Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il bisbetico domato (film 1980)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film commedianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Il bisbetico domato
Ornella Muti in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1980
Durata104 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, sentimentale
RegiaCastellano e Pipolo
SoggettoCastellano e Pipolo
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreMario eVittorio Cecchi Gori
Casa di produzioneCapital Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaAlfio Contini
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheMariano Detto
ScenografiaBruno Amalfitano
CostumiWayne A. Finkelman
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Il bisbetico domato è unfilmitaliano del1980 diretto daCastellano e Pipolo. L'opera è una rivisitazione della commediaLa bisbetica domata diWilliam Shakespeare.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Elia è un agricoltore che vive in una bella villa a Rovignano. Decisamente asociale, non ama la città né la compagnia umana (tranne le confessioni con don Cirillo), ma soprattutto è infastidito dalla presenza delle donne, che vede come disturbatrici della pace agreste. Mamy, la governante, è l'unica figura femminile ammessa nella sua fattoria e, nel tentativo di renderlo meno irascibile, ha tentato più volte di trovargli una ragazza, ma inutilmente, perché l'uomo dimostra di andare d'accordo più con le bestie (uguali a lui in spirito) che con le persone, specialmente il suo cane con il quale conversa e gioca addirittura a scacchi.

Una sera, durante un temporale, la bella Lisa subisce un guasto all'automobile e chiede ospitalità alla fattoria delmisogino, dove ha modo di sperimentare i suoi modi da villano. Con il tempo però la ragazza scopre di essere innamorata del rozzo campagnolo, arrivando persino a tradire il fidanzato Vittorio e a litigare con l'amica Renata, che tenta anche di sedurre Elia. Lisa riesce infine a sedurre Elia (nel frattempo diventato meno zoticone): i due si sposano e Lisa sceglie la vita di campagna, non senza qualche difficoltà iniziale.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]
Poster in russo del film

L'auto utilizzata da Ornella Muti è una rara e lussuosaDe Tomaso Longchamp convertibile.

Luoghi delle riprese

[modifica |modifica wikitesto]
  • La scena del benzinaio è stata girata nei pressi dello svincolo autostradale diArluno.[1]
  • Le scene degli allenamenti e della partita di basket sono state girate alla palestra Parini diCantù; la squadra contro cui gioca il Rovignano è composta da giocatori juniores dell'alloraSquibb Cantù, guidata da Gino Casamassima.
  • Le scene del ristorante sono state girate al ristorante "Da Pio" diSomma Lombardo in zona Coarezza. Nel film, il cameriere invita i protagonisti a sedersi al tavolo vista lago: in realtà, l'acqua sullo sfondo è quella delfiume Ticino.
  • La scena dell'autostop è stata girata aOggiono, in Brianza, nei pressi delLago di Annone.
  • Si nota un’inesattezza nel nome del contadino compaesano di Elia, interpretato da Enzo De Toma: nella scena dei corvi viene appellato come Tonio. Successivamente, quando lo stesso Elia fa irruzione nella sua camera, viene chiamato Ernesto.

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Nel film sono presenti tre brani cantati:

  1. Clown –La pigiatura(G. Mauro – M. Detto) – voci soliste: Patrizia Tapparelli e Mariano Perrella
  2. Clown –Step on Dynamite(Logan – Detto)
  3. Adriano Celentano –Innamorata, incavolata a vita(Cutugno – Castellano – Pipolo – Minellono)

Il branoLa pigiatura è basato sulla musica diBrown Girl in the Ring, una canzone tradizionale per bambinigiamaicana, trasformata in una hit mondiale del 1978 dal gruppo tedescoBoney M.[2][3]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 20 dicembre 1980.[4][5]

Edizioni home video

[modifica |modifica wikitesto]

Il bisbetico domato è uscito inBlu-ray grazie ad un'edizione tedesca[6].

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

Il film incassò oltre 12 miliardi di lire, risultando secondo, dietro solo aRicomincio da tre diMassimo Troisi, nella stagione cinematografica 1980-81.[7]

Detiene ad oggi il 36º posto nella classifica deifilm italiani più visti di sempre con 9 172 368 spettatori paganti.[8]

Sequel

[modifica |modifica wikitesto]

Nel libro di Aldo FittanteQuesta è la storia... Celentano nel cinema, nella musica e nella televisione si racconta del progetto di un possibile sequel, intitolatoIl bisbetico si ribella per la regia di Castellano e Pipolo, previsto per il 1987 e mai realizzato.[9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il bisbetico domato (1980), sudavinotti.com.URL consultato il 27 marzo 2022.
  2. ^ Alessio Lana,«Dolce Remi», l’accento che non c’è, la sigla che ricorda Celentano e altre 14 cose che non sapete, suCorriere della Sera, 12 marzo 2020.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  3. ^Detto Mariano ci racconta il suo "Amore Tossico", surollingstone.it, 13 maggio 2016.URL consultato l'11 gennaio 2025.
  4. ^Cinema e teatri - Prime visioni a Roma, inL'Unità, n. 293, 1980, p. 15.
  5. ^Spettacolo, cultura e varietà - Cinema - Prime visioni a Torino, inLa Stampa, n. 283, 1980, p. 17.
  6. ^Der gezähmte Widerspenstige [Blu-ray]: Amazon.de: Adriano Celentano, Ornella Muti, Pippo Santonastaso, Franco Castellano: DVD & Blu-ray
  7. ^Stagione 1980-81: i 100 film di maggior incasso, suhitparadeitalia.it.URL consultato il 27 dicembre 2016.
  8. ^I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi, sumovieplayer.it, 25 gennaio 2016.
  9. ^ celentanorock,Le robe che (non) ha fatto Adriano, suACfans.URL consultato il 23 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diCastellano e Pipolo
Anni 1960I marziani hanno 12 mani (1964)
Anni 1970Zio Adolfo in arte Führer (1978) ·Sabato, domenica e venerdì episodio "Venerdì" (1979) ·Mani di velluto (1979)
Anni 1980Il bisbetico domato (1980) ·Mia moglie è una strega (1980) ·Asso (1981) ·Innamorato pazzo (1981) ·Grand Hotel Excelsior (1982) ·Attila flagello di Dio (1982) ·Segni particolari: bellissimo (1983) ·Il ragazzo di campagna (1984) ·College (1984) ·È arrivato mio fratello (1985) ·Grandi magazzini (1986) ·Il burbero (1986) ·Mia moglie è una bestia (1988)
Anni 1990Occhio alla perestrojka (1990) ·Saint Tropez - Saint Tropez (1992) ·Ci hai rotto papà (1993)
V · D · M
Adriano Celentano
Discografia
Album in studioAdriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra ·Furore ·Peppermint twist ·A New Orleans ·Non mi dir ·Il ragazzo della via Gluck ·Azzurro/Una carezza in un pugno ·Adriano rock ·Il forestiero ·Er più - Storia d'amore e di coltello ·I mali del secolo ·Nostalrock ·Yuppi du ·Svalutation ·Disco dance ·Tecadisk ·Ti avrò ·Geppo il folle ·Soli ·Un po' artista un po' no ·Deus ·Uh... uh... ·Atmosfera ·I miei americani (tre puntini) ·Joan Lui ·I miei americani (tre puntini) 2 ·La pubblica ottusità ·Il re degli ignoranti ·Quel punto ·Arrivano gli uomini ·Mina Celentano ·Io non so parlar d'amore ·Esco di rado e parlo ancora meno ·Per sempre ·C'è sempre un motivo ·Dormi amore, la situazione non è buona ·Facciamo finta che sia vero ·Le migliori ·Adrian
Compilation18 successi di Celentano ·20 successi di Adriano Celentano ·Adriano Celentano Special ·La festa ·I Rock & Roll di Celentano ·Le robe che ha detto Adriano ·Pioggia di successi ·Adriano hits ·I re del rock ·Il re della canzone ·Celentano canta 18 successi ·La storia di uno... Adriano Celentano ·Il meglio di Adriano Celentano ·Ritratto di... Adriano Celentano ·Antologia (1957-1980) ·Il tempo se ne va compilation musica ·Il cinema di Adriano ·Le volte che Adriano è stato primo ·Antologia Vol. 3 1976-1982 ·Antologia '57-'87 ·Azzurro ·Superbest ·Alla corte del ReMix ·Gli anni 60 ·Le origini di Adriano Celentano vol.1 ·Le origini di Adriano Celentano vol.2 ·Questa è la storia di uno di noi ·Il cuore, la voce ·Le volte che Celentano è stato 1 ·Tre ·Unicamentecelentano ·Tutto Adriano 1958-1964 ·L'animale ·Greatest Hits ·Questa é la storia di uno di noi ·...Adriano ·Tutte le migliori ·MinaCelentano - The Complete Recordings
Album dal vivoMe, live! ·Adriano Live ·Il concerto - Arena di Verona
EPRip It Up/Jailhouse Rock/Tutti frutti/Blueberry Hill ·Tell Me That You Love Me/The Stroll/Man Smart/I Love You Baby ·Teddy Girl/Desidero te/Pronto pronto/Idaho ·Il tuo bacio è come un rock/Il ribelle/Nessuno crederà/I ragazzi del juke-box ·Piccola/Ritorna lo shimmy/Personality/Il mondo gira
SingoliRip It Up/Jailhouse Rock ·Blueberry Hill/Tutti frutti ·Man Smart/I Love You Baby ·The Stroll/Tell Me That You Love Me ·Happy Days Are Here Again/Buonasera signorina ·Hoola Hop Rock/La febbre dell'hoola hop ·Ciao ti dirò/Un'ora con te ·Il ribelle/Nessuno crederà ·Il ragazzo della via Gluck/Chi era lui ·I ragazzi del juke-box/Il tuo bacio è come un rock ·Teddy Girl/Desidero te ·Pronto pronto/Idaho ·Nikita Rock/Blue Jeans Rock ·Impazzivo per te/Rock matto ·Personality/Il mondo gira ·Così no/La gatta che scotta ·Piccola/Ritorna lo shimmy ·Pitagora/A cosa serve soffrire ·Giarrettiera rossa/Che dritta ·Furore/Movimento di rock ·24.000 baci/Aulì-Ulè ·Non esiste l'amor/Basta ·Gilly/Coccolona ·Nata per me/Non essere timida ·Peppermint Twist/Forse forse ·Ciao amore/Veleno ·Si è spento il sole/La mezza luna ·Stai lontana da me/Amami e Baciami/Sei rimasta sola ·Pregherò /Pasticcio in Paradiso ·Serafino campanaro/Hei stella ·La storia di Serafino/La pelle ·A New Orleans/Un sole caldo caldo caldo ·Il tangaccio/Grazie, prego, scusi ·Sabato triste/Le notti lunghe ·Il problema più importante/È inutile davvero ·Bambini miei/L'angelo custode ·Chi non lavora non fa l'amore/Due nemici innamorati ·Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey ·Ma che ci faccio qui ·Niente è andato perso ·Soli/Io e te ·Il tempo se ne va/Non se ne parla nemmeno
BraniIl ragazzo della via Gluck ·Azzurro ·L'arcobaleno ·Prisencolinensinainciusol
Film direttiSuper rapina a Milano (1964) ·Yuppi Du (1975) ·Geppo il folle (1978) ·Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)
Voci correlateClan Celentano,Claudia Mori,Luciano Beretta,Miki Del Prete,Gino Santercole,Don Backy,I Ribelli
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_bisbetico_domato_(film_1980)&oldid=147249837"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp