Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

In Plane Switching

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecnologia audiovideo è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Logo dell'IPS

In-Plane Switching oIPS è una tecnologiaLCD sviluppata daHitachi nel 1996 per migliorare l'angolo di visione e la riproduzione dei colori dei pannelli TN (o Twisted nematic).

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo nome deriva dal fatto che le molecole di cristallo si muovono parallelamente al pannello e non perpendicolarmente.Questa particolare struttura riduce la quantità di luce dispersa nella matrice, donando allo schermo IPS i suoi caratteristici larghi angoli di visione (178° orizzontale/verticale) e buona riproduzione dei colori.Le prime iterazioni di schermi IPS erano afflitte da alti tempi di risposta e bassi valori di contrasto, tuttavia successive evoluzioni come il Super-IPS, hanno in buona parte posto rimedio a questi limiti.La tecnologia IPS è largamente impiegata neimonitor di fascia alta per gli artisti di grafica professionale, per poi passare successivamente, con il calo dei prezzi di produzione, anche nel mercatomainstream.

Super PLS

[modifica |modifica wikitesto]

Una variante della tecnologia IPS è la Super PLS (Plane-to-Line Switching), introdotta da Samsung che dichiara:

  • Ulteriori miglioramenti di brillantezza del 10%
  • Costi di produzione ridotti
  • Possibilità di realizzare display flessibili.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Samsung PLS improves on IPS displays like iPad's, costs less, suelectronista.com.URL consultato il 30 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tecnologie di visualizzazione
Video
Generazioni passateEidophor ·Display elettroluminescente ·Schermo a tubo catodico ·Jumbotron ·Schermo al plasma ·Schermo a retroproiezione
Generazioni attualiCarta elettronica (E Ink) (Electrowetting) ·LED ·Display a cristalli liquidi (TFT ·TN ·IPS ·ChLCD) ·OLED (AMOLED ·PHOLED) ·Digital Light Processing (DLP) ·Cristalli liquidi al silicio
Prossime generazioniTransistor organico a emissione di luce (OLET) ·Surface-conduction electron-emitter display ·Field emission display ·Laser · DisplayMEMS (IMoD ·TMOS) ·QLED ·Display a cristalli liquidi ferroelettrico (FLCD) ·Display al laser fosforo (LPD)
Non videoElettromeccanici (Flip-dot ·Split-flap (oteleindicatore a palette) ·Vane) ·Eggcrate ·Nixie ·Display fluorescente a vuoto (VFD) ·Light-emitting electrochemical cell (LEC) ·Matrice di punti ·Display a sette segmenti (SSD)
3DStereoscopico ·Autostereoscopico ·Olografico
Dispositivi staticiProiettore cinematografico ·Insegna neon ·Proiettore di diapositive ·Lavagna luminosa ·Raggio laser
Articoli correlatiVideoproiettore ·High dynamic range imaging
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=In_Plane_Switching&oldid=135224067"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp