Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Indice azionario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Confronto fra tre principali indici azionari statunitensi:NASDAQ Composite,Dow Jones Industrial Average eS&P 500.

Unindice azionario (ininglese:stock market index), detto ancheindice di borsa oindice borsistico, è la sintesi del valore delpaniere dititoli azionari che rappresenta. I movimenti dell'indice sono una buona approssimazione del variare nel tempo della valorizzazione dei titoli compresi nel portafoglio. Esistono differenti metodologie di calcolo degli indici, a seconda dellaponderazione che viene attribuita alle azioni del paniere.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Si distingue tra:

  • Indici equally weighted: questi sono caratterizzati dall'uguaglianza dei fattori di ponderazione per tutti i titoli che compongono l'indice. Non importa lacapitalizzazione dellesocietà incluse, perché tutti i titoli dell'indice hanno il medesimo peso;
  • Indici price weighted: in questo caso il peso associato ad ogni titolo varia in funzione del suoprezzo (se il prezzo di un titolo aumenta più degli altri, automaticamente aumenta anche il suo peso all'interno dell'indice). Essi sono molto semplici da calcolare in quanto sono dati dalla semplice somma dei prezzi dei titoli che compongono l'indice. Tali indici, tuttavia, hanno lo svantaggio di non rispecchiare correttamente l'andamento dell'interoportafoglio: infatti vengono rappresentati maggiormente i titoli più “costosi”, a prescindere dal numero di azioni presenti e dalle dimensioni della società;
  • Indici value weighted: Questi risolvono i problemi dei precedenti in quanto il peso di ciascun titolo risulta proporzionale alla sua capitalizzazione di borsa. Al contrario delle altre metodologie di calcolo, in questo caso gli indici vengono aggiustati e rettificati a seguito di operazioni societarie quali frazionamenti, raggruppamenti, pagamento di dividendi straordinari, scissioni, assegnazioni gratuite o nuove emissioni a pagamento;
  • Indici di sostenibilità: Questi indici, nati nella finanza anglosassone (Sustainability Index), sono ormai molto diffusi e pesano ciascun titolo secondo principi alternativi ai criteri economici e dimensionali ed introducono valutazioni diCSR (Corporate Social Responsibility/responsabilità sociale d'impresa) o più puramente socio-ambientali. Molto spesso sono indici elaborati dalle stesse case che elaborano gli indici maggiori, come ilDow Jones Sustainability World Index o lo STOXX ESG, o di case indipendenti come loStandard Ethics Italian Index.

La maggior parte dei principali indici mondiali sono pertanto calcolati con la metodologia value weighted. Tra questi ricordiamo gli americaniS&P 500 e gli indiciNyse Composite, l'italianoFTSE MIB (in vigore dal 1º giugno2009 perBorsa Italiana in seguito alla sua acquisizione da parte diLSE annunciata il 23 giugno2007[1] ed avvenuta nell'ottobre dello stesso anno[2], sostituendo il precedenteS&P Mib), ilFTSE 100 (UK), ilCAC 40 (Francia), ilDAX 30 (Germania) ed ilTopix (Giappone). Tra i pochi indici price weighted rimasti, i due più importanti sono ilDow Jones (USA), l'indice di borsa più antico della storia, ilNikkei 225 (Giappone), e il Shanghai Stock Exchange Composite Index (SHCOMP).

Gli indici azionari possono essere classificati anche in base al settore industriale cui fanno riferimento i titoli presenti nel portafoglio (ad esempio gli indici Stoxx settoriali, o, tra gliIndici di sostenibilità, loStandard Ethics Italian Banks Index[3]) o alla zona geografica cui appartengono (ad es. indiciMSCI o tra gliIndici di sostenibilità, il Vigeo Europe 120).

La quasi totalità degli indici è calcolata sulla base del puroprezzo di mercato (price indexes). Questo sistema, tuttavia, distorce in parte la realtà, in quanto non viene considerata per intero la remunerazione che le società danno ai propri azionisti, ma solo quella concessa come apprezzamento in conto capitale (capital gain). I dividendi, infatti, non vengono tenuti in conto ed il giorno dello stacco i titoli subiscono nominalmente un deprezzamento che in teoria dovrebbe essere pari aldividendo pagato. Ed un indice basato solo sui prezzi di borsa registra comunque un calo, tanto maggiore quanto più generoso è il dividendo. In tal modo appare come negativo un accadimento che invece è accolto con favore dagliinvestitori. Per fare un esempio, il 22 maggio 2006 ben 24società dell'S&P/Mib hanno staccato dividendo e l'effetto ha pesato per l'1,547% sul listino, amplificando nominalmente i cali di quel giorno. Per ovviare a questa deficienza si stanno diffondendo i cosiddettiindici total return calcolati tenendo conto anche dello stacco e del reinvestimento di dividendi ed altricash flow provenienti dal possesso di tali titoli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Borsa: fusione Londra-Milano è ufficiale, innews.search.ch, 26 giugno 2007.URL consultato il 26 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2008).
  2. ^ Luigi Grassia,Da oggi Milano è quotata a Londra, inLa Stampa, 1º ottobre 2007.URL consultato il 26 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
  3. ^Settimanale Il Mondo, pag. 34 e 35, n.27, 12 luglio 2013

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF57116 ·LCCN(ENsh86007076 ·BNE(ESXX552089(data) ·BNF(FRcb121077723(data) ·J9U(EN, HE987007529599805171
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Indice_azionario&oldid=147113541"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp