Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Indite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.DA.05[1]
Formula chimicaFeIn2S4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 10,62Å, Z = 8[4]
Gruppo puntuale4/m3 2/m[5]
Gruppo spazialeFd3m (nº 227)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,588[6] g/cm³
Durezza (Mohs)4,5[3] - 5[7]
Coloreferro nero, bianco sulle superfici lucide in luce incidente[6]
Lucentezzametallica[5]
Opacitàopaca[5]
Striscionero[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema diModello di voce – Minerale

L'indite (simbolo IMA: Idt[8]) è unminerale molto raro delsupergruppo dello spinello e in particolare dei tiospinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo della linnaeite; appartiene alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica FeIn2S4[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è unsolfuro diferro-indio.

Etimologia e storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'indite è stato scoperto insieme alladzhalindite nel deposito distagno Dzhalinda suiMonti Xiao Hinggan (in russo: Малый Хинган) nelterritorio di Chabarovsk (circondario federale dell'Estremo Oriente, Russia). L'analisi e la prima descrizione furono effettuate nel 1963 da Alexander Dmitrievich Genkin (Александр Дмитриевич Генкин; 1919-2010)[9] e I.V. Muravieva, che chiamarono il minerale come il componente principale, l'indio.[10]

In un rapporto dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) del 1967, l'indite e la dzhalindite, insieme a molti altri minerali che sono stati descritti per la prima volta negli ultimi cinque anni, sono stati riconosciuti come specie minerali indipendenti da una maggioranza di oltre il 60% dellaCommissione per i Nuovi Minerali e i Nomi dei Minerali.[11]

Ilcampione tipo dell'indite è esposto nel museo dell'"Università Mineraria Statale diSan Pietroburgo" con il numero di collezione 1069/1 e nel Museo Mineralogico, intitolato ad A.J. Fersman dell'Accademia russa delle scienze diMosca con il numero di catalogo nº 65279.[12]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

NellaSistematica dei lapis (Lapis Systematik) di Stefan Weiß l'indite è elencata nella classe dei "solfuri e solfosali" e nella sottoclasse dei "solfuri con [il rapporto di massa] metallo:S,Se,Te < 1:1", dove il minerale forma il "gruppo della linnaeite" insieme abornhardtite,carrollite,cuprokalininite,daubréelite,fletcherite,florensovite,greigite,cadmoindite,kalininite,linnaeite,polidimite,siegenite,trüstedtite,tyrrellite eviolarite con il numero di sistema II/D.01.[13]

Lanona edizione della classificazione dei minerali diStrunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009,[14] elenca l'indite nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)" e nella sottoclasse "2.D Solfuri metallici, M:S = 3:4 e 2:3"; questa viene ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra metallo (M) e zolfo (S) in modo che l'indite possa essere trovata nella sezione "2.DA M:S = 3:4" dove insieme a cadmoindite,cuproiridsite, cuprokalininite, cuprorhodsite, ferrorhodsite, fletcherite, florensovite, greigite, kalininite, malanite, trüstedtite, bornhardtite, carrollite, daubréelite, linnaeite, polidimite, siegenite, tyrrellite, violarite e xingzhongite forma il sistema nº 2.DA.05.[15]

Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamataClassificazione Strunz-mindat dove ai minerali già citati si aggiungonoberndlehmannite,joegoldsteinite,nickeltyrrellite eshiranuiite.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondoDana, utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese, classifica l'indite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri"; la si trova nel "gruppo della linnaeite (isometrico: Fd3m)" con il numero di sistema 02.10.01 nella sottosezione dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione AmBnXp, con (m+n):p = 3:4".[16]

Chimica

[modifica |modifica wikitesto]

Nella composizione chimica dell'indite, il minerale è costituito daferro (Fe2+),indio (In3+) ezolfo (S2−) in un rapporto di 1:2:4. Ciò corrisponde a una frazione di massa (% in peso) di 13,50% in peso di ferro, 55,50% in peso di indio e 31,00% in peso di zolfo.[3]

La composizione empirica dei campioni di minerali naturali provenienti dalla località tipo si discosta leggermente dalla composizione ideale con una frazione di massa dell'8,84% in peso di ferro, del 59,3% in peso di indio e del 31,85% in peso di zolfo.[6]

Abito cristallino

[modifica |modifica wikitesto]

L'indite cristallizza nelsistema cubico nelgruppo spazialeFd3m (gruppo nº 227) con lacostante di reticolo a = 10,62Å, oltre a 8unità di formula percella unitaria.[4]

Origine e giacitura

[modifica |modifica wikitesto]

L'indite si forma comeminerale secondario mediante processi idrotermali, sostituendo lacassiterite, che è primaria. Oltre a questa, si può trovare anche la dzhalindite come minerale diaccompagnamento.[6]

A parte la sualocalità tipo, il deposito di stagno di Dzhalinda sui Monti Xiao Hinggan (Russia), l'indite è stata trovata solo in un altro deposito di stagno, quello di Verkhnee vicino aKavalerovo. Entrambi i siti si trovano nel circondario federale dell'Estremo Oriente.[17][18]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica |modifica wikitesto]

L'indite è stata trovata solo sotto forma di piccoli grani di dimensioni comprese tra 0,2 e 0,5 mm o come aggregati minerali grossolani. Il minerale è opaco in qualsiasi forma e mostra unalucentezza metallica sulle superfici dei grani nero ferrosi.[7] Le superfici lucide, tuttavia, appaiono bianche alla luce incidente.[3] Come mineraleidiocromatico, l'indite lascia unostriscio nero sulla mattonella di prova.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Strunz-mindat (2025) Classification - M:S = 3:4, sumindat.org.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  2. ^ab(EN) Malcolm Backet al.,The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), sucnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  3. ^abcdefg(DE)Indite, sumineralienatlas.de.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  4. ^abStrunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classifica-tion System p. 94
  5. ^abc(EN)Indite Mineral Data, suwebmineral.com.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  6. ^abcd(EN)Indite (PDF), suhandbookofmineralogy.org.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  7. ^ab(EN)Indite, sumindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  8. ^(EN) Laurence N. Warr,IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), inMineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320,DOI:10.1180/mgm.2021.43.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  9. ^(EN) Louis J. Cabri,Alexandr Dimitrievich Genkin (1920–2010) (PDF), inThe Canadian Mineralogist, vol. 48, n. 5, 2010, p. 1317.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  10. ^(RU) А.Д. Генкин e И.В. Муравьева,Индит и Джалиндит – Новые минералы индия (PDF), inЗаписки Всесоюзного Минералогического Общества, vol. 92, n. 4, 1963, pp. 445-457.URL consultato il 14 gennaio 2025.
    in ingelse: A.D. Genkin e I.V. Muravyova,Indite and dzhalindite, new indium minerals, inZapiski Vsesoyuznogo Mineralogicheskogo Obshchestva.
  11. ^(EN)International Mineralogical Association – Commission on new minerals and mineral names (PDF), inMineralogical Magazine, vol. 36, 1967, pp. 131-136.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  12. ^(EN)Catalogue of Type Mineral Specimens – I (PDF), sudocs.wixstatic.com, Commission on Museums (IMA), 12 dicembre 2018.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  13. ^(DE)Lapis Classification - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/D Sulfide mit Metall : S,Se,Te < 1:1, sumineralienatlas.de.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  14. ^(EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols,IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), sucnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009.URL consultato il 13 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  15. ^(DE)Strunz 9 Classification - 2 Sulfide und Sulfosalze (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide, Sulfarsenite, Sulfantimonite, Sulfbismuthite) - 2.D Metallsulfide mit M:S = 3:4 und 2:3 - 2.DA M:S = 3:4, sumineralienatlas.de.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  16. ^(EN)Dana Classification 8th edition - AmBnXp, with (m+n):p = 3:4, sumindat.org.URL consultato il 13 gennaio 2025.
  17. ^(DE)Indite (Occurrences), sumineralienatlas.de.URL consultato il 14 gennaio 2025.
  18. ^(EN)Localities for Indite, sumindat.org.URL consultato il 14 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • (EN)Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel,Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Clas-sification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001,ISBN 3-510-65188-X.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Minerali delsupergruppo dellospinello
gruppo dell'ossispinello
sottogruppo dello spinellochihmingite ·cromite ·cocromite ·coulsonite ·cuprospinello ·dellagiustaite ·deltalumite ·franklinite ·gahnite ·galaxite ·guite ·hausmannite ·hercynite ·hetaerolite ·jacobsite ·jacobsite-Q ·maghemite ·magnesiocromite ·magnesiocoulsonite ·magnesioferrite ·magnetite ·manganocromite ·nicromite ·spinello ·termaerogenite ·titanomaghemite ·trevorite ·vuorelainenite ·zincocromite
sottogruppo dell'ulvöspinelloahrensite ·brunogeierite ·filipstadite ·qandilite ·ringwoodite ·tegengrenite ·ulvöspinello
gruppo dei seleniospinelli
sottogruppo della bornhardtitebornhardtite ·nickeltyrrellite ·trüstedtite ·tyrrellite
gruppo dei tiospinelli
sottogruppo della carrollitecarrollite ·cuproiridsite ·cuprokalininite ·ezochiite ·fletcherite ·florensovite ·malanite ·rhodostannite ·shiranuiite ·toyohaite
sottogruppo della linnaeitecadmoindite ·cuprorhodsite ·daubréelite ·greigite ·grimmite ·indite ·joegoldsteinite ·kalininite ·linnaeite ·polidimite ·siegenite ·tarkianite ·violarite ·xingzhongite
non appartenenti ad alcun gruppoberndlehmannite


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Indite&oldid=144105042"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp