Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Imerio Massignan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Imerio Massignan
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1964
Carriera
Squadre di club
1959-1963  Legnano
1964  Carpano
1965  Ignis
1966  Bianchi
1967  Salamini-Luxor TV
1968  Pepsi Cola
1969-1970  G.B.C.
Nazionale
1960-1961Italia (bandiera)Italia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Imerio Massignan (Valmarana,2 gennaio1937Novi Ligure,3 maggio2024) è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1959 al 1970, alTour de France vinse una tappa, aggiudicandosi per due volte anche laclassifica scalatori.

Il fratello minore,Enrico, fu anch'egli ciclista professionista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Scalatore puro, soprannominato "gamba secca" per la sua caratteristica pedalata dovuta ad una gamba più corta dell'altra, esordì fra i professionisti alGiro d'Italia 1959. Sostenuto dall'imprenditorevicentinoTullio Campagnolo, fondatore dell'omonima ditta di componenti per bicicletta e inventore del cambio a deragliatore, si dimostrò subito un ottimo scalatore concludendo la manifestazione rosa al quinto posto, dietro aCharly Gaul,Jacques Anquetil,Diego Ronchini eRik Van Looy. Al Giro di quell'anno si rese protagonista di un'azione sulPiccolo San Bernardo, dove riuscì a staccare tutti cedendo solo a Gaul.

Nel1960 fu quarto alGiro d'Italia, dietro ad Anquetil,Gastone Nencini e Gaul. In quel Giro fu protagonista della prima ascesa delpasso Gavia, che valicò per primo; fermato poi da ben quattro forature, non poté vincere la tappa e perse pure il podio (per tale prestazione e per la sfortuna che lo perseguì fu in seguito appellato "L'Angelo del Gavia". Gaul arrivò primo alla tappa perché aveva forato solo due volte). Dopo il quarto posto al Giro d'Italia e un terzo posto alTour de Romandie, esordì alTour de France, corsa in cui chiuse decimo vincendo laclassifica scalatori. Un altro piazzamento di rilievo giunse poi in agosto aimondiali 1960 diHohenstein, inGermania Orientale: qui concluse quarto in volata (primo degli italiani) dietro a Van Looy,André Darrigade ePino Cerami.

Nel1961 fu undicesimo alGiro d'Italia, mentre alTour de France bissò la vittoria nella classifica scalatori, concludendo al quarto posto nella graduatoria generale. In quell'edizione dellaGrande Boucle conquistò anche la più prestigiosa delle sue vittorie in carriera, aggiudicandosi la tappa diSuperbagnères, con arrivo in salita durante una bufera di neve. Nello stesso anno ottenne anche un secondo posto alGiro di Lombardia, battuto daVito Taccone: nell'occasione fu uno dei pochi a non mettere piede a terra sulMuro di Sormano.

Fu poi secondo alGiro d'Italia 1962, a poco meno di 4 minuti dal vincitoreFranco Balmamion, e poi settimo alGiro d'Italia 1963. Proprio nel 1963 fu colto da pesanti sintomi dinefrite, che lo costrinsero a terminare in anticipo la stagione e a saltare tutto il 1964. Nel 1965, tornato alle competizioni ma non ai livelli degli anni precedenti, rimase comunque uno dei migliori scalatori, capace di essere competitivo soprattutto nelle brevi gare a tappe. Riuscì a vincere una tappa allaVolta Ciclista a Catalunya e fu nono alGiro d'Italia.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1959(Legnano, una vittoria)
Bologna-Raticosa
  • 1961(Legnano, una vittoria)
16ª tappaTour de France (Tolosa >Luchon/Superbagnères)
  • 1965(Ignis, una vittoria)
3ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Tarragona >Lleida)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica scalatoriTour de France
Classifica scalatoriTour de France

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1959: 5º
1960: 4º
1961: 11º
1962: 2º
1963: 7º
1965: 9º
1966: 19º
1967: 24º
1968: 29º
1969: 34º
1960: 10º
1961: 4º
1962: 7º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1960: 34º
1961: 64º
1962: 75º
1963: 54º
1966: 62º
1968: 84º
1970: 147º
1959: 21º
1960: 8º
1961: 2º
1962: 18º
1963: 18º
1965: 20º
1966: 13º
1967: 11º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Karl-Marx-Stadt 1960 - In linea: 4º
Berna 1961 - In linea: 14º

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio Grandi Ex dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2007

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori dellaclassifica scalatori alTour de France
1933:Vicente Trueba ·1934:René Vietto ·1935:Félicien Vervaecke ·1936:Julián Berrendero ·1937:Félicien Vervaecke ·1938:Gino Bartali ·1939:Sylvère Maes ·1940-1946 ·1947:Pierre Brambilla ·1948:Gino Bartali ·1949:Fausto Coppi ·1950:Louison Bobet ·1951:Raphaël Géminiani ·1952:Fausto Coppi ·1953:Jesús Loroño ·1954:Federico Bahamontes ·1955:Charly Gaul ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Federico Bahamontes ·1959:Federico Bahamontes ·1960:Imerio Massignan ·1961:Imerio Massignan ·1962:Federico Bahamontes ·1963:Federico Bahamontes ·1964:Federico Bahamontes ·1965:Julio Jiménez ·1966:Julio Jiménez ·1967:Julio Jiménez ·1968:Aurelio González ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Lucien Van Impe ·1972:Lucien Van Impe ·1973:Pedro Torres ·1974:Domingo Perurena ·1975:Lucien Van Impe ·1976:Giancarlo Bellini ·1977:Lucien Van Impe ·1978:Mariano Martínez ·1979:Giovanni Battaglin ·1980:Raymond Martin ·1981:Lucien Van Impe ·1982:Bernard Vallet ·1983:Lucien Van Impe ·1984:Robert Millar ·1985:Luis Herrera ·1986:Bernard Hinault ·1987:Luis Herrera ·1988:Steven Rooks ·1989:Gert-Jan Theunisse ·1990:Thierry Claveyrolat ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Claudio Chiappucci ·1993:Tony Rominger ·1994:Richard Virenque ·1995:Richard Virenque ·1996:Richard Virenque ·1997:Richard Virenque ·1998:Christophe Rinero ·1999:Richard Virenque ·2000:Santiago Botero ·2001:Laurent Jalabert ·2002:Laurent Jalabert ·2003:Richard Virenque ·2004:Richard Virenque ·2005:Michael Rasmussen ·2006:Michael Rasmussen ·2007:Mauricio Soler ·2008-2009 ·2010:Anthony Charteau ·2011:Samuel Sánchez ·2012:Thomas Voeckler ·2013:Nairo Quintana ·2014:Rafał Majka ·2015:Chris Froome ·2016:Rafał Majka ·2017:Warren Barguil ·2018:Julian Alaphilippe ·2019:Romain Bardet ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Jonas Vingegaard ·2023:Giulio Ciccone ·2024:Richard Carapaz
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960  
Battistini ·Brugnami ·Carlesi ·Defilippis ·Massignan ·Nencini ·Pambianco ·Ronchini ·
Riserva viaggiante Tinazzi ·Riserva in Italia Coletto ·Riserva in Italia Favero ·Riserva in Italia Zamboni ·
CT: Alfredo Binda
Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961  
Baldini ·Carlesi ·Conterno ·Defilippis ·Massignan ·Nencini ·Pambianco ·Ronchini ·Riserva viaggiante Ciampi ·Riserva in Italia Brugnami ·Riserva in Italia Falaschi ·Riserva in Italia Zamboni ·
CT: Alfredo Binda
Italia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imerio_Massignan&oldid=139474213"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp