Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Imperialismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenutada controllare.
Motivo:la pagina è frutto di una interpretazione marxista dell'imperialismo e tralascia le questioni ideologiche e spirituali dell'imperialismo antico, specie romano, ulteriori inserimenti di informazioni non referenziate, possibili POV, inoltre molte frasi sono copiate dal manuale universitario "Il Mondo Contemporaneo" di Sabbatucci e Vidotto

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
«L'imperialismo consiste in un rapporto, formale o informale, in cui uno stato controlla l'effettiva sovranità politica di un'altra società politica. Esso può venire realizzato con la forza, con la collaborazione politica, o mediante una dipendenza sociale, economica o culturale. L'imperialismo è semplicemente il processo, o la politica, di fondazione o di gestione di un impero»

(Michael W. Doyle,Empires, Ithaca, Cornell University Press, 1989, p 45.)

L'imperialismo è la volontà di unoStato di estendere il proprio dominio (politico,economico eculturale) su altri territori al fine di realizzare unimpero.

Il termine venne coniato inFrancia nell'Ottocento per definire il regime instaurato daNapoleone III, fu usato in seguito inInghilterra, associato all'idea didispotismo e infine il suo significato venne esteso alla tendenza di una nazione a imporre il suo dominio economico e a influenzare lapolitica interna di altri paesi con l'obiettivo di avviare la costruzione di imponenti imperi economici (ad es. sfruttare lamanodopera a basso costo e lematerie prime). Per i paesi dominanti uno degli obiettivi principali di questo sistema era quello di ricavare dai paesi occupati una grande quantità dimaterie prime a costi bassi. Il termine è usato talvolta per descrivere lapolitica estera di unoStato tesa al mantenimento dicolonie e domini in terre lontane, anche se lo Stato stesso non si considera unimpero.

Inoltre, il termine imperialismo può indicare una posizione intellettuale e allo stesso tempo un'ideologia politico-economica e culturale, che implicherebbe la convinzione che la conquista e il mantenimento degli imperi abbiano una valenza positiva; tale punto di vista è spesso unito al presupposto di una superiorità culturale o di altro tipo (es.razziale) intrinseca al potere imperiale.

Poster satirico che raffigura la reginaVittoria (Regno Unito), il kaiserGuglielmo II (Germania), lo zarNicola II (Russia),Marianne (Francia) e unsamurai (Giappone) che si spartiscono laCina come se fosse una torta sotto gli occhi scioccati di uncinese in vestemanciù.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il fenomeno dell'imperialismo è scaturito in primo luogo da cause di tipo politico e di tipo ideologico, incanalate, articolate, ampliate ed inserite in un più generale disegno economico. Tale desiderio di espansione è dovuto ai cambiamenti della situazione economica e non solo. È anche legato a motivazioni politiche e persino ideologiche, che variavano a seconda della situazione del paese colonizzatore e dei paesi da colonizzare. Sul piano ideologico-politico l'imperialismo è dovuto all'affermarsi di atteggiamenti nazionalistici tesi ad esaltare i caratteri ritenuti originali della propria nazione che non si configurano come ilnazionalismo degli inizi dell'Ottocento, e cioè caratterizzato dalle tensioni indipendentistiche, ma è ormai ornato (e quindi svilito) da quel sentimento di "prestigio" tanto agognato dalle precedenti nazioni europee.

A tutto ciò era congiunta una radicata convinzione di una superiorità biologica della propria razza rispetto alle popolazioni di quei paesi che non riuscivano a dare lo slancio alle loro economie, in particolare i popoli africani.

Mappa delle colonie europee inAfrica nel 1928

Paesi che recentemente avevano conseguito un solido sviluppo economico, al quale si era aggiunto anche l'elemento di un capitalismo che non era più "industriale" ma "finanziario" (cioè sorretto da prestiti da parte di istituti di credito), ritenevano l'espansione verso territori d'oltremare una buona causa per:

a) impossessarsi dei beni a basso costo;
b) opportunità di investimento dei capitali in territori nei quali era possibile avviare attività ad alto profitto.

Tirando le somme, è facile comprendere quale fosse l'atteggiamento assunto daGermania,Inghilterra eFrancia in questo trentennio di storia di esasperato imperialismo, un atteggiamento di fanatico "eurocentrismo". Nella prima metà delXIX secolo tutto lasciava pensare che ilcolonialismo fosse ormai tramontato:

Nel corso del secolo, però, la popolazione europea era aumentata e, dal 1860, grandi masse di tutte le nazioni, non trovando lavoro in patria cominciarono a prendere la via dell'emigrazione e a inserirsi non solo nelle due Americhe, ma anche in Asia e in Africa. Finanzieri e banchieri, a loro volta, guardandosi attorno per cercare nuovi investimenti, collocarono grandi quantità di denaro nelle miniere e nelle piantagioni di altri continenti; di conseguenza, vollero difendere i loro capitali e sorvegliare da vicino i Paesi in cui li avevano impegnati.

L'Europa, inoltre, padroneggiava i mezzi di comunicazione intercontinentali, ma le sue navi avevano bisogno di scali sicuri per approvvigionarsi di carbone durante le sue traversate. Contemporaneamente gli imprenditori volevano allargare i propri mercati e avere serbatoi di materie prime di cui l'Europa era priva, come, per esempio, ilpetrolio e ilcaucciù.Le classi dirigenti dell'Ottocento tradussero tutte queste necessità in imperialismo, cioè in una nuova forma di colonialismo che, per la prima volta, mirò sia al totale sfruttamento economico dei paesi colonizzati sia al loro controllo territoriale. Si concretizzò attraverso:

  • La conquista militare di vaste zone per prenderne il controllo ed assicurare la pace tra le popolazioni locali
  • Il controllo politico delle nuove colonie attraverso funzionari europei
  • Lo sfruttamento economico con lo scopo di commercializzare le materie prime e di rivenderne i prodotti finiti in Europa.

Questo passaggio implica una visione eurocentrica e non universalmente condivisibile. L'imperialismo portò comunque diversi vantaggi ai popoli colonizzati. Una parte di essi ebbe modo di imparare nuove tecnologie a discapito delle loro antiquate tecniche di lavorazione tradizionale. Nelle colonie le leggi diventarono di tipo europeo, seppur con qualche modifica, non c'era sicuramente lo stesso trattamento tra un europeo e un africano o un asiatico. Le colonie venivano sfruttate con le monocolture.

La concorrenza per il rafforzamento della propria potenza creò in Europa molte rivalità. Per questo nel novembre del 1884 Bismarck, allora cancelliere dell'Impero tedesco, convocò a Berlino una grande conferenza, in cui si stabilirono i criteri in base ai quali le potenze europee si sarebbero suddivisi le colonie; nel documento conclusivo si affermava che ciascuno stato si sarebbe potuto impadronire di territori africani e asiatici, a condizione che avesse avvisato le altre potenze, le quali avrebbero potuto far valere i “propri reclami”.

La missione civilizzatrice

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Missione civilizzatrice.

Oltre a motivazioni economiche, gli europei erano spinti verso altri continenti anche dalla convinzione etnocentrica di avere una responsabilità di esportare la civiltà bianca. Poiché l'Europa considerava di aver raggiunto un progresso ineccepibile in molti campi, soprattutto in ambito tecnologico, sociale e medico, giudicava anche che questo stile di vita dovesse essere esportato - o imposto - nei territori considerati "più arretrati". In particolare idiritti umani erano un campo cui per esempio i britannici si ritenevano chiamati ad esportare, poiché ad esempio vi era la credenza che inIndia alcune sette allora praticassero ancora deisacrifici umani in onore della deaKālī, o in alcune parti dell'Africa Centrale fosse presente ilcannibalismo; costumi ai quali l'intervento più o meno violento degli europei mise fine. La missione civilizzatrice era quindi intesa in questo senso oltre che a formare una élite di semi-governati autoctoni adeguatamente formati nelle scuole e nelle università d'Europa che potevano coadiuvare gli europei nel governo delle colonie.

L'imperialismo nell'antichità

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'antichità, nonostante non sia ancora possibile parlare di un vero e proprio fenomeno di imperialismo, si può tuttavia trovare qualche primo tentativo di espansione su un territorio più vasto possibile, del proprioimpero e di sfruttamento delle popolazioni locali, per esempio durante ildominio romano: è durante, in particolare nel periodo a cavallo traIII eII secolo a.C. cheRoma iniziò a realizzare gli effetti, la missione della sua politica espansionistica nel mondo, un mondo in cui essa era arrivata allora a dominare, dopo essere uscita dai confini delLazio e aver esteso la propriaegemonia sulla penisola, l'interobacino del Mediterraneo con l'acerrima rivaleCartagine, dopo la fine delleguerre puniche. Una conquista, quellaannibalica, secondo lostoricogrecoPolibio, considerato come colui che per primo definì l'imperialismoromano, che ha comportato l'unione, l'intreccio tra i destini e lastoria delle popolazioni diItalia, "Libia settentrionale",Grecia eAsia, che si inserisce nel quadro dell'espansione continuata poi neisecoli a seguire, di uno degliimperi più estesi che l'umanità abbia mai conosciuto. E, a proposito invece dellaGrecia, in essa possiamo trovare un'imposizione da parte più che altro di alcunecittà-Stato a livello regionale, come accadde per esempio per l'affermazione diSparta nelPeloponneso eAtene nell'Attica e la progressiva trasformazione della prima in un vero e proprioStatomilitare che sarebbe andato a formare la potenteLega peloponnesiaca e l'introduzione nella seconda di formeistituzionalidemocratiche via via sempre più efficienti; sarà con l'ampliarsi dei territori guadagnati, nella sua contemporanea espansione, dall'enormeImpero persiano, sottoCiro il Grande eDario, che in breve i due popoli si scontrarono, scatenando le celebriguerre persiane.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

Politiche

[modifica |modifica wikitesto]

Sul piano politico l'espansione coloniale finì per favorire la formazione o il risveglio dinazionalismi locali, ad opera soprattutto dei nuovi quadri dirigenti, che si formarono nelle scuole europee e vi assorbirono gli ideali democratici e i principi di nazionalità.

L'Europa si trovò ad esportare quello che meno avrebbe desiderato: il bisogno di autogovernarsi e di decidere del proprio destino. I nuovi governanti che si trovarono ad amministrare le nazioni indipendenti nell'era post-coloniale travisarono completamente gli ideali di democrazia e giustizia acquisiti studiando in Europa. Essi sedotti dal potere grazie alla loro istruzione poterono soggiogare in breve tempo le popolazioni locali formando delle dittature. I principi egualitari di cui tanto l'Europa si vantava non furono assorbiti o meglio le nuove élite di governanti capirono come sfruttare a loro favore gli strumenti appresi in Europa nonostante durante le guerre per l'indipendenza spesso si nascondessero dietro la bandiera dell'oppressione europea e dell'antidemocraticità, bandiera che non tardò ad essere eliminata una volta che l'indipendenza veniva raggiunta.

Economiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colonialismo.

Dal punto di vista economico, l'esperienza coloniale ebbe effetti positivi sui paesi che ne furono investiti, portando ad un miglioramento dell'apparato produttivo, grazie all'inserimento delle nuove tecnologie europee anche i popoli colonizzati poterono giovarne dei benefici, in molte colonie le popolazioni locali impiegate nelle attività di produzione venivano anche pagati in modo tale da poter far circolare la moneta ed agevolare gli scambi.

Furono create economie orientate essenzialmente all'esportazione e allemonocolture, in molti casi però la colonia era precedentemente orientata verso un mercato interno anche se la produzione era decisamente inferiore e quindi si ebbe una sorta di shock iniziale che fu comunque assorbito nel tempo.

Fu messo in moto un processo di sviluppo, ma in funzione degli interessi europei, i quali del resto si appropriarono sistematicamente di gran parte dei ricavi economici dei paesi colonizzati.

Culturali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Imperialismo culturale.

L'effetto dell'imperialismo sulle culture dei paesi colonizzati fu alquanto rilevante.

I sistemi culturali che avevano una più solida tradizione e che erano legati a strutture politico-sociali organizzate benché molto primitivi, come nei paesi dell'Asia e delNord Africa si difesero meglio nonostante alla fine furono soppiantati da sistemi democratici basati su modelli europei.

Ricezione critica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Imperialismo (dibattito storiografico).

Teoria leninista sull'imperialismo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo.

L'accezione leninista di imperialismo è al di fuori della dimensione prettamente politica, ma si basa su una definizione economica; suoi contrassegni sono:

  • concentrazione degli strumenti di produzione e del capitale in una ristretta cerchia di proprietari (e quindi la formazione di monopoli, dando termine all'agognata "libera concorrenza").
  • fusione del capitale bancario col capitale industriale, e il formarsi, sulla base di questo capitale finanziario, di un'oligarchia finanziaria (derivante dalla necessità per le imprese monopolistiche di dover reggere la concorrenza, attraverso l'erogazione dagli istituti finanziari di ingenti somme di capitali).
  • grande importanza acquisita dall'esportazione di capitali in confronto con l'esportazione di merci (quest'ultima caratterizzava la libera concorrenza, mentre nell'imperialismo la maggioranza dei capitali ha un'origine finanziaria, determinandosi continue "eccedenze" di capitale da dover investire, soprattutto all'estero).
  • il sorgere di associazioni monopolistiche internazionali, che si ripartiscono il mondo (la concorrenza tra queste, e lo sviluppo ineguale del capitalismo determina una continua ascesa e declino degli stati, e un mutamento continuo delle relazioni globali, e delle spartizioni delle zone d'influenza).
  • la compiuta ripartizione (geografica) della terra tra le più grandi potenze capitalistiche (osserviamo, per quanto possa risultare normale oggigiorno, che dagli inizi delNovecento non esiste più alcuna "terra di nessuno", e tutte le terre sono state appunto ripartite tra i vari stati).

Imperialismo avanzato

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento economia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sub-imperialismo

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento economia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Imperialismo mercantile

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento economia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • John A. Hobson,L'imperialismo. [1902] A cura di Luca Meldolesi, trad. L. Meldolesi e Nicoletta Stame, Collana Classici dell'economia politica n.12, Isedi, Milano 1974; ristampa Collana Grandi Tascabili Economici, Newton & Compton, Roma, 1996
  • Immanuel Ness e Zak Cope (a cura di),The Palgrave Encyclopedia of Imperialism and Anti-Imperialism, New York, Palgrave Macmillan, 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF7356 ·LCCN(ENsh85064628 ·GND(DE4026651-5 ·BNE(ESXX4576305(data) ·BNF(FRcb119320677(data) ·J9U(EN, HE987007541082205171 ·NDL(EN, JA00572763
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperialismo&oldid=143343895"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp