Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Impero giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Appena cinque note, una delle quali in realtà una mera annotazione.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Impero giapponese
大日本帝国
Dai Nippon Teikoku
Motto:
(1868-1912)
五箇条の御誓文
Gokajō no Goseimon
("Giuramento sui cinque articoli")
Impero giapponese 大日本帝国 Dai Nippon Teikoku - Localizzazione
Impero giapponese
大日本帝国
Dai Nippon Teikoku - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo大日本帝国
Dai Nippon Teikoku
(Impero del Grande Giappone)
Lingue ufficialigiapponese
Lingue parlategiapponese,coreano,cinese
InnoKimi ga yo
CapitaleTokyo
Altre capitaliKyoto(1868–1869)[1]
Dipendenze
  1. Cambogia (1945)
  2. Repubblica di Cina (bandiera)Consiglio autonomo dell'Hebei orientale (1935-1938)
  3. Governo della Grande Via (1937-1938)
  4. Governo dell'India Libera (1943-1945)
  5. Repubblica di Cina (bandiera)Governo provvisorio della Cina (1937-1940)
  6. Governo riformato della Repubblica di Cina (1938-1940)
  7. Laos (1945)
  8. Manciukuò (bandiera)Manciukuò (1932-1945)
  9. Mengjiang (1936-1940)
  10. Repubblica di Nanchino (1940-1945)
  11.  Impero del Vietnam (1945)
  12.   Filippine (1942-1945)
  13. Stato di Birmania (1943-1945)
  14. Stato cosacco di Transbajkalia (1918-1920)
Politica
Forma di governo
Imperatore del GiapponeMeiji (1867-1912)
Taishō (1912-1926)
Showa (1926-1989)
Primo ministro del GiapponeItō Hirobumi(primo)
Shigeru Yoshida(ultimo)
Organi deliberativiDieta imperiale
Nascita1868 conMeiji
CausaRestaurazione Meiji
Fine1947 conShowa
CausaEntrata in vigore dellaCostituzione giapponese del 1947
Territorio e popolazione
Bacino geograficoOceano pacifico e Asia orientale
Territorio originaleArcipelago giapponese
Massima estensione7.400.000 - 8.510.000 km² nel 1942-1944
Popolazione105 200 000 nel 1940
Economia
ValutaYen
Yen coreano
Yen taiwanese
Religione e società
Religione di StatoNessuna(de iure)[3]
Shintoismo(de facto)[4]
Evoluzione storica
Preceduto daShogunato Tokugawa
Succeduto daGiappone occupato
Ora parte diGiappone (bandiera) Giappone
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Russia (bandiera) Russia
Taiwan (bandiera) Taiwan
Cina (bandiera) Cina
India (bandiera) India
Birmania (bandiera) Birmania
Thailandia (bandiera) Thailandia
Cambogia (bandiera) Cambogia
Laos (bandiera) Laos
Vietnam (bandiera) Vietnam
Malaysia (bandiera) Malaysia
Filippine (bandiera) Filippine
Indonesia (bandiera) Indonesia
Singapore (bandiera) Singapore
Brunei (bandiera) Brunei
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

ConImpero giapponese (大日本帝国?,Dai Nippon Teikoku, lett. "Impero del Grande Giappone") ci si riferisce comunemente al periodo dellastoria del Giappone che ha inizio con larestaurazione Meiji e termine con la fine dellaseconda guerra mondiale (comprendente quindi ilperiodo Meiji, ilperiodo Taishō e parte delperiodo Shōwa).

Politicamente si riferisce al periodo che inizia in Giappone con l'istituzione delleprefetture in sostituzione dei dominifeudali (廃藩置県?,Haihanchiken) dal 14 luglio1871, continua con l'espansione nelPacifico e nell'Oceano Indiano, fino al 2 settembre1945, quandoil Giappone firma la resa. Costituzionalmente si riferisce invece al periodo compreso tra il 29 novembre1890 e il 3 maggio1947.

Il Paese era stato denominato Impero del Giappone sin dai domini feudali contrari alloshogunato, le province diSatsuma eChōshū, che formarono il nucleo del nuovo governo durante la restaurazione Meiji. Tuttavia solamente a partire dal1889, con laCostituzione dell'Impero del Giappone, il titolo Impero del Giappone venne ufficialmente utilizzato per la prima volta e soltanto nel1936 tale denominazione venne legalizzata per denominare il Paese. Fino ad allora le denominazioniNihon ("Giappone"),Dai Nihon ("Grande Giappone"),Dai Nihon-koku ("Stato del Grande Giappone") eNihon Teikoku ("Impero del Giappone") venivano tutte utilizzate. Nel1946, durante l'occupazione americana del Giappone, iniziò la ristrutturazione del sistema di governo del Giappone, che iniziò proprio con la modifica della denominazione ufficiale del Paese inStato del Giappone (日本国?,Nihon-koku) e fu seguita l'anno dopo dalla stesura della nuovaCostituzione del Giappone.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fine del XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impero giapponese alla fine del XIX secolo.

La nazione veniva da secoli di isolamento (sakoku), infatti solo nel1868 con l'inizio delperiodo Meiji il Giappone iniziò il processo di sviluppo che lo portò rapidamente a consolidarsi tra le potenze mondiali. Il Paese abolì l'antico sistema feudale retto daiTokugawa e si apprestò a modernizzarsi.L'Impero giapponese alla fine del XIX secolo viveva l'inizio di un'epoca di grande sviluppo economico. Mentre gliStati Uniti diventavano il più potente Paese industriale del mondo, il Giappone fu investito da un'ondata di innovazione a opera di un'oligarchia decisa a mettere il Paese su un piede di parità con l'Occidente. Una grave frattura nelle file dell'oligarchia fu determinata dall'atteggiamento da assumere verso laCorea, il cuigoverno respinse nel1872 l'offerta di stabilire relazioni con il Giappone.

L'ala più tradizionalista chiedeva la guerra immediata mentre l'altra, più riformista, intendeva proseguire nell'ammodernamento del Giappone prima di iniziare un processo di espansione: quest'ultima riuscì a imporre la propria linea politica. Le ingenti spese sostenute nel decennio di inizio della modernizzazione avevano messo in crisi la finanza pubblica e determinatoinflazione e aumento dei prezzi.

XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'imperialismo in Asia e Hokushin-ron.

Il Giappone sconfisse laRussia nellaguerra russo-giapponese del1905 e partecipò allaprima guerra mondiale dalla parte dell'Intesa, limitandosi a occupare i possedimentitedeschi nell'Oceano Pacifico, vedendosi così ampliare la propria sfera di influenza sia sulla terraferma sia sull'oceano. Il Giappone ricevette così, dalla dissoluzione dell'impero coloniale tedesco imposta dallaconferenza di pace di Versailles, la concessione diKiao-Ciao inCina e nel Pacifico leisole Palau,Caroline,Marianne eMarshall.

Con lagrande depressione in Giappone, come in molte altre nazioni, venne adottata una politica incentrata sul conseguimento del benessere del Paese; era comunque una forma politica unica (strettamente correlata alle forme delfascismo giapponese), che univa inoltre alcuni aspetti paralleli alle forme di fascismo europei.

Diversamente dai regimi diAdolf Hitler eBenito Mussolini, il Giappone ebbe due obiettivi economici da perseguire nello sviluppo del proprio impero: in primo luogo, come accaduto per le relative controparti europee, mirò a costituire un'industria militare interna strettamente controllata dallo Stato contribuendo così a risollevare la situazione economica dalla depressione e, secondariamente, tentò di ovviare alla mancanza di risorse naturali sulle isole che formano il Giappone, necessarie per mantenere un settore industriale forte con uno sviluppo accelerato. Queste materie prime come ilferro, ilpetrolio e ilcarbone, dovevano in gran parte essere importate dall'estero, in particolare dagli Stati Uniti. Tutto ciò contribuì allo sviluppo di una stretta sinergia tra mondo militare e mondo industriale, teso da un lato allo sviluppo industriale, dall'altro all'acquisizione dicolonie per competere con le potenze europee:Formosa (nel1895) e laCorea (nel1910) erano stati i primi territori occupati, prevalentemente per sfruttare gli insediamenti agricoli.

Il ferro e il carbone dellaManciuria, lagomma inIndocina e le vaste risorse della Cina rappresentarono i successivi obiettivi dell'industria (e conseguentemente militari) del Giappone. La Manciuria venne invasa e occupata, con relativa facilità, nel1931. Il Giappone giustificò tale occupazione con la liberazione deiManciù dal controllo cinese, creando ungoverno fantoccio, ilManchukuo, e mettendovi a capo l'ex imperatore della Cina,Aisin Gioro Pu Yi, di origini Manciù. IlJehol, un territorio cinese al confine con la Manciuria, venne occupato nel1933. Nel1936, prima dell'invasione della Cina, il Giappone firmò ilpatto anti-Comintern, rinnovandolo nel1940, e divenne presto uno dei membri più influenti dellepotenze dell'Asse.

Lo stesso argomento in dettaglio:Seconda guerra sino-giapponese, Nanshin-ron, Guerra del Pacifico (1941-1945) e Giappone nella seconda guerra mondiale.

Lo scontro totale tra Cina e Giappone iniziò nel1937, con l'incidente del ponte di Marco Polo, generando una guerra a tre fra il Giappone, i comunisti diMao Zedong e i nazionalisti diJiang Jieshi. Il Giappone conquistò principalmente le regioni costiere cinesi, mentre l'entroterra rimase in massima parte in mano ai soldati delKuomintang. Dopo il1938 la guerra arrivò a un punto di stallo: i giapponesi non riuscirono mai a raggiungere la capitale nemica,Chongqing, né i cinesi riuscirono a contrattaccare e a riprendersi le coste. Frattanto, il 7 dicembre1941, l'aeronautica nipponica attaccò la flotta americana ancorata aPearl Harbor, provocando l'entrata degli Stati Uniti nellaseconda guerra mondiale. Tale evento consentì per alcuni mesi il dominio pressoché totale del Giappone sull'oceano Pacifico e nell'Estremo Oriente, ma la situazione si rovesciò quando gli statunitensi, recuperato lo svantaggio, sconfissero la flotta giapponese nelle battagliedel mar dei Coralli edi Midway, iniziando una lenta, ma inarrestabile conquista dei possedimenti giapponesi. In Cina l'operazione Ichigo del1944 fu la prima decisiva vittoria giapponese dopo anni di stasi, ma venne vanificata dalla sconfitta contro gli Stati Uniti un anno dopo, nel settembre1945, che impose al Giappone di ritirarsi completamente dalla Cina, dalla Corea e dall'isola diTaiwan, come da ogni altro possedimento esterno all'arcipelago giapponese.

Date principali e tappe dell'espansionismo giapponese

[modifica |modifica wikitesto]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Imperatori

[modifica |modifica wikitesto]

Primi ministri

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Schellinger and Salkin (a cura di),Kyoto, inInternational Dictionary of Historic Places: Asia and Oceania, UK, Routledge, 1996, p. 515+,ISBN 978-1-884964-04-6.
  2. ^Fino alladichiarazione della natura umana dell'imperatore il sovrano era considerato discendente della deaAmaterasu. Malgrado laCostituzione Meiji, il regime rimase sostanzialmenteautoritario.
  3. ^Jason Ānanda Josephson,The Invention of Religion in Japan, University of Chicago Press, 2012, p. 133.ISBN 0226412342.
  4. ^Nonostante l'impero non avesse alcuna religione ufficiale, lo shintoismo occupava un ruolo importante nello Stato. Come afferma Marius Jansen: "Il governo Meiji inizialmente incorporò, e in un certo senso creò, lo shintoismo e utilizzò i suoi miti sull'origine divina della casa regnante come nucleo del suo rituale rivolto agli antenati "delle epoche passate". In seguito all'espansione dell'impero si enfatizzò l'affermazione della missione divina del popolo giapponese. Lo shintoismo venne imposto nei territori coloniali in Corea e a Taiwan e fondi pubblici vennero utilizzati per la costruzione e il mantenimento di nuovi santuari in quei luoghi. I sacerdoti shintoisti affiancavano le unità militari come cappellani e il culto dei morti, venerato nello Yasukuni Jinja a Tokyo, assunse dimensioni maggiori con l'aumento dei defunti". Marius B. Jansen,The Making of Modern Japan, Cambridge, Harvard University Press, 2002, p. 669,ISBN 0-674-00334-9.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marius B. Jansen,The Making of Modern Japan, Cambridge, Mass, Harvard University Press, 2002,ISBN 0-674-00334-9.OCLC 44090600
  • Antony Best,British Intelligence and the Japanese Challenge in Asia, 1914–1941, 978-1-349-42598-3, 978-0-230-28728-0, Palgrave Macmillan UK, 2002

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Colonialismo eimperi coloniali
 Austriaco ·Belgio (bandiera) Belga ·Regno Unito (bandiera) Britannico ·Bandiera dell'Impero curlandese Curlandese ·Danimarca (bandiera) Danese ·Francia (bandiera) Francese ·Giappone (bandiera) Giapponese ·Italia (bandiera) Italiano ·Norvegia (bandiera) Norvegese ·Paesi Bassi (bandiera) Olandese ·Polonia (bandiera) Polacco ·Bandiera dell'Impero portoghese Portoghese ·Bandiera dell'Impero russo Russo ·Bandiera della Scozia Scozzese ·Bandiera dell'Impero spagnolo Spagnolo ·Stati Uniti (bandiera) Statunitense ·Svezia (bandiera) Svedese ·Germania (bandiera) Tedesco ·Ordine di Malta (bandiera) Ospitaliere
V · D · M
Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale
Giappone e sue dipendenzeImpero giapponese ·Corea ·Karafuto ·Mandato del Pacifico meridionale ·Taiwan
Stati fantoccio e alleati Stato di Birmania · Regno di Cambogia · Governo provvisorio della Cina · Governo riformato della Repubblica di Cina · Governo della Grande Via · Consiglio autonomo dell'Hebei orientale · Repubblica di Nanchino · Seconda Repubblica filippina · Governo dell'India Libera · Regno del Laos · Manciukuò · Mengjiang · Thailandia · Impero del Vietnam
Territori occupatiBorneo britannico ·Guam ·Hong Kong ·Indie orientali olandesi ·Indocina ·Malesia ·Nauru ·Singapore ·Timor Est
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85069373 ·J9U(EN, HE987007529241405171 ·NDL(EN, JA01206444
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impero_giapponese&oldid=147068319"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp