Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Imperatori del Sacro Romano Impero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia medievalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Miniatura diCorrado III di Germania, imperatore dal 1138 al 1152 (Chronica Regia Coloniensis, XIII secolo)

Questa pagina contiene l'elenco degliimperatori del Sacro Romano Impero, daCarlo Magno (800) aFrancesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era inlatinoRomanorum Imperator (imperatore dei Romani) e intedescoRömischer Kaiser (imperatore romano)[1].

Gli imperatori, prima di essere formalmenteincoronati (normalmente aRoma e per mano delpapa), erano conosciuti comere dei Romani (Rex Romanorum). Sono pertanto inclusi nell'elenco, ma non numerati, anche i re dei Romani fino al 1508 (l'anno in cuiMassimiliano I adottò il titolo di imperatore pur senza essere stato incoronato), ovvero isovrani di Germania (e quindi delSacro Romano Impero) che non furono incoronati imperatori.

Il Sacro Romano Impero

[modifica |modifica wikitesto]

La relazione fra il titolo dire e quello diimperatore nelle areegeografiche oggi chiamateGermania eItalia complica di fatto la comprensione della storia e della struttura delSacro Romano Impero stesso. Le successive annotazioni sono state qui inserite nell'intento di chiarire meglio l'argomento in questione:

  1. L'Impero carolingio, prima fase delSacro Romano Impero (anche se fu così chiamato molto più tardi[2]), nacque la mattina diNatale dell'800 con l'incoronazione del re deiFranchiCarlo Magno da parte delpapa Leone III aRoma. L'impero ebbe breve vita poiché nell'843 fu separato in tre parti daltrattato di Verdun: una parte occidentale che avrebbe dato origine allaFrancia, una parte orientale che avrebbe generato la futuraGermania, e una parte centrale, comprendente l'Italia giàlongobarda.
  2. Le tre entità caddero a loro volta in intricatissime vicissitudini dinastiche. Dopo un'ultima riaggregazione sotto lo scettro del deboleCarlo il Grosso, la corona imperiale divenne simbolo di un'autorità sempre più teorica, fino a rimanere vacante a partire dal 924.
  3. Nel frattempo le varie dinastiecarolingie si estinsero nei diversi reami. I nuovi sovrani, perdendo la visuale universalistica dei loro predecessori, cominciarono a far sempre più riferimento ai propri domini. In particolare nel regno Orientale, con la salita al trono nel 911 diCorrado di Franconia, iniziò a sorgere un riferimento aiGermani come indicazione del nascere di unaGermania di un qualche tipo.
  4. Durante la vacanza della corona imperiale, se il regno dei Franchi Orientali conobbe, pur con forti contrasti, un minimo di unità contro leincursioni magiare dall'Europa orientale e il regno dei Franchi Occidentali iniziava oramai una vita totalmente indipendente, il Regno d'Italia venne invece martoriato da decenni di lotte dinastiche, che finirono solo decenni dopo, nel 962, anno in cui il re dei Franchi OrientaliOttone I di Sassonia varcò leAlpi e restaurò il titolo imperiale, inaugurando secoli di legame, quantomenode jure, con le vicende politiche tedesche.
  5. Empiricamente il titolo dire d'Italia costituiva un prerequisito per divenire imperatore: la prassi che si inaugurò era che ilsovrano d'Oltralpe, dopo essere stato incoronato sovrano italiano con laCorona ferrea aPavia o aMonza (normalmente per mano dell'arcivescovo di Milano), viaggiava poi alla volta diRoma per essere consacrato imperatore - titolo con connotazione religiosa - dalpapa. L'imperatore eletto e non incoronato rimaneva comunquere dei Romani (Rex Romanorum),un titolo politico con precise funzioni nella legge medievale[non chiaro]; la situazione cambiò nel XV secolo, quando ladinastia asburgica cominciò ad usare il titolo di re dei Romani per indicare l'erede designato al trono imperiale.
  6. Il titolo non fu mai interamente ereditario: la discendenza dinastica era solo uno dei fattori che determinavano la successione dei sovrani. Il sovrano formalmente era eletto dai capi dellanobiltà del regno, continuando la tradizione franca. Con laBolla d'oro del 1356 fu per la prima volta formalmente definito un asse diprincipi elettori che eleggeva il re dei Romani, titolo che da quel momento venne automaticamente connesso a quello imperiale e svincolato dall'obbligo di ratifica papale.[3]
  7. Nel 1508Massimiliano I, che non era ancora stato incoronato dal papa, annunciò che da allora in poi avrebbe usato il titolo diImperatore Eletto, che fu poi usato da tutti i successivi imperatori. Il suo successoreCarlo V fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato dal papa; dopo di lui tutti furonoImperatori Eletti. Allo stesso tempo i successori prescelti degli imperatori dellacasa d'Asburgo cominciarono ad essere eletti re dei Romani mentre era ancora in vita il padre.

Carolingi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Carolingi e Impero carolingio.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Carlo I
Magno
2 aprile 74225 dicembre800(1)Imiltrude
un figlio e una figlia
(2)Desiderata
nessun figlio
(3)Ildegarda
quattro figli e cinque figlie
(4)Fastrada
due figlie
(5)Liutgarda
nessun figlio
incoronato dapapa Leone III;
re dei Franchi e deiLongobardi
1
28 gennaio814
Ludovico I
il Pio
16 aprile 77813 settembre813(1)Ermengarda di Hesbaye
tre figli e tre figlie
(2)Giuditta di Baviera
un figlio ed una figlia
figlio di Carlo Magno e di Ildegarda;
re dei Franchi e deiLongobardi
2
20 giugno840
Lotario I795luglio817Ermengarda di Tours
tre figli e cinque figlie
figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda;
re d'Italia e diLotaringia
3
29 settembre855
Ludovico II
il Giovane
825aprile850Engelberga d'Alsazia
due figlie
figlio di Lotario e di Ermengarda;
re d'Italia
4
12 agosto875
Carlo II
il Calvo
13 giugno 82325 dicembre875(1)Ermentrude d'Orléans
quattro figli e cinque figlie
(2)Richilde di Provenza
quattro figli e una figlia
figlio di Ludovico il Pio e Giuditta;
re dei Franchi Occidentali e d'Italia
5
6 ottobre877
Carlo III
il Grosso
83912 febbraio881Riccarda di Svevia
nessun figlio
figlio diLudovico il Germanico (un fratello di Lotario I);
re dei Franchi Orientali, diAlemannia, d'Italia edei Franchi Occidentali
6
11 novembre887[4]

Lotte dinastiche

[modifica |modifica wikitesto]

Guidonidi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guideschi.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Guido855 circa21 febbraio891Ageltrude
un figlio
pro-pronipote di Carlo Magno;
duca di Spoleto ere d'Italia
7
12 dicembre894
Lamberto880 circa30 aprile892-figlio di Guido e di Ageltrude;
duca di Spoleto ere d'Italia
8
15 ottobre898

Carolingi

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Arnolfo di Carinzia850 circa22 febbraio896Oda
un figlio
pronipote di Carlo Magno
(figlio naturale di Carlomanno, figlio di Ludovico II il Germanico);
re dei Franchi Orientali e d'Italia
9
8 dicembre899

Bosonidi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bosonidi.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Ludovico III
il Cieco
882 circa22 febbraio901(1)Anna di Costantinopoli
un figlio
(2) Adelaide
forse un figlio
figlio diBosone I e diErmengarda, figlia di Ludovico il Giovane;
re di Provenza e d'Italia
10
21 luglio905[5]

Unrochingi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unrochingi.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Berengario850 circadicembre915Bertila di Spoleto
diversi figli
figlio diEberardo del Friuli eGisella, figlia di Ludovico il Pio;
Marchese del Friuli ere d'Italia
11
7 aprile924

Note

  • Tutti i suddetti imperatori, oltre al proprio titolo personale cui corrispondevano i territori ad essi direttamente asserviti, ottennero dalpapa la corona imperiale solo dopo aver in vari modi ottenuto quella italiana.
  • Per conoscere iReges Francorum Occidentalis e iReges Francorum Orientalis che non assursero alla carica imperiale nel IX secolo, si consulti lalista dei sovrani franchi.

Interregno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sovrani di Germania.

Mentre il regno dei Franchi Occidentali iniziava oramai una vita totalmente indipendente, e nel regno d'Italia si estingueva l'autorità imperiale, nel regno dei Franchi Orientali la morte dell'ultimo recarolingio,Ludovico IV il Fanciullo, e l'elevazione di un successore che seppe ridare unità e stabilità ai propri domini, vennea posteriori considerata come l'origine delRegno di Germania. I due sovrani che si successero sul trono tedesco, pur non essendo mai stati consacrati imperatori, verranno successivamente inclusi nell'elencazione araldica degli augusti monarchi.

Fu il figlio ed erede di Enrico, Ottone, che cinse la corona italica, a cingere poi la corona imperiale. Da quell'anno ci fu una perenne identificazione fra le corone tedesca, italiana ed imperiale.

Ottoniani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dinastia liudolfingia.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione[6]-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Ottone I
il Grande
23 novembre 9122 febbraio962(1)Edith del Wessex
un figlio e una figlia
(2)Adelaide di Borgogna
tre figli e una figlia
bis-bis-bisnipote di Ludovico il Pio;
duca di Sassonia,re dei Franchi Orientali ere d'Italia
1
2 febbraio962
(papa Giovanni XII)
7 maggio973
Ottone II955 circa7 maggio973[7]Teofano Scleraina
un figlio e quattro figlie
figlio di Ottone I e Adelaide;
re dei Franchi Orientali e d'Italia
2
25 dicembre967
(papa Giovanni XIII)
7 dicembre983
Ottone IIIgiugno o luglio 9807 dicembre983-figlio di Ottone II e Teofano;
re dei Franchi Orientali e d'Italia
3
21 maggio996
(papa Gregorio V)[8]
23 gennaio1002
Enrico II
il Santo
6 maggio 9737 giugno1002Cunegonda
nessun figlio
cugino di secondo grado Ottone III;
duca di Baviera,re dei Franchi Orientali ere d'Italia
4
14 febbraio1014
(papa Benedetto VIII)
13 luglio1024

Salii

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dinastia salica.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Corrado II
il Salico
990 circa8 settembre1024Gisella di Svevia
un figlio e due figlie
bisnipote diLiutgarda, figlia di Ottone I;
conte di Spira ere d'Italia
5
26 marzo1027
(papa Giovanni XIX)
4 giugno1039
Enrico III
il Nero
28 ottobre 10174 giugno1039(1)Gunilde di Danimarca
una figlia
(2)Agnese di Poitou
due figli e quattro figlie
figlio di Corrado il Salico;
re dei Franchi Orientali e d'Italia
6
25 dicembre1046
(papa Clemente II)
5 ottobre1056
Enrico IV11 novembre 10505 ottobre1056(1)Berta da Torino
tre figli e due figlie
(2)Adelaide di Kiev
nessun figlio
figlio di Enrico III e di Agnese;
morto il 7 agosto 1106;
re dei Franchi Orientali/dei Romani e d'Italia
7
31 marzo1084 (antipapa Clemente III)
31 dicembre1105(abdicazione)
Enrico V8 gennaio 10816 gennaio1099(co-reggente)
5/6 gennaio1106(unico re)
Matilde d'Inghilterra
nessun figlio
figlio di Enrico IV e Berta;
re dei Romani e d'Italia
8
6/10 maggio1111
(papa Pasquale II)
23 maggio1125

Supplimburgo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supplimburgo (dinastia).
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Lotario II (III)[9]107513 settembre1125Richenza di Northeim
una figlia
duca di Sassonia,re dei Romani ere d'Italia9
4 giugno1133
(papa Innocenzo II)
4 dicembre1137

Hohenstaufen di Svevia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Hohenstaufen.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale
Corrado III10937 marzo1138(1)Gertrude di Comburg

unione contestata
tre figlie
(2)Gertrude di Sulzbach
due figli

figlio diAgnese di Waiblingen (figlia di Enrico IV);
duca di Franconia ere d'Italia;
primo dei re di Germania a non essere incoronato imperatore dai tempi diOttone il Grande
-
non fu incoronato imperatore
15 febbraio1152
Enrico Berengario Hohenstaufen113730 marzo1147-figlio di Corrado III, gli premorì;
talvolta non compare nell'elenco dei re dei Romani
-
non fu incoronato imperatore
1150

Federico I
Barbarossa
11224 marzo1152(1)Adelaide di Vohburg
nessun figlio
(2)Beatrice di Borgogna
otto figli e tre figlie
figlio diFederico il Guercio, fratello di Corrado III;
duca di Svevia ere d'Italia
10
18 giugno1155
(papa Adriano IV)
10 giugno1190

Enrico VI
il Severo oil Crudele
novembre 116510 giugno1169Costanza d'Altavilla
un figlio
figlio di Federico Barbarossa;
re di Sicilia e d'Italia
11
15 aprile1191
(papa Celestino III)
28 settembre1197
Filippo di Svevia11776 marzo1198Irene Angela
due figli e cinque figlie
figlio di Federico Barbarossa e fratello di Enrico VI;
duca di Svevia
-
non fu incoronato imperatore
21 giugno1208

Welfen

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Welfen.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Ottone IV
11759 giugno1198(1)Beatrice di Svevia
nessun figlio
(2)Maria di Brabante
nessun figlio
bis-nipote di Lotario III;
morto il 19 maggio 1218;
conte di Poitiers ere d'Italia
12
21 ottobre1209
(papa Innocenzo III)
1215(deposto)

Hohenstaufen di Sicilia

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Federico II
26 dicembre 119425 luglio1215(1)Costanza d'Aragona
un figlio
(2)Jolanda di Gerusalemme
un figlio e una figlia
(3)Isabella d'Inghilterra
due figli e due figlie
figlio di Enrico VI;
re di Sicilia, d'Italia e diGerusalemme
13
22 novembre1220
(papa Onorio III)
13 dicembre1250

Corrado IV
25 aprile 122813 dicembre1250Elisabetta di Baviera
un figlio
figlio di Federico II e di Jolanda;
re di Sicilia e diGerusalemme
-
non fu incoronato imperatore
21 maggio1254

Grande Interregno

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Grande Interregno.

Periodo elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'interregno le modalità di elezione e la composizione del collegio elettorale, fino ad allora regolate esclusivamente dalla consuetudine, vennero definitivamente codificate con laBolla d'Oro del 1356. Quest'atto assegnava il compito di eleggere il sovrano a settePrincipi Elettori, di cui treecclesiastici (gliarcivescovi diColonia,Magonza eTreviri) e quattrolaici (ilre di Boemia, ilduca di Sassonia, ilmargravio del Brandeburgo ed ilconte palatino del Reno)[10]. Con gli anni il numero di principi ammessi al collegio elettorale subì alcune variazioni (dal XVII secolo anche ilduca di Baviera e ilduca di Brunswick-Lüneburg vennero innalzati alla dignità elettorale[11]) ma il principio dell'elezione del sovrano rimase formalmente immutato (sebbene già dal XV secolo di fatto la corona fosse divenuta un privilegio della sola casata degliAsburgo).

Per questi sovrani il medievalista tedescoBernd Schneidmüller ha proposto il titolo di "re-conti", che si potrebbe riferire agliimperatori ore dei Romani deisecoli XIV eXV anteriori al definitivo passaggio del titolo imperiale allaCasa d'Asburgo. La quasi totalità degli storici, tuttavia, ha rifiutato questo titolo, giudicato tra l'altro anche poco pertinente, dal momento che ben pochi di questi imperatori erano ancheconti imperiali.

Asburgo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Casa d'Asburgo.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Rodolfo I
1º maggio 12181º ottobre1273(1)Gertrude di Hohenberg
tre figli e sei figlie
(2)Isabella di Borgogna
nessun figlio
Langravio di Turgovia-
non fu incoronato imperatore
15 luglio1291

Nassau-Weilburg

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nassau-Weilburg.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Adolfo
1250 circa5 maggio1292Imagina von Isenburg-Limburg
cinque figli e tre figlie
Conte di Nassau-
non fu incoronato imperatore
2 luglio1298
(deposto il 23 giugno 1298)

Asburgo

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Alberto I
luglio 125527 luglio1298Elisabetta di Tirolo-Gorizia
sette figli e cinque figlie
figlio di Rodolfo I;
duca d'Austria
-
non fu incoronato imperatore
1º maggio1308

Lussemburgo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Casata di Lussemburgo.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Enrico VII
1275 circa27 novembre1308Margherita di Brabante
un figlio e due figlie
Conte del Lussemburgo ere d'Italia14
29 giugno1312
(tre cardinali ghibellini)
24 agosto1313

Wittelsbach

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Casato di Wittelsbach.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Ludovico IV
1º aprile 1282ottobre1314(1)Beatrice di Slesia-Glogau
tre figli e tre figlie
(2)Margherita II di Hainaut
cinque figli e cinque figlie
Duca di Baviera ere d'Italia15
17 gennaio1328
(GiacomoSciarra Colonna)
11 ottobre1347

Lussemburgo

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Carlo IV
14 maggio 131611 luglio1346
(eletto in opposizione a Ludovico IV)
(1)Bianca di Valois
un figlio e due figlie
(2)Anna di Baviera
un figlio
(3)Anna von Schweidnitz
due figli e una figlia
(4)Elisabetta di Pomerania
tre figli e due figlie
nipote di Enrico VII;
battezzato Venceslao;
re di Boemia e d'Italia
16
5 aprile1355
(un cardinale incaricato dapapa Innocenzo VI)
29 novembre1378

Venceslao
26 febbraio 136129 novembre1378(1)Giovanna di Baviera
nessun figlio
(2)Sofia di Baviera
nessun figlio
figlio di Carlo IV e Anna di Schweidnitz;
morì il 16 agosto 1419;
re di Boemia
-
non fu incoronato imperatore
20 agosto1400(deposto)

Wittelsbach

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Roberto
5 maggio 135221 agosto1400Elisabetta di Norimberga
sei figli e tre figlie
Conte Palatino-
non fu incoronato imperatore
18 maggio1410

Lussemburgo

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Sigismondo
15 febbraio 136810 settembre1410(1)Maria d'Ungheria
un figlio
(2)Barbara di Cilli
una figlia
figlio di Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania;
re di Boemia, d'Ungheria e d'Italia
17
31 maggio1433
(papa Eugenio IV)
9 dicembre1437

Asburgo

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'elezione di Alberto II, la corona imperiale passòde facto costantemente nelle mani della famiglia degli Asburgo,sovrani d'Austria.

NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Alberto II
16 agosto 139718 marzo1438Elisabetta di Lussemburgo
due figli e due figlie
bis-bisnipote di Alberto I e genero di Sigismondo;
re di Boemia eUngheria
duca d'Austria
-
non fu incoronato imperatore
27 ottobre1439

Federico III
21 settembre 14152 febbraio1440Eleonora del Portogallo
tre figli e due figlie
bis-bisnipote di Alberto I;
duca d'Austria e Stiria ere d'Italia
18
19 marzo1452
(papa Niccolò V)
19 agosto1493

Massimiliano I
22 marzo 145919 agosto1493(1)Maria di Borgogna
un figlio e una figlia
(2)Anna di Bretagna
nessun figlio (annullato)
(3)Bianca Maria Sforza
nessun figlio
figlio di Federico III;
arciduca d'Austria
19
Imperatore Eletto
(dal 4 febbraio1508)
12 gennaio1519

Carlo V
24 febbraio 150028 giugno1519Isabella del Portogallo
tre figli e due figlie
nipote di Massimiliano;
arciduca d'Austria
duca di Borgogna
re di Spagna e delle Indie

re d'Italia, diNapoli, diSicilia e diSardegna

20
24 febbraio1530
(papa Clemente VII)[12]
16 gennaio1556(abdicazione)

Ferdinando I
10 marzo 150316 gennaio1556Anna di Boemia e Ungheria
quattro figli e undici figlie
fratello di Carlo V;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
21
Imperatore Eletto
25 luglio1564

Massimiliano II
31 luglio 152725 luglio1564Maria di Spagna
dieci figli e sei figlie
figlio di Ferdinando I;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
22
Imperatore Eletto
12 ottobre1576

Rodolfo II
18 luglio 155212 ottobre1576-figlio di Massimiliano II;
fu progressivamente privato dei poteri effettivi dal fratello Mattia;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
23
Imperatore Eletto
20 gennaio1612

Mattia
24 febbraio 155713 giugno1612Anna d'Austria
nessun figlio
figlio di Massimiliano II;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
24
Imperatore Eletto
20 maggio1619

Ferdinando II
9 settembre 157828 agosto1619(1)Maria Anna di Baviera
quattro figli e tre figlie
(2)Eleonora Gonzaga
nessun figlio
nipote di Ferdinando I;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
25
Imperatore Eletto
15 febbraio1637

Ferdinando III
16 luglio 160815 febbraio1637(1)Maria Anna di Spagna
quattro figli e due figlie
(2)Maria Leopoldina d'Austria
un figlio
(3)Eleonora Gonzaga di Mantova-Nevers
un figlio e tre figlie
figlio di Ferdinando II;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
26
Imperatore Eletto
2 aprile1657

Leopoldo I
9 giugno 164018 luglio1658(1)Margherita Teresa di Spagna
due figli e due figlie
(2)Claudia Felicita d'Austria
due figlie
(3)Eleonora del Palatinato-Neuburg
tre figli e sette figlie
figlio di Ferdinando III e di Maria Anna;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
27
Imperatore Eletto
5 maggio1705

Giuseppe I
26 luglio 16785 maggio1705Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
un figlio e due figlie
figlio di Leopoldo ed Eleonora;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
28
Imperatore Eletto
17 aprile1711

Carlo VI
1º ottobre 168512 ottobre1711Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
un figlio e tre figlie
figlio di Leopoldo ed Eleonora;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
re di Napoli,Sicilia eSardegna
duca di Milano eParma
29
Imperatore Eletto
20 ottobre1740

Epilogo dell'Impero

[modifica |modifica wikitesto]

L'ascesa al trono austriaco diMaria Teresa d'Asburgo, figlia diCarlo VI d'Asburgo, comportò l'impossibilità della stessa di ottenere anche la corona imperiale, la quale era preclusa alle donne dallalegge salica. Carlo Alberto, duca di Baviera e marito di Maria Amalia, figlia di Giuseppe I, riuscì a farsi eleggere Imperatore. Scoppiò dunque laguerra di successione austriaca.

Wittelsbach

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Carlo VII
6 agosto 169724 gennaio1742Maria Amalia d'Austria
due figli e quattro figlie
Duca di Baviera30
Imperatore Eletto
20 gennaio1745

Al termine della guerra, come compromesso, il rango imperiale fu offerto al marito di Maria Teresa, il ducaFrancesco di Lorena.

Lorena

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Casato di Lorena.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Francesco I
8 dicembre 170813 settembre1745Maria Teresa d'Austria
cinque figli e undici figlie
Granduca di Toscana31
Imperatore Eletto
18 agosto1765

Asburgo-Lorena

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Asburgo-Lorena.
NomeRitrattoData di nascitaRegno
(Inizio-Incoronazione-Fine)
MatrimoniNote
Titolo personale

Giuseppe II
13 marzo 174118 agosto1765(1)Maria Isabella di Parma
due figlie
(2)Maria Giuseppa di Baviera
nessun figlio
figlio di Francesco I e Maria Teresa;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria
duca di Milano
32
Imperatore Eletto
20 febbraio1790

Leopoldo II
5 maggio 174730 settembre1790Maria Luisa di Spagna
dodici figli e quattro figlie
figlio di Francesco I e Maria Teresa;
arciduca d'Austria
re di Boemia eUngheria[13]
duca di Milano
33
Imperatore Eletto
1º marzo1792

Francesco II
12 febbraio 17685 luglio1792(1)Elisabetta Guglielmina di Württemberg
una figlia
(2)Maria Teresa di Napoli e Sicilia
due figli e nove figlie
figlio di Leopoldo II;
imperatore d'Austria
re di Boemia eUngheria
duca di Milano
34
Imperatore Eletto
6 agosto1806
(scioglimento dell'Impero)

Durante laguerra della Terza coalizione ilSacro Romano Impero collassò sotto la pressione militare diNapoleone e fu formalmente disciolto il 6 agosto 1806, dopo lapace di Presburgo del 26 dicembre 1805.Francesco II rinunciò al titolo di Imperatore dei Romani, accontentandosi del più modesto titolo diImperatore d'Austria, già acquisito l'11 agosto 1804 con il nome diFrancesco I. Il 12 luglio 1806Napoleone fondò laConfederazione del Reno (1806-1813).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^The Holy Roman Empire. Titles of European hereditary rulers
  2. ^L'aggettivoSacro cominciò ad essere usato sotto gliSvevi, in particolare conFederico Barbarossa: vediSacro Romano Impero nell'Enciclopedia Treccani
  3. ^ M. Montanari,Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 263,ISBN 978-88-420-6540-1.
  4. ^fu deposto e morì il 13 gennaio 888
  5. ^Fu accecato e costretto a rinunciare alla corona italiana ed imperiale; morì il 28 giugno 928.
  6. ^Si intende la più importante delle tre incoronazioni, la terza, svolta a Roma dal Papa. Prima di essa il sovrano, anche se governava a pieno titolo l'Impero, non poteva farsi chiamare legittimamente Imperatore, ma solo Re dei Romani. Tra parentesi è indicato il Papa (o chi al suo posto) che ha celebrato l'incoronazione.
  7. ^Già co-imperatore.
  8. ^Incoronato aMonza.
  9. ^Nella successione alla Corona Imperiale egli era il secondo. L'attribuzione del terzo ordinale dipese dal fatto che vi fu unLotario II comere di Lotaringia, che venne inserito nella successione del trono imperiale. Come re dei Romani o d'Italia, l'attribuzione del terzo ordinale è invece corretta in quanto successore diLotario I e diLotario II d'Italia.
  10. ^Carlo IV di Lussemburgo, sudizionaripiu.zanichelli.it.URL consultato il 19 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  11. ^elettori, principi, sutreccani.it.URL consultato il 19 settembre 2020.
  12. ^Incoronato aBologna.
  13. ^ExGranduca di Toscana

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperatori_del_Sacro_Romano_Impero&oldid=146732748"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp