Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Immunostimolante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Gliimmunostimolanti, noti anche comeimmunostimolatori, sono sostanze (farmaci o nutrienti) che stimolano ilsistema immunitario inducendo l'attivazione o aumentando l'attività di uno qualsiasi dei suoi componenti. Ne è un esempio significativo il fattore stimolante le colonie dei macrofagi granulocitari.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono due categorie principali di immunostimolanti:[1]

  1. Gliimmunostimolanti specifici forniscono specificitàantigenica nella risposta immunitaria, come ivaccini o qualsiasiantigene.
  2. Gliimmunostimolanti aspecifici agiscono indipendentemente dalla specificità antigenica aumentando la risposta immunitaria ad altri antigeni o stimolando componenti del sistema immunitario senza specificità antigenica, comeadiuvanti e immunostimolatori non specifici.

Non specifici

[modifica |modifica wikitesto]

Molte sostanze endogene sono immunostimolatori non specifici. Ad esempio, è noto che gliormoni sessuali femminili stimolano lerisposte immunitarie sia adattive[2] che innate.[3] Alcune malattie autoimmuni come illupus eritematoso colpiscono preferenzialmente le donne e la loro insorgenza spesso coincide con lapubertà. Altri ormoni sembrano regolare anche il sistema immunitario, in particolare laprolattina, l'ormone della crescita e lavitamina D.[4][5]

Alcune ricerche indicano l'effetto dell'acido desossicolico (DCA) come immunostimolante[6][7][8] non specifico delsistema immunitario, attivandone i principali attori, imacrofagi. Secondo queste pubblicazioni, una quantità sufficiente di DCA nel corpo umano corrisponde a una buona reazione immunitaria del sistema immunitario non specifico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ S Kumar, Gupta P e Sharma S,A review on immunostimulatory plants, inJournal of Chinese Integrative Medicine, vol. 9, n. 2, 2011, pp. 117-128,DOI:10.3736/jcim20110201,PMID 21288444.
  2. ^ CR Wira, Crane-Godreau M e Grant K,Endocrine regulation of the mucosal immune system in the female reproductive tract, inMucosal Immunology, San Francisco, Elsevier, 2004,ISBN 0-12-491543-4.
  3. ^ TJ Lang,Estrogen as an immunomodulator, inClin Immunol, vol. 113, n. 3, 2004, pp. 224-230,DOI:10.1016/j.clim.2004.05.011,PMID 15507385.

    A Moriyama, Shimoya K e Ogata I,Secretory leukocyte protease inhibitor (SLPI) concentrations in cervical mucus of women with normal menstrual cycle, inMolecular Human Reproduction, vol. 5, n. 7, 1999, pp. 656-661,DOI:10.1093/molehr/5.7.656,PMID 10381821.

    M Cutolo, Sulli A e Capellino S,Sex hormones influence on the immune system: basic and clinical aspects in autoimmunity, inLupus, vol. 13, n. 9, 2004, pp. 635-638,DOI:10.1191/0961203304lu1094oa,PMID 15485092.

    AE King, Critchley HOD e Kelly RW,Presence of secretory leukocyte protease inhibitor in human endometrium and first trimester decidua suggests an antibacterial role, inMolecular Human Reproduction, vol. 6, n. 2, 2000, pp. 191-196,DOI:10.1093/molehr/6.2.191,PMID 10655462.
  4. ^ K Dorshkind e Horseman ND,The Roles of Prolactin, Growth Hormone, Insulin-Like Growth Factor-I, and Thyroid Hormones in Lymphocyte Development and Function: Insights from Genetic Models of Hormones and Hormone Receptor Deficiency, inEndocrine Reviews, vol. 21, n. 3, 2000, pp. 292-312,DOI:10.1210/er.21.3.292,PMID 10857555.URL consultato il 29 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  5. ^ Sunil Nagpal, Songqing Naand e Radhakrishnan Rathnachalam,Noncalcemic Actions of Vitamin D Receptor Ligands, inEndocrine Reviews, vol. 26, n. 5, 2005, pp. 662-687,DOI:10.1210/er.2004-0002,PMID 15798098.URL consultato il 29 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  6. ^ B Vlcek, A Reif e B Seidlová,Evidence of the participation of deoxycholate in cancer immunity, inZeitschrift für Naturforschung B, vol. 26, n. 5, 1971, pp. 419-24,DOI:10.1515/znb-1971-0509,PMID 4398280.
  7. ^(CS) B Vlček,Potentiation of the immune response with DCA, inPrakt. Lekar, vol. 52, 1972, pp. 326-330.
  8. ^(CS) M Chyle e P Chyle,Regulation of the immune response with DCA, inSbornik Lek., vol. 84, 1982, pp. 212-218. (English summary)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistema di classificazione anatomico, terapeutico e chimico: maggiori gruppi di farmaci
Apparato gastrointestinale/
metabolismo (A)
Acidità di stomaco (Antiacidi ·H2 antagonisti ·Inibitori di pompa protonica) ·Antiemetici ·Lassativi ·Antidiarroici ·Farmaci anti-obesità ·Farmaci antidiabetici ·Vitamine ·Sali minerali
Sangue eSistema emopoietico
(B)
Antitrombotici:Farmaci antiaggreganti piastrinici ·Anticoagulante ·Fibrinolitico ·Antiemorragici (Piastrine ·Coagulazione ·Antifibrinolitici)
Apparato
circolatorio
(C)
Terapia cardiaca (Antianginosi ·Digitalici ·Farmaci antiaritmici ·Inotropi) ·Farmaci antipertensivi (Diuretici ·Vasodilatatore ·Betabloccanti ·Calcio-antagonisti) ·sistema renina-angiotensina

(ACE inibitori ·Antagonista del recettore per l'angiotensina II · Inibitori della reninaAliskiren)

Ipolipemizzanti (Statine ·Fibrati ·Sequestranti degli acidi biliari)
Apparato tegumentario ePelle
(D)
Crema idratante ·Cicatrizzante ·Antipruriginoso ·Antipsoriasi
Apparato
urogenitale
(G)
Contraccezione ·Farmaci per la fertilità ·Modulatori selettivi del recettore degli estrogeni ·Ormone sessuale
Sistema
endocrino
(H)
Ormoni ipotalamico-pituitari ·Corticosteroidi · (Glucocorticoidi ·Mineralcorticoidi) ·Ormoni tiroidei ·Farmaci antitiroidei
Infezione e
Infestazione (J,P,QI)
Antimicrobico :Antibiotico (Antimicobatterico) ·Antimicotico ·Antivirale ·Farmaci antiparassitosi (Antiprotozoari ·Antielmintici ·Ectoparassiticida) ·Immunoglobuline iperimmuni ·Vaccino
DisturbiNeoplastici
(L01-L02)
Chemioterapia (Antimetabolita ·Alchilanti ·Farmaci antimitotici ·Inibitori della topoisomerasi)
Disturbi delSistema immunitario
(L03-L04)
Immunoterapia (Immunostimolante ·Immunosoppressore)
Sistema muscolare,Sistema scheletrico,
eArticolazioni (M)
Steroide anabolizzante ·Antinfiammatorio (Farmaci antinfiammatori non steroidei oFANS) ·Farmaci antireumatici modificanti la malattia ·Corticosteroidi ·Miorilassante ·Bifosfonati
Cervello umano e
sistema nervoso (N)
Analgesico ·Anestetico (Anestetico generale ·Anestetico locale) ·Anoressizzante ·Sindrome da deficit di attenzione e iperattività ·Medicina per le dipendenze fisiche ·Anticonvulsivante ·farmaci anti demenza ·Antidepressivi ·Farmaci anticefalalgici ·Farmaci antiparkinsoniani ·Antipsicotici ·Ansiolitici ·Farmaci depressivi centrali ·Entactogeno ·Enteogeno ·Euforizzanti ·Allucinogeni (Farmaci psichedelici ·Farmaci che producono dissociazione ·Farmaci che producono delirio) ·Ipnotici/Sedativi ·Stabilizzatori dell’umore ·Neuroprotettori ·Nootropo ·Neurotossina ·Oressizzante ·Farmaci antiaggressività ·Psicostimolanti ·Farmaci stimolanti la vigilanza
Sistema
respiratorio
(R)
Decongestionante nasale ·Broncodilatatore ·Antitussivi ·Antagonista dei recettori H1
Organi di senso (S)Oftalmologia ·Otologia
Altri ATC (V)Antidoto ·Mezzo di contrasto ·Radiofarmacologia ·Medicazione
V · D · M
Sistema immunitario
Immunità innata
CelluleGranulociti (Neutrofili ·Eosinofili ·Basofili) ·Macrofagi (cellule di Kupffer ·microglia) ·Cellule dendritiche (cellule di Langerhans) ·Mastociti ·Linfociti NK
MeccanismiInfiammazione (Toll-like receptor ·Citochine ·Chemochine) ·Sistema del complemento ·Cascata della coagulazione
Immunità adattativa
CelluleLinfociti T ·Linfociti B (Plasmacellule)
MolecoleAnticorpo (Allotipo ·Isotipo ·Idiotipo ·Anticorpo monoclonale,Anticorpo policlonale) ·Autoanticorpo ·Antigene (superantigene) ·T-cell receptor ·MHC ·Citochine (IL-2,IL-4)
MeccanismiImmunità umorale (attiva epassiva) ·Tolleranza immunologica ·Memoria immunologica ·Autoreattività ·Reazioni di ipersensibilità (Allergia ·Rigetto di trapianto ·Malattie autoimmuni ·Desensibilizzazione (medicina))
Tutte le voci sul sistema immunitario
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Immunostimolante&oldid=147733872"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp