Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il dottor Miracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film horrornon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Il dottor Miracolo
Sidney Fox nel film
Titolo originaleMurders In The Rue Morgue
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata75 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Genereorrore
RegiaRobert Florey
SoggettoEdgar Allan Poe
SceneggiaturaTom Reed eDale Van Every

Ethel M. Kelly (non accreditato)
Robert Florey (adattamento)
John Huston: dialoghi addizionali

ProduttoreCarl Laemmle Jr.

E.M. Asher (associato)

Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaKarl Freund
MontaggioMilton Carruth

Maurice Pivar (supervisore)

ScenografiaCharles D. Hall

Herman Rosse (set designer, non accreditato)

TruccoJack P. Pierce
Interpreti epersonaggi

Il dottor Miracolo (Murders in the Rue Morgue) è unfilm horror del1932, prodotto dallaUniversal Pictures, liberamente tratto dal racconto diEdgar Allan PoeI delitti della Rue Morgue (1841).

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Al solo scopo di dimostrare al mondo lateoria dell'evoluzione, il dottor Miracolo non si crea scrupoli a procurarsi delle vittime al fine di incrociare il sangue di queste con quello di ungorilla che egli esibisce comefenomeno da baraccone. Ma ilprimate si ribella e fugge con la bella Camille per i tetti diParigi. Non sfuggono le contaminazioni conIl gabinetto del dottor Caligari.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]
Locandina del film colorata artificialmente

Il film fu prodotto dall'Universal Pictures. Le riprese deIl dottor Miracolo si svolsero nell'arco di un mese circa, dal 19 ottobre 1931 al 13 novembre 1931 come documentato dalNew York Times. Tuttavia, per competere con il successo diFrankenstein (1931), lo studio chiese di aggiungere qualche scena aggiuntiva e quindi si effettuarono ulteriori riprese dal 10 al 19 dicembre 1931. Il budget stanziato fu di circa 190,000 dollari.

Prima dell'inizio della produzione del film, il regista Robert Florey, e il protagonista Bela Lugosi, erano stati contattati per il progetto del trattamento cinematografico del romanzoFrankenstein diMary Shelley. Tuttavia, con l'arrivo del giovane registaJames Whale, Florey venne rimosso dal progetto. Come compensazione, al regista venne affidatoIl dottor Miracolo, con Bela Lugosi, che avrebbe dovuto interpretare il mostro nella riduzione diFrankenstein prima dell'arrivo diBoris Karloff.

Florey avrebbe voluto ambientare la storia nellaParigi del 1840 per restare fedele al racconto di Poe il più possibile. Tuttavia, la produzione chiese al regista di "modernizzare la storia". In risposta, Florey fece preparare due adattamenti della trama. Alla fine, ci fu un compromesso, con l'ambientazione ottocentesca voluta da Florey e qualche cambiamento ai personaggi originali per rendere la storia più moderna come richiesto dalla Universal.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuito dall'Universal Pictures, il film uscì nelle sale statunitensi il 21 febbraio 1932.

Altri film ispirati al medesimo racconto di Poe

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film horror della Universal
DraculaDracula (1931) ·Drácula (1931) ·La figlia di Dracula (1936) ·Il figlio di Dracula (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948) ·Dracula (1979)
FrankensteinFrankenstein (1931) ·La moglie di Frankenstein (1935) ·Il figlio di Frankenstein (1939) ·Il terrore di Frankenstein (1942) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
La MummiaLa Mummia (1932) ·The Mummy's Hand (1940) ·The Mummy's Tomb (1942) ·The Mummy's Ghost (1944) ·The Mummy's Curse (1944) ·Il mistero della piramide (1955) ·La mummia (1999) ·La mummia - Il ritorno (2001) ·La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008)
L'Uomo invisibileL'uomo invisibile (1933) ·Il ritorno dell'uomo invisibile (1940) ·La donna invisibile (1940) ·Joe l'inafferrabile (1942) ·La rivincita dell'uomo invisibile (1944) ·Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile (1951) ·L'uomo invisibile (2020)
L'Uomo lupoL'uomo lupo (1941) ·Frankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Il cervello di Frankenstein (1948)
Il Mostro della laguna neraIl mostro della laguna nera (1954) ·La vendetta del mostro (1955) ·Il terrore sul mondo (1956)
Il Fantasma dell'OperaIl fantasma dell'Opera (1925) ·Il fantasma dell'Opera (1943)
Edgar Allan PoeIl dottor Miracolo (1932) ·The Black Cat (1934) ·The Raven (1935)
Altri film importantiIl gobbo di Notre Dame (1923) ·Il castello degli spettri (1927) ·L'uomo che ride (1928) ·L'ultimo avviso (1929) ·Il castello maledetto (1932) ·Il segreto del Tibet (1935) ·Il raggio invisibile (1936) ·The Mad Ghoul (1943) ·La donna lupo di Londra (1946) ·Nel tempio degli uomini talpa (1956) ·La mantide omicida (1957) ·Van Helsing (2004)
Dark UniverseDracula Untold (2014) ·La mummia (2017)
Mostri della UniversalFantasma dell'Opera ·Dracula ·Frankenstein ·Mummia ·Uomo invisibile ·Uomo lupo ·Mostro della laguna nera
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_dottor_Miracolo&oldid=145347919"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp