Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Indro Montanelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indro Montanelli negli anni '90

Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio,22 aprile1909Milano,22 luglio2001) è stato ungiornalista,saggista escrittoreitaliano.

Tra i più popolari giornalisti italiani delNovecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante ilventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, ilCorriere della Sera. Lasciato ilCorriere per contrasti sulla nuova linea politica della testata, diresse per vent'anni un quotidiano fondato da lui stesso,il Giornale, distinguendosi come opinionista di stampo conservatore. Fu ferito alle gambe nel 1977 in un attentato organizzato dalleBrigate Rosse.[1]

Con l'entrata in politica diSilvio Berlusconi, da lui disapprovata, lasciòil Giornale e, nel marzo 1994, fondòLa Voce, un quotidiano che però chiuse l'anno seguente. Fu autore di una collana di libri di storia a carattere divulgativo,Storia d'Italia, che narrano la storia d'Italia dall'antichità alla fine del XX secolo. In ciascuna attività Montanelli seppe conquistare un largo seguito di lettori.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia e giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]
La famiglia Montanelli: il piccolo Indro e i suoi genitori, Sestilio Montanelli e Maddalena Doddoli

Unico figlio di Sestilio Montanelli (1880-1972), professore di scuola media e successivamente preside del liceo della città diRieti, e Maddalena Dòddoli (1886-1982), figlia di agiati commercianti di cotone[2], Indro Alessandro Raffaello Schizògene Montanelli nacque il 22 aprile 1909 aFucecchio[3] (FI), nel palazzo di proprietà della famiglia della madre. A questa circostanza sono riferite alcune «leggende», la più famosa delle quali – raccontata dallo stesso Indro – narra che, dopo un litigio (gli abitanti di Fucecchio erano divisi in «insuesi» e in «ingiuesi», cioè di Fucecchio di sopra e di Fucecchio di sotto; la madre di Indro era insuese e il padre ingiuese), la famiglia materna ottenne di far nascere il bambino nella zona collinare, mentre il padre lo battezzò scegliendo un nomeadespota, estraneo alla famiglia materna.[4]

Il nomeIndro, scelto dal padre, infatti è la maschilizzazione del nome della divinitàinduistaIndra.[5] Negli anni, da tale nome derivò il soprannome «Cilindro», creato dagli amici e anche da alcuni avversari politici del giornalista;[6] per anni circolò una voce che sosteneva che "Cilindro" fosse in realtà il suo vero nome di battesimo, smentita però dall'atto battesimale.[7] Il nome, dopo la sua nascita, ebbe una certa diffusione a Fucecchio; ad esempio, vi furono il calciatore e allenatoreIndro Cenci e alcuni omonimi Indro Montanelli.[8][9] Il secondo ed il terzo nome di battesimo, Alessandro e Raffaello, rimandano ai nomi dei nonni materno e paterno, mentre il quarto, Schizogene, significa invece «generatore di divisioni».[10][11][12]

Passò l'infanzia nel paese natale, spesso ospite nella villa di Emilio Bassi, sindaco di Fucecchio per quasi un ventennio nei primi anni del Novecento. A Emilio Bassi, che considerava come un «nonno adottivo», restò legato, tanto da volere che a lui fosse cointitolata la Fondazione costituita nel1987.[13]

Sin da adolescente Montanelli incominciò a soffrire diattacchi di panico, un disturbo che lo segnerà per tutta la vita e riguardo al quale dichiarerà:[14]

«La prima crisi fu a undici anni. Mi svegliai una notte urlando "Muoio, muoio!". Una mano mi attanagliava la gola, mi sentivo soffocare. Accorsero i miei genitori, un po' mi quietai, ma smisi di dormire e di mangiare per mesi, avevo paura di tutto, un vero terrore, e mi sentivo addosso la tristezza del mondo intero. Dovetti abbandonare la scuola per quell'anno. I sintomi si sono poi ripresentati identici più o meno ogni sette anni, ciclicamente.[15]»

Il padre, preside di liceo, fu trasferito aLucca e poi aNuoro per cinque anni (dal1920 al1925) presso la Scuola Normale di Nuoro (che corrispondeva all'odierno Istituto Magistrale), dove il giovane Indro lo seguì come studente degli ultimi due anni delle scuole elementari e i primi tre delGinnasio. A causa degli spostamenti del padre, frequentò illiceo classico "Marco Terenzio Varrone" a Rieti, dove nel1926 conseguì la maturità.

Nel 1930 si laureò ingiurisprudenza all'Università di Firenze, con un anno di anticipo sulla durata normale dei corsi, discutendo una tesi sulla riforma elettorale del fascismo (legge Acerbo), in cui sostenne che era finalizzata ad abolire le elezioni[16]. Ottenne la valutazione di centodieci elode.[17] Suoi docenti furonoPiero Calamandrei,Federico Cammeo,Enrico Finzi,Manfredi Siotto Pintor e il giovaneGiorgio La Pira.[18] Successivamente, frequentò corsi di specializzazione all'Università di Grenoble, allaSorbona e aCambridge. Nel 1932 ottenne una seconda laurea, inscienze politiche esociali, sempre a Firenze, all'Istituto Cesare Alfieri,[19] con una tesi in cui valutava positivamente la politica di isolamento inglese.[16]

Nel1929 fu allievo ufficiale aPalermo, ove, vittima delle crisi depressive, fu raggiunto dalla madre, che provò a rassicurarlo.[14] La madre, molto tempo dopo, raccontò l'episodio in televisione.[20]

Gli anni trenta

[modifica |modifica wikitesto]
«Io mi considero un condannato al giornalismo, perché non avrei saputo fare niente altro.»

(Indro Montanelli,Questo secolo, 1982.[21])

Dopo i primi articoli giovanili perLa Frusta di Rieti[22], Montanelli firmò il suo primo articolo, suByron e il cattolicesimo, sullarivistaIl Frontespizio diPiero Bargellini (luglio-agosto 1930).[23] Fu attento lettore di altre riviste, specieL'Italiano diLeo Longanesi (conosciuto nel 1937 a Roma e destinato a diventare suo grande amico) eIl Selvaggio diMino Maccari: periodici, entrambi, che, pur essendo fascisti, furono fra i primi a rompere con il coro conformista del regime.[24]

Dopo che nel 1932 un amico, Diano Brocchi, gli fece conoscere di personaBerto Ricci, con cui aveva fino ad allora scambiato alcune lettere,[25] incominciò a collaborare al periodico fiorentinoL'Universale,[26] che aveva una diffusione di nemmeno 2 000 copie.[27] Nello stesso anno fu ricevuto, assieme a tutto lo staff deL'Universale[28] daBenito Mussolini, il quale, secondo il racconto che lo stesso Montanelli avrebbe reso aEnzo Biagi per la trasmissioneQuesto secolo, del1982, intendeva elogiarlo per un articolo anti-razzista che aveva scritto.[21]

«Mi disse: "Avete fatto benissimo a scrivere quell'articolo, il razzismo è roba da biondi".[29]»

(Indro Montanelli,Questo secolo, 1982.[21])

Quattro anni dopo, nell'ambito della propaganda per laguerra d'Etiopia, Montanelli distinguerà però suCiviltà Fascista tra un "razzismo europeo" e un "razzismo africano":

«Ci sono due razzismi: uno europeo - e questo lo lasciamo in monopolio ai capelbiondi d'oltralpe; e uno africano - e questo è un catechismo che, se non lo sappiamo, bisogna affrettarsi a impararlo e ad adottarlo. Non si sarà mai dei dominatori, se non avremo la coscienza esatta di una nostra fatale superiorità. Coi negri non si fraternizza. Non si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà.»

(Indro Montanelli,Civiltà Fascista, n. 1, gennaio 1936.[30][31])

Montanelli fu altresì invitato a collaborare aIl Popolo d'Italia;L'Universale venne chiuso nel 1935.[24] Invece si recò aParigi per respirare aria nuova (1934).[32] Si presentò al quotidianoParis-Soir offrendosi come «informatore volontario».[14] Esordì come giornalista dicronaca nera; contemporaneamente collaborò al quotidianoL'Italie Nouvelle diretto da Italo Sulliotti (un giornale bilingue, organo del Fascio francese).

Sulla base di testimonianze orali rilasciate ad alcuni dei suoi intervistatori (e in base anche ad alcune sue opere autobiografiche), si ha notizia che Indro Montanelli sia stato, negli anni 1934-35, mandato daParis-Soir,[14] in qualità di inviato speciale, inNorvegia e, da lì, inCanada; che gli articoli che Montanelli spedì dal Canada in Francia vennero letti daWebb Miller, all'epoca inviatoglobetrotter dell'agenzia di notizieUnited Press, il quale suggerì all'agenzia stessa di assumerlo; inoltre che la prima assunzione di Montanelli comegiornalista professionista con regolare stipendio avvenne aNew York,[14] ov'egli si mise in luce con corrispondenze locali per conto della Centrale della United Press, pur non interrompendo i suoi rapporti professionali conParis-Soir;[16] e ancora, che mediante l'agenzia di stampa United Press venne offerta a Montanelli la possibilità di realizzare il suo primoscoop:[17][24] un'intervista al magnate dell'industria automobilisticaHenry Ford. Benché tali episodi siano probabili, tuttavia, mancano riscontri certi in merito. Quel che è certo è che la collaborazione di Montanelli al foglio diretto da Sulliotti fu breve e si chiuse improvvisamente: Montanelli venne rispedito in Italia per aver espresso su l'Italie Nouvelle idee fin troppo libere, rispetto all'autocensura imposta dal potere fascista a questo giornale di mera propaganda ideologica.

Montanelli, in divisa da ufficiale, nel 1936

Nel1935 scrisse il suo primo libro,Commiato dal tempo di pace, che fu pubblicato dalle edizioni del «Selvaggio». Quell'anno l'Italia conquistò militarmente l'Etiopia. Montanelli si propose all'UP come inviato in zona di guerra, ma l'agenzia aveva già scelto Webb Miller per quel ruolo;[33] allora decise di licenziarsi dalla United Press e di arruolarsi come volontario: salpò per l'Etiopia il 15 giugno 1935,[21][34] partecipando alle operazioni di guerra comesottotenente al comando di un battaglione coloniale diàscari, il XX Battaglione Eritreo, tema del suo secondo volume.[14]

«Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora.»

(Indro Montanelli, ringraziandoBenito Mussolini («Gran Babbo»), nel raccontare la sua esperienza di comandante di una compagnia di àscari durante laguerra d'Etiopia.[35])

La guerra d'Etiopia per Montanelli durò solo fino a dicembre: venne ferito e ottenne licenza di abbandonare il fronte. Durante la sua esperienza bellica aveva incominciato a scrivere un libro-reportage che uscì, per volontà di suo padre Sestilio, all'inizio del1936, mentre era ancora in Etiopia.[36] L'opera,XX Battaglione Eritreo, fu recensita favorevolmente, sulCorriere della Sera, daUgo Ojetti, amico personale di Sestilio Montanelli,[37] e daGoffredo Bellonci; latiratura dell'opera, avvalendosi dei due prestigiosi sponsor culturali, raggiunse le 30 000 copie.[14]

Nel 1935 anche il padre di Indro venne inviato dal regime fascista inAfrica orientale per dirigere una commissione di esami per civili e militari già residenti nellacolonia eritrea; ivi intercedette presso Leonardo Gana, direttore del maggiore quotidiano diAsmara,La Nuova Eritrea, facendovi assumere il figlio: così Indro ricevette la sua prima regolare tessera di giornalista, il che dimostra che l'anteriore collaborazione di Montanelli con la United Press, se vi fu, ebbe un carattere alquanto informale. Nel gennaio 1936 Indro Montanelli fu trasferito dal XX Battaglione Eritreo al Drappello Servizi Presidiari e incominciò a prestare servizio presso l'Ufficio Stampa e Propaganda.[38]

In Etiopia Montanelli, che all'epoca aveva 26 anni, ebbe una relazione con una bambina eritrea di 12 anni.[20] Altre fonti parlano invece di una ragazzina di 14 anni,[39] ma in una intervista televisiva Montanelli dichiarò «di aver regolarmente comprato dal padre» una ragazzina di 12 anni per sposarla.[40] Fatìma[14] (che in un articolo deLa stanza di Montanelli del 2000, dove ricostruisce minuziosamente la vicenda del suo primo matrimonio, Montanelli chiama invece Destà[41]) fu comprata dal suo «sciumbasci» Gabér Hishial[39] versando al padre laconvenuta cifra di 350lire (la richiesta iniziale era di 500), più l'acquisto di un «tucul» (una capanna di fango e di paglia) di 180 lire.[41] Compresi nel prezzo ebbe anche un cavallo e un fucile.[21]

«Vista l'usanza degli ascari di combattere con la moglie al seguito, decisi anch'io di sposarmi. I miei uomini mi procurarono una giovane e bellissima eritrea [...]. In questo modo, ogni due settimane mi ritrovavo, al pari dei miei uomini, con i panni puliti.[42]»

La ragazza rimase al suo fianco per l'intera permanenza in Africa.[43] L'usanza delmadamato, dapprima tollerata e talvolta attuata su spinta dei capi-reggimento locali[41], fu proibita nell'aprile 1937 per limitare le infezioni veneree e per evitare contatti tra italiani e africani: il provvedimento fu poi seguito l'anno dopo dall'emanazione delleleggi razziali. Prima del ritorno in Italia, Montanelli cedette la giovane al generaleAlessandro Pirzio Biroli, che la introdusse nel proprio piccoloharem.[21] In seguito la ragazza sposò un militare eritreo che era stato agli ordini di Montanelli nella guerra coloniale:

«Nel '52 chiesi e ottenni di poter tornare nell'Etiopia del Negus e la prima tappa, scendendo da Asmara verso il Sud, la feci a Sageneiti, patria di Destà e del mio vecchio "bulukbasci", che mi accolsero come un padre. Avevano tre figli, di cui il primo si chiamava Indro. Donde la favola, di cui non sono mai più riuscito a liberarmi, che fosse figlio mio. Invece era nato ben 20 mesi dopo il mio rimpatrio.[41]»

Nel 2020 un sessantasettenne italo-eritreo, originario di Sageneiti e residente a Parma, affermò in un'intervista di essere figlio di tale Lattemicael Destà, che secondo l'articolo[44] sarebbe da ritenersi con ogni probabilità l'unica donna chiamata Destà residente a Sageneiti in quel periodo. Nata nel 1923, la donna non avrebbe avuto mai alcun rapporto con Montanelli, il quale avrebbe inventato, o comunque manipolato in modo molto significativo, la vicenda.

Montanelli incontròFilippo Tommaso Marinetti che, nonostante la non giovane età (era nato nel 1876), aveva voluto ugualmente vivere l'esperienza della guerra.[45] Redattore deLa Nuova Eritrea, Montanelli scrisse un pezzo perL'Italia letteraria in cui mostrò la sua disillusione per la nuova Italia che il fascismo voleva costruire:

«Dopo quattordici anni di tensione ideale [e dopo] un crescendo di parole [emerge ora] un certo scetticismo. [Mi accorgo infatti che] la coscienza è una parola che comincia a scomparire dal linguaggio usuale, [sostituita dal] Dovere: imperativo, standardizzato, uguale per tutti.[46]»

Il pezzo, sfuggito alla censura fascista, attirò l'attenzione diCarlo Rosselli. L'esule, che aveva conosciuto Montanelli a Parigi, si augurò suGiustizia e Libertà che l'Abissinia potesse aver guarito «Indro Montanelli da molte illusioni».[46]

Manlio Morgagni, direttore dell'Agenzia Stefani e fedelissimo di Mussolini, lo avrebbe voluto come corrispondente daAsmara, ma la trattativa non ebbe esito positivo. Quando il padre ritornò in Italia, Indro lo seguì (agosto 1936).[47]

Nell'aprile1937 Montanelli si presentò alla redazione del neonato settimanale d'informazioneOmnibus. ConobbeLeo Longanesi, di neanche quattro anni più anziano, ma già un giornalista-editore esperto. Tra i due nacque una duratura amicizia. Nello stesso anno Montanelli partì per laSpagna, dov'era scoppiata laguerra civile, come corrispondente per il quotidiano romanoIl Messaggero, scrivendo articoli anche perOmnibus. In un resoconto sullabattaglia di Santander descrisse la resa della guarnigione repubblicana facendo questa osservazione: «È stata una lunga passeggiata militare con un solo nemico: il caldo».[20][48] La sua simpatia per gli anarchici spagnoli lo portò ad aiutare uno di loro, che accompagnò fuori della frontiera: il gesto venne ricompensato da «El Campesino»,[49] capo anarchico della 46ª divisione nellaguerra di Spagna, con il dono di una tessera dellaFederación Anarquista de Cataluña di cui Montanelli si sarebbe fregiato per tutta la vita.[50]

Una volta rimpatriato, ilMinculpop, con l'intervento diretto di Mussolini, lo cancellò dall'albo dei giornalisti per l'articolo sulla battaglia di Santander, considerato offensivo per l'onore delle forze armate italiane. Gli fu anche tolta la tessera del partito[48] e lui non fece nulla per riaverla. Alla vigilia del processo con il quale avrebbe potuto essere condannato alconfino, Montanelli anticipò che indibattimento avrebbe chiesto che venisse fatto il nome di un morto, anche uno solo.[20] Per evitare il peggio,Giuseppe Bottai, allora ministro dell'Educazione nazionale e suo amico dai tempi dell'Etiopia,[14] prima gli trovò inEstonia unlettorato dilingua italiana nell'Università di Tartu, poi lo fece nominare direttore dell'Istituto italiano di cultura della capitaleTallinn per l'anno accademico 1937-1938.[51] Come racconta inPantheon Minore, a Tallinn, su richiesta del colonnello russo Engelhardt, Montanelli diede ospitalità alla moglie russa diVidkun Quisling, che di lì a qualche anno sarebbe divenuto il capo del regimecollaborazionista diOslo, avendo modo in quell'occasione di conoscere anche il futurofører diNorvegia.[14][52] Dalla capitale estone Montanelli scrisse articoli perL'Illustrazione Italiana e per il quotidiano torineseLa Stampa.[53]

Milano, 1940. Al ritorno dal fronte finnico, Montanelli, seduto su una pila di libri, batte a macchina ripreso daFedele Toscani[54] nella sede delCorriere della Sera di Via Solferino, utilizzando unaOlivetti MP1, il primo modello portatile dellacasa di Ivrea. Il modello precede l'Olivetti Lettera 22, che fu prodotta dal 1950 e che divenne la preferita di Montanelli.

Nell'estate del1938 ottenne un congedo estivo. Tornato a Milano, conobbe la nobildonna austriaca Margarethe de Colins de Tarsienne (Rovereto, 18 dicembre 1911 - 20 giugno 2013)[55] e se ne innamorò.[56][57] Deciso a non ritornare più in Estonia, chiese a Ugo Ojetti di essere presentato al direttore delCorriere della SeraAldo Borelli. Ojetti, che credeva nel talento giornalistico di Montanelli, fece il suo nome a Borelli.[58] Il primo articolo di Montanelli sulCorriere fu pubblicato il 9 settembre 1938[59] (Fattoria canadese. Avventura nella prateria, che apparve interza pagina).[60] Borelli gli spiegò che non poteva assumerlo poiché non aveva la tessera del partito. Lo nominò «redattore viaggiante» (il modernoinviato) senza contratto.[61][62] Montanelli prese una stanza nell'appartamento dove alloggiavanoDino Buzzati eGuido Piovene. In breve tempo i tre divennero amici.[63]

Nel settembre di quell'anno si tenne laConferenza di Monaco. Dopo le assise fu chiaro che Hitler non avrebbe rinunciato alle sue mire espansioniste. Da qui la decisione del governo Mussolini diinvadere l'Albania per contenere l'avanzata del Reich. In novembre Aldo Borelli inviò Montanelli aTirana. Le sue corrispondenze servivano a preparare l'opinione pubblica italiana all'annessione.[64] Appena giunto, ricevette dall'ambasciatoreFrancesco Jacomoni l'incarico di scrivere un saggio sul Paese balcanico. I suoi servizi per ilCorriere confluirono nel libroAlbania una e mille (pubblicazione finanziata dalMinculpop). Montanelli lasciò il paese balcanico nel marzo1939, prima dell'invasione italiana.

Gli anni della seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 1939 ilCorriere gli diede l'incarico di seguire un gruppo di 200 giovani fascisti che, simboleggiando l'Asse Italia-Germania, partirono daVenezia in bicicletta per raggiungereBerlino. Alpasso del Brennero furono raggiunti da una colonna dellagioventù hitleriana, che li accompagnò fino alla capitale tedesca.[14] Fra le sue corrispondenze ve ne fu una in cui s'inventò che i ciclisti italiani si sarebbero fermati in Austria ad aiutare i coloni a mietere il grano.[14] Tutti i giornali concorrenti rimproverarono i propri inviati per aver "bucato" la notizia.[65]

Il 1º settembre 1939 – primo giorno dell'invasione tedesca della Polonia – egli si trovava nelle vicinanze diDanzica: qui incontròAdolf Hitler, accompagnato dallo scultoreArno Breker e dall'architettoAlbert Speer (che confermò nel 1979 la veridicità del fatto).[66] Montanelli affermò inoltre di aver intervistato lo stesso Führer nell'occasione, ma che l'intervista non venne mai pubblicata per pressioni del governo tedesco sulMinculpop; alcuni giornalisti comeMassimo Fini però hanno dubitato della veridicità dell'intervista.[67][68]

Montanelli in un'immagine scherzosa, fotografia diFederico Patellani, 1949

Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale Montanelli si recò sui fronti di guerra europei: oltre all'invasione dellaPolonia, il giornalista assistette a quella dell'Estonia da parte dell'URSS diStalin. Giunto inFinlandia nell'ottobre 1939, fu appassionato testimone dellaguerra russo-finlandese: nei suoi articoli per ilCorriere della Sera traspare la forte adesione alla causa del paese sopraffatto dal gigante comunista. Quelle corrispondenze per ilCorriere diedero fama a Montanelli presso i lettori italiani e furono poi raccolte nel volumeI cento giorni della Finlandia. A suo dire fu l'unico giornalista occidentale, insieme conMartha Gellhorn, fotogiornalista USA, testimone dell'occupazione sovietica di Helsinki nel1940,[69] Dopo iltrattato di pace di Mosca del 12 marzo 1940, si trasferì inNorvegia per seguire l'invasione del Paese da parte dei tedeschi, assistendo al disastrososbarco inglese di Namsos. Ireportage dal fronte valsero a Montanelli l'assunzione alCorriere comeinviato di guerra il 29 gennaio 1940: a maggio rientrò in Italia.

Il 10 giugno 1940 si trovava a Roma, dove ascoltò la dichiarazione di guerra di Mussolini all'Inghilterra e alla Francia. Montanelli fu inviato inFrancia, ma pochi giorni dopo andò neiBalcani, soprattutto inRomania. Alla fine di ottobre era in Albania, da dove, come corrispondente, seguì la disastrosa campagna militare italiana contro laGrecia. Raccontò di aver scritto poco, per malattia ma soprattutto per onestà intellettuale: il regime gli imponeva l'obbligo di propaganda, ma sotto i suoi occhi l'esercito italiano subiva batoste dai greci.[70] A metà aprile1941 rientrò in Italia per alcuni mesi, poi seguì la seconda guerra russo-finlandese. In Albania tornò nel maggio1942 e due mesi dopo si recò nellaCroazia diAnte Pavelić, dove ebbe modo di vedere ilcampo di concentramento di Jasenovac. Dal settembre 1942 al luglio 1943 collaborò al settimanaleTempo diAlberto Mondadori con lo pseudonimo di «Calandrino».[71]

Il 24 novembre1942 sposò Margarethe, con cui era fidanzato da quattro anni. Fu il cardinale di MilanoIldefonso Schuster – lo stesso che, con il suo intervento, avrebbe salvato poi Indro dalla fucilazione nel 1944 – a sposarli nellachiesa di San Gottardo in Corte. Per ottenere i documenti necessari – causa di complicazioni, visto che l'Austria nel 1938 era stata annessa alla Germania – il Ministro degli EsteriGaleazzo Ciano mandò una persona a Berlino per ottenere il permesso di matrimonio.[71] I due vissero un'unione contrastata, che si concluse con la separazione nel 1951.[72][73]

Con la principessaMaria Josè di Savoia, sua amica, Montanelli intrattenne a Milano e Roma colloqui privati di tono antifascista; dopo la guerra scoprì che le conversazioni, spiate e trascritte, furono la causa del suo arresto. Bastò solo affermare: «Altezza, è ora che Casa Savoia si districhi da questa responsabilità, è ora che faccia qualcosa»[74] per inserire Montanelli nella lista dei traditori del regime. Il 26 luglio1943 Montanelli si trovava aPortofino quando apprese la notizia dell'arresto di Mussolini: scrisse vari articoli antifascisti, sulCorriere della Sera e suTempo.

La prigionia (febbraio-luglio 1944)

[modifica |modifica wikitesto]

Quando l'Italia, dopo l'8 settembre 1943, cadde sotto l'occupazione tedesca, decise di aderire al gruppo clandestino diGiustizia e Libertà. Ma prima che riuscisse ad unirsi alle formazioni combattenti fu scoperto dai nazi-fascisti.

Il 5 febbraio 1944 Indro Montanelli e la moglie Margarethe[75] furono arrestati dietro una soffiata della portinaia dello stabile in cui viveva la moglie del giornalista. Un paio di giorni dopo i due coniugi si ritrovarono in una cella in una prigione tedesca diGallarate. L'accusa per il giornalista fu di aver pubblicato suTempo degli articoli considerati diffamatori del regime nell'ottobre 1943.[76]

Montanelli con la moglie Margarethe de Colins de Tarsienne.

Arrestata nel 1944, Margarethe fu deportata poi in unlager nazista vicino a Bolzano.[77]Ecco la deposizione resa da Montanelli nel primo interrogatorio nella prigione tedesca:

«Dal 1938 non appartengo più al Partito fascista. Sono liberale ma non ho svolto nessuna attività in seno alpartito omonimo. Ho considerato un giorno di lutto nazionale quello dell'alleanza fra Italia e Germania; ugualmente catastrofico per noi e per voi il nostro intervento in guerra. Considero l'8 settembre come un evento vergognoso e necessario. Come Ufficiale sono fedele al Re. E, siccome il Re è in guerra con voi, anch'io mi considero in guerra con voi. Se l'8 settembre avessi rivestito l'uniforme non mi sarei arreso. Non odio la Germania. Riterrei catastrofica per il mio Paese una sua completa vittoria, così come una sua completa sconfitta. Dopo l'8 settembre ho avuto più volte la tentazione di arruolarmi nelle bande, ma vi ho sempre rinunziato: vorrei combattere come soldato, ma, non potendolo, rinunzio a combattervi come bandito.[78]»

La moglie fu tenuta in carcere sotto la seguente accusa: «Essendo al corrente delle opinioni e dell'attività del marito, non lo denunziava». A Montanelli fu comunicato: «La sua fucilazione è inevitabile» e fu consegnato al reparto dei condannati a morte. La sua condanna a morte, secondo gran parte delle fonti, venne portata alla firma il 15 febbraio, per poi essere revocata per una prosecuzione d'inchiesta,[79] secondo la critica dello storicoLuigi Borgomaneri, tuttavia, "sulla base almeno della documentazione attualmente conosciuta, non risulta alcuna condanna a morte specificamente emessa a suo carico da comandi nazisti o da tribunali fascisti".[80]

Nei tre mesi successivi Montanelli spedì dal carcere diverse lettere e biglietti, sia ad amici e parenti sia a persone altolocate (tra cui anche l'arcivescovo di Milano, il cardinaleSchuster), costruendo così una fitta rete di sostegno.[81][82][83][84][85][86][87] Nello stesso periodo, tutti i suoi vicini di cella (26 persone) vennero portati al muro e fucilati, tranne lui. Il 6 maggio Montanelli e la moglie vennero prelevati dal carcere tedesco e trasferiti nelcarcere di San Vittore.[88] Il giornalista ebbe l'occasione di conoscere il giovanissimoMike Bongiorno (sorpreso a fare la staffetta per i partigiani) e il generale Della Rovere, in realtà una spia infiltrata dai tedeschi, Giovanni Bertone (che si rifiutò di fare la spia e venne fucilato dai tedeschi).[89][90] Le condizioni di vita migliorarono notevolmente: le guardie erano italiane e il CLN aveva in carcere i suoi delegati.

Ma in luglio cominciarono le fucilazioni anche a San Vittore. Di nuovo, uno dopo l'altro i suoi compagni di prigionia furono messi al muro. Con l'aiuto di più persone, tra le qualiTheodor Saevecke[80] e ancheLuca Ostèria, funzionario dell'OVRA (che fabbricò un falso ordine di trasferimento),[91][92] un giorno prima della data asseritamente prevista per l'esecuzione, Montanelli e un altro prigioniero vennero prelevati dal carcere e portati in un nascondiglio. Passati dieci giorni, i fuggitivi, racconta Montanelli con l'appoggio delCLN,[93] ma nella realtà con i repubblichini furono condotti fino aLuino, al confine con la Svizzera.[94] Infatti da documenti, nel gruppo era insieme aDorothy Gibson (parente diFranklin Delano Roosevelt) e il generale Bartolo Zambon (escluso soloGiuseppe Robolotti), come contropartita dello stesso Luca Osteria con il CLN e nel dopoguerra con gli angloamericani, dopo aver convinto il comando tedesco che avrebbero collaborato colSipo-SD.[80][95] A piedi Montanelli raggiunse la città diLugano. Dall'esperienza trascorsa nella prigione di Gallarate e poi in quella di San Vittore trasse ispirazione per il romanzoIl generale Della Rovere.[96]

Accolto con freddezza, sospetto e ostilità dai fuorusciti italiani antifascisti[71] (cosa che non dimenticherà mai di ricordare), rimase in Svizzera, collaborando a diversi giornali, sino alla fine della guerra: Lugano (agosto-ottobre 1944); Davos (ottobre 1944-febbraio 1945); Berna (marzo-maggio 1945). Qui Montanelli pubblicò nel 1945 suL'Illustrazione Ticinese il romanzoDrei Kreuze (Tre croci), ispirato al romanzo diThornton WilderIl ponte di San Luis Rey.

Dal dopoguerra agli anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]
Montanelli nei primi anni cinquanta.
Montanelli (a destra) in un momento di relax con l'editoreArnoldo Mondadori

Montanelli disse di aver fatto ritorno in Italia il 29 aprile 1945:

«fui testimone, in piazzale Loreto a Milano, del feroce ludibrio cui furono sottoposti i cadaveri di Mussolini e Claretta, assieme a quelli dei gerarchi fucilati a Dongo. Scene da Messico, che avrebbero potuto travolgere anche me, se mai qualcuno m'avesse riconosciuto e magari indicato come "fascista". Rimasi invece confuso tra la folla, un angelo custode mi rese forse invisibile, davanti a quell'indegno spettacolo.[97]»

Invece da documenti, durante i fatti citati soggiornava ancora in Svizzera come ammise subito nel 2007 il suo amico e collegaMario Cervi[98] Trovò alCorriere della Sera una situazione molto diversa rispetto a quando l'aveva lasciato.[99] IlCorriere era stato commissariato per decreto delComitato di Liberazione Nazionale. Il nuovo direttore,Mario Borsa, aveva organizzato l'epurazione di vari giornalisti ritenuti colpevoli di connivenza con il regime di Salò.[100] A indicare i nomi degli epurati fu designatoMario Melloni, il futuro «Fortebraccio», che «siccome era un galantuomo, alla fine non epurò nessuno, o quasi. Io [Montanelli] fui uno dei pochi».[100]

Montanelli dovette ricominciare dal «settimanale popolare» delCorriere,La Domenica del Corriere (all'epoca intitolataDomenica degli Italiani), di cui assunse la direzione nello stesso anno. Solo alla fine del 1946 poté tornare in via Solferino. Nel corso dell'anno lui e Leo Longanesi si occuparono, curarono e adattarono le memorie diQuinto Navarra, pubblicate nel libroMemorie del cameriere di Mussolini, edito dallaLonganesi. Nel frattempo, Montanelli era stato reintegrato nell'Albo dei giornalisti.[101] Il 2 giugno 1946 al referendum istituzionale votò per la Monarchia.[102]

Nel settembre 1945 uscì in ItaliaQui non riposano, versione italiana diDrei Kreuze (Tre croci). La storia del libro inizia il 17 settembre 1944, quando in Val d'Ossola un prete seppellisce tre sconosciuti commemorandoli con tre croci. Nel libro Montanelli ripercorse la propria biografia politica, dall'adesione giovanile al fascismo alla critica, fino all'antifascismo conservatore cui approdò alla fine della guerra. Fin dalla sua prima uscita nell'inverno 1944-1945 in Svizzera, suscitò polemiche per il ritratto impietoso dell'Italia, sia di quella sotto il fascismo sia di quella occupata dai nazisti, assai diversa dalla pubblicistica antifascista dell'epoca già grondante di retorica. Montanelli faticò non poco a trovare un editore: dopo vari rifiuti, fu il libraio Antonio Tarantola a stamparlo a Milano. Il successo fu immediato: l'opera ebbe dodici ristampe in due mesi e fu ristampata da Mondadori tre anni dopo.[103]

Identica difficoltà nel trovare un editore ebbe con ilpamphletIl buonuomo Mussolini, pubblicato nel 1947 da un semiclandestino stampatore milanese. Il libro riscosse subito un grande successo di vendite, ma sollevò anche fortissime polemiche, nel clima di «ribollenti passionipartigiane» che animava il capoluogo lombardo nel primo dopoguerra. In seguito a tali polemiche, Montanelli fu costretto ad abbandonare Milano per diversi mesi, per sottrarsi a prevedibili rappresaglie.[104]

Per l'amicoLeo Longanesi – segnalato all'industrialeGiovanni Monti da Montanelli per la creazione di una nuova casa editrice, laLonganesi & C. – pubblicò alcune opere, come ilreportage sulla Resistenza tedesca al nazismoMorire in piedi, nel 1949. Nel 1950 fu tra i fondatori – insieme aGiovanni Ansaldo,Henry Furst – del settimanaleIl Borghese, diretto da Longanesi. Scrisse fin dal primo numero, del 15 marzo 1950. La collaborazione con il periodico proseguì fino al 1956. In quell'anno s'interruppe l'amicizia tra i due: i rapporti si incrinarono a causa delle corrispondenze di Montanelli sullarivolta antisovietica d'Ungheria dell'autunno 1956, non gradite a Longanesi. Solo pochi giorni prima della morte, dopo una lettera riconciliatoria di Montanelli a Longanesi, si riappacificarono.

Montanelli, oltre che con Longanesi, strinse un'amicizia profonda con un altro personaggio importante nella cultura italiana dell'epoca,Dino Buzzati.[105] Il terzo intellettuale con cui Montanelli strinse una forte e duratura amicizia fuGiuseppe Prezzolini, che stimava per l'indipendenza di pensiero; egli conosceva bene la rivista che Prezzolini aveva fondato nel 1909,La Voce, che considerava uno dei migliori prodotti del giornalismo culturale italiano. Montanelli fu amico personale dell'ambasciatrice americana, la signoraClare Boothe Luce, di cui tra l'altro apprezzava il deciso anticomunismo, tanto che nel 1954, in una lettera personale, si rivolse a lei in questi termini:

«Se alle prossime elezioni unFronte Popolare comunque costituito raggiungesse la maggioranza,Scelba cosa farebbe? Consegnerebbe il potere, e sarebbe la fine. [...] Ma debbo aggiungere qualcosa di più: qualunque uomo di governo, oggi, anche non democristiano, si arrenderebbe per totale impossibilità di compiere un colpo di Stato. Gli mancherebbe tutto, per osarlo: la polizia e l'esercito sono inquinati di comunismo; i carabinieri, senza il Re, hanno perso ogni mordente; la magistratura è vile. E in tutto il paese non c'è una forza capace di appoggiare l'azione di un uomo risoluto. Noi dobbiamo creare questa forza. Quale? Non si può sbagliare, guardando la storia del nostro Paese, che è quella di un sopruso imposto da una minoranza di centomila bastonatori. Le maggioranze in Italia non hanno mai contato: sono sempre state al rimorchio di questo pugno di uomini che ha fatto tutto con la violenza: l'unità d'Italia, le sue guerre e le sue rivoluzioni. Questa minoranza esiste ancora e non è comunista. È l'unica nostra fortuna. Bisogna ricercarla individuo per individuo, darle una bandiera, una organizzazione terroristica e segreta… e un capo. [...]De Gasperi nella lotta contro il comunismo non serve più, come non servono più gli altri uomini e partiti dell'attuale regime. Di fronte a questa realtà, mi trovo in questo dilemma: difendere la democrazia fino ad accettare, per essa, la morte dell'Italia: o difendere l'Italia fino ad accettare, o anche affrettare, la morte della democrazia? La mia scelta è fatta... Suo, sinceramente, Indro Montanelli.[106]»

Nel 1998 Montanelli sostenne, a proposito del rapporto con la Luce:

«Non volevamo ilgolpe. Volevamo essere pronti alla resistenza, a una nuova resistenza: se prendono il potere i comunisti, che naturalmente avranno alle spalle le forze armate sovietiche, noi ci battiamo... C'erano già delle formazioni che si erano date alla montagna, per esempio quella diCarlo Andreoni, che conoscevo bene perché era stato mio compagno a San Vittore. E c'eraSogno che cominciava ad agitarsi. Però quelli lì volevano il golpe, io no: ecco perché non ero con loro. Finché si poteva difendere la democrazia si difendeva la democrazia, era soltanto nel caso in cui la democrazia venisse seppellita dalle cose... Io non avevo nulla a che fare con iDe Lorenzo e compagnia bella. E la Luce era perfettamente d'accordo: era lei che mi pregava di mettere tutto per iscritto.[107]»

Oltre a Montanelli erano coinvolti vari industriali italiani – tra cuiFurio Cicogna – e figure comeDino Grandi eVittorio Cini. Il progetto fallì a causa dell'impossibilità di trovare un accordo tra Montanelli, Grandi, Cini e Clare Luce. Montanelli confidava in Clare Boothe Luce, che però disse di avere le mani legate (stando ai diari di Indro). Grandi temeva che iniziative più aggressive venissero associate a un «rigurgito fascista». Cini premeva per una campagna anticomunista da svolgere tramite la stampa.[108] La stessa ambasciatrice non mostrò però alcuna apertura verso l'istituzione della vagheggiata «guardia civile» o verso richieste di intervento giunte per esempio daFranco Marinotti, sempre nel 1954.[109]

Sino alla fine del1953 Montanelli fu impegnato come inviato speciale delCorriere, spesso all'estero. Dal1954 incominciò la sua collaborazione stabile conIl Borghese, in cui firmò gli articoli sotto gli pseudonimi di Adolfo Coltano (con riferimento al campo di prigionia in cui, nei mesi successivi alla Liberazione, erano stati rinchiusi numerosi appartenenti allaRepubblica Sociale Italiana) e Antonio Siberia e di cui fu una delle tre colonne portanti, assieme a Longanesi eGiovanni Ansaldo.[103] Nel1956 Longanesi e Montanelli diedero una descrizione opposta della rivolta d'Ungheria: i rapporti tra i due si raffreddarono. Montanelli interruppe la collaborazione alBorghese.

Nello stesso periodo accettò la richiesta diDino Buzzati di tornare a collaborare conLa Domenica del Corriere. Buzzati gli diede una pagina intera; nacque la rubricaMontanelli pensa così, che divenne poiLa Stanza di Montanelli, uno spazio in cui il giornalista rispondeva ai lettori sui temi più caldi dell'attualità. In breve tempo diventò una delle rubriche più lette d'Italia. Grazie al successo della rubrica, Montanelli accettò di scrivere a puntate lastoria dei Romani e poiquella dei Greci. Cominciò così la carriera di divulgatore storico, che fece di Montanelli il più venduto scrittore di storia italiano. La sua collana,Storia d'Italia, risultava, al 2004, il saggio storico di maggior successo in Italia, con oltre un milione di copie vendute.

Il primo libro venne intitolatoStoria di Roma e fu pubblicato a puntate sullaDomenica del Corriere e poi, nel 1957, raccolto in volume per la Longanesi. Nel1959 Montanelli passò dalla Longanesi allaRizzoli Editore.[110] Da quell'anno in poi la Rizzoli pubblicò tutti gli altri volumi. La serie continuò con laStoria dei Greci, per poi riprendere con laStoria d'Italia dal Medioevo ad oggi.

Quando la parlamentare socialistaLina Merlin nel1956 propose un disegno di legge che prevedeva l'abolizione della regolamentazione dellaprostituzione in Italia e la lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, in particolare attraverso l'abolizione dellecase di tolleranza, Montanelli si batté pervicacemente contro quella che passò alla storia comelegge Merlin. Diede alle stampe unpamphlet intitolatoAddio, Wanda! Rapporto Kinsey sulla situazione italiana,[111] un libello satirico nel quale scriveva tra l'altro:

«In Italia un colpo di piccone alle case chiuse fa crollare l'intero edificio, basato su tre fondamentali puntelli, la Fede cattolica, la Patria e la Famiglia. Perché era nei cosiddetti postriboli che queste tre istituzioni trovavano la più sicura garanzia.»

Nello stesso 1956 la sua attività d'inviato aveva portato Montanelli aBudapest, dove fu testimone dellarivoluzione ungherese. La repressione sovietica gli ispirò la trama di un'opera teatrale,I sogni muoiono all'alba (1960), da lui portata anche al cinema l'anno successivo insieme a Mario Craveri edEnrico Gras, conLea Massari eRenzo Montagnani nel ruolo dei giovani protagonisti.

Nel 1959 Montanelli fu protagonista della prima intervista rilasciata da un Papa a un quotidiano laico,[112] pubblicando il resoconto di un suo incontro conPapa Giovanni XXIII. Il pontefice, tramite il suo segretarioLoris Capovilla, aveva informato il direttore delCorriere,Mario Missiroli, di voler concedere un'intervista a un giornalista esterno al mondo cattolico. Missiroli designò perciò Montanelli al posto del vaticanista delCorriere,Silvio Negro. Superato l'iniziale imbarazzo nel trovarsi di fronte a un mondo a lui non familiare, il giornalista intrattenne una lunga conversazione con il Papa, il quale gli confidò anche alcune sue opinioni private, come la sua scarsa stima per il suo predecessorePio X, canonizzato alcuni anni prima.[113] L'incontro con Giovanni XXIII fu pubblicato sulla terza pagina delCorriere, cosa che Montanelli considerò una posizione inadatta per lo storico evento (il giornalista attribuì questa scelta di Missiroli alla sua preoccupazione di non offendere Negro per l'esclusione).[112] D'altra parte, il direttore rimproverò a Montanelli di avere relegato a un accenno la storica decisione dell'indizione delConcilio Vaticano II, una notizia che Giovanni XXIII aveva ufficializzato proprio durante l'incontro: Montanelli, inesperto del linguaggio ecclesiastico, non aveva colto l'importanza dell'annuncio.[113]

Nel1962 pubblicò un'inchiesta sull'Eni e il suo presidente,Enrico Mattei, uscita a puntate dal 13 al 17 luglio. Pur ammirandolo come imprenditore, Montanelli contestò il fatto che avesse escluso i privati dalla ricerca di un ipotetico petrolio italiano, oltre a speculare sulla «rendita petrolifera», realizzando profitti immensi e incontrollati, che gli hanno consentito di espandersi in settori non collegati all'attività dell'Eni. Un altro motivo di contestazione fu l'aver firmato contratti petroliferi all'estero (ad esempio inEgitto e inIran) senza nessuna convenienza economica per l'Eni, solo per dare fastidio alleSette sorelle. Montanelli scrisse inoltre che Mattei, per la stessa ragione, decise di costruire un grande oleodotto europeo (quando le compagnie concorrenti ne avevano già progettato uno analogo), si mise in affari con l'URSS (scavalcando lo Stato nelle decisioni di politica estera) e si servì delle larghe disponibilità occulte dell'azienda per offrire «sussidi» a vari partiti e organi di stampa.[114][115][116][117][118] Il presidente dell'Eni scrisse una lettera risentita e cavillosa[119] e Montanelli controreplicò ribadendo punto per punto le proprie affermazioni: gli rimproverò di non aver risposto a nessuna delle sue domande, «attaccandosi ai particolari tecnici», e che nulla si era saputo a proposito della «rendita metanifera», dei profitti occultati e adoperati per finanziare i partiti (in particolare la DC) e sui contratti pubblicitari con cui l'Eni condizionava la stampa.[120]

Montanelli aggiunse che Mattei continuava a violare le leggi, trattava «spregiativamente di "Catone" il giornalista che, non senza il condimento di molte lodi e il riconoscimento delle sue grandi qualità, ha osato criticarlo» e concluse che il presidente Eni cercò di individuare chi c'era dietro l'inchiesta delCorriere della Sera.[120] In merito a questi timori scrisse che dietro quell'inchiesta non c'erano né ministri né monopoli privati, ma soltanto «il disagio di una opinione pubblica che, avvertendo in aria qualcosa che non va, vuol sapere cos'è e di dove viene».[120]

Nel1963, dopo ildisastro del Vajont, Montanelli assunse una posizione controversa in merito alle reali cause della tragedia[121] affermando il carattere di catastrofe naturale della stessa e tacciando di «sciacallaggio» l'attività di alcuni giornalisti italiani, tra i qualiTina Merlin del'Unità, che avevano denunciato i rischi derivanti dalla costruzione della diga per l'incolumità della popolazione:[121] nel1998, rispondendo a un lettore, raccontò che quella presa di posizione fu dovuta al comportamento di una certa stampa che, senza avere prove in quel momento, cercava di addossare tutte le responsabilità all'industria privata per accontentare quella parte politica che reclamava la nazionalizzazione dell'industria elettrica,[121] riconoscendo l'errore ma affermando che forse, in circostanze analoghe, l'avrebbe ricommesso.[121]

A partire dal1965 partecipò attivamente al dibattito sulcolonialismo italiano. In accesa polemica con lo storicoAngelo Del Boca, Montanelli sostenne ostinatamente l'opinione secondo cui quello italiano fu un colonialismo mite e bonario, portato avanti grazie all'azione di un esercito cavalleresco, incapace di compiere brutalità, rispettoso del nemico e delle popolazioni indigene.[122] Nei suoi numerosi interventi pubblici negò ripetutamente l'impiego sistematico diarmi chimiche comeiprite,fosgene earsine da parte dell'aviazione militare italiana inEtiopia,[24][123] salvo poi scusarsi nel 1996 quando il suo oppositore dimostrò, documenti alla mano, l'impiego di tali mezzi di distruzione.[124]

Dichiaratamenteanticomunista,anarco-conservatore (come amava definirsi su suggestione del grande amico Prezzolini),liberale[78][125][126][127] e controcorrente, vedeva nelle sinistre un pericolo incombente,[128] in quanto finanziate dall'allora superpotenza sovietica.[129]

Nel1968 Montanelli pubblicò sulCorriere una serie di inchieste sulle città verso le quali nutriva maggiore interesse. I servizi riguardarono, tra le altre,Firenze eVenezia. Il giornalista dedicò ampio spazio alla Serenissima,[130] lanciando l'allarme per la salvaguardia della città. Montanelli rilevò i pericoli che la crescente industrializzazione stava arrecando al delicato ecosistema lagunare. Stabilì un rapporto causa-effetto tra la forte industrializzazione della zona attorno a Porto Marghera e l'inquinamento a Venezia, la città e i suoi monumenti. Infine denunciò il silenzio delle pubbliche autorità, che continuavano a ignorare i sintomi del degrado della laguna (su tutti l'acqua alta, che proprio in quegli anni incominciava a essere molto frequente). Impiegò, in quest'opera di impegno civile svincolata da tematiche o colorazioni partitiche, tutta la sua autorevolezza personale.[131] L'anno seguente, nel1969, Montanelli registrò trereportage televisivi per laRai, dedicati rispettivamente aPortofino, Firenze e Venezia.[132][133]

L'abbandono delCorriere

[modifica |modifica wikitesto]
Indro Montanelli (in piedi) conGuglielmo Emanuel, direttore delCorriere della Sera dal 1946 al 1952.

A partire dalla metà degli anni sessanta, dopo la morte di Mario e Vittorio Crespi e la grave malattia del terzo fratello Aldo, la proprietà delCorriere della Sera fu gestita dalla figlia di quest'ultimo[84]Giulia Maria, e durante la sua gestione il quotidiano operò una netta virata a sinistra. La nuova linea venne varata nel1972, con il licenziamento in tronco del direttoreGiovanni Spadolini e la sua sostituzione conPiero Ottone.

Montanelli diede un giudizio tagliente sull'operazione. In un'intervista aL'Espresso dichiarò che «un direttore non lo si caccia via come un domestico ladro» e, rivolgendosi ai Crespi, stigmatizzò il «modo autoritario, prepotente e guatemalteco che hanno scelto per imporre la loro decisione».[134] L'articolo fece sensazione. Montanelli ricevette addirittura una proposta di candidatura alle imminenti elezioni politiche[135] daUgo La Malfa, segretario delPartito Repubblicano Italiano e suo amico personale (era stato lui a introdurre il giornalista, nel 1935, nel gruppo di antifascisti che in seguito avrebbero fondato ilPartito d'Azione).[136] Montanelli declinò la proposta, girandola signorilmente a Spadolini. Un altro terreno di scontro con la proprietà delCorriere della Sera fu la sostituzione del capo della redazione romana,Ugo Indrio. Dopo il cambio di direttore, Indrio fu costretto a dimettersi: Montanelli lo difese, ma non riuscì ad evitare il suo allontanamento.

Nello stesso anno fu uno dei pochissimi giornalisti a scrivere che l'uccisione del commissarioLuigi Calabresi era la conseguenza di una campagna diffamatoria senza precedenti, scatenata dall'estrema sinistra e sostenuta da molti intellettuali[137].

Rispondendo a un lettore, pochi giorni dopo ilmassacro di Monaco di Baviera, prese anche posizione a favore dello Stato d'Israele nelle guerre arabo-israeliane, scrivendo:

«Che i profughipalestinesi siano delle povere vittime, non c'è dubbio. Ma lo sono degli Stati arabi, non d'Israele. Quanto ai loro diritti sulla casa dei padri, non ne hanno nessuno perché i loro padri erano dei senzatetto. Il tetto apparteneva solo a una piccola categoria di sceicchi, che se lo vendettero allegramente e di loro propria scelta. Oggi, ubriacato da una propaganda di stampo razzista e nazionalsocialista, lo sciaguratofedain scarica su Israele l'odio che dovrebbe rivolgere contro coloro che lo mandarono allo sbaraglio. E il suo pietoso caso, in un modo o nell'altro, bisognerà pure risolverlo. Ma non ci si venga a dire che i responsabili di questa sua miseranda condizione sono gli "usurpatori" ebrei. Questo è storicamente, politicamente e giuridicamente falso[138]

A partire dal1973 Montanelli cominciò a esprimere il proprio malumore sulla conduzione del giornale. Piero Ottone replicò con unarticolo di fondo nel quale ribadiva la giustezza della propria posizione. Per evitare quella che considerava l'«autocensura rossa» attuata da molti colleghi, Montanelli scelse di limitarsi a curare una rubrica settimanale,Montanelli risponde[139]. Il giornalista entrò definitivamente in rotta di collisione con la proprietà in seguito a due interviste rilasciate nell'ottobre 1973 e a un articolo molto polemico[140] nei confronti diCamilla Cederna (definitaradical chic)[141], grande amica di Giulia Maria Crespi. La prima intervista fu pubblicata il 10 ottobre sul settimanale politico-culturaleIl Mondo. Montanelli dichiarava aCesare Lanza:

«Non esiste un contrasto personale fra Piero Ottone e me. Siamo, anzi, in ottimi rapporti. C'è piuttosto un'impostazione delCorriere della Sera del tutto diversa da quella che è la tradizione del giornale: dissensi sull'attuale indirizzo esistono e sono stati apertamente manifestati. Un dissenso niente affatto sotterraneo, un dibattito; e può darsi che esso si concluda con la sconfitta di chi sostiene questi valori tradizionali. In questo caso, potrebbe avvenire una secessione.»

(Giampaolo Pansa,Comprati e venduti, Milano, Bompiani, 1977, p. 143.)

E concludeva lanciando un appello:

«Ci vorrebbe da parte di una certa borghesia lombarda, che si sente defraudata dal suo giornale, un gesto di coraggio, di cui però questa borghesia, capace in fondo solo di brontolare, non è capace.»

(Giampaolo Pansa,op. cit., p. 143.)

La seconda uscì il 18 ottobre suPanorama. L'intervista, raccolta daLamberto Sechi, venne pubblicata con il titoloMontanelli se ne va. E nel lungo sommario: «"A novembre mi metto in pensione", annuncia il più famoso giornalista italiano. I motivi: dissensi sulla nuova linea delCorriere, vecchia ruggine con uno dei proprietari, Giulia Maria Crespi. Per adesso pensa a portare a termine gli ultimi volumi della suaStoria d'Italia. Ma non gli dispiacerebbe, dice, fondare un nuovo giornale». L'editorialista spiegava:

«Tra virgolette, ora mi si può solo attribuire questo: ilCorriere era un giornale misto, nel senso che conciliava il tipo di giornale a grande tiratura con quello di giornale d'élite. È molto probabile che questo compromesso si basasse su un tipo di pubblico e di società che non esiste più e che quindi oggi ci si deva [sic] rinunciare. Questa rinuncia Ottone la sta compiendo con coerenza (il giornale è anche tecnicamente fatto bene) e forse non poteva esimersi dal compierlo. Ma mette me in estremo disagio. Non gliene faccio alcun rimprovero. Semplicemente constato che le mie attitudini, la mia mentalità, il mio stile, tutto mi rende difficile l'adeguamento.»

(Franco Di Bella,Corriere segreto, Milano, Rizzoli, 1982, p. 402 (Appendice).)

Nel seguito dell'articolo,Panorama scriveva che Montanelli stava già pensando di realizzare un nuovo giornale con alcuni suoi fedelissimi, molti dei quali lavoravano con lui alCorriere. Avuta l'anticipazione del testo, il 17 ottobre, Giulia Maria Crespi e Piero Ottone non apprezzarono affatto l'intervista. Quello stesso giorno, in serata, Ottone si recò al domicilio milanese di Montanelli per comunicargli la decisione del suo licenziamento. Montanelli, però, se ne andò volontariamente, presentando le dimissioni e accompagnandole da un polemico articolo di commiato. L'articolo non fu pubblicato: ilCorriere diede la notizia con un comunicato, su una colonna, il 19 ottobre (in un'intervista concessa aFranco Di Bella, Montanelli smentì di aver lasciato il giornale per incassare subito laliquidazione e rivelò che la cifra che ricevette fu di soli 75 milioni di lire, dopo 37 anni di carriera)[142].

Il giorno stesso della sua uscita dalCorriere, Montanelli ricevette un'offerta daGianni Agnelli, che gli propose di scrivere suLa Stampa. L'offerta fu accettata ed Indro pubblicò il suo primo pezzo sul quotidiano torinese il 28 ottobre[143]. Montanelli lasciò anche la sua storica rubrica sul settimanaleLa Domenica del Corriere per traslocare sul concorrenteOggi[144]. Il vero obiettivo di Montanelli rimaneva comunque la fondazione di un quotidiano indipendente. Chiamò la nuova creaturail Giornale nuovo[145].

Nella sua «traversata nel deserto» dalCorriere della Sera alGiornale nuovo lo seguirono molti validi colleghi che, come lui, non condividevano il nuovo clima interno alCorriere, tra i qualiEnzo Bettiza,Egisto Corradi,Guido Piovene,Cesare Zappulli, e intellettuali europei comeRaymond Aron,Eugène Ionesco,Jean-François Revel eFrançois Fejtő. All'inizio del 1974, quando il progetto di fondazione del nuovo quotidiano era ormai definitivo, giunse (grazie anche all'interessamento diAmintore Fanfani) un insperato sostegno finanziario da parte diEugenio Cefis. Il presidente dellaMontedison gli fornì 12 miliardi di lire per tre anni[146].

Con quel finanziamento Montanelli tentò di avere dalla sua il nome di un importante editore. Tentò prima con Andrea Rizzoli (gli offrì il giornale gratis, ma Rizzoli rispose di no perché era già in trattative per l'acquisto delCorriere della Sera) e poi conMario Formenton, genero diArnoldo Mondadori e amministratore delegato della casa editrice (anche lui disse di no, anche per il parere negativo diGiovanni Spadolini, cosa che fece arrabbiare molto Indro). In precedenza Montanelli aveva rifiutato di dirigere il giornale avendo come condirettoreEugenio Scalfari, considerando la proposta di Scalfari un tantino azzardata. A quel punto Cefis affiancò a Indro duemanager di provata esperienza: Angelo Morandi, per lungo tempo direttore amministrativo al quotidiano milaneseIl Giorno e Antonio Tiberi, presidente di una società del gruppo Montedison, Industria, attiva nel settore editoriale[147][148][149]: Montanelli rimase comunque il proprietario della testata con i giornalisti cofondatori.

Nel marzo1974 Montanelli annunciò pubblicamente dalle colonne dellaStampa il suo progetto di fondare un nuovo giornale[150]: il suo ultimo articolo sul quotidiano torinese comparve il 21 aprile[151]. Nello stesso anno si sposò in terze nozze con la collegaColette Rosselli (1911-1996),corsivista del settimanaleGente, più nota con lopseudonimo di «Donna Letizia». La relazione tra Montanelli e la Rosselli era già incominciata intorno al 1950 (nonostante vivessero sempre in case separate, lui a Milano e lei a Roma), ma il giornalista ottenne ildivorzio da Margarethe Colins de Tarsienne solo nel1972, a causa della legge italiana che non lo ammetteva fino al1970[152].

Direttore delGiornale

[modifica |modifica wikitesto]
«Nascemmo [...] per metterci contro il vento di quegli anni che soffiava in direzione delcompromesso storico coi comunisti, della contestazione barricadiera, del giustizialismo, del pansindacalismo, della resa all'eversione, e persuonare la Diana della riscossa dei vecchi valori dello Stato di diritto, dell'ordine, della iniziativa privata, dell'economia di mercato, della meritocrazia, non per interpretare e propugnare i gusti e le tendenze del tempo, ma per contrastarli[153]

Conil Giornale nuovo, che diventerà poiil Giornale – il primo numero uscì martedì 25 giugno 1974[154] – Montanelli intese creare una testata che esprimesse le istanze delle forze produttive della società, in particolare della piccola e media borghesia lombarda[155], inserendosi nel dibattito politico in guisa di interlocutore esterno alla politica, non schierato se non su orientamenti di massima e fautore di unadestra ideale[156]. IlGiornale nuovo si avvalse della collaborazione di diverse grandi figure del giornalismo italiano:Enzo Bettiza nel ruolo di condirettore[157], Mario Cervi,Cesare Zappulli,Guido Piovene, come presidente della società dei redattori; vi scrissero grandi intellettuali liberali comeRosario Romeo,Renzo De Felice,Sergio Ricossa,Vittorio Mathieu,Nicola Matteucci,Raymond Aron eFrançois Fejtő; alla critica letterariaGeno Pampaloni; per la filosofiaNicola Abbagnano; e ancora,Renato Mieli, Frane Barbieri,Giovanni Arpino e, più tardi,Gianni Brera[158].

La prassi giornalistica di Montanelli fu influenzata dal praticantato fatto negli Stati Uniti (1934-35), tenendo presente la massima imparata allaUnited Press, vale a dire che ogni articolo deve poter essere letto e capito da chiunque, anche da un «lattaio dell'Ohio». Divenne membro onorario dell'Accademia della Crusca, per la quale si batté, sulle pagine delGiornale, cercando di coinvolgere direttamente i suoi lettori, così che uno dei più antichi e importanti centri di studio sulla lingua italiana non scomparisse.

Nel 1975 Montanelli troncò la quarantennale amicizia conUgo La Malfa. Il motivo della rottura, avvenuta in seguito ad una violenta lite[159], fu la decisione, da parte del presidente delPRI, di sostenere ilcompromesso storico, ovvero il riavvicinamento fra DC e PCI[155]. I rapporti tra i due sarebbero stati ricomposti nel 1979, pochi giorni prima della scomparsa di La Malfa[160].

Fra gli episodi che Montanelli ritenne a posteriori più importanti[155] nella storia della sua conduzione delGiornale, vi furono due campagne, entrambe lanciate nel 1976. La prima fu la raccolta fondi lanciata a favore delle vittime delterremoto del Friuli, che in poche settimane raccolse tre miliardi di lire. I proventi, affidati al cronistaEgisto Corradi, vennero usati per la ricostruzione dei comuni diVito d'Asio eMontenars e della frazione di Sedilis, nel comune diTarcento.

L'altra campagna fu l'invito a votare per laDemocrazia Cristiana, lanciato alla vigilia delleelezioni politiche del 1976[155]. Dinanzi alla crescita delPartito Comunista Italiano, Montanelli sollecitò gli elettori progressisti e moderati a impedire la salita al potere del partito diBerlinguer esprimendo, anche se controvoglia, un consenso per quello diZaccagnini, con uno slogan poi divenuto celebre:

«Turiamoci il naso e votiamo DC[161]

(Frase originalmente detta daGaetano Salvemini alla vigilia delleelezioni politiche del 1948, come affermato dallo stesso Montanelli.)

Montanelli alla conduzione del programma "Il Giornale nuovo" su Telemontecarlo nel gennaio del 1976. Fotografia diCarla Cerati.

Sempre nel 1976, Montanelli fu contattato daMike Bongiorno, che gli propose di condurre, sulla nascente rete televisivaTelemontecarlo, un notiziario curato dalla redazione delGiornale. La trasmissione, anch'essa intitolataIl Giornale nuovo, ebbe un notevole successo nonostante gli scarsi mezzi tecnici a disposizione[162]. Costato solamente cento milioni di lire, il telegiornale, registrato in uno scantinato a Milano, fece registrare un'audience di alcuni milioni di telespettatori[155]. La popolarità della trasmissione fu accolta con ostilità dagli ambienti di sinistra: in particolareEugenio Scalfari, direttore dela Repubblica, accusò TMC di essere una rete illegale e alcuni pretori ne bloccarono le frequenze[163].

Per tutto il periodo della sua conduzione, Montanelli curò sulGiornale una rubrica quotidiana, intitolataControcorrente, in cui commentava in modo sarcastico fatti e personaggi d'attualità. Su questa rubrica, fra l'altro, proseguì il duello a distanza, già cominciato sulle colonne delCorriere della Sera, con «Fortebraccio», divenuto corsivista perl'Unità. I due giornalisti, di opposte ideologie («Fortebraccio» era decisamente schierato a sinistra) ma identicavis polemica, mascherarono in realtà sotto i reciproci attacchi una relazione personale di amicizia e stima, come testimoniato dall'ironico epitaffio che Mario Melloni dichiarò sull'Unità di volere per se stesso: «Qui giace Fortebraccio / che segretamente / amò Indro Montanelli. / Passante, perdonalo / perché non ha mai cessato / di vergognarsene». Montanelli, sulGiornale, replicò che avrebbe voluto essere seppellito a fianco del collega, sotto l'epitaffio: «Vedi / lapide / accanto»[164][165]. Durante i primi anni fu curata anche un'altra rubrica,Dicono di noi, che riportava articoli di altri quotidiani in cui si attribuivano alGiornale nuovo i più fantasiosi padroni e finanziatori occulti.[166] Montanelli ricordò: «La stampa nazionale o ci ignorava o ci attaccava. Decisi quasi subito di varare la rubrica "Dicono di noi", una galleria delle calunnie sul "Giornale" pubblicate quasi quotidianamente. Erano invenzioni talmente strampalate che, lette tutte insieme a distanza di tempo, risultano comiche. Basti dire che Fortebraccio arrivò a scrivere sull'Unità che io guadagnavo un milione al minuto. Invece non c'era una lira[155]».

Nel 1978, in seguito al sequestro diAldo Moro e all'uccisione della scorta da parte delleBrigate Rosse,il Giornale nuovo si schierò fin dal primo giorno per la linea della fermezza, scrivendo:

«Naturalmente noi facciamo i più fervidi voti perché la sua tragica avventura si concluda nel modo migliore. Ma al cittadino italiano non possiamo, non dobbiamo, non vogliamo offrire lo spettacolo di uno Stato che contratta il proprio prestigio, la propria autorità, i propri doveri con la criminalità ideologizzata solo quando è in gioco la sopravvivenza di uno dei suoi esponenti. Quanto più alti siano questi esponenti, tanto più è doveroso che essi soggiacciano alla regola comune: con i terroristi non si tratta[167]

Durante i due mesi di sequestro Moro non fu mai torturato o minacciato dalle BR, e a tal proposito Montanelli criticò severamente le lettere scritte dal presidente democristiano durante la prigionia, affermando che «tutti a questo mondo hanno diritto alla paura. Ma un uomo di Stato (e lo Stato italiano era Moro) non può cercare d'indurre lo Stato ad una trattativa con dei terroristi che oltre tutto, nel colpo di via Fani, avevano lasciato sul selciato cinque cadaveri fra carabinieri e poliziotti»[168].

Altre critiche furono rivolte a Eleonora Chiavarelli, vedova di Aldo Moro diventata accusatrice della DC e della classe politica italiana pochi anni dopo l'omicidio del marito:

«C'era infatti qualcosa di trionfalistico nel tono con cui questa vedova nera della politica parlava dei politici e nel perentorio gesto con cui puntava il dito contro tutti. Tutti, eccettuati coloro che le hanno ammazzato il marito. Contro di essi, dalle cronache che ho letto, non ha sporto accuse, non ha pronunciato condanne, non li ha nemmeno guardati. Fosse dipeso da lei, il processo ai terroristi sarebbe diventato il processo alla Dc, di cui suo marito era presidente, al governo di cui suo marito era l'artefice e garante, e ai servizi di sicurezza di cui suo marito era stato l'affossatore[169]

I primi tre anni (1974-77)

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi tre anniil Giornale nuovo ottenne il finanziamento dellaMontedison, azienda con partecipazione statale guidata all'epoca daEugenio Cefis. Il finanziamento fu ottenuto attraverso la «Società di Pubblicità Italiana» (SPI), di cui la Montedison era la maggiore azionista[155][170]. Nel corso della campagna elettorale del 1976 Montanelli consigliò ai propri lettori una rosa di candidati DC «non compromessi col malaffare», che gli elettori potevano indicare nello spazio riservato alle preferenze. Dei quaranta candidati consigliati dal quotidiano ai lettori, 33 furono eletti in Parlamento, tra cui il capolistaMassimo De Carolis. Il rapporto tra i due si ruppe pochi anni dopo, tanto che in occasione delleelezioni anticipate del 1979 Montanelli non lo sostenne più[171][172].

In quegli anni laloggia P2, al cui vertice vi eranoLicio Gelli eUmberto Ortolani, mirava al controllo dei principali mezzi di comunicazione. Nel 1977 riuscì, attraverso illecite manovre finanziarie, ad arrivare alCorriere della Sera, allora diretto daFranco Di Bella. Nel suoDiario Montanelli riportò informazioni su questa vicenda che ricavò dalle sue conversazioni conAmintore Fanfani,Arnaldo Forlani,Giulio Andreotti,Silvio Berlusconi e con lo stesso Di Bella[173]:

«24 settembre 1977. De Carolis m'informa che il vero autore della operazione "Corriere" è un certo Gelli, misterioso personaggio massonico, di Arezzo (Fanfani), che vuole incontrarmi per un accordo fra i due giornali.

[...]

Roma, 3 ottobre 1977, mi telefona Di Bella. Mi dice che ha già ricevuto l'investitura da Zaccagnini, ma che vuole l'accordo con noi. Bernabei che smentisce in pieno Fanfani rivendicando la paternità dell'operazione «Corriere». Anche lui sostiene la necessità di un accordo fra i due giornali (al Corriere l'informazione, a noi l'opinione) nel quadro di una strategia editoriale di vasto raggio.

[...]

Roma, 4 ottobre. Secondo quanto mi era stato raccomandato, dovevo salire direttamente alla camera 219 dell'Excelsior. Ma alla camera 219 non c'era nessuno, e così dovetti chiedere al portiere del signor Gelli. Poi Gelli arrivò, mi condusse furtivamente nel suo appartamento e mi fece un lungo discorso pieno di allusioni, dal quale dovevo comprendere che lui è un pezzo grosso – forse il più grosso – della massoneria (Palazzo Giustiniani), che come tale era stato il vero padrino della operazione Rizzoli, e che in questa operazione potevamo rientrare anche noi. Mi ha detto che quattro ministri dell'attuale governo, otto sottosegretari e centoquaranta parlamentari dipendono da lui.

[...]

Milano, 16 ottobre. Da Berlusconi, a cena con Di Bella. Mi dice che la sua direzione è sicura.»

Gelli scrisse nel suo libro di avergli fatto avere un finanziamento di 300 milioni dal Banco Ambrosiano a titolo gratuito[174]. Querelato da Montanelli, fu condannato per diffamazione dal Tribunale di Monza a pagare 2 milioni di multa, 30 di risarcimento danni e 15 di riparazione pecuniaria[175]. Per i giudici Gelli aveva «offeso dolosamente nella dignità professionale e nella reputazione» il giornalista[175].

Montanelli affermò di aver ottenuto un prestito dal presidente del Banco Ambrosiano Roberto Calvi, iscritto alla P2, socio di Sindona e autore di furti ai danni delle banche e società dello Stato: «È vero che in seguito la società editrice ottenne un finanziamento dal Banco Ambrosiano, ma non mi occorrevano certo gli auspici di Gelli: io ero amico di Calvi, l'avevo conosciuto durante la guerra di Russia nel '42»[176], aggiungendo che la banca aprì un fido, pretendendo però un interesse del 22%[176] e per questo non ne usufrì quasi mai[155].

Con la scoperta e la pubblicazione dell'elenco degli iscritti alla loggia viene alla luce che alcuni di loro, oltre a Berlusconi, erano nel suo giornale – il redattore Claudio Lanti[171], il presidente del Tribunale di Forlì Antonio Buono (editorialista in tema di giustizia)[171] – mentre altri, comeRoberto Gervaso, sono a lui vicini[171]. Montanelli mise in quarantena Lanti[171], interruppe la collaborazione con Buono[171] e troncò i rapporti con Gervaso[171][177], mentre Berlusconi continuò ad essere azionista di maggioranza e poi, dal 1987, editore[178].

Pur criticando Licio Gelli, definendolo «avventuriero» e «millantatore», nonché «un emerito furfante»[179] e un «magliaro»[180], tese a escludere le ispirazioni golpiste della loggia[181], definendo il suo capo un «pataccaro», e la P2 una delle tante cricche italiane[182].

Altre critiche furono rivolte a coloro che decisero di aderire alla P2:

«L'idea che ministri, parlamentari, generali, ammiragli, ambasciatori, prefetti, magistrati, professionisti, imprenditori, giornalisti, tutta gente di grido, abbiano preso sul serio un personaggio come Gelli e accettato di fargli da valletti nella P2, mi sgomenta. Se questo è il Gotha italiano, figuriamoci il resto. Secondo me meritano davvero la galera. Non per associazione a delinquere, come dicono gl'inquirenti, ma per baggianeria e sconsideratezza[183]

Gelli stesso approfittò di queste prese di posizione nel difendersi in una lettera aTina Anselmi, presidente della Commissione P2: «A quali risultati ha portato il lavoro di ben tre anni di questa Commissione. Nessuna certezza, [...] un testo [...] che un giornalista illustre come Indro Montanelli, che con me non è mai stato tenero, ha definito "cicaleccio di portineria"», aggiungendo che «nulla si può escludere, nemmeno che Tina Anselmi sia una calunniatrice»[184].

Montanelli ebbe contrasti con uomini politici a lui vicini comeUgo La Malfa eGiovanni Spadolini. Ruppe inoltre la lunga amicizia con uno dei colleghi che ammirava di più,Augusto Guerriero[185]. Le cause del dissidio furono due: una era ilcompromesso storico, ovvero l'accordo fra DC e PCI. Con l'avvento diEnrico Berlinguer alla segreteria, il partito si era distaccato dall'URSS e aveva preso posizione contro il terrorismo e contro gli affari illeciti dei partiti. La Malfa e Spadolini erano per un avvicinamento al PCI, e Guerriero, benché fosse stato sempre anticomunista, riteneva che la collaborazione del nuovo PCI avrebbe aiutato l'Italia a uscire dalla crisi drammatica che stava attraversando. L'altra causa di dissidio era morale: i suoi amici rifiutavano di «turarsi il naso». La Malfa, unico nel governo, si era opposto al salvataggio della banca di Sindona.[186]. Guerriero aveva denunciato sulla rivistaEpoca Sindona e i suoi complici[187].

Per il compromesso storico Montanelli nutriva un'avversione culturale, prima che politica, sostenendo che l'alleanza DC-PCI avrebbe fatto trionfare la parte peggiore della mentalità italiana: controriformista e poco laica, piagnucolosa e ribelle, clientelare e assistenzialista, popolaresca e familista, mariana e partitocratica, sempre in bilico fra la sacrestia e la cellula di partito, il culto dipadre Pio e il rimpianto per «Baffone»[171]. Più in generale vedeva nell'alleanza tra democristiani e comunisti «la corruzione democristiana esercitata col rigore comunista»[171].

Montanelli e Gelli si videro a Roma, in un incontro organizzato dal giornalistaRenzo Trionfera, poiché il direttore cercava azionisti per ilGiornale nuovo e gli era stato fatto il suo nome[155]. Dopo aver spiegato la situazione finanziaria del quotidiano, Gelli lo interruppe per parlargli di un progetto di ristrutturazione della stampa italiana[155], sostenendo che fosse necessario un unico padrone che controllasse almeno i maggiori quotidiani[155]; il progetto di ristrutturazione era centrato su una banca internazionale per prestiti a tasso agevolato[155]. Alle perplessità di Montanelli, convinto che per attuare un progetto come quello fosse necessario l'appoggio del governo, Gelli rispose: «Lì non ci sono problemi. E comunque lei capisce che in un assetto di questo genere è fatale che i piccoli giornali come il suo scompaiono»[155]. L'incontro terminò in questo modo, con Montanelli e Trionfera che si guardarono in silenzio una volta usciti dalla stanza[155]. Nelle sue memorie, Montanelli ricordò quello che successe in seguito: «Qualche tempo dopo, quando la bufera della P2 si scatenò, gli ricordai quell'episodio. "Renzo, ringraziamo Iddio che quel bischero ci abbia accolti così. Perché se lui ci avesse detto: se volete salvare il "Giornale" dovete entrare nella P2, noi c'entravamo". Senza sapere cosa fosse, come è successo a tanti»[155].

Quanto alle finalità della Loggia, dichiarò: «Spadolini propose lo scioglimento della P2 e fu un gesto doveroso. Ma il "Giornale" assunse subito una posizione controcorrente rispetto a quella ch'era la smisurata leggenda nera imbastita sulla P2. Che non aveva certo come fine l'eversione, la dittatura e le stragi, ma la creazione d'una società di mutuo soccorso per incettare palanche e poltrone. Perché poi Gelli e i suoi compari avrebbero dovuto proporsi il rovesciamento d'un regime che sembrava studiato apposta per i loro comodi? Quel ch'è certo è che se i piduisti approfittarono della congrega per arraffar posti, molti di quelli che ne reclamarono il crucifige lo fecero per occuparli a loro volta, profittando della purga dei titolari. Ci fu chi sostenne che il "Giornale" minimizzava la portata della P2 perché il suo editore vi era coinvolto. Infatti il nome di Berlusconi risultò nell'elenco. Ma prima di tutto non aveva mai avuto ruoli nella conduzione politica del "Giornale". E poi, come ho già raccontato, soltanto il caso m'aveva salvato dal ritrovarmici anch'io. Sapevo quindi perfettamente quale valore dare a quella lista»[160].

In un'intervista dichiarò poi di non aver mai voluto infierire su chi avesse avuto la tessera piduista[188].

L'attentato delle Brigate Rosse

[modifica |modifica wikitesto]
Montanelli appena ferito dalleBrigate Rosse.

Il 2 giugno1977 Montanelli fu vittima a Milano di un attentato, ordito dallacolonna milanese delleBrigate Rosse. Mentre come ogni mattina, dopo essere uscito dall'Hotel Manin, dove risiedeva[24][189], si stava recando in redazione, all'angolo fra via Daniele Manin e piazza Cavour (ove aveva sedeil Giornale nuovo, nel cosiddetto Palazzo dei giornali), venne ferito da otto colpi sparati con una pistola 7,65 mm munita disilenziatore. L'attentatore lo colpì due volte alla gamba destra, una volta di striscio alla gamba sinistra e alla natica, secondo una pratica definita – con un neologismo coniato in quel periodo – «gambizzazione»[190].

Il gruppo brigatista era formato daLauro Azzolini,Franco Bonisoli eCalogero Diana: fu quest'ultimo a sparare. Gli attentatori, che probabilmente non sapevano che Montanelli portava con sé a sua volta una pistola, lo avvicinarono di spalle chiamandolo per nome. Mentre il giornalista, fermatosi, stava girandosi per rispondere, Diana sparò a distanza ravvicinata. Colpito, Montanelli sentì cedere le gambe, ma decise di non estrarre la pistola. Il suo unico pensiero fu di non lasciarsi cadere a terra: si aggrappò alla cancellata dei Giardini. Ricordando l'episodio in un'intervista televisiva sostenne che fu questo gesto a salvargli la vita, in quanto se fosse immediatamente caduto gli ultimi colpi l'avrebbero probabilmente colpito alla pancia e al torace. Il particolare è annotato anche neiDiari, pubblicati nel2009, mentre urlava «Vigliacchi, vigliacchi!» all'indirizzo dell'attentatore e dei complici in fuga; poi si lasciò scivolare a terra. Poco dopo dichiarò ad un soccorritore: «Quei vigliacchi mi hanno fottuto. Li ho visti in faccia, non li conosco, ma credo di poterli riconoscere»[191]. I proiettili trafissero la carne, senza però ledere né ossa né vasi sanguigni[192]. Lauro Azzolini affermò che se Montanelli avesse estratto la sua pistola sarebbe stato sicuramente ucciso[193].

Tutta la stampa italiana diede grande rilievo all'attentato contro Montanelli. Con due significative eccezioni: ilCorriere della Sera, diretto daPiero Ottone, eLa Stampa, diretta daArrigo Levi, che arrivarono addirittura a omettere nel titolo di prima pagina il nome di Montanelli, relegandolo al sommario. IlCorriere della Sera titolò:I giornalisti nuovo bersaglio della violenza. Le Brigate Rosse rivendicano gli attentati[194]; poi nel suo editoriale, pur esprimendogli una solidarietà senza riserve, avvertì i propri lettori che il collega ferito «rappresenta e difende posizioni nelle quali non ci riconosciamo». Per colmo, siaArrigo Levi chePiero Ottone faranno poi visita al capezzale di Montanelli, che prenderà nota nei suoiDiari dell'imbarazzante visita dei due, con il consueto sarcasmo:

«La notizia era il mio nome. Abolendolo, hai [Piero Ottone] svuotato la notizia. Ed è strano che lo abbia fatto proprio tu, che della notizia hai sempre predicato la centralità. [...] Più tardi sopraggiungeArrigo Levi, che dopo consulto telefonico con Ottone, aveva a sua volta evitato, nel titolo, il mio nome. Più accorto, non dice nulla, e io nulla gli rimprovero. Ma da quali ometti è rappresentato questo povero giornalismo italiano[195]

Più ironico sula Repubblica fu il vignettistaGiorgio Forattini, che raffigurò l'allora suo direttoreEugenio Scalfari nell'atto di puntarsi una pistola contro il piede dopo aver letto la notizia dell'attentato a Montanelli, suggerendo che ne invidiasse la popolarità. Altri quotidiani pubblicarono la notizia in prima pagina (l'Unità riportò la cronaca dell'evento evidenziando la ferma condanna del partito per un atto definito criminale nell'occhiello del titolo)[196].

L'attentato venne rivendicato dallacolonna Walter Alasia delle Brigate Rosse con una telefonata alCorriere d'Informazione (edizione pomeridiana delCorriere della Sera). Secondo la rivendicazione dei terroristi perché «schiavo delle multinazionali». Il giorno prima, con la medesima tecnica, le Brigate Rosse avevano gambizzato a GenovaVittorio Bruno, vicedirettore delSecolo XIX, mentre il giorno successivo all'attentato a Montanelli venne gravemente ferito a RomaEmilio Rossi, a quel tempo direttore delTG1.

Dieci anni dopo Montanelli incontrò i due brigatisti che lo avevano ferito[197] e che si erano dissociati dalla lotta armata.[198][199]. Ad un incontro pubblico in cui erano presenti anche gli ex brigatisti disse poi:

«Sono da rispettare perché stanno pagando, con pene che sono state giustamente inflitte, per tutto il male che hanno fatto. Pagano e non hanno però tradito i loro compagni. Oggi rifiutano il loro passato e vogliono reinserirsi. [...] Sono stati bravi, mi hanno sparato quattro colpi senza uccidermi o azzopparmi, e non è facile. Ora la guerra è finita e tra vecchi nemici si usa brindare. Però se mi avessero ucciso il padre o il figlio non sarei certo qui, ma loro stanno pagando o hanno pagato. Prima o poi riusciranno a venir fuori e quindi hanno diritto al perdono. Non amo i pentiti, ma stimoRenato Curcio, anche se siamo su posizioni opposte. Non ha mai tradito i suoi compagni e non ha ammazzato nessuno. Non capisco perché stia ancora dentro. [...] Il mio conto con loro è chiuso. Li rispetto perché oggi rifiutano il loro passato[200]

Montanelli espresse stima, oltre che per l'ex capo brigatista, anche per il bandito sardoGraziano Mesina[201], mentre definì l'exleader diAutonomia OperaiaToni Negri «un esemplare umano di bassa lega»[202].

Nel1996, rispondendo a Lauro Azzolini, rievocò il gesto di riconciliazione (avvenuto il 19 marzo 1987), aggiungendo:

«Quando, dieci anni dopo, venni a stringervi la mano, il gesto fu naturalmente equivocato. Non potendo attribuirlo alla paura, visto che voi eravate in galera e che il terrorismo era ormai debellato, molti mi accusarono di avervi stretto la mano per esibizionismo. Non capirono che lo avevo fatto perché ci eravamo combattuti all'ultimo sangue, ma allo stesso modo, cioè di fronte e a viso scoperto. Ecco perché ogni qual volta il romanziere di turno (e Dio sa quanti ce ne sono in questo Paese) si mette a ricamare sulle vostre tresche con la mafia, la camorra, la P2, i servizi segreti, ed insomma con quanto c'è di più sudicio in questo sudicio Paese, mi viene da ridere, ma anche un po' da indignarmi perché questo significava non avere, del terrorismo, capito nulla. Il terrorismo era la pistola; la malavita e il sudiciume sono l'Aids. Bene, caro Azzolini, sono contento che tu e Bonisoli abbiate ritrovato una certa normalità di vita, dandole un contenuto sociale e solidaristico in perfetta sintonia con le vostre ideologie. State tranquilli: nessuna persona di buon senso potrà mai scambiarvi per dei "pentiti" o dei complici di mafia o di camorra[203]

Il caso Calabresi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 novembre 1980 Montanelli fu chiamato a testimoniare a Catanzaro, durante il processo d'appello per lastrage di piazza Fontana (12 dicembre 1969). Nelle settimane precedenti si era riaperta a Milano l'inchiesta sull'omicidio del commissario Luigi Calabresi (17 maggio 1972), indagando sugli ambienti di Lotta Continua in seguito alle testimonianze di alcuni ex militanti poi passati aPrima Linea[204]. Montanelli scrisse unarticolo di fondo in cui ricordò il clima che precedette l'omicidio, con il commissario descritto dagli ambienti di sinistra (e da molti intellettuali dell'epoca) come «un brutale torturatore al servizio dei golpisti»[205], per poi aggiungere che, qualche giorno prima della strage,Giuseppe Pinelli mise in guardia anticipatamente Calabresi, senza però essere più preciso, e che dopo il fatto il commissario chiese a Pinelli di fare i nomi[205]. Poiché quest'ultimo continuava a rifiutarsi, gli furono fatte sentire, registrate su un nastro e tagliate in modo da sembrare una confessione, le confidenze fatte prima del 12 dicembre 1969[205]. Da qui il gesto estremo dell'anarchico per paura di essere considerato una spia da parte dei suoi compagni[205]. Montanelli aggiunse che, secondo il suo informatore, Calabresi non volle rivelare questo retroscena perché si vergognava del ricatto a cui era stato sottoposto il ferroviere anarchico, avvertendo tuttavia i lettori che questo racconto gli venne fatto in via confidenziale da una fonte rimasta anonima[205].Di fronte al pubblico ministero di Catanzaro, il direttore delGiornale nuovo dichiarò che la fonte era l'ex magistratoVittorio Occorsio, che gli confermò la tesi del suicidio già riferita da tre cronisti del quotidiano milanese[206]. Spiegò che inizialmente decise di non pubblicare nulla, dal momento che i tre giornalisti avevano raccolto solo voci di corridoio prive di riscontro, e che alla fine del 1975 incontrò Occorsio a Roma, con cui parlò della vicenda[206]. L'ex magistrato lo interruppe dicendo che anche lui aveva sentito quelle voci e le riteneva verosimili, aggiungendo: «I poliziotti ricorrono a questi trucchetti, anche i più corretti. Questa è la loro superiorità – se così vogliamo chiamarla – rispetto a noi magistrati»[206]. A chi gli chiese perché non scrisse nulla di quell'incontro, Montanelli rispose che Occorsio gli precisò che avrebbe smentito tutto se fosse uscito qualcosa sulGiornale[206].

Tornato a Milano, alcuni lettori gli scrissero per avere chiarimenti su quella convocazione in tribunale. Montanelli rispose che intendeva scrivere una rievocazione di Calabresi e solo nella parte finale dell'articolo aggiunse un cenno sulla morte di Giuseppe Pinelli, aggiungendo: «Cerchi di non essere mai convocato da un tribunale come testimone. Si vedrebbe immediatamente trasformato in imputato e trattato come tale»[207]. In un'intervista del 6 aprile 1981 aMixer dichiarò: «Io a Catanzaro ripetei esattamente, parola per parola, quello che avevo scritto. Se poi questo poveretto di Porcelli[208], il quale ha avuto poi la paga del sabato dalla sentenza del tribunale, che ha completamente rovesciato tutte le sue richieste[209], mi vuol dire che è la fine di un mito... Io non mi sono mai accorto di essere un mito; ma che il mio mito, se c'è, possa essere caduto a Catanzaro, be', francamente...[210]».

I rapporti con Silvio Berlusconi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1977 terminò il finanziamento dellaMontedison e Montanelli accettò il sostegno diSilvio Berlusconi, all'epoca costruttore edile, che rilevò il 12% delle quote delGiornale per poi diventare socio di maggioranza nel1979 con il 37,5%[166]. Secondo Felice Froio, Montanelli, sottoscrivendo il contratto con Berlusconi, gli avrebbe detto: «Tu sei il proprietario, io sono il padrone almeno fino a che rimango direttore. [...] Io veramente la vocazione del servitore non ce l'ho»[211].

Indro Montanelli conSilvio Berlusconi.

Nel corso deglianni ottanta Berlusconi affidò alla redazione delGiornale i primi notiziari diItalia 1 e schierò Montanelli tra gli opinionisti di punta diCanale 5[166]. Nel1987, a causa dei debiti e della concorrenza sempre più agguerrita, i giornalisti-azionisti cedettero le loro quote a Berlusconi, che raggiunse la maggioranza assoluta prima di cedere il quotidiano al fratelloPaolo nel1992, per via dellalegge Mammì approvata due anni prima[166]. Nel fare un bilancio dei rapporti con l'editore, Montanelli riconobbe che spesso la «spavalderia gli è stata cattiva consigliera», gli ha creato «la fama di un giocatore che, abituato a vincere, non ha ancora imparato l'arte di perdere»[212], ma sottolineò anche un aspetto positivo di Berlusconi:

«È quello che quandoil Giornale nacque contro tutto e contro tutti, senz'altra garanzia finanziaria che quella di una società pubblicitaria, in una tipografia che ci massacrava di scioperi selvaggi, con edicolanti che boicottavano la testata "fascista", coi lettori costretti a nasconderla per evitare botte e svillaneggiamenti, in mezzo a un coro di voci che ci additavano – e non invano – alle pistole dei terroristi (questa era, per chi se ne ricorda, l'Italia deglianni Settanta); è quello che in tali frangenti ci tese non un dito ma tutt'e due le mani; che accettò di condividere l'impopolarità e i rischi che ci eravamo addossati; che ci dette un tetto e in quattro e quattr'otto allestì per noi una nuova tipografia; che si accollò i nostri debiti, e in pochi mesi li sanò; e che di tutto ciò non ci ha mai presentato il conto. Questo Berlusconi non possiamo e non vogliamo dimenticarlo. Non so se fra i cosiddetti "emergenti", dei cui nomi e gesta sono piene le cronache, Berlusconi sia, sul piano imprenditoriale e finanziario, il migliore. Sul piano umano, per calore e generosità di slanci, lo è. Ora che ci lasciamo, possiamo dirlo senza incorrere in sospetto di piaggeria[212]

In quello stesso anno Montanelli pensò di fondare un settimanale, chiamandoloIl Caffè, con l'aiuto diClaudio Rinaldi e pubblicato daMondadori ma, dopo il passaggio della casa editrice al gruppo Berlusconi nel gennaio 1991, il progetto venne accantonato[166].

Il sodalizio Montanelli-Berlusconi durò senza significativi contrasti fino al1994. Tanto che Montanelli, in un'intervista concessa al giornalista Giorgio Ferrari agli inizi deglianni novanta, disse: «La gente forse non ci crede quando dico che Silvio Berlusconi è il miglior padrone che potessi desiderare di avere. Sa perché? Perché ha capito immediatamente che non poteva darmi ordini. E non l'ha fatto. Di lui posso dire che è un misto di genialità e di coraggio, con un pizzico di "bausceria milanese". Uno che scommette su cose sulle quali tu non punteresti una lira»[213].

Secondo quanto raccontaMarco Travaglio, in una delle visite di Montanelli presso lavilla di Arcore, Berlusconi gli fece visitare il mausoleo funebre e, al termine della visita, giunti presso la sala dei loculi, gli avrebbe offerto un posto vicino aCesare Previti,Marcello Dell'Utri e se stesso. Montanelli però declinò l'offerta, rispondendo ironicamente con l'incipit di una preghiera liturgica:Domine, non sum dignus («O Signore, non sono degno»)[214]. Dal punto di vista politico il sodalizio cominciò a scricchiolare durante il1993, dal momento che Montanelli appoggiò ilmovimento referendario di Mario Segni come l'unica forza moderata e liberaldemocratica in grado di favorire il cambiamento, mentre Berlusconi era favorevole a una coalizione formata dal vecchiopentapartito, dallaLega Nord e dalMSI[166]. Tra il dicembre 1993 e il gennaio 1994 arrivarono i primi attacchi personali da parte diVittorio Sgarbi, che lo definì «un fascista» ripescando alcuni articoli scritti all'età di vent'anni, e diEmilio Fede, che il giorno dell'Epifania ne chiese in diretta le dimissioni durante ilTG4[166].

Secondo la versione raccontata da Montanelli nel gennaio1994, due settimane prima della «discesa in campo» di Berlusconi, questi si presentò all'ufficio amministrativo delGiornale a sua insaputa, dicendo ai redattori che se volevano stipendi più alti e più mezzi tecnologici dovevano appoggiare i suoi interessi politici[215]. Successivamente arrivarono 35 lettere di dimissioni[215] (poi diventate 55)[166]: Montanelli, che gli aveva sconsigliato di entrare in politica, decise di non seguirlo e l'11 gennaio si dimise dalla direzione del quotidiano[216], che passò sotto la guida diVittorio Feltri.

Da un'intervista audiovisiva rilasciata adAlain Elkann si evince che la loro separazione fu presa di comune accordo. Nell'intervista con Elkann, Montanelli spiega meglio la dinamica della sua uscita dalGiornale. Egli, riferendosi a Berlusconi, racconta: «Gli dissi: "Io non mi sento di seguirti in questa avventura, quindi noi dobbiamo separarci". [...] Fu una separazione consensuale fra me e Berlusconi. Il patto su cui si reggeva la nostra convivenza, che era stato scrupolosamente osservato da tutt'e due le parti (ossia "Berlusconi è il proprietario delGiornale, Montanelli ne è il padrone"), era venuto meno»[217]. Montanelli ricostruisce quindi il dialogo che avvenne con Berlusconi, asserendo che non volle mettersi al suo servizio, sia perché non si era mai messo a servizio di nessuno e non riteneva opportuno cominciare con Berlusconi, sia perché riteneva che Berlusconi non potesse avere successo in politica.

Altri invece, citando lo stesso Montanelli, parlano di un aspro conflitto tra lui e Berlusconi e non convengono con coloro che sostengono la tesi che l'abbandono di Montanelli fosse in comune accordo con la proprietà[166]. Nella sua testimonianza autobiografica pubblicata postuma nel 2002, in ogni caso, il giornalista dichiarò che ciò che aveva scritto nel suo fondo di addio, ovvero che se n'era andato di sua iniziativa e non perché costretto, era «la verità»[218].

Il 10 gennaio 1994, Montanelli in una lettera aperta a Silvio Berlusconi scrisse:

«Ho creduto di metterti in guardia da quello che mi sembra un grosso azzardo [la discesa in campo]. A questa mia franchezza hai risposto venendo in assemblea di redazione a proporre un rilancio delGiornale purché adottasse una linea politica diversa per sostanza e per forma da quella seguita da me: e con questo hai sbarrato la strada ad ogni possibile intesa.»

(Federico Orlando,Il sabato andavamo ad Arcore, Bergamo, Larus, 1995, p. 214.)

Il 12 gennaio scrisse il suo ultimoarticolo di fondo sul quotidiano che aveva fondato[219]. Risultò quindi per lui una sorpresa la vittoria del suo ex editore, che attribuì a una combinazione di fortuna e fiuto, e in particolare al fatto che, dopoMani pulite, l'elettorato desiderava votare qualcosa di nuovo. Nel 1996 Berlusconi invitò Montanelli a cena nella suavilla di Arcore, per riconciliarsi con lui[156].Montanelli rimase comunque sempre convinto che Berlusconi fosse inadatto al ruolo di politico, per i suoi atteggiamenti prima ancora che per il suoconflitto di interessi,[156] e tra il 2000 e il 2001 ricominciò ad attaccarlo, preoccupato dall'instaurazione di un «regime», come fece duranteil suo primo governo[166].

Iniziative delGiornale

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla tolda di comando delGiornale Montanelli lanciò alcune campagne d'impegno civile. Nel1980 i suoi lettori e gli spettatori di TMC aderirono ad una sottoscrizione per iterremotati dell'Irpinia che raccolse più di 5 miliardi di lire, consegnati tre anni dopo al comune diCastelnuovo di Conza (uno dei comuni colpiti dal sisma) in una cerimonia alla presenza diSandro Pertini[220]. Nel1989, alla notizia che l'Accademia della Crusca rischiava di chiudere, lanciò un'altra raccolta fondi e i lettori donarono 700 milioni in tre mesi[220]. Nel1990, grazie a un ricco làscito dell'imprenditoreMario Borletti, furono consegnati 2,5 miliardi ai familiari degli uomini delle forze dell'ordine uccisi negli anni di piombo[220].Nello stesso periodo Montanelli lanciò una campagna giornalistica contro la candidatura diVenezia per l'Expo 2000 (voluta dal socialistaGianni De Michelis e poi ritirata nel 1990); appoggiò i referendum abrogativia favore della preferenza unica e delsistema maggioritario (prendendo a modello il sistema elettorale francese a doppio turno) e nel1991 sostenne la partecipazione dell'Italia nellaguerra del Golfo per la liberazione delKuwait invaso dall'Iraq, promuovendo un appello a favore dei militari italiani presenti nel Golfo e criticando i pacifisti[221].

In occasione delleelezioni politiche del 1992 (le prime dalla fine dellaguerra fredda) invitò i lettori delGiornale a votare una rosa di nomi favorevoli alle riforme istituzionali: furono individuate 457 persone tra vari partiti[222][223], ritenendo tuttavia votabili soltanto il PRI (quasi tutto filo-referendario), parte del PLI e la corrente DC vicina aMario Segni. Risulteranno eletti oltre 150 «pattisti». Pur essendo critico nei confronti delleLeghe riconobbe che erano «un fenomeno di reazione a una provocazione» rispetto alla partitocrazia e alla politica nazionale, che amministrava malissimo i soldi pubblici[224]. Al ballottaggio delle elezioni comunali di Milano del 1993 invitò i cittadini del capoluogo lombardo a votare perMarco Formentini, candidato leghista (considerato meno lontano dai moderati rispetto al rivaleNando dalla Chiesa, sostenuto da una coalizione di sinistra), dando per certa la sconfitta dei candidati centristi al primo turno[225].

Direttore dela Voce (1994-1995)

[modifica |modifica wikitesto]
Montanelli nel 1994 mentre presenta il suo nuovo quotidiano,la Voce.

Non ritenendo di poter accettare la direzione delCorriere della Sera (che non avrebbe assunto anche gli altri redattori delGiornale) offertagli daPaolo Mieli eGianni Agnelli[58], Montanelli decise di fondare una nuova testata,la Voce, il cui nome fu scelto in omaggio all'omonima rivista diGiuseppe Prezzolini.[226] L'idea iniziale era di farne un settimanale[227], sul modello deIl Mondo diMario Pannunzio: di conseguenza la progettazione della «terza pagina», la sezione culturale, risultò particolarmente curata.

A far decidere Montanelli di pubblicare un nuovo quotidiano fu il numero di giornalisti alle sue dipendenze: a seguire l'ex direttore nel passaggio dalGiornale allaVoce vi furono infatti 55 cronisti su 77[226]. Tra questiBeppe Severgnini,Marco Travaglio,Mario Cervi,Giancarlo Mazzuca,Federico Orlando,Peter Gomez,Donata Righetti,Luigi Offeddu,Alberto Mazzuca,Tiziana Abate. La nuova impresa tuttavia non ebbe vita lunga, non riuscendo ad ottenere nel tempo un sufficiente volume di vendite: nonostante un esordio di 500 000 copie[156][228], le vendite scesero presto sotto le 100.000 unità. L'ultimo numero fu pubblicato mercoledì 12 aprile1995.

Secondo Montanelli, una causa dell'insuccesso fu l'avere sovrastimato il numero di potenziali acquirenti del quotidiano, pensato per un pubblico di idee simili alle sue, ovvero schierato su posizioni di destra liberale ed insoddisfatto della svolta populistica impressa da Berlusconi[226]. Un secondo errore fu la grafica troppo anticonvenzionale della pubblicazione, in particolare il fotomontaggio satirico e caricaturale che caratterizzava la prima pagina: la troppa aggressività delle immagini avrebbe contribuito ad allontanare i possibili acquirenti, abituati a uno stile più misurato[156]. In retrospettiva, tuttavia, l'avveniristica impostazione grafica, ideata dall'art directorVittorio Corona, avrebbe influenzato lo stile giornalistico degli anni successivi[229].

Gli ultimi anni: il ritorno alCorriere della Sera

[modifica |modifica wikitesto]
Indro Montanelli con la sua Olivetti neglianni novanta.

Dopo la chiusura dellaVoce, Montanelli tornò a lavorare per ilCorriere della Sera, curando una seguitissima pagina di colloquio con i lettori,La Stanza di Montanelli. Le lettere e le risposte più significative furono in seguito raccolte nei due libri antologici (Le Stanze eLe nuove Stanze) e, in parte, anche nell'epistolarioNella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita.

Nel1996 sostenne, suscitando polemiche, l'ipotesi dell'illegittimità della condanna dell'ex militare nazistaErich Priebke, uno dei responsabili dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (pur avendo due amici tra le vittime) in quanto, secondo Montanelli, Priebke fu costretto a scegliere tra eseguire l'ordine, che veniva dai vertici tedeschi, o morire egli stesso per fucilazione[230][231][232].

Negli ultimi anni Montanelli prese posizione a favore dell'intervento militare della NATO contro laJugoslavia,[233][234] definendoSlobodan Milošević «uno dei maggiori responsabili dello sfacelo della Jugoslavia e del suo precipizio nella guerra civile»,[235] scrisse di essere contro i matrimoni tra persone dello stesso sesso[236], contro la legalizzazione delle droghe leggere,[237] mentre si dichiarò più volte favorevole all'eutanasia, che riteneva essere un vero e proprio diritto ad una "morte dignitosa".[238] Fu contrario all'istituzione delGiorno della Memoria, spiegando che «le feste comandate non raggiungono mai gli effetti che si propongono, anzi provocano il contrario».[239]

Commentando l'appoggio fornitogli in quel periodo dagli esponenti della sinistra post-comunista in chiaveantiberlusconiana, Montanelli dichiarerà:

«Prima mi demonizzavano, ero il mostro, adesso sono il santone... Ma il santone dellasinistra [...] Io sono un uomo didestra, io sono unliberal-conservatore... Sono un uomo di destra che non si riconosce nelle forze che oggi si proclamano 'di destra'.[240][241]»

Quando uscìIl libro nero del comunismo espresse dei dubbi sulle reali cifre riportate dagli autori e si disse non sorpreso dal contenuto, poiché non fu rivelato nulla che già non si sapesse,[242] così come definì ildossier Mitrochin (riferito in particolare alla lista di presunti agenti e informatori delKGB in Italia) «una patacca»[243] e «una bufala» per via dei nomi presenti nell'elenco,[244] scrivendo:

«Cossutta, per esempio. Ma che bisogno aveva, Cossutta, di parlare con qualche piedipiatti delKGB, lui che a Mosca parlava con tutti i maggiori esponenti della cosiddetta Nomenklatura, daSuslov aBreznev, dai quali era considerato un loro fiduciario? E cosa c'entrano i giornalisti? Ognuno di noi ha avuto certamente rapporti con agenti dei servizi segreti stranieri, il più delle volte ignorando che lo erano, ma talvolta magari sapendolo. Fa parte del nostro mestiere. E ora mi spieghi una cosa lei: come mai queste liste che non comprendono soltanto nomi italiani, ma anche francesi, inglesi, spagnoli ecc., sono state considerate dappertutto carta straccia meno che in Italia?»

Nel2000, rispondendo in unaStanza delCorriere della Sera ad un lettore che gli chiedeva delucidazioni sullanascita della Repubblica, Montanelli confermerà la propria antica fedemonarchica, che lo aveva portato, nel 1946, a votare per iSavoia:

«Sebbene monarchico di vecchia e mai rinnegata fede (continuo a credere che l'Italia, come Nazione, sia finita il 2 giugno del '46), non credo che il continuo rimestìo di quell'avvenimento faccia bene alla nostra salute. La pubblicistica monarchica, che ormai non esiste più, non ha mai smesso di avanzare dubbi sul conteggio dei voti che decisero il cambio dell'Istituzione. Io ho condiviso e tuttora condivido quei dubbi perché di colui che ne fornì le cifre, il ministro degli Interni,Romita, ho una pessima opinione. Però quando, il 5 mattina, il capo del governoDe Gasperi, accompagnato daAndreotti, si presentò in Quirinale per comunicare ufficialmente are Umberto i risultati (che la stampa aveva già pubblicato due giorni prima), dicendosene – ed era sincero – «dolorosamente sorpreso», Umberto si limitò a stringergli affettuosamente la mano e gli chiese soltanto di poter rivolgere un messaggio d'addio agl'italiani.[245]»

Favorevole a un atto di grazia o di indulto verso gli ex terroristi deglianni di piombo, considerò una truffa un gesto analogo per le inchieste diTangentopoli, poiché «la corruzione è una piaga endemica della nostra società e come tale va endemicamente combattuta»,[246] e inutile l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sui magistrati della Procura di Milano.[247]

Nel1998, in un editoriale sulCorriere della Sera, difeseGian Carlo Caselli e gli altri magistrati palermitani accusati da buona parte dell'opinione pubblica di aver indotto al suicidio il giudiceLuigi Lombardini, indagato per estorsione nell'ambito delsequestro di Silvia Melis (rapita dall'anonima sequestri l'anno prima), che si uccise dopo un lungo interrogatorio.[248] L'allora procuratore capo di Palermo scrisse una lettera di ringraziamento e Montanelli rispose: «Signor Procuratore, grazie del suo grazie, che forse non merito perché mi sono limitato a parlare da giornalista indipendente. Indipendente da tutto, anche dai pregiudizi e partiti presi. Posso ricambiarlo soltanto con un augurio: che la limpidezza della sua azione trionfi e valga a disperdere o almeno ad alleggerire la cappa di fango che si cerca di gettare sulla Giustizia. Lo auguro a Lei. Ma lo auguro anche, come cittadino, a me stesso».[249] Successivamente tornò sull'argomento per «scagionare Caselli da qualsiasi responsabilità nel suicidio di Lombardini»,[250] scrivendo:

«Dapprincipio, leggendo che Caselli si era presentato alla procura di Cagliari portandosi al seguito cinque colleghi, avevo pensato che anche lui fosse incorso in qualcuna di queste pecche. Ma poi è risultato evidente che di lavoro, in questo caso, ce n'era non per cinque, ma per dieci o quindici toghe, talmente profondo era il pozzo nero in cui dovevano calarsi. Quanto ai metodi intimidatori, essi sono smentiti non dal resoconto stenografico che si può alterare come si vuole, ma dalla registrazione su nastro di tutto l'interrogatorio, su cui non si possono operare né tagli né omissioni. "Lo hanno torchiato per 5 ore!" fu l'indignato grido che si levò dopo il suicidio dell'indagato. Sfido io, con quel po' po' di roba che stava venendo a galla, e che non riguardava soltanto Lombardini, ma tutta la procura di Cagliari con annessi e connessi avvocati, avventurieri, delinquenti e vittime in un inestricabile viluppo di responsabilità e complicità, che disperiamo di vedere mai chiarito.[250]»

In politica interna dichiarò di aver votato perL'Ulivo alleelezioni politiche del 1996[251] e del2001, temendo che un successo dellaCasa delle Libertà con margine di voti troppo largo avrebbe potuto portare Berlusconi a ritenersi «un nuovo uomo della provvidenza»,[252] mentre votò per il candidato di centrodestraGabriele Albertini alle elezioni comunali di Milano del 1997[253] e del 2001[254], si astenne per leelezioni europee del 1999[255] e votò per il centrosinistra alleRegionali del 2000.[256] Scrisse inoltre di voler vedere al Quirinale una donna traRita Levi-Montalcini,Emma Bonino,Letizia Moratti eTullia Zevi (presidente dell'UCEI dal 1983 al 1998).[257]

Molto critico verso la coalizione di centrodestra, Montanelli concesse qualche apertura al percorso diAlleanza Nazionale verso l'area governativa (come fece con ilPDS)[258] mentre disprezzò gli ex comunisti o filocomunisti convertiti al liberalismo d'accatto e all'anticomunismo barricadiero, dopo aver tifato per il «sorpasso» sulla DC negli anni settanta, chiamandoli «sedicenti liberaloni» e descrivendo la borghesia italiana come «la più vile di tutto l'Occidente».[259]

Nel 2000, alla morte diBettino Craxi, criticò severamente la proposta diMassimo D'Alema di offrire come «atto dovuto» i funerali di Stato all'ex segretario socialista, morto latitante inTunisia, dicendo:

«"Atto dovuto"? Ma dovuto a chi? Anche a un latitante: quale, dal punto di vista legale, era Craxi? Concedere i funerali di Stato a un latitante significa sconfessare la Giustizia che lo ha condannato. [...] Ma può lo Stato sconfessare la propria Giustizia senza sconfessare se stesso? Mi sembra di vivere in un Paese che di senso dello Stato ne ha meno di una tribù del Ghana.[260]»

Altre critiche furono rivolte all'ambiente cattolico vicino aComunione e Liberazione, riunito aRimini alMeeting per l'amicizia fra i popoli:

«A Rimini, cioè in casa propria (ma anche nostra, almeno per il momento), questi signorini non hanno fatto che fischiare tutto ciò che è italiano, acclamare nel nuovobeato Pio IX il Papa-Re che pretendeva d'impedire il processo di unificazione nazionale ed esaltare come i veri eroi del Risorgimento i Borboni e i briganti del Cardinale Ruffo. A lei, tutto questo va bene? A me, dà il vomito.[261]»

In politica estera si disse contrario all'allargamento dellaNATO inEuropa orientale[262] e a un secondo Piano Marshall a favore dei Balcani, dellaRussia e del Medio Oriente,[263] mentre nel 2000 scrisse che, pur essendo un simpatizzanterepubblicano, se avesse potuto avrebbe votatoAl Gore (il candidatodemocratico) allepresidenziali americane, sostenendo che aveva più esperienza sia in politica interna che in politica estera rispetto al rivale repubblicano (nonché vincitore della competizione elettorale)George W. Bush, considerato poco più che una comparsa.[264]

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Montanelli morì il 22 luglio2001, all'età di 92 anni, a causa di complicazioni seguite a un'infezione delle vie urinarie, a Milano, nella clinica La Madonnina, dove era ricoverato dall'inizio del mese per un tumore all'intestino.[265] Si tratta dello stesso luogo dove nel1972 era decedutoDino Buzzati, altra figura storica delCorriere nonché amico di Montanelli.[266] Il giorno seguente il direttore delCorriere della SeraFerruccio de Bortoli ne pubblicò in prima pagina il necrologio, scritto dallo stesso Montanelli quando era ormai consapevole di stare vivendo i suoi ultimi giorni:

«Mercoledì 18 luglio 2001, ore 1:40 del mattino. Giunto al termine della sua lunga e tormentata esistenza – Indro Montanelli – giornalista – Fucecchio 1909, Milano 2001 – prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell'affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito. Le sue cremate ceneri siano raccolte in un'urna fissata alla base, ma non murata, sopra il loculo di sua madre Maddalena nella modesta cappella di Fucecchio. Non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili.»

(Corriere della Sera, 23 luglio 2001.)

La compagna dei suoi ultimi anni, Marisa Rivolta,[267] gli fu vicino fino alla fine. Migliaia di persone sfilarono nella camera ardente per rendergli omaggio.[268] Le sue ultime volontà, riguardo allacremazione e al posizionamento delleceneri al cimitero diFucecchio, vennero pienamente rispettate.[269][270]

Il suo archivio è conservato presso ilCentro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia. Il Fondo Montanelli conserva i suoi diari (che coprono un arco cronologico che va dal 1933 al 1978), i dattiloscritti (minute di articoli, biografie,epitaffi scherzosi e ironici scritti insieme aLeo Longanesi) e la corrispondenza dell’autore. La corrispondenza tra Indro Montanelli e la moglieColette Rosselli non è consultabile.[271]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
«Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.»

(Indro Montanelli.[272])

Fra i vari riconoscimenti tributati a Montanelli, spicca la nomina asenatore a vita offertagli nel1991 daFrancesco Cossiga, Presidente della Repubblica. Il giornalista non accettò però la proposta, sempre a garanzia della sua completa indipendenza.[273] Dichiarò:[274]

«Non è stato un gesto di esibizionismo, ma un modo concreto per dire quello che penso: il giornalista deve tenere il potere a una distanza di sicurezza. [...] Purtroppo, il mio credo è un modello di giornalista assolutamente indipendente che mi impedisce di accettare l'incarico.»

Montanelli fu autore e uomo di cultura riconosciuto e premiato anche all'estero: nel 1992 fu il primo italiano ad essere nominato Commendatore di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia (Suomen Leijonan I lk:n komentaja)[275][276][277], nel 1994 ricevette l'International Editor of the Year Award dellaWorld Press Review,[278] e nel 1996 ebbe ilPremio Principessa delle Asturie, attribuitogli con la seguente motivazione[279]:

«Il dottor Indro Montanelli è stato ed è per i professionisti della comunicazione di tutto il mondo un esempio e uno specchio permanente di etica professionale, indipendenza di giudizio, difesa della libertà e servizio alla convivenza democratica per mezzo della comunicazione. Alla sua straordinaria biografica giornalistica e al suo sforzo per difendere la pluralità dei media - che lo ha portato a fondare varie testate - si aggiunge inoltre un'ampia opera di divulgazione storica, caratterizzata da rigore e originalità.»

Nel 1985 ottenne ilRiconoscimento Gianni Granzotto.[280]

Nel 2000 fu insignito negli Stati Uniti del premio World Press Freedom Heroes dall'International Press Institute, unico italiano tra 50 personalità scelte tra i più grandi giornalisti del Novecento per aver difeso e salvato la libertà di stampa nella seconda metà del secolo. Interpellato da un lettore sul significato del prestigioso premio «Eroe della libertà di stampa», Montanelli rispose così:

«Posso dirle che nessun riconoscimento poteva lusingarmi più di questo, che mi assegna un posto fra i più grandi giornalisti di questo secolo. Lo considero qualcosa di mezzo fra un Oscar e un Nobel, comunque il coronamento più esaustivo e gratificante di una carriera di oltre settant'anni punteggiata di triboli d'ogni genere, ma rimasta fedele a se stessa, cioè al giornalismo, al di fuori del quale non ho cercato né accettato nulla.[281]»

Fra i personaggi di fama mondiale da lui intervistati, oltre ai già citati Henry Ford ePapa Giovanni XXIII, si possono ricordare il primo ministro britannicoWinston Churchill ed il presidente franceseCharles de Gaulle.

Degna di nota è la cena che Montanelli ebbe nel1986 in Vaticano conPapa Giovanni Paolo II:

«La sera che cenai con il Papa [...] cenai praticamente da solo [...]. Per la prima volta, nella mia lunga carriera d'inappetente sempre in imbarazzo per ciò che rifiuta, mi sentivo in colpa d'ingordigia. [...] Quando ci alzammo da tavola, lui che c'era rimasto seduto quasi due ore a veder noi mangiare, mi accompagnò lungo il corridoio. Ma, passando davanti alla cappella, mi toccò il braccio e con qualche esitazione, come avesse paura di apparirmi indiscreto, mi disse: «So che sua madre era una donna molto pia. Vogliamo dire una piccola preghiera per lei?». C'inginocchiammo l'uno accanto all'altro. Ma quando, nel congedarmi, accennai a un inchino, me lo impedì serrandomi il polso in una morsa di ferro, e mi abbracciò accostando due volte la tempia alle mie. Come faceva mio padre, che baci non ne dava.[282]»

Enzo Biagi ricordava il legame che Montanelli aveva saputo instaurare con il lettore: «Era il suo vero padrone. E quando vedeva lo strapotere di certi personaggi, si è sempre battuto cercando di rappresentare la voce di quelli che non potevano parlare».[283]

Il Comune di Milano gli ha intitolato i Giardini di Porta Venezia, divenuti "Giardini pubblici Indro Montanelli". All'interno del parco è stata posta una statua dello scultoreVito Tongiani raffigurante Montanelli intento nella stesura di un articolo con la celebreLettera 22 sulle ginocchia.

LaFondazione Montanelli Bassi ha istituito nel 2001 un premio di scrittura dedicato alla triplice figura di Montanelli, giornalista, storico e narratore, assegnato a cadenza biennale (la prima edizione si tenne nel 2003). Il premio, suddiviso nelle sezioni «Alla carriera» e «Giovani», prende in considerazione gli scritti nel settore del giornalismo, della divulgazione storica e della memorialistica.[284]

Nel 2016 la sua vita ha ispirato ladocu-fiction televisivaIndro. L'uomo che scriveva sull'acqua, in cui gli attoriRoberto Herlitzka eDomenico Diele lo interpretano rispettivamente da vecchio e da giovane.[285][286]

Nel2019, per i 110 anni della nascita, esce il documentarioIndro Montanelli, un anarchico conservatore di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler suRai Storia il 23 aprile per la serieItaliani.[287] Inoltre l'arrivo della seconda tappa delGiro d'Italia è proprio a Fucecchio, sua città natale, per rendere omaggio al giornalista che ha sempre avuto un grande legame con la Corsa Rosa, della quale ha seguito numerose edizioni come inviato.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1969, durante il programma televisivoL'ora della verità diGianni Bisiach, Indro Montanelli raccontò della propria esperienza inEtiopia durante la quale aveva comprato e sposato una ragazzina dell'età di 12 anni; venne interrotto dalla domanda di una donna presente nello studio, la scrittrice e giornalistaElvira Banotti, che gli chiese come intendesse il proprio rapporto con le donne dal momento che in Europa il matrimonio con una bambina di 12 anni è considerato violenza. Montanelli rispose che «in Abissinia funziona così».[288] La discussione tra i due giornalisti continuò fino alla chiusura della trasmissione.

La pratica delmadamato (il matrimonio a cui fece riferimento Montanelli nell'intervista) era una relazione temporaneamore uxorio di cittadini italiani con donne locali, spesso bambine tra gli 8 e i 12 anni, all'epoca legale nelle colonie italiane. Riguardo alla piccola Destà, comprata a 12 anni, Montanelli affermò: «Faticai molto a superare il suo odore, dovuto al sego di capra di cui erano intrisi i suoi capelli, e ancor di più a stabilire con lei un rapporto sessuale perché era fin dalla nascitainfibulata: il che, oltre a opporre ai miei desideri una barriera pressoché insormontabile (ci volle, per demolirla, il brutale intervento della madre), la rendeva del tutto insensibile».[289]

Nel 1996, inviava una lettera all'ex ufficiale nazistaErich Priebke, riveriva «Signor Capitano», dopo la (prima) condanna a 15 anni che riteneva una «sentenza insensata». Solidarizzava, «Da vecchio soldato, e sia pure di un Esercito molto diverso dal Suo, so benissimo che Lei non poteva fare nulla di diverso da ciò che ha fatto». Nellastrage delle Fosse Ardeatine rivendicava la fine diGiuseppe Cordero di Montezemolo eFilippo De Grenet come «a due miei vecchi e cari amici» a cui si paragonava nella sua detenzione alcarcere di San Vittore, «Dove potevo subire la stessa sorte toccata agli ostaggi delle Ardeatine». Poi, concludendo, «che anche fra noi italiani ci sono degli uomini che pensano giusto...anche quando coloro che pensano e vedono ingiusto sono i padroni della piazza» e congedava, «Auguri, signor Capitano».[290]

Nel 1999, durante il processo al capitano nazistaTheodor Saevecke per lastrage di Piazzale Loreto, citato dalla difesa come testimone, attribuiva ogni responsabilità ai fascisti: «A San Vittore era noto che la rappresaglia era stata attuata dai repubblichini. E lo confermano le modalità con cui avvenne: i tedeschi erano soliti agire spietatamente ma secondo i regolamenti, invece quella di piazzale Loreto fu un'operazione sciabattona, i fascisti fecero scendere i detenuti dai camion e li fecero cominciare a correre, poi gli spararono alle spalle».Incalzato sulla possibilità di prelevare 15 detenuti senza il consenso dell'ufficiale delleSS, rispose: «Sì, perché in carcere i detenuti si dividevano in quelli "ostaggio" dei repubblichini e quelli nelle mani dei tedeschi, e ognuno disponeva dei suoi liberamente». E ribatteva: «Gli interrogatori dei tedeschi erano lunghi, snervanti, ma né io né altri subimmo delle brutalità». IlPM espose una sua lettera di quel periodo in cui scriveva: «con una carezza particolarmente delicata i tedeschi mi ruppero una costola e mi lesionarono il fegato». Giustificava contraddicendosi: «A venire picchiato non ero stato io, maGasparini. E a picchiare non erano stati i tedeschi ma i repubblichini». Poi, per la prima volta, ridimensionava il CardinaleSchuster nella sua liberazione dal carcere per attribuirla alla spia dell'OVRAUgo Osteria, ma senza chiarire il suo permesso di espatrio da parte di Saevecke. All'indignazione dei familiari delle vittime durante tutta la sua deposizione, terminava: «Rumoreggino pure, me ne fotto dei loro rumori. Io le bugie non le dico».[291]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Prime edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Commiato dal tempo di pace, Roma, Il Selvaggio, 1935.
  • XX Battaglione eritreo, Milano, Panorama, I ed. marzo 1936; riedizione:XX Battaglione Eritreo. Il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano, a cura diAngelo Del Boca, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2010,ISBN 978-88-17-03303-9.
  • Primo tempo, Milano, Panorama, 1936.
  • Guerra e pace in Africa Orientale, Firenze, Vallecchi, 1937.
  • Ambesà. Racconto, Milano, Fratelli Treves Editori, 1938; II ed., Milano, Garzanti, 1940.
  • Albania una e mille, Torino, Paravia, 1939.
  • Giorno di festa, Collana I narratori dello "Specchio", Milano, Mondadori, 1939 - II ed. ampliata, Mondadori, 1942; Milano, Rizzoli, 1968.
  • Vecchia e nuova Albania, Milano, Garzanti, 1939.
  • I cento giorni della Finlandia, Collana Pagine dell'ora, Milano, Garzanti, 1940.
  • Gente qualunque. Racconti di Indro Montanelli, Milano, Bompiani, 1942.
  • Guerra nel fiordo, Collana La guerra per l'Europa n.3, Milano, Mondadori, 1942.
  • La lezione polacca, Milano, Mondadori, 1942.
  • Qui non riposano. Romanzo, Milano, Antonio Tarantola Editore, I ed. agosto 1945 - II ed. ottobre 1945; Milano, Mondadori, 1949[292]; ed. integrale, Collana Biblioteca Moderna, Milano, Mondadori, III ed. maggio 1949; Venezia, Marsilio, 1982-1987; Collana La Scala, Milano,BUR, 2001,ISBN 978-88-1712-573-4.
  • Il buonuomo Mussolini, Serie polemica n.6, Milano, Edizioni Riunite, 1947.
  • Vita sbagliata di un fuoruscito.A. Herzen, 1811-1871, Collana Il Cammeo n.8, Milano, Longanesi, 1947; II edizione riveduta:Herzen: Vita sbagliata di un fuoruscito, Milano, Rizzoli, 1961.
  • L'illustre concittadino, con Mario Luciani, Torino, Società Editrice Torinese, 1949.
  • Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta 1938-1945, Milano, Longanesi, 1949; Collana Opere di Indro Montanelli, Prefazione diSergio Romano, Milano, Rizzoli, 2006,ISBN 88-17-00922-9.
  • Padri della Patria,(ritratti diWinston Churchill,António de Oliveira Salazar,Francisco Franco,Alcide De Gasperi,Cesare Maria De Vecchi), Milano, Mondadori, 1949.
  • Incontri
Pantheon minore (Incontri), Milano, Longanesi, 1950.
Tali e quali (Incontri). Volume II, Milano, Longanesi, 1951.
I rapaci in cortile (Incontri). Volume III, Milano, Longanesi, 1952.
Busti al Pincio (Incontri). Volume IV, Milano, Longanesi, 1953.
Facce di bronzo, Milano, Longanesi, 1955.
Belle figure. (Incontri) volume VI, Milano, Longanesi, 1959.
  • Mio marito, Carlo Marx, Milano, Longanesi, 1954.
  • Andata e ritorno, Firenze, Vallecchi, 1955.
  • Lettere a Longanesi e ad altri nemici, Collana La Fronda n.10, Milano, Longanesi, 1955.
  • Addio, Wanda!Rapporto Kinsey sulla situazione italiana, sovraccoperta diMino Maccari, Milano, Longanesi, 1956.
  • Storia di Roma. Narrata da Indro Montanelli ai ragazzi dai nove ai novant'anni, con 51 incisioni diColette Rosselli, Milano, Longanesi, 1957; Milano, Rizzoli, 1959.
  • Il generale Della Rovere. Istruttoria per un processo, Collana Zodiaco, Milano, Rizzoli, 1959.
  • Il generale (sceneggiatura deIl generale Della Rovere), Roma, Zebra film, 1959.
  • Storia dei Greci, Milano, Rizzoli, 1959.
  • Reportage su Israele, Milano, Editrice Derby, 1960.
  • Tagli su misura (Incontri), Milano, Collana Lo Zodiaco, Rizzoli, 1960.
  • Gli Incontri. Edizione completa e definitiva, Milano, Rizzoli, 1961 (contiene i ritratti scritti per ilCorriere della Sera dal 1949 al 1960).
  • I sogni muoiono all'alba. Commedia in 2 tempi, Milano, Il Teatro delle novità, 1960.
  • Garibaldi, conMarco Nozza, Milano, Rizzoli, 1962,ISBN 88-17-42701-2.
  • Teatro: Viva la dinamite! I sogni muoiono all'alba. Kibbutz. Resisté. Cesare e Silla, Milano, Rizzoli, 1962.
  • Gente qualunque, Nuova ed. ampliata, Milano, Rizzoli, 1963; Collana Opere di Indro Montanelli, Rizzoli, 2003,ISBN 88-17-00020-5.
  • Dante e il suo secolo, Milano, Rizzoli, 1964,ISBN 88-17-42000-X.
  • I. Montanelli,Alberto Cavallari,Piero Ottone,Gianfranco Piazzesi,Giovanni Russo,Italia sotto inchiesta.Corriere della Sera (1963-65), Firenze, Sansoni, 1965.
  • L'Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille, conRoberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1965.
  • L'Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1966.
  • L'Italia dei secoli d'oro. Il Medio Evo dal 1250 al 1492, con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1967.
  • L'Italia della Controriforma (1492-1600), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1968,ISBN 88-17-42710-1.
  • L'Italia del Seicento (1600-1700), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1969.
  • Per Venezia, Venezia, Sodalizio del libro, 1970.
  • Rumor visto da Montanelli, a cura di Delio Giacometti e Quintino Gleria, Vicenza, Neri Pozza, 1970. [edizione fuori commercio di due articoli apparsi suIl Corriere della Sera il 28 gennaio 1964 e l'11 luglio 1970]
  • Venezia. Caduta e salvezza, con Giuseppe Samonà e Francesco Valcanover, Sansoni, Firenze, 1970.
  • L'Italia del Settecento (1700-1789), con Roberto Gervaso, Milano, Rizzoli, 1970.
  • I. Montanelli-Umberto Baldini,Arturo Checchi a Fucecchio, a cura di Zena Checchi Fettucciari, Firenze, Vallecchi, 1971.
  • L'Italia giacobina e carbonara (1789-1831), Milano, Rizzoli, 1971.
  • L'Italia del Risorgimento (1831-1861), Milano, Rizzoli, 1972.
  • L'Italia dei Notabili (1861-1900), Milano, Rizzoli, 1973.
  • L'Italia di Giolitti (1900-1920), Milano, Rizzoli, 1974.
  • I libelli, (contieneMio MaritoCarlo Marx,Il buonuomo Mussolini,Addio, Wanda!), Milano, Rizzoli, 1975; Milano, BUR, 1993-2001,ISBN 88-17-11586-X.
  • Il generale Della Rovere. Introduzione diGeno Pampaloni, Nuova ed., Collana BUR n.53, Milano, Rizzoli, 1975.
  • I Protagonisti, Milano, Rizzoli, 1976,ISBN 978-88-1742-718-0.
  • L'Italia in camicia nera (1919-3 gennaio 1925), Milano, Rizzoli, 1976.
  • Controcorrente (a cura diMarcello Staglieno), Milano, Società Europea di Edizioni, 1978.
  • Cronache di guerra (contiene La lezione polacca, I cento giorni della Finlandia e Guerra nel fiordo), Milano, Editoriale Nuova, 1978.
  • Se io fossi, come Averroè, illustrazioni di Ugo Marantonio, Milano, Società Europea di Edizioni, 1978.
  • L'Italia littoria (1925-1936), conMario Cervi, Milano, Rizzoli, 1979.
  • Controcorrente. Volume secondo (a cura di Marcello Staglieno), Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Due secoli di guerre, conMario Cervi, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • L'archivista. Tra cronaca e storia, conMarcello Staglieno eRenato Besana, Milano, Società Europea di Edizioni, 1980.
  • L'Italia dell'Asse (1936-10 giugno 1940), conMario Cervi, Milano, Rizzoli, 1980.
  • Incontri italiani, Milano, Rizzoli, 1982,ISBN 978-88-1742-800-2.
  • L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1982.
  • L'Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1983.
  • Leo Longanesi, conMarcello Staglieno, Milano, Rizzoli, 1984.
  • L'Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1985,ISBN 88-17-42724-1.
  • L'energia e la storia, con Mario Cervi, Roma, Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, 1986.
  • Professione verità (contiene i reportages: Giappone '51, Ungheria '56, Toscana '62), Roma-Bari, Laterza-Cassa di Risparmio della Spezia, 1986.
  • Sommario di storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri, conPaolo Granzotto, Milano, Rizzoli, 1986,ISBN 978-88-1742-802-6.
  • Controcorrente 1974-1986, Milano, Mondadori, 1987,ISBN 978-88-0430-055-7.
  • Figure & figuri del Risorgimento, con una nota biografica di postfazione diMarcello Staglieno, Pavia, Editoriale Viscontea, 1987,ISBN 88-7807-009-2.
  • L'Italia del miracolo (14 luglio 1948-19 agosto 1954), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1987,ISBN 88-17-42725-X.
  • Montanelli narratore. Da Giorno di festa a Qui non riposano, da Paura a Gallarate a Gente qualunque, Milano, Rizzoli, 1988.
  • Ritratti, a cura di Paolo Granzotto, Milano, Rizzoli, 1988,ISBN 978-88-1742-803-3. [galleria di ritratti estrapolati dai libri di Storia di Montanelli]
  • L'Italia dei due Giovanni (1955-1965), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1989,ISBN 978-88-1742-726-5.
  • Milano Ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris alle Leghe, con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1990; nuova edizione rivista, ampliata e aggiornata da Mario Cervi dopo la morte di Montanelli:Milano Ventesimo secolo. Storia della capitale morale da Bava Beccaris all'anno 2000, Milano, SuperBur Saggi, 2002,ISBN 88-17-11719-6.
  • Caro direttore. 1974-1977. Il meglio della rubrica "La parola ai lettori", Milano, Rizzoli, 1991,ISBN 88-17-42728-4.
  • Firenze, Collana Passpartout, Milano, Mondadori, 1991,ISBN 978-88-0437-756-6.
  • L'Italia degli anni di piombo (1965-1978), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1991,ISBN 88-17-42805-1.
  • Dentro la Storia. Finlandia 1939-40. Ungheria 1956, Milano, Rizzoli, 1992,ISBN 978-88-17-42806-4.
  • Il testimone, a cura diManlio Cancogni e Piero Malvolti, Collana Il Cammeo n.232, Milano, Longanesi, 1992,ISBN 88-304-1063-2; Milano, TEA, 1993.
  • Il meglio di «Controcorrente». 1974-1992 (antologia della rubrica tenuta suil Giornale), Milano, Rizzoli, 1993,ISBN 978-88-17-42807-1. - Collana Montanelli giornalista, Milano, Rizzoli, 2005,ISBN 978-88-1700-906-5.
  • L'Italia degli anni di fango, con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1993,ISBN 978-88-17-42729-6.
  • Caro Lettore. Il meglio della rubrica "La parola ai lettori". 1978-1981, Milano, Rizzoli, 1994,ISBN 88-17-42730-6.
  • Istantanee. Figure e Figuri della Prima Repubblica, Milano, Rizzoli, 1994,ISBN 88-17-42729-2.
  • Eppur si muove. Cambiano gli italiani?, conBeniamino Placido, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 1995,ISBN 978-88-17-42809-5.
  • Una Voce poco fa (contiene i più importanti editoriali apparsi sul quotidianoLa Voce), Collana Tendenze, Bologna, Il Mulino, 1995,ISBN 978-88-15-05136-3.
  • Indro Montanelli: la mia «Voce», (intervista diGiancarlo Mazzuca), Milano, Sperling & Kupfer, 1995.
  • L'Italia di Berlusconi (1993-1995), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1995,ISBN 88-17-42810-8.
  • L'Italia dell'Ulivo (1995-1997), con Mario Cervi, Milano, Rizzoli, 1997,ISBN 88-17-42810-8.
  • Le Stanze. Dialoghi con gli italiani, Milano, Rizzoli, 1998,ISBN 88-17-85259-7.
  • L'Italia del Novecento, con Mario Cervi,Collana Storica, Milano, Rizzoli, 1998,ISBN 978-88-17-86014-7.
  • La stecca nel coro. 1974-1994: una battaglia contro il mio tempo, a cura diEugenio Melani (antologia di editoriali pubblicati in prima pagina suil Giornale), Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 1999,ISBN 978-88-17-86284-4.
  • Opera all'Arena, Cartedit, 2000, pp. 80.
  • L'Italia del Millennio. Sommario di dieci secoli di storia, conMario Cervi, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2000,ISBN 978-88-1786-608-8.
  • Colloquio sul Novecento: 31 gennaio 2001, Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio / conVittorio Foa,Rita Levi-Montalcini, Indro Montanelli,Leopoldo Pirelli; coordinato daMaurizio Viroli; introdotto daLuciano Violante - Roma,Camera dei deputati, 2001.

Pubblicazioni postume

[modifica |modifica wikitesto]

Opere teatrali

[modifica |modifica wikitesto]

Montanelli fu un grande estimatore e frequentatore del teatro e, in particolare, delteatro di varietà.[294] Da giovane, secondo la testimonianza diGastone Geron, fece parte per una stagione della compagnia diNanda Primavera (di cui era innamorato).[295][296] Dal1937 al1965 scrisse una decina dicommedie che furono messe in scena da vari teatri diMilano,Roma eTorino:

  • L'idolo (1937) rappresentato al Teatro SperimentaleGUF di Firenze, aprile 1938, regia di Giorgio Venturini.[297]
  • Lo specchio delle vanità (1942), allestita alTeatro Carignano di Torino.
  • L'illustre concittadino (1949), allestita al Teatro Excelsior di Milano (scritta con Mario Luciani).
  • Resisté (1955), allestita al teatro Olimpia di Milano.
  • Cesare e Silla (1956), allestita al Teatro delle Maschere di Milano.
  • Viva la dinamite! (1960), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano.
  • I sogni muoiono all'alba (1960).
  • Kibbutz (1961).
  • Il petto e la coscia (1964), allestita al Piccolo Teatro di via Piacenza di Roma.
  • Il vero generale Della Rovere (1965), allestita al Teatro Sant'Erasmo di Milano (scritta con Vincenzo Talarico).

Nel 1959 collaborò conFederico Zardi eVittorio Gassman alla stesura dei testi per la trasmissione televisivaIl Mattatore.[298]

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • André Maurois,Chateaubriand, pp. 343, 16 ill., Milano, Antonio Tarantola Editore, 1946.
  • André Malraux,Tentazione dell'Occidente, pp. 144, Collana I Quaderni della Medusa n.43, Milano, Mondadori, 1955.

Curatele

[modifica |modifica wikitesto]

Del libro di Quinto Navarra - non cameriere, bensì commesso a Palazzo Venezia di Mussolini - il ruolo dighostwriters spetta a Montanelli e Leo Longanesi: essi raccolsero i racconti del Navarra, scrivendo materialmente il volume. Delle memorie del sicario di Giacomo Matteotti, Amerigo Dùmini, a Montanelli va ascritta la trascrizione della versione raccolta nel libro.[299]

  • Quinto Navarra,Memorie del cameriere di Mussolini, Milano, Longanesi, 1946. - Prefazione di I. Montanelli, Milano, Longanesi, 1983; Introduzione diStefano Benni, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2004[300]; Adler, 2020,ISBN 978-88-944-6959-2.
  • Amerigo Dùmini,17 colpi, Milano, Longanesi, 1950.
  • Terzo Reich: storia del nazismo, a cura e con la prefazione ad ognuno dei 3 volumi di I. Montanelli, Roma, Sadea Editore, 1965.

Negli anni Settanta, Montanelli diresseGli Italiani, unacollana di biografie di personaggi storici, scritte quasi tutte da autori italiani, pubblicata dall'Editore Rizzoli. Tra i biografati si citano: Leopardi, diIris Origo; Galla Placidia, diLidia Storoni Mazzolani; Cafiero, diPier Carlo Masini; Cagliostro, I Borgia (entrambi diRoberto Gervaso); Tiziano, diNeri Pozza; Nino Bixio, di Marcello Staglieno; Puccini, diEnzo Siciliano; Metastasio e Baretti, scritti daMaria Luisa Astaldi; [Gioacchino] Belli, diMassimo Grillandi; Foscolo, diEnzo Mandruzzato; Boccaccio eL'Aretino, diCesare Marchi; Fenoglio, diDavide Lajolo.

Prefazioni, introduzioni e presentazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Leo Longanesi,La sua Signora. Taccuino, Milano, Longanesi, 1957.
  • Amerigo Bartoli,Italiani in casa, Milano, Mondadori, 1957.
  • F. Pestellini,Paulo Ghiglia nella vita e nell'arte, Roma, Edizioni Corso, 1960.
  • Michele Pellicani,Radiografia del comunismo, Roma, Società Editrice Democratica, 1961.
  • Jean D'Hospital,Roma in confidenza, Milano, Rizzoli, 1963.
  • Cesarino Branduani,Memorie di un libraio, Milano, Longanesi, 1964.
  • Colette Rosselli,Il Grande libro della casa a cura di Donna Letizia, Roma, Armando Curcio Editore, 1967.
  • Giuseppe Barigazzi,Le osterie di Milano, Milano, Mursia, 1968.
  • Leo Longanesi,In piedi e seduti, Milano, Longanesi, 1968.
  • Cesarino Monti, Milano, Petrus, 1968.
  • AA.VV.,Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma, Edizioni Nuova Spada, 1970.
  • Riccardo Bacchelli,Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 1970.
  • Delio Mariotti,Roma Imperiale. Colosseo primo attore, Roma, Fratelli Palombi Editore, 1970.
  • Dino Buzzati,I miracoli di Val Morel, Milano, Garzanti, 1971.
  • Leo Longanesi,I Borghesi stanchi, Milano, Rusconi, 1973.
  • I Generali di Hitler, Novara, De Agostini, 1973.
  • Giorgio Torelli,Cosa Nostra, Milano, Rusconi, 1976.
  • AA.VV.,Il GOTHA, Milano, Società Europea di Edizioni, 1977.
  • Francesco Candura,50 piccoli saggi, Aurora, 1979.
  • Alberto Pasolini Zanelli,I liberalcristiani all'appuntamento con l'Europa, Milano, Editoriale Nuova, 1979.
  • Renzo Trionfera,Valzer di marescialli: 8 settembre 1943, Milano, Editoriale Nuova, 1979.
  • Arrigo Pecchioli (a cura di),Il Palio di Siena, Siena, EDITALIA, 1980.
  • Marx non abita più qui. Viaggio straordinario nell'URSS sconosciuta attraverso l'obiettivo di Vladimir Sichov, testi di Eugène Silianoff, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Giorgio Amadei,L'avventura agricola dell'Italia 1945/1980, Bologna, Edagricole, 1980,ISBN 88-206-2096-0.
  • Orfeo Tamburi,Malaparte come me, Milano, Editoriale Nuova, 1980.
  • Egisto Corradi,Dalle zone calde, Milano, Società Europea di Edizioni, 1982.
  • Baldassarre Molossi,La coda del diavolo, Parma, Artegrafica Silva, 1982.
  • Giuseppe Prezzolini,Bruschette «ticinesi», Giubiasco, Edizioni Gottardo, Tempi Moderni 2, 1983.
  • Mauro Ballarè,L'Ottocento. Un secolo straordinario. Cronaca, storia, immagini, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983.
  • Giuseppe Barigazzi,Le osterie di Milano, Milano, Mursia, 1983.
  • Willy Farnese (Giovanni Ansaldo),Il Vero Signore. Guida pratica di Belle Maniere, Milano, Longanesi, 1983.
  • Quinto Navarra,Memorie del commesso di Mussolini, Milano, Longanesi, 1983.
  • Franz Herre,Metternich: considerò l'Italia un'espressione geografica, trad. di Lydia Magliano, Milano, Bompiani, 1984.
  • Cesare Angelini,Perpetua e Don Abbondio, con un ricordo di I. Montanelli ("Ricordo di Don Cesare"), incisioni diWalter Piacesi, Milano, Banca del Monte di Milano, 1984.
  • Luigi Offeddu,La sfida dell'acciaio. Vita di Agostino Rocca. Prefazione di I. Montanelli. Postfazione di Giovanni Malagodi, Venezia, Marsilio, 1984.
  • Berto Ricci,Lo scrittore italiano, Roma, Ciarrapico Editore, 1984.
  • AA.VV.,Italia Ventesimo Secolo, presentazioni generali e dei singoli decenni di I. Montanelli, Milano, Reader's Digest, 1985.
  • Dino Buzzati,Il Reggimento parte all'alba, Milano, Frassinelli, 1985.
  • Pier Francesco Listri,Firenze e la Toscana di Yorick. Torna, a 150 anni dalla nascita, il primo giornalista moderno (Piero Coccoluto Ferrigni), Firenze, Edizioni del Palazzo, 1985.
  • Cesare Marchi,Caro Montanelli. Lettere al direttore sull'Italia che cambia e sugli italiani che non cambiano mai, Milano, Rizzoli, 1985.
  • Rodolfo Graziani,Una vita per l'Italia. Ho difeso la patria, Milano, Mursia, 1986.
  • AA.VV.,Storia di Milano. Dai Romani a Tognoli, Milano, Mondadori, 1986.
  • Alberto Pasolini Zanelli,Città e il sogno, Roma, Crocetti, 1986.
  • Jessie White Meriton,Della vita di Giuseppe Mazzini, Milano, Astra, 1986.
  • Elisabetta Fiorentini,Dietro la lavagna, Ferrara, Corso, 1986; Collana Pomeriggi NAVIGARE, Empoli, Ibiskos, 1995.
  • Francesco Guicciardini,Storia d'Italia, saggio introduttivo di Montanelli e R. Gervaso, 8 voll. (ristampa anastatica dell'edizione di Pisa del 1822), Bologna, International Advertising, 1987.
  • Luciano Satta,Matita rossa e blu: lo stato della lingua italiana nell'esame spietato ma scherzoso compiuto su 110 scrittori contemporanei, Milano, Bompiani, 1989,ISBN 978-88-452-1440-0.
  • Achille Campanile,La televisione spiegata al popolo, a cura di Aldo Grasso, con una nota di Oreste Del Buono, Milano, Bompiani, 1989.
  • Massimo Fini,Il conformista. Contro l'anticonformismo di massa, opinioni che fanno scandalo, Milano, Mondadori, 1990.
  • Beppe Severgnini,Inglesi. Guida al regno della Thatcher, Milano, Rizzoli, 1990.
  • Daniele Vimercati,I lombardi alla nuova crociata. Il «Fenomeno Lega» dall'esordio al trionfo. Cronaca di un miracolo politico, Milano, Mursia, 1990.
  • Michele Brambilla,L'Eskimo in redazione. Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti», Milano, Edizioni Ares, 1991.
  • Franco Cardini,La vera storia della Lega Lombarda, Milano, Mondadori, 1991.
  • Sergio Congia,Intervista a [Baldassarre] Molossi III, [direttore storico della Gazzetta di Parma], Cagliari, Ettore Gasperini Editore, 1992.
  • Vadim Dubrovski,Orfani di Madre Russia. Le memorie di un cinico, Milano, Sperling & Kupfer, 1992.
  • Paolo Mazzanti eGiancarlo Mazzuca,Eredi. Padri e figli del capitalismo italiano, Milano, Sperling & Kupfer, 1992.
  • Gli Imperatori Romani, a cura di Arrigo Pecchioli, Roma, Editalia, 1992.
  • Georges-André Chevallaz,La Svizzera nel contesto storico europeo, Locarno, Armando Dadò Editore, 1993.
  • Giuseppe Marotta,Nulla sul serio, Milano, Corbaccio, 1993.
  • Graziano Mesina,Io, Mesina. Dal Supramonte ad Asti: Un ergastolo, nove evasioni, una prigione raccontati a Gabriella Banda e Gabriele Moroni, Cosenza, Edizioni Periferia, 1993.
  • Marco Travaglio,Stupidario del calcio e di altri sport, Milano, Mondadori, 1993.
  • Giuseppe Prezzolini,Ideario, con un "Ritratto" di I. Montanelli, Milano, Corbaccio, 1993; Milano, Ponte Alle Grazie, 1998.
  • "Il Bel Paese". Cento anni d'amore per l'Italia. 1894-1994, Testi a cura di Antonio Preiti, iconografia a cura di Cesare Colombo, Milano, Touring Club Italiano, 1994,ISBN 978-88-365-0574-6.
  • Nicola Dioguardi,Lettere al Cardinale, Milano, Mursia, 1994.
  • Federico Orlando,I 45 giorni di Badoglio, Roma, Bonacci, 1994.
  • Alberto Pasolini Zanelli,Americani, Milano, Mondadori, 1994.
  • Paolo Pinto,Una Repubblica in rovina, Chieti, Solfanelli, 1994.
  • Gigi Riva e Marco Ventura,Jugoslavia il nuovo Medioevo. La guerra infinita e tutti i suoi perché, Milano, Mursia, 1994.
  • Mario Cecchi Gori,Pasta d'uomo. Il film della mia vita, Milano, Mondadori, 1994.
  • Gianni Rizzoni,Dreyfus. Cronaca illustrata del caso che ha sconvolto la Francia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1994.
  • Monica Setta,Berlusconi sul sofà. Manuale per far carriera nella Seconda Repubblica, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1994.
  • Alessandro Pavolini,Scomparsa d'angela, Cyrano, 1995.
  • Marco Travaglio,Il pollaio delle libertà. Detti, disdetti e contraddetti, Firenze, Vallecchi, 1995.
  • Luigi Crivelli,Schuster. Un monaco prestato a Milano, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1996.
  • Marzio G. Mian,Karadzic. Carnefice psichiatra poeta, Milano, Mursia, 1996.
  • Gian Antonio Stella,Dio Po. Gli uomini che fecero la padania, Milano, Baldini & Castoldi, 1996.
  • Luigi Bacialli,Un italiano in Italia. Guida semiseria al paese dei furbi, Prefazione di I. Montanelli, Introduzione diGiuseppe Turani, Bergamo, Larus, 1996.
  • Gigi Garanzini,Il romanzo del vecio. Enzo Bearzot, una vita in contropiede, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.
  • Piero Gheddo,Missionario. Un pensiero al giorno, Novara, Piemme, Novara, 1997.
  • Lorenzo Bedeschi,Padre Marella. Un prete accattone a Bologna, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 1998.
  • Nico Acquarone,Quante pecore hai?, Milano, All'insegna del pesce d'oro, Scheiwiller, 1998.
  • Dino Cofrancesco,Il linguaggio della politica. Vademecum per il cittadino, ECIG, 1999,ISBN 978-88-754-5866-9.
  • Giuseppe Prezzolini,Diario 1968-1982, Milano, Rusconi, 1999.
  • Sergio Ricossa,Scrivi che ti passa, Torino, Fògola, 1999.
  • Angelo Cremonesi,Milano. Il fascino dei navigli. Testi di Francesco Ogliari e Franco Fava, Genova, De Ferrari Editore, 2000.
  • Emil Ludwig,Colloqui con Mussolini, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 2000.
  • Paolo Mieli,Le Storie, la storia. Dall'Atene di Alcibiade al Giubileo del 2000, nuova edizione aggiornata, prefazione di I. Montanelli,[301] Collana SuperBur Saggi, Milano, BUR, 2000,ISBN 978-88-178-6401-5.
  • Orio Vergani,Alfabeto del XX secolo. Protagonisti, eventi, luoghi, storie del Novecento nell'"enciclopedia" di un grande del giornalismo, Milano, Baldini & Castoldi, 2000.
  • Benito Mussolini,Mussolini giornalista, a cura diRenzo De Felice. 1912-1922: i migliori articoli degli anni alla direzione dell'"Avanti" e de "Il Popolo d'Italia", Collana SuperBur Saggi, Milano, BUR, 2001.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Regie

[modifica |modifica wikitesto]

Soggetti cinematografici

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 dicembre1963.[302]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 15 dicembre1995.[303]
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
«Corrispondente di guerra volontario, assolveva il delicato suo compito con capacità e slancio ammirevoli. Partecipava a varie azioni di guerra con gli elementi più avanzati e con essi entrava nei territori conquistati, dando prova di sereno coraggio e sprezzo del pericolo.»
— Struga (Macedonia), Santorino (Mar Egeo), Lettigue; aprile1941.
Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa orientale (ruoli combattenti) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa da volontario di guerra delle operazioni militari in Africa Orientale (1935 – 1936) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore di I classe dell'Ordine del Leone di Finlandia - nastrino per uniforme ordinaria
— 1992

Intitolazioni

[modifica |modifica wikitesto]

A Indro Montanelli sono intitolate: una via a Roma, una aCambiago (MI), una piazza aSesto San Giovanni (MI), una piazza a Montesilvano (PE) e i giardini milanesi dove era solito passeggiare durante le pause di lavoro. Al giornalista è intitolata anche una scuola: il Liceo classico diSan Marco in Lamis (FG).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Dino Messina,Milano, 1977: Montanelli gambizzato ai Giardini pubblici (e io c’ero), suCorriere della Sera, 16 dicembre 2017.URL consultato il 13 marzo 2024(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2017).
  2. ^Paolo Granzotto,Montanelli, p. 12.
  3. ^Lo stesso giorno, mese e anno diRita Levi Montalcini.
  4. ^Indro Montanelli - Storia di un giornalista, sufucecchionline.com.URL consultato il 22 luglio 2019(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  5. ^Inhindi il nome è comunque di genere maschile.
  6. ^ Giancarlo Mazzuca,Testimoni del Novecento, Bologna, Poligrafici Editoriale, 2008.
  7. ^ Riccardo Cardellicchio,Cilindro Montanelli? Solo leggenda, inIl Tirreno, 5 novembre 2012.
  8. ^ Stefano Lorenzetto,Il custode della «stanza» di Indro: «Fui io a dirgli chi era veramente», inil Giornale, 24 settembre 2006.URL consultato il 23 aprile 2014(archiviato il 27 aprile 2014).
  9. ^MONTANELLI: UN OMONIMO PORTA FIORI SULLA SUA TOMBA, inAdnkronos, 25 luglio 2001.URL consultato il 23 aprile 2014(archiviato il 7 ottobre 2017).
  10. ^Paolo Granzotto,Montanelli, p. 11.
  11. ^Schizogene, ovvero «generatore di divisioni», «seminatore di zizzania». Indro Montanelli,Nella mia lunga e tormentata esistenza. Lettere da una vita, a cura diPaolo Di Paolo, p. 6.
  12. ^Il vero nome di Montanelli, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi, 19 ottobre 2015.URL consultato il 28 dicembre 2016(archiviato il 21 ottobre 2016).
  13. ^Dal sito dellaFondazione Montanelli Bassi.
  14. ^abcdefghijklCorreva l'anno – Indro Montanelli, un elegante provocatore, surai.tv, 17 agosto 2010.URL consultato il 16 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  15. ^ Serena Zoli e Giovanni B. Cassano,E liberaci dal male oscuro, Milano, Longanesi, 2003[1993],ISBN 978-88-304-2060-1.
  16. ^abc Francesco Curridori,Indro Montanelli. Un giornalista libero e controcorrente, Roma, Aracne, 2011.
  17. ^abIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 1.
  18. ^S. Merlo, p. 29.
  19. ^Vittore Buzzi e Claudio Buzzi,Le vie di Milano, Milano, Hoepli, 2005.
  20. ^abcdL'ora della verità, trasmissione televisiva diGianni Bisiach, 1969.
  21. ^abcdefQuesto secolo, trasmissione televisiva diEnzo Biagi, 1982.
  22. ^Filmato audio2) Leo Longanesi, Enzo Biagi, Giorgio Bocca – Parte 4/5, suYouTube, 29 aprile 2013.URL consultato il 28 agosto 2013.
  23. ^ Indro Montanelli,E Montanelli rilesse Byron: dandy sì ma cattolico, inCorriere della Sera, 13 maggio 2003.URL consultato il 4 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  24. ^abcdeSandro Gerbi e Raffaele Liucci,Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), Milano, Hoepli, 2014.
  25. ^Il Borghese, 4 febbraio 1955, citato inBerto Ricci: come fummo giovani allora(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014)., intervento di Beppe Niccolai tenuto a Firenze il 25 marzo 1984.
  26. ^ Indro Montanelli,Il fascismo visto da Diano Brocchi, inCorriere della sera, 4 marzo 1996.URL consultato il 6 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. ^ Alberto Mazzuca e Luciano Foglietta,Mussolini e Nenni. Amici nemici, Bologna, Minerva, 2015, p. 378.
  28. ^ Diano Brocchi (a cura di),L'Universale, Milano, Edizioni del Borghese, 1969, p. 14. Diano Brocchi racconta la «straordinaria suggestione che provocava Mussolini sui suoi interlocutori, e particolarmente sui giovani» e aggiunge: «Non mi fa affatto sorridere il ricordo del mio amico Indro, fattosi poi spietato critico degli atteggiamenti, dei gesti e degli atti mussoliniani, che, curvo a punto interrogativo verso colui che ci parlava, ipnotizzato da lui, mi piangeva accanto, tanto da trasmettere agli altri la sua sincera commozione».
  29. ^Mussolini mi disse: «Il razzismo è roba da biondi», inCorriere della Sera, 21 febbraio 2002.URL consultato il 12 novembre 2017(archiviato il 12 novembre 2017).
  30. ^PRECISAZIONI Indro Montanelli e l’acquisto di una moglie 12enne in Abissinia: ‘Era un bel animalino’, subufale.net, 18 settembre 2017.URL consultato il 26 agosto 2022(archiviato il 26 agosto 2022).
  31. ^ Sandro Gerbi e Raffaele Liucci,Indro Montanelli: Una biografia (1909-2001), Hoepli, 2014.
  32. ^S. Merlo, p. 45.
  33. ^S. Merlo, p. 58.
  34. ^Paolo Di Paolo,Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c'era, Rizzoli, Milano 2014, p. 192.
  35. ^ Indro Montanelli,XX Battaglione eritreo, Milano, Panorama, 1936.
  36. ^Fu dato alle stampe dall'editoreGianni Mazzocchi, che aveva raccolto le note diaristiche che il giovane ufficiale aveva inviato per posta al padre dall'Africa.
  37. ^ Antonio Carioti,Così la recensione di Ojetti lanciò il giovane Indro, inCorriere della Sera, 29 novembre 2010.URL consultato il 2 agosto 2018(archiviato il 5 dicembre 2010).
  38. ^Marco Lenci,L'Eritrea e l'Etiopia nell'esperienza di Indro Montanelli,Studi Piacentini, nº 33/2003.
  39. ^abPaolo Granzotto,Montanelli, p. 37.
  40. ^Quando Montanelli comprò e violentò una bambina di 12 anni, suyoutube.com, luglio 2015.URL consultato il 3 febbraio 2016.
  41. ^abcdUn'accusa ingiusta e strumentale, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi, luglio 2015.URL consultato il 3 febbraio 2016(archiviato il 25 agosto 2017).
  42. ^ Gian Luca Mazzini,Montanelli mi ha detto, Rimini, Il Cerchio, 2002.
  43. ^Intervista diEnzo Biagi a Indro Montanelli del1982 nel programmaRT-Era ieri, trasmesso daRai 3 alle 23:45 del 13 ottobre 2008.
  44. ^ Andrea Sceresini,Siete proprio sicuri che Montanelli sposò una 12enne in Eritrea? Spunta un testimone: "Qualcosa non torna, quel figlio mai visto", suThe Post Internazionale, 16 luglio 2020.URL consultato il 26 agosto 2022(archiviato il 27 ottobre 2021).
  45. ^S. Merlo, p. 69.
  46. ^abS. Merlo, p. 71.
  47. ^ Romano Canosa,La voce del Duce. L'agenzia Stefani: l'arma segreta di Mussolini, Milano, Mondadori, 2002.
  48. ^abBiografia dal sitoFondazione Montanelli, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi, 4 gennaio 2010.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 10 marzo 2009). Relativamente al 1937. Lo stesso sito fa riferimento anche ad un ordine diretto di Mussolini per quanto riguarda il successivo rimpatrio.
  49. ^Al secoloValentín González.
  50. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 4.
  51. ^Giornalisti raccontano, trasmissione televisiva diGiordano Bruno Guerri, 1987.
  52. ^ Indro Montanelli,Pantheon minore, Milano, Longanesi, 1950.
  53. ^S. Merlo, p. 97.
  54. ^ Gaetano Afeltra,Fedele Toscani, la vita è tutta un clic, inCorriere della Sera, 20 luglio 1992.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2011).
  55. ^Colins de Tarsienne de, Margarethe (Rovereto (TN), 1911 dicembre 18 - 2013 giugno 20), sulombardiarchivi.servizirl.it.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 31 marzo 2022).
  56. ^S. Merlo, p. 98.
  57. ^Margarethe, detta Maggie, lavorava come direttrice dell'istituto di bellezza «Elisabeth Arden».
  58. ^ab Indro Montanelli,Le nuove stanze, Milano, Rizzoli, 2001.
  59. ^S. Merlo, p. 104.
  60. ^«Denigratore delle forze armate italiane». Le corrispondenze di guerra dalla Spagna di Indro Montanelli[collegamento interrotto], suacademia.edu.URL consultato il 9 marzo 2021.
  61. ^S. Merlo, p. 110.
  62. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 6.
  63. ^S. Merlo, p. 112.
  64. ^S. Merlo, p. 120.
  65. ^S. Merlo, p. 128.
  66. ^ Indro Montanelli,Il testimone, Milano, Longanesi, 1992.
  67. ^L'intervista «proibita» a Hitler, sumassimofini.it.URL consultato il 26 agosto 2022(archiviato il 24 settembre 2021).
  68. ^Michele Brambilla,Montanelli, Hitler e l'intervista fantasma, suQuotidiano Nazionale, 3 giugno 2019.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 28 settembre 2021).
  69. ^ Sergio De Benedetti,La «guerra d'inverno» e il testimone Montanelli, inLibero, 28 gennaio 2021.
  70. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 10.
  71. ^abcSandro Gerbi e Raffaele Liucci,Indro Montanelli, inDizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.URL consultato il 17 settembre 2012.
  72. ^ Chiara Caliceti,Io, signora Montanelli, inQuotidiano.net, 5 gennaio 2002.URL consultato il 17 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  73. ^ Tiziana Abate,Mamma non lo voleva per genero. Così l'ex moglie di Montanelli ricorda le sue nozze contrastate con il giornalista, inOggi, 1995.
  74. ^S. Merlo, p. 175.
  75. ^La prima moglie del giornalista raccontò: «il nostro fu un colpo di fulmine, era il 1938 e avevo 27 anni. Ci incontrammo all'Hotel Continental di Milano, dove tutti i giovani andavano a ballare ai tempi. E lui era stato appena assunto alCorriere della Sera e mi invitò a ballare nonostante fosse un pessimo ballerino. E scoccò la scintilla».
  76. ^ Indro Montanelli,Nella mia lunga e tormentata esistenza, Milano, Rizzoli, 2012.
  77. ^Veronica Deriu,Con Indro la mia felicità. Festa a Malnate: Maggie, prima moglie di Montanelli, compie 100 anni, 17 dicembre 2001, www.prealpina.it
  78. ^abLettere, p. 89.
  79. ^Lettere, p. 97.
  80. ^abcLuigi Borgomaneri, p. 28.
  81. ^Indro Montanelli – Biografia, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 22 luglio 2011).
  82. ^Travaglio:ricordando il grande Montanelli, suspacepress.wordpress.com, 20 aprile 2009.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 28 giugno 2009).
  83. ^È morto Indro Montanelli in lutto il giornalismo, inRepubblica.it, 22 luglio 2001.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 26 luglio 2009).
  84. ^ab Gaetano Afeltra,Montanelli. appuntamenti con la storia, inCorriere della Sera, 19 novembre 1992.URL consultato l'11 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  85. ^ Nello Ajello,Montanelli L'imprevedibile Indro, inla Repubblica, 23 luglio 2001.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 17 marzo 2014).
  86. ^Montanelli Indro (Fucecchio 1909 – Milano 2001 luglio 22), sulombardiabeniculturali.it,Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 22 luglio 2011).
  87. ^Indro Montanelli 1909-2001. Dal nostro inviato del Novecento, suodg.mi.it,Ordine dei Giornalisti.URL consultato il 22 aprile 2009(archiviato il 23 ottobre 2009).
  88. ^Lettere, p. 105.
  89. ^S. Merlo, p. 83.
  90. ^Questo incontro ispirò a Montanelli il romanzoIl generale Della Rovere
  91. ^Lettere, p. 102.
  92. ^È anche vero che Aldo Crespi versò di propria tasca 500.000 lire all'ufficialeSS Theodor Saevecke, e a Luca Ostèria.
  93. ^Lettere, p. 108.
  94. ^ Alberto Malvolti,Controversie montanelliane. Seconda parte, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi, 3 maggio 2016.URL consultato il 16 luglio 2025..
  95. ^ Alberto Malvolti,Controversie montanelliane. Seconda parte, sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi, 3 maggio 2016.URL consultato il 16 luglio 2025..
  96. ^Dal libroRoberto Rossellini trasse il film-capolavoroIl generale Della Rovere, che venne premiato con unLeone d'oro aVenezia.
  97. ^Montanelli: "A piazzale Loreto c'ero",Il Tempo, 19 ottobre 2009.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 24 giugno 2018).
  98. ^ Mario Cervi,Indro mentiva, ma meno di chi dubita di lui, suilgiornale.it.URL consultato il 15 ottobre 2025.
  99. ^ Odoardo Reggiani,Indro Montanelli (prima parte) – I grandi del giornalismo, suilcastellano.net,Il Castellano.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  100. ^abIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 12.
  101. ^Lettere, p. 265.
  102. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi,Postafazione, inL'Italia dell'Ulivo, collanaStoria d'Italia, 4ª ed., Rizzoli, p. 342.
  103. ^ab Raffaele Liucci,L'Italia borghese di Longanesi, Venezia, Marsilio, 2002.
  104. ^ Indro Montanelli,I libelli, Milano, Rizzoli, 1975.
  105. ^ Mario Biondi,Montanelli: più che un'amicizia una complicità. Conversazione con Giorgio Soavi, suinfinitestorie.it.URL consultato il 18 settembre 2012(archiviato il 24 agosto 2014).
  106. ^Le tre lettere, inla Repubblica, 19 dicembre 1998.URL consultato il 3 dicembre 2014(archiviato il 18 febbraio 2015).
  107. ^Ma il mio non era un vero golpe, inla Repubblica, 19 dicembre 1998.URL consultato il 18 febbraio 2015(archiviato il 18 febbraio 2015).
  108. ^ Federico Robbe,L'America di Indro Montanelli tra atlantismo, anticomunismo e disagio verso il culto del progresso, 1953-1956, inNuova Rivista Storica, n. 3/2015.
  109. ^ Federico Robbe,L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta, Milano, FrancoAngeli, 2012.
  110. ^Gian Carlo Ferretti,Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino 2004, p. 140.
  111. ^ Sandro Russo,L'orgasmo del fascismo (2). Le case chiuse, suPonza Racconta, 18 agosto 2020.URL consultato l'8 dicembre 2024.
  112. ^ab Giovanni Cubeddu,La Chiesa che ho conosciuto, in30 giorni nella Chiesa e nel Mondo, luglio/agosto 2000.
  113. ^abIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 19.
  114. ^ Indro Montanelli,In mano di Mattei le chiavi di una grande cassaforte dell'Italia, inCorriere della Sera, 13 luglio 1962.
  115. ^ Indro Montanelli,Dal petrolio al metano, inCorriere della Sera, 14 luglio 1962.
  116. ^ Indro Montanelli,Petroliere ma senza petrolio, inCorriere della Sera, 15 luglio 1962.
  117. ^ Indro Montanelli,L'uomo che sostituendosi alla diplomazia va di persona a trattare con i sovietici, inCorriere della Sera, 16 luglio 1962.
  118. ^ Indro Montanelli,Gli oscuri conti dell'Eni, inCorriere della Sera, 17 luglio 1962.
  119. ^ Enrico Mattei,La lettera dell'ingegner Mattei, inCorriere della Sera, 27 luglio 1962.
  120. ^abc Indro Montanelli,Le mancate risposte alle nostre domande, inCorriere della Sera, 27 luglio 1962.
  121. ^abcdLa tragedia del Vajont e la caccia alle streghe, inCorriere della Sera, 6 dicembre 1998.URL consultato il 13 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  122. ^ Michele Brambilla,Montanelli, Del Boca e l'Etiopia: le guerre non finiscono mai, inCorriere della Sera, 1º ottobre 1996.URL consultato il 4 ottobre 2012(archiviato il 7 novembre 2012).
  123. ^ Angelo Del Boca,I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia, Roma, Editori Riuniti, 1996.
  124. ^ Indro Montanelli,Gas in Etiopia: i documenti mi danno torto, inCorriere della Sera, 13 febbraio 1996.URL consultato il 4 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  125. ^ Ruben Razzante,Quando Montanelli fondò il Giornale, inLa nuova Bussola Quotidiana, 26 giugno 2014.URL consultato il 20 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  126. ^Montanelli: diario di un anarchico borghese, sunicolatranfaglia.com, 8 luglio 2009.URL consultato il 20 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  127. ^Liberali di destra e liberali di sinistra, inCorriere della Sera, 7 maggio 2001.URL consultato il 20 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  128. ^Le "democrazie popolari" dei regimi comunisti, inCorriere della Sera, 23 marzo 2000.URL consultato il 31 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  129. ^Ma chi vuole che s'impegni al digiuno per il Pds?, inCorriere della Sera, 27 gennaio 1998.URL consultato il 31 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  130. ^L'inchiesta su Venezia uscì in quattro articoli, il 22, 23, 24 e 26 novembre 1968.
  131. ^ Dino Messina,Il Sessantotto di Montanelli, la battaglia per Venezia, inCorriere della Sera, 27 gennaio 2011.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  132. ^Ilreportage su Venezia fu trasmesso il 12 novembre 1969.
  133. ^Indro Montanelli TV, surai.it.URL consultato il 20 ottobre 2018(archiviato il 20 ottobre 2018).
  134. ^ Nello Ajello,D'ora in poi i padroni siamo noi, inL'Espresso, 12 marzo 1972.
  135. ^Elezioni politiche in Italia del 1972.
  136. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 11.
  137. ^ Michele Brambilla,"Colpevoli? Non so, certo il clima di odio...", inCorriere della Sera, 12 novembre 1995.URL consultato il 29 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
  138. ^ Indro Montanelli,L'antico e legittimo focolare degli ebrei, inCorriere della Sera, 16 settembre 1972.
  139. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 21.
  140. ^ Indro Montanelli,Lettera a Camilla, inCorriere della Sera, 21 marzo 1972.
  141. ^ Luca Sofri,Cosa sono i radical chic?, inil Post, 29 agosto 2014.URL consultato il 20 febbraio 2015(archiviato il 27 febbraio 2015).
  142. ^ Franco Di Bella,Corriere segreto, Milano, Rizzoli, 1982.
  143. ^ Indro Montanelli,I nostri filoarabi, inLa Stampa, 28 ottobre 1973.URL consultato il 1º novembre 2016(archiviato il 4 novembre 2016).
  144. ^Montanelli manterrà la sua rubricaLa stanza suOggi fino alla morte, nel 2001.
  145. ^Montanelli avrebbe desiderato chiamarloil Giornale, tuttavia, a quel tempo esisteva una piccola testata con lo stesso nome, per cui dovette aggiungervi l'aggettivonuovo. In seguito, con la chiusura di quella testata poté rinominare il suo quotidiano semplicementeil Giornale.
  146. ^ Vittorio Feltri,Piccola storia del giornalismo, inLibero, 16 giugno 2003.
  147. ^ Giampaolo Pansa,La Repubblica di Barbapapà, Milano, Rizzoli, 2013.
  148. ^ Franco Recanatesi,La mattina andavamo in piazza Indipendenza, Milano, Cairo, 2016.
  149. ^ Alberto Mazzuca,Penne al vetriolo, Bologna, Minerva, 2017.
  150. ^ Indro Montanelli,Chi pagò i fascisti, inLa Stampa, 17 marzo 1974.URL consultato il 31 ottobre 2016(archiviato il 1º novembre 2016).
  151. ^ Indro Montanelli,Congedo dal Piemonte, inLa Stampa, 21 aprile 1974.URL consultato il 31 ottobre 2016(archiviato il 1º novembre 2016).
  152. ^ Riccardo Cardellicchio,Quello strano matrimonio di Colette Rosselli e Indro, inIl Tirreno, 31 marzo 2013.URL consultato il 19 febbraio 2015(archiviato il 19 febbraio 2015).
  153. ^La parola ai lettori, inil Giornale, 9 febbraio 1986.
  154. ^ Paola Montonati,Indro Montanelli, una vita dedicata al giornalismo, sumilanofree.it.URL consultato il 18 febbraio 2020(archiviato il 18 febbraio 2020).
  155. ^abcdefghijklmnoIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 22.
  156. ^abcdeIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 29.
  157. ^Il sodalizio professionale tra Montanelli e Bettiza durò fino al 1983.
  158. ^Brera collaborerà con il quotidiano di via Negri dal 1979 al 1982, per poi passare ala Repubblica.
  159. ^ Francesco Cevasco,Indro e il Cavaliere. un divorzio o uno strappo?, inCorriere della Sera, 24 marzo 1994.URL consultato il 18 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  160. ^abIndro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 24.
  161. ^ Venanzio Postiglione,Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l'uomo della Lega, inCorriere della Sera, 6 giugno 1993.URL consultato il 6 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  162. ^ Claudia Provvedini,Mike Bongiorno: a San Vittore ero il suo messaggero, inCorriere della Sera, 23 luglio 2001.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  163. ^ Sandro Gerbi e Raffaele Liucci,Montanelli l'anarchico borghese. La seconda vita 1958-2001, Torino, Einaudi, 2009.
  164. ^ Giulio Nascimbeni,Controcorrente: il cruccio quotidiano di Montanelli, inCorriere della Sera, 1º luglio 1993.URL consultato il 22 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2014).
  165. ^La mia amicizia a prova di bomba con Fortebraccio, inCorriere della Sera, 28 maggio 1997.URL consultato il 22 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  166. ^abcdefghij Marco Travaglio,Montanelli e il Cavaliere, Milano, Garzanti, 2004.
  167. ^ Indro Montanelli,Faccia a faccia, inil Giornale nuovo, 17 marzo 1978.
  168. ^ Indro Montanelli,Aldo Moro, al di là della melassa ipocrita..., inCorriere della Sera, 22 marzo 1997.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2015).
  169. ^ Indro Montanelli,La vedova nera, inil Giornale nuovo, 23 luglio 1982.
  170. ^Secondo due appunti delSismi e delSisde Eugenio Cefis sarebbe il fondatore dellaP2. Vedi Gianni D'Elia,Petrolio la bomba di Pasolini, inil Fatto Quotidiano, 2 aprile 2010, p. 14.
  171. ^abcdefghi Sandro Gerbi e Raffaele Liucci,Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), Torino, Einaudi, 2014.
  172. ^Nel 1981, quando scoppiò lo scandalo della P2, De Carolis risultò nell'elenco degli iscritti alla loggia eversiva. VediCome andarono le cose con Massimo De Carolis, inCorriere della Sera, 26 marzo 2000.URL consultato il 22 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  173. ^ Indro Montanelli,I Conti con me stesso, Milano, Rizzoli, 2009,ISBN 9788817039666.
  174. ^ Francesco Damato,Perché non mi hanno iscritto alla P2 di Licio Gelli, suformiche.net, 17 dicembre 2015.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  175. ^ab Giusi Fasano,Montanelli vince contro Gelli, inCorriere della Sera, 14 novembre 1992.URL consultato il 24 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  176. ^abMontanelli diffamato da Gelli 'La P2 non ci finanziò', inla Repubblica, 14 novembre 1992.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  177. ^Indro Montanelli a Roberto Gervaso, Milano, 16 febbraio 1982, (FM, Fondo Montanelli, Corrispondenti,ad nomen). «Credi che mi abbia fatto piacere e recato giovamento il fatto che dopo tanti libri in cui i nostri nomi compaiono insieme, il tuo sia stato associato a questa faccenda? Ciao senza rancore, ma con un senso di delusione».
  178. ^'Il Giornale è di Berlusconi', inla Repubblica, 11 aprile 1987.URL consultato il 22 settembre 2022.
  179. ^La parola ai lettori – Un colpo di ramazza, inil Giornale nuovo, 12 giugno 1981.
  180. ^ Indro Montanelli,Attenti al polverone, inil Giornale nuovo, 15 settembre 1982.
  181. ^ Indro Montanelli,Tiro al piccione, inil Giornale, 19 marzo 1985.
  182. ^Intervista a Alain Elkann in DVD:La Storia d'Italia di Indro Montanelli - Il caso Sindona e la P2, Data d'uscita: 14 aprile 2005 ASIN: B006HEH9AW.
  183. ^ Indro Montanelli,Se questo è il Gotha, inil Giornale nuovo, 22 maggio 1981.
  184. ^Lettera del 3 dicembre 1985 inLa P2 nei Diari segreti di Tina Anselmi, a cura di Anna Vinci, Chiare Lettere, 2011,ISBN 9788861901698.
  185. ^Claudio Taccucci,Ricciardetto (Augusto Guerriero), 2011,ISBN 978-8891018953
  186. ^Memoria dell'Epoca,Epoca, 3 marzo 1976.
  187. ^Augusto Guerriero,Il denaro del diavolo,Epoca, 17 maggio 1975 e altri successivi.
  188. ^ Pietro Cheli,Io ne ho conosciuti due, inDiario, 30 marzo 2001.URL consultato il 24 novembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2001).
  189. ^ Oriana Davini,Hotel Manin a Milano: il settimo piano dello storico albergo cambia veste [foto], inMilano Weekend, 6 novembre 2013.URL consultato l'11 febbraio 2017(archiviato l'11 febbraio 2017).
  190. ^In quello stesso mese furono gambizzati altri due giornalisti:Vittorio Bruno, vicedirettore deIl Secolo XIX, edEmilio Rossi, direttore delTG1.
  191. ^L'attentatore è fuggito a piedi con un complice, inl'Unità, 3 giugno 1977, p. 5.URL consultato il 1º giugno 2023.
  192. ^ Giorgio Torelli,Non avrete altro Indro. Montanelli raccontato con nostalgia, Milano, Ancora, 2009.
  193. ^ Giorgio Bocca,Noi terroristi, Milano, Garzanti, 1985.
  194. ^I giornalisti nuovo bersaglio della violenza. Le Brigate Rosse rivendicano gli attentati, inCorriere della Sera, 3 giugno 1977.
  195. ^ Indro Montanelli,I conti con me stesso, Milano, Rizzoli, 2009.
  196. ^ Mauro Brutto,Montanelli ferito a colpi di pistola in un attentato di «brigatisti rossi», inl'Unità, 3 giugno 1977, p. 1.URL consultato il 1º giugno 2023.
  197. ^La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 11 – Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro, suyoutube.com.URL consultato il 22 novembre 2020.
  198. ^ Francesco Cevasco,Montanelli "gambizzato" cinque mesi prima: "Mi salvò una promessa a Mussolini", inCorriere della Sera, 9 novembre 1997.URL consultato il 18 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  199. ^E dieci anni dopo, Indro strinse la mano a chi gli sparò, inCorriere della Sera, 24 luglio 2001.URL consultato il 13 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
  200. ^ Leonardo Coen,Montanelli stringe la mano ai due che gli spararono, inla Repubblica, 20 marzo 1987.URL consultato il 18 febbraio 2015(archiviato il 18 febbraio 2015).
  201. ^Montanelli pranza con Mesina: ti aiuterò, inCorriere della Sera, 1º ottobre 1992.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  202. ^ Riccardo Chiaberge,"io, testimone di lungo corso", inCorriere della Sera, 3 ottobre 1992.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  203. ^Terroristi, non complici di mafia, inCorriere della Sera, 18 gennaio 1996.URL consultato il 18 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  204. ^Calabresi fu condannato da un tribunale di Lotta continua, inil Giornale nuovo, 24 ottobre 1980.
  205. ^abcde Indro Montanelli,Da quella finestra, inil Giornale nuovo, 24 ottobre 1980.
  206. ^abcdCatanzaro: senza esito la deposizione di Montanelli, inAvanti!, 4 novembre 1980.
  207. ^La parola ai lettori – Quel giorno a Catanzaro, inil Giornale nuovo, 8 novembre 1980.
  208. ^Domenico Porcelli, sostituto procuratore generale di Catanzaro e pubblico ministero del processo d'appello per la strage di piazza Fontana.
  209. ^Il pubblico ministero aveva chiesto l'ergastolo per i principali imputati, sia anarchici che neofascisti. Il tribunale assolse tutti per insufficienza di prove.
  210. ^ Giovanni Minoli e Piero A. Corsini,La storia sono loro, Milano, Rizzoli, 2010.
  211. ^ Felice Froio,Il cavaliere incantatore, Bari, Dedalo, 2003.
  212. ^ab Indro Montanelli,Quanto a noi, inil Giornale, 6 agosto 1990.
  213. ^ Giorgio Ferrari,Il padrone del diavolo, Milano, Camunia, 1990,ISBN 978-88-7767-091-5.
  214. ^Filmato audio Marco Travaglio,Marco Travaglio e il mausoleo egizio di Berlusconi!, suYouTube, 21 gennaio 2008.URL consultato il 4 maggio 2012.
  215. ^ab Indro Montanelli,Io e il Cavaliere qualche anno fa, inCorriere della Sera, 25 marzo 2001.URL consultato il 5 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2013).
  216. ^ Pino Corrias,Indro: è meglio non avere padroni, inLa Stampa, 12 gennaio 1994.URL consultato il 5 novembre 2016(archiviato il 5 novembre 2016).
  217. ^La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 17 – Verso il bipolarismo, sudailymotion.com.URL consultato il 13 settembre 2015.
  218. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, cap. 28.
  219. ^Paolo Di Paolo,Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era, Rizzoli, Milano 2014, pag. 61.
  220. ^abc Marco Travaglio,Indro: il 900, Milano, Rizzoli, 2021.
  221. ^ Carmine Fotia,Montanelli: «È solo l'inizio», inil manifesto, 31 gennaio 1991.
  222. ^ Marco Ventura,Ammessi in 457 al «patto Segni», inil Giornale, 18 marzo 1992.
  223. ^I candidati referendari erano così suddivisi: 192 nel PDS (130 candidati alla Camera dei deputati, 62 candidati al Senato della Repubblica), 94 nella DC (76 deputati e 18 senatori), 73 nel PRI (48 e 25), 41 nel PLI (29 e 12), 25 neLa Rete (22 e 3), 20 nei Verdi (10 e 10), 4 nellaVallée d'Aoste (2 e 2), 2 nel SVP (candidati al Senato), nellaLista Giannini (1 e 1) e nellaLista Pannella (candidati alla Camera), 1 nel PSI e nel PSDI (entrambi alla Camera).
  224. ^ Francesco Cevasco,Montanelli, ultima sfida «Qui il padrone sono io», inLa Stampa, 7 novembre 1990.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 19 novembre 2015).
  225. ^ Indro Montanelli,Povera Madunina, inil Giornale, 5 giugno 1993.
  226. ^abc Alberto Alfredo Tristano,La Voce di Montanelli, inRagusa News, 23 marzo 2009.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
  227. ^ Indro Montanelli,Senza Voce, Milano, BUR, 2005.
  228. ^ Antonio Dipollina,Si spegne la Voce?, inla Repubblica, 29 marzo 1995.URL consultato il 20 settembre 2012(archiviato il 17 marzo 2014).
  229. ^Addio a Corona Con Montanelli inventò «La Voce», inCorriere della Sera, 27 gennaio 2007.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  230. ^Quando Montanelli scrisse al condannato: "Capitano, è una sentenza insensata", inil Giornale, 12 ottobre 2013.URL consultato il 15 ottobre 2013(archiviato il 15 ottobre 2013).
  231. ^Priebke, 20 anni di polemiche, odio e rancori, inLibero, 11 ottobre 2013.URL consultato il 19 ottobre 2013(archiviato il 20 ottobre 2013).
  232. ^"Egregio Indro Montanelli scusi il mio italiano...", inCorriere della Sera, 17 aprile 1996.URL consultato il 13 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2015).
  233. ^KOSOVO: MONTANELLI PROMUOVE D'ALEMA E BOCCIA IL PAPA, inAdnkronos, 27 marzo 1999.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 4 marzo 2016).
  234. ^ Indro Montanelli,Fermare il genocidio in Kosovo, inCorriere della Sera, 10 aprile 1999.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  235. ^Milosevic? Troppo onore paragonarlo a Pinochet, inCorriere della Sera, 13 maggio 1999.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  236. ^Gli omosessuali non vanno discriminati, ma..., inCorriere della Sera, 15 gennaio 1999.URL consultato il 3 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
    «La nostra società è basata, ci piaccia o no, sulla famiglia, e la famiglia è per definizione formata da un uomo e da una donna. È un postulato, lo riconosco, ma è basato sulla natura, sulla tradizione e sul buon senso. Se ammettiamo il "matrimonio gay" non avremo più argomenti per opporci al matrimonio a tre, o ad altre variazioni sul tema. Sulla possibilità di crescere figli adottivi, poi, non ho dubbi: le due figure – materna e paterna – rimangono fondamentali (nonostante certi padri e certe madri). Nessuno può arrogarsi il diritto di imporre a un bambino regole diverse.»
  237. ^Liberalizzare le droghe leggere? Meglio di no, suCorriere della Sera, 31 gennaio 2000.URL consultato il 3 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
    «Droghe leggere che portano alle droghe pesanti, e droghe pesanti che portano allo sfacelo e alla morte. Come può, lo Stato, tollerare che sostanze del genere circolino liberamente? [...] La mia incompetenza mi costringe a fidarmi di qualcuno: e mi fido di più dei preti da battaglia (come mi fido dei missionari quando si parla di Terzo Mondo) che di venti intellettuali in un partito. Qualunque partito.»
  238. ^Montanelli: "Deciderò io come e quando morire", inRepubblica.it, 12 dicembre 2000.URL consultato il 23 aprile 2014(archiviato il 17 marzo 2014).
  239. ^Shoah: Montanelli, non credo alle feste comandate, inAdnkronos, 27 gennaio 2001.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 4 marzo 2016).
  240. ^Al momento di tale dichiarazione, le principali forze politiche di destra in Italia eranoForza Italia eAlleanza Nazionale, oltre allaLega Nord, che pure si distaccò dal blocco di centro-destra in più occasioni
  241. ^Da un'intervista della seconda metà deglianni novanta
  242. ^Il libro nero del comunismo? Nessuna rivelazione, inCorriere della Sera, 14 marzo 1998.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  243. ^ Indro Montanelli,Il contrappasso delle streghe, inCorriere della Sera, 13 ottobre 1999.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  244. ^ Indro Montanelli,La differenza fra regimi totalitari e dittature militari, inCorriere della Sera, 24 ottobre 1999.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2013).
  245. ^Quando l'Italia divenne una Repubblica, inCorriere della Sera, 8 giugno 2000.URL consultato il 24 settembre 2020(archiviato il 19 aprile 2021).
  246. ^ Indro Montanelli,Conti da chiudere e piaghe aperte, inCorriere della Sera, 5 luglio 1997.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2015).
  247. ^ Indro Montanelli,Ormai non ci resta che l'amnistia, inCorriere della Sera, 23 dicembre 1996.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  248. ^ Indro Montanelli,La trincea giudiziaria, inCorriere della Sera, 13 agosto 1998.URL consultato il 26 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  249. ^ Gian Carlo Caselli e Indro Montanelli,Caselli: la ringrazio per il modo in cui ha trattato la vicenda. Montanelli: le auguro di disperdere il fango sulla Giustizia, inCorriere della Sera, 14 agosto 1998.URL consultato il 26 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2015).
  250. ^abIl male peggiore della giustizia? La lentezza, inCorriere della Sera, 7 settembre 1998.URL consultato il 26 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  251. ^ Indro Montanelli,Con l'Ulivo ho scelto la via più difficile, inCorriere della Sera, 29 aprile 1996.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2015).
  252. ^C'è modo e modo di dire no, inCorriere della Sera, 15 marzo 2001.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 4 marzo 2016).
  253. ^ Indro Montanelli,Sì, ho tradito l'Ulivo, inCorriere della Sera, 13 maggio 1997.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  254. ^ Rossella Verga,Proteste via fax per le liste di Forza Italia, inCorriere della Sera, 1º aprile 2001.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  255. ^EUROPEE: MONTANELLI, SICURAMENTE NON VADO A VOTARE, inAdnkronos, 5 giugno 1999.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 4 febbraio 2016).
  256. ^ Indro Montanelli,Riflessioni di un lupo solitario, inCorriere della Sera, 20 aprile 2000.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  257. ^Vorrei una donna sul Colle. Parola di maschilista, inCorriere della Sera, 5 novembre 1998.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  258. ^Destra o sinistra, meglio non rivangare il passato, inCorriere della Sera, 17 aprile 1998.URL consultato il 28 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
  259. ^ Marco Travaglio,Borghesia vile e deludente, inla Repubblica, 25 luglio 1998.URL consultato il 19 febbraio 2016(archiviato il 2 marzo 2016).
  260. ^La morte incute rispetto, ma su Craxi non cambio idea, inOggi, 2 febbraio 2000.
  261. ^Deplorevoli fischi, inCorriere della Sera, 13 settembre 2000.URL consultato il 27 ottobre 2016(archiviato il 28 ottobre 2016).
  262. ^ Indro Montanelli,Allargamento della Nato? Lasciamo perdere, inCorriere della Sera, 20 aprile 1996.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  263. ^ Indro Montanelli,Un nuovo Piano Marshall? L'idea non mi piace, inCorriere della Sera, 21 febbraio 1997.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  264. ^Chi sceglierei fra George Bush jr e Al Gore, inCorriere della Sera, 5 giugno 2000.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  265. ^ Maria Luisa Agnese,«I miei anni sereni con Indro che temeva solo la tristezza», inCorriere della Sera, 21 luglio 2011.URL consultato il 10 dicembre 2016(archiviato il 20 dicembre 2016).
  266. ^Ore 17.30, è morto Indro Montanelli, inCorriere della Sera, 23 luglio 2001.URL consultato il 23 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).
  267. ^ Maria Luisa Agnese,«I miei anni sereni con Indro che temeva solo la tristezza», suCorriere della Sera.it, 21 luglio 2011.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2022).
  268. ^ Piero Colaprico,Montanelli, l'addio della sua Milano, inla Repubblica, 25 luglio 2001.URL consultato il 24 settembre 2012(archiviato il 22 novembre 2013).
  269. ^Fucecchio ricorda Indro Montanelli, suwww.quinewscuoio.it.URL consultato il 9 novembre 2025.
  270. ^ stagista gonews.it,Diciotto anni senza Indro. Fucecchio omaggia Montanelli nell'anniversario della sua morte, sugonews.it, 22 luglio 2019.URL consultato il 9 novembre 2025.
  271. ^Montanelli, Indro (1933 - 1992), sulombardiarchivi.servizirl.it.URL consultato il 28 agosto 2022(archiviato il 19 dicembre 2021).
  272. ^Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato suLa Stampa, 14 aprile 2009.
  273. ^ Fabrizio Boschi,Montanelli e quel gran rifiuto all'amico Cossiga che lo voleva senatore a vita, inil Giornale, 4 settembre 2013.URL consultato il 3 gennaio 2014(archiviato il 3 gennaio 2014).
  274. ^ Costanzo Costantini,«Cercare la verità, rispettare il lettore», inIl Messaggero.it, 10 agosto 2001.URL consultato il 13 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  275. ^PREMI: MONTANELLI "LEONE DI FINLANDIA", inAdnkronos, 22 ottobre 1992.URL consultato il 9 ottobre 2012(archiviato il 24 giugno 2013).
  276. ^(FI) Veli-Matti Hynninen,Juho Olonen ja Indro Montanelli – kaksi joululegendaa, inLoviisan Salomat, 20 dicembre 2001.URL consultato il 20 settembre 2012(archiviato il 5 marzo 2016).
  277. ^Onorificenza finlandese a Montanelli, inCorriere della Sera, 22 ottobre 1992.URL consultato il 20 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  278. ^International Editor of the Year Award - Previous recipients, suworldpress.org.URL consultato il 20 settembre 2012(archiviato il 20 settembre 2012).
  279. ^Indro Montanelli y Julián Marías Aguilera – Communication and Humanities 1996,Fundación Príncipe de Asturias.URL consultato il 17 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  280. ^Riconoscimento Granzotto, supremioestense.com.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 13 aprile 2022).
  281. ^Cos'è per me il premio "Eroe della libertà di stampa", inCorriere della Sera, 6 maggio 2000.URL consultato il 1º novembre 2016(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2015).
  282. ^E il laico si inginocchiò con il Papa, inIl Sole 24 ORE, 2 aprile 2005.URL consultato il 22 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  283. ^ Cesare Medail,Enzo Biagi: «Non aveva padroni. Se sbagliava chiedeva scusa», inCorriere della Sera, 23 luglio 2001.URL consultato il 24 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  284. ^Premio di scrittura "Indro Montanelli", sufondazionemontanelli.it,Fondazione Montanelli Bassi.URL consultato l'8 ottobre 2012(archiviato il 9 febbraio 2013).
  285. ^Indro Montanelli, il 22 luglio su Sky "Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua". Il trailer in esclusiva, inil Fatto Quotidiano, 21 luglio 2016.URL consultato il 27 ottobre 2016(archiviato il 28 ottobre 2016).
  286. ^Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua, sucomingsoon.it,Comingsoon.it.URL consultato il 27 ottobre 2016(archiviato il 28 ottobre 2016).
  287. ^Ecco chi era Indro martedì 23 (21.45) su Rai Storia, inIl Tirreno, 21 aprile 2019.URL consultato il 21 aprile 2019(archiviato il 21 aprile 2019).
  288. ^ Annalisa Teggi,«Lei, signor Montanelli, violentò una bambina di 12 anni?» chiese Elvira Banotti, suit.aleteia.org, 16 agosto 2018.URL consultato l'11 dicembre 2019(archiviato il 30 marzo 2019).
  289. ^ Enrico Deaglio,Patria 1978-2010, Il Saggiatore, 2010, p. 335,ISBN 978-88-565-0213-8.
  290. ^Fausto Biloslavo,Quando Montanelli scrisse al condannato: "Capitano, è una sentenza insensata",il Giornale, 12 ottobre 2013.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 20 aprile 2022).
  291. ^ Alberto Custodero, Luca Fazzo,Montanelli testimone Ss ma gentiluomo,la Repubblica, 14 maggio 1999.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato il 25 aprile 2022).
  292. ^Uscì per la prima volta a puntate sul settimanaleIllustrazione ticinese, nell'inverno 1944-45, in Svizzera col titoloEine italienische tragödie
  293. ^Presidente della Fondazione Montanelli Bassi
  294. ^Dopo quarant'anni Paolo Mosca ripropone «Il petto e la coscia» di Montanelli, inCorriere della Sera, 27 febbraio 2007.URL consultato il 3 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  295. ^ Dino Messina,Il destino d'essere Indro, inCorriere della Sera, 8 luglio 2004.URL consultato il 14 dicembre 2016(archiviato il 20 dicembre 2016).
  296. ^ Maria Grazia Gregori,L'Unità - Edizione Nazionale - 10/10/2001, inl'Unità, 10 ottobre 2001.URL consultato il 25 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).
  297. ^Articolo inScenario, maggio 1938.
  298. ^ Aldo Grasso (a cura di),Enciclopedia della televisione, Milano, Garzanti, 2008.
  299. ^ Nunzio Dell’Erba,Leo Longanesi, il servilismo e la penna acida della reazione, suAvanti!, 14 ottobre 2016.URL consultato il 27 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2021).
  300. ^senza la prefazione di Montanelli
  301. ^viene riportata la recensione di Montanelli alla prima edizione del libro, pubblicato nel 1999, apparsa in un articolo uscito suIl Corriere della Sera nel 1999
  302. ^Montanelli Dott. Indro – Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it,Quirinale.it, 27 dicembre 1963.URL consultato l'11 dicembre 2011(archiviato il 20 agosto 2014).
  303. ^Montanelli Dott. Indro – Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it, 15 dicembre 1995.URL consultato il 9 aprile 2008(archiviato il 3 marzo 2016).

Bibliografia su Indro Montanelli

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore deLa Domenica del CorriereSuccessore
Ernesto Libenzi16 settembre 1945 - 27 ottobre 1946Eligio Possenti

PredecessoreFondatore e primo direttore del quotidianoil GiornaleSuccessore
Nessuno25 giugno1974 - 11 gennaio1994Vittorio Feltri

PredecessoreFondatore e direttore del quotidianoLa VoceSuccessore
Nessuno22 marzo1994 - 12 aprile1995Nessuno
V · D · M
Indro Montanelli
NarrativaCommiato dal tempo di pace (1935) ·XX Battaglione eritreo (1936) ·Primo tempo (1936) ·Ambesà (1938) ·Giorno di festa (1939) ·Gente qualunque (1942-1963) ·Qui non riposano (1945) ·Il generale Della Rovere (1950-1959) ·Andata e ritorno (1955)
Incontri e Ritratti biograficiPadri della Patria (1949) ·Pantheon minore (1950) ·Tali e quali (1951) ·I rapaci in cortile (1952) ·Busti al Pincio (1953) ·Facce di bronzo (1955) ·Belle figure (1959) ·Tagli su misura (1960) ·Gli Incontri (1961) ·I Protagonisti (1976) ·Incontri italiani (1982) ·Ritratti (1988) ·Istantanee. Figure e Figuri della Prima Repubblica (1994)
BiografieVita sbagliata di un fuoruscito. Aleksandr Herzen (1947-1961) ·Garibaldi (1962) ·Dante e il suo secolo (1964) ·Leo Longanesi (1984)
PamphletIl buonuomo Mussolini (1947) ·Mio marito, Carlo Marx (1954) ·Addio, Wanda! (1956)
TeatroL'idolo (1937) ·Lo specchio delle vanità (1942) ·L'illustre concittadino (1949) ·Resisté (1955) ·Cesare e Silla (1956) ·Viva la dinamite! (1960) ·I sogni muoiono all'alba (1960) ·Kibbutz (1961) ·Il petto e la coscia (1964) ·Il vero generale Della Rovere (1965)
CinemaIl generale Della Rovere (1959) ·I sogni muoiono all'alba (1961)
Storia d'Italia
ProloghiStoria di Roma (1957) ·Storia dei Greci (1959)

L'Italia dei secoli bui (1965) ·L'Italia dei Comuni (1966) ·L'Italia dei secoli d'oro (1967) ·L'Italia della Controriforma (1968) ·L'Italia del Seicento (1969) ·L'Italia del Settecento (1970) ·L'Italia giacobina e carbonara (1971) ·L'Italia del Risorgimento (1972) ·L'Italia dei Notabili (1973) ·L'Italia di Giolitti (1974) ·L'Italia in camicia nera (1976) ·L'Italia littoria (1979) ·L'Italia dell'Asse (1980) ·L'Italia della disfatta (1982) ·L'Italia della guerra civile (1983) ·L'Italia della Repubblica (1985) ·L'Italia del miracolo (1987) ·L'Italia dei due Giovanni (1989) ·L'Italia degli anni di piombo (1991) ·L'Italia degli anni di fango (1993) ·L'Italia di Berlusconi (1995) ·L'Italia dell'Ulivo (1997)

CompendiSommario di Storia d'Italia dall'Unità ai nostri giorni (1986) ·L'Italia del Novecento(1998) ·L'Italia del Millennio. Sommario di dieci secoli di storia (2000)
ReportagesI cento giorni della Finlandia (1940) ·Guerra nel fiordo (1942) ·La lezione polacca (1942) ·Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta (1949) ·Giappone 1951-52 ·Ungheria 1956 ·Reportage su Israele (1960) ·Toscana 1962 ·Venezia 1968
Altre opereMilano Ventesimo secolo (1990) ·Eppur si muove. Cambiano gli italiani? (1995) ·Soltanto un giornalista (2002)
Principali collaborazioni giornalisticheOmnibus (1937-1939) ·Corriere della Sera (1938-1944; 1946-1973; 1995-2001) ·Il Borghese (1950-1956) ·L'Europeo (1957-1964) ·Oggi (1973-2001)
Quotidiani fondati e direttiil Giornale (1974-1994) ·la Voce (1994-1995)
TelevisioneIncontri di Indro Montanelli (1959) ·Montanelli - Venezia (1969) ·Montanelli - Firenze (1972) ·Montanelli - Portofino (1973) ·Eppur si muove (1994) ·La settimana di Montanelli (1995-2001)
FamigliaSestilio Montanelli(padre) · Maddalena Doddoli(madre) · Margarethe de Colins de Tarsienne(prima moglie) ·Colette Rosselli(seconda moglie) · Marisa Rivolta(ultima compagna)
Voci correlateFondazione Montanelli Bassi ·Controcorrente ·Monumento a Indro Montanelli ·Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua
V · D · M
Vincitori delPremio Bagutta
1927-1936Giovanni Battista Angioletti (1927) •Giovanni Comisso (1928) •Vincenzo Cardarelli (1929) •Gino Rocca (1930) •Giovanni Titta Rosa (1931) •Leonida Repaci (1932) •Raul Radice (1933) •Carlo Emilio Gadda (1934) •Enrico Sacchetti (1935) •Silvio Negro (1936)
1947-1959Dario Ortolani (1947) •Pier Antonio Quarantotti Gambini (1948) •Giulio Confalonieri (1949) •Vitaliano Brancati (1950) •Indro Montanelli (1951) •Francesco Serantini (1952) •Leonardo Borgese (1953) •Giuseppe Marotta (1954) •Alfonso Gatto (1955) •Giuseppe Lanza (1956) •Pier Angelo Soldini (1957) •Lorenzo Montano (1958) •Italo Calvino (1959)
1960-1969Antonio Barolini eEnrico Emanuelli (1960) •Giorgio Vigolo (1961) •Giuseppe Dessì (1962) •Ottiero Ottieri (1963) •Tommaso Landolfi (1964) •Biagio Marin (1965) •Manlio Cancogni (1966) •Primo Levi (1967) •Piero Chiara (1968) •Niccolò Tucci (1969)
1970-1979Alberto Vigevani (1970) •Piero Gadda Conti (1971) •Anna Banti (1972) •Sergio Solmi (1973) •Gianni Celati (1974) •Enzo Forcella (1975) •Mario Soldati (1976) •Sandro Penna (1977) •Carlo Cassola (1978) •Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Macchia (1980) •Pietro Citati (1981) •Vittorio Sereni (1982) •Giorgio Bassani (1983) •Natalia Ginzburg (1984) •Francesca Duranti (1985) •Leonardo Sciascia (1986) •Claudio Magris (1987) •Luciano Erba (1988) •Luigi Meneghello (1989)
1990-1999Fleur Jaeggy (1990) •Livio Garzanti (1991) •Giorgio Bocca (1992) •Giovanni Giudici (1993) •Alberto Arbasino (1994) •Daniele Del Giudice (1995) •Raffaello Baldini (1996) •Sergio Ferrero (1997) •Giovanni Raboni (1998) •Fabio Carpi (1999)
2000-2009Andrea Zanzotto (2000) •Serena Vitale (2001) •Roberto Calasso eGiorgio Orelli (2002) •Eva Cantarella,Michele Mari eEdoardo Sanguineti (2003) •Franco Cordero (2004) •Rosetta Loy (2005) •Eugenio Borgna eFilippo Tuena (2006) •Alessandro Spina (2007) •Andrej Longo (2008) •Melania Mazzucco (2009)
2010-2019Corrado Stajano (2010) •Andrea Bajani (2011) •Gianfranco Calligarich eGiovanni Mariotti (2012) •Antonella Tarpino (2013) •Maurizio Cucchi eValerio Magrelli (2014) •Sandro Veronesi (2015) •Paolo Di Stefano ePaolo Maurensig (2016) •Vivian Lamarque (2017) •Helena Janeczek (2018) •Marco Balzano (2019)
2020-2029Enrico Deaglio (2020) •Giorgio Fontana (2021) •Benedetta Craveri (2022) •Marco Missiroli (2023) •Gianni Biondillo (2024) •Vittorio Lingiardi (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Bancarella
Ernest Hemingway (1953) ·Giovannino Guareschi (1954) ·Hervé Le Boterf (1955) ·Han Suyin (1956) ·Werner Keller (1957) ·Boris Pasternak (1958) ·Heinrich Gerlach (1959) ·Bonaventura Tecchi (1960) ·André Schwarz-Bart (1961) ·Cornelius Ryan (1962) ·Paolo Caccia Dominioni (1963) ·Giulio Bedeschi (1964) ·Luigi Preti (1965) ·Vincenzo Pappalettera (1966) ·Indro Montanelli (1967) ·Isaac Bashevis Singer (1968) ·Peter Kolosimo (1969) ·Oriana Fallaci (1970) ·Enzo Biagi (1971) ·Alberto Bevilacqua (1972) ·Roberto Gervaso (1973) ·Giuseppe Berto (1974) ·Susanna Agnelli (1975) ·Carlo Cassola (1976) ·Giorgio Saviane (1977) ·Alex Haley (1978) ·Massimo Grillandi (1979) ·Maurice Denuzière (1980) ·Sergio Zavoli (1981) ·Gary Jennings (1982) ·Renato Barneschi (1983) ·Luciano De Crescenzo (1984) ·Giulio Andreotti (1985) ·Pasquale Festa Campanile (1986) ·Enzo Biagi (1987) ·Cesare Marchi (1988) ·Umberto Eco (1989) ·Vittorio Sgarbi (1990) ·Antonio Spinosa (1991) ·Alberto Bevilacqua (1992) ·Carmen Covito (1993) ·John Grisham (1994) ·Jostein Gaarder (1995) ·Stefano Zecchi (1996) ·Giampaolo Pansa (1997) ·Paco Ignacio Taibo II (1998) ·Ken Follett (1999) ·Michael Connelly (2000) ·Andrea Camilleri (2001) ·Federico Audisio di Somma (2002) ·Alessandra Appiano (2003) ·Bruno Vespa (2004) ·Gianrico Carofiglio (2005) ·Andrea Vitali (2006) ·Frank Schätzing (2007) ·Valerio Massimo Manfredi (2008) ·Donato Carrisi (2009) ·Elizabeth Strout (2010) ·Mauro Corona (2011) ·Marcello Simoni (2012) ·Anna Premoli (2013) ·Michela Marzano (2014) ·Sara Rattaro (2015) ·Margherita Oggero (2016) ·Matteo Strukul (2017) ·Dolores Redondo (2018) ·Alessia Gazzola (2019) ·Angela Marsons (2020) ·Ema Stokholma (2021) ·Stefania Auci (2022) ·Francesca Giannone (2023) ·Aurora Tamigio (2024) ·Milena Palminteri (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Marzotto (1951-1968)
Pittura1953Carlo Carrà · 1954Filippo de Pisis · 1955Silvio Livio Rossi · 1956Felice Carena · 1958Giuseppe Santomaso · 1960Renato Guttuso · 1962Lucio Fontana,Sebastian Matta · 1964Alberto Burri,Wilfredo Lam · 1966Arman
Letteratura1951Amedeo Maiuri · 1952Giovanni Papini · 1953Guelfo Civinini,Corrado Govoni,Aldo Palazzeschi · 1954Alberto Moravia · 1955Ardengo Soffici · 1956Bruno Cicognani,Eugenio Montale · 1957Mario Luzi,Umberto Saba (postumo) · 1959Riccardo Bacchelli · 1961Gianna Manzini · 1963Vasco Pratolini · 1965Ignazio Silone
Letteratura per ragazzi1955Folco Quilici · 1956 Guglielmo Bonuzzi,Pietro Sissa, Francesco Valori · 1957 Dino Salvatore Berretta, Roberto Costa
Filologia1952Margherita Guarducci
Medicina e Chirurgia1954 Francesco Cedrangolo,Silvio Garattini, Tommaso Lucherini,Pietro Valdoni · 1957Michele Arslan, Ida Bianco,Vittorio Erspamer, Ezio Silvestroni, Luigi Villa · 1959 Sergio Abeatici, Luigi Campi, Raoul De Nunno, Francesco Morino, Gian Franco Rossi, Alberto Zanchetti · 1961 Giovanni Marcozzi · 1963 Vincenzo G. Longo · 1965 Enrico Greppi · 1967Giovanni Felice Azzone
Musica1956Mario Zafred · 1960Ildebrando Pizzetti · 1962Jacopo Napoli · 1964Giselher Klebe · 1966Franco Donatoni · 1968 Marius Constant
Economia1952Marco Fanno · 1953Rodolfo Benini · 1954Corrado Gini · 1956Luigi Einaudi · 1958Pasquale Jannaccone · 1960Costantino Bresciani Turroni · 1962Giorgio Mortara · 1965Gustavo Del Vecchio · 1967Pasquale Saraceno
Teatro1955Federico Zardi · 1957Luigi Squarzina · 1959Giorgio Prosperi · 1961Diego Fabbri · 1963Domenico Campana · 1966 Paul Willems · 1968Natalia Ginzburg
Giornalismo1951Yvon De Begnac · 1955Luigi Romersa,Nantas Salvalaggio · 1956 Corrado Calvo, Corrado Pizzinelli,Giuseppe Ravegnani, Giorgio Vecchiato · 1957Indro Montanelli,Vittorio Zincone · 1959Luigi Emery · 1961Luigi Barzini · 1965Egisto Corradi,Alberto Ronchey,Dario Zanelli · 1967Gaspare Barbiellini Amidei,Giuseppe Maranini,Alberto Giovannini
Premio Editoriale1953Arnoldo Mondadori · 1956Neri Pozza, Francesco Vallardi, Enrico Vallecchi · 1957 Luciano De Feo, Mario Pozzi · 1959 Fernando Vallerini · 1960Antonino Giuffrè · 1961Paolo Boringhieri, Lia Minneci La Vecchia, Arnoldo Mondadori, Vieri Paoletti · 1964 Sebastiano Genovese
Storia e Filosofia(S) 1952Gioacchino Volpe · 1956Carlo Guido Mor · 1961Luigi Salvatorelli · (F) 1953Ugo Spirito,Luigi Stefanini · 1959Rodolfo Mondolfo
Agraria e Alimentazione(Ag) 1952 Renato Perotti · 1953 Gino Passerini · 1954Arrigo Serpieri · 1956 Mario Bonvicini, Orfeo Turno Rotini · 1958 Ugo Pratolongo · (Al) 1952 Guido De Marzi · 1953 Pier Giovanni Garoglio · 1958Sabato Visco
Scienze Pedagogiche
Educazione Civica
(SP) 1965Giovanni Calò · (EC) 1956 Giovan Battista Artusio, Bruno Betta, Sara Giusti,Enzo Jemma
Premio Internazionale
delle Culture
1966UNESCO · 1968Consiglio d'Europa
Critica e Storia Letteraria
Storia dell'Arte
(CSl) 1952Giuseppe Antonio Borgese,Ettore Lo Gatto · 1954Mario Praz · 1957Quintino Cataudella, Italo Siciliano · 1963Giovanni Macchia · (SdA) 1955Mario Salmi
Controllo di autoritàVIAF(EN27079675 ·ISNI(EN0000 0001 1023 0625 ·SBNCFIV029154 ·BAV495/237475 ·LCCN(ENn79021458 ·GND(DE118784641 ·BNE(ESXX990685(data) ·BNF(FRcb120273022(data) ·J9U(EN, HE987007265688905171 ·NSK(HR000104243 ·NDL(EN, JA00450358 · CONOR.SI(SL24694115
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Indro_Montanelli&oldid=147760404"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp