Il bisbetico domato è unfilmitaliano del1980 diretto daCastellano e Pipolo. L'opera è una rivisitazione della commediaLa bisbetica domata diWilliam Shakespeare.
Elia è un agricoltore che vive in una bella villa a Rovignano. Decisamente asociale, non ama la città né la compagnia umana (tranne le confessioni con don Cirillo), ma soprattutto è infastidito dalla presenza delle donne, che vede come disturbatrici della pace agreste. Mamy, la governante, è l'unica figura femminile ammessa nella sua fattoria e, nel tentativo di renderlo meno irascibile, ha tentato più volte di trovargli una ragazza, ma inutilmente, perché l'uomo dimostra di andare d'accordo più con le bestie (uguali a lui in spirito) che con le persone, specialmente il suo cane con il quale conversa e gioca addirittura a scacchi.
Una sera, durante un temporale, la bella Lisa subisce un guasto all'automobile e chiede ospitalità alla fattoria delmisogino, dove ha modo di sperimentare i suoi modi da villano. Con il tempo però la ragazza scopre di essere innamorata del rozzo campagnolo, arrivando persino a tradire il fidanzato Vittorio e a litigare con l'amica Renata, che tenta anche di sedurre Elia. Lisa riesce infine a sedurre Elia (nel frattempo diventato meno zoticone): i due si sposano e Lisa sceglie la vita di campagna, non senza qualche difficoltà iniziale.
L'auto utilizzata da Ornella Muti è una rara e lussuosaDe Tomaso Longchamp convertibile.
Nel film sono presenti tre brani cantati:
Il branoLa pigiatura è basato sulla musica diBrown Girl in the Ring, una canzone tradizionale per bambinigiamaicana, trasformata in una hit mondiale del 1978 dal gruppo tedescoBoney M.[2][3]
Il film è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 20 dicembre 1980.[4][5]
Il bisbetico domato è uscito inBlu-ray grazie ad un'edizione tedesca[6].
Il film incassò oltre 12 miliardi di lire, risultando secondo, dietro solo aRicomincio da tre diMassimo Troisi, nella stagione cinematografica 1980-81.[7]
Detiene ad oggi il 36º posto nella classifica deifilm italiani più visti di sempre con 9 172 368 spettatori paganti.[8]
Nel libro di Aldo FittanteQuesta è la storia... Celentano nel cinema, nella musica e nella televisione si racconta del progetto di un possibile sequel, intitolatoIl bisbetico si ribella per la regia di Castellano e Pipolo, previsto per il 1987 e mai realizzato.[9]
Altri progetti
| Film diCastellano e Pipolo | |
|---|---|
| Anni 1960 | I marziani hanno 12 mani (1964) |
| Anni 1970 | Zio Adolfo in arte Führer (1978) ·Sabato, domenica e venerdì episodio "Venerdì" (1979) ·Mani di velluto (1979) |
| Anni 1980 | Il bisbetico domato (1980) ·Mia moglie è una strega (1980) ·Asso (1981) ·Innamorato pazzo (1981) ·Grand Hotel Excelsior (1982) ·Attila flagello di Dio (1982) ·Segni particolari: bellissimo (1983) ·Il ragazzo di campagna (1984) ·College (1984) ·È arrivato mio fratello (1985) ·Grandi magazzini (1986) ·Il burbero (1986) ·Mia moglie è una bestia (1988) |
| Anni 1990 | Occhio alla perestrojka (1990) ·Saint Tropez - Saint Tropez (1992) ·Ci hai rotto papà (1993) |