Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Impero di Nicea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stati scomparsinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Impero di Nicea
Impero di Nicea - Localizzazione
Impero di Nicea - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoImpero di Nicea
Nome ufficialeΑυτοκρατορία της Νίκαιας
Lingue ufficialigreco antico
Lingue parlatealbanese,greco-bizantino,slavo-bulgaro
CapitaleNicea
Politica
Forma di StatoAutocrazia
Forma di governoMonarchia assolutateocraticaereditaria
BasileusDinastia Lascaris
Nascita1204 conTeodoro I Lascaris
CausaAssedio di Costantinopoli (1204)
Fine1261 conMichele VIII Paleologo
CausaRiconquista di Costantinopoli da parte deiPaleologi
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCosta settentrionale dell'Anatolia (attualeTurchia)
Territorio originaleBitinia
Economia
ValutaBisante
Religione e società
Religioni preminentiCristianesimo ortodosso
Religione di StatoCristianesimo ortodosso
La frammentazione dell'impero bizantino dopo il1204: l'impero latino (rosso), l'impero di Nicea (blu), l'impero di Trebisonda (viola) e ildespotato d'Epiro (verde scuro); i confini sono molto incerti, in più è anche rappresentato l'impero bulgaro (verde chiaro)
Evoluzione storica
Preceduto daImpero bizantino
Succeduto daImpero bizantino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiatiromei dirito greco dell'Impero bizantino dopo lacaduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti allaquarta crociata; ebbe vita dal1204 al1261.

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1204 l'Imperatore bizantinoAlessio V preferì imbarcarsi per andare inTracia ad arruolare un esercito piuttosto che rimanere aCostantinopoli per essere catturato daicrociati.Costantino XI Lascaris, nipote dell'ImperatoreAlessio III Angelo, fu proclamato Imperatore, ma fuggì anch'egli nella città diNicea, inBitinia, quando si rese conto cheCostantinopoli era senza speranza. Qui fondò l'Impero di Nicea, che comprendeva le vecchieprovince asiatiche dell'Impero Bizantino, ma pochi mesi dopo morì e gli succedette il fratelloTeodoro I Lascaris.

L'Impero latino fondato dai Crociati a Costantinopoli aveva poco controllo sui territori precedentemente appartenenti all'Impero bizantino, e sorsero inEpiro e aTrebisonda Stati che si proclamavano eredi dell'Impero come a Nicea. Questa era tuttavia la più vicina all'Impero latino e la favorita per ristabilire il vecchio potere imperiale. Teodoro inizialmente fallì, subendo due sconfitte abattaglia di Poimanenon e aBursa nel 1204, ma riuscì ad occupare gran parte dell'Anatolia nordoccidentale mentre l'Imperatore latinoBaldovino I era costretto a difendersi da un'invasione da parte diKaloyan di Bulgaria. Teodoro sconfisse inoltre un esercito diTrebisonda, oltre a vari altri piccoli rivali, conquistando la posizione di più forte tra gli Stati successori. Nel1206 egli si proclamò Imperatore a Nicea.

Molte tregue e alleanze furono strette e rotte nel giro di pochi anni, mentre gli Stati successori, l'Impero latino, iBulgari e iSelgiuchidi delSultanato di Iconio (confinante con Nicea) combattevano tra loro. Teodoro tentò di dare legittimità alla propria rivendicazione nominando un nuovoPatriarca di Costantinopoli a Nicea, dopo due anni di sede vacante,Michele IV Autoreiano (20 marzo 1208 - 26 agosto 1214). Nel1219 sposò la figlia dell'Imperatrice latinaIolanda di Fiandra, ma egli morì nel1222 e gli succedette suo nipoteGiovanni III Vatatze.

Espansione

[modifica |modifica wikitesto]
IBalcani e l'Asia Minore nel1230, l'impero di Bulgaria (verde chiaro), ildespotato d'Epiro (verde scuro), l'impero latino (rosa), l'impero di Nicea (grigio),impero di Trebisonda (viola).

Nel1224 il latinoRegno di Tessalonica fu conquistato dalDespota d'Epiro, ma questo stesso cadde sottocontrollo bulgaro nel1230. In assenza di un qualunque potere a Trebisonda, Nicea rimase l'ultimo Stato bizantino, e Giovanni III espanse la propria influenza nell'Egeo. Nel1235 si alleò conIvan Asen II di Bulgaria, permettendogli di annettere ai suoi territori Tessalonica e l'Epiro. Nel1242 iMongoli invasero i territori Selgiuchidi a ovest di Nicea e, nonostante Giovanni III fosse preoccupato che potessero attaccarlo, finirono con l'eliminare la minaccia selgiuchide per l'Impero niceano. Nel1245 Giovanni si alleò colSacro Romano Impero sposandoCostanza Anna di Staufen, figlia diFederico II. Nel1248 Giovanni aveva sconfitto i Bulgari e circondato l'Impero latino, contro cui combatté fino alla morte nel1254.

Teodoro II Lascaris, figlio di Giovanni III, dovette fronteggiare delle invasioni bulgare inTracia, ma riuscì a difendere i territori. Anche l'Epiro si rivoltò, alleato conManfredi di Sicilia, e Teodoro II morì nel1258.Giovanni IV Lascaris gli succedette, ma era ancora un bambino e la reggenza fu presa dal generale Michele Paleologo. Questi si proclamò co-imperatore (comeMichele VIII) nel1259, e presto sconfisse un attacco combinato del Despota d'Epiro, Manfredi, e del latinoPrincipe d'Acaia allabattaglia di Pelagonia.

Riconquista di Costantinopoli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riconquista di Costantinopoli.

Nel1260 Michele marciò sulla stessa Costantinopoli, cosa che non era stata mai possibile per i suoi predecessori. Egli si alleò conGenova e il suo generaleAlessio Melisseno Strategopulo passò mesi ad osservare la città per pianificare l'attacco. Nel luglio del1261, mentre la maggior parte dell'esercito latino era impegnato altrove, Alessio riuscì a convincere le guardie della città ad aprire le porte. Una volta dentro mise a fuoco il quartiereveneziano (in quanto questi erano nemici di Genova ed erano stati corresponsabili della caduta della città nel 1204). Michele fu riconosciuto imperatore del restaurato Impero bizantino poche settimane dopo.

Gli abitanti dell'Impero restaurato consideravano l'Impero di Nicea l'autentico successore di quello bizantino, nonostante l'Impero di Trebisonda continuasse ad esistere, come anche il latino Principato d'Acaia. L'Acaia fu recuperata presto, ma Trebisonda rimase indipendente. L'Impero doveva inoltre affrontare la nuova minaccia degliOttomani, che erano subentrati ai Selgiuchidi.

Imperatori di Nicea

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati medievali inAnatolia (dopo il 1071)
Stati musulmaniAhî ·Ak Koyunlu ·Alaiye ·Artuqidi ·Aydınidi ·Candaroğulları ·Canik ·Chobanidi ·Danishmendidi ·Dilmaç ·Dulqadiridi ·Eretnidi ·Erzincan ·Eşrefoğulları ·Germiyan ·Hacıemir ·Hamididi ·Inalidi ·Kadi Burhan al-Din ·Kara Koyunlu ·Karamanidi ·Karasidi ·Lâdik ·Mengugekidi ·Menteşe ·Impero ottomano ·Pervâneoğulları ·Ramazanidi ·Shah-Arman ·Sultanato di Rum ·Sâhipataoğulları ·Saltuqidi ·Saruhanidi ·Tacettinoğulları ·Tanrıbermiş ·Tekke ·Zachas
Stati cristianiImpero bizantino ·Regno armeno di Cilicia ·Impero di Nicea ·Impero di Trebisonda ·Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme ·Impero latino di Costantinopoli ·Filareto Bracamio ·Famiglia Zaccaria
Controllo di autoritàVIAF(EN239492101
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impero_di_Nicea&oldid=147406725"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp