Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Indian Wells Open 2022 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indian Wells Open 2022
Doppio maschile
SportTennis
VincitoriStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
FinalistiMessico (bandiera)Santiago González
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
Punteggio7–6(4), 6-3
Tornei
Singolareuomini(q)donne(q) 
Doppiouominidonne
Voce principale:Indian Wells Open 2022.

Il doppio maschile dell'Indian Wells Open 2022 è stato un torneo ditennis facente parte dell'ATP Tour 2022.

I detentori del titoloJohn Peers eFilip Polášek sono stati sconfitti al primo turno daMarcelo Arévalo eJean-Julien Rojer.

In finaleJohn Isner eJack Sock hanno sconfittoSantiago González eÉdouard Roger-Vasselin con il punteggio di 7–6(4), 6-3.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Croazia (bandiera)Nikola Mektić /Croazia (bandiera)Mate Pavić(primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram /Regno Unito (bandiera)Joe Salisbury(semifinale)
  3. Spagna (bandiera)Marcel Granollers /Argentina (bandiera)Horacio Zeballos(secondo turno)
  4. Colombia (bandiera)Juan Sebastián Cabal /Colombia (bandiera)Robert Farah(secondo turno)
  1. Australia (bandiera)John Peers /Slovacchia (bandiera)Filip Polášek(primo turno)
  2. Germania (bandiera)Tim Pütz /Nuova Zelanda (bandiera)Michael Venus(secondo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof /Regno Unito (bandiera)Neal Skupski(quarti di finale)
  4. Regno Unito (bandiera)Jamie Murray /Brasile (bandiera)Bruno Soares(primo turno)

Wildcard

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera)John Isner /Stati Uniti (bandiera)Jack Sock (campioni)
  2. Australia (bandiera)Thanasi Kokkinakis /Australia (bandiera)Nick Kyrgios(secondo turno)
  1. Spagna (bandiera)Feliciano López /Grecia (bandiera)Stefanos Tsitsipas(quarti di finale)

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda

[modifica wikitesto]
  • w/o =Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
WCStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
66
 Kazakistan (bandiera)Andrej Golubev
Germania (bandiera)Alexander Zverev
32WCStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
76
PRMessico (bandiera)Santiago González
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
36[10]PRMessico (bandiera)Santiago González
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
643
2Stati Uniti (bandiera)Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera)Joe Salisbury
64[7]

Parte alta

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
1Croazia (bandiera)N Mektić
Croazia (bandiera)M Pavić
626[7]
WCStati Uniti (bandiera)J Isner
Stati Uniti (bandiera)J Sock
73[10]WCStati Uniti (bandiera)J Isner
Stati Uniti (bandiera)J Sock
67
 Croazia (bandiera)I Dodig
Brasile (bandiera)M Melo
56[2]WCAustralia (bandiera)T Kokkinakis
Australia (bandiera)N Kyrgios
363
WCAustralia (bandiera)T Kokkinakis
Australia (bandiera)N Kyrgios
71[10]WCStati Uniti (bandiera)J Isner
Stati Uniti (bandiera)J Sock
76
 Sudafrica (bandiera)R Klaasen
Giappone (bandiera)B McLachlan
654WCSpagna (bandiera)F López
Grecia (bandiera)S Tsitsipas
54
WCSpagna (bandiera)F López
Grecia (bandiera)S Tsitsipas
76WCSpagna (bandiera)F López
Grecia (bandiera)S Tsitsipas
66
 Polonia (bandiera)H Hurkacz
Polonia (bandiera)Ł Kubot
226Germania (bandiera)T Pütz
Nuova Zelanda (bandiera)M Venus
43
6Germania (bandiera)T Pütz
Nuova Zelanda (bandiera)M Venus
66WCStati Uniti (bandiera)J Isner
Stati Uniti (bandiera)J Sock
66
4Colombia (bandiera)JS Cabal
Colombia (bandiera)R Farah
7106 Kazakistan (bandiera)A Golubev
Germania (bandiera)A Zverev
32
 Stati Uniti (bandiera)S Korda
Italia (bandiera)J Sinner
6824Colombia (bandiera)JS Cabal
Colombia (bandiera)R Farah
14
 Spagna (bandiera)C Alcaraz
Spagna (bandiera)P Carreño Busta
37[7] Stati Uniti (bandiera)T Fritz
Stati Uniti (bandiera)T Paul
66
 Stati Uniti (bandiera)T Fritz
Stati Uniti (bandiera)T Paul
665[10] Stati Uniti (bandiera)T Fritz
Stati Uniti (bandiera)T Paul
463
 Kazakistan (bandiera)A Golubev
Germania (bandiera)A Zverev
76 Kazakistan (bandiera)A Golubev
Germania (bandiera)A Zverev
67
 Regno Unito (bandiera)D Evans
da stabilire (bandiera)K Chačanov
53 Kazakistan (bandiera)A Golubev
Germania (bandiera)A Zverev
76
 El Salvador (bandiera)M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera)J-J Rojer
36[11] El Salvador (bandiera)M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera)J-J Rojer
6(0)3
5Australia (bandiera)J Peers
Slovacchia (bandiera)F Polášek
62[9]

Parte bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinale
8Regno Unito (bandiera)J Murray
Brasile (bandiera)B Soares
644
 India (bandiera)R Bopanna
Canada (bandiera)D Shapovalov
76 India (bandiera)R Bopanna
Canada (bandiera)D Shapovalov
46[4]
PRMessico (bandiera)S González
Francia (bandiera)É Roger-Vasselin
76PRMessico (bandiera)S González
Francia (bandiera)É Roger-Vasselin
64[10]
 Belgio (bandiera)S Gillé
Paesi Bassi (bandiera)M Middelkoop
641PRMessico (bandiera)S González
Francia (bandiera)É Roger-Vasselin
66
 da stabilire (bandiera)A Karacev
da stabilire (bandiera)A Rublëv
647[10] da stabilire (bandiera)A Karacev
da stabilire (bandiera)A Rublëv
24
 Spagna (bandiera)R Bautista Agut
Spagna (bandiera)A Davidovich Fokina
766[5] da stabilire (bandiera)A Karacev
da stabilire (bandiera)A Rublëv
74[10]
 Francia (bandiera)N Mahut
Francia (bandiera)F Martin
443Spagna (bandiera)M Granollers
Argentina (bandiera)H Zeballos
626[4]
3Spagna (bandiera)M Granollers
Argentina (bandiera)H Zeballos
66PRMessico (bandiera)S González
Francia (bandiera)É Roger-Vasselin
36[10]
7Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
Regno Unito (bandiera)N Skupski
662Stati Uniti (bandiera)R Ram
Regno Unito (bandiera)J Salisbury
64[7]
 Italia (bandiera)S Bolelli
Italia (bandiera)F Fognini
447Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
Regno Unito (bandiera)N Skupski
67
 Uruguay (bandiera)A Behar
Ecuador (bandiera)G Escobar
13 Argentina (bandiera)F Delbonis
Regno Unito (bandiera)C Norrie
36(1)
 Argentina (bandiera)F Delbonis
Regno Unito (bandiera)C Norrie
667Paesi Bassi (bandiera)W Koolhof
Regno Unito (bandiera)N Skupski
645
 Argentina (bandiera)A Molteni
Argentina (bandiera)D Schwartzman
672Stati Uniti (bandiera)R Ram
Regno Unito (bandiera)J Salisbury
77
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera)T Brkić
Serbia (bandiera)N Ćaćić
35 Argentina (bandiera)A Molteni
Argentina (bandiera)D Schwartzman
362
 Germania (bandiera)K Krawietz
Germania (bandiera)A Mies
6242Stati Uniti (bandiera)R Ram
Regno Unito (bandiera)J Salisbury
67
2Stati Uniti (bandiera)R Ram
Regno Unito (bandiera)J Salisbury
76

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Indian_Wells_Open_2022_-_Doppio_maschile&oldid=141050447"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp