Politicamente si riferisce al periodo che inizia in Giappone con l'istituzione delleprefetture in sostituzione dei dominifeudali (廃藩置県?,Haihanchiken) dal 14 luglio1871, continua con l'espansione nelPacifico e nell'Oceano Indiano, fino al 2 settembre1945, quandoil Giappone firma la resa. Costituzionalmente si riferisce invece al periodo compreso tra il 29 novembre1890 e il 3 maggio1947.
Il Paese era stato denominato Impero del Giappone sin dai domini feudali contrari alloshogunato, le province diSatsuma eChōshū, che formarono il nucleo del nuovo governo durante la restaurazione Meiji. Tuttavia solamente a partire dal1889, con laCostituzione dell'Impero del Giappone, il titolo Impero del Giappone venne ufficialmente utilizzato per la prima volta e soltanto nel1936 tale denominazione venne legalizzata per denominare il Paese. Fino ad allora le denominazioniNihon ("Giappone"),Dai Nihon ("Grande Giappone"),Dai Nihon-koku ("Stato del Grande Giappone") eNihon Teikoku ("Impero del Giappone") venivano tutte utilizzate. Nel1946, durante l'occupazione americana del Giappone, iniziò la ristrutturazione del sistema di governo del Giappone, che iniziò proprio con la modifica della denominazione ufficiale del Paese inStato del Giappone (日本国?,Nihon-koku) e fu seguita l'anno dopo dalla stesura della nuovaCostituzione del Giappone.
La nazione veniva da secoli di isolamento (sakoku), infatti solo nel1868 con l'inizio delperiodo Meiji il Giappone iniziò il processo di sviluppo che lo portò rapidamente a consolidarsi tra le potenze mondiali. Il Paese abolì l'antico sistema feudale retto daiTokugawa e si apprestò a modernizzarsi.L'Impero giapponese alla fine del XIX secolo viveva l'inizio di un'epoca di grande sviluppo economico. Mentre gliStati Uniti diventavano il più potente Paese industriale del mondo, il Giappone fu investito da un'ondata di innovazione a opera di un'oligarchia decisa a mettere il Paese su un piede di parità con l'Occidente. Una grave frattura nelle file dell'oligarchia fu determinata dall'atteggiamento da assumere verso laCorea, il cuigoverno respinse nel1872 l'offerta di stabilire relazioni con il Giappone.
L'ala più tradizionalista chiedeva la guerra immediata mentre l'altra, più riformista, intendeva proseguire nell'ammodernamento del Giappone prima di iniziare un processo di espansione: quest'ultima riuscì a imporre la propria linea politica. Le ingenti spese sostenute nel decennio di inizio della modernizzazione avevano messo in crisi la finanza pubblica e determinatoinflazione e aumento dei prezzi.
Con lagrande depressione in Giappone, come in molte altre nazioni, venne adottata una politica incentrata sul conseguimento del benessere del Paese; era comunque una forma politica unica (strettamente correlata alle forme delfascismo giapponese), che univa inoltre alcuni aspetti paralleli alle forme di fascismo europei.
Diversamente dai regimi diAdolf Hitler eBenito Mussolini, il Giappone ebbe due obiettivi economici da perseguire nello sviluppo del proprio impero: in primo luogo, come accaduto per le relative controparti europee, mirò a costituire un'industria militare interna strettamente controllata dallo Stato contribuendo così a risollevare la situazione economica dalla depressione e, secondariamente, tentò di ovviare alla mancanza di risorse naturali sulle isole che formano il Giappone, necessarie per mantenere un settore industriale forte con uno sviluppo accelerato. Queste materie prime come ilferro, ilpetrolio e ilcarbone, dovevano in gran parte essere importate dall'estero, in particolare dagli Stati Uniti. Tutto ciò contribuì allo sviluppo di una stretta sinergia tra mondo militare e mondo industriale, teso da un lato allo sviluppo industriale, dall'altro all'acquisizione dicolonie per competere con le potenze europee:Formosa (nel1895) e laCorea (nel1910) erano stati i primi territori occupati, prevalentemente per sfruttare gli insediamenti agricoli.
Il ferro e il carbone dellaManciuria, lagomma inIndocina e le vaste risorse della Cina rappresentarono i successivi obiettivi dell'industria (e conseguentemente militari) del Giappone. La Manciuria venne invasa e occupata, con relativa facilità, nel1931. Il Giappone giustificò tale occupazione con la liberazione deiManciù dal controllo cinese, creando ungoverno fantoccio, ilManchukuo, e mettendovi a capo l'ex imperatore della Cina,Aisin Gioro Pu Yi, di origini Manciù. IlJehol, un territorio cinese al confine con la Manciuria, venne occupato nel1933. Nel1936, prima dell'invasione della Cina, il Giappone firmò ilpatto anti-Comintern, rinnovandolo nel1940, e divenne presto uno dei membri più influenti dellepotenze dell'Asse.
Lo scontro totale tra Cina e Giappone iniziò nel1937, con l'incidente del ponte di Marco Polo, generando una guerra a tre fra il Giappone, i comunisti diMao Zedong e i nazionalisti diJiang Jieshi. Il Giappone conquistò principalmente le regioni costiere cinesi, mentre l'entroterra rimase in massima parte in mano ai soldati delKuomintang. Dopo il1938 la guerra arrivò a un punto di stallo: i giapponesi non riuscirono mai a raggiungere la capitale nemica,Chongqing, né i cinesi riuscirono a contrattaccare e a riprendersi le coste. Frattanto, il 7 dicembre1941, l'aeronautica nipponica attaccò la flotta americana ancorata aPearl Harbor, provocando l'entrata degli Stati Uniti nellaseconda guerra mondiale. Tale evento consentì per alcuni mesi il dominio pressoché totale del Giappone sull'oceano Pacifico e nell'Estremo Oriente, ma la situazione si rovesciò quando gli statunitensi, recuperato lo svantaggio, sconfissero la flotta giapponese nelle battagliedel mar dei Coralli edi Midway, iniziando una lenta, ma inarrestabile conquista dei possedimenti giapponesi. In Cina l'operazione Ichigo del1944 fu la prima decisiva vittoria giapponese dopo anni di stasi, ma venne vanificata dalla sconfitta contro gli Stati Uniti un anno dopo, nel settembre1945, che impose al Giappone di ritirarsi completamente dalla Cina, dalla Corea e dall'isola diTaiwan, come da ogni altro possedimento esterno all'arcipelago giapponese.
Date principali e tappe dell'espansionismo giapponese
Partenza dellamissione Iwakura (23 dicembre), con la quale il Giappone ridefinisce itrattati ineguali che iTokugawa erano stati costretti a siglare con le potenze occidentali e che dà il via al processo di modernizzazione del Paese.
Il sovranoShō Tai delRegno delle Ryūkyū, tributario di Cina e del dominio di Satsuma, viene nominato re deldominio delle Ryukyu dall'imperatore Meiji. In questo modo il regno passa dalla giurisdizione di Satsuma a quella centrale della capitaleEdo.
Viene firmato ilprotocollo dei Boxer in seguito alla sconfitta cinese nellarivolta dei Boxer, che consente al Giappone e a potenze occidentali di insediare proprie truppe nei territori cinesi (7 settembre).
Il Giappone vince la guerra e viene firmato iltrattato di Portsmouth, con il quale l'Impero russo cede al GiapponePort Arthur, la metà sud di Sachalin e il protettorato sulla Corea e sullaManciuria meridionale (5 settembre).
Intervento in Siberia della coalizione internazionale a supporto dell'Armata Bianca contro l'Armata Rossa, azione in cui le truppe giapponesi sovrastano numericamente tutti gli altri contingenti della coalizione (agosto).
Takaaki Katō viene eletto primo ministro (11 giugno). Durante il suo mandato viene introdotto nel Paese ilsuffragio universale per gli uomini aventi almeno 25 anni e vengono dichiarati perseguibili i membri delle organizzazionicomuniste,socialiste eanarchiche.
Dopo un attacco a un gruppo di monaci giapponesi aShanghai (18 gennaio), le forze giapponesi occupano la città (29 gennaio).
I giapponesi creano in Manciuria loStato fantoccio diManchukuo (18 febbraio) e pongono a capo dello Stato l'ex imperatore cinesePu Yi (1º marzo). Nel 1934 Pu Yi sarebbe stato nominato imperatore del Manchukuo.
Inukai viene assassinato durante un tentativo dicolpo di Stato eMakoto Saito viene nominato primo ministro (15 maggio).
Il ministro degli esteriArita Hachirō annuncia il progetto "Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale", che propugna l'unità dei popoli dell'Estremo Oriente e dei Paesi limitrofi sotto la guida giapponese (29 giugno).
Konoe inizia il secondo mandato di primo ministro (22 luglio).
^ Schellinger and Salkin (a cura di),Kyoto, inInternational Dictionary of Historic Places: Asia and Oceania, UK, Routledge, 1996, p. 515+,ISBN978-1-884964-04-6.
^Jason Ānanda Josephson,The Invention of Religion in Japan, University of Chicago Press, 2012, p. 133.ISBN 0226412342.
^Nonostante l'impero non avesse alcuna religione ufficiale, lo shintoismo occupava un ruolo importante nello Stato. Come afferma Marius Jansen: "Il governo Meiji inizialmente incorporò, e in un certo senso creò, lo shintoismo e utilizzò i suoi miti sull'origine divina della casa regnante come nucleo del suo rituale rivolto agli antenati "delle epoche passate". In seguito all'espansione dell'impero si enfatizzò l'affermazione della missione divina del popolo giapponese. Lo shintoismo venne imposto nei territori coloniali in Corea e a Taiwan e fondi pubblici vennero utilizzati per la costruzione e il mantenimento di nuovi santuari in quei luoghi. I sacerdoti shintoisti affiancavano le unità militari come cappellani e il culto dei morti, venerato nello Yasukuni Jinja a Tokyo, assunse dimensioni maggiori con l'aumento dei defunti". Marius B. Jansen,The Making of Modern Japan, Cambridge, Harvard University Press, 2002, p. 669,ISBN 0-674-00334-9.