Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ildegarda di Bingen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Ildegarda di Bingen
Ildegarda di Bingen riceve una visione e la descrive al suo segretario (dal manoscrittoScivias)
 

Vergine e dottore della Chiesa

 
NascitaBermersheim vor der Höhe,1098
MorteBingen am Rhein, 17 settembre1179
Venerata daChiesa cattolica e varie chiese protestanti
Beatificazione1324 dapapa Giovanni XXII
Canonizzazione10 maggio2012 dapapa Benedetto XVI (canonizzazione equipollente)
Santuario principaleCappella del priorato benedettino di Bingen
Ricorrenza17 settembre
Attributisaio, penna, libro, cetra, bastone pastorale
Patrona difilologi edesperantisti[1]
Manuale

Ildegarda di Bingen (intedescoHildegard von Bingen;Bermersheim vor der Höhe,1098[2]Bingen am Rhein,17 settembre1179) è stata unamonaca cristiana,scrittrice,mistica eteologa[3]tedesca.

Monacabenedettina, è venerata comesanta dallaChiesa cattolica; nel2012 è stata dichiaratadottore della Chiesa dapapa Benedetto XVI.[4]

Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltreprofetessa,guaritrice,erborista,naturalista,cosmologa,gemmologa,filosofa,artista,poetessa,drammaturga,musicista,linguista econsigliera politica.[5][6] Fu interpellata per consigli e aiuto da molti personaggi eminenti del suo periodo, come, ad esempio,Federico Barbarossa,Filippo di Alsazia, sanBernardo da Chiaravalle edEugenio III.[7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque, ultima di dieci fratelli, aBermersheim vor der Höhe, vicino adAlzey, nell'Assia Renana, nell'estate del1098, un anno prima che icrociati conquistasseroGerusalemme.

Le visioni di Ildegarda sarebbero iniziate in tenera età e avrebbero contrassegnato tutta la sua esistenza. All'età di otto anni, a causa della sua cagionevole salute, era stata messa nell'Abbazia di Disibodenberg dai nobili genitori, Ildeberto e Matilda di Vendersheim, dove fu educata da Jutta (o Giuditta) diSponheim, giovane aristocratica ritiratasi in monastero. Pronunciò i voti monastici tra il1112 e il1115 nelle mani del vescovoOttone di Bamberga.

Ildegarda studiò sui testi dell'enciclopedismo medievale del teologo siro chiamato, all'epoca,Dionigi l'Areopagita [oggi riconosciuto piuttosto come loPseudo-Dionigi l'Areopagita] e diAgostino. Iniziò a parlare, e a scrivere, delle sue visioni (che definiva «visioni non del cuore o della mente, ma dell'anima») solo intorno al1136, quando aveva ormai quasi quarant'anni. Alla morte di Giuditta, Ildegarda le succedette comemagistra (ovveropriora) della comunità col consenso delle poche consorelle, che allora facevano parte del monastero maschile di sanDisibodo.[8]

Santa Ildegarda e la sua comunità di monache in una miniatura delXIII secolo.

Pochi anni dopo, per far fronte al crescente numero dinovizie,[9] si trasferì nella comunità femminile delmonastero di Rupertsberg da lei stessa fondato nel1150 aBingen, intitolato asan Ruperto (del quale scrisse l'unica biografia esistente),le cui rovine verranno rimosse nel 1857 per far posto a una ferrovia. Si dice facesse vestire sfarzosamente le consorelle, adornandole con gioielli, per salutare con canti le festività domenicali. Nella sua visione religiosa della creazione, l'uomo rappresentava la divinità diDio, mentre la donna idealmente personificava l'umanità diGesù. Nel 1165 fonderà un'altra abbazia, tuttora esistente e floridissimo centro religioso-culturale, ad Eibingen, sul lato opposto del Reno. L'abbazia è visitabile, e nella chiesa si possono ammirare gli affreschi che ritraggono i momenti salienti della vita di Ildegarda e i segni straordinari che accompagnarono il momento del suo trapasso, avvenuto il 17 settembre 1179.

Nell'arco di una dozzina di anni, tra la fine del1159 e il1170, compì quattro viaggi pastorali, predicando nelle cattedrali diColonia,Treviri,Liegi,Magonza,Metz eWürzburg.

I rapporti con la Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Fondatrice del monastero diBingen am Rhein nel 1165, Ildegarda fu spesso in contrasto con il clero; riuscì tuttavia a ribaltare il concetto monastico prevalente fino ad allora, e che per molto tempo ancora sarebbe rimasto inamovibile, preferendo una vita di predicazione aperta verso l'esterno a quella più tradizionalmente claustrale. Quando ormai era ritenuta un'autorità all'interno della Chiesa,papa Eugenio III nel1147 lesse alcuni dei suoi scritti durante ilsinodo diTreviri di quell’anno. In tale occasione, fu autorizzata a scrivere ed esporre in pubblico le sue visioni.[8]

Contributi alle scienze

[modifica |modifica wikitesto]
«Io sono un essere senza istruzione, e non so nulla delle cose del mondo esteriore, ma è interiormente nella mia anima che sono istruita.»

(Ildegarda,Patrologia Latina, 189 C, da una lettera aSan Bernardo di Chiaravalle del 1146[10])

L'Uomo Universale, dalLiber Divinorum Operum,folio 9,XIII secolo (Biblioteca statale di Lucca)

Ildegarda studiò a lungo occupandosi diteologia,musica emedicina, e lasciando alcuni libri profetici come loSci vias (Conosci le vie), ilLiber Vitae Meritorum (Libro dei meriti della vita)[11] e ilLiber Divinorum Operum (Libro delle opere divine),[12][13] tra le cui figure viene rappresentato l'Adam Qadmoncabalistico, oltre a una notevole quantità di lavori musicali, raccolti sotto il titolo diSymphonia harmoniae celestium revelationum, diviso in due parti: iCarmina (Canti) e l'Ordo Virtutum (La schiera delle virtù, opera drammatica musicata).

Un notevole contributo lo diede pure allescienze naturali, scrivendo un trattato enciclopedico che raccoglieva tutto il saperemedico ebotanico del suo tempo e che poi è stato conosciuto attraverso due opere distinte, sotto il titolo diPhysica (Storia naturale oLibro delle medicine semplici) eCausae et curae (Libro delle cause e dei rimedi oLibro delle medicine composte).[2][14][15] Ebbero anche grande fama le sue lettere a vari destinatari, che trattano di diversi argomenti, nelle quali Ildegarda risponde soprattutto a richieste di consigli di ordine spirituale.

Di grande valore sono pure le 38 questioni sottoposte alla badessa di Bingen dai monaci diVillers, le cui risposte formano il trattatoSolutiones triginta octo questionum, secondo la forma dellequaestiones, propria del pensiero teologico sviluppato neglistudia delle città. Le domande vertono sull'ordine e sull'essenza della Creazione, sul rapporto che lega Dio agli uomini, sui concetti di corpo, anima, uomo e angelo.[16]

LaViriditas

[modifica |modifica wikitesto]

Nellatino classico diCicerone,viriditas significava «vigore, freschezza, vivacità giovanile».[17] In quanto derivato daviridis, indica il coloreverde, e quindi tutto ciò che ad esso è idealmente collegato in termini di crescita vitale, forza e vigore. Non propriamente come neologismo, questa parola fu utilizzata da Ildegarda von Bingen in un'accezione nuova, ad indicare una forma ignota di energia spirituale addensata e ancora inespressa neigermogli di colore verde, sostanziata nel loro colore, e che lei approfondì diffusamente nei suoi scritti attraverso i vari rami del sapere.[18]

La Lingua ignota

[modifica |modifica wikitesto]
Le 23litterae ignotae di Ildegarda

Ildegarda fu l'autrice di una delle primelingue artificiali di cui si abbiano notizie, lalingua ignota (dallatino "lingua sconosciuta"), da lei utilizzata probabilmente per fini mistici. Essa utilizza un alfabeto di 23 lettere, definite leignotae litterae. Ildegarda ha parzialmente descritto la lingua in un'opera intitolataLingua Ignota per hominem simplicem Hildegardem prolata, di cui sono sopravvissuti solo duemanoscritti, entrambi risalenti al Duecento: ilRiesenkodex e un manoscritto diBerlino. Il testo è unglossario di 1011 parole in lingua ignota, contraslitterazione per la maggior parte inlatino e intedesco medievale; le parole sembrano essere "a priori" neologismi, per lo più nomi con qualche aggettivo. Sotto l'aspetto grammaticale, sembra essere una parzialerilessificazione della lingua latina: infatti la "lingua ignota" è stata ideata tramite l'adattamento di un nuovo vocabolario alla grammatica latina preesistente.

Non è noto se altri, oltre la sua creatrice, abbiano avuto familiarità con essa. NelXIX secolo alcuni credevano che Ildegarda avesse ideato il suo linguaggio per proporre unalingua universale che unisse tutte le persone (per questo motivo santa Ildegarda è riconosciuta oggi come la patrona degliesperantisti[1]conSan Pio X[senza fonte][19]). Tuttavia oggi è generalmente accettato che la lingua ignota sia stata concepita come un linguaggio segreto, simile alla "musica inaudita" di Ildegarda, della quale ella avrebbe avuto conoscenza per ispirazione divina. Questa lingua, essendo stata ideata nelXII secolo, può essere considerata come una delle più antichelingue artificiali oggi conosciute.

La sfida all'Imperatore

[modifica |modifica wikitesto]

Monaca "aristocratica", Ildegarda più volte definì se stessa come «una piuma abbandonata al vento della fiducia di Dio». Fedele peraltro al significato del suo nome, "protettrice delle battaglie", fece della sua religiosità un'arma per una battaglia da condurre per tutta la vita: scuotere gli animi e le coscienze del suo tempo.

Non ebbe timore di uscire dal monastero per conferire con vescovi e abati, nobili e principi. In contatto epistolare con il monaco cistercenseBernardo di Chiaravalle, sfidò con parole durissime l'imperatoreFederico Barbarossa, fino ad allora suo protettore, quando questi oppose due antipapi adAlessandro III. L'imperatore non si vendicò dell'affronto, ma ruppe il rapporto di amicizia che fino ad allora li aveva legati.

Nel1169, riuscì in un esorcismo su una tale Sigewize, che aveva fatto ricoverare nel suo monastero, dopo che altri religiosi non erano approdati a nulla: nel rito da lei personalmente condotto, volle però naturalmente la presenza di sette sacerdoti (unici dotati del ministero di esorcizzare).

Il culto

[modifica |modifica wikitesto]
Reliquiario contenente le ossa di Santa Ildegarda di Bingen nellachiesa parrocchiale di Eibingen.

La sua memoria liturgica cade il17 settembre, giorno della sua morte.[20] Tale giorno, secondo la tradizione, sarebbe stato "predetto" dalla santa a seguito di una delle sue ultime visioni.

DalMartirologio Romano (ed. 2004):

«17 settembre - Nel monastero di Rupertsberg vicino a Bingen nell'Assia, in Germania, santa Ildegarda, vergine, che, esperta di scienze naturali, medicina e di musica, espose e descrisse piamente in alcuni libri le mistiche contemplazioni, di cui aveva avuto esperienza.»

Ildegarda fu seppellita nelMonastero di Rupertsberg, dove le fu elevato un ricco mausoleo. Quando però nel1632, durante laguerra dei trent'anni, il monastero fu distrutto e bruciato dagli Svedesi, le monache benedettine portarono via con loro le reliquie nella cappella del priorato diEibingen, dove ancora oggi si trovano.[21]

Papa Giovanni Paolo II, in una lettera per l'ottocentesimo anniversario della sua morte, salutò in Ildegarda come «Luce del suo popolo e del suo tempo»[4] e la «profetessa della Germania», la donna « [...] che non esitò a uscire dal monastero per incontrare, intrepida interlocutrice, vescovi, autorità civili, e lo stesso imperatore» (Corrado III di Svevia oFederico Barbarossa), e non esitò a fondare monasteri e parlare alle folle.[22]

Il 10 maggio2012papa Benedetto XVI ne estese il culto liturgico alla Chiesa Universale (canonizzazione equipollente). Il 7 ottobre2012 lo stesso papa Benedetto XVI proclamò santa Ildegarda di BingenDottore della Chiesa universale, unitamente al santo spagnoloGiovanni d'Avila. Il 25 gennaio2021papa Francesco ne ha istituito lamemoria facoltativa per tutta la Chiesa universale, fissandola al 17 settembre.

Dottore della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Lalettera apostolica ricorda che, fatto «allora non molto frequente per una donna», Ildegarda fu autorizzata a parlare in pubblico dapapa Eugenio III e, per volere diAdriano IV e poi diAlessandro III, fu inviata in viaggi apostolici a predicare in piazze e Chiese cattedrali, malgrado le condizioni di salute attribuitele.[4]

Secondo il documento, «ilcorpus dei suoi scritti, per quantità, qualità e varietà di interessi, non ha paragoni con alcun'altra autrice del Medioevo», comprendendo un ricco epistolario, i due trattati linguistici rispettivamente dal titoloLingua ignota e leLitterae ignotae, «nei quali compaiono parole in una lingua sconosciuta di sua invenzione, ma composta prevalentemente difonemi presenti nellalingua tedesca». Esso prosegue con una citazione delle sue parole:

«L'uomo, secondo la cosmologia ildegardiana fondata sullaBibbia, racchiude tutti gli elementi del mondo, perché l'universo intero si riassume in lui, che è formato della materia stessa dellacreazione. Perciò egli può in modo consapevole entrare in rapporto con Dio. Ciò accade non per una visione diretta, ma, seguendo la celebre espressione paolina,come in uno specchio [...] L'uomo può giungere perfino a sperimentare Dio. Il rapporto con lui, infatti, non si consuma nella sola sfera dellarazionalità, ma coinvolge in modo totale la persona. Tutti i sensi esterni e interni dell'uomo sono interessati nell'esperienza di Dio:
(latino)
«Homo autem ad imaginem et similitudinem Dei factus est, ut quinque sensibus corporis sui operetur; per quos etiam divisus non est, sed per eos est sapiens et sciens et intellegens opera sua adimplere. [...] Sed et per hoc, quod homo sapiens, sciens et intellegens est, creaturas conoscit; itaque per creaturas et per magna opera sua, quae etiam quinque sensibus suis vix comprehendit, Deum cognoscit, quem nisi in fide videre non valet.»
(italiano)
«L'uomo infatti è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, affinché agisca tramite i cinque sensi del suo corpo; grazie ad essi non è separato ed è in grado di conoscere, capire e compiere quello che deve fare [...] e proprio per questo, per il fatto che l'uomo è intelligente, conosce le creature, e così attraverso le creature e le grandi opere, che a stento riesce a capire con i suoi cinque sensi, conosce Dio, quel Dio che non può essere visto se non con gli occhi della fede.»

(Ildegarda di Bingen,Explanatio Symboli Sancti Athanasii: PL 197, 1073.)


Perciò l'attribuzione del titolo di Dottore della Chiesa universale a Ildegarda di Bingen ha un grande significato per il mondo di oggi e una straordinaria importanza per le donne. In Ildegarda risultano espressi i più nobili valori della femminilità: perciò anche la presenza della donna nella Chiesa e nella società viene illuminata dalla sua figura.»

(Benedetto XVI,Lettera Apostolica di proclamazione,7 ottobre 2012[4])

Nella concezione di unaconoscenza che muove daicinque sensi in direzione dellafede inDio si evidenziarono alcune idee presenti anche nellafilosofia scolastica del suo tempo, di cui tuttavia sant'Ildegarda non seguiva il metodo di lettura critica e commento testuale, basandosi unicamente sulle proprie visioni profetiche,[23] suldiscernimento spirituale e icarismi ispirati da Dio.

Visioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lagerarchia degli angeli, sesta visione del manoscrittoScivias (Codice di Wiesbaden, facsimile del 1927)

Ildegarda nel corso della sua vita ebbe numerosissime visioni, di cui ha lasciato dettagliati resoconti, illustrati con miniature in certi manoscritti delloScivias e delLiber divinorum operum.

Fin dalla prima infanzia afferma di aver avuto unamagna pressura che la invitò a parlare e scrivere sotto la sua ispirazione, dispensando consigli di vita pratica e spirituale e trattando le questioni più varie, concentrandosi sul sapere teologico. Ella definì questa voce interioreLuce del Dio vivente.[24]

Pur essendolaica e nonclerica, vale a dire una donna illetterata che non aveva potuto studiare nelle scuole, inspiegabilmente seppe scrivere nel latino parlato e compreso dei dotti, con competenza tecnica su materie che spaziavano dalla scienze naturali alla medicina, dalla linguistica alla letteratura, dalla filosofia alla teologia, dal diritto alla politica.

Nonostante questo, dalla sua opera emerge anche una costante umiltà, dato che a più riprese lei si definiscepaupercula forma (una «povera, piccola figura»), secondo un tratto distintivo dellaspiritualità mistica del periodo e una bassa considerazione della sfera femminile, nel senso comune e nel pensiero dominante.Alcuni studiosi hanno ipotizzato spiegazioni pseudo razionali piuttosto dibattute secondo cui l'origine di queste visioni sarebbe stato di tipo neurologico. Lo storico della scienza e della medicinaCharles Singer le attribuì adaure di origine emicranica; questa teoria è stata resa popolare dal neurologoOliver Sacks.[25]

Un tema ricorrente delle sue visioni riguarda la venuta dell'Anticristo (Liber Scivias III,11 eLiber divinorum operum, III,5).[26][27]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta parziale delfolio 466retro del Codice di Wiesbaden (Riesencodex) con le parole del canto «O vis eternitatis» dellaSymphonia armonie celestium revelationum.

La cosiddetta "trilogia profetica" di Ildegarda è costituita da:[28]

  • Scivias, terminato nel 1151 (ed.Hildegardis Scivias, A. Führkötter - A. Carlevaris, CCCM, XLIII; XLIIIA, Turnhout, 1978).
  • Liber vitae meritorum, iniziato nel 1158 (ed.Sanctae Hildegardis Opera, J.B. Pitra, Monte Cassino, 1882).
  • Liber divinorum operum, terminato nel 1174 (ed.Liber divinorum operum simplicis hominis, inPatrologia Latina, vol. 197).

La trilogia costituisce anche un'opera sistematica diteologia morale.[24]

Gli scritti naturalistici di Hildegard sono riuniti nel[28]

  • Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum, che nella tradizione manoscritta fu poi smembrato in due parti:

a)Physica oLiber simplicis medicinae (edd. C. Daremberg e F. A. Reuss, inPatrologia Latina, vol. 197, che rappresenta il testo del manoscritto parigino; il «Frammento berlinese» è stato edito da H. Schipperges, «Sudhoffs Archiv» 40 (1956), pp. 41-77).

b)Causae et curae oLiber compositae medicinae (Causae et curae, ed. P. Kaiser, Leipzig,1903).

Le altre opere sono:[28]

  • Ordo Virtutum (1152), la prima sacra rappresentazione del Medioevo (ed. Peter Dronke, Poetic Individualities in the Middle Ages, Oxford, 1970).
  • Symphonia harmoniae celestium revelationum, databile al (1151-1158) (ed.Hildegard von Bingen: Lieder, edd. P. Barth, M.-I. Ritscher e J. Schmidt-Gorg, Salzburg, 1969), che contiene le liriche musicate da Ildegarda.
  • Epistolae: ed. inPatrologia Latina, vol. 197; altre lettere in J. B. Pitra,Sanctae Hildegardis Opera, Monte Cassino, 1882; le lettere del manoscritto di Stoccarda sono state edite da F. Haug in «Revue Bénédictine» 43 (1931), 59-71; altre lettere dal manoscritto B sono state edite da Peter Dronke inWomen Writers of the Middle Ages, Cambridge, 1984, pp. 256-64.
  • VitaSancti Disibodi
  • Vita Sancti Reperti
  • Expositio Evangeliorum
  • Explanatio Simboli S. Athanasii[29]
  • Explanatio Regulae Sancti Benedicti
  • Lingua Ignota, Litterae ignotae: J. B. Pitra,Sanctae Hildegardis Opera, Monte Cassino, 1882 e in Patrologia Latina, vol. 197.

L'opera omnia di Ildegarda, nell'edizione dellaPatrologia Latina del Migne, è consultabile online[30] con indici analitici.

Codici

[modifica |modifica wikitesto]
L'Universo, miniatura dalloScivias del Rupertsberg (1165 circa)

Il codice principale contenente l'integralità delle sue opere a parte quelle naturalistiche è il cosiddetto Riesenkodex (omanoscritto gigante, chiamato cosi per le sue dimensioni di 30 cm per 45, e il suo peso di 15 chili), conservato aWiesbaden (Hessische Landesbibliothek Hs. 2).

Solamente tre codici delLiber divinorum operum sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. L'unico codice miniato, contenente dieci visioni della santa, era appartenuto al Convento deiChierici regolari della Madre di Dio diLucca, digitalizzato dalla Biblioteca di Stato locale. Fra i temi presenti nel prezioso manoscritto: l'immagine dellospirito del mondo, lastruttura del cosmo, ilsistema dei venti, lafigura umana collocata al centro dell'universo, il tema delmostro e dellefigure fantastiche ed allegoriche, ilglobo terrestre, lo schema dellacittà.[31]

Sant'Ildergarda compose 77canti gregoriani in latino per coro femminile conassolo, mediantenotazione neumatica, ad es.O rubor sanguinis,Sed diabolus (dedicato aSant'Orsola).[18] Ladirezione corale è complessa in quanto richiede una sorta di "descrizione della melodia nell'aria", non limitandosi ad una scansione temporale del ritmo della frase musicale.

Oltre il Riesenkode esiste anche un altro manoscritto molto completo, che contiene le sue opere liriche, si tratta del ilDendermonde Codex, conosciuto ance con altri nomi come: Codex Villarensis, Codex Termonde o ancora Codex 9 de l'Abbaye de Termonde.[32] Il manoscritto, fu conservato prima in vari monasteri e nel 2017 fu affidato alle cure dellabiblioteca dell'Università di Leuven.[33]

Nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Fiction

[modifica |modifica wikitesto]

Documentari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il tempo e la Storia - Ildegarda di Bingen: santa eclettica della modernità (puntata deIl Tempo e la Storia)[35]

Dipinti

[modifica |modifica wikitesto]
  • La visione della Chiesa di santa Hildegard von Bingen è stata interpretata in chiave moderna dal pittore e incisoreGiovanni Gasparro (n. 1983).[36]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2011 Hildegard von Bingen la sibilla del Reno, O orzchis ecclesia: Ad Matutinum in I Nocturno, Symphonia harmoniae caelestium revelationum, Liber divinorum operum, Ensemble San Felice direttoreFederico Bardazzi,Brilliant Classics
  • Nel 2019,Angelo Branduardi ha pubblicato l'albumIl cammino dell'anima, nove brani ispirati all'opera di Ildegarda di Bingen
  • Nel 2020Azam Ali, cantante del gruppo musicale Niyaz, ha interpretato lepartiture originali "O Euchari" e "O Vis Aeternitatis".

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Lacosmologia di Ildegarda è presente nelle opere dei capimastri e architetti medievali, unitamente ai riferimenti alneoplatonismo,sezione aurea,macrocosmo emicrocosmo, epi greco.[37]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIldegarda e la lingua artificiale, sufestivaldelmedioevo.it, Festival del Medioevo.URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^ab(EN) Olivia Campbell,Abortion Remedies from a Medieval Catholic Nun(!), suJSTOR, 13 ottobre 2021.URL consultato il 22 agosto 2024(archiviato l'8 febbraio 2024).
  3. ^Giovanni Arledler, Anna Maria Cànopi,Santa Ildegarda di Bingen. Teologa, artista, scienziata, Velar, 2014.
  4. ^abcdSanta Ildegarda di Bingen, Monaca Professa dell'ordine di San Benedetto, è proclamata Dottore della Chiesa universale, suvatican.va, Roma, 7 ottobre 2012(archiviato il 25 giugno 2015).
  5. ^Anne H. King-Lenzmeier,Ildegarda di Bingen: la vita e l'opera, pag. 5, Gribaudi, 2004.
  6. ^Simonetta Bisi,Genere e potere: per una rifondazione delle scienze umane, pag. 155, Bonanno, 2008.
  7. ^Ildegarda di Bingen. I nostri doni spirituali sono le radici della comunità, suwww.avvenire.it, 17 settembre 2024.URL consultato il 21 settembre 2024.
  8. ^abUdienze Generale di Benedetto XVI, suvatican.va, Castel Gandolfo-Palazzo Apostolico, Libreria Editrice Vaticana, 1º settembre 2010(archiviato il 12 settembre 2015).
  9. ^ Anna Pirera,Ildegarda di Bingen, suilcerchiodellaluna.it, 2009.
  10. ^Citazione da Gottfried Hertzka, Wighard Strehlow,Manuale della medicina di Santa Ildegarda,introduzione, Roma, Mediterranee, 2017.
  11. ^In questo libro viene descritta una poderosavisione, in cui Dio che vivifica il cosmo con la sua forza e la sua luce. Ildegarda sottolinea la profonda relazione tra l'uomo e Dio. Lo scritto è incentrato sulla relazione tra vizi e virtù, per cui l'uomo deve affrontare quotidianamente la sfida tra i vizi che lo allontanano da Dio e le virtù che lo avvicinano a Lui.
  12. ^In questo libro descrive ancora laCreazione nel suo rapporto con Dio e la centralità dell'uomo.
  13. ^(FR)Livre des Oeuvres divines, 1ère vision, sur la Trinité, d'Hildegard von Bingen, sunarthex, 23 marzo 2017.URL consultato il 4 settembre 2024(archiviato il 15 gennaio 2022).
  14. ^(EN) Faith Wallis, Jennifer Bain,Chapter 7 - Hildegard of Bingen: Illness and Healing, suCambridge University Press, 28 ottobre 2021.URL consultato il 22 agosto 2024(archiviato il 6 giugno 2024).
  15. ^(FR)il farro è il miglior cereale, suPhysica, Il Libro delle Piante, capitolo V.URL consultato il 4 settembre 2024(archiviato il 17 febbraio 2024).
  16. ^Ildegarda voce di Dio,Focus storia, aprile 2016, pag. 54-63.
  17. ^Ferruccio Calonghi,Dizionario latino-italiano, 3ª ed., Mappano (TO), Rosenberg & Sellier, 1989, p. 2927.
  18. ^abFilmato audioLa musica corale di Ildegard von Bingen, suyoutube,TV2000, 13 novembre 2013(archiviato il 7 febbraio 2019). Dal minuto 8:00.
  19. ^Beatificazione e Canonizzazione, suParrocchia di Riese Pio X.URL consultato il 12 maggio 2024(archiviato il 30 agosto 2019).
  20. ^Si festeggia il 17 settembre, suAssociazione Hildegard von Bingen.URL consultato il 4 settembre 2024(archiviato il 20 maggio 2024).
  21. ^(FR) Werner Lauter,Le Reliquaire d’Hildegarde dans l'église paroissiale, suAbbazia di Santa Ildegarda.URL consultato il 4 settembre 2024(archiviato il 22 febbraio 2024).
  22. ^(FR, LA)Lettera al Cardinale Hermann Volk, vescovo di Meinz, in occasione dell'800º anniversario della morte di Santa Ildegarda, suw2.vatican.va, Libreria Editrice Vaticana, 8 settembre 1979(archiviato il 10 settembre 2015).
  23. ^"Ildegarda di Bingen", in Manuale di Filosofia Medioevaleonline, suUniversità di Siena.URL consultato il 5 febbraio 2019(archiviato il 5 luglio 2004).
  24. ^ab Patrizia Allori (prof.ssa),Profezia e mistica di Ildegarda di Bingen, suora-et-labora.net, Milano, Centro Studi St. Idelgarda e Ass. Culturale Nimesis, 21 giugno 2014(archiviato il 17 agosto 2014). Estratto da "Ildegarda di Bingen - Il centro della ruota Spiegazione della Regola di San Benedetto".
  25. ^Anne H. King-Lenzmeier,Ildegarda di Bingen: la vita e l'opera, pp. 89-91, Gribaudi, 2004.
  26. ^(DE, IT) Gian Luca Podestà,I tempi finali la venuta dell'Anticristo secondo Ildegarda, in Berndt, R.`curatore2=Zátonyi, M. (a cura di),Unversehrt und unverletzt. Hildegards von Bingen Menschenbild und Kirchenverständnis heute, Erudiri Sapientia, Münster, Aschendorff Verlag, 2015,ISBN 978-3-402-10440-8,OCLC 913961219.
  27. ^ Robert Lazu Kmita,L'anticristo secondo santa Ildegarda di Bingen. Un avvertimento per i nostri tempi, suAldo Maria Valli, 24 aprile 2024.URL consultato il 2 dicembre 2024.
  28. ^abcLe opere, susanta-ildegarda-di-bingen.it.URL consultato il 12 maggio 2024(archiviato il 12 giugno 2021).
  29. ^L'opera nasce da una lettera che nel 1170 Ildegarda ricevette dal suo segretario e confidente Volmar. L'uomo esprimeva, a nome dell'intera comunità di monache, l'ansia di perdere Ildegarda, che aveva compiuto settant'anni. Ildegarda rispose attraverso il commento al "Simbolo di Atanasio", offrendo una spiegazione esemplare della fede cattolica, della relazione tra divino e umano e dellaTrinità.
  30. ^(LA)Documenta Catholica Omnia, sudocumentacatholicaomnia.eu.URL consultato il 4 settembre 2024(archiviato il 17 giugno 2024).
  31. ^Hildegard von Bingen della Biblioteca Statale di Lucca, suinternetculturale.it(archiviato il 7 febbraio 2019).
  32. ^(EN)Symphonia harmoniae caelestium revelationum. Dendermonde, St.-Pieters & Paulusabdij, Ms. Cod. 9., suomifacsimiles.com.URL consultato il 23 giugno 2023.
  33. ^(NL)The Dendermonde Codex, suexpo.bib.kuleuven.be.URL consultato il 23 giugno 2023.
  34. ^Per conoscere meglio Ildegarda di Bingen, suilpalazzodisichelgaita, 16 maggio 2014(archiviato il 12 agosto 2014).
  35. ^Filmato audioAlessandro Barbero,Il tempo e la Storia Ildergarda di Bingen: santa eclettica della modernità (puntata deIl Tempo e la Storia), suraiplay.it,Rai Storia - Rai 3, 29 aprile 2014.
  36. ^Recensione e analisi del dipinto, sueuropacristiana.com, 11 novembre 2018(archiviato il 7 febbraio 2019).
  37. ^ Silvano Danesi,MASSONERIA, I NODI DELLA TRADIZIONE (3), suwww.nuovogiornalenazionale.com, 6 luglio 2025.URL consultato il 10 luglio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

In italiano

[modifica |modifica wikitesto]
  • "ILDEGARDA DI BINGEN Microcosmo e Macrocosmo, la visione mirabile" a cura di Alberta Manni, prologo di Michela Pereira, Macerata, Ephemeria, 2022,ISBN 978-88-87852-57-8.URL consultato il 13 maggio 2024(archiviato il 4 dicembre 2022)
  • Giovanni Arledler-Anna Maria Cànopi,Santa Ildegarda di Bingen - Teologa, artista, scienziata. Edizioni Velar, 2014.ISBN 978-88-6671-074-5
  • Peter Dronke,Donne e cultura nel Medioevo, Milano, Il saggiatore, 1986
  • Sabina Flanagan,Ildegarda di Bingen, vita di una profetessa, Firenze, Le lettere, 1991
  • Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri,In un'aria diversa. La sapienza di Ildegarda di Bingen, Milano, Mondadori, 1992
  • Luisa Ghiringhelli,Come lucido specchio. Libro dei Meriti di Vita, traduzione italiana delLiber Vitae Meritorum di Ildegarda di Bingen. Centro Studi Santa Ildegarda, Mimesis Edizioni, Milano 2013.ISBN 978-88-575-1707-0
  • Giovanni Giambalvo Dal Ben e Michela Pereira (a cura di),Le vie di Ildegarda: saperi, contemplazione, cura, Verona, Gabrielli, 2020,ISBN 9788860994417
  • Eduard Gronau,Hildegard: Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna, Milano, Ancora, 2004
  • Eve Landis,Hildegard von Bingen. Ricette per il Corpo e per l'Anima, Milano, Tommasi, 2000
  • Anne King-Lenzmeier,Ildegarda di Bingen. La vita e l'opera, Milano, Gribaudi, 2004
  • Anne Lise Marstrand-Jørgensen,La guaritrice. Storia vera di Ildegarda di Bingen, traduzione italiana diBruno Berni, Sonzogno, Venezia 2011,ISBN 978-88-454-1578-4
  • Margherita Massari,Ildegarda di Bingen. Sibilla e dottore della chiesa, ed. Elemento, 2017
  • Michela Pereira,Ildegarda di Bingen: maestra di sapienza nel suo tempo e oggi, Verona, Gabrielli, 2017,ISBN 978-88-6099-313-7
  • Oliver Sacks,L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello,Adelphi 1986 (The Man Who Mistook His Wife for a Hat, 1985)
  • Claudia Salvatori,Ildegarda. Badessa, visionaria, esorcista, Milano, Mondadori, 2004
  • Sara Salvadori,Hildegard von Bingen: viaggio nelle immagini, Milano, Skira, 2019,ISBN 9788857240145
  • Sara Salvadori (a cura di),Hildegard von Bingen: nel cuore di Dio: Liber Divinorum Operum: Le miniature di Lucca, Milano, Skira, 2022,ISBN 9788857246581
  • Cristina Siccardi,Ildegarda di Bingen. Mistica e scienziata, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2012 (biografia storico-spirituale tradotta anche in Portogallo)
  • Hildegard Spaziante,Hildegard von Bingen e le miniature dello Scivias: un dono di Dio da riscoprire, Udine, Segno Ed., 2007
  • Lucia Tancredi,Ildegarda. La potenza e la grazia, Roma, Città Nuova, 2009
  • Rosel Termolen,Ildegarda di Bingen, Biografia, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2001
  • Annalisa Terranova,Ildegarda di Bingen: mistica, visionaria, filosofa, Rimini, Il Cerchio, 2011
  • inMedioevo, aprile 2010, Ildegarda di Bingen, pp. 52 e sgg
  • Indice bibliografico selezionato riguardo a Ildegarda von Bingen, suinternetculturale.it, 3.URL consultato il 26 giugno 2022(archiviato il 4 settembre 2024)

Altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]
  • Audrey Fella,Hildegarde de Bingen, la sentinelle de l'invisible, Le Courrier du Livre, Paris, 2009
  • W. Lauter,Hildegard-Bibliographie 1, Alzey, 1970 e 2, Alzey, 1984
  • Anne Lise Marstrand-Jørgensen,Hildegard II, Copenaghen, Gyldendal, 2010
  • Sara Salvadori,Hildegard Von Bingen: A Journey into the Images, Milano, Skira, 2019,ISBN 978-88-572-4015-2
  • Sara Salvadori,Das Geheimnis der Bilder: Hildegard von Bingen und ihre Visionen, vgb Edition, 2021,ISBN 978-3-534-27339-3
  • M. Schrader, A. Fuhrkotter,Die Echtheit des Schriftums der heiligen Hildegard von Bingen, Koln-Graz, 1956
  • Charles Singer,The visions of Hildegard of Bingen, inYale J. Biol. Med., vol. 78, n. 1, pp. 57-82.URL consultato il 16 novembre 2017
  • Hans Wilbrink,Amplexio Dei, de Omarming Gods, diss. (Ildegarda eHadewijch) Maastricht/Aken 2006
  • Laurence Moulinier, «Conception et corps féminin selon Hildegarde de Bingen». Storia delle Donne 1, nᵒ 1 (novembre 1, 2005), pp. 139‑157

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Padri edottori dellaChiesa cattolica
Nozioni e testi di patristicaDidaché ·A Diogneto ·Letteratura sub-apostolica ·Omelia Pasquale di San Melitone di Sardi · Padri alessandrini ·Padri cappadoci · Padri controversisti · Padri polemisti ·Pastore di Erma ·Patristica ·Patrologia · Scrittore ecclesiastico
Lista dei padri della Chiesa
e degli scrittori ecclesiastici
(ordine cronologico)
San Clemente Romano ·Sant'Ignazio di Antiochia ·San Policarpo di Smirne ·San Papia di Ierapoli ·Erma ·Sant'Aristide Marciano ·San Giustino Martire ·Atenagora di Atene ·Taziano il Siro ·Melitone di Sardi ·San Teofilo di Antiochia ·Sant'Ireneo di Lione ·Sant'Ippolito di Roma ·Origene ·Clemente Alessandrino ·San Dionisio di Alessandria ·San Pietro di Alessandria ·San Metodio di Olimpo ·Tertulliano ·Marco Minucio Felice ·San Cipriano di Cartagine ·Lattanzio ·Sant'Eustazio di Antiochia ·Eusebio di Cesarea ·San Cirillo di Gerusalemme ·Sant'Alessandro di Alessandria ·Sant'Atanasio di Alessandria ·Didimo il Cieco ·Sant'Ilario di Poitiers ·Gaio Mario Vittorino ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·San Gregorio di Nissa ·San Giovanni Crisostomo ·Sant'Ambrogio ·Diodoro di Tarso ·Teodoro di Mopsuestia ·Teodoreto di Cirro ·San Cirillo di Alessandria ·Rufino di Aquileia ·San Girolamo ·Sant'Agostino d'Ippona ·Paolo Orosio ·San Giovanni Cassiano ·San Sulpizio Severo ·San Leone Magno ·Pseudo-Dionigi Areopagita ·San Massimo il Confessore ·San Giovanni Damasceno ·Sant'Efrem il Siro ·Sant'Eucherio di Lione ·San Severino Boezio ·San Gregorio Magno ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Bernardo di Chiaravalle ·San John Henry Newman
Lista dei dottori della Chiesa
(ordine di proclamazione)
San Gregorio Magno ·Sant'Ambrogio ·Sant'Agostino d'Ippona ·San Girolamo ·San Giovanni Crisostomo ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·Sant'Atanasio di Alessandria ·San Tommaso d'Aquino ·San Bonaventura da Bagnoregio ·Sant'Anselmo d'Aosta ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Pietro Crisologo ·San Leone Magno ·San Pier Damiani ·San Bernardo di Chiaravalle ·Sant'Ilario di Poitiers ·Sant'Alfonso Maria de' Liguori ·San Francesco di Sales ·San Cirillo di Alessandria ·San Cirillo di Gerusalemme ·San Giovanni Damasceno ·San Beda il Venerabile ·Sant'Efrem il Siro ·San Pietro Canisio ·San Giovanni della Croce ·San Roberto Bellarmino ·Sant'Alberto Magno ·Sant'Antonio di Padova ·San Lorenzo da Brindisi ·Santa Teresa d'Avila ·Santa Caterina da Siena ·Santa Teresa di Lisieux ·San Giovanni d'Avila ·Santa Ildegarda di Bingen ·San Gregorio di Narek ·Sant'Ireneo di Lione ·San John Henry Newman
V · D · M
Ordine di San Benedetto
StoriaRegola benedettina ·Riforma benedettina inglese ·Terra di San Benedetto
SantiBenedetto ·Scolastica ·Mauro ·Placido ·Lullo di Magonza ·Benedetto d'Aniane ·Oddone di Cluny ·Maiolo di Cluny
PapiSan Leone IV ·Silvestro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Clemente VI ·Pasquale II ·Urbano V ·Pio VII
TeologiSant'Anselmo d'Aosta ·SantaIldegarda di Bingen
Congregazioni
e istituzioni
cassinese ·cluniacense ·sicula ·d'Inghilterra ·d'Ungheria ·di Svizzera ·d'Austria ·di Baviera ·del Brasile ·di Solesmes ·americana-cassinese ·sublacense ·di Beuron ·elveto-americana ·di Sant'Ottilia ·dell'Annunziata ·slava ·olivetana ·vallombrosana ·camaldolese ·silvestrina ·del Cono Sur

Benedettine ·benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento ·benedettine di Nostra Signora del Calvario ·celestine ·della Regina degli Apostoli ·Oblate di Santa Francesca Romana ·stabilite nella carità ·del Buon Samaritano ·di Montevergine ·olivetane (Cham) ·olivetane (Pusan) ·ancelle dei poveri ·dell'adorazione perpetua ·missionarie di Tutzing ·adoratrici del Sacro Cuore ·benedettine di carità ·missionarie di Otwock ·loretane ·di Santa Batilde ·samaritane della Croce di Cristo ·missionarie guadalupane di Cristo Re ·di Gesù Crocifisso ·del Re Eucaristico ·di Santa Geltrude ·di Priscilla

Abbazia di Montecassino ·Pontificio ateneo Sant'Anselmo

Abate primate
Ordine di San Benedetto
Controllo di autoritàVIAF(EN87772061 ·ISNI(EN0000 0001 1867 5311 ·SBNCFIV094519 ·BAV495/69192 ·CERLcnp01259333 ·Europeanaagent/base/146832 ·ULAN(EN500128060 ·LCCN(ENn80118409 ·GND(DE118550993 ·BNE(ESXX888504(data) ·BNF(FRcb11907515z(data) ·J9U(EN, HE987007262649505171 ·NSK(HR000201942 ·NDL(EN, JA00620824 · CONOR.SI(SL21528419
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ildegarda_di_Bingen&oldid=147058550"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp