L'indipendentismo sardo, forma radicale delsardismo[1][2], (insardo:sardismu, incatalano:sardisme) è una corrente sociale, culturale[3] e politica che propugna l'autodeterminazione dellaSardegna dallaRepubblica Italiana, nonché il rispetto del suo patrimonio culturale e ambientale. Intende dunque conseguire, per metodinonviolenti e democratici, tale diritto, nella forma di più spazi di autonomia proiettati idealmente all'indipendenza.
L'isola è storicamente caratterizzata da periodiche ondate di protesta nei confronti diRoma e del potere centrale[4], fungendo la narrazione sardista da contraltare alfascismo enazionalismo italiano emerso nella penisola nel corso del Novecento. Uno dei capisaldi di tale movimento è il principio secondo cui i sardi non otterranno mai il pieno autogoverno sulla loro terra continuando a far parte dell'attuale sistema centrale di governo italiano; in aggiunta, si avanza una critica verso le linee politiche finora attuate dal governo centrale nei confronti dell'isola. Ascrivibili all'area sardista sono diverse campagne di denuncia, alcune delle quali, come la mancanza di autogestione fiscale (vedansi eventi che hanno portato all'emersione della cosiddetta vertenza entrate), la continuità territoriale, la mancata rappresentanza inEuropa dovuta a una problematica circoscrizione elettorale[5][6][7][8], la questione del nucleare (di cui fa fede ilreferendum consultivo del 2011, proposto da un gruppo indipendentista[9]) e quella del servaggio militare,[10][11][12][13][14][15][16][17] sono entrate anche nell'agenda politica regionale.
«Fare a meno dell’Italia diviene oggi per noi una necessità, in assoluto.
Non vi sono altre strade da percorrere.Noi vogliamo conquistare l’indipendenza per integrarci, non per separarci, nel mondo moderno. E la scelta non può essere che nostra, autonoma, cosciente, decisiva.»
(Antonio Simon Mossa,Intervento al convegno di Indipendentisti (22 giugno 1969), A. Cambule, R. Giagheddu, G. Marras)
Nel 1720, in seguito a un periodo di plurisecolare dominiocatalano-spagnolo e a unobreve di riconquista, ilRegno di Sardegna entrò nell'orbita italiana venendo ceduto aCasa Savoia in accordo al Trattato di Londra del 1718, quale esito dellaguerra della Quadruplice Alleanza. I Savoia, che avrebbero preferito laSicilia, non furono particolarmente entusiasti dello scambio avvenuto[18][19][20], al punto tale, a detta diMazzini che aveva denunciato parte della manovra, da volersene ripetutamente cercare di sbarazzare, cedendo quella cheCavour chiamava "la terzaIrlanda" all'Austria[21] o allaFrancia[22][23][24][25] in cambio di domini territoriali più redditizi. Gran parte delle cariche dello stesso regno sardo sarebbero rimaste riservate a piemontesi e funzionari provenienti d'oltremare per lungo tempo, interrotto solo dalla breve e fallimentare stagione di tensione politica che prende il nome divespri sardi, con la partecipazione diGiovanni Maria Angioy e altri rivoluzionari intenti a istituire una repubblica sarda[26].
Nel 1847, alcuni membri degliStamenti diCagliari eSassari, fra cuiGiovanni Siotto Pintor, richiesero la cosiddetta "fusione perfetta"; benché la popolazione la inquadrasse negativamente[27][28], tali notabili, appartenenti alla nobiltà ex-feudale, vedevano in essa la possibilità di accedere alle più prestigiose cariche pubbliche disponibili nella "terraferma". Sotto le proteste di una minoranza d'intellettuali contrari alla misura di accorpamento, quali il federalista cattolicoGiovanni Battista Tuveri e Federico Fenu[29], il reCarlo Alberto accondiscese alle richieste, decretandola e abolendo così ogni residuale vestigia di autonomia. All'interno del regno, l'isola avrebbe però continuato a ricoprire un ruolo periferico dentro un ambito politico che, con la successiva incorporazione dei territori peninsulari da parte dello stato sabaudo, presto sarebbe stato ancora più vasto[30] (da cui il cambio di nome inRegno d'Italia nel 1861, per meglio riflettere il baricentro politico e geografico), spingendo lo stesso Pintor a pentirsi di aver formulato tale domanda (errammo tutti, qual più, qual meno)[31][32] e contribuendo alla nascita della cosiddetta "Questione Sarda"[33][34][35], termine usato da quel momento innanzi per descrivere una serie di problemi legati al rapporto fra l'isola e lo stato unitario[36][37]. Fu a partire dal 1848 che l'intellettualità sarda cominciò a parlare di "colonialismo" in Sardegna[38]. I Savoia avrebbero proceduto ad ampliare i propri domini, perseguendo l'unificazione italiana e la costituzione del Regno d'Italia: la Sardegna, essendo il nucleo originario del regno, ne fece così parte.
Il sardismo, per lungo tempo limitato a un'élite di intellettuali, debuttò quale movimento organizzato per la prima volta nel 1921 colPartito Sardo d'Azione o PSd'Az, uno dei partiti regionalisti di più antica fondazione in Europa a propugnare istanze di autodeterminazione[39], nonché uno dei partiti storici di massa più influenti in Sardegna in termini elettorali[40], tanto da rappresentare in Sardegna l'avversario diretto delfascismo negli anni dellasua ascesa.[41] In seguito al secondo conflitto mondiale, si produsse una prima scissione fra l'ala originaria e quella più radicale di Sebastiano Pirisi, il cui partito (Lega Sarda) riportò uno scarso successo elettorale alleelezioni della Costituente nel 1946[42].
Il ritorno della democrazia coincise con la ripresa delle istanze autonomiste, che il fascismo aveva precedentemente stroncato. Una Consulta regionale venne aperta il 9 aprile 1945, ma rimase inoperante fino al 26 aprile 1946, data l'estrema lentezza del dibattito politico. Solamente il Partito Sardo d'Azione dava maggiormente impulso alla richiesta di autonomia, definendo nei suoiLineamenti del programma politico del 1943 un'impostazione pienamentefederalistica nei confronti dell'Italia[43][44]. Questo programma entrò in conflitto con le posizioni dei partiti nazionali[45]: laDC, forte di un esponente locale comeAntonio Segni, era a favore di una generica autonomia regionale ricollegata alla tematicameridionalista con un'impostazione garantista rispetto allo stato centrale; ilPCI, che due anni prima aveva determinato lo scioglimento delPartito Comunista di Sardegna, riteneva che la concessione di qualsivoglia autonomia fosse un grimaldello con cui le forze conservatrici avrebbero bloccato una trasformazione socioeconomica in senso comunista, e vi era perciò ostile; la segreteria sarda delPartito Liberale Italiano si allineò anch'essa alla posizione nazionale, favorevole solo a un decentramento amministrativo senza capacità legislativa; contrari all'autonomia regionale erano infine i partiti nazionali di destra e iqualunquisti, per ragioni motivate dalnazionalismo italiano. In un discorso pronunciato daEmilio Lussu all'Assemblea Costituente, definito "il canto del cigno del federalismo sardo", egli chiosò con «dico federalismo e non, come dovrei, autonomismo, per indulgere a quegli unitari che considerano questo nostro autonomismo come una sottospecie di federalismo più o meno mascherato».[46]
Alla fine prevalse la linea della DC che, sostenendo di voler evitare "conflitti istituzionali troppo gravi", nelNuovo schema di progetto per l'autonomia della Sardegna sostituiva all'ipotesi federale un quadro unitario, nella forma di un sistema binario di rapporti funzionali e organizzativi tra stato e regione. Per quanto alcuni importanti studiosi di storia sarda ritengano che l'autonomia concessa sia il riconoscimento di una situazione storica, geografica, sociale, etnica e linguistica fortemente caratterizzata[47], a fondamento della specialità sarda il legislatore decise di non fare espresso richiamo ad alcuno dei suddetti elementi, ma solo ad alcune istanze socio-economiche nei confronti della terraferma continentale[48][49]: un «autonomismo nettamente economicistico, perché non si volle o non si poté disegnare un’autonomia forte, culturalmente motivata, una specificità sarda che non si esaurisse nell’arretratezza e nella povertà economica»[50].
I tempi premevano e il testo finale fu infine redatto a Roma dall'Assemblea Costituente italiana, dopo un rapido esame degli articoli e senza discussione generale[45]; il testo finale presentava articoli unici, prevedendo la sollecitazione allo sviluppo industriale della Sardegna attraverso specificipiani di rinascita approntati dal centro.[51][52]
A cento anni di distanza dalla "perfetta fusione" col Piemonte, nel 31 gennaio del 1948 si pervenne all'approvazione dello Statuto speciale, ritenuto dai sardisti un compromesso al ribasso.Lussu, al varo dello Statuto, commentò laconicamente «invece del ruggito di un leone, siamo di fronte al miagolio di un gatto»; l'avvocato Gonario Pinna si spinse ben oltre: «si tenta di varare - disse - una forma di autonomia che lungi dal conferire all'Isola una seria e organica possibilità di autogoverno ne imbastardisce i principi fondamentali, e sul terreno pratico dovrà sperimentare prove e delusioni amare».[53] Nel mese di luglio si produsse un'altra scissione interna al Psd'Az, con la fuoriuscita di Lussu nelPartito Sardo d'Azione Socialista che poco dopo confluì nelPSI.[54]
I critici dell'attuale statuto fecero notare, fin da subito, che dai fondamenti giustificativi e ideali dell'autonomia fossero stati espunti i principali riferimenti identitari, linguistici e culturali dell'isola che pur ne avevano informato la genesi primaria, in netto contrasto con altre esperienze quali lo statuto catalano, venendo invece prodotto su un crinale esclusivamente economicistico e di scarsa incisività complessiva.[55] Un altro grave problema era il fatto che alla formale strutturazione dei poteri regionali non tenne dietro l'autonomizzazione dei partiti: saldamente collegate alle basi romane, le segreterie regionali avrebbero perciò agito non come centri propulsivi di uno sviluppo autocentrato, bensì come mere "agenzie del potere centrale con domicilio in Sardegna" ed espressioni di una cultura politica che traeva i suoi contenuti non dall'isola e i suoi problemi, bensì dalle mode sorte nella terraferma[56].Raimondo Carta Raspi, nel suoStoria della Sardegna, scrive al riguardo che «disabituata a scelte politiche e ad iniziative imprenditoriali autonome ed incapace di improvvisarsi una disposizione mentale per tale ruolo, la classe neodirigente sarda finisce per rimanere politicamente succube, nonostante talune più plateali che sostanziali alzate di testa, dei condizionamenti del Governo Centrale (il collegamento partitico tra la classe politica al potere in Sardegna e quella al potere a Roma limita all’estremo le possibilità di far salve le esigenze regionali di fronte a quelle nazionali); e rimettere il compito della rinascita economica dell’isola nelle mani degli specialisti economici per eccellenza: gli industriali del Nord Italia, d’Europa e del mondo in genere, cui interessi radicare iniziative in Sardegna».[57] Gli stessi piani industriali, analoghi ai coevi "grandi progetti" ideati neipaesi in via di sviluppo sulla scorta delleteorie della modernizzazione, si sarebbero concretizzati non nel volano per una "rinascita" economica e sociale, bensì nel passaggio da una economia di sussistenza a una dualistica di assistenza.[58]
Constatando lo svuotamento sostanziale degli spazi di autogoverno,[59] a breve si sarebbe iniziato a parlare di "autonomia fallita" (Salvatore Sechi)[60] e di "autonomismo abortivo" (Eliseo Spiga).[61]
Il fenomeno politico-culturale indipendentista riemerse al termine degli anni '60, periodo in cui si assistette alla progressiva perdita delpatrimonio culturale e, in seguito alla ricollocazione dei lavoratori in settori esogeni quali l'industria petrolchimica (particolarmente caldeggiata dal PCI)[62] e leinstallazioni militari, anche all'aumento delle disuguaglianze prodotte da una struttura dualistica dell'economia. Nei primianni settanta delXX secolo, il sardismo si ritrasformò in un movimento sociale[63][64].
Nel 1968[65], inBarbagia, avrebbero avuto modo di costituirsi in antitesi due controversi organismi paramilitari: ilFronte Nazionale de Liberazione de sa Sardigna (FNLS), che si ispirava all'ETA basca, e ilMovimentu Nazionalista Sardu (MNS), accusato dal primo di simpatie filofasciste; entrambi sarebbero stati soggetti coinvolti in un presunto[66] movimento armato finanziato daGiangiacomo Feltrinelli e poi disciolto ad opera deiservizi segreti italiani[67][68]. Nel complesso, al di là di alcune frange estremiste, il movimento autonomista e indipendentista sardo (al contrario diquello corso[69]) non ha mai impiegato metodi terroristici per incidere sull'agenda politica dell'isola[70].
Fino agli anni '80, era un argomento chiave di molte associazioni popolari sorte in quegli anni, benché in modo assai frammentato per via della diversa estrazione ideologica: per esempio, nel 1967 furono fondate sia laUnione Democratiga pro s'Indipendentzia de sa Sardigna di ispirazionecattolica, sia laLiga de Unidade Nazionale pro s'Indipendentzia de sa Sardigna e su Socialismu da parte di giovanisocialisti[66].
Sarebbero sorti anche diversi centri culturali, qualiCittà-Campagna oSu Populu Sardu: animati dall'intellighenzia teorica dell'anticolonialismo, essi raccolsero i fermenti della sinistra sarda che, per via della distinta specificità culturale, mal si collocava all'interno deivari gruppi extraparlamentaripeninsulari[66]; furono inoltre caratterizzati dall'adesione di molti studentiuniversitari sardi (sia in penisola italiana che non), particolarmente attivi nell'organizzazione di inchieste e seminari sulla cosiddetta "questione sarda"[71]. Di rilievo[66] sono stati i circoli giovaniliorgolesi, ferventi animatori della resistenza popolare contro l'esproprio delle terre e la militarizzazione dei pascoli. Nel 1978 nacque adAlghero il movimentoSardenya y Llibertat[72], fondato da Carlo Sechi (vincitore alle elezioni comunali del 1994) e Rafael Caria e gemellatosi nel 1982 col gruppoSardinna e Libertade.
Nel dicembre 1981, l'indipendentistaSalvatore Meloni venne arrestato dopo il ritrovamento di esplosivo nella sua casa diTerralba[73], con l'accusa di aver compiuto un attentato alla sede cagliaritana dellaTirrenia e di essere a capo di un piano (poi noto con l'espressione giornalistica dicomplotto separatista) per rendere la Sardegna indipendente dallo Stato Italiano[73]. Dopo l'arresto, Meloni iniziò una serie discioperi della fame per protestare contro quella che ritenne un'ingiusta persecuzione politica. Nell'ottobre 1984 venne condannato a nove anni di carcere, con revoca deldiritto di voto e interdizione perpetua ai pubblici uffici, con l'accusa di cospirazione politica e associazione sovversiva contro la integrità, l'indipendenza e l'unità dello Stato[74]; Meloni è l'unica persona mai condannata nello Stato Italiano per questo reato[75]. A detta diMario Melis, il cosiddetto "complotto separatista sardo" sarebbe stato una macchinazione deiservizi segreti italiani per screditare il nuovo vento sardista allora sorto[76].
Infatti, il notevole risultato elettorale riscosso dal PSd'Az, che aCagliari eSassari sfiorava il 20%, fece sì che la guida della regione toccasse al suo esponente più prestigioso, che inaugurò la prima giunta in Sardegna in un'instabile alleanza col PCI[77].
Nel 1984 nacque ilPartidu Sardu Indipendentista Sotzialista Libertariu (poi semplicementePartidu Sardu Indipendentista). Quest'ultimo si sarebbe evoluto, nel 1994, inSardigna Natzione.
Alcuni elementi fuoriusciti daSardigna Natzione e animatori del progetto web denominatoSu Cuncordu pro s'Indipendèntzia de sa Sardigna avrebbero poi fondato nel 2001iRS indipendentzia Repubrica de Sardigna. Alcuni dissapori tra il leader storico Gavino Sale e il grosso del suo partito hanno portato alla nascita del movimentoProgReS - Progetu Repùblica nel 2010. A distanza di qualche tempo, il suo ideologo Franciscu Sedda esce anche da quest'ultimo e dà vita, assieme al consigliere regionale Paolo Maninchedda, al Partito dei Sardi[78].
Nel 2004 fu fondato il partito di ispirazione marxistaA Manca pro s'Indipendentzia, scioltosi nel 2015. Una parte dei suoi membri è poi confluita nel 2016 inLiberu - Lìberos Rispetados Uguales, che negli anni successivi ha aderito aAutodeterminatzione.
Non sono noti i responsabili di diversi attentati dinamitardi, rivendicati da sedicenti organizzazioni indipendentiste[79][80][81][82], in particolare quello controBerlusconi in occasione della visita diTony Blair aPorto Rotondo, nel 2004.[83] Nel 2010, la relativa inchiesta era ancora aperta.[84][85]
In occasione delleelezioni regionali dellaSardegna svoltesi il 16 febbraio 2014, con la vittoria della coalizione di centro-sinistra "Cominciamo il Domani", guidata daFrancesco Pigliaru, hanno eletto propri rappresentanti sia il Partito dei Sardi che i Rossomori. Altri consiglieri indipendentisti sono stati eletti con il Partito Sardo d'Azione, alleato con la coalizione di centrodestra.
Michela Murgia[86][87], a capo di una coalizione denominataSardegna Possibile (comprendente ProgReS e le associazioni Gentes e Comunidades) ottiene circa il 10% dei voti, non sufficienti tuttavia a raggiungere il quorum.
Nel novembre del2017 nasce ilProgetto Autodeterminatzione, con l'ex direttore deL'Unione SardaAnthony Muroni come portavoce, mirante a raggruppare quanti più soggetti, sia politici sia civili, con l'obiettivo di autogovernare la Sardegna; alleElezioni politiche in Italia del 2018 ottiene il 2,2% e il 2,5% alla Camera e Senato. Al medesimo appuntamento elettorale, ilPartito Sardo d'Azione si presenta in coalizione con laLega, ottenendo invece il 10,8% e l'11,6% alla Camera e Senato.
In occasione delleelezioni regionali svoltesi il 24 febbraio 2019, i partiti d'area sardista hanno raccolto il 17,6% dei voti totali.[88] Nella medesima tornata elettorale, il leader del Psd'AzChristian Solinas, coalizzatosi in una piattaforma di centrodestra, è stato eletto presidente della regione.
Negli anni '70, il 38% dei sardi mostrava un atteggiamento favorevole verso l'indipendenza[89]. I dati[90], esposti dalpolitologo Carlo Pala[91] di una ricerca effettuata nel 2012 dall'Università di Cagliari in collaborazione con quella diEdimburgo[92][93], rivelavano che nove sardi su dieci sarebbero stati favorevoli all'autonomia fiscale. Inoltre, riguardo aidesiderata sulla questione sarda, il 41% della popolazione coltivava sentimenti favorevoli verso un eventuale processo diautodeterminazione (cumulando due opzioni il cui elemento discriminante era l'indipendenza statuale entro o al di fuori dell'Unione europea, i cui esiti erano rispettivamente il 31% e il 10%), laddove il 59% esprimeva invece l'opzione unitaria (la cui composita frangia, a sua volta, si suddivideva in un 46% che avrebbe voluto più autonomia locale rispetto a quella attuale, in un 12% si sarebbe accontentata dell'attuale condizione di autonomia con un consiglio regionale e senza potere fiscale, infine in un restante 1% di persone che avrebbero guardato con favore la perdita di autonomia isolana restando in Italia)[94][95][96][97][98][99][100]. In riferimento alle percezioni identitarie dei sardi, da unaMoreno question presente nella medesima ricerca emergeva che il 26% di essi si sentiva solo sardo, il 37% più sardo che italiano, il 31% sia l'uno sia l'altro, il 5% più italiano che sardo e l'1% italiano anziché sardo[96][101][102]. Tali dati sarebbero stati inoltre corroborati da altre analisi sondaggistiche professionali, i cui risultati, corrispondendo in larga misura a quelli già resi noti[103][104], davano ulteriore conferma di tale quadro.
Tale atteggiamento favorevole non è altrettanto ben canalizzato, però, all'interno del circuito elettorale[4][105]. A tale opinione nei confronti di argomenti quali la devoluzione di poteri, infatti, nel cittadino sardo si somma disaffezione politica e un atteggiamento di sfiducia nei confronti delle istituzioni e dei partiti, inclusi quelli sardisti[96]. Inoltre, è importante notare che, come solitamente accade in questa famiglia di partiti politici[106], il movimento sardista è da lungo tempo frammentato[107][108] in una galassia di piccoli partiti, piuttosto marginali se presi in analisi singolarmente, che non capitalizzano in termini elettorali le percentuali di consenso finora empiricamente accertate attorno a tali sentimenti; per esempio, benché alleelezioni regionali del 2014 il sardismo nelle sue varie accezioni abbia totalizzato il 26% quale risultato complessivo[109], oltre che dalla legge elettorale entrata in vigore nel settembre del 2013[110][111][112][113] è stato ulteriormente penalizzato dal suo fazionalismo[109][114][115]. Tutti i partiti d'area sono soliti raccogliere ad ogni tornata elettorale approssimativamente il 15-20%, ma nessun partito da solo è capace di raggiungere una percentuale superiore al 5%. Infine, il movimento soffre nella competizione elettorale della concorrenza dei partiti tradizionali italiani che, sovente, inseriscono elementi sardisti nei loro discorsi e programmi politici;[40][116][117] a titolo di esempio, basti citare l'impegno profuso daFrancesco Cossiga nel presentare in Senato il DDL Costituzionale n. 352, poi bocciato in Parlamento, che avrebbe riformato lo statuto sardo e previsto il riconoscimento della "Nazione Sarda" entro un contesto di autonomia rimanendo in Italia[118][119].
Organizzazioni politiche e sociali indipendentiste
Repùblica progetto unitario indipendentista sorto a Giugno del 2024.
A Manca pro s'indipendentzia partito comunista indipendentista scioltosi nel 2015.
Corona de logu Assemblea dei sindaci e amministratori locali sardi indipendentisti.[120]
Assemblea Natzionale Sarda assemblea di rete territoriale promotrice di eventi culturali e tematiche politiche relative alla storia e il presente dellaSardegna.[121]
UNIGCOM - Unioni de sos Giovunus Comunistas organizzazione politica giovanile Marxista Leninista Maoista indipendentista sarda.[122]
A innantis! Associazione politico-culturale indipendentista di centro-sinistra.[123]
^In chiave antimilitarista, nel quadro del tradizionale attivismo contestativo contro la presenza di strutture militari sul territorio nazionale, a fronte del tono minore che ha caratterizzato l'impegno dei comitati siciliani contro il sistema satellitare MUOS, si è rilevato un innalzamento della tensione mobilitativa in Sardegna, ove espressioni dell'antagonismo e dell'indipendentismo sardo hanno rivitalizzato la protesta contro le esercitazioni nei poligoni e nelle installazioni militari dell'Isola, reclamando la smilitarizzazione del territorio. (Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza, p. 69).
^«Vittorio Amedeo accettò a malincuore, e dopo ripetute proteste, nel 1720, da governi stranieri, al solito, la Sardegna in cambio della Sicilia. E diresti che la ripugnanza con la quale egli accettò la terra in dominio, si perpetuasse, aumentando, attraverso la dinastia.» Giuseppe Mazzini,La Sardegna, in "L'Unità italiana", I, 5, 2 giugno 1861, ristampato con pref. di F. Mormina, Tip. Economica di A. Debatte, Livorno, 1896, p. 28; Editore Il Nuraghe, Cagliari, p.9
^«Il principe savoiardo Amedeo II avrebbe preferito un trattamento migliore dai suoi alleati, ma questi sommessamente ma efficacemente, gli fecero probabilmente capire che sarebbe potuto rimanere con nulla in mano, mentre il nuovo possedimento gli avrebbe consentito di fregiarsi comunque del titolo di re, essendo quello un regno plurisecolare.» Giuseppi dei Nur,Buongiorno Sardegna - Da dove veniamo, Cagliari, 2013, La Biblioteca dell'Identità, pp.9
^«Ancora nel 1784 Vittorio Amedeo III, attraverso i segreti canali della diplomazia, aveva offerto l'isola all'Austria di Giuseppe II in cambio di adeguati compensi in Lombardia.» Carlino Sole,La Sardegna sabauda nel Settecento, Editore Chiarella, Sassari, 1984, pp.176
^La terza Irlanda. Gli scritti sulla Sardegna di Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini, Francesco Cheratzu, Condaghes, Cagliari 1995, pp. 166-169.ISBN 978-88-86229-12-8
^Onnis, Omar.La Sardegna e i sardi nel tempo, Arkadia, pp.174
^«Lo stato sabaudo invaso dalle armate napoleoniche era in pieno disfacimento e lo stesso Vittorio Amedeo III, nelle trattative di pace col Direttorio, aveva espressamente dato facoltà ai suoi plenipotenziari di cedere alla Francia l'isola di Sardegna, pur di mantenere i suoi possessi di terraferma e di ingrandirli eventualmente con altri territori della pianura padana sottratti agli austriaci.» Carlino Sole,La Sardegna sabauda nel Settecento, Editore Chiarella, Sassari, 1984, pp.245
^Idee di Sardegna, Carlo Pala, Carocci Editore, 2016, pp.77
^«Che gli orientamenti più largamente diffusi fossero diversi è dimostrato da molti fatti. L'ostilità contro i piemontesi era forte come non mai, e le riforme erano viste anche come strumento per alleggerire il peso di un regime di sopraffazione politica che era tanto più odioso in quanto esercitato dai cittadini di un'altra nazione; per ottenere cioè non una fusione ma quanto più possibile di separazione.» Sotgiu, Girolamo (1984).Storia della Sardegna sabauda, Editore Laterza, Roma-Bari, PP.307-308
^Carlo Baudi di Vesme rileva che «un sarto, per nomeManneddu, sollevò il grido diMorte ai Piemontesi in teatro, nel colmo delle manifestazioni di esultanza per la concessione delle riforme.» Di Vesme, Carlo Baudi (1848).Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, Stamperia reale, Torino, p.181
^F. Fenu,La Sardegna e la fusione del suo regime col sardo continentale, Cagliari, 1848
^Onnis, Omar.La Sardegna e i sardi nel tempo, Arkadia, pp.172
^Manlio Brigaglia,Michelangelo Pira, Giuseppe Contini eGirolamo Sotgiu, Trent'anni di autonomia per la Sardegna, in Vindice Ribichesu (a cura di),Supplemento al n. 1, gennaio 1978, di Sardegna Autonomia, Consiglio Regionale della Sardegna. Comitato per il XXX dell'Autonomia, Sassari, Gallizzi, 1978
^Pala, Carlo (2016).Idee di Sardegna, Carocci Editore, pp.118
^Pintore, Gianfranco (1996).La sovrana e la cameriera: La Sardegna tra sovranità e dipendenza. Nuoro: Insula, 13
^Cardia, Mariarosa (1998).La conquista dell’autonomia (1943-49), in Luigi Berlinguer, Luigi e Mattone, Antonello.La Sardegna, Torino, Einaudi, p. 749
^L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 3, Articolo 13: "Lo Stato col concorso della Regione dispone un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dell'Isola."
^[Eliseo Spiga inNazione Sarda, anno IV, n.2 15 Dicembre 1980-15 Gennaio 1981, p. 9; cit. in Francesco Casula, Gianfranco Contu.Storia dell'autonomia in Sardegna, dall'Ottocento allo Statuto Sardo, Dolianova, Stampa Grafica del Parteolla, 2008, p. 116]
Antonio Lepori,La Sardegna sarà redenta dai sardi: viaggio nel pensiero sardista, Cagliari, Edizioni Castello, 1991.
Cardia, Mariarosa (1992). La nascita della regione autonoma della Sardegna: 1943-1948, Franco Angeli
Petrosino (D.) - (1992),National and regional movements in Italy: the case of Sardinia, in Coakley (J.),The social origins of nationalist movements, London, Sage
Aldo Accardo,La nascita del mito della nazione sarda, Cagliari, Edizione AM&D, 1996,ISBN88-86799-04-7.
Gianfranco Pintore,La sovrana e la cameriera: la Sardegna tra sovranità e dipendenza, Nuoro, Insula, 1996,ISBN978-88-86111-04-1.
Contu (A.) - (1996),Il pensiero federalista in Sardegna, Cagliari, Condaghes
Xosé M. Núñez Seixas - (1998)Movimientos nacionalistas en Europa en el siglo XX - Ed. Síntesis, Col. Historia Universal Contemporánea, 26 Madrid.
Eve Hepburn - (2007).The New Politics of Autonomy: Territorial Strategies and the Uses of European Integration by Political Parties in Scotland, Bavaria and Sardinia 1979-2005. European University Institute, Department of Political and Social Sciences.
Eve Hepburne - (2008)Island Nations in a ‘Europe of the Peoples’: Corsica and Sardinia compared
Pala (C.) - (2008)La sopravvivenza prima di tutto: voti ed eletti di due partiti etnoregionalisti in Sardegna e Bretagna, Quaderni dell'Osservatorio Elettorale, vol. 60, nº 2.
Bachisio Bandinu - (2010)Pro s'Indipendentzia - Edizioni il Maestrale
Pala (C.) - (2010),Quando il cleavage etnoterritoriale si addormenta: la “connessione disorganica” degli attori regionalisti in Sardegna e Bretagna, Partecipazione e Conflitto, vol. 2, nº 2
Elias (A.) et Tronconi (F.), - (2011)From protest to power. Autonomist parties and the challenges of representation, Vienna, Braumüller
Ilenia Ruggiu, Francesco Mola, Gianmario Demuro - (2013)Identità e Autonomia in Sardegna e Scozia - Maggioli Editore
Roux (C.) - (2013)La nationalisation des périphéries. Fragments du processus de construction nationale en Corse et Sardaigne, Paris, L'Harmattan