Il colonnello Jack | |
---|---|
Titolo originale | The History and Remarkable Life of the truly Honourable Col. Jacque, commonly call'd Col. Jack ecc. |
![]() | |
Autore | Daniel Defoe |
1ª ed. originale | 1722 |
1ª ed. italiana | 1953 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | picaresco,d'avventura |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Gran Bretagna e colonie americane, fra la seconda metà delXVII secolo e il1720 |
Personaggi |
|
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Il colonnello Jack (Colonel Jack) è unromanzo diDaniel Defoe pubblicato nel1722 con un lunghissimo titolo «The History and Remarkable Life of the truly Honourable Col. Jacque, commonly call'd Col. Jack, who was Born a Gentleman, put 'Prentice to a Pick−Pocket, was Six and Twenty Years a Thief, and then Kidnapp'd to Virginia, Came back a Merchant; was Five times married to Four Whores; went into the Wars, behav'd bravely, got Preferment, was made Colonel of a Regiment, came over, and fled with the Chevalier, is still abroad compleating a Life of Wonders, and resolves to dye a General» (initaliano: «Storia della straordinaria vita del molto onorevole Colonnello Jack, che nacque gentiluomo, fu messo apprendista presso un borsaiolo, fece per ventisei anni il ladro, e fu poi rapito in Virginia. Tornò mercante, sposò quattro mogli, e cinque di loro si rivelarono sgualdrine; andò alle guerre, si comportò coraggiosamente, fu promosso, venne nominato colonnello di reggimento, rimpatriò e fuggì con il Cavaliere, ed è ora all'estero completando una vita di meraviglie, e ha in animo di morire generale»"[1]).
La vicenda inizia inInghilterra verso la metà delXVII secolo. Jack, il protagonista del romanzo, narra inprima persona la propria vita: nato aLondra da una relazione illegittima, Jack èaffidato dal padre naturale subito dopo la nascita a unabalia, la quale si impegna a rivelare al bambino, una volta cresciuto, che in realtà è un "gentiluomo"[2]. La balia alleva il protagonista insieme ad altri due bambini, tutti di nome Jack e della stessa età: per distinguerli, la balia soprannomina "Capitan Jack" il proprio figlio, "Colonnello Jack" il nostro protagonista e "Maggiore Jack" un terzo bambino che le è stato anch'esso affidato dalla nascita perché "figlio della colpa"[3]. La balia muore quando Colonnello Jack ha dieci anni d'età. Rimasti soli, i tre fratelli di latte entrano in combriccole di furfanti: Colonnello e Maggiore Jack diventano abili borseggiatori, Capitan Jack un truce rapitore di bambini. Tuttavia Capitan Jack, dopo essere stato arrestato e condannato allafustigazione pubblica, una volta libero si associa anch'egli a Colonnello Jack nell'attività delborseggio.
Capitan Jack, incline a comportamenti crudeli, è nuovamente arrestato e condotto nella prigione diNewgate. Colonnello Jack diventa allora socio di un ladro e scassinatore di nome Will; quest'ultimo tuttavia più che un ladruncolo è un criminale che non esita a uccidere. Colonnello Jack si sente a disagio per la mancanza di scrupoli del socio («Ah, se avessi un lavoro da guadagnarmi il pane! Non ruberei più. Perché certo è una cosa cattiva e abominevole»[4]). Will è infine arrestato, condotto anche lui nella prigione di Newgate, processato perfurto eomicidio e quindi impiccato. Poco tempo dopo Colonnello Jack incontra Capitan Jack, che nel frattempo è scappato dalla prigione; per sfuggire alla giustizia inglese i due decidono di recarsi insieme inScozia, all'epoca uno Stato indipendente. AEdimburgo Capitan Jack si volatilizza, e Colonnello Jack, rimasto solo, ne approfitta per imparare a leggere e a scrivere. Molti mesi dopo Capitan Jack riappare in divisa militare: si è arruolato nell'esercito scozzese diretto alleFiandre e convince Colonnello Jack ad arruolarsi anche lui. Prima di partire per le Fiandre, però, i due Jack disertano e decidono di ritornare in Inghilterra. Si recano perciò aNewcastle dove si imbarcano su una nave che credono sia diretta a Londra; la nave in realtà è diretta inVirginia dove i due Jack sono venduti comeschiavi: troveranno «lavoro pesante, alloggio orribile e mangiare scarso»[5]. In Virginia tuttavia Colonnello Jack, pentito della vita passata, grazie all'aiuto del padrone, ben disposto nei suoi confronti, si dedica interamente al lavoro: diventerà col tempo un onesto e agiato proprietario di unapiantagione ditabacco.
Affidata la gestione della piantagione a un suo onesto dipendente, Jack si imbarca per l'Inghilterra; ma la nave sulla quale viaggia viene catturata da corsari francesi. Jack viene condotto aBordeaux dove rimane a lungo finché i francesi lo liberano in cambio di un mercante francese detenuto dagli inglesi. Dopo il lungo soggiorno in Francia Jack è affascinato dai costumi francesi: in Inghilterra si fa chiamare "Colonnello Jacques". Commette tuttavia un errore: sposa una cacciatrice di dote («Nelle cose d'amore ero proprio un ragazzino, di femmine non sapevo niente [...] sfortunatamente le dissero che io ero un nababbo, un gran mercante, e che avrebbe la vita d'una regina»[6]). La moglie si rivela essere scialacquatrice e adultera, e il matrimonio finisce con undivorzio. Deluso, Jack, ora "Colonnello Jacques", parte per la Francia, dove acquista unacompagnia di soldati di uno dei reggimenti irlandesi che combatterono come mercenari per laFrancia tra la fine delXVII e gli inizi delXVIII secolo. Con i suoi soldati il protagonista combatte in Italia nellaguerra di successione spagnola. Per il coraggio dimostratobattaglia di Cremona (1º febbraio1702[7]), Jacques ottiene infine effettivamente il titolo di "colonnello":
(Daniel Defoe,Il colonnello Jack, pp. 183-84)
Fatto prigioniero dalle truppe delPrincipe Eugenio, il colonnello è trasferito dapprima aParma e successivamente aTrento dove si innamora di una giovane donna del luogo e la sposa. Una volta in libertà, dopo il pagamento di un riscatto, Jacques si stabilisce a Parigi con la giovane moglie. È tuttavia geloso della ragazza: sfida aduello un giovane aristocratico francese che sospetta sia l'amante della moglie, e lo ferisce gravemente. Ricercato dalla legge francese, che vieta i duelli, Jacques riesce a ritornare a Londra, dopo aver seguito un complicato itinerario. Quanto alla moglie italiana, rimarrà in Francia dove diverrà la compagna del giovane aristocratico ferito in duello dal marito.
In Inghilterra sposa una giovane vedova. Il terzo matrimonio si rivela inizialmente felice, allietato dalla nascita di tre figli. Tuttavia, dopo l'ultima gravidanza la moglie comincia a bere, diventa progressivamentealcolizzata e infine muore. La necessità di ottenere aiuto per accudire i propri figli spinge Jack a cercare una nuova moglie. La scelta, questa volta felice, cade su Moggy, «una campagnola sempliciotta»[8])). Moggy le dà altri due figli. Dotata di buon senso, Moggy impedisce al marito di aggregarsi airibelli giacobiti in armi alla vigilia dellabattaglia di Preston. La serenità coniugale è interrotta da un'epidemia divaiolo durante la quale muoiono Moggy e tre dei cinque figli. Jack decide allora di lasciare l'Inghilterra e di ritornare in Virginia.
In America Jack incontra la prima moglie, dalla quale aveva a suo tempo divorziato; i due si riappacificano e si risposano. Intanto in Virginia giungono, per essere venduti come schiavi, igiacobiti sconfitti. Jack teme di essere riconosciuto da qualcuno di loro e denunciato come ex giacobita. Decide perciò di partire per leIndie Occidentali Britanniche giustificando la partenza con problemi di salute. Decide di ritornare in Virginia dopo aver appreso che un'amnistia regia ha cancellato i reati politici; ma la nave su cui si è imbarcato viene assalita daglispagnoli, e Jack è condotto prigioniero all'Avana. Jack rivendica presso gli spagnoli i suoi trascorsi di combattente dalla parte di Francia e Spagna in Italia; riesce quindi a trarre profitto della sua conoscenza dellalingua spagnola, appresa a suo tempo in Italia, avviando traffici commerciali, per lo più illeciti, fra le colonie spagnole e le colonie britanniche. Il romanzo termina con Jack che, fingendo di essere spagnolo, si è imbarcato su una nave diretta aCadice; da qui si è recato aLondra, e quindi ha richiamato la moglie dalla Virginia con l'intenzione trascorrere con lei nella capitale il resto della vita.
Il colonnello Jack è stato pubblicato alla fine del1722, lo stesso anno in cui apparvero ilDiario dell'anno della peste, eFortune e sfortune della famosa Moll Flanders (Moll Flanders). La trama delColonnello Jack presenta numerosi temi in comune con altri romanzi di Defoe, soprattutto conMoll Flanders. I protagonisti dei due romanzi, infatti, raccontano la loro vita inprima persona; entrambi orfani in giovane età, hanno svolto per lungo tempo attività criminose, a cui tuttavia si erano dedicati perché spinti dal bisogno; entrambi sono stati processati per un crimine che non avevano commesso; entrambi sono stati deportati in America, dove tuttavia sono diventati benestanti; entrambi, analfabeti, hanno appreso a leggere e a scrivere grazie all'opera di un insegnante privato; entrambi si sono sposati cinque volte, e l'ultima volta risposando una persona con la quale avevano già contratto matrimonio in precedenza; entrambi decidono di vivere in Inghilterra al termine delle vicende narrate nel romanzo[9]. Altri temi a comune inMoll Flanders eIl colonnello Jack sono la consapevolezza dei protagonisti di appartenere per nascita a un ceto sociale superiore (il padre naturale di Jack aveva incaricato la balia di riferire al figlio che era un "gentiluomo")[9], il valore etico deldenaro[10] e i rapporti con lalegge e ilcrimine[11].
Come nei precedenti romanzi di Defoe, alcune caratteristichestilistiche danno l'impressione di verosimiglianza: l'uso dellaprima persona, unregistro linguistico medio-basso di chi si rivolge soprattutto a un pubblico di artigiani e mercanti, e l'accumulo di dettagli con cui è descritta l'azione dei personaggi[12].
Come le opere precedenti, ancheIl colonnello Jack ebbe un grande successo all'epoca della sua pubblicazione. Il romanzo conobbe una temporanea eclissi inetà vittoriana, come peraltro quasi tutte le opere di Defoe. Ai giorni nostri la critica ha apprezzato soprattutto la prima parte del romanzo, laddove viene descritta la giovinezza del protagonista nei bassifondi criminali diLondra, istituendo il parallelo con l'infanzia diOliver Twist diDickens[13].
Altri progetti