Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ilvamaddalena 1903

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A.S.D. Ilvamaddalena 1903
Calcio
Leoni Isolani, Biancocelesti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,celeste
SimboliLeone
Dati societari
CittàLa Maddalena
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza Sardegna
Fondazione1903
PresidenteItalia (bandiera) Enzo Del Giudice
AllenatoreItalia (bandiera) Sandro Acciaro
StadioSalvatore Zichina
(2 000 posti)
Sito webilvamaddalena.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Ilvamaddalena 1903, meglio nota comeIlvamaddalena 1903, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede aLa Maddalena inprovincia di Sassari, in Gallura, situata a Nord-Est Sardegna. Milita inEccellenza, la quinta divisione del campionato italiano di calcio.

Fondata nel1903, l'Ilvamaddalena è insieme allaTorres il sodalizio di calcio più antico dellaSardegna. Trattasi inoltre, in seguito alla vittoria del campionato diEccellenza 2021-2022, della prima squadra sarda per titoli regionali vinti, a pari merito conCagliari,Calangianus eMonteponi Iglesias.

Il miglior risultato conseguito dalla squadra è stata una partecipazione allaSerie C2.

I colori sociali sono il bianco e il celeste. Ha disputato per molti anni le partite casalinghe allostadio Pietro Secci, per passare poi a giocarle presso lo stadio Salvatore Zichina, in località Delfino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nata nel1903 con la sezione di Ginnastica della società Ilva, nel 1912 partecipa al primo torneo regionale di rilievo con Torres eAmsicora Cagliari. Dopo un secondo torneo, questa volta in casa nel 1915, la società si ricostituirà nel 1919 al termine della prima guerra mondiale.Dopo una seconda sosta forzata per la seconda guerra mondiale, nell'isola di La Maddalena il calcio è diventato talmente popolare che ben sei squadre diverse vanno a contendersi il campo comunale[senza fonte].Nel1961 raggiunge la finale del campionato per squadre dilettanti e viene sconfitto per 1-0 dalBorgomanero.L'anno seguente trovandosi in un girone piuttosto ostico inserie D la squadra biancoceleste retrocede in Prima Categoria.Negli anni '70 e '80 muterà più volte il nome e si ritroveranno denominazioni comeIlvarsenal eIlvamarisardegna.Nella stagione 1988-89, l'Ilva (denominata Ilvamarisardegna) raggiunge il suo massimo risultato arrivando inserie C2, dove militerà per una sola stagione.Nel 1994 l'Ilva si fonderà con l'altra società dell'isola, la Polisportiva Maddalena, andando così a formare l'attuale Ilvamaddalena.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Ilvamaddalena 1903
  • 1903 - Fondazione dellaSocietà Sportiva Ilva.
  • 1903-1927 - Partecipa ai tornei regionali minori.
  • 1928-1929 - 3ª nel girone sardo di Terza Divisione.
  • 1929-1930

  • 1930-1931
  • 1931 - Cambia denominazione inAv.Mar.F. La Maddalena.
  • 1931-1932 - 4ª nel girone sardo di Terza Divisione.
  • 1932 - Cambia denominazione inSocietà Sportiva Ilva.
  • 1932-1933 - 5ª nel girone sardo di Terza Divisione.
  • 1933-1934 - 2ª nel girone Nord di Terza Divisione Sardegna. ? nel girone finale.Promossa in Seconda Divisione.
  • 1934-1935 - ? nel girone sardo di Seconda Divisione.
  • 1935-1936 ?
  • 1936-1937 ?
  • 1937-1938 ?
  • 1938-1939 ?
  • 1939-1940 ?
  • 1940 - Cambia denominazione inG.I.L. Ilva.

  • 1940-1941 - 9ª nel girone sardo di Prima Divisione.
  • 1941-1942 ?
  • 1942-1943 ?
  • 1944-1945Sospensione campionati per motivi bellici.
  • 1945-1946 ?
  • 1946 - Cambia denominazione inPolisportiva Ilvarsenal.
  • 1946-1947 - 13ª nel Campionato Sardo di Prima Divisione.
  • 1947-1948 - 10ª nel girone sardo di Prima Divisione.
  • 1948-1949 - 12ª nel girone sardo di Prima Divisione.
  • 1949-1950 - 3ª nel girone A di Prima Divisione Sardegna. 1ª nel girone finale.Promossa in Promozione.
  • 1950 - Cambia denominazione inSocietà Sportiva Ilvarsenal.

  • 1950-1951 - 7ª nel girone I di Promozione.
  • 1951-1952 - 13ª nel girone I di Promozione.Declassata nella nuova Promozione regionale.
  • 1952-1953 - 10ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1953-1954 - 5ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1954 - Cambia denominazione inPolisportiva Ilvarsenal.
  • 1954-1955 - 7ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1955-1956 - 4ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1956-1957 - 3ª nel girone sardo di Promozione. Ammessa al Campionato Dilettanti.
  • 1957-1958 - 2ª nel girone sardo del Campionato Dilettanti.
  • 1958-1959 - 2ª nel girone sardo del Campionato Dilettanti. Ammessa in Prima Categoria.
  • 1959-1960 - 2ª nel girone sardo di Prima Categoria.

  • 1960-1961 - 1ª nel girone sardo di Prima Categoria. Rinuncia alla promozione in Serie D.
Finalista della fase interregionale.
  • 1961-1962 - 1ª nel girone sardo di Prima Categoria.Promossa in Serie D.
Ottavi di finale della fase interregionale.
  • 1962-1963 - 18ª del girone D di Serie D.Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1963-1964 - 1ª nel girone A di Prima Categoria Sardegna. 2ª nel girone finale sardo.
  • 1964-1965 - 4ª nel girone A di Prima Categoria Sardegna.
  • 1965-1966 - 2ª nel girone A di Prima Categoria Sardegna. 3ª nel girone finale sardo.
  • 1966-1967 - 2ª nel girone B di Prima Categoria Sardegna.
  • 1967-1968 - 7ª nel girone A di Prima Categoria Sardegna. Ammessa in Promozione.
  • 1968-1969 - 3ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1969-1970 - 7ª nel girone sardo di Promozione.

  • 1970-1971 - 3ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1971-1972 - 3ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1972-1973 - 8ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1973-1974 - 3ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1974-1975 - 7ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1975-1976 - 3ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1976-1977 - 5ª nel girone sardo di Promozione.
  • 1977-1978 - 2ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 1978-1979 - 3ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 1979-1980 - 6ª nel girone B di Promozione Sardegna.

  • 1980-1981 - 6ª nel girone B di Promozione Sardegna.Ammessa nel Campionato Interregionale a completamento organici.
  • 1981-1982 - 9ª nel girone N del Campionato Interregionale.
  • 1982-1983 - 7ª nel girone N del Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 14ª nel girone N del Campionato Interregionale. Retrocessa, poi ripescata.
  • 1984-1985 - 7ª nel girone N del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986 - 14ª nel girone N del Campionato Interregionale.Retrocessa in Promozione.
  • 1986-1987 - 1ª nel girone B di Promozione Sardegna.Promossa nel Campionato Interregionale.
  • 1987 - Cambia denominazione inPolisportiva Ilvamarisardegna.
  • 1987-1988 - 1ª nel girone N del Campionato Interregionale.Promossa in Serie C2.
  • 1988 - Cambia denominazione inPolisportiva Ilva.
  • 1988-1989 - 16ª nel girone A diSerie C2.Retrocessa nel Campionato Interregionale.
Fase eliminatoria diCoppa Italia Serie C.
  • 1989-1990 - 4ª nel girone H del Campionato Interregionale.

  • 1990-1991 - 15ª nel girone H del Campionato Interregionale.Retrocessa in Eccellenza.
  • 1991 - Cambia denominazione inPolisportiva Ilvarsenal.
  • 1991-1992 - 16ª nel girone sardo di Eccellenza.Retrocessa in Promozione.
  • 1992-1993 - 2ª nel girone B di Promozione Sardegna.Ripescata in Eccellenza.
  • 1993-1994 - 9ª nel girone sardo di Eccellenza.
  • 1994 - Si fonde con laPolisportiva Maddalena creando laPolisportiva Ilvamaddalena.
  • 1994-1995 - 1ª nel girone sardo di Eccellenza.Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1995-1996 - 18ª nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.Retrocessa in Eccellenza.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1996-1997 - 9ª nel girone sardo di Eccellenza.
  • 1997-1998 - 11ª nel girone sardo di Eccellenza.
  • 1998-1999 - 16ª nel girone sardo di Eccellenza.Retrocessa in Promozione.
  • 1999-2000 - 5ª nel girone B di Promozione Sardegna.

  • 2000-2001 - 1ª nel girone B di Promozione Sardegna.Promossa in Eccellenza.
  • 2001-2002 - 8ª nel girone sardo di Eccellenza.
  • 2002 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Ilvamaddalena.
  • 2002-2003 - 3ª nel girone sardo di Eccellenza.
  • 2003-2004 - 14ª nel girone sardo di Eccellenza.Retrocessa in Promozione.
  • 2004-2005 - 9ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2005-2006 - 2ª nel girone B di Promozione Sardegna. Vince i play-off intergirone.Promossa in Eccellenza.
  • 2006-2007 - 14ª nel girone sardo di Eccellenza.Retrocessa in Promozione.
  • 2007 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Ilvamaddalena.
  • 2007-2008 - 10ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2008-2009 - 6ª nel girone B di Promozione Sardegna.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2009-2010 - 9ª nel girone B di Promozione Sardegna.

  • 2010-2011 - 7ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2011-2012 - 5ª nel girone B di Promozione Sardegna.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2012 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Ilvamaddalena 1903.
  • 2012-2013 - 9ª nel girone B di Promozione Sardegna.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2013-2014 - 8ª nel girone B di Promozione Sardegna.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2014-2015 - 11ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2015-2016 - 1ª nel girone B di Promozione Sardegna.Promossa in Eccellenza.
  • 2016-2017 - 15ª nel girone sardo di Eccellenza.Retrocessa in Promozione.
  • 2017-2018 - 7ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2018-2019 - 6ª nel girone B di Promozione Sardegna.
  • 2019-2020 - 1ª nel girone B di Promozione Sardegna.Promossa in Eccellenza[1].[2].
  • 2020-2021 - Campionato interrotto a causa dellaPandemia di COVID-19 del 2020 in Italia, non partecipa alla ripartenza del torneo in primavera.
  • 2021-2022 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Sardegna.Promossa in Serie D.
  • 2022-2023 - 15ª nel girone G di Serie D.Retrocessa in Eccellenza dopo aver perso i play-out.
  • 2023-2024 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Sardegna.Promossa in Serie D.
  • 2024-2025 - 15ª nel girone G di Serie D.Retrocessa in Eccellenza dopo aver perso i play-out.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionale

[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988 (girone N)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1994-1995,2021-2022,2023-2024
1986-1987(girone B), 2000-2001(girone B), 2015-2016(girone B), 2019-2020(girone B)
1960-1961

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1973 Medaglia d'argento al merito sportivo
  • 2024 Medaglia d'oro al merito sportivo

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

La tifoseria organizzata maddalenina presenta buoni rapporti con gli ultras delCalangianus, mentre nel 2023 si registra un avvicinamento a quelli dellaCasertana. La rivalità più sentita, considerata il derby per eccellenza dai Leoni Isolani, è quella con l'Arzachena. A seguire, da menzionare anche la rivalità con i tifosi delSorso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Campionato interrotto a causa dellaPandemia di COVID-19 del 2020 in Italia, classifica ufficializzata il26 giugno2020
  2. ^ non firmato,COMUNICATO UFFICIALE N 50 – 2019/2020, 26 giugno 2020.URL consultato il 26 giugno 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ilvamaddalena_1903&oldid=147035435"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp