Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il ritratto di Mr W.H.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il ritratto di Mr W.H
Titolo originaleThe Portrait of Mr. W. H.
AutoreOscar Wilde
1ª ed. originale1889
Genereracconto
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il ritratto di Mr W. H. (titolo originaleThe Portrait of Mr. W. H.) è un'opera in prosa diOscar Wilde di cui si hanno due versioni: una pubblicata nel luglio1889 suBlackwood's Edinburgh Magazine[1], l'altra nel 1921. È un racconto breve basato suiSonetti di Shakespeare. Questo romanzo nasce dall'appassionata lettura dell'opera shakespeariana che fa scattare in Wilde la voglia di mettere alla prova la sua creatività, provando a creare un ritratto immaginario di questo misterioso W. H.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime idee riguardanti l'opera risalgono a una lettera scritta dallo stesso Wilde a Wemyss Reid nell'ottobre del 1887, due anni prima della pubblicazione. L'intero lavoro di Wilde si basa sulla dedica inserita nell'intestazione della raccolta di sonetti di Shakespeare dall'editore Thomas Thorpe, che si riferisce a tale Mr. W. H., identificato nella figura storica di Henry Wriothesley, conte di Southampton. Tuttavia è da considerare la notevole importanza rivestita dall'editore, che probabilmente scelse non solo l'ordine della disposizione dei componimenti, ma anche il titolo generico della raccolta e la dedica stessa.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
La dedica a Mr. W.H. nel frontespizio della prima edizione deiSonetti di Shakespeare (1609)

La storia è narrata in prima persona dall'anonimo protagonista. Egli ha un colloquio con il suo conoscente Erskine, che gli riferisce la teoria formulata anni prima dal suo amico Cyril Graham in merito aiSonetti di Shakespeare: Graham aveva identificato il misterioso "Mr. W.H." dedicatario della raccolta in un giovane attore della compagnia teatrale del poeta, giungendo a suggerirne il nome, Willie Hughes, basandosi interamente su indizi interni al testo. Poiché però ad avvalorare la sua tesi mancava la prova documentaria decisiva richiesta da Erskine, Graham giunse a commissionare la realizzazione di un falso ritratto cinquecentesco di Hughes. Scoperto da Erskine si suicidò, sacrificando alla tesi la sua stessa vita.

Dopo questo incontro anche il narratore si pone ad analizzare la silloge shakespeariana, rintracciandovi altri elementi a conforto della tesi su Willie Hughes e anzi corroborandola ulteriormente. Scrive a Erskine e gli comunica le sue impressioni, ma per un curioso capovolgimento subito dopo aver inviato la lettera il narratore si disamora della teoria, mentre adesso è Erskine a caldeggiarla. I due hanno una discussione e si separano freddamente.

Due anni dopo, il narratore riceve daCannes una lettera da Erskine in cui questi afferma di essere determinato a togliersi la vita a sostegno della tesi, come a suo tempo aveva fatto Graham. Il narratore si precipita dunque a Cannes, ma Erskine è già morto; tuttavia apprende dal medico che in realtà non si tratterebbe di suicidio, in quanto Erskine sarebbe stato afflitto datisi e si era recato nelsud della Francia appositamente per morivi. La madre del defunto consegna al narratore il ritratto di Hughes: egli lo espone nella sua biblioteca, tacendone la storia ai visitatori.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Blackwood's Edinburgh Magazine, Volume 146, subooks.google.it, 6 maggio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Oscar Wilde
BiografiaAspetto fisico e carattere ·Studi ·Oscar Wilde negli Stati Uniti d'America ·Oscar Wilde e le donne ·Procedimenti giudiziari ·Oscar Wilde al Reading Gaol ·Incontro tra Oscar Wilde e James McNeill WhistlerOscar Wilde
Pensiero e stileOscar Wilde e la religione ·Oscar Wilde esteta socialista ·Stile narrativo di Oscar Wilde
Influenza culturaleCritica letteraria su Oscar Wilde ·Filmografia su Oscar Wilde ·Dorian Gray (personaggio)
FamigliaWilliam Wilde(padre) ·Jane Elgee Wilde(madre) ·Willie Wilde(fratello) ·Constance Lloyd(moglie) ·Cyril Wilde Holland(figlio) ·Vyvyan Wilde Holland(figlio) ·Merlin Holland(pronipote) ·Dorothy Wilde(nipote)
LuoghiHôtel d'Alsace ·Tomba di Oscar Wilde ·Oscar Wilde Memorial Sculpture ·A Conversation with Oscar Wilde ·Oscar Wilde Centre
Opere di Oscar Wilde
PoesieRavenna ·Poemi ·La sfinge ·La ballata del carcere di Reading
RomanziIl ritratto di Dorian Gray
SaggiIntenzioni ·L'anima dell'uomo sotto il socialismo ·Impressioni dell'America
TeatroVera o i nichilisti ·La duchessa di Padova ·Salomè ·Il ventaglio di Lady Windermere ·Una donna senza importanza ·Un marito ideale ·L'importanza di chiamarsi Ernesto ·La santa cortigiana o La donna coperta di gioielli ·Una tragedia fiorentina
ProsaIl fantasma di Canterville ·Il principe felice e altri racconti ·Il delitto di Lord Arthur Savile ·La casa dei melograni ·Il ritratto di Mr W.H.
LettereDe profundis ·Le lettere di Oscar Wilde
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_ritratto_di_Mr_W.H.&oldid=145418937"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp