IlPentagono (ininglese:The Pentagon) è un edificio governativo situato nellacontea di Arlington, inVirginia, sede e quartiere generale delDipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America. L'edificio è stato costruito durante la seconda guerra mondiale e permetonimia, nel linguaggio comune e giornalistico, il termine "Pentagono" viene spesso usato per indicare il Dipartimento della difesa piuttosto che l'edificio in sé.
L'edificio è composto internamente da oltre 28 km di corridoi e ha una superficie di circa 600.000 metri quadrati adagiata su cinque piani. Si tratta del più imponente complesso di uffici del mondo, che ospita ogni giorno più di 40.000 persone, fra addetti alla sicurezza nazionale, militari e personale diplomatico.
Una fotografia del luglio 1942 che mostra i cantieri di costruzione del Pentagono.
All'inizio dellaseconda guerra mondiale, gliStati Uniti, sempre più consci della posizione di assoluta preminenza assunta sul piano civile e politico dello scacchiere internazionale, cominciarono a progettare la costruzione di una sede efficiente e versatile che potesse ospitare il loro gigantesco corpo diplomatico e militare.
Giunti ormai all'indomani dello scoppio della seconda guerra mondiale, gli alti dirigenti del governo dellaCasa Bianca decisero che il quartier generale delle forze armate della democrazia statunitense sarebbe dovuto sorgere in una posizione strategica, non troppo vicina agli organi democratici dello stato né tuttavia troppo lontana dalla sede istituzionale centrale del Presidente degli Stati Uniti. Per questi motivi, oltre che per ragioni organizzative di "spazio", fu scelto come sito per la costruzione dell'opera un ampio terreno di Arlington (Virginia) separato idealmente dalla città di Washington DC solamente dalfiume Potomac. La costruzione doveva rispettare i limiti imposti dalle leggi dello stato federale delDistretto di Columbia, che imponevano per gli edifici elevazioni non più estese di 5-10 piani.
Inoltre l'edificio, per via della sua funzione di apice della piramide diplomatica e militare del governo federale dell'Unione, doveva costituire una specie di fortezza inespugnabile, che, nel caso di una guerra o di un'invasione o addirittura di una situazione che vedesse le istituzioni primarie dello stato in gravissimo pericolo, potesse garantire rifugio sicuro per il presidente e per tutti i cardini fondamentali della compagine governativa dello stato.
L'11 settembre1941,[1] al termine di accordi e di trattative segretissime vennero avviati i lavori nel cantiere di costruzione sotto la direzione dell'architetto statunitense George Bergstrom. La costruzione procedette velocemente a ritmi impressionanti, documentati da pochissime fotografie dell'epoca che mostrano solo l'inizio dei lavori ed il cantiere quasi ultimato. La progettazione, segreta come quasi tutti gli aspetti inerenti alle tecnologie utilizzate per la costruzione dell'imponente edificio, dovette tener conto delle esigenze decisamente "fuori scala" del più grande apparato burocratico del mondo.
Il 15 gennaio1943[1] il complesso per uffici di forma pentagonale fu inaugurato e aperto ufficialmente ai corpi dirigenti delle forze armate statunitensi. Parte della progettazione originale rispettò i dettami che aveva imposto il Presidente degli Stati UnitiFranklin Delano Roosevelt, che indicavano chiaramente che l'edificio era stato concepito di forma pentagonale "ufficialmente" per inserirsi in un contesto viario di cinque strade appositamente dislocate nelle campagne diArlington, inVirginia, in modo da non impedire la vista diWashington dal cimitero militare monumentale di Arlington. L'importanza dell'edificio è cresciuta sempre di più nel corso degli anni, fino a rappresentare col suo stesso nome l'intero apparato logistico-militare della superpotenza.
Fotografia satellitare del Pentagono (26 aprile 2002).
Fu concepito come un immenso fortinoneoclassico, sulla scia di quegliastratti sperimentalismi dell'architettura francese di fineSettecento. L'edificio, di forma pentagonale (da cui il nome di Pentagono), è in realtà composto da cinque grandi "cinture" longitudinali che si cingono trasversalmente e diagonalmente l'una con l'altra formando cinque immense muraglie, ciascuna dal perimetro pentagonale, che intersecandosi fra loro, giungono ad un coronamento ideale al centro della costruzione (da cui si nota un pentagono più piccolo che amplifica ulteriormente in modo iperbolico la grandezza e la forma della struttura concettuale dell'intero edificio) formando l'edificio vero e proprio.
La polizia militare trattiene i manifestanti dellaguerra del Vietnam durante ilsit-in del 21 ottobre1967, all'ingresso del centro commerciale del Pentagono.
Il Pentagono divenne un punto focale per le proteste contro laguerra del Vietnam alla fine deglianni '60. Un gruppo di circa duemilacinquecento donne, organizzato da Women Strike for Peace, manifestò al di fuori dell'ufficio del segretario alla difesaRobert S. McNamara al Pentagono il 15 febbraio 1967. Nel maggio del 1967 un gruppo di venti manifestanti tenne una seduta fuori dall'ufficio delcapo di stato maggiore, che è durato quattro giorni prima di essere arrestato. In uno degli incidenti più noti, il 21 ottobre 1967, circa trentacinquemila manifestanti contro la guerra organizzati dal Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine allaguerra in Vietnam, riuniti per una manifestazione presso ilDipartimento della difesa (la "Marcia sul Pentagono"), dove furono affrontati da circa duemilacinquecento soldati armati. Durante la protesta, fu scattata una famosa foto, in cui George Harris collocò garofani nelle canne dei cannoni dei soldati. La marcia si concluse con un tentativo di "esorcizzare" l'edificio.
Il 19 maggio 1972 laWeather Underground Organization ha bombardato il bagno delle donne al quarto piano, in "rappresaglia" per l'amministrazione Nixon di Hanoi nelle fasi finali dellaguerra del Vietnam.
Il 17 marzo 2007 da quattromila a quindicimila persone (le stime variano in modo significativo) hanno protestato contro laguerra in Iraq, marciando dalLincoln Memorial al parcheggio nord del Pentagono.
Dal 1998 al 2011, il Pentagono è stato completamente sventrato e ricostruito in fasi per portarlo a standard moderni e migliorare la sicurezza e l'efficienza. L'amianto è stato rimosso e tutte le finestre degli uffici sono state sigillate.
Come originariamente costruito, la maggior parte degli uffici del Pentagono consisteva in baie aperte che attraversavano un intero anello. Questi uffici utilizzavano la ventilazione incrociata da finestre azionabili anziché l'aria condizionata per il raffreddamento. A poco a poco, le baie sono state suddivise in uffici privati con molti che utilizzano unità di condizionamento delle finestre. Con i lavori di ristrutturazione ora completati, il nuovo spazio include un ritorno agli spazi aperti degli uffici, un nuovo piano spaziale universale di mobili per ufficio standardizzati e pareti divisorie sviluppate da Studios Architecture.
Nell'atrio principale dell'edificio si trova la Hall of Heroes, inaugurata nel 1968 e dedicata agli oltre 3.460 destinatari dellaMedal of Honor, la più alta decorazione militare degliStati Uniti. La sala è anche usata per promozioni, pensionamenti e altre cerimonie.