Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iniezione intramuscolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento procedure mediche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Iniezione intramuscolare

L'iniezione intramuscolare è la modalità disomministrazione di unfarmaco nei tessutimuscolari[1], ottenuta con unasiringa munita diago cavo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Questo tipo d'iniezione può essere eseguita in due modi:

  • Iniezione classica, l'iniezione viene generalmente effettuata con un inserimento dell'ago a 90°, verificando prima dell'immissione delfarmaco che l'ago non sia entrato in unvaso sanguigno con la manovra di Lesser[2] (effettuando un'aspirazione, tirando indietro lo stantuffo); dopodiché si inietta con una velocità di 1 ml per 10 secondi. Ciò è utile per facilitare l'assorbimento e minimizzare il dolore. L'esecuzione del massaggio dopo l'iniezione può determinare la risalita del farmaco verso il tessuto sottocutaneo. Per questo motivo l'uso del massaggio post-iniezione deve essere evitato, procedendo quindi con il tamponamento del punto di iniezione con il batuffolo. L'ago deve essere estratto velocemente dopo aver completato l'iniezione e deve essere applicata una pressione nel punto sanguinante.
  • Iniezione con la tecnica del tratto Z, viene usata per i farmaci irritanti, tirando da un lato la cute ed effettuando l'iniezione perpendicolarmente; al rilascio della cute il "canale" d'ingresso assumerà una conformazione curvilinea impedendo così la fuoriuscita del farmaco iniettato. Le iniezioni in un grande gruppo muscolare non dovrebbero eccedere i 5 ml negli adulti.[3] In sede ventrogluteare possono essere iniettati da 2 a 5 ml, in sede dorsogluteale 4 ml, in sede vastofemorale e rettofemorale 5 ml. Nei bambini, nei giovani, nelle persone con scarso sviluppo o atrofia muscolare da allettamento, la quantità massima somministrabile è proporzionalmente inferiore. Dopo la diluizione del farmaco sostituire l'ago di lunghezza appropriata per assicurare che il farmaco si depositi all'interno del muscolo.[4]

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono diverse sedi d'iniezione, che si differenziano per quantità di farmaco iniettabile (quantità che varia anche in base all'età) che per reperibilità della sede e complicanze:[5][6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abTaylor, C. R., Lillis, C., LeMone, P., Lynn, P. (2011) Fundamentals of nursing: The art and science of nursing care. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, page 751.
  2. ^ASPIRARE O NON ASPIRARE DURANTE L’ESECUZIONE DELL’INIEZIONE INTRAMUSCOLARE: RITUALE O EVIDENCE-BASED? (PDF), suevidencebasednursing.it.URL consultato il 7 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
  3. ^abcMann, E. (2016).Injection (Intramuscular): Clinician Information. The Johanna Briggs Institute.
  4. ^Lynn, P. (2011) Lippincott's photo atlas of medication administration. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, pages 39-40.
  5. ^Iniezioni intrauscolari: e se avessimo sempre sbagliato?, suopi.fr.it.
  6. ^Iniezione intramuscolare, sumed4.care.
  7. ^Cocoman, A., & Murray, J. (2010). Recognizing the evidence and changing practice on injection sites.British Journal of Nursing, 19(18), 1170-1174.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85066442 ·J9U(EN, HE987007550706005171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iniezione_intramuscolare&oldid=147853424"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp