Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Imre Pozsonyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori ungheresi
Questa voce sull'argomento calciatori ungheresi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Imre Pozsonyi
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Carriera
Squadre di club1
19??non conosciuta (bandiera) Magyar Úszó Egyesület? (?)
19??  MTK Budapest? (?)
Nazionale
1902Ungheria (bandiera)Ungheria1 (0)
Carriera da allenatore
1921Polonia (bandiera)Polonia
1921-1923  KS Cracovia
1924-1925  Barcellona
1925-1926  Građanski Zagabria
1926-1928  Újpesti
1928-1929  Hungária MTK2ª squadra dilett.
1929-1930  Fiumana
1930-1931  Real Club España
1931-1932  New York Hakoah
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Imre Pozsonyi, noto anche comeJesza Poszony (Kisbér,26 febbraio1882Budapest,2 ottobre1963), è stato uncalciatore eallenatore di calcioungherese, di ruolocentrocampista.

È stato erroneamente cercato con il cognome a lui attribuito aBarcellona (Poszony), probabilmente ridotto con s e z invertite a causa della pronuncia catalana, e inizialmente definito come nato a Budapest il 12 dicembre 1880[1] e morto aNew York nell'aprile 1932.

In seguito, le ricerche effettuate da giornalisti ungheresi specializzati a tracciare le carriere dei nazionali[2][3], hanno a lui attribuito la carriera completa, luogo e dati di nascita desunti dall'Archivio di Stato di Budapest dopo aver trovato il necrologio sul giornale sportivo ungherese Képes Sport e il cimitero di Farkasrét a Budapest dove è stato sepolto[4].

Emmerich era il nome di battesimo (Imre) tradotto in tedesco, ma in Italia è stato spesso scambiato per il cognome (Imre Emmerich).

Secondo l'Archivio di Stato ungherese era residente a Budapest in una casa non segnalata come casa ebraica "case dalla stella gialla") anche perché Imre aveva un cognome uguale al nome di una città (Bratislava = Pozsonyi in ungherese) cosa spesso segnalata alle truppe di invasione tedesca per rastrellare nel 1944 gli ebrei[5].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Da calciatore prese parte nel 1901 ad alcune partite non ufficiali dellaNazionale ungherese[6] e l'anno seguente fu in campo nel primo incontro ufficiale della sua Nazionale (Austria-Ungheria 5-0).

Iniziò la carriera da allenatore alKS Cracovia, che portò a vincere il primo titolo di campione di Polonia della storia.[7] Allenò poi il Barcellona con cui vinse Copa del Rey ed il campionato catalano, ma lasciò la squadra per tornare inUngheria.[8] Negli anni seguenti guidò Ujpest e Gradjanski Zagabria[9], che portò alla vittoria del campionato Jugoslavo nella stagione 1925-1926.

Non molto fortunata la sua esperienza in Italia: dopo 6 sconfitte su 7 giornate inSerie B è esonerato dallaFiumana e il suo posto rimane vacante[10].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Ungheria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12/10/1902ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
KS Cracovia: 1921
Građanski Zagabria:1926

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dibenedetto, che ha pubblicato la data di nascita attribuita dagli spagnoli nel cercare Poszony.
  2. ^Dénes-Diustus.
  3. ^Antal-Hoffer, che hanno scritto che era nato nel 1881.
  4. ^Pozsonyi Imre, nota in ungherese a fondo pagina: "1963 októberében hunyt el Budapesten, a Farkasréti temetőben nyugszik.", sumagyarfutball.hu.
  5. ^Casa affittata a Imre Pozsonyi, sueleveltar.hu.
  6. ^Hungary - Unofficial International Matches, sursssf.com.
  7. ^Poland Final Tables (1st and 2nd level), sursssf.com.
  8. ^Jesza Poszony (1924-25)Archiviato il 16 ottobre 2012 inInternet Archive..
  9. ^IFFHS, suiffhs.de.
  10. ^Dibenedetto.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luca Dibenedetto,El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948, Borgomanero, Litopress, 2004, p. 332.
  • Antal Zoltán és Hoffer József,Alberttől-Zsákig (i nazionali ungheresi da Albert a Zsák), Budapest, Sport, 1969, p. 128.
  • Dénes Tamás e Diustus Imre (statistiche di Rochy Zoltán),Meggypiros mezben - A magyar labdarúgó-válogatott játékosai 1902-2019 (In maglia rosso ciliegia - I giocatori della nazionale di calcio ungherese 1902-2019), Budapest, Nemzeti Értékek Könyvsprozat, 2019, p. 363.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imre_Pozsonyi&oldid=147795515"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp