L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dallasovranità di unoStato; spesso si usa anche il termineseparatismo osecessionismo. Può essere di matrice ideologica, di stampo religioso, culturale o politico[1].
L'atto giuridico dichiarativo dell'avvenuto, o presunto, mutamento di sovranità è detto "dichiarazione d'indipendenza".
Un fenomeno pur analogo, ma da ritenere distinto, in quanto meno radicale negli scopi e in genere fondato su considerazioni di diversa natura, è l'autonomismo, che si prefigge come scopo l'ottenimento di maggiori poteri nell'amministrazione di una località che rimane comunque sottoposta alla sovranità dello Stato.
È da notare che i fenomeni di indipendentismo spesso si basano sulla rivendicazione del principio diautodeterminazione dei popoli, così come è riconosciuto neldiritto internazionale, e fondano la legittimità di tali rivendicazioni sulla storicità di una passata indipendenza del territorio o su una specificità culturale delpopolo che lo abita. Talvolta essi fanno ricorso al principio ed all'idea delloStato-nazione, rivendicando l'esistenza uno Stato sovrano per ogni diversanazione compresa all'interno di uno Stato.
Altri progetti
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF30907 ·LCCN(EN) sh87004331 ·GND(DE) 4121814-0 ·BNF(FR) cb16221703z(data) ·J9U(EN, HE) 987007531613905171 |
|---|