Indite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.DA.05[1] |
Formula chimica | FeIn2S4[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Parametri di cella | a = 10,62Å, Z = 8[4] |
Gruppo puntuale | 4/m3 2/m[5] |
Gruppo spaziale | Fd3m (nº 227)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 4,588[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4,5[3] - 5[7] |
Colore | ferro nero, bianco sulle superfici lucide in luce incidente[6] |
Lucentezza | metallica[5] |
Opacità | opaca[5] |
Striscio | nero[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema diModello di voce – Minerale |
L'indite (simbolo IMA: Idt[8]) è unminerale molto raro delsupergruppo dello spinello e in particolare dei tiospinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo della linnaeite; appartiene alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica FeIn2S4[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è unsolfuro diferro-indio.
L'indite è stato scoperto insieme alladzhalindite nel deposito distagno Dzhalinda suiMonti Xiao Hinggan (in russo: Малый Хинган) nelterritorio di Chabarovsk (circondario federale dell'Estremo Oriente, Russia). L'analisi e la prima descrizione furono effettuate nel 1963 da Alexander Dmitrievich Genkin (Александр Дмитриевич Генкин; 1919-2010)[9] e I.V. Muravieva, che chiamarono il minerale come il componente principale, l'indio.[10]
In un rapporto dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) del 1967, l'indite e la dzhalindite, insieme a molti altri minerali che sono stati descritti per la prima volta negli ultimi cinque anni, sono stati riconosciuti come specie minerali indipendenti da una maggioranza di oltre il 60% dellaCommissione per i Nuovi Minerali e i Nomi dei Minerali.[11]
Ilcampione tipo dell'indite è esposto nel museo dell'"Università Mineraria Statale diSan Pietroburgo" con il numero di collezione 1069/1 e nel Museo Mineralogico, intitolato ad A.J. Fersman dell'Accademia russa delle scienze diMosca con il numero di catalogo nº 65279.[12]
NellaSistematica dei lapis (Lapis Systematik) di Stefan Weiß l'indite è elencata nella classe dei "solfuri e solfosali" e nella sottoclasse dei "solfuri con [il rapporto di massa] metallo:S,Se,Te < 1:1", dove il minerale forma il "gruppo della linnaeite" insieme abornhardtite,carrollite,cuprokalininite,daubréelite,fletcherite,florensovite,greigite,cadmoindite,kalininite,linnaeite,polidimite,siegenite,trüstedtite,tyrrellite eviolarite con il numero di sistema II/D.01.[13]
Lanona edizione della classificazione dei minerali diStrunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009,[14] elenca l'indite nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)" e nella sottoclasse "2.D Solfuri metallici, M:S = 3:4 e 2:3"; questa viene ulteriormente suddivisa in base al rapporto tra metallo (M) e zolfo (S) in modo che l'indite possa essere trovata nella sezione "2.DA M:S = 3:4" dove insieme a cadmoindite,cuproiridsite, cuprokalininite, cuprorhodsite, ferrorhodsite, fletcherite, florensovite, greigite, kalininite, malanite, trüstedtite, bornhardtite, carrollite, daubréelite, linnaeite, polidimite, siegenite, tyrrellite, violarite e xingzhongite forma il sistema nº 2.DA.05.[15]
Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamataClassificazione Strunz-mindat dove ai minerali già citati si aggiungonoberndlehmannite,joegoldsteinite,nickeltyrrellite eshiranuiite.[1]
Anche la classificazione dei minerali secondoDana, utilizzata principalmente nei paesi di lingua inglese, classifica l'indite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri"; la si trova nel "gruppo della linnaeite (isometrico: Fd3m)" con il numero di sistema 02.10.01 nella sottosezione dei "solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con la composizione AmBnXp, con (m+n):p = 3:4".[16]
Nella composizione chimica dell'indite, il minerale è costituito daferro (Fe2+),indio (In3+) ezolfo (S2−) in un rapporto di 1:2:4. Ciò corrisponde a una frazione di massa (% in peso) di 13,50% in peso di ferro, 55,50% in peso di indio e 31,00% in peso di zolfo.[3]
La composizione empirica dei campioni di minerali naturali provenienti dalla località tipo si discosta leggermente dalla composizione ideale con una frazione di massa dell'8,84% in peso di ferro, del 59,3% in peso di indio e del 31,85% in peso di zolfo.[6]
L'indite cristallizza nelsistema cubico nelgruppo spazialeFd3m (gruppo nº 227) con lacostante di reticolo a = 10,62Å, oltre a 8unità di formula percella unitaria.[4]
L'indite si forma comeminerale secondario mediante processi idrotermali, sostituendo lacassiterite, che è primaria. Oltre a questa, si può trovare anche la dzhalindite come minerale diaccompagnamento.[6]
A parte la sualocalità tipo, il deposito di stagno di Dzhalinda sui Monti Xiao Hinggan (Russia), l'indite è stata trovata solo in un altro deposito di stagno, quello di Verkhnee vicino aKavalerovo. Entrambi i siti si trovano nel circondario federale dell'Estremo Oriente.[17][18]
L'indite è stata trovata solo sotto forma di piccoli grani di dimensioni comprese tra 0,2 e 0,5 mm o come aggregati minerali grossolani. Il minerale è opaco in qualsiasi forma e mostra unalucentezza metallica sulle superfici dei grani nero ferrosi.[7] Le superfici lucide, tuttavia, appaiono bianche alla luce incidente.[3] Come mineraleidiocromatico, l'indite lascia unostriscio nero sulla mattonella di prova.[3]