Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il Trifoglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Trifoglio
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione27 ottobre 1999
Dissoluzione6 febbraio 2000
CollocazioneCentro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il Trifoglio fu un'intesa fra partiti italiani attiva dal 27 ottobre 1999 al 6 febbraio 2000.
Di essa facevano parte:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 ottobre 1999 ilsenatore a vitaFrancesco Cossiga dalle colonne deLa Stampa propose allo SDI e al PRI di creare un «Trifoglio» da contrapporre aL'Ulivo, ovvero «un centro riformatore che trae le sue componenti dalla storia europea e italiana dei socialisti, dei liberal-democratici e dei cristiano-riformisti»[1]. Tre giorni dopo Cossiga chiarì che il Trifoglio era, «in pratica, la gamba moderata dell'Ulivo. Serve a bilanciarlo».[2]

Il 5 novembre, dopo il naufragio dell'Unione Democratica per la Repubblica, Cossiga si riorganizzava comeUnione per la Repubblica[3].

Anche se i tre leader di centrosinistra - Cossiga, Boselli e La Malfa - presero ben presto a muoversi con una voce sola, in un primo momento mancò la formale adesione del PRI[4]. Pur con questi limiti, il Trifoglio all'inizio di dicembre poteva contare allaCamera dei deputati su 18 parlamentari (8 UpR, 8 SDI, 2 FLDR), rendendosi componente necessaria per la sopravvivenza del governo D'Alema I[5].

Il 13 dicembre lo SDI apre la crisi di governo[6] che il 18 cade. Viene ricostituito quattro giorni dopo con l'aggiunta deI Democratici, ma senza esponenti del Trifoglio, che fino alla fine non è riuscito a trovare un accordo col presidente del ConsiglioMassimo D'Alema ripiegando sull'astensione[7].

Il 30 gennaio 2000 La Malfa vince il congresso repubblicano col 76% dei voti. Prevale così la linea di adesione al Trifoglio, ma anche di fiancheggiamento dell'UpR per trovare un dialogo conForza Italia[8].

La tendenza di Cossiga e La Malfa a chiudere col centrosinistra per aprire al centrodestra provoca però malumori fra i socialisti[9] e il 6 febbraio lo SDI abbandona a larga maggioranza il Trifoglio[10].

Il giorno dopo La Malfa sostenendo che «a questo punto non si può fare finta di niente e sostituire lo SDI conBobo Craxi oMartelli», dichiarò «sospesa» l'esperienza del Trifoglio[11].

Simbolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo del Trifoglio non ha mai visto la luce. Nell'ottobre 1999 Cossiga aveva pensato a un logo con «tre rose. Una rossa, che si riferisce alla tradizione delmovimento operaio. Una bianca, a evocare l'organizzazione clandestina dei giovani cattolici bavaresi contro ilnazismo. Una verde, che ricorda la componente liberal-democratica, repubblicana e anche ambientalista»[1].
Successivamente, gennaio 2000, il presidente emerito pensò invece a «un Trifoglio con le tre foglie colorate: una verde per i repubblicani e la massoneria, che non guasta mai; una rossa, che non comprende solo i socialisti di Boselli, ma ha tante venature; una bianca per l'area cattolica». Sotto vorrebbe inserire la scritta Centro sinistra democratico»[12]. Ma anche stavolta non se ne fece nulla.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab«D'Alema, le minacce non ci piegheranno», suarchiviolastampa.it.
  2. ^Cossiga e Boselli: ecco la nostra tregua, suarchiviolastampa.it.
  3. ^"Sono stufo, D'Alema si preoccupi", suarchiviostorico.corriere.it.
  4. ^Il Pri litiga sul "sì" al Trifoglio "Abusiva la scelta di La Malfa", suarchiviostorico.corriere.it.
  5. ^Cossiga «cresce», governo a rischio, suarchiviostorico.corriere.it.
  6. ^Gli alleati offrono una fiducia a tempo Il Trifoglio chiede le dimissioni. I Ds: D'Alema fino al 2001. Ppi e Democratici: non oltre, suarchiviostorico.corriere.it.
  7. ^Il Trifoglio non va oltre l'astensione, suarchiviostorico.corriere.it.
  8. ^La Malfa vince e può partire il dialogo con Forza Italia, suarchiviostorico.corriere.it.
  9. ^Boselli: Martelli, niente scissioni e per noi a destra non c' è posto, suarchiviostorico.corriere.it.
  10. ^Strappo di Boselli, addio a Cossiga, suarchiviostorico.corriere.it.
  11. ^Cossiga: Boselli sta con la Quercia. La Malfa: Trifoglio sospeso, suarchiviostorico.corriere.it.
  12. ^Cossiga: bene se Berlusconi e Fini litigano, suarchiviostorico.corriere.it.
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Democratico Italiano ·Partito Liberale Italiano ·Movimento Sociale Italiano ·Partito Nazionale Monarchico ·Fronte dell'Uomo Qualunque ·Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Partito dei Contadini d'Italia ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Movimento Unionista Italiano ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Monarchico Popolare ·Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ·Partito Radicale ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Partito di Unità Proletaria ·Democrazia Proletaria ·Lista per Trieste ·Partito di Unità Proletaria per il Comunismo ·Federazione delle Liste Verdi ·Verdi Arcobaleno

In liste unitarie:Partito Democratico Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Unione dei Socialisti ·Partito Sardo d'Azione Socialista ·Movimento Comunità ·Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari:Unione Nazionale ·Partito Socialista Unitario ·Sinistra indipendente ·Costituente di Destra - Democrazia Nazionale ·Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariMovimento Liberale Indipendente ·Partito Operaio Comunista ·Partito Nettista Italiano ·Unione Socialista Indipendente ·Unità Popolare ·Alleanza Democratica Nazionale ·Raggruppamento Sociale Repubblicano ·Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ·Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano ·Movimento Politico dei Lavoratori ·Movimento Lavoratori per il Socialismo ·Lotta Continua ·Il manifesto ·Lega Meridionale ·Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale ·Blocco Nazionale della Libertà ·Fronte Democratico Popolare ·Unità Socialista ·Blocco Nazionale ·PSI-PSDI Unificati ·Nuova Sinistra Unita ·Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie:Partito Democratico della Sinistra ·La Rete ·Lista Marco Pannella ·Patto Segni ·Partito Popolare Italiano ·Centro Cristiano Democratico ·Forza Italia ·Alleanza Nazionale ·Cristiani Democratici Uniti ·Rinnovamento Italiano ·Democratici di Sinistra ·Socialisti Democratici Italiani ·I Democratici ·Partito dei Comunisti Italiani ·UDEUR ·Democrazia è Libertà - La Margherita ·Democrazia Europea ·Il Popolo della Libertà ·Sinistra Ecologia Libertà ·Scelta Civica ·Nuovo Centrodestra ·Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni:Unione di Centro ·Alleanza Democratica ·Cristiano Sociali ·Rinascita Socialista ·Sinistra Repubblicana ·Federazione Laburista ·Comunisti Unitari ·Socialisti Italiani ·Italia Democratica ·Unione Democratica ·Lista Consumatori ·Riformatori Liberali ·Italia di Mezzo ·Azione Sociale ·Popolari Liberali ·Articolo Uno ·Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari:Lega Italiana Federalista ·Partito Federalista ·Italia Federale ·Cristiano Democratici per la Repubblica ·Unione Democratica per la Repubblica ·Cristiani Democratici per la Libertà ·Unione per la Repubblica ·I Socialisti Italiani ·Italiani nel Mondo ·Consumatori Uniti ·Sinistra Critica ·Sinistra Democratica ·La Destra ·Rosa per l'Italia ·Federazione dei Cristiano Popolari ·Alleanza per l'Italia ·Futuro e Libertà per l'Italia ·I Popolari di Italia Domani ·Forza del Sud ·Grande Sud ·Unione Democratica per i Consumatori ·Alleanza Liberalpopolare - Autonomie ·Conservatori e Riformisti ·Direzione Italia ·Cambiamo! ·Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti ·Lega Italia Federale ·Partito Socialista Riformista ·Partito Socialista ·Movimento per l'Ulivo ·Rinascita della Democrazia Cristiana ·Partito Democratico Cristiano ·Patto dei Liberaldemocratici ·Democratici Cristiani Uniti ·Socialisti Uniti ·Fare per Fermare il Declino ·Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum ·Popolari per Prodi ·Democrazia e Libertà ·Il Girasole ·Biancofiore ·Alternativa Sociale ·L'Ulivo ·Rosa nel Pugno ·Insieme con l'Unione ·La Sinistra l'Arcobaleno ·La Destra - Fiamma Tricolore ·Rivoluzione Civile ·Autonomie Liberté Démocratie ·Liberi e Uguali ·Noi con l'Italia - UDC ·Civica Popolare ·Italia Europa Insieme ·Azione - Italia Viva
Solo europee:Alleanza Nazionale - Patto Segni ·Uniti nell'Ulivo ·Socialisti Uniti per l'Europa ·Federazione della Sinistra ·L'Autonomia ·Nuovo Centrodestra - Unione di Centro ·L'Altra Europa con Tsipras ·Scelta Europea ·Verdi Europei - Green Italia ·La Sinistra
Solo regionali:Patto dei Democratici ·Il Trifoglio ·Area Popolare
CoalizioniCoalizioni dicentro-destra:Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo(1994) ·Polo per le Libertà(1996-2000) ·Casa delle Libertà(2000-2008) ·Coalizione di centro-destra(2008) ·Coalizione di centro-destra(2013) ·Coalizione di centro-destra(2018)
Coalizioni dicentro-sinistra:Alleanza dei Progressisti(1994) ·L'Ulivo(1995-2005) ·L'Unione(2005-2008) ·Coalizione di centro-sinistra(2008) ·Italia. Bene Comune(2013) ·Coalizione di centro-sinistra(2018)
Altre:Patto per l'Italia(1994) ·Con Monti per l'Italia(2013)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Trifoglio&oldid=147841119"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp