Ila Palma | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() |
Fondazione | 1959 |
Fondata da | Renzo Mazzone |
Sede principale | Palermo |
Persone chiave | Rean Mazzone |
Settore | Editoria |
Slogan | «Prudentia maxima audacia» |
Sito web | www.ilapalmaproduzioni.com/ed/edit.htm |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaIla Palma è una casa editrice italo-brasiliana, con sedi aPalermo eSan Paolo.
Viene fondata nel1959 da Renzo Mazzone (1924-2014)[1] come "Editrice Palma".[2]
Nel1967, l'attività si estende alBrasile e la società cambia il suo nome in "ILA Palma (Italo Latino-Americana Palma)".[2]
Dal1983 il figlio Rean affianca il padre nella gestione dell'azienda.
La casa editrice è specializzata in saggistica (architettura, antropologia, filosofia, pedagogia, storia) ma nel catalogo, di oltre un migliaio di titoli, sono presenti anche vari titoli di narrativa e poesia.[2]
Fra gli autori pubblicati da Ila Palma, si ricordanoNello Saito, l'ex Capo di Stato del BrasileJosé Sarney, i giornalistiFranz Maria d'Asaro eGennaro Malgieri, già direttore delSecolo d'Italia, il commediografoAntonio Garau, il politologo Enrico Landolfi, oltre a diversi intellettuali, giornalisti e scrittori siciliani, tra cuiFranco Nicastro,Armando Plebe, Antonino Palumbo,Tommaso Romano, Elio Giunta,Leoluca Orlando, Gaetano Ingrassia eVincenzo Noto.
Dal1994 Ila Palma si diversifica anche come casa di produzione cinematografica, con la TEA Nova (Tecniche Editoriali Ars Nova) producendo fra gli altri film dei registiCiprì e Maresco,Costanza Quatriglio eRoberta Torre.