Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il giorno degli zombi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti film di fantascienza e film horrornon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Il giorno degli zombi
I titoli di testa del film
Titolo originaleDay of the Dead
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata104 min
Genereorrore, drammatico, azione
RegiaGeorge A. Romero
SoggettoGeorge A. Romero
SceneggiaturaGeorge A. Romero
FotografiaMichael Gornick
MontaggioPasquale Buba
Effetti specialiTom Savini,Gregory Nicotero
MusicheJohn Harrison
ScenografiaCletus Anderson
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Il giorno degli zombi (Day of the Dead) è unfilm del1985 diretto daGeorge A. Romero.

È il terzo film della saga deimorti viventi di Romero che, cominciata nel1968 conLa notte dei morti viventi e continuata nel1978 conZombi, doveva concludersi conIl giorno degli zombi ma, nel2005, Romero ha deciso di concluderla definitivamente conLa terra dei morti viventi. Si sono poi aggiunti un quinto ed un sesto capitolo:Le cronache dei morti viventi (Diary of the Dead), uscito nelle sale americane nel febbraio 2008;Survival of the Dead - L'isola dei sopravvissuti, uscito nel 2010.

La critica sociale (che nellaNotte era diretta allaguerra del Vietnam, inZombi alconsumismo) è diretta verso le cosiddette "follie" dell'eraReagan.[1]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

I morti si sono risvegliati e dominano ormai da tempo su tutto il globo. Il film si apre con il pilota giamaicano John mentre conduce a bordo del suoelicottero un gruppo di persone costituito da Sarah, Miguel Salazar e l'operatore radio Bill McDermott aFort Myers,Florida, dove Sarah e Miguel scendono per trovare eventuali sopravvissuti. Ai loro richiami, tuttavia, risponde solo l'arrivo di un'enorme orda di morti viventi, quindi il gruppo torna nella loro base militare sotterranea situata nelleEverglades, dove un organo scientifico, protetto da un ristretto plotone di soldati, sta cercano di trovare una soluzione all'epidemia degli zombi.

Il capo del dipartimento degli scienziati, il Dr. Logan, denominato "Frankenstein" per via dei suoi esperimenti sugli zombi, è convinto che sia possibile accudire i morti viventi per riuscire a coesistere con loro. Gli esemplari studiati da Logan sono presi da un grande recinto sotterraneo situato in unacaverna. Nella base serpeggia una forte tensione tra gli scienziati e i soldati, guidati dallo spietato Capitano Rhodes, in fronte della diminuzione di provviste, perdita di comunicazione con altri sopravvissuti e il lento progresso delle ricerche. Nel corso di un incontro tra gli scienziati e i soldati, Rhodes annuncia di aver assunto il comando della base data la scomparsa del Maggiore Cooper, che d'ora in poi gli scienziati lavoreranno sotto i suoi ordini, e che chiunque obietti sarà immediatamente ucciso.

Le minacce di Rhodes non scoraggiano Logan, il quale è particolarmente orgoglioso di "Bub", uno zombie docile che ricorda alcune parti della sua vita passata e si impegna nel comportamento umano rudimentale: ascoltare la musica, maneggiare una pistola e fare il saluto militare. Durante la raccolta di altri esemplari di zombi, due soldati vengono uccisi quando un morto vivente si libera dalla presa. Quando Miguel prova ad uccidere la creatura viene morso, quindi Sarah è costretta ad amputargli il braccio per salvarlo dall'infezione. Rhodes e i soldati superstiti vorrebbero abbatterlo, ma si trattengono quando Bill e John intervengono con le armi spianate.

In seguito a questo incidente, Rhodes ordina di abbandonare le ricerche ed eliminare tutti gli esemplari. Sarah e Bill rientrano nei laboratori per procurarsi della morfina per Miguel, e spiano Logan con Bub. Rhodes irrompe a sorpresa e scopre che Logan usa la carne dei suoi soldati morti, compreso Cooper, come ricompensa per lo zombie, quindi uccide lo scienziato insieme a Fisher, il suo assistente, poi rinchiude Sarah e Bill nel recinto dei morti viventi. Rhodes ordina infine a John di condurre lui e i suoi uomini lontani dalla base con l'elicottero, ma lui si rifiuta di farlo. Intanto, Bub si libera e si mette a girare per il compartimento scientifico finché non trova il cadavere del dottor Logan. Lo zombie, che ha parzialmente riacquistato la sua umanità, prova disperazione per la morte dello scienziato che lo ha accudito.

Miguel, che ormai è sull'orlo della follia per via della perdita del braccio e dello stress generale che non riesce più a gestire, decide di sacrificarsi aprendo i cancelli della base, permettendo alla popolazione di zombi di entrare. Mentre Miguel compie questo gesto disperato, John si libera dai suoi rapitori, prende le loro armi e salva Sarah e Bill conducendoli fuori dalla caverna. I morti viventi invadono tutta la base e nel caos generale Rhodes abbandona i suoi stessi soldati alla loro tremenda fine per cercare di mettersi in salvo, ma incrocia le strade con Bub, il quale si mette a sparargli per vendicare Logan. Ferito, Rhodes prova a sfuggirgli, ma va incontro all'orda di zombi che lo divorano vivo dopo averlo brutalmente smembrato.

Sarah, Bill e John risalgono fuori dalla base e scappano a bordo dell'elicottero, con il quale raggiungono un'isola disabitata senza morti viventi. Nel finale, mentre Bill e John pescano, Sarah segna su un calendario i giorni che sono passati da quando sono fuggiti dalla base. Il trio ha finalmente trovato un posto sicuro dove poter vivere senza più essere perseguitati dai morti viventi e nella speranza che altri superstiti possano raggiungerli.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente la sceneggiatura era molto più complessa di quella utilizzata per girare il film, e conteneva scene di violenza estrema; i produttori imposero però al regista la realizzazione di un film con un rating non superiore a "R" (cioè vietato ai minori di 17 anni non accompagnati) come i capitoli precedenti, in cambio del preventivato budget di7000000 $. Romero, invece preferì ridimensionare il progetto, accontentandosi di uno stanziamento di "soli"3000000 $, ma riservandosi ogni libertà artistica. Infatti il film rimane il capitolo più feroce e raccapricciante della saga dei morti viventi, con sequenze di violenza che, seppure avvengano in molte meno scene rispetto ai suoi predecessori, mostrano degli effettisplatter al limite della sopportazione, tanto che la pellicola riceverà il rating NC-17, cioè vietato ai minori. Alcune delle idee accantonate saranno poi riprese nel successivoLa terra dei morti viventi.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è uscito nelle sale statunitensi il 19 luglio 1985 mentre in Italia per il 10 aprile 1986.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il romanzo che il dottor Logan offre allo zombi Bub, per testare le capacità acquisite, è il celebre best sellerLe notti di Salem, diStephen King.
  • Nella quarta stagione diThe Walking Dead (episodio 15), si può notare Bub tra gli zombi nella galleria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^birdmenmagazine.com,https://birdmenmagazine.com/2020/02/07/il-giorno-degli-zombi-la-psicologia-dei-non-morti-romero-80/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Le serie dei morti viventi
La serie diRomeroLa notte dei morti viventi (1968) ·Zombi (1978) ·Il giorno degli zombi (1985) ·La terra dei morti viventi (2005) ·Le cronache dei morti viventi (2007) ·Survival of the Dead - L'isola dei sopravvissuti (2009)
RemakeLa notte dei morti viventi (1990) ·L'alba dei morti viventi (2004) ·Day of the Dead (2008) ·Day of the Dead: Bloodline (2017)
Il ritorno dei morti viventiIl ritorno dei morti viventi (1985) ·Il ritorno dei morti viventi 2 (1988) ·Il ritorno dei morti viventi 3 (1993) ·Return of the Living Dead: Necropolis (2005) ·Return of the Living Dead: Rave to the Grave (2005)
Film apocrifiChildren of the Living Dead (2001) ·Day of the Dead 2: Contagium (2005) ·La notte dei morti viventi 3D (2006) ·Night of the Living Dead 3D: Re-Animation (2012) ·Night of the Living Dead: Resurrection (2012) ·Night of the Living Dead: Darkest Dawn (2015) ·Night of the Animated Dead (2021)
ParodieNight of the Living Bread (1990) ·La notte dei morti dementi (2003) ·L'alba dei morti dementi (2004) ·Maial Zombie - Anche i morti lo fanno (2004) ·Poultrygeist: Night of the Chicken Dead (2006) ·Mostri contro alieni - La notte delle carote viventi (2011)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_giorno_degli_zombi&oldid=148117399"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp