Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il destino degli altri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il destino degli altri
Titolo originaleA Daughter's a daughter
AutoreMary Westmacott
1ª ed. originale1952
1ª ed. italiana1974
Genereromanzo
Sottogenererosa
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il destino degli altri (A Daughter's a Daughter) è un romanzo diAgatha Christie pubblicato nel 1952 sotto lo pseudonimo diMary Westmacott. Il romanzo, il quinto dei sei pubblicati come Mary Westmacott, era stato originariamente ideato come un'opera teatrale neglianni 30 e tratta del complicato rapporto tra una madre e una figlia.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La vedova Ann Prentice si è innamorata di Richard Caulfield, in cui vede una nuova speranza di essere felice per la prima volta dopo anni. Tuttavia, a poche settimane dalle nozze la sua unica figlia Sarah torna a casa per la prima volta in tre anni e la giovane non riesce a concepire l'idea che la madre si possa risposare e rovina ogni possibilità di Ann di sistemarsi con Richard. Nonostante tutto, l'amore materno fa sì che Ann perdoni Sarah e per le due si apre una nuova possibilità di essere felici insieme.

Opera teatrale

[modifica |modifica wikitesto]
Il destino degli altri
Dramma in due atti
AutoreMary Westmacott
Titolo originaleA Daughter's a Daughter
Lingua originaleInglese
GenereSentimentale
Prima assoluta9 luglio 1956
Theatre Royal,Bath
Manuale

La Christie offrì i diritti teatrali del dramma a Peter Saunders, il suo storico produttore teatrale, che le suggerì delle modifiche per rendere più attuale il testo, aggiornando riferimenti che ormai erano vecchi di vent'anni. L'adattamento teatrale, scritto dalla stessa Christie, fece il suo debutto alTheatre Royal di Bath il 9 luglio 1956 e rimase in cartellone per una settimana e otto rappresentazioni. Anche il dramma fu presentato come opera di Mary Westmacott, ma la vera identità della Christie fu rivelata e la fama della giallista assicurò un buon riscontro di botteghino all'adattamento scenico deIl destino degli altri.[1] Tuttavia, Saunders non riteneva la commedia abbastanza buona per le scene londinese e la Christie abbandonò il progetto.

Alla morte della Christie i diritti dell'opera passarono alla figlia Rosalind Hicks, che non aveva mai amatoIl destino degli altri perché credeva che il personaggio di Sarah fosse ispirato a lei.[2] Dopo la morte della Hicks nel 2004, il produttore Bill Kenwright ha portato il dramma in scena a Londra, in un allestimento aiTrafalgar Studios conHoneysuckle Weeks nel ruolo della protagonista. L'intuizione di Saunders si rivelò corretta e l'opera riscontrò scarso successo di critica e pubblico.[3]

Edizioni italiane

[modifica |modifica wikitesto]
  • Agatha Christie,Il destino degli altri, Fratelli Fabbri Editori, 1974, p. 190.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Rebecca Mills e J. C. Bernthal,Agatha Christie Goes to War, Routledge, 8 novembre 2019,ISBN 978-1-000-74084-4.URL consultato il 4 agosto 2020.
  2. ^(EN)Solved: The mystery of forgotten Christie play, suThe Independent, 6 dicembre 2009.URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. ^(EN)A Daughter's a Daughter | Theatre review, suthe Guardian, 4 gennaio 2010.URL consultato il 4 agosto 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diAgatha Christie
Hercule PoirotPoirot a Styles Court (1920) ·Aiuto, Poirot! (1923) ·L'assassinio di Roger Ackroyd (1926) ·Poirot e i quattro (1927) ·Il mistero del treno azzurro (1928) ·Il pericolo senza nome (1932) ·Se morisse mio marito (1933) ·Assassinio sull'Orient Express (1934) ·Tragedia in tre atti (1935) ·Delitto in cielo (1935) ·La serie infernale (1936) ·Non c'è più scampo (1936) ·Carte in tavola (1936) ·Due mesi dopo (1937) ·Poirot sul Nilo (1937) ·La domatrice (1938) ·Il Natale di Poirot (1938) ·È troppo facile (1939) ·La parola alla difesa (1940) ·Poirot non sbaglia (1940) ·Corpi al sole (1941) ·Il ritratto di Elsa Greer (1942) ·Poirot e la salma (1946) ·Alla deriva (1948) ·Fermate il boia (1952) ·Dopo le esequie (1953) ·Poirot si annoia (1955) ·La sagra del delitto (1956) ·Macabro quiz (1959) ·Sfida a Poirot (1963) ·Sono un'assassina? (1966) ·Poirot e la strage degli innocenti (1969) ·Gli elefanti hanno buona memoria (1972) ·Sipario (1975) ·Il segreto di Greenshore (2014)
Miss MarpleLa morte nel villaggio (1930) ·C'è un cadavere in biblioteca (1942) ·Il terrore viene per posta (1942) ·Un delitto avrà luogo (1950) ·Miss Marple: giochi di prestigio (1952) ·Polvere negli occhi (1953) ·Istantanea di un delitto (1957) ·Assassinio allo specchio (1962) ·Miss Marple nei Caraibi (1964) ·Miss Marple al Bertram Hotel (1965) ·Miss Marple: Nemesi (1971) ·Addio Miss Marple (1976)
Tommy e TuppenceAvversario segreto (1922) ·Quinta colonna (1941) ·Destinazione ignota (1954) ·Sento i pollici che prudono (1968) ·Le porte di Damasco (1973)
Colonnello RaceL'uomo vestito di marrone (1924) ·Giorno dei morti (1945)
Sovrintendente BattleIl segreto di Chimneys (1925) ·I sette quadranti (1929) ·Verso l'ora zero (1944) ·È un problema (1949) ·Le due verità (1958)
Romanzi singoliUn messaggio dagli spiriti (1931) ·Perché non l'hanno chiesto a Evans? (1934) ·Dieci piccoli indiani (1939) ·C'era una volta (1944) ·Il mondo è in pericolo (1951) ·Un cavallo per la strega (1961) ·Nella mia fine è il mio principio (1967) ·Passeggero per Francoforte (1970)
RaccontiPoirot indaga (1924) ·Tommy e Tuppence: in due s'indaga meglio (1929) ·Il misterioso signor Quin (1930) ·Miss Marple e i tredici problemi (1932) ·Il segugio della morte (1933) ·Il mistero di lord Listerdale e altre storie (1934) ·Parker Pyne indaga (1934) ·Quattro casi per Hercule Poirot (1937) ·In tre contro il delitto (1939) ·Le fatiche di Hercule (1947) ·Testimone d'accusa e altre storie (1948) ·Tre topolini ciechi e altre storie (1950) ·Il mondo di Hercule Poirot (1951) ·Il caso del dolce di Natale (1960) ·Appuntamento con la paura (1961) ·The Golden Ball and Other Stories (1971) ·I primi casi di Poirot (1974) ·Il caso della domestica perfetta (1979) ·Hercule Poirot's Casebook (1984) ·Intrigo alle Baleari e altre storie (1991) ·The Harlequin Tea Set (1997) ·La casa dei sogni (1997) ·Il meglio dei racconti di Agatha Christie
Romanzi rosa
(scritti come Mary Westmacott)
Il pane del gigante (1930) ·Ritratto incompiuto (1934) ·Il deserto del cuore (1944) ·La rosa e il tasso (1948) ·Il destino degli altri (1952) ·Ti proteggerò (1956)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_destino_degli_altri&oldid=143278955"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp