Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ingo Appelt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ingo Appelt
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza182cm
Peso86kg
Bob
RuoloPilota
SquadraTSV Fulpmes
Termine carriera1992
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi100
Mondiali001
Europei110

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - a quattro2 trofei
Coppa del Mondo - combinata1 trofeo

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ingo Appelt (Innsbruck,11 dicembre1961) è un exbobbistaaustriaco, campioneolimpico nel bob a quattro aAlbertville 1992 nonché vincitore di tre trofei diCoppa del Mondo, due nella disciplina a quattro e uno nella combinata maschile.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha vinto tre trofei diCoppa del Mondo, trionfando nel bob a quattro nel1987/88 e nel1988/89 e nella combinata maschile nel 1987/88.

Prese parte a due edizioni deiGiochi olimpici invernali: aCalgary 1988 si classificò al quinto postonel bob a due e al settimonel bob a quattro. Quattro anni dopo, adAlbertville 1992, vinse invece la medaglia d'oronel bob a quattro con i compagniHarald Winkler,Gerhard Haidacher eThomas Schroll[1], superando l'equipaggio svizzero e quello tedesco: il tempo totalizzato fu di 3'53"90, con un distacco leggero dagli avversari, 3'53"92 e 3'54"13 i loro tempi; in quella stessa edizione giunse inoltre quartonella gara a due. Per la vittoria ottenuta ai Giochi del 1992 venne inoltre insignito dellaMedaglia d'Oro al Merito della Repubblica Austriaca[2].

Ha inoltre preso parte ad alcune edizioni deicampionati mondiali, conquistando in totale una medaglia di bronzo. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel bob a due: sesto aSchönau am Königssee 1986 e settimo aSankt Moritz 1987; nel bob a quattro: medaglia di bronzo aSankt Moritz 1990 conGerhard Redl,Jürgen Mandl eHarald Winkler[3].

Aglieuropei ha invece conquistato due medaglie nel bob a quattro, di cui un oro vinto aWinterberg 1989, e un argento colto aIgls 1990.

Si ritirò dall'attività agonistica al termine della rassegna olimpica diAlbertville 1992, riprendendo a lavorare nella gioielleria di famiglia aFulpmes. Dal1994 al2003 fu inoltre membro del ParlamentoTirolese.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'Oro al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la medaglia d'oro vinta ai Giochi olimpici invernali di Albertville 1992»
— 1992[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Classifica Bob a 4, olimpiadi, susports123.com.
  2. ^ab(DE)Lista dei titolari di Onorificenze della Repubblica Austriaca (PDF), suparlament.gv.at,Parlamento della Repubblica Austriaca, 23 aprile 2012.URL consultato il 9 aprile 2020(archiviato il 9 aprile 2020).
  3. ^(EN)Classifica Bob a 4, mondiali, susports123.com.URL consultato il 2 gennaio 2011(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di bob a quattro
Svizzera (bandiera)Svizzera (Scherrer,Neveu,A. Schläppi,H. Schläppi) (1924) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America (Fiske,Tucker,Mason,Gray,Parke) (1928) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America (Fiske,Eagan,Gray,O'Brien) (1932) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (Musy,Gartmann,Bouvier,Beerli) (1936) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America (Tyler,Martin,Rimkus,D'Amico) (1948) ·Germania (bandiera)Germania (Ostler,F. Kuhn,Nieberl,Kemser) (1952) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (Kapus,Diener,Alt,Angst) (1956) ·Canada (bandiera)Canada (V. Emery,Kirby,Anakin,J. Emery) (1964) ·Italia (bandiera)Italia (Monti,De Paolis,Zandonella,Armano) (1968) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (Wicki,Hubacher,Leutenegger,Camichel) (1972) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (Nehmer,Babock,Germeshausen,Lehmann) (1976) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (Nehmer,Musiol,Germeshausen,Gerhardt) (1980) ·Germania Est (bandiera)Germania Est (W. Hoppe,Wetzig,Schauerhammer,Kirchner) (1984) ·Svizzera (bandiera)Svizzera (Fasser,Meier,Fässler,Stocker) (1988) ·Austria (bandiera)Austria (Appelt,Winkler,Haidacher,Schroll) (1992) ·Germania (bandiera)Germania (Czudaj,Brannasch,Hampel,Szelig) (1994) ·Germania (bandiera)Germania (Langen,Zimmermann,Jakobs,Hampel) (1998) ·Germania (bandiera)Germania (Lange,E. Kühn,Kuske,Embach) (2002) ·Germania (bandiera)Germania (Lange,R. Hoppe,Kuske,Putze) (2006) ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America (Holcomb,Mesler,Tomasevicz,Olsen) (2010) ·Lettonia (bandiera)Lettonia (Melbārdis,Vilkaste,Dreiškens,Strenga) (2014) ·Germania (bandiera)Germania (Friedrich,Bauer,Grothkopp,Margis) (2018) ·Germania (bandiera)Germania (Friedrich,Margis,Bauer,Schüller) (2022)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ingo_Appelt&oldid=125989176"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp