Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

India

Coordinate:22°48′N 83°00′E22°48′N,83°00′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediIndia (disambigua).
India
भारत
India भारत - Localizzazione
India
भारत - Localizzazione
In verde scuro i territori controllati dall'India, in verde chiaro i territori rivendicati ma non controllati.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica dell’India
Nome ufficiale(HI) भारत गणराज्य
(
EN)Republic of India
Lingue ufficialihindi einglese[1] (a livello federale)
eventuno lingue a livello dei singoli stati federati[2]
CapitaleNuova Delhi
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentarefederale[3]
Presidente della RepubblicaDroupadi Murmu
Primo ministroNarendra Modi
IndipendenzadalRegno Unito, il15 agosto1947[4]
Proclamazione26 gennaio1950[5]
Ingresso nell'ONU30 ottobre1945 (membro fondatore comeImpero anglo-indiano)
Superficie
Totale3 287 263 km² ()
% delle acque9.6%
Popolazione
Totale1 455 834 686[6] ab. (2024) ()
Densità464 ab./km²
Tasso di crescita0,99% (2020)
Nome degli abitantiIndiani
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniPakistan,Cina,Nepal,Bhutan,Bangladesh,Birmania
Fuso orarioUTC+5:30
Economia
Valutarupia indiana
PIL (nominale)3 534 743[7] milioni di $ (2022) ()
PIL pro capite (nominale)2 515[7] $ (2022) (143º)
PIL (PPA)11 745 260[7] milioni di $ (2022) ()
PIL pro capite (PPA)8 358[7] $ (2022) (122º)
ISU(2021)0,633 (medio)[8] (131º)
Fecondità2,2 (2020[9][10])
Varie
CodiciISO 3166IN, IND, 356
TLD.in
Prefisso tel.+91
Sigla autom.IND
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleJana Gaṇa Mana[11]
Festa nazionale26 gennaio
India भारत - Mappa
India
भारत - Mappa
È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel1945.
Evoluzione storica
Stato precedenteIndia (bandiera)Dominion dell'India
Insediamenti francesi in India
India portoghese
Regno del Sikkim
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'India (in hindīभारत,Bhārat), ufficialmenteRepubblica dell'India (in hindīभारत गणराज्य,Bhārat Gaṇarājya; in ingleseRepublic of India), è unoStato federale dell'Asia meridionale, con capitaleNuova Delhi. Estesa su3287263 km², l'India è ilsettimo Stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 438 milioni di abitanti è loStato più popoloso del mondo[6] avendo superato laCina nel 2023.[12][13]

È bagnata dall'Oceano Indiano a sud, dalMar Arabico a ovest e dalgolfo del Bengala a est, possiede una linea costiera che si estende per 7517 km,[14] e confina con ilPakistan a ovest,[15]Cina,Nepal eBhutan a nord-est,Bangladesh eMyanmar a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'Oceano Indiano, sono loSri Lanka a sud-est e leMaldive a sud-ovest. Possiede una ricchissima diversità vegetale e animale e numerosihabitat protetti.

Sede dellaciviltà della valle dell'Indo e regione di rotte commerciali storiche e di vasti imperi, ilsubcontinente indiano è stato identificato con il suo commercio e la ricchezza culturale per gran parte della sua lunga storia.[16] Quattro grandi religioni del mondo (ilbuddhismo, l'induismo, ilgiainismo e ilsikhismo) sono nate qui, mentre lozoroastrismo, l'ebraismo, ilcristianesimo e l'islam vi arrivarono entro ilI millennio d.C., dando forma nella regione a una grandissimadiversità culturale, espressa specialmente dalSultanato di Delhi, dall'ImperoMoghul, dall'Impero di Vijayanagara e dall'Impero Maratha. La Fedebaháʼí arrivò in India nel 1844, contemporaneamente alla sua fondazione in Persia, grazie alla missione di Sa'id Hindi, uno dei primi discepoli delBáb.[17][18]

Sotto il regno dell'imperatoreAurangzeb, l'India è stata l'economia più forte e produttiva del mondo, valendo un quarto (25%) delPIL mondiale,[19] con un'entrata annuale dieci volte di più dell'Impero francese.[20] Gradualmente annessa allaCompagnia britannica delle Indie orientali dai primi decenni delXVIII secolo e colonizzata dalRegno Unito dalla metà delXIX secolo, l'India è diventata un moderno stato nazionale nel1947, dopo una lotta per l'indipendenza che è stata caratterizzata da una diffusa resistenza non violenta guidata daGandhi.

L'India è la quinta più grande economia del mondo in termini nominali e la terza in termini di potere d'acquisto. Riforme economiche hanno trasformato lo stato nellaseconda economia a più rapida crescita[21] (è uno dei cinque Paesi a cui ci si riferisce con l'acronimoBRICS).[22] La società indiana è multilingue, multietnica e caratterizzata da uno storicopluralismo religioso. Nonostante ciò, il Paese soffre ancora di alti livelli dipovertà,analfabetismo (143º) emalnutrizione, oltre ad avere unsistema sociale basato sulle caste ancora influente benché sia stato ufficialmente abolito nel 1947, anno in cui l'India ha ottenuto l'indipendenza.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disputa sul nome India.
Dipinto delle grotte diAjanta risalente all'epoca Gupta.

Il nome India deriva da quello del fiumeIndo, dalpersiano anticoHindush, a sua volta dalsanscritoSindhu, la denominazione per il fiume Indo e la sua valle (oggi inPakistan).[23] Gliantichi Greci si riferivano all'India con il termineIndia (Ἰνδία) e agli Indiani con il termineIndoi (Ινδοί), il "popolo dell'Indo".[24]

Il termineHindustan, che inpersiano significa "Terra degli indù", storicamente è in riferimento al nord dell'India, ma saltuariamente è usato come sinonimo per l'intero Paese.[25]

Nella Costituzione indiana, e anche nell'uso comune di varie lingue indiane, ci si riferisce all'India anche con il nome diBharat, anch'esso nome ufficiale con paristatus.[26] Tale nome fu scelto come nome alternativo per il paese nel 1950.[27] La tradizione vuole che tale nome derivi da un personaggio mitologico, che potrebbe essereBharata figlio diDushyanta, o l'omonimo Bharata figlio diRishabha.[28] Secondo iPurāṇa, testi sacri indù, Bhārata era anche il nome di una tribùindoaria, che i testi fanno risalire al citato Bharata figlio di Dushyanta.[29] A livello linguistico si fa risalire il nome alla radice indoeuropeabhr col significato di "portare" ma anche "reggere" e "sostenere" (cfr. il latinofero e l'ingleseto bear).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'India e Storia militare dell'India.

Storia antica

[modifica |modifica wikitesto]
L'Impero Moghul al suo apogeo.

Le più antiche testimonianze note di vita umana in India sono rifugi dell'età della pietra dipinti aBhimbetka, nelMadhya Pradesh.I primi insediamenti permanenti conosciuti apparvero oltre 9 000 anni fa e si svilupparono gradualmente nellaciviltà della valle dell'Indo,[30] che risale al3300 a.C.Seguì ilperiodo vedico, che gettò le fondamenta dell'induismo e di altri aspetti culturali, che caratterizzarono gli albori della società indiana, e si concluse intorno al500 a.C.A partire dal550 a.C. si svilupparono nuove forme di aggregazione e sorse in buona parte del Paese un discreto numero di regni e repubbliche indipendenti, noti con il nome diMahajanapada.[31]Il più importante di essi, egemone nelle vaste regioni orientali, sarà il regno delMagadha.

NelIII secolo a.C. la maggior parte dell'Asia meridionale venne unificata sotto la guida dell'Impero Maurya del sovranoChandragupta Maurya.

Questo vastissimo impero, il primo a unificare quasi l'interosubcontinente indiano, fiorì sotto l'imperatoreAshoka, una delle figure preminenti della storia antica dell'India.[32] L'impresa di unificare un territorio così vasto sarà emulata solo parecchi secoli dopo la caduta dell'Impero Maurya da un altro grande impero: l'Impero Gupta nelIII secolo d.C., in un periodo definito come "l'età d'oro dell'India antica".[33][34] In quei secoli vi furono continui contatti commerciali con l'Impero romano.[35] Con la caduta dell'Impero Gupta sorsero nuovi regni, soprattutto nel meridione, dove presero forma nuovi imperi, tra cui i principali furono quello delle dinastieChalukya,Rashtrakuta,Hoysala,Pallava,Pandya, eChola.Nell'epoca dei grandi imperi dell'antichità, lascienza, l'ingegneria, l'arte, laletteratura, l'astronomia e lafilosofia fiorirono sotto il patrocinio dei vari re e imperatori.

Storia medievale

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alle invasioni afghane (o patane) provenienti dall'Asia centrale tra ilX e ilXII secolo, gran parte del nord India passò sotto il dominio delSultanato di Delhi prima e, in seguito, del più vastoImpero Moghul. Sotto il regno diAkbar il Grande l'India conobbe un raro periodo di armonia religiosa e di fervore culturale ed economico.[36][37] Durante il suo regno, l'India diventò l'economia più forte del mondo, producendo quasi un quarto delPIL mondiale.[19] Inoltre, l'entrata annuale dell'impero Moghul era dieci volte più alta di quella del coevoImpero francese.[20]

Gli imperatori Moghul estesero gradualmente i loro regni fino a coprire gran parte del subcontinente. Tuttavia diversi regni indigeni, come ad esempio l'Impero di Vijayanagaraindù, resistettero, in particolare nel sud, oltre alRegno Ahom nel nord-est.

Storia moderna e contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

DalXVI secolo diversi Paesi europei, tra cuiDanimarca,Portogallo,Paesi Bassi,Francia eInghilterra, iniziarono ad arrivare, dapprima come commercianti, ma poi, approfittando delle frizioni tra i vari regni, come potenzecoloniali.

Tra ilXVII e ilXVIII secolo, la supremazia deiMoghul diminuì e l'Impero Maratha divenne la potenza dominante.[38]

Nel1856 la maggior parte dell'India era sotto il controllo dellaCompagnia britannica delle Indie orientali.[39]

Grandi carestie ed epidemie caratterizzarono questo periodo:

Tra glianni '70 e'90 delXIX secolo, quasi quaranta milioni di indiani morirono a causa di carestie successive. Secondo lo storico Niall Ferguson, "ci sono prove evidenti di incompetenza, negligenza e indifferenza nei confronti della situazione degli affamati", ma non c'è alcuna responsabilità diretta: l'amministrazione coloniale è rimasta semplicemente passiva. Al contrario, per il giornalista Johann Hari: "Lungi dal non fare nulla durante la carestia, gli inglesi fecero molto - per peggiorare le cose. Le autorità avrebbero continuato a incoraggiare le esportazioni verso la metropoli senza preoccuparsi dei milioni di morti sul suolo indiano. Anche lo storico e attivista politico Mike Davis sostiene l'idea che "Londra stava mangiando il pane dell'India" durante la carestia. Inoltre, il viceréRobert Bulwer-Lytton vietò l'assistenza agli affamati, che venivano talvolta descritti come "indolenti" o "incompetenti per il lavoro". I giornali delle aree non colpite dalla carestia furono incaricati di parlarne il meno possibile. Secondo Mike Davis, Lord Lytton era guidato dall'idea che "attenendosi all'economia liberale, stava oscuramente aiutando il popolo indiano".[40]

Un anno più tardi, un'insurrezione indipendentistica a livello nazionale, chiamatarivolta dei Sepoy, ma dagli Indiani ricordata come "Prima guerra di indipendenza indiana", mise in serio pericolo il dominio della struttura britannica, ma alla fine l'insurrezione armata fu stroncata.

Come conseguenza, l'India passò interamente sotto il governo diretto dellaCorona britannica, come colonia dell'Impero britannico.

Secondo stime moderne, il bilancio delle vittime della colonizzazione dell'India da parte del Regno Unito si aggira tra i 100 e i 165 milioni, a causa di carestie più frequenti e mortali e dell'impoverimento della popolazione.[41]Ilmassacro di Amritsar o anche massacro di Jalianwala Bagh è il nome che indica un episodio avvenuto il 13 aprile 1919 ad Amritsar, principale città dello stato indiano del Punjab, allora parte dell'India e quindi dell'Impero britannico. Il generale di brigata Reginald Dyer ordinò alle sue truppe, in parte britanniche e in parte Gurkha, di aprire il fuoco sulla folla che assisteva a un comizio in un'angusta piazzetta della città, causando, secondo la successiva commissione d'inchiesta, 379 morti e circa 1 200 feriti.[42]La manifestazione venne considerata una provocatoria violazione della legge marziale, instaurata pochi giorni prima a seguito di alcuni atti contro i britannici. Inoltre, Dyer non ritenne di sparare alcun colpo di avvertimento affinché la folla si disperdesse.

Mahatma Gandhi (destra) conJawaharlal Nehru, 1937. Dieci anni dopo Nehru divenne ilprimo ministro indiano.

Nella prima metà delXX secolo fu proclamata una lotta per l'indipendenza a livello nazionale dalCongresso Nazionale Indiano e da altre organizzazioni politiche. In seguito iniziarono anchei sacrifici[non chiaro] deiSikh, il più noto dei quali fuBhagat Singh, che giocarono un importante ruolo nella cacciata dei Britannici.

Neglianni venti eanni trenta, con il movimento guidato dalMahatma Gandhi, milioni di persone furono impegnate in una campagna di disobbedienza civile di massa.[43]Il 15 agosto1947 l'India ottenne l'indipendenza dal Regno Unito, ma fu divisa in due governi indipendenti tra ilDominion dell'India e ilDominion del Pakistan, in conformità con la volontà dellaLega Musulmana Panindiana,[44] ben vista anche da una parte cospicua del nazionalismo espresso dalla componentehindu. Tre anni più tardi, il26 gennaio1950, l'India divenne una repubblica ed entrò in vigore una nuova costituzione.[45]

Dopo l'indipendenza scoppiarono lotte di religione fra lecaste (abolite ufficialmente da Gandhi, ma di fatto in buona parte sopravvissute nel vissuto quotidiano), e insurrezioni in varie parti del Paese, arginate grazie alla sostanziale tolleranza culturale indiana e alle intelligenti riforme costituzionali, ispirate dal pensiero gandhiano e realizzate dal governo del discepolo delMahatma, ilPandit Nehru.

L'India è un membro fondatore delMovimento dei paesi non allineati (dal 1961) e delleNazioni Unite (all'epoca come facente parte dell'India britannica).

Il26 marzo1973 vide la nascita un movimento per la salvaguardia e la conservazione della foresta, noto come "Movimento Chipko" (abbraccia-alberi poi diffusosi nel mondo), ispirato al metodo gandhiano delSatyagraha.

Nel1974 l'India ha condotto un test nucleare sotterraneo,[46] a cui hanno fatto seguito altri cinque test nel1998, divenendo una potenza dotata dibomba atomica.[46]A partire dal1991, importanti riforme economiche hanno trasformato l'India in uno dei paesi con tassi di crescita economica fra i più alti del mondo,[47] che ha contribuito, sia a livello regionale sia generale, ad aumentarne il peso politico,[48] malgrado la pesante sopravvivenza di gravi disparità sociali ed economiche, specialmente espresse dall'irrisolto confronto tra città e campagne.

Nel1975, lapremierIndira Gandhi dichiarò uno stato di emergenza interna, dopo essere stata coinvolta in uno scandalo di corruzione e incriminata per l'uso improprio dell'apparato governativo per la suacampagna elettorale. Invece di adempiere all'ordine dell'Alta corte diAllahabad di lasciare il suo seggio nel Parlamento indiano, governò condecreti fino al1977. Le proteste guidate daJ.P. Narayan,Raj Narain,Satyendra Narayan Sinha eMorarji Desai - che avevano invaso le strade diDelhi vicino al palazzo del Parlamento e alla residenza del primo ministro, in occasione della sentenza diAllahabad - avevano fornito il pretesto alla signora Gandhi per sospendere le libertà civili. L'opposizione politica fu pesantemente repressa durante l'emergenza:J.P. Narayan,Raj Narain,Morarji Desai,Charan Singh,Jivatram Kripalani,Atal Bihari Vajpayee,L.K. Advani,Satyendra Narayan Sinha e altrileader della protesta furono arrestati. Organizzazioni come ilRashtriya Swayamsevak Sangh, insieme ad alcunipartiti politici dell'opposizione, furono bandite. Quasi due anni dopo, fiduciosa sulle sue possibilità di essere rieletta,Indira Gandhi allentò l'emergenza, rilasciando i dissidenti e annunciando le elezioni.

Nelle successive elezioni, però, Raj Narain e i suoi colleghi vinsero in modo netto (persino nel collegio elettorale del primo ministro di Rae Bareli), e per la prima volta si ebbe un governo non espresso dall'Indian National Congress ma dal partitoJanata guidato daAtal Bihari Vajpayee. La prevalenza del partito di Indira fu riaffermata alle successive elezioni e si mantenne per un decennio, anche col figlioRajiv: in seguito si è realizzata una più compiuta alternanza tra le contrapposte forze politiche che competono per il governo in quella che viene generosamente definita "la più popolosa democrazia al mondo".

L'Indiaha sospeso[quando?] le controversie territoriali con laCina, che nel1962 avevano portato allaguerra sino-indiana, e quelle con ilPakistan, che hanno provocato varie guerre nel1947,1965,1971 e1999.

Ilterrorismo in India costituisce un grave problema: in particolare esso è presente nelJammu e Kashmir, nel nord-ovest dell'India, dove l'irrisolta questione delKashmir continua ad avvelenare gli animi dell'India e delPakistan ma, negli ultimi anni, esso si è presentato anche nelle grandi città, come ad esempioNuova Delhi eBombay. Di particolare rilievo sono stati gli attacchi del2001 al Parlamento indiano e a quello di Jammu e Kashmir.

Geografia e geologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terremoti in India e Storia geologica dell'India.
Ladakh.

Geograficamente rappresenta la maggior parte delsubcontinente indiano, ed è poggiata sopra laplacca indiana, che a sua volta fa parte dellaplacca indo-australiana.[49]

La geografia dell'India odierna deriva da processi geologici iniziati 75 milioni di anni fa, quando il subcontinente indiano, allora parte della sponda meridionale del supercontinenteGondwana, iniziò una deriva in direzione nord-est durata 50 milioni di anni, attraversando tutto l'Oceano Indiano (il quale era ancora in via di formazione).[49] La collisione delsubcontinente con laplacca euroasiatica e la successivasubduzione sotto di essa, ha dato forma all'Himalaya (che culmina limitatamente al territorio indiano nelKangchenjunga con i suoi 8 586 metri), la più altacatena montuosa delpianeta, che ora cinge l'India a nord e a nord-est.[49] Negli antichi fondali marini immediatamente a sud delle emergenti cime himalayane, il movimento tettonico creò un vasto avvallamento, che successivamente venne progressivamente riempito con i sedimenti dei fiumi,[50] dando vita all'odiernapianura indo-gangetica.[51]A ovest di questa pianura, separata daimonti Aravalli, si trova ildeserto del Thar.[52] La pianura originaria del subcontinente continua a sopravvivere nella parte peninsulare dell'India, nella regione più antica e geologicamente più stabile che si estende dal nord fino aimonti Satpura eVindhya nell'India centrale. Queste catene corrono parallelamente alMar Arabico nella costa delGujarat, e più a sud si trova un ampio territorio che prende il nome dialtopiano del Deccan, fiancheggiato a occidente dalle catene costiere deiGhati occidentali, e a oriente daiGhati orientali.[53] L'altopiano del Deccan contiene alcune delle rocce indiane di più antica formazione (anche più di un miliardo di anni).

Le IsoleAndamane.

L'India si trova a nord dell'equatore, compresa tra i 6°44' e i 35°30' di latitudine nord e tra i 68°7' e i 97°25' di longitudine est.

La costa indiana si estende per7517 km di lunghezza;5423 km dei quali corrono lungo la penisola, mentre2094 km appartengono alle isoleAndamane, Nicobare, eLaccadive. Secondo le carte idrografiche navali dell'India, la costa è costituita per il 43% da spiagge di sabbia, l'11% da rocce e scogliere e il 46% da distese fangose o paludose.

La catena himalayana dà origine a grandi fiumi che attraverso il nord dell'India, tra cui ilGange e ilBrahmaputra, e che si gettano nelgolfo del Bengala.[54] Importanti affluenti del Gange includono loYamuna e ilKosi, la cui bassa pendenza dei territori che attraversa è causa di disastrose inondazioni ogni anno. I grandi fiumi della penisola comprendono ilGodavari, ilMahanadi, ilKaveri, e laKrishna, che si gettano nelgolfo del Bengala;[55] e ilNarmada e ilTapti, che si gettano nelMar Arabico.[56]Tra le più caratteristiche coste indiane si segnalano le paludoseRann di Kutch nell'India occidentale, e il delta alluvionaleSundarbans, condiviso con il vicinoBangladesh.[57]L'India ha due arcipelaghi: le Laccadive, atolli corallini vicino alla costa sud-occidentale e leAndamane e Nicobare, di originevulcanica situate nelmar delle Andamane.[58]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Clima dell'India.

Il clima indiano è fortemente influenzato dall'Himalaya e daldeserto del Thar, che guida i monsoni. L'Himalaya frena i venti freddi dell'Asia centrale, mantenendo la maggior parte del subcontinente indiano a una temperatura più alta di regioni poste a simili latitudini.[59][60]Il deserto del Thar svolge un ruolo fondamentale per attrarre i venti del monsone estivo, con un alto tasso di umidità, tra giugno e ottobre, che fornisce la maggior parte delle piogge nel corso dell'anno. Quattro grandi raggruppamenti climatici predominano nel Paese: tropicale umido, tropicale secco, subtropicale umido, e montano.[61]

Aree climatiche, basate sulsistema di Köppen:

     Clima alpino

E(ETh)

     Subtropicale umido

C(Cfa)

     Tropicale umido e secco

A(Aw)

     Tropicale umido

A(Am)

     Semi-arido

B(BSh)

     Arido

B(BWh)
Media annua delle temperature in India:

     Sotto i20,0 °C.

     20,0-22,5 °C.

     22,5-25,0 °C.

     25,0-27,5 °C.

     Al di sopra dei27,5 °C.

Tamil Nadu.

L'India comprende una vasta gamma di condizioni meteorologiche e climatiche, fortemente influenzate sia dalla scala geografica, che dalla varietà topografica. Analizzati secondo ilsistema Köppen, l'India ospita sei principali sottotipi climatici, che vanno daldesertico a ovest, alpino e glaciale a nord, tropicale umido e tropicale secco delle regioni del sud-ovest e delle isole, al subtropicale, all'arido. Da qui si innestano tutta una serie di microclimi regionali. Ilsubcontinente ha quattro stagioni: inverno (gennaio e febbraio), estate (da marzo a maggio), la stagione delmonsone (da giugno a settembre), e un periodo post-monsone (ottobre-dicembre).

L'unicità geografica e geologica dell'India ne influenza fortemente il clima; questo è particolarmente vero per l'Himalaya e le montagne dell'Hindu Kush che agiscono come un ostacolo ai venti freddi provenienti dall'Asia centrale.[62] Ciò contribuisce a tenere più elevate le temperature rispetto a regioni poste alle stesse latitudini. Pertanto, anche se ilTropico del Cancro (il confine tra aree tropicali e subtropicali) passa attraverso il centro dell'India, l'intero Paese è tendenzialmente considerato come tropicale. Contemporaneamente, ildeserto del Thar svolge un ruolo importante nell'attrarre l'umidità dei venti che spirano da sud-ovest carichi delmonsone estivo, che tra giugno e ottobre forniscono la maggior parte delle precipitazioni.[62][63]

Un clima tropicale piovoso caratterizza regioni in cui persistono alte temperature, che normalmente non scendono al di sotto dei18 °C. L'India ospita due sottotipi climatici che rientrano nell'ambito di questo gruppo. Ilclima monsonico delle regionitropicali copre le pianure del sud-ovest lungo laCosta di Malabar, iGhati occidentali, l'Assam meridionale, le isoleLaccadive e le Isole Andamane e Nicobare. La pioggia ha carattere stagionale, in genere al di sopra dei2000 mm annui. La maggior parte delle precipitazioni si verifica tra maggio e novembre.Il clima tropicale umido e secco è più comune. Significativamente più asciutto delle zone umide tropicali, prevale sulla maggior parte dell'entroterra peninsulare indiano. L'inverno è caratterizzato da periodi di siccità con temperature medie al di sopra dei18 °C. L'estate è eccezionalmente calda con temperature che possono superare i50 °C nel mese di maggio, e con ondate di calore che annualmente uccidono centinaia di indiani. La stagione delle piogge dura da giugno a settembre; le precipitazioni annue medie sono nell'ordine dei750-1500 mm.

Un clima tropicale arido e semi-arido predomina in ampie regioni a sud delTropico del Cancro e ad est deiGhati occidentali, traKarnataka,Tamil Nadu,Andhra Pradesh occidentale, eMaharashtra centrale, dove le precipitazioni sono tra i 400 e i 750 millimetri all'anno. Dicembre è il mese più freddo, con temperature ancora tra i20-24 °C. I mesi tra marzo e maggio sono caldi e asciutti; la media mensile delle temperature è di32 °C.

La maggior parte delle regioni settentrionali e del nord-est dell'India è soggetta a un clima subtropicale-umido. Anche se presenta estati calde, la temperatura nei mesi più freddi può scendere sino a0 °C. A causa delle ampie piogge monsoniche, l'India ha un solo sottotipo di questo clima, ilCFA (sotto il sistema Köppen).[64] La maggior parte di questa regione si caratterizza per scarse precipitazioni durante l'inverno. Le precipitazioni annue variano da meno di1000 mm ad occidente, fino agli oltre2500 mm delle regioni nord-orientali.

Le regioni settentrionali situate nell'Himalaya sono soggette al clima alpino. Qui la temperatura scende di5,1 °C ogni mille metri di altitudine (tasso di decadenza adiabatico).[65] L'area situata ad altitudini tra i 1 100 e i 2 300 metri riceve abbondanti piogge, che scendono rapidamente al di sopra di questi limiti. Sopra i 5 000 metri non piove mai: tutte le precipitazioni sono sotto forma di neve.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
Stati e territori dell'India (XIV censimento, marzo 2011)[66]
#StatoPopolazione
1Uttar Pradesh241 066 874
2Maharashtra112 372 972
3Bihar103 804 637
4Bengala Occidentale91 347 736
5Madhya Pradesh75 697 565
6Tamil Nadu72 138 958
7Rajasthan68 621 012
8Karnataka61 130 704
9Gujarat60 439 692
10Andhra Pradesh49 386 799
11Orissa41 974 218
12Telangana35 286 757
13Kerala33 387 677
14Jharkhand32 988 134
15Assam31 205 576
16Punjab30 534 768
17Chhattisgarh25 545 198
18Haryana25 353 081
19Delhi (Territorio)16 787 941
20Jammu e Kashmir12 548 926
21Uttarakhand10 116 752
22Altri 14 Stati/Territori16 220 385
Totale1 210 193 422
Crescita demografica dal 1961 al 2010.

Con una popolazione stimata in circa 1,4 miliardi di persone,[67] che rappresenta il 18% della popolazione mondiale, l'India è il paese più popoloso al mondo. L'aspettativa di vita è di circa 75 anni, e il tasso di crescita della popolazione dello 0,99% annuo nel 2020. Il rapporto nazionale donne/uomini è pari a 944 donne per 1 000 uomini. Il 65% della popolazione risiede nelle zone rurali. Tuttavia, il tasso di urbanizzazione continua a crescere a causa delle forti migrazioni dalle campagne alle città. Le più grandi città sonoMumbai,Delhi,Bangalore,Calcutta,Chennai,Ahmedabad eHyderabad.[68]

Luglio 2017 - luglio 2018

Secondo il Periodic Labour Force Survey (PLFS)[69] pubblicato amaggio del2019 dal Ministero delle Statistiche e dell'Attuazione del Programma indiano, il numero di famiglie indiane è stimato a 25,7crore a fronte di una popolazione totale di 107 (pari al 24%), mentre la famiglia media sarebbe composta da 4,2 membri.[69]

Laforza lavoro è stimata in 77,2 crore (pari al 34% della popolazione), dei quali il 25% ha unsalario ostipendio stabile e regolare, il 24,9% svolge lavori saltuari e il restante 52,2% svolge un lavoro autonomo.

In quest'ultima categoria, 11,6 crore sono maschi e 3,7 femmine delle aree rurali, rispettivamente con un salario medio mensile di 8 955 e 4 955 rupie. Malgrado un tasso d'istruzione secondaria similare, i due gap occupazionale e retributivo fra i due sessi restano elevati anche nei centri urbani, nei quali trova impiego un numero di maschi e di femmine rispettivamente pari a 3,3 e a 0,76 crore, associati a un reddito mensile medio di 16 067 rupie e 6 994 rupie.[69]

Il rapporto fra maschi e femmine è quasi paritario (956 a 1 000), laddove circa la metà dei giovani fra i 15 e i 29 di età - di entrambi i sessi e residenti sia nelle zone rurali che nei centri urbani - ha conseguito un titolo di istruzione secondaria.[69]

Tuttavia, il tasso dialfabetizzazione, intesa come capacità di leggere o scrivere un semplice messaggio, presenta un forte divario fra i due sessi: se nelle aree urbane il tasso medio è risultato del 72,2% contro l'86,7% dei centri urbani, lo stesso dato disaggregato per i maschi e le femmine rivela che:

  • nelle aree rurali, la quota di maschi non analfabeti è dell'80,7% rispetto al 64,5% delle donne;
  • nei centri urbani, la quota di maschi non analfabeti è del 91,6% rispetto all'81,6% delle donne.[70]

Circa la metà della popolazione maschile e il 15% di quella femminile ha un contratto di lavoro retribuito e coperto dalla previdenza sociale,[70] senza sostanziali differenze fra aree rurali e urbanizzate. Il tasso di occupazione include anche le persone attive nell'agricoltura estensiva e di sussistenza o nella costruzione di abitazioni residenziali, la cui incidenza al2017-2018 non viene specificata.[70]

Complessivamente, il lavoratore/imprenditore indiano medio guadagna meno di 10 000rupie al mese e una quota pari al 50% della forza-lavoro è di età uguale o superiore ai 15 anni.[69]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni in India, Induismo in India e Cristianesimo in India.
Cremazione aVaranasi.
La statua diŚiva aRishikesh lungo le rive delGange.

In base ai dati delcensimento del2011, la popolazione indiana è a grande maggioranza di religioneinduista (79,8%), compresi gliayyavazhi, che sono considerati una setta induista e sono presenti soprattutto nell'India meridionale; la seconda comunità religiosa della nazione è quella deimusulmani che assommano al 14,23% della popolazione totale dell'India (è la terza comunità musulmana mondiale dopo l'Indonesia e il Pakistan). Sono presenti inoltre altre minoranze religiose:cristiani 2,3%,sikh 1,72%,buddisti 0,7% e poigiainisti e altre comunità religiose (religioni tradizionali tribali,bahá'í,ebrei eparsi).[71]

I musulmani costituiscono la maggioranza nelJammu e Kashmir e nelleLaccadive, mentre formano grosse minoranze negli Stati diUttar Pradesh (30 milioni, circa un quinto della popolazione),Bihar (13 milioni e mezzo, un: sesto della popolazione),Bengala Occidentale (un quarto della popolazione),Assam (poco meno di un terzo) eKerala (un quarto).

I sikh costituiscono la maggioranza inPunjab e formano significative minoranze nel territorio diDelhi (mezzo milione) e nell'Haryana (oltre un milione). I buddisti formano la maggioranza nello Stato delSikkim e nella regione delLadakh e sono diffusi tra iparia grazie alle conversioni di massa iniziate daldr. Ambedkar neglianni cinquanta. I giainisti si trovano soprattutto negli Stati diRajasthan (650 000),Gujarat (525 000),Maharashtra (1 300 000) eKarnataka (400 000), i parsi sono concentrati aMumbai.[72]

Gli ebrei, ora molto ridotti, erano presenti storicamente con le comunità diCochin, delMaharashtra (Bene Israel), di Mumbai (Baghdadi), nel Mizoram (Bnei Menashe, indiani convertiti) e nell'Andhra Pradesh (Bene Ephraim, anch'essi indiani convertiti).

Durga Puja.

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingue dell'India.
Lingue indoarie edravidiche nelsubcontinente indiano.

L'India è la seconda entità geografica perdiversità culturale, linguistica e genetica dopo l'Africa.[68]

L'India è la patria di due grandifamiglie linguistiche:indoariana (parlata da circa il 74% della popolazione) edravidica (parlata da circa il 26%). Altre lingue parlate appartengono alle famiglieaustroasiatiche etibeto-birmana.

La Costituzione non riconosce una lingua nazionale, ma diverse lingue ufficiali: l'hindi è lingua ufficiale del governo (art. 343) e da una a tre lingue sono designate come lingue ufficiali dei singoli Stati (art. 345).In India si parlano ben 179 lingue diverse.L'hindi è la lingua più parlata[73] oltre a essere la lingua ufficiale dell'Unione.[74]

L'inglese, che viene ampiamente utilizzato in economia e nelle gestioni aziendali o commerciali, ha lostatus di "lingua ufficiale sussidiaria".[75]

La Costituzione riconosce inoltre altre 21 lingue che vengono diffusamente parlate e utilizzate nei documenti pubblici dei vari Stati, fra cui l'assamese (Assam), ilbengalese (Bengala Occidentale), ilgujarati (Gujarat), ilkannaḍa (Karnataka), ilmalayāḷaṁ (Kerala), ilmarāṭhi (Maharashtra), l'oriyā (Orissa), ilpangiabi (Punjab,Haryana), iltamil (Tamil Nadu), iltelugu (Andhra Pradesh). Kannada, malayāḷaṁ, tamil e telugu sono lingue dravidiche, le altre indoarie.Negli Stati diGoa eDaman e Diu si parla il portoghese e nello Stato diPondicherry si parla francese. Il numero di dialetti in India è di ben 1.652.[76]

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

LaCostituzione dell'India è entrata in vigore il 26 gennaio1950.[77] Essa consta, in certe edizioni, di quasi 500 pagine. Il preambolo della Costituzione definisce l'India come unarepubblicasovrana,socialista,laica, edemocratica.[78] Padre della Costituzione Indiana fuB. R. Ambedkar.L'India ha una forma di governo quasi-federale ed è dotata di unparlamentobicamerale plasmato sulmodello parlamentare Westminster, con la classica tripartizione dei poteri:legislativo,esecutivo egiudiziario.

Cittadinanza

[modifica |modifica wikitesto]

Il diritto di cittadinanza è basato sulloius sanguinis. In altre parole, la cittadinanza può essere chiesta e ottenuta da qualsiasi individuo nato in India da entrambi i genitori indiani, ancorché residente e cittadino di un Paese estero. La cittadinanza viene conferita di diritto a chi è sposato/a con un cittadino indiano che sia residente in India da almeno 7 anni.[79]

La Costituzione e il Citizenship Act del 1955 stabiliscono il divieto della doppia cittadinanza come principio generale dell'ordinamento, ammettendo una deroga per i già cittadini indiani ai quali viene conferita la cittadinanza da parte di uno Stato estero non per richiesta volontaria, ma pereffetto delle rispettive leggi nazionali a motivo di nascita, discendenza o annessione territoriale.[80]

Poteri dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

IlPresidente dell'India è ilcapo di Stato, con compiti di mera rappresentanza,[81] eletto indirettamente da uncollegio elettorale,[82] con un mandato di cinque anni.[83][84]Il potere esecutivo è esercitato dalPrimo Ministro che è il capo del governo.[81]Il Primo Ministro è nominato dal Presidente e, per convenzione, è il candidato sostenuto dalpartito o dall'alleanza politica che detiene la maggioranza dei seggi nellaCamera bassa del Parlamento.[81]Il governo è composto dal Presidente, dal Vicepresidente, e dal Consiglio dei ministri guidato dal Primo Ministro.Qualsiasi ministro in possesso di un portafoglio deve essere membro di una delle due camere del parlamento.

Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento bicamerale, che consiste in una camera alta chiamataRajya Sabha (Consiglio degli Stati) e in una camera bassa chiamataLok Sabha (Casa del Popolo).[85]Il Rajya Sabha è un organismo composto da 245 membri in carica sei anni.[86] La maggior parte sono eletti indirettamente dalle legislature degli stati e territori in proporzione alla loro popolazione.[86]543 membri dei 545 dellaLok Sabha sono eletti direttamente dal voto popolare a rappresentanza dei singoli collegi elettorali e restano in carica cinque anni.[86]Gli altri due membri sono nominati dal Presidente della comunità anglo-indiana se, a suo parere, la comunità non sia adeguatamente rappresentata.[86]

Come in tutti i sistemi parlamentari, anche in quello indiano il potere esecutivo è subordinato al potere legislativo, con il Primo Ministro e il suo Consiglio direttamente responsabile, ma solo innanzi alla camera bassa delParlamento.[87]

L'India ha tre livelli della magistratura: laCorte suprema (presieduta dal Chief Justice of India), 24 Alte Corti (a livello statale) e un gran numero di corti ordinarie.[88]La Corte suprema ha giurisdizione su casi che riguardano diritti fondamentali e controversie tra gli Stati e le autorità federali, e casi di appello delle Alte Corti.[89]È indipendente da ogni altro potere[88] e può sciogliere i governi statali, nonché esprimere giudizi di incostituzionalità sulle leggi statali.[90]Il ruolo di ultimo interprete della Costituzione è una delle funzioni più importanti della Corte suprema.[91]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Suddivisioni dell'India e Stati federati e territori dell'India.

L'India è unafederazione di stati con parlamenti e governi autonomi.Ci sono28 stati federati e 8 territori, fra cui quello dellacapitale,Nuova Delhi, e ognuno di essi è suddiviso indistretti;[92] in alcuni stati federati i distretti sono riuniti indivisioni, che rappresentano così il secondo livello amministrativo di questi stati. Nel1956, loStates Reorganisation Act ha attuato una suddivisione degli stati sul base linguistica.[93]Da ricordare che in alcuni Stati e distretti è in carica un Maragià (Maharaja, "grande re"), tradizionale titolo dei sovrani indiani.Si tratta di una figura con poteri eminentemente rappresentativi e simbolici.Da segnalare altresì la particolarità strutturale dei Territori, sovente caratterizzati da una storia peculiare. Tra questi sono da ricordarePondicherry, dalla tipica caratterizzazione francese, e le Isole Andamane, popolate in gran parte da bianchi anglosassoni e genti indigene che continuano a vivere secondo usi e costumi risalenti a migliaia di anni fa e tramandati dai loro antenati.

La divisione amministrativa dell'India consiste in:

28 Stati federati

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Andhra Pradesh
  2. Arunachal Pradesh
  3. Assam
  4. Bengala Occidentale
  5. Bihar
  6. Chhattisgarh
  7. Goa
  8. Gujarat
  9. Haryana
  10. Himachal Pradesh
  11. Jharkhand
  12. Karnataka
  13. Kerala
  14. Madhya Pradesh
  15. Maharashtra
  16. Manipur
  17. Meghalaya
  18. Mizoram
  19. Nagaland
  20. Orissa
  21. Punjab
  22. Rajasthan
  23. Sikkim
  24. Tamil Nadu
  25. Telangana
  26. Tripura
  27. Uttar Pradesh
  28. Uttarakhand

7 Territori dell'Unione

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Andamane e Nicobare
  2. Chandigarh
  3. Dadra e Nagar Haveli e Daman e Diu
  4. Jammu e Kashmir
  5. Laccadive
  6. Ladakh
  7. Pondicherry

1 Territorio della capitale nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte degli Stati federati segue nei suoi confini le frontierelinguistiche; alcuni di questi sono stati creati nel2001. Alcune regioni rivendicano invece l'autonomia come nuove entità statali federate.

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città dell'India.
Delhi.
Mumbai.
Calcutta.
Città principali dell'India (stima 2021)[94]
#CittàStatoPopolazione
1DelhiDelhi31 181 377
2MumbaiMaharashtra20 667 655
3CalcuttaBengala Occidentale14 974 073
4BangaloreKarnataka12 764 935
5ChennaiTamil Nadu11 235 018
6HyderabadAndhra Pradesh10 268 653
7AhmedabadGujarat8 253 226
8SuratGujarat7 489 742
9PuneMaharashtra6 807 984
10JaipurRajasthan4 007 505
11LucknowUttar Pradesh3 764 619
12KozhikodeKerala3 742 198
13NagpurMaharashtra2 940 487
14IndoreMadhya Pradesh3 113 445
15PatnaBihar2 481 530
22BhopalMadhya Pradesh2 446 882
16KanpurUttar Pradesh3 153 425
18LudhianaPunjab1 885 456
19AgraUttar Pradesh2 261 561
20VadodaraGujarat2 232 521

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamento scolastico

[modifica |modifica wikitesto]

Il tasso di alfabetizzazione in India è del 64,8% e risulta 53,7% per le donne e 75,3% per gli uomini. Lo Stato del Kerala ha il più alto tasso di alfabetizzazione (91%); Bihar il più basso (47%). Si stima che la spesa per l'educazione sia nell'ordine del 3,2% delPIL.Ci sono sostanzialmente quattro fasi della formazionescolastica in India, ossia "primaria", "primaria superiore", "secondaria" e "secondaria superiore" (o "scuola superiore"). Nel complesso il ciclo scolastico dura 12 anni, in seguito al "modello 10+2". Tuttavia vi sono notevoli differenze tra i vari Stati indiani in termini di modelli organizzativi all'interno di questi primi 10 anni di scolarizzazione. Il governo si è impegnato a garantire l'istruzione elementare universale (primaria e primaria superiore) con un'istruzione per tutti i bambini di età compresa tra 6-14 anni di età. Alla scuola primaria accedono i bambini di età tra i 6 e gli 11 anni, organizzati in classi dalla prima alla quinta. La scuola elementare superiore e secondaria è per gli alunni di età compresa tra gli 11 e 15 anni, organizzati in classi dalla sesta alla decima, e la scuola secondaria superiore è per gli studenti di età tra 16 e 17 anni iscritti nelle classi tra l'undicesima e dodicesima. In alcune regioni c'è un concetto aggiuntivo, quello chiamato della scuola "primaria medio/superiore" per le classi tra la sesta e l'ottava. In tali casi le classi nona e decima sono classificate sotto la categoria di scuola superiore. Livelli più elevati del percorso formativo e scolastico in India offrono l'opportunità di specializzazione in un settore e comprendono le scuole tecniche (come Indian Institutes of Technology e Indian Institutes of Information Technology, Design & Manufacturing), euniversità.

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le università del paese ricordiamo l'Università di Calcutta,[95] la prima università moderna in India, fondata il 24 gennaio1857.Altre università dell'India, istituite nel 1857, sono l'Università di Madras e l'Università di Mumbai,

Tra le più importanti università indiane ricordiamo anche l'Università di Delhi, fondata nel 1922.

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]
L'All India Institute of Medical Sciences (AIIMS) diDelhi, fondato nel1956, è considerato il miglior college di medicina e ospedale pubblico del paese.[96]

Secondo stime del2008, la speranza di vita in India è di 69,5 anni, 67 per gli uomini e 72 per le donne. La mortalità infantile è di 46 ogni 1 000 bambini nati. Si calcola che 5,1 milioni di persone convivano con l'AIDS, malattia che nel2001 ha causato 301 000 decessi.

I servizi sanitari sono responsabilità dei singolistati indiani. La costituzione delega agli stati "l'aumento del livello di nutrizione e del tenore di vita della propria popolazione e il miglioramento della salute pubblica in quanto tra i suoi doveri primari". Vi è inoltre una politica sanitaria nazionale, approvata dal Parlamento nel1983.

Gli sforzi del governo centrale sono concentrati su piani quinquennali, su una pianificazione coordinata con gli Stati e nel finanziamento dei principali programmisanitari. La spesa sanitaria è congiuntamente condivisa dal governo centrale e dai governi dei singoli stati. A livello centrale la sanità è gestita dal Ministero della Salute e benessere familiare, che fornisce sia servizi amministrativi che tecnici e gestisce l'istruzione medica.

Gli sforzi dei vari piani quinquennali si sono concentrati sul miglioramento dello stato di salute della popolazione rurale, su programmi di nutrizione e dell'aumento della fornitura di acqua potabile, sul controllo delle malattie trasmissibili, e sull'attenuazione degli squilibri regionali nella distribuzione delle risorse sanitarie.

Rashtriya Swasthya Bima Yojana[97] (RSBY, nellalingua hindi: राष्ट्रीय स्वास्थ्य बीमा योजना) è il programma governativo di assicurazione sanitaria per le famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà.[98] Il programma è stato avviato nel 2008 sotto la direzione del Ministero del Lavoro e, prima del 2015, è stato trasferito fra le competenze del Ministero della Salute e della Famiglia.[99] Al 2014, garantiva una copertura sanitaria di base a 36 milioni di persone,[100] distribuite nei 25 Stati membri aderenti.[101] Ogni famiglia poteva usufruire di unasmart card biometrica munita di fotografia e impronte digitali, la cui registrazione costava30 ₹ (38 centesimi di Euro) e dava diritto a30 000 ₹ (375 Euro) annuali spendibili nelle strutture sanitarie accreditate.

La Germania ha promosso la creazione di un sistema sanitario bilaterale, l'Indo-German Social Security Programme, inserito all'interno del patto di cooperazione fra i due Paesi,[102] elogiando l'economicità di un modello sanitario basato sucard elettroniche rispetto al costo di gestione deivoucher tedeschi.

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]
Carro armato dell'esercito indiano.

Nonostante le critiche e le sanzioni militari, l'India ha costantemente rifiutato di firmare ilTrattato di bando complessivo dei test nucleari e ilTrattato di non proliferazione nucleare, preferendo invece il mantenimento della propria sovranità sul programma nucleare. Le aperture da parte del governo indiano hanno rafforzato le relazioni conStati Uniti,Cina ePakistan. In campo economico, l'India ha stretti rapporti con le altre nazioni in via di sviluppo diSudamerica,Asia eAfrica.

L'India mantiene la terza più grande forza militare delpianeta, laBhāratīya Saśastra Sēnāēṃ è divisa traBhāratīya Thalsēnā (esercito),Bhāratīya Nāu Senā (marina militare), eBhāratīya Vāyu Senā (aeronautica militare). Forze ausiliare quali le Forze Paramilitari indiane, laGuardia Costiera, e lo Strategic Forces Command sono altresì sotto la competenza militare. Il presidente dell'India è il comandante supremo delle forze armate indiane. L'India è diventata una potenza nucleare nel1974 dopo lo svolgimento di un primo test nucleare (il cui successo fu annunciato con la frase in codice "Il Buddha sorride" perché avvenne il giorno dell'anniversario della nascita del Buddha).[103][104] Ulteriori test sotterranei sono stati svolti nel1998, e hanno portato a sanzioni internazionali, gradualmente ritirate dopo il settembre del2000.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica dell'India.

Politica interna

[modifica |modifica wikitesto]
Il Secretariat Building, sede di alcuni dei più importanti ministeri del governo indiano.

L'India, a livello federale, è la più popolosa democrazia nel mondo,[105][106]una democrazia pluralista fondata sulmultipartitismo.

La politica dell'India è dominata da trent'anni da due grandi partiti, sempre forti del 20%-30% dei voti ciascuno ma leggermente favoriti dal sistema elettorale uninominale:

Tuttavia, al fine di formare coalizioni di governo giocano un ruolo importante diversi altri partiti nazionali, da sinistra a destra (approssimativamente):

Un partito è riconosciuto nazionale dalla Commissione Elettorale dell'India (un organo costituzionale) quando rappresenta almeno quattro stati al parlamento federale (e spesso è al governo in almeno uno di questi).

Stati dell'India secondo il partito al governo (al 3 gennaio2008).

Inoltre, vari partiti regionali hanno un ruolo anche a livello federale; i più importanti (spesso alleati del BJP) sono:

Per la maggior parte della sua storia democratica, il governo federale è stato guidato dall'INC. Dal1950 al1990, eccezion fatta per due brevi periodi, l'INC ha goduto della maggioranza parlamentare. L'INC venne escluso dal potere tra il1977 e il1980, quando il Janata Party vinse le elezioni a causa del malcontento pubblico in seguito all'"Emergency" dichiarata da parte dell'allora Primo ministroIndira Gandhi. Nel 1989 la coalizione Janata Dal e il National Front, in alleanza con la coalizione del Left Front, vinsero le elezioni, ma riuscirono a rimanere al potere solo per due anni.[107]

Gli anni1996-1998 sono stati un periodo di turbolenze politiche, caratterizzati da alleanze di breve durata. Il BJP formò un breve governo nel1996, seguito dalla coalizione del Fronte Unito (United Front). Nel1998, il BJP formò l'Alleanza Democratica Nazionale (National Democratic Alliance, NDA) con diversi partiti regionali e divenne il primo partito che non fosse stato ilCongresso Nazionale Indiano a completare a pieno compimento il mandato di cinque anni.[108]Nel2004 le elezioni indiane, vennero vinte dall'INC che guadagnò il maggior numero di seggi delLok Sabha, formando un governo con una coalizione denominataAlleanza Progressista Unita (United Progressive Alliance, UPA), sostenuta da vari partiti di sinistra e da membri contrapposti al BJP,[109] con la nomina a primo ministro diManmohan Singh in carica sino al2014. Le elezioni politiche del2014 sono state segnate da una vittoria del BJP con la nomina aPrimo ministro diNarendra Modi.[110]

Politica estera

[modifica |modifica wikitesto]
Stretta di mano tra ilprimo ministro indianoManmohan Singh e ilpresidente statunitenseGeorge W. Bush nel marzo2006.

Fin dalla sua indipendenza nel1947, l'India ha mantenuto rapporti cordiali con la maggior parte delle nazioni del mondo. Ebbe un ruolo di primo piano negli anni cinquanta, promuovendo l'indipendenza delle colonie europee inAfrica e inAsia.[111] L'India è un membro fondatore delMovimento dei paesi non allineati.[112] Dopo le guerre sino-indiane e la guerra indo-pakistana del1965, l'India intensificò i rapporti con l'Unione Sovietica a scapito dei legami con gliStati Uniti e tale situazione permase fino alla fine dellaguerra fredda. L'India ha combattuto tre guerre con ilPakistan, in primo luogo per via della regione contesa delKashmir. Un'ulteriore guerra contro il Pakistan fu combattuta per la liberazione delBangladesh nel1971.[113]

L'India svolge un ruolo influente nell'ASEAN,[114] nelSAARC, e nelWTO.[115] L'India è un membro fondatore e sostenitore delleNazioni Unite, con oltre 55 000 militari e poliziotti indiani che hanno servito in trentacinque operazioni di mantenimento della pace delleNazioni Unite dispiegati in quattro continenti.[116]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2018, l'India ha 17 000 titoli di stampa, 550 stazioni radio e 880 canali televisivi satellitari. A livello nazionale, quattro quotidiani rappresentano i tre quarti dei lettori in hindi, così come i quattro principali quotidiani nazionali in lingua inglese. La proprietà dei media è concentrata principalmente nelle mani di pochi grandi gruppi. Non c'è "nessun limite alla concentrazione della proprietà nella stampa, nella radiodiffusione o nei media digitali nel paese" e non esiste un organismo di regolamentazione per il settore deimedia.[117]

I proprietari dei media sono spesso coinvolti in politica, come i miliardariSubhash Chandra eShobhana Bhartia, proprietari rispettivamente del gruppoZee News eHT Media, entrambi eletti in parlamento. A livello locale, come rilevato dall'ONGReporter senza frontiere (RSF): "Il principale canale televisivo dello Stato diOdisha è di proprietà della famiglia Panda, uno dei cui membri di spicco, Baijayant Jay Panda, non è altro che il vicepresidente nazionale e portavoce ufficiale delBJP, il partito del Primo MinistroNarendra Modi. Allo stesso modo, nello Stato dell'Assam, la proprietaria del canale principale,NewsLive, è la moglie di uno dei principali ministri dell'esecutivo regionale, anch'esso dominato dal BJP. "Così, i partiti politici e la comunità imprenditoriale hanno una notevole influenza sull'informazione in India.[117]

Negli ultimi anni, la violenza contro i giornalisti è aumentata nel Paese. Suisocial network, gruppi nazionalisti stanno conducendo, secondo RSF, "spaventose campagne di odio coordinato e inviti all'omicidio contro giornalisti che osano parlare o scrivere su argomenti inquietanti".[117]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Bombay-Stock-Exchange, la borsa valori principale delsubcontinente indiano.

Dopo l'indipendenza l'India ha adottato un sistema aeconomia mista, in cui accanto ai grandi gruppi privati comeTata (metalmeccanico) eBirla (cemento), alle piccole imprese artigianali e del commercio al dettaglio, vi erano molte imprese di proprietà pubblica e vi era un rigoroso controllo da parte del governo sulla partecipazione del settore privato, commercio estero e gli investimenti diretti all'estero.[118][119][120]Tuttavia, dal1991, l'India ha progressivamente aperto i propri mercati attraverso le riforme economiche del governo e ha ridotto i controlli sul commercio estero e sugli investimenti.

Le riserve in valuta estera sono passate da 5,8 miliardi didollari americani nel marzo1991 a 308 miliardi il 4 luglio2008,[121] mentre il deficit di bilancio statale e federale è andato progressivamente diminuendo.[122] La privatizzazione delle imprese di proprietà pubblica e l'apertura di alcuni settori privati alla partecipazione straniera ha animato il dibattito politico.[123] Con un tasso di crescita delPIL del 9,4% nel2006-07, l'economia è tra quelle a più rapida crescita nel mondo.[124] Il PIL indiano nel 2022 in termini nominali è di 3 735 miliardi di $, il quinto a livello mondiale.[7] Se misurata in termini di parità del potere d'acquisto (PPP), l'India è la terza potenza con 4 716 miliardi di $. Il reddito pro capite (nominale) è di1501 $, mentre a parità di potere d'acquisto è di3843 $.

L'India possiede la seconda più grande forza lavoro del mondo, con 516,3 milioni di persone, il 60% dei quali sono impiegati nel settore agricolo e industrie connesse; 28% nei servizi e industrie connesse e 12% nel settore industriale vero e proprio. Le principali colture agricole includonoriso,frumento, semi oleosi,cotone,juta,,canna da zucchero epatate. Il settore agricolo rappresenta il 28% del PIL; servizio e settori industriali costituiscono il 54% e 18% rispettivamente. Le grandi industrie sono attive nel settore delle automobili, cemento, prodotti chimici, elettronica di consumo, trasformazione alimentare, macchinari, miniere, petrolio, prodotti farmaceutici, acciaio, mezzi di trasporto, e tessile. Di pari passo alla rapida crescita economica vi è la crescente domanda dienergia. Secondo la Energy Information Administration, l'India è il sesto più grande consumatore dipetrolio e il terzo più grande consumatore dicarbone.[125]

La questione dell'accesso all'occupazione sta diventando un problema importante. Il numero di posti di lavoro nel Paese è diminuito di 9 milioni tra il 2012 e il 2019, mentre più di 1 milione di giovani entrano ogni anno nel mercato del lavoro. Di conseguenza, secondo le statistiche ufficiali, il numero di disoccupati sotto i 29 anni è salito da 9 milioni nel 2012 a 25 milioni nel 2018. D'altra parte, il 90% dei posti di lavoro in India è ancora nel settore informale, caratterizzato dall'assenza di contratti di lavoro, assicurazioni e contributi pensionistici. Anche la situazione dei contadini è preoccupante. Ogni giorno ci sono contadini che si suicidano, pieni di debiti; altri sono costretti a lasciare i loro appezzamenti di terreno e a trasferirsi nei bassifondi cittadini.[126]

La fiorente industria cinematografica diBollywood.

Negli ultimi anni l'India è riuscita a capitalizzare l'istruzione inlingua inglese di molte persone, diventando un'importante mèta dioutsourcing per le società multinazionali e una popolare meta per il turismo medico. L'India è diventata anche grande esportatrice disoftware e finanza, ricerca e servizi tecnologici. Le sue risorse naturali comprendonoseminativi,bauxite,cromite,carbone,diamanti,minerali di ferro,calcare,manganese,mica,gas naturale,petrolio,titanio.

Nel 2007 leesportazioni erano stimate in 140 miliardi di $ e le importazioni erano pari a 224,9 miliardi di $. Tessuti, gioielli, prodotti dell'ingegneria e software erano le principali voci dell'esportazione; mentre il petrolio greggio, macchinari, concimi, prodotti chimici lo erano fra le importazioni. I più importanti partner commerciali dell'India sonoStati Uniti, l'Unione europea e laCina.

Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi, con ricorrenti siccità, ondate di calore e cicloni, sono stati uno dei principali fattori di calo dei redditi degli agricoltori. Secondo il Centre for Science and Environment, la più grande ONG ambientale indiana: "Siamo di fronte a una crisi agricola, con un'ondata di suicidi di contadini e manifestazioni contadine che sono triplicate..... Le parti non hanno l'intelligenza o una visione a lungo termine per intraprendere le azioni necessarie. Non esiste un piano d'azione nazionale per la prevenzione e l'adattamento.[127]

Il metodo di calcolo del PIL è stato modificato nel 2014, consentendo di gonfiare artificialmente i dati di crescita. Il tasso di disoccupazione è così alto che il Ministero del Lavoro non ha fornito alcuna statistica dal 2016. I settori bancario e ferroviario hanno iniziato ad essere privatizzati. Negli ultimi anni sono stati ridotti i bilanci già molto bassi per la sanità e l'istruzione (rispettivamente 1,2% e 0,6% del PIL), così come altre spese sociali: sussidi all'occupazione, stanziamenti per le mense scolastiche, piani per l'accesso all'acqua potabile. Per quanto riguarda il diritto del lavoro, le modifiche approvate nel 2018 limitano ulteriormente le attività sindacali e tenderebbero a facilitare i licenziamenti e ad estendere l'orario di lavoro settimanale dei dipendenti.[128]

Disuguaglianze sociali e problemi alimentari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bambini di strada in India e Questioni socio-economiche in India.

Anche se l'economia indiana è cresciuta costantemente nel corso degli ultimi due decenni, la sua crescita è stata irregolare e diseguale fra i diversi gruppi sociali, gruppi economici, regioni geografiche, e tra zone rurali e zone urbane.[129]

La disparità di reddito in India è relativamente piccola (coefficiente di Gini: 36,8 nel2004), anche se è aumentata ultimamente. Ma la distribuzione della ricchezza è maggiore, con il 10% della popolazione che possiede il 33% della ricchezza. Malgrado i significativi progressi economici, un quarto della popolazione della nazione si trova sotto lasoglia di povertà individuata dal governo in0,40 $ al giorno. Nel 2004-2005, il 27,5% della popolazione viveva sotto tale soglia.

La percentuale di persone che vivono al di sotto dellasoglia di povertà internazionale di 1,25dollari al giorno è comunque diminuita dal 60% nel1981, al 42% nel2005.[130]L'85,7% della popolazione viveva con meno di2,50 $ (PPP) al giorno nel 2005, rispetto all'80,5% dell'Africa subsahariana.[131]

In tutte le statisticheFAO non c'è nessun dato che faccia presumere che a questa massa di popolazione, specialmente quella sotto la soglia di povertà, corrisponda un analogo problema dal punto di vista dell'approvvigionamento alimentare. Ciononostante da parte di alcuni studiosi, in convegni dedicati allo specifico tema, si è avanzata l'ipotesi che i dati ufficiali siano reticenti e nascondano una realtà molto più grave di quanto asserito dal governo e comunicato alla FAO.[132]

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Targhe d'immatricolazione dell'India.
Lastazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji diMumbai.

Il settore dei trasporti costituisce una parte importante dell'economia nazionale. Nel 2005 oltre il 40% delle famiglie indiane disponeva di unabicicletta di proprietà, con percentuali che oscillavano dal 30% al 70% a livello dei singoli stati.[133] Circa il 10% delle famiglie possedeva una moto.[133]Le autovetture di proprietà sono a disposizione di pochi, pari a circa 0,7% dei nuclei familiari nel2007, in crescita comunque rispetto allo 0,5% nel2000.[134]

In generale il trasporto pubblico soffre di tecnologia obsoleta, incapacità di gestione e bassa produttività del lavoro. Nonostante ciò l'India dispone dellarete ferroviaria dellaIndian Railways, la più estesa del mondo e la quarta in termini di utilizzo.[135]Copre una superficie di63140 km,[136] con 6 miliardi di passeggeri all'anno e 350 milioni di tonnellate di merci trasportate.[136]La crescita del commercio internazionale è supportata dalla rete dei porti.[137]

La domanda di infrastrutture di trasporto e dei servizi correlati ha tassi di crescita di circa il 10 per cento l'anno.[135]

Nel 2021 il traffico dati è cresciuto del 30%, raggiungendo i 17gigabyte per utente. L'economia digitale è cresciuta a un ritmo doppio rispetto agli altri settori economici.[138]

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biodiversità in India.

L'India è passata dal 140º al 177º posto tra il 2016 e il 2018 nell'Environmental Performance Index compilato dai ricercatori delle università di Yale e Columbia. In particolare, lo studio evidenzia il "preoccupante" deterioramento della qualità dell'aria.[139]

Flora e fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fauna selvatica in India.
Tigre del Bengala.
L'Elefante asiatico.
Illeone asiatico: si trova ormai soltanto nellaForesta di Gir, nelGujarat.

L'India, che si trova all'interno dell'ecozona indomalese, presenta un'accentuatabiodiversità. Questa caratteristica fa sì che il subcontinente indiano sia considerato uno dei diciassettepaesi megadiversi (i paesi con la più elevata biodiversità), ed è patria del 7,6% di tutti imammiferi del pianeta, il 12,6% di tutti gliuccelli, il 6,2% di tutti i rettili, del 4,4% di tutti glianfibi, dell'11,7% di tutti ipesci, e del 6,0% di tutte le specie difiori.[140]Molteecoregioni, come le foresteshola (foreste sempreverdi d'alta quota caratteristiche dell'India meridionale), presentano tassi estremamente elevati diendemicità; globalmente il 33% delle specie di piante dell'India sono endemiche.[141][142]La copertura forestale indiana è fortemente variegata e va dallaforesta pluviale tropicale delleisole Andamane, deiGhati occidentali e della regione Nord orientale del paese, alleconifere dell'Himalaya. Fra questi due estremi trovano spazio le foreste decidue delle regioni umide dell'India orientale, le foreste delle regioni più secche in cui domina iltek (India centrale e meridionale), le foreste delDeccan centrale e della pianuragangetica occidentale in cui domina l'Acacia nilotica.[143]All'interno della flora indiana merita ulteriore menzione la pianta medicinale delneem (Azadirachta indica), ampiamente utilizzato nelle zone rurali del paese nei rimedi erboristici.

Molte delle specie sono lontane discendenti delle specie anticamente presenti nel continente preistorico delGondwana, cui apparteneva originariamente l'India. Il movimento successivo delsubcontinente indiano che portò alla collisione contro laLaurasia interruppe lo scambio con queste specie che rimasero isolate, ma gli sconvolgimenti naturali, come il vulcanismo, e i cambiamenti climatici, 20 milioni di anni fa causarono l'estinzione di molte specie endemiche indiane.[144]Molti mammiferi di origine asiatica penetrarono nelsubcontinente attraverso l'Himalaya.[143]In conseguenza, tra le svariate specie animali presenti in India, solo il 12,6% dei mammiferi e il 4,5% degli uccelli sono endemiche, contro il 45,8% dei rettili e il 55,8% degli anfibi.[140] Alcuni importanti esempi di endemismo sono ilTrachypithecus johnii (una scimmia) e ilDuttaphrynus beddomii (un rospo) deiGhati occidentali.

In India sono segnalate 172 (il 2,9%), della specie minacciate designate dall'Unione internazionale per la conservazione della natura.[145]Queste includono ilLeone asiatico, latigre del Bengala, e ilgrifone del Bengala.

Duegrifoni del Bengala: questi avvoltoi indiani sono altamente sociali e vivono in stormi numerosi.
Il cane selvatico indiano "dhole".

La pressione demografica ha posto una minaccia ulteriore alla fauna selvatica; in risposta, il sistema dei parchi nazionali e delle aree protette è stato notevolmente ampliato. Nel1972 veniva emanata una legge sulla protezione della fauna selvatica[146] e ilProgetto Tigre per la salvaguardia dell'habitat di questo animale; inoltre, una legge sulla conservazione delle foreste venne promulgata nel1980.[147] Insieme a più di cinquecento santuari della fauna selvatica, l'India ospita tredici riserve della biosfera, quattro delle quali fanno parte dellaRete mondiale di riserve della biosfera.[148] Venticinque zone umide sono registrate ai sensi dellaConvenzione di Ramsar.[149]

Elementi naturali simbolici nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Simboli nazionali della Repubblica dell'India (ufficiali)
Animale nazionaleElefante indiano
Uccello nazionalePavone verde
Albero nazionaleBaniano
Fiore nazionaleFior di loto
Animale del patrimonio nazionaleTigre
Mammifero acquatico marino nazionaleDelfino di fiume
Rettile nazionaleCobra reale
Mammifero del patrimonio nazionaleEntello del Nepal
Frutto nazionaleMango
Tempio nazionaleTempio di Akshardham aDelhi
Fiume nazionaleGange
Monte nazionaleMassiccio del Nanda Devi

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cultura dell'India.
IlTaj Mahal adAgra.

In campo culturale l'India è contrassegnata da un elevato grado disincretismo[150] e pluralismo culturale.[151] Ilsubcontinente è riuscito a preservare le proprie antiche tradizioni, assorbendo nel frattempo nuovi costumi, tradizioni e idee portati da popoli invasori e immigrati, diffondendo la propria influenza culturale verso altre parti dell'Asia.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura indiana.

L'architettura rappresenta la diversità della cultura indiana. Molti monumenti di rilievo, come ad esempio ilTaj Mahal, o altri esempi di architettura dell'epoca Moghul o dell'India meridionale, si compongono di una miscela che assomma le antiche tradizioni locali e idee provenienti da diverse parti del paese e dall'estero. L'architettura vernacolare mostra al pari notevoli varianti regionali.

Tempio del Loto (Casa di Culto Baháʼí) di Nuova Delhi
Tempio del Loto (Casa di Culto Baháʼí) di Nuova Delhi

Un esempio moderno di questa fusione culturale è ilTempio del Loto (Casa di Culto Baháʼí) di Nuova Delhi, rinomato per la sua architettura a forma di fiore di loto. Progettato dall'architettoFariborz Sahba e completato nel 1986, è un simbolo dell'unità delle fedi. È una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo, accogliendo in media tra 2,5 e 5 milioni di visitatori all'anno, ed è noto come "l'edificio più visitato del mondo" secondo un rapporto CNN del 2001. Il Tempio ha vinto numerosi premi di architettura ed è attualmente inserito nella Lista TentativaUNESCO.[152]

Nel contesto della rilevanza mondiale del patrimonio architettonico indiano, è da ricordare che, nel 2007, il Taj Mahal è stato inserito nella Lista delleNuove sette meraviglie del mondo.

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità dell'India.

Numerosi siti indiani sono stati iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mitologia induista.

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Filosofia indiana.

Nel XIX secolo, in ambito filosofico, si distinse il pensiero e la figura diRam Mohan Roy (1772-1833), uno dei più importanti esponenti del modernismo riformatore indiano, di cui fu anche fondatore e che diede notevoli contributi sia in campo sociale che religioso.

Nel XX secolo si affermò, tra gli altri, la figura del filosofoSarvepalli Radhakrishnan (1888-1975): oggi in India, in onore alla sua data di nascita, il5 settembre, si celebra laFesta degli insegnanti.

Letterature indiane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura indiana.
Rabindranath Tagore,Premio Nobel per la letteratura nel1913.

L'India è un vero arcipelago di lingue e dialetti, alcuni dei quali hanno espresso letterature fiorenti e di assoluto valore artistico. Accanto alle lingue indiane principali (hindi, urdu, tamil, maratha ecc.) autori indiani, spesso bi o tri-lingui, hanno scritto sin dal medioevo inpersiano; a partire dalXX secolo, è emersa pure una sempre più consistente letteratura indiana inlingua inglese. Per questo è fuorviante, e storicamente errato, parlare di "letteratura indiana" al singolare.

Le prime opere di letteratura indiana - strettamente legate alla cultura religiosa - sono state trasmesse per via orale e solo in epoca più tarda messe per iscritto. Si tratta di opere letterarie inlingua sanscrita come iVeda, le opere epiche delMahābhārata delRāmāyaṇa e deiPurāṇa, che hanno il rango di Sacre Scritture; a queste si aggiunge poi il dramma, la poesia, il teatro e, soprattutto, una ricchissima trattatistica religiosa e filosofica alimentata dalle diverse scuole e dottrine in seno all'Induismo e alBuddhismo, ma anche all'Islamismo, alGiainismo e alle altre fedi presenti nel subcontinente. Questa ampia letteratura filosofica e religiosa, che continua nel medioevo con i grandi maestri (Gauḍapāda,Śaṅkara,Rāmānuja e le loro scuole ecc.), ha conosciuto un crescente successo anche in Occidente a partire dagli studi degli orientalisti dall'800 in poi, in virtù di mode e tendenze culturali che guardano all'India come al serbatoio inesauribile di ogni saggezza.

Nel medioevo, a seguito della lunga dominazione musulmana (Sultanato di Delhi XIII-XV sec., quindi Impero deiMoghul) protrattasi fino a metà '800, la letteratura colta si espresse soprattutto inlingua urdu e in persiano, le lingue dell'intellighenzia musulmana che gravitava intorno alle corti. Esemplare è la figura del musulmanoAmir Khusrow di Delhi (m. 1301), plurilingue prolifico autore dimasnavi (poemi di tono romanzesco o epico) che appartengono sia ai capolavori dellaletteratura persiana sia a quelli della letteratura in lingue indiane. La letteratura religiosa medievale è quanto mai varia. Oltre alla trattatistica su menzionata, si può citare la ricca tradizione poetica di ispirazione religiosa opera disanti induisti. Si va dagliInni degli Alvar, dodici leggendari poeti-santi dei secoli VI-IX che vagavano di tempio in tempio nell'India meridionale e scrissero inlingua tamil, ai cosiddetti "Sant", poeti mistici dei secoli XIII-XVII che, scrivendo in lingua hindi o maratha, rielaborarono in chiave dieros mistico il patrimonio delle dottrine tradizionali. Si presentano inoltre interessanti casi di sincretismo religioso come ad esempio ilCanzoniere del misticoKabīr di Benares vissuto nel XV sec., o il poema in lingua avadhiPadmavat definito "un immenso affresco... della luminosa civiltà hindu-musulmana" (G. Milanetti), opera di M. M.Jayasi della prima metà del XVI sec. - due autori che, superando le barriere etnico-religiose e linguistiche, anticipano il clima di "ecumenica tolleranza" religiosa dell'imperatore moghulAkbar (1542-1605) e s'impongono all'ammirazione di tutti gli indiani. La letteratura in lingua hindi è gradualmente cresciuta nel subcontinente, soprattutto a partire dal periodo coloniale britannico e si è imposta definitivamente con la decolonizzazione dopo che l'urdu era divenuto la lingua ufficiale del Pakistan. Accanto a essa ha continuato a svilupparsi la letteratura in lingua persiana, raggiungendo soprattutto in poesia con il grande Bidel (o Bedil, m. a Delhi 1721), notissimo anche in Asia Centrale, e conGhālib (m. a Delhi 1869), poeta bilingue che apre la grande stagione moderna della lirica nellaletteratura urdu, risultati estetici unanimemente ammirati.

Tra gli scrittori indiani moderni (attivi sia in lingue indiane, che in inglese) universalmente noto èRabindranath Tagore, autore di poesie romanzi saggi e racconti, che vinse ilPremio Nobel nel1913; da ricordare anche Muhammad Iqbal (m. 1939), scrittore e riformista religioso, che scrisse poesie in urdu e in persiano, raggiungendo nelle rispettive letterature vertici di assoluto rilievo. A partire dal secondo dopoguerra sono emersi numerosi autori che esprimono l'incontro/scontro dell'India arcaica con la modernizzazione, come ad esempio il longevoR. K. Narayan (1906-2001) e la letterata, linguista, sociologa e scrittrice inlingua marathiDurga N. Bhagvat (1910 - 2002); a partire dagli anni ottanta hanno riscosso fama mondiale alcuni narratori di espressione inglese e di origini indiane comeAnita Desai, H.Kureishi,Vikram Seth,Arundhati Roy e soprattuttoSalman Rushdie e V.S.Naipaul (Premio Nobel 2001), perlopiù residenti in Occidente, che insieme hanno costruito quello che è definita "letteratura anglo-indiana", il ramo più consistente dellaletteratura postcoloniale di area inglese.Tra le scrittrici ricordiamo inoltre la poetessa hindiMahadevi Varma eMahasweta Devi, che fu anche attivista e tra le più note scrittrici indiane in lingua bengali e ancora la poetessaAmrita Pritam. Poetessa e sostenitrice dei diritti civili fuSarojini Naidu.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro in India spesso incorpora elementi musicali e di danza, con dialoghi sia improvvisati che scritti. Spesso trova le sue basi nellamitologiainduista, ma anche da romanzi medievali e da notizie di interesse sociale ed eventi politici. Il teatro indiano comprende:bhavai dello Stato delGujarat,jatra delBengala Occidentale,nautanki eramlila dell'India settentrionale,tamasha delMaharashtra,terukkuttu delTamil Nadu, eyakshagana delKarnataka.

Wrestling

[modifica |modifica wikitesto]

Nella storia del wrestling, l'India haThe Great Khali, che ha militato inWWE, dove ha vinto una volta ilWorld Heavyweight Championship.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cinema indiano.
Shilpa Shetty, una famosa attrice del cinema diBollywood.

L'industria cinematografica indiana è la più grande al mondo.[153]Bollywood, con sede nella città diBombay, possiede la più prolifica industria cinematografica del pianeta: secondo il Central Board of Film Certification of India - l'ufficio che si occupa di visionare e approvare i film - solo nel2003 sono stati prodotti 877 film e 1 177 cortometraggi.[154]Gran parte della produzione corrisponde al cinema regionale nelle varie lingue ufficiali dell'India. Tra il cinema regionale si evidenzia quello inlingua tamil prodotto aChennai. Tuttavia, il cinema regionale ha scarsa rilevanza in tutto il paese, e i grandi successi sono generalmente filmati inlingua hindi, che costituisce un quinto della produzione totale.

Il 73% dei biglietti in Asia e zona del Pacifico è venduto in India, e sempre il Central Board of Film Certification of India dichiara che ogni tre mesi un miliardo di persone - cioè l'intera popolazione indiana - si reca al cinema.[155]

IlDadasaheb Phalke Award, istituito nel 1966, oggi, è il più importante premio della cinematografia indiana, intitolato al "padre del cinema indiano"Dadasaheb Phalke (1870-1944): un suo film,Raja Harishchandra (1913), è stato il primo film indiano.

Musiche e danze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Musica classica indiana.
Ilbharatanatyam.

La musica indiana è un'altra componente culturale che copre una vasta gamma di tradizioni e stili regionali. La musica classica in gran parte comprende i due generi: al Nord la musica industani, al Sud lamusica carnatica e le loro varie forma di musicafolk regionale. Le forme regionali di musica popolare comprendono ilfilmi e la musicafolk (di cui una forma nota è ilbaul).

Anche la danza indiana ha altresì esempi di formafolk e classica. Tra le principali danze folcloristiche vi è ilbhangra delPunjab,bihu dell'Assam,chhau delBengala Occidentale, Jharkhand eOrissa,thumka dance e ilghoomar delRajasthan. Otto forme di danza, con molti elementi narrativi e mitologici hanno ottenuto lostatus di "danza classica" dal Sangeet Natak Akademi (l'Accademia Nazionale di Musica, Danza e Teatro) e alcune di queste sono:bharatanatyam dello Stato delTamil Nadu,kathak inUttar Pradesh,kathakali emohiniyattam nelKerala,kuchipudi dell'Andhra Pradesh.[156]Una delle figure più rilevanti che diede un grande contributo alla danza tradizionale indiana fuRukmini Devi (1904-1986),Alla Rakha fu noto suonatore diTabla, mentre per il genere pop e musica classica indiana ricordiamo, tra le altre,Shreya Ghoshal. Altra cantante nota èPriyanka Chopra, autrice, tra l'altro, del singoloExotic (2013). Britannico ma di origine indiana è il cantante e rapperPanjabi MC, noto in particolare per il singoloMundian To Bach Ke (2002).

Scienza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Astronomia indiana.

Fisica

[modifica |modifica wikitesto]

L'apporto scientifico dato dall'India fu notevole: nel XX secolo ricordiamo la figura diSubrahmanyan Chandrasekhar (1910-1995), naturalizzato statunitense,Premio Nobel per la fisica, nel 1983, ricordato soprattutto per ilLimite di Chandrasekhar.

Misconosciuta è poi la figura diJagadish Chandra Bose che, tre anni prima diGuglielmo Marconi, realizzò con successo importanti e riusciti esperimenti nel campo delleonde radio.

Misconosciuta è in parte stata anche la figura delfisicoSatyendranath Bose (1894-1974), che di Jagadish Chandra Bose fu allievo e che ha dato il proprio nome albosone, grazie ai suoi rivoluzionari studi del1924, che formulavano una nuova statisticaquantistica per leparticelle dispin intero (statistica di Bose-Einstein): lavoro inviato da lui adAlbert Einstein perché lo leggesse e lo traducesse.
Malgrado l'eccezionalità e l'originalità dei suoi studi egli non fu però mai insignito delPremio Nobel per la fisica.

Si ricorda poiHomi Jehangir Bhabha (1909-1966) che diede il nome ad esempio alloscattering di Bhabha.

Matematica

[modifica |modifica wikitesto]
Srinivasa Ramanujan, tra i massimi matematici del XX secolo.

Tra i più rilevanti matematici indiani spicca la figura diBrahmagupta (598-668), noto come ilpadre dell'aritmetica[157], che diede importanti contributi nel campo dell'algebra. Una delle figure più importanti del XX secolo, in ambito matematico, è rappresentato daSrinivasa Ramanujan, che si è occupato principalmente dellateoria analitica dei numeri: oggi la data della sua nascita il22 dicembre viene celebrata in India con la "Giornata nazionale della matematica" e il 2012 è stato celebrato come "Anno nazionale della matematica".[158]

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito medico molto importante, tra gli altri, nell'antichità, la figura diSuśruta, ilpadre dellachirurgia[159], autore delSuśruta-Saṃhitā (c. VI secolo a.C.)

Altri contributi scientifici

[modifica |modifica wikitesto]

Altra personalità scientifica importante fuPrasanta Chandra Mahalanobis (1893-1972), noto in statistica per ladistanza di Mahalanobis, nel 1936.

Inoltre è da ricordare, nel corso delXX secolo, la figura diShakuntala Devi (1929-2013), bambina prodigio, definita spesso "computer umano", per la eccezionale rapidità nell'eseguire complicate operazioni matematiche in pochi secondi.

L'India nello spazio

[modifica |modifica wikitesto]

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti umani in India.

Condizione della donna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Condizione della donna in India.

Intolleranza religiosa

[modifica |modifica wikitesto]

Persecuzioni dei cristiani in India

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Persecuzione dei cristiani § Asia.

Persecuzione dei musulmani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Persecuzione dei musulmani § Persecuzioni dei musulmani in India.

Anche i musulmani hanno subito e subiscono persecuzioni in India, soprattutto dove sono una minoranza rispetto agliindù.

Secondo le cifre ufficiali ci furono 6 933 episodi di violenza tra il 1954 e il 1982 e tra il 1968 e 1980, con l'uccisione di 530 indù e 1 598 musulmani, con un totale di 3 949 casi di violenza di massa.[165]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

In India lo sport è praticato soprattutto dalle classi ricche e dagli alti ceti della popolazione. Sono soprattutto sport di origine anglosassone i più praticati come ilcricket, l'hockey su prato, ilpolo e iltennis. Cresce anche ilrugby, mentre è scarsamente seguito ilcalcio.

Cricket

[modifica |modifica wikitesto]
Una partita dellaIndian Premier League diCricket (Chennai-Calcutta) alM. A. Chidambaram Cricket Stadium.

L'India è la seconda nazione più titolata al mondo, avendo vinto ilcampionato mondiale nel 1983 e nel2011. Si è piazzata altresì seconda nell'edizione del 2003, in Sudafrica, dietro l'Australia e nel2023, dove perse contro l'Australia. L'India ha anche ospitato iCampionati del Mondo di cricket nel 1987 (insieme alPakistan) e nel1996 (insieme a Pakistan eSri Lanka) oltre che l'edizione2023. In campo femminile, la Nazionale indiana è giunta seconda ai Mondiali di Sudafrica 2005, dietro l'Australia. L'India ha anche ospitato i mondiali femminili nel 1977 e nel 1997.

Hockey su prato

[modifica |modifica wikitesto]

L'India ha anche vinto ilCampionato mondiale di hockey su prato nel 1975, in Malesia, battendo nella finale di Kuala Lumpur ilPakistan. È giunta seconda nell'edizione del 1973, nei Paesi Bassi, dietro i padroni di casa, e terza nella prima edizione del torneo, Spagna 1971, dietro a Pakistan eSpagna. L'India ha anche ospitato l'edizione del 1982 in cui vinse il Pakistan, e ha ospitato i mondiali del 2010.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:India ai Giochi olimpici.

Nella storia delleOlimpiadi, lanazionale indiana detiene il record di medaglie d'oro nell'Hockey su prato maschile, avendo vinto 8 tornei:Amsterdam 1928,Los Angeles 1932,Berlino 1936,Londra 1948,Helsinki 1952,Melbourne 1956,Tōkyō 1964 eMosca 1980. È arrivata seconda aRoma 1960 dietro alPakistan, e terza nelle edizioni diCittà del Messico 1968 eMonaco di Baviera 1972.

Il primo oro olimpico per l'India fu conquistato dallaNazionale di hockey su prato dell'India, ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928. La prima medaglia olimpica per l'India fu conquistata daNorman Pritchard, con due argenti nei 200 metri piani e 200 metri ostacoli, alle Olimpiadi di Parigi 1900.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Il massimo campionato di calcio professionistico indiano è rappresentato dallaI-League, a cui si aggiunge l'Indian Super League. LaNazionale di calcio dell'India, controllata dallaFederazione calcistica dell'India, ha ottenuto, in ambito internazionale, altalenanti risultati, tra cui un secondo posto nellaCoppa d'Asia del 1964. Ha come attuale capocannoniere con 92 retiSunil Chhetri.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

L'India può vantare numerosi tennisti specializzati soprattutto nel doppio, comeLeander Paes (vincitore di tredici Slam tra doppio e doppio misto e della medaglia di bronzo nel singolare alle Olimpiadi diAtlanta 1996),Mahesh Bhupathi (vincitore di dodici Slam tra doppio e doppio misto ed ex numero 1 al mondo di doppio proprio con Paes),Rohan Bopanna (compagno di Bhupathi) eSania Mirza (vincitrice insieme a Bhupathi dell'Australian Open 2009 e delRoland Garros 2012, conBruno Soares delloUS Open 2014 e attuale compagna della svizzeraMartina Hingis per gli incontri di doppio femminile). Altro tennista degno di nota èYuki Bhambri (classe 1992), capace di raggiungere la vetta della classifica mondiale giovanile vincendo l'Australian Open 2009 di categoria. Va inoltre ricordata la medaglia d'argento conquistata aiGiochi olimpici giovanili estivi 2010.LaSquadra indiana di Coppa Davis ha raggiunto come massimo risultato il secondo posto nella competizione.

Altri sport e giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mondo dellaFormula 1 l'India è stata rappresentata dalla scuderiaForce India (2008-2018, prima di diventare Racing Point) e dai pilotiNarain Karthikeyan eKarun Chandhok; il primo ha preso parte alle gare della categoria fino al 2012, mentre il secondo fino al 2011.Dal2011 al 2013 si è tenuto ilGran Premio d'India sulBuddh International Circuit diGreater Noida, a50 km daDelhi. Il vincitore di tutte e tre le edizioni è stato il tedescoSebastian Vettel.

Secondo alcune fonti, in India sarebbe stato inoltre inventato il gioco degliscacchi, nelVI secolo d.C.[166]

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina indiana.

Lacucina indiana è caratterizzata da una grande varietà di stili regionali e sofisticati, con uso di erbe espezie, ad esempio ilgaram masala. I prodotti alimentari di base sono ilriso (in particolare nel sud e nell'est) e ilfrumento (soprattutto nel nord).[167] Tra le spezie originarie del subcontinente indiano ed ora consumate in tutto il mondo si segnala ilpepe nero.

Un esempio didolce tipico a base diyogurt è loshrikhand.

Moda

[modifica |modifica wikitesto]

Gli abiti tradizionali indiani variano nelle diverse regioni per colori e stili, e sono influenzati da vari fattori, tra cui il clima. Tra gli abiti popolari si includono ilsari per le donne e ildhoti per gli uomini; tra gli abiti cuciti vi è ilsalwar kamiz per le donne e ilkurta-pyjama per gli uomini, oltre naturalmente agli abiti di origine occidentale.

Festività nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
26 gennaioGiorno della Repubblica IndianaFesta Repubblica Indiana e entrata in vigore dellaCostituzione dell'India, nel 1950
15 agostoGiorno dell'indipendenza dell'Indiacelebra l'indipendenza dell'India dal Regno Unito, nel 1947
2 ottobreGandhi Jayanti*celebra la nascita delMahatma Gandhi

Altre festività

[modifica |modifica wikitesto]

Molte delle feste indiane sono di origine religiosa, anche se molte sono celebrate a prescindere dalla casta e dal credo. Tra le principali vi sonoDiwali,Thai Pongal,Holi, Onam,Vijayadasami,Durga Puja,Eid ul-Fitr, Natale, Buddha Jayanti e Vaisakhi.[168] L'India ha tre festività nazionali. Altre festività, che variano tra le nove e le dodici, sono ufficialmente osservate nei singoli Stati. Le pratiche religiose sono parte integrante della vita quotidiana. Inoltre il5 settembre di ogni anno si celebra lafesta degli insegnanti, in onore alla data di nascita del filosofo e politico indianoSarvepalli Radhakrishnan.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Come “lingua ufficiale sussidiaria”
  2. ^Ovvero: l’assamese, ilbengalese, ilbodo, ildogri, ilgugiarati, ilCanarese, ilKashmiri, ilKokborok, ilKonkani, ilMaithili, ilMalayāḷaṁ, ilManipuri, ilMaharashtra, ilLushai, ilNepalese, l'Orya, ilPangiabico, ilSanscrito, ilSantali, ilSindhi, ilTamil, ilTelugu e l'Urdu, nonché alcune lingue di eredità coloniale come ilPortoghese e ilFrancese.
  3. ^India at a Glance, suindia.gov.in, National Informatics Centre (NIC).URL consultato il 7 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2007).
  4. ^ Guruprasad's Portal,Why midnight of 15 August 1947 for Indian Independence, suguruprasad.net.URL consultato il 7 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2014).
  5. ^Nascita della Repubblica
  6. ^abworldometers.info,https://www.worldometers.info/world-population/india-population// Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^abcde(EN)World Economic Outlook database: April 2022, suIMF.org,Fondo Monetario Internazionale.URL consultato il 4 agosto 2022.
  8. ^hdr.undp.org,https://hdr.undp.org/data-center/human-development-index#/indicies/HDI Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^(EN)Tasso di fertilità nel mondo, sudata.worldbank.org.URL consultato il 2 gennaio 2020.
  10. ^ Massimiliano Livi Bacci,L'India dal 2024 sarà il paese più popoloso del mondo, ma la natalità è in declino - L’indagine sulla fecondità del 2015-16, suneodemos.info, 11 maggio 2018.. Fonte: l’indagineNFHS-4 del 2015-16(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
  11. ^Inno nazionale, suindia.gov.in, National Informatics Centre (NIC), 2007.URL consultato il 31 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2007).
  12. ^L'India supera la Cina: è record di abitanti, inEuronews, 19 aprile 2023.URL consultato il 9 settembre 2023.
  13. ^Onu, popolazione India supererà quella cinese a metà anno, inANSA, 19 aprile 2023.URL consultato il 9 settembre 2023.
  14. ^Kumar, V. Sanil; K. C. Pathak & P. Pednekaret al. (2006),Current Science 91 (4): 530-536,Coastal processes along the Indian coastline (PDF)(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
  15. ^Nota: Il governo indiano considera anche l'Afghanistan uno Stato confinante, in quanto ritiene che l'intero Stato delJammu e Kashmir appartenga all'India, compresa la parte in territoriopakistano, che confina appunto con l'Afghanistan.
  16. ^Phillip Oldenburg,India: History, 2007Microsoft(r) Encarta(r) Online Encyclopedia 2007 (c) 1997-2007 Microsoft Corporation., suencarta.msn.com.URL consultato il 6 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2009).
  17. ^ Francesco Stermotich Cappellari,La Fede bahá'í in India, Roma, 2016, pp. 250,ISBN 978-88-7214-162-5.
  18. ^ Peter Smith,The Bábí & Baháʼí Religions: From Messianic Shí'ism to a World Religion, Cambridge University Press.
  19. ^ab(EN) Maddison Angus,Development Centre Studies The World Economy Historical Statistics: Historical Statistics, OECD Publishing, 25 settembre 2003, pp. 259–261,ISBN 978-92-64-10414-3.URL consultato il 2 agosto 2023.
  20. ^abLawrence E. Harrison,Peter L. Berger,Developing cultures: case studies, Routledge, 2006, p. 158,ISBN 978-0-415-95279-8.
  21. ^L'India è la seconda economia a più rapida crescita, suers.usda.gov,Economic Research Service (ERS) (United States Department of Agriculture - USDA).URL consultato il 5 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  22. ^Relazione della banca di investimentiGoldman Sachs del 2003:Dreaming with BRICs: The Path to 2050, suwww2.goldmansachs.com.URL consultato il 22 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
  23. ^"India",Oxford English Dictionary, seconda edizione, 2100a.d.Oxford University Press
  24. ^ A. L. Basham,The Wonder That Was India, 2000, South Asia Books.ISBN 0-283-99257-3
  25. ^(EN)Hindustan | Land & Facts | Britannica, suwww.britannica.com.URL consultato il 2 agosto 2023.
  26. ^Nome ufficiale dell'Unione., Courts Informatics Division, National Informatics Centre, Ministry of Comm. and Information Tech, 8 agosto 2007
  27. ^ Catherine Clémentin-Ojha,'India, that is Bharat…': One Country, Two Names, inSouth Asia Multidisciplinary Academic Journal, vol. 10, 2014.
  28. ^ Roshen Dalal,The Religions of India: A Concise Guide to Nine Major Faiths, Penguin Books India, 2010, p. 57,ISBN 978-0-14-341517-6.
  29. ^ Dineschandra Sircar,Studies in the Geography of Ancient and Medieval India, Motilal Banarsidass, 1971, p. 3,ISBN 978-81-208-0690-0.
  30. ^Introduzione alla Civiltà della Valle dell'Indo. 18-06-2007, Harappa
  31. ^ Krishna Reddy Indian History,2003, Nuova Delhi, Tata McGraw Hill.ISBN 0-07-048369-8
  32. ^(EN) Jona Lendering,Dinastia Maurya, sulivius.org.URL consultato il 17 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2011).
  33. ^(EN)Gupta period has been described as the Golden Age of Indian history, suindia.gov.in, National Informatics Centre (NIC).URL consultato il 3 ottobre 2007(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  34. ^James Heitzman, 2007,Dinastia Gupta(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2009)., Microsoft Encarta, Online Encyclopedia, 2007
  35. ^Gary Keith Young,Rome's Eastern Trade: International Commerce and Imperial Policy, 31 BC-AD 305, Routledge, 2001,ISBN 0-415-24219-3
  36. ^(EN)The Mughal Legacy, suedwebproject.org.
  37. ^(EN)The Mughal World: Life in India's Last Golden Age, sueasternbookcorporation.com.URL consultato l'11 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  38. ^I Maratha, suwsu.edu(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2009).
  39. ^History : Indian Freedom Struggle (1857-1947), suindia.gov.in, National Informatics Centre (NIC).URL consultato il 3 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2009).
  40. ^independent.co.uk,https://www.independent.co.uk/voices/commentators/johann-hari/johann-hari-the-truth-our-empire-killed-millions-404631.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  41. ^(EN) Dylan Sullivan,Jason Hickel,How British colonialism killed 100 million Indians in 40 years, suwww.aljazeera.com.
  42. ^ricerca.repubblica.it,https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/15/gli-inglesi-non-sempre-da-santificare. Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  43. ^ Concise Encyclopedia Dorling Kindersley Limited,1997, p. 455.ISBN 0-7513-5911-4
  44. ^ Concise Encyclopedia Dorling Kindersley Limited,1997, p. 322.ISBN 0-7513-5911-4
  45. ^CIA Factbook: India - CIA Factbook, sucia.gov.URL consultato il 28 novembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  46. ^abIndia Profile, sunti.org, Nuclear Threat Initiative (NTI), 2003.URL consultato il 20 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  47. ^Montek Singh Ahluwalia,Economic Reforms in India since 1991: Has Gradualism Worked? (DOC), Journal of Economic Perspectives, 2002.URL consultato il 13 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
  48. ^India is the second fastest growing economy-Economic Research Service (ERS), suers.usda.gov, United States Department of Agriculture (USDA).URL consultato il 5 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  49. ^abc Harvnb Ali Aitchison,2005, pp. 172-173.
  50. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 7
  51. ^ B. Prakash, Sudhir Kumar, M. Someshwar Rao, S. C. Giri,Holocene tectonic movements and stress field in the western Gangetic plains (PDF), inCurrent Science (volume 79), 2000, pp. 438–449.
  52. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 8
  53. ^K.R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. pp. 9-10
  54. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg (2007).India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 15
  55. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 16
  56. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 17
  57. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 12
  58. ^K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007.India: The Land..Encyclopædia Britannica. p. 13
  59. ^C. A Posey, 1994,The Living Earth Book of Wind and Weather., Reader's Digest Association,ISBN 0-89577-625-1.
  60. ^Stanley Wolpert,A New History of India. Oxford and New York: Oxford University Press, 2003, p. 544.ISBN 0-19-516678-7
  61. ^J. Heitzman, R. L. Worden,India: A Country Study, Library of Congress (Area Handbook Series), 1996.ISBN 0-8444-0833-6.
  62. ^ab Chang, JH,The Indian Summer Monsoon, inGeographical Review (volume 57, capitolo 3), 1967, pp. 373–396.
  63. ^Clima - National Council of Educational Research and Training (NCERT). (pag. 28) (PDF), suncert.nic.in.URL consultato il 31 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2006).
  64. ^ Kimmel TM,Clima e precipitazioni: classificazione climatica Koppen - University of Texas at Austin, suutexas.edu, 2000.URL consultato l'8 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2016).
  65. ^ Carpenter C.,The environmental control of plant species density on a Himalayan elevation gradient, inJournal of Biogeography (volume 32), 2005, pp. 999–1018.
  66. ^Census of India Website : Office of the Registrar General & Census Commissioner, India.
  67. ^worldometer India, suworldometers.info.
  68. ^abcWorldometer India, suworldometers.info.
  69. ^abcde(EN) Surajit Das,Why India Needs an Absolutely Free Public Education System, sunewsclick.in, 18 novembre 2019.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020). Ospitato suarchive.is.. e metodlogia sumospi.nic.in.
  70. ^abc(HI, EN)Annual Report: PLFS, 2017-18 (PDF), sumospi.gov.in, pp. 47–48, 45.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato il 6 giugno 2019). e pp. 27 e 69 sulla def.ne di "occupazione informale".
  71. ^The indian express. - Risultati censimento del 2011
  72. ^(EN) Census of India,Population by religious communities, sucensusindia.gov.in.URL consultato il 20 giugno 2008.
  73. ^Lingue per numero di parlanti secondo il censimento del 1991, suciil.org, Central Institute of Indian Languages.URL consultato il 2 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2008).
  74. ^Mallikarjun, B. (Nov., 2004),Fifty Years of Language Planning for Modern Hindi-The Official Language of India.,Language in India., Volume 4, Number 11. ISSN 1930-2940.
  75. ^Notification No. 2/8/60-O.L. (Ministry of Home Affairs), datato 27 aprile, 1960, surajbhasha.gov.in.URL consultato il 4 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2010).
  76. ^ K.M. Matthew Manorama Yearbook 2003 p. 524,Malayala Manorama, 2006,ISBN 81-89004-07-7.
  77. ^ Pylee Moolamattom Varkey,Constitutional Government in India, p. 4, S. Chand, 2004.ISBN 81-219-2203-8
  78. ^ Sagarika Dutt,Identities and the Indian state: An overview, inThird World Quarterly (volume 19), 1998, pp. 411–434,DOI:10.1080/01436599814325.
  79. ^La cittadinanza indiana, sucittadinanza.biz.
  80. ^Nationality and International Law in Asian Perspective, International Law in Asian Perspective (n. 1), Martinus Nijhoff Publishers, 16 agosto 1990, p. 105,ISBN 978-0-7923-0876-8,OCLC 22110035.URL consultato il 19 dicembre 2019.
  81. ^abc Sharma Ram,vol. 4, inCabinet Government in India, Parliamentary Affairs, 1950, pp. 116–126.
  82. ^Elezione del Presidente, suconstitution.org, Constitution Society.URL consultato il 2 settembre 2007.
  83. ^ Alan Gledhill,The Republic of India: The Development of Its Laws and Constitution, II edizione, Stevens and Sons, 1964, p. 112..
  84. ^Tenure of President's office, suconstitution.org, Constitution Society.URL consultato il 2 settembre 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  85. ^ Alan Gledhill,The Republic of India: The Development of Its Laws and Constitution (2ª edizione), Stevens and Sons, 1964, p. 127..
  86. ^abcdBreve descrizione del sistema parlamentare indiano, suindia.gov.in.URL consultato il 16 giugno 2007.
  87. ^ K.M. Matthew Manorama Yearbook,2003, pg 524, Malayala Panorama,ISBN 81-900461-8-7.
  88. ^ab Burt Neuborne,La Corte suprema dell'India, inInternational Journal of Constitutional Law (volume 1), 2003, pp. 476–510,DOI:10.1093/icon/1.3.476. a pagina 478.
  89. ^ Supreme Court of India,Jurisdiction of the Supreme Court, susupremecourtofindia.nic.in, National Informatics Centre.URL consultato il 21 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
  90. ^ Vuayashri Sripati,Toward Fifty Years of Constitutionalism and Fundamental Rights in India: Looking Back to See Ahead (1950-2000), inAmerican University International Law Review, 1998, pp. 413–496. a pagina 423-424
  91. ^ Pylee Moolamattom Varkey Constitutional Government in India,2004, S. Chand, pag. 314.ISBN 81-219-2203-8
  92. ^Distretti dell'India, sudistricts.gov.in, National Informatics Centre (NIC) - Government of India.URL consultato il 25 novembre 2007(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  93. ^States Reorganisation Act, 1956 (Constitution of India), sucommonlii.org, Commonwealth Legal Information Institute.URL consultato il 31 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  94. ^Population of cities in India 2025 - StatisticsTimes.com, sustatisticstimes.com.
  95. ^Università di Calcutta, suit.uni24k.com.
  96. ^India Today June 2000 issue - Cover Article, suindia-today.com.URL consultato il 3 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2008).
  97. ^(EN) Jackie Range,India's poor get healthcare in a card, sursby.gov.in, Wall Street Journal.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).
  98. ^(EN)Rashtriya Swasthya Bima Yojana | India Portal, suindia.gov.in.URL consultato l'11 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  99. ^(EN)RSBY:National Summary, sursby.gov.in, Ministry of Labour and Employment.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).
  100. ^Copia archiviata, sursby.gov.in.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2018).
  101. ^(EN)About RSBY, sursby.gov.in, Ministry of Labour and Employment.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  102. ^(EN)German delegation visiting India to take Rashtriya Swasthya Bima Yojana lessons, inThe Economic Times, 6 agosto 2012.
  103. ^Sumit Ganguly,Storia dell'India e del Pakistan, Milano, Bruno Mondadori, 2007, p.124.ISBN 978-88-424-9982-4.
  104. ^David Smith,Induismo e modernità, Milano, Bruno Mondadori, 2008, p.273.ISBN 978-88-424-2081-1.
  105. ^Profilo di un paese: India, sunews.bbc.co.uk, BBC, 9 gennaio 2007.URL consultato il 21 marzo 2007.
  106. ^La più grande democrazia del mondo che conta più di un miliardo di cittadini, suun.org, Organizzazione delle Nazioni Unite (Population Division - Department of Economic and Social Affairs).URL consultato il 18 ottobre 2014.
  107. ^ Bhambhri Chandra Prakash,Politica in India 1991-92 (pp. 118, 143), 1992.ISBN 978-81-85402-17-8
  108. ^ Patrick Dunleavy, Rekha Diwakar; Christopher Dunleavy,L'effettivo spazio della competizione tra partiti (PDF), sulse.ac.uk, London School of Economics and Political Science.URL consultato il 1º ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  109. ^ Hermann Kulke, Dietmar Rothermund,Storia dell'India (pag. 384), Routledge, 2004,ISBN 978-0-415-32919-4.
  110. ^Narendra Modi is sworn in as the 15th Prime Minister of India, by Times of India, sutimesofindia.indiatimes.com.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  111. ^Significato del contributo dell'India alla lotta contro l'Apartheid, di M. Moolla(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2009).
  112. ^Storia del Movimento dei Non Allineati, sunam.gov.za.URL consultato il 23 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  113. ^ Martin Gilbert,A History of the Twentieth Century, Londra, HarperCollins, 2002, pp. 486–87.URL consultato il 3 novembre 2008.ISBN 0-06-050594-X
  114. ^Espansione del ruolo indiano in Asia, suheritage.org(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).
  115. ^Posizione indiana al WTO (PDF), sulibrary.fes.de.
  116. ^India e le Nazioni Unite, suun.int.URL consultato il 22 aprile 2006(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2006).
  117. ^abcLes médias en Inde: oligarques triomphants, journalistes en péril - Acrimed | Action Critique Médias, suacrimed.org.
  118. ^ Eugene M. Makar,An American's Guide to Doing Business in India, 2007.
  119. ^Economic survey of India 2007: Policy Brief (PDF), suoecd.org,OCSE(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  120. ^The India Report (PDF), suukibc.com, Astaire Research(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
  121. ^Weekly Statistical Supplement, Reserve Bank of India..URL consultato l'11 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  122. ^Revenue surge boosts fiscal health. Business Standard 28 dicembre 2007
  123. ^Mohan T.T. Ram,Privatization in India: Issues and Evidence, Indian Institute of Management, AhmedabadPDF (PDF)(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007). 3 agosto 2007
  124. ^Quarterly estimates of gross domestic product, 2006-07(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007). Government of India, 31 maggio 2007
  125. ^EIA Country Profiles: India, sutonto.eia.doe.gov.URL consultato il 25 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2009).
  126. ^lemonde.fr,https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/11/06/en-six-ans-l-inde-a-perdu-neuf-millions-d-emplois_6018224_3234.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  127. ^https://reporterre.net/En-Inde-les-partis-politiques-ignorent-le-changement-climatique
  128. ^Copia archiviata, sueuropebreakingnews.net.URL consultato il 31 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  129. ^Inclusive Growth and Service delivery: Building on India's Success (PDF), susiteresources.worldbank.org, World Bank (2006).URL consultato il 28 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  130. ^(EN)New Global Poverty Estimates - What it means for India, suworldbank.org.in, World Bank.URL consultato il 20 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  131. ^(EN)The developing world is poorer than we thought, but no less successful in the fight against poverty, suecon.worldbank.org, World Bank.URL consultato il 20 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
  132. ^Convegno di FirenzeRelazione di Antonio Saltini
  133. ^abBiciclette di proprietà in India.URL consultato il 20 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2009).
  134. ^L'India si prepara ad un boom nelle autovetture..BBC
  135. ^abIndia Transport Sector, suweb.worldbank.org, World Bank.
  136. ^ab(EN)Salient Features of Indian Railways, suindianrail.gov.in, Indian Railways.URL consultato il 12 maggio 2007.
  137. ^A special report on India: Creaking, groaning: Infrastructure is India's biggest handicap. 11 dicembre 2008The Economist
  138. ^L’India diventerà l’Arabia Saudita dei dati. Ecco perché, suformiche.net, 9 aprile 2023.
  139. ^Copia archiviata, suepi.envirocenter.yale.edu.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  140. ^ab Dr S.K. Puri,Il profilo della biodiversità dell'India, suces.iisc.ernet.in.URL consultato il 20 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  141. ^Flora and Vegetation of India - An Outline, Botanical Survey of India, Howrah, 1983, p. 24.
  142. ^ Valmik Thapar,Land of the Tiger: A Natural History of the Indian Subcontinent, 1997.ISBN 978-0-520-21470-5
  143. ^ab M.E. Tritsch,Wildlife of India, Londra, Harper Collins, 2001, p. 192.ISBN 0-00-711062-6
  144. ^Dal Gondwana originano parte dei biotipi asiatici, K. Praveen Karanth. (2006). (PDF), suiisc.ernet.in.URL consultato il 27 settembre 2008(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2019).
  145. ^ B. Groombridge,The 1994 IUCN Red List of Threatened Animals, pag. 286, Gland, Switzerland and Cambridge, UK. Lvi, 1993.
  146. ^The Wildlife Protection Act, 1972, suhelplinelaw.com, 2000.URL consultato il 16 giugno 2007(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  147. ^The Forest Conservation Act, 1980, suadvocatekhoj.com, 2007.URL consultato il 29 novembre 2007.
  148. ^Riserve della Biosfera in India, sucpreec.org.URL consultato il 17 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  149. ^The List of Wetlands of International Importance (p. 18) (PDF), suramsar.org.URL consultato il 20 giugno 2007.
  150. ^Diversità culturale, sincretismo religioso e popolo dell'India: un'interpretazione antropologica -Bangladesh e-Journal of Sociology - Das N.K. (2006), subangladeshsociology.org.URL consultato il 27 settembre 2007. ISSN 1819-8465
  151. ^ Baidyanath Saraswati,Interface of Cultural Identity Development.ISBN 81-246-0054-6 -Cultural Pluralism, National Identity and Development, suignca.nic.in.URL consultato l'8 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  152. ^ Garlington, William,The Baháʼí Faith in India: A Social and Economic History, Promilla & Co., Publishers,, 2005.
  153. ^Profilo del Paese: India (BBC), sunews.bbc.co.uk.URL consultato il 2007.
  154. ^Parsis the founder of the Indian cinema, sufravahr.org.URL consultato il 17 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2007).
  155. ^Film Collection, sufilmcollection2006.com.URL consultato il 17 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  156. ^1."Arte dell'Asia meridionale: Tecniche e generi della danza classica ". DaEncyclopædia Britannica Online. 12 ottobre. 2007;2.Sangeet Natak Academi(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2007). (Accademia Nazionale di Musica, Danza e Teatro,Nuova Delhi);3.Kothari, Sunil. 2007. Università di Londra(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
  157. ^cuemath.com,https://www.cuemath.com/numbers/arithmetic/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  158. ^Gaurav Tiwari - Educator + Developer + Entrepreneur, sugauravtiwari.org.
  159. ^pmc.ncbi.nlm.nih.gov,https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11527508/#:~:text=Sushruta%2C%20known%20as%20the%20%22Father,practices%20within%20the%20global%20community Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  160. ^Chandrayaan-3: India becomes fourth country to land on the moon, suspacenews.com.
  161. ^Missione compiuta: il lander indiano Chandrayaan-3 ha toccato la superficie lunare, surainews.it.
  162. ^India, la missione Chandrayaan-3 è atterrata sulla luna, sutg24.sky.it.
  163. ^L'India arriva per prima sul polo sud della Luna, suagi.it.
  164. ^Le immagini dell'allunaggio della sonda indiana Chandrayaan-3, suvideo.corriere.it.
  165. ^(EN) Paul R. Brass,The Production of Hindu-Muslim Violence in Contemporary India, University of Washington Press, 2003, p. 60,ISBN 978-0-295-98506-0.
  166. ^Malba Tahan,L'uomo che sapeva contare, Adriano Salani Editore, 2001,ISBN 88-7782-481-6.
  167. ^ Delphine Roger,"The History and Culture of Food in Asia".
  168. ^Le 18 Feste indiane, sufestivals.indobase.com.URL consultato il 23 dicembre 2007.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Rovine dell'anticacapitale dell'Impero di Vijayanagara.
Risaie nelTamil Nadu.
Ildeserto del Thar.
Imonti Aravalli.

Bibliografia in italiano

[modifica |modifica wikitesto]
Letteratura
  • A. Ballini-M. Vallauri,Lineamenti di una storia delle lingue e della letteratura antica e medievale dell'India, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1943
  • O. Botto,La letteratura classica dell'India antica, Studium, Roma 1964
  • A. Bausani,Le letterature del Pakistan, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968
  • V. Pisani-L.P. Mishra,Le letterature dell'India, Rizzoli-BUR, Milano 1993
  • G. Milanetti,Il Divino Amante, Ubaldini, Roma 1988 (sulla poesia dei Sant)
  • D. Bredi,Storia della cultura indo-musulmana. Secoli VII-XX, Carocci, Roma 2006
  • G. Boccali-S. Piano-S. Sani,Le letterature dell'India, UTET, Torino 2000
  • A. Pellissero,Manuale di letterature classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2007
  • S. Albertazzi,Il tempio e il villaggio. La narrativa indo-inglese contemporanea e la tradizione britannica, Patron, Bologna 1978
  • S. Bassi,Poeti indiani del Novecento di lingua inglese, Supernova, Venezia 1998
  • A. Fabris Grube,I due volti dell'India. Saggi sulla letteratura anglo-indiana e indo-inglese, Supernova, Venezia 2002
  • V. Chandra,Giochi Sacri, narrativa gialla mafia e altro, Milano 200

Bibliografia in inglese

[modifica |modifica wikitesto]
Storia
Geografia
Flora e fauna
  • Salim Ali, Ripley Dillon,A Pictorial Guide to the Birds of the Indian Subcontinent, Bombay, Bombay Natural History Society e Oxford University Press. 106 illustrazioni a colori di John Henry Dick, 1995,ISBN 0-19-563732-1.
  • Blatter E. e Millard Walter S. (a cura di),Some Beautiful Indian Trees, Bombay, Bombay Natural History Society e Oxford University Press. 30 illustrazioni a colore, 1997,ISBN 0-19-562162-X.
  • Israel Samuel, Toby Sinclair (a cura di),Indian Wildlife, Discovery Channel and APA Publications, 2001,ISBN 981-234-555-8.
  • S. H. Prater,The book of Indian Animals, Bombay: Bombay Natural History Society and Oxford University Press. 28 illustrazioni a colori di Paul Barruel., 1971,ISBN 0-19-562169-7.
  • Mahesh (editor) Rangarajan,Oxford Anthology of Indian Wildlife: Volume 1, Hunting and Shooting, Nuova Delhi, Oxford University Press., 1999,ISBN 0-19-564592-8.
  • Mahesh (editor) Rangarajan,Oxford Anthology of Indian Wildlife: Volume 2, Watching and Conserving, Nuova Delhi: Oxford University Press. Pp.xi, 303, 1999,ISBN 0-19-564593-6.
  • Mark F. Tritsch,Wildlife of India, London: Harper Collins Publishers., 2001,ISBN 0-00-711062-6.
Cultura

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
India (bandiera)Stati e territori dell'India
Capitale federaleNuova Delhi
Stati federatiAndhra Pradesh ·Arunachal Pradesh ·Assam ·Bengala Occidentale ·Bihar ·Chhattisgarh ·Goa ·Gujarat ·Haryana ·Himachal Pradesh ·Jharkhand ·Karnataka ·Kerala ·Madhya Pradesh ·Maharashtra ·Manipur ·Meghalaya ·Mizoram ·Nagaland ·Orissa ·Punjab ·Rajasthan ·Sikkim ·Tamil Nadu ·Telangana ·Tripura ·Uttarakhand ·Uttar Pradesh
TerritoriAndamane e Nicobare ·Chandigarh ·Dadra e Nagar Haveli e Daman e Diu ·Jammu e Kashmir ·Laccadive ·Ladakh ·Puducherry ·Territorio di Delhi
V · D · M
Stati del mondo ·Asia
Afghanistan (bandiera) Afghanistan ·Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera) Bahrein ·Bangladesh (bandiera) Bangladesh ·Bhutan (bandiera) Bhutan ·Birmania (bandiera) Birmania ·Brunei (bandiera) Brunei ·Cambogia (bandiera) Cambogia ·Cina (bandiera) Cina ·Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti ·Filippine (bandiera) Filippine ·Giappone (bandiera) Giappone ·Giordania (bandiera) Giordania ·India (bandiera) India ·Indonesia (bandiera) Indonesia ·Iran (bandiera) Iran ·Iraq (bandiera) Iraq ·Israele (bandiera) Israele ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan ·Kuwait (bandiera) Kuwait ·Laos (bandiera) Laos ·Libano (bandiera) Libano ·Maldive (bandiera) Maldive ·Malaysia (bandiera) Malaysia ·Mongolia (bandiera) Mongolia ·Nepal (bandiera) Nepal ·Oman (bandiera) Oman ·Pakistan (bandiera) Pakistan ·Qatar (bandiera) Qatar ·Singapore (bandiera) Singapore ·Siria (bandiera) Siria ·Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka ·Tagikistan (bandiera) Tagikistan ·Thailandia (bandiera) Thailandia ·Timor Est (bandiera) Timor Est ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan ·Vietnam (bandiera) Vietnam ·Yemen (bandiera) Yemen
Stati con riconoscimento limitatoPalestina (bandiera) Palestina ·Taiwan (bandiera) Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]
Armenia (bandiera) Armenia ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Cipro (bandiera) Cipro ·Georgia (bandiera) Georgia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan ·Russia (bandiera) Russia ·Turchia (bandiera) Turchia
Statide facto indipendentiAbcasia (bandiera) Abcasia ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud
Dipendenze
AustraliaIsole Cocos (Keeling) ·Isola di Natale (bandiera) Isola di Natale
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiaticiEgitto (bandiera) Egitto (Sinai) ·Grecia (bandiera) Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale,Dodecaneso) ·Russia (bandiera) Russia (Russia asiatica) ·Turchia (bandiera) Turchia (Turchia asiatica)
  1. ^Stati asiatici generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. ^Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. ^Dipendenza generalmente considerata europea sotto il profilo antropico
V · D · M
Economie mondiali emergentiBRICS
BRIC (2009-2010)Brasile (bandiera) Brasile ·Russia (bandiera) Russia ·India (bandiera) India ·Cina (bandiera) Cina
BRICS (2011-2023)Brasile (bandiera) Brasile ·Russia (bandiera) Russia ·India (bandiera) India ·Cina (bandiera) Cina ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica
BRICS+ (2024-oggi)Brasile (bandiera) Brasile ·Russia (bandiera) Russia ·India (bandiera) India ·Cina (bandiera) Cina ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica ·Egitto (bandiera) Egitto ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti ·Etiopia (bandiera) Etiopia ·Indonesia (bandiera) Indonesia (dal 2025) ·Iran (bandiera) Iran
Vertici BRICS2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Prossimi undici
Controllo di autoritàVIAF(EN135375457 ·ISNI(EN0000 0001 2331 2734 ·BAV497/5270 ·LCCN(ENn80125948 ·GND(DE4026722-2 ·BNE(ESXX451208(data) ·BNF(FRcb11934238p(data) ·J9U(EN, HE987007559777805171 ·NDL(EN, JA00564071
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=India&oldid=148178491"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp