Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il Giorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Il giorno" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediIl giorno (disambigua).
Il Giorno
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa locale
Formatotabloida 5 colonne
FondatoreCino Del Duca
Fondazione1956
SedeCorso Buenos Aires, 54 - Milano[1]
Editore
  • Editoriale Nazionale (gruppoMonrif)
  • Robin S.r.l. (gruppo Monrif)
Tiratura74.490 (novembre 2018)
Diffusione cartacea45.811 (novembre 2018)
DirettoreAgnese Pini[2]
VicedirettoreGiancarlo Ricci[3] e Armando Stella[4]
ISSN1124-2116 (WC ·ACNP) e 2499-3077 (WC ·ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitaleinedicola.net
Tablet PCsu abbonamento
Smartphonesu abbonamento
Sito webilgiorno.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Francobollo celebrativo che rappresenta il manifesto disegnato nel1956 daRaymond Savignac.

Il Giorno è unquotidiano diMilano, con edizioni locali nelle principali province dellaLombardia.

Insieme allaNazione diFirenze,Il Resto del Carlino diBologna, eIl Telegrafo diLivorno, fa parte della rete che porta il nome diQN Quotidiano Nazionale ed è pubblicato dalla Editoriale Nazionale s.r.l. (gruppoMonrif).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Giorno nasce per iniziativa del presidente dell'ENIEnrico Mattei, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano che fosse d'appoggio alla linea politica ed economica da lui espressa[5]. Fondatore, nel1953, e presidente dell'ENI,società pubblica controllata dalMinistero delle partecipazioni statali, Mattei era fortemente osteggiato dalla grande industria privata, che non gli lesinava critiche, anche attraverso i giornali. Decise quindi di fondare un proprio quotidiano per rompere l'accerchiamento e controbattere agli attacchi. Non era la prima volta che un'azienda pubblica possedesse un giornale: ilBanco di Napoli era proprietario delMattino e dellaGazzetta del Mezzogiorno.

Mattei trovò come socio l'editore marchigiano (quindi suo conterraneo)Cino Del Duca, che aveva fatto fortuna in Francia ed era desideroso di lanciarsi in una nuova impresa. Del Duca accettò il ruolo di socio di minoranza[6]. Il 27 settembre1955 fu costituita aMilano la «Società Editrice Lombarda» (SEL), della quale Mattei detenne il 51% delle quote e Del Duca il 49%[5]. I due industriali scelsero come presidente della SEL Oreste Cacciabue, noto commercialista milanese. Mattei decise di non apparire pubblicamente come il fondatore del quotidiano, che si presentò ai lettori come giornale indipendente[7].

La direzione Baldacci

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova testata puntava a costituire un'alternativa alCorriere della Sera per i lettori milanesi. Cino Del Duca prelevò proprio dal giornale concorrente l'inviatoGaetano Baldacci, che promosse alla carica di direttore. Alla guida della "macchina" del giornalePaolo Murialdi eAngelo Rozzoni. Il modello di riferimento fu il quotidianolondineseDaily Express. La prima sede milanese delGiorno è via Settala; quella romana via della Mercede[8].

Ilprimo numero esce il 21 aprile1956. Illancio pubblicitario è affidato ad unmanifesto diRaymond Savignac.[9] Allaveste grafica ha lavorato nei mesi precedenti ildesignerGiuseppe Trevisani, che compie diverse innovazioni: impaginazione su otto colonne invece delle abituali nove; prima paginaa vetrina con titoli grandi e vivaci corredati da fotografie, sul modello della stampaanglosassone; gli articoli in prima pagina occupano uno spazio residuale: dopo 15-20 righe continuano nelle pagine interne. Al posto dell'articolo di fondo, riservato al direttore, compare un commento più breve sotto la testatina «Situazione».

Su quel primo numero il titolo di apertura, che occupava sette colonne sulle otto della pagina, è dipolitica estera:La distensione a Londra e riferì dei discorsi pronunciati nellacapitale inglese daNikita Chruščëv. In posizione nobile vi era la «Situazione»[10]. Alcune firme del numero d'esordio:Giacomo Debenedetti (che pubblicaOssessi di Brancati e indifferenti di Moravia),Roberto Longhi, su una mostra dei maestri italiani della pittura aParigi e lo scrittoreGoffredo Parise.Achille Campanile eRoberto De Monticelli raccontarono in due paginoni le nozze fiabesche a Montecarlo diGrace Kelly con il principeRanieri.[11]

All'interno, lecronache nazionali ed estere sono riunite sotto l'unica testata di «Fatti della Vita», che rimarrà un marchio distintivo del giornale. Il Giorno introduce anche una pagina interamente dedicata agli Spettacoli ed una ad Economia e finanza: si tratta di due novità assolute nel panorama giornalistico italiano[12]. Scompare la tradizionaleterza pagina culturale. La cultura è spostata nella seconda parte del quotidiano, prima degli Spettacoli. Il redattore letterario èGiorgio Zampa. Il «Diario» è la cronaca di Milano. I servizi sportivi sono curati daGianni Brera. Il talentuoso giornalista pavese costruisce la redazione sportiva: Mario Fossati si occupa del ciclismo,Giulio Signori dell'atletica,Gianni Clerici del tennis,Gian Maria Gazzaniga del calcio, Franco Grigoletti della pallacanestro. L'unica donna in redazione, prima nella redazione di Roma e poi a Milano, èAdele Cambria: cura in particolare una rubrica mondana che appare in prima pagina col titoloConfino rosa. Originale, per un foglio del mattino, è anche la scelta di una pagina dedicata afumetti e giochi (solamente un altro quotidiano l'ha proposta:Paese Sera). Il Giorno è il primo quotidiano nazionale italiano a dotarsi di un ufficio grafico, cioè un nucleo di giornalisti dediti a tempo pieno all'organizzazione grafica di titoli, testi e immagini sulla pagina[13].

Il giornale è diretto a tutti quei milanesi che non amano ilCorriere della Sera e soprattutto disdegnano quel suo crisma di "ufficialità". Per questoil Giorno deve sempre cercare di stupire ed essere alternativo, dissacrante. Baldacci amava dire ai suoi collaboratori:

«Se abbiamo fatto unaprima pagina uguale o simile a quella del «Corriere», dobbiamo chiederci dove abbiamo sbagliato.»

Nell'edizione mattutina il quotidiano usciva sempre arricchito con qualche supplemento:Il Giorno dei Ragazzi (per il qualeBenito Jacovitti crea, tra i tanti, «Cocco Bill»), dellaTV, ecc. Amplia l'offerta informativa l'inserto quotidiano di otto pagine a colori stampato inrotocalcografia (novità assoluta neldopoguerra). Anche la prima pagina è stampata con questa tecnica. La domenica l'inserto è portato a 16 pagine: viene venduto con il giornale dentro[14].La testata si schiera politicamente a sostegno del nascentecentro-sinistra e in difesa dell'intervento pubblico nell'economia. Per i primi mesi esce in due edizioni giornaliere. Per ragioni di concorrenzialità nei confronti delCorriere, che esce nel pomeriggio con ilCorriere d'Informazione, anche ilGiorno vara un'edizione pomeridiana, diretta da Giorgio Susini e stampata in formatotabloid; i rilevanti costi di gestione, però, impongono il termine dell'esperimento a fine luglio.

I dati della tiratura media sono buoni per un giornale appena nato: 120-130.000 copie[15]. Però la crisi generata daldeficit prodotto nel primo esercizio induce Del Duca a ritirarsi dall'azionariato. L'Eni di Mattei rimane così l'unico proprietario[16]. "Ufficialmente" il quotidiano appartiene a ungruppo bancario: ancora nel 1958 il premierAdone Zoli e il ministroGiorgio Bo escludono qualsiasi partecipazione statale nella società editrice[17]. Per i primi tre anni il giornale ha problemi di raccolta pubblicitaria: le grandi industrie, infatti, non vogliono apparire sulle pagine del «Giorno». Il quotidiano fatica a trovare inserzionisti privati disposti a comprare spazi pubblicitari[18].

La situazione si sblocca nel1959: Oscar Maestro, titolare dellaSPE, laconcessionaria di pubblicità dei giornali dell'Eridania (società privata da sempre in polemica con l'Eni), offre alGiorno la "pace degli zuccherieri" in cambio della gestione pubblicitaria del quotidiano.

Nell'estate1959 ilGiorno si è già collocato tra i maggiori fogli nazionali, raggiungendo le 150 000 copie. Nello stesso anno diventa noto al pubblico come il vero proprietario del quotidiano sia lo Stato.[19] Il 49% appartiene all'Eni diEnrico Mattei, un altro 49% all'IRI e il restante 2% alMinistero delle partecipazioni statali[20]. La mano pubblica si fa sentire alla fine dello stesso 1959: è ilgoverno, allora presieduto daAntonio Segni, che licenzia il primo direttore delGiorno, in una riunione delConsiglio dei ministri del 23 dicembre.

Gli anni di Italo Pietra

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante il successo di vendite,Il Giorno continua ad avere elevati costi di gestione. Mattei decide, con spregiudicatezza, di utilizzare denaro pubblico per ripianarne i debiti[21].

A Baldacci viene data la soddisfazione di nominare il suo successore:Italo Pietra, amico e collega fin dai tempi delCorriere della Sera.Pietra rimane alla guida del quotidiano dal1960 al1971.Socialista, si batte «per l'incontro tracattolici e socialisti, per avviare l'Europa a una dimensione più ampia, per dare al nostro Paese strutture più moderne, più giuste, più adatte ai tempi»[22].

Questi sono gli anni più vitali nella storia della testata. La redazione si avvale di una serie di collaboratori fra i più prestigiosi del Paese:Arbasino (famosa una sua intervista allo scrittoreCarlo Emilio Gadda nel 1963),Bianciardi,Cederna,Emiliani,Citati,Eco,Pasolini,Ernesto Rossi, e ancoraCassola,Ottiero Ottieri,Soldati, ed altri ancora. Il 14 gennaio1962 unreportage daVigevano diGiorgio Bocca sulboom economico diventa uno dei pezzi più citati del giornalismo italiano.

La crisi degli anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1971Il Giorno è il quarto quotidiano italiano d'informazione, con una vendita media di 244 276 copie[23]. L'esercizio1970 si conclude però con una perdita di quasi 3 miliardi e mezzo di lire[24]. L'ENI pensa dapprima a cedere il giornale, poi decide di sostituire Italo Pietra, considerato un direttore-interventista (per i numerosi articoli scritti sul quotidiano), con un direttore-organizzatore. Avutane notizia in anticipo, Pietra si dimette il 9 giugno.

Al suo posto viene chiamatoGaetano Afeltra. Nel suo editoriale di presentazione, il nuovo direttore afferma, riguardo alla linea politica, che «non muterà l'impegno democratico, civile e, quindi,antifascista. La notizia è sacra, il commento è libero»[25]. Afeltra realizza invece un altro progetto: quello di smontare ilGiorno per distoglierlo dalle precedenti posizioni politiche[26]. La linea di «disimpegno» e «spoliticizzazione» viene osteggiata dalla redazione, che entra per due volte in sciopero, a breve distanza di tempo: il 27 settembre1972 e il 20 gennaio1973. Nel 1973 escono dal giornale, per disaccordi con il direttore,Enzo Forcella, editorialista, ePaolo Murialdi, primo redattore capo. Nella primavera del 1973Il Giorno aumenta di 20 000 copie la tiratura, ma il passivo rimane elevato. La crisi economica porta alla rinuncia alle pagine a colori e all'inserto in rotocalco.

Nel1976 ancheGiorgio Bocca lascia il quotidiano per partecipare alla fondazione dela Repubblica, "pensato per lo stesso tipo di lettore delGiorno". Oltre a Bocca, il suo fondatore,Eugenio Scalfari, riuscì a portar via dal quotidiano milanese tutte le sue firme illustri:Gianni Brera,Bernardo Valli,Natalia Aspesi,Alberto Arbasino,Pietro Citati,Mario Pirani eGianni Locatelli. Il quotidiano milanese in poco tempo si ritagliò un suo spazio tra i lettori dicentro-sinistra, posizionandosi in un segmento medio-alto.Il Giorno non seppe dare una risposta efficace e cominciò a perdere copie.

Dal 1980 al 1996

[modifica |modifica wikitesto]
Diffusione giornaliera media deIl Giorno e del quotidiano economicoIl Sole 24 Ore (1976 - 2022, datiADS).Il Giorno fu superato dal 1986 ed ebbe un completo crollo dal 1991 in poi.

Nel1980Il Giorno è in crisi di vendite. Approfittando del fatto che il direttore Gaetano Afeltra compì 65 anni, l'ENI decise di sollevarlo dall'incarico e di chiamareGuglielmo Zucconi. Zucconi (all'epoca 61enne, già direttore dei settimanaliDomenica del Corriere eTempo Illustrato) cercò di tornare alle origini e di rifare il giornale irriverente e critico verso il potere dei primi anni. Approvò, inoltre, il ritorno del colore in prima pagina. In occasione dell'attentato a Giovanni Paolo II (13 maggio 1981),Il Giorno uscì con una foto a tutta pagina ritraente il papa in fin di vita. Nel1982 il quotidiano milanese era il settimo quotidiano italiano con 261 245 copie ditiratura media[27] (il quinto se si escludono i quotidiani sportivi).

Nei suoi quattro anni di direzione (1980-1984) Zucconi cambiò la fattura del giornale. La televisione, ormai presente nelle case di tutti gli italiani, fu trattata in un modo nuovo, raccontando le storie personali degli attori e dei presentatori. Un'altra innovazione fu quella di inserire nelle pagine degli spettacoli lamusica leggera, genere ancora negletto perché considerato frivolo. Emersero cronisti come Paolo Martini,Gigi Moncalvo eMassimo Franco.Il Giorno riprese il suo posto di prestigio tra i giornali nazionali. Cominciarono a tornare anche le firme famose, fra cuiMassimo Fini.

Nel corso degli anni successivi, però, il quotidiano cominciò a risentire sempre più dell'ascesa del quotidiano economicoIl Sole 24 Ore, subendo poi un deciso crollo dal 1991 in poi.[28]

L'era Poligrafici Editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1996Il Giorno vendeva su scala nazionale una media giornaliera di 130 000 copie[29].

Nel1997 il quotidiano fu ceduto dall'Eni alla Poligrafici Editoriale S.p.A., quinto gruppo editoriale italiano diretto da Andrea Riffeser Monti. L'operazione costò 11,1 miliardi di lire, ma la casa editrice bolognese ricevette in cambio un finanziamento triennale afondo perduto di 66 miliardi di lire[30].

La Poligrafici è già proprietaria di due quotidiani regionali,Il Resto del Carlino eLa Nazione, che escono con un'edizione unica a livello nazionale (la testata «Quotidiano nazionale») e con un'edizione distinta a livello regionale.Il Giorno possiede una propria redazione nazionale, che produce autonomamente le notizie. Tale redazione viene sciolta dal nuovo proprietario, il quale stabilisce che il fascicolo nazionale delGiorno avrà le stesse notizie prodotte tra Bologna e Firenze.

Nell'ottobre2000 ilGiorno adotta ilformato tabloid così come le altre testate della catena. Accanto alla testata, di cui il direttore è Giovanni Morandi, in prima pagina è riportato il marchio «QN» ("Quotidiano Nazionale")[31].

Nel maggio2016 la redazione lascia la sede di via Stradivari e si trasferisce in Corso Buenos Aires. Quella attuale è la quinta sede del quotidiano[1].

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1997 in poi, la Poligrafici Editoriale e la Monrif hanno dato un nuovo impulso alla copertura delle notizie locali, facendo nascere nuove edizioni lombarde.

Le edizioni deIl Giorno oggi sono:Bergamo,Brescia,Lecco,Sondrio,Como,Varese,Legnano,Monza,Rho-Bollate, Sud-Milano,Sesto-Cinisello,Martesana,Lodi-Pavia, Milano città,Mantova eCremona, per un totale di circa 150-160 pagine che quotidianamente coprono tutta la Lombardia.

Il Giorno ha una versione online, riportante in tempo reale le principali notizie della Lombardia, suddivise nelle diverse edizioni, e che si integra con le notizie di carattere nazionale ed internazionale del Quotidiano.net, versione online del Quotidiano Nazionale.

Il 5 maggio2016 viene inaugurata la nuova sede de Il Giorno, in corso Buenos Aires a Milano.

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gaetano Baldacci (21 aprile 1956 - 31 dicembre 1959)
  • Italo Pietra (1º gennaio 1960 - 12 giugno 1972)
  • Gaetano Afeltra (13 giugno 1972 - 13 ottobre 1980)
  • Guglielmo Zucconi (14 ottobre 1980 - 25 maggio 1984)
  • Lino Rizzi (26 maggio 1984 - 27 maggio 1989)
  • Francesco Damato (28 maggio 1989 - 31 luglio 1992)
  • Paolo Liguori (1º agosto 1992 - 19 settembre 1993)
  • Mario Padovani (20 settembre 1993 - 18 dicembre 1995)
  • Enzo Catania (19 dicembre 1995 - 28 febbraio 1997)
  • Marco Leonelli eGuglielmo Zucconi, 2ª volta (1º marzo-22 dicembre 1997)
  • Gabriele Canè (23 dicembre 1997 - 31 maggio 1998)
  • Remo Guerrini (1º giugno- 29 novembre 1998)
  • Andrea Biavardi (30 novembre 1998 - 22 settembre 1999)
  • Vittorio Feltri (23 settembre 1999 - 28 febbraio 2000)
  • Umberto Marchesini (1º marzo 2000 - 11 marzo 2002)
  • Gabriele Canè, 2ª volta (12 marzo 2002 - 29 aprile 2003)
  • Giancarlo Mazzuca (30 aprile 2003 - 29 settembre 2003)
  • Xavier Jacobelli (30 settembre 2003 - 1º maggio 2005)
  • Pierluigi Fadda (3 maggio 2005 - 2 dicembre 2005)
  • Giovanni Morandi (3 dicembre 2005 - 18 dicembre 2011)
  • Ugo Cennamo (19 dicembre 2011 - 2 febbraio 2013)
  • Giancarlo Mazzuca, 2ª volta (3 febbraio 2013 - 5 maggio 2016)
  • Giuliano Molossi (6 maggio 2016 - 31 gennaio 2017)
  • Sandro Neri (1º febbraio 2017[32] - 30 giugno 2022)
  • Agnese Pini (1º luglio 2022 -in carica)

Firme storiche

[modifica |modifica wikitesto]

IlGiorno è stato una fucina di giornalisti che sono diventati firme famose delgiornalismoitaliano:

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri dell'ADS, dalla somma di: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.

AnnoMedia mobile
201057 981
200964 952
200864 926
200765 381
200669 353
200569 009
200474 244
200379 113
200272 803
200179 274
200086 684
199982 402
199884 943
199792 951
1996106 071

DatiAds - Accertamenti Diffusione Stampa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abInaugurata la nuova redazione de Il Giorno, suilgiorno.it.URL consultato l'8 maggio 2016(archiviato l'8 maggio 2016).
  2. ^Il fenomeno Agnese Pini a capo di tutti i quotidiani del gruppo Monrif, suprimaonline.it.URL consultato il 29 maggio 2022.
  3. ^Giancarlo Ricci nuovo vice direttore di ‘Il Giorno’ con delega al digitale, suprimaonline.it.URL consultato il 16 gennaio 2021.
  4. ^Ecco la nuova squadra di Agnese Pini. Al Giorno arriva Armando Stella, suprimaonline.it.URL consultato il 26 luglio 2022.
  5. ^abDEL DUCA, Cino, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^V. Emiliani, p. 28.
  7. ^Gian Luigi Falabrino,Pubblicità serva padrona, Milano, Sole 24 Ore, [1989], seconda edizione 1999, p. 122.
  8. ^V. Emiliani, pp. 42-43 Nel 1957 l'ufficio romano si trasferisce in via Due Macelli.
  9. ^Giorgio Fioravanti.Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993.ISBN 88-08-14116-0. Pagina 412.
  10. ^La "Situazione" del numero 1 fu scritta a quattro mani da Baldacci e Cino Del Duca.
  11. ^Alberto Mazzuca,Penne al vetriolo, Bologna, Minerva, 2017, p. 202.
  12. ^V. Emiliani, pp. 44-45.
  13. ^V. Emiliani, p. 66.
  14. ^V. Emiliani, p. 49.
  15. ^V. Emiliani, p. 54.
  16. ^L'ingresso dell'ENI nelGiorno era datato 31 agosto 1956. Si era trattato di un vero e proprio salvataggio: il quotidiano, infatti, a pochi mesi dalla nascita aveva già accumulato perdite consistenti. L'ENI rilevò la maggioranza del giornale sotto la copertura di un fittizio "Istituto Bancario Romano". Vittorio Emiliani,Gli anni delGiorno. Il quotidiano del signor Mattei, Baldini&Castoldi.
  17. ^Alberto Mazzuca,Penne al vetriolo, op. cit., p. 204.
  18. ^Gian Luigi Falabrino,op.cit., pag. 123.
  19. ^"La vera proprietà del Giorno non fu rivelata per tre anni". Enzo Forcella,Millecinquecento lettori, introduzione di Guido Crainz, pag. XI, Donzelli, 2004.
  20. ^Giornalismo italiano. Volume III: 1939-1968. Mondadori, collana «I Meridiani». Pag. 1878.
  21. ^Eugenio Marcucci,Giornalisti grandi firme, p. 51.
  22. ^Giampaolo Pansa,Comprati e venduti, Bompiani, 1977, p. 10.
  23. ^V. Castronovo e N. Tranfaglia,La stampa italiana nell'età della tv, Laterza 1994.
  24. ^Giampaolo Pansa,Comprati e venduti, Bompiani, 1977, p. 9.
  25. ^Giampaolo Pansa,op.cit., p. 69.
  26. ^Giampaolo Pansa,op.cit., pp. 107 e 109.
  27. ^Quanto si legge in Italia?, inLa Civiltà Cattolica, 1º ottobre 1983, n. 3199, p. 77 (versione digitalizzataArchiviato il 16 novembre 2017 inInternet Archive.).
  28. ^ADS | Dati storici 1976 - 2011, suADS.
  29. ^Dati ADS riportati daL'Espresso il 10 ottobre 1996
  30. ^Le due storie de Il Giorno, sugiornalisti.net, 23 maggio 2006.URL consultato il 15 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2007).
  31. ^Quotidiano Nazionale ha comunque una propria registrazione ed un proprio direttore responsabile.
  32. ^Sandro Neri è il nuovo direttore del Giorno, suprimaonline.it.URL consultato il 6 febbraio 2017(archiviato il 7 febbraio 2017).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittorio Emiliani,Gli anni del Giorno. Il quotidiano del signor Mattei, Milano, Baldini & Castoldi, 1998,ISBN 978-88-8089-400-1.
  • Vittorio Emiliani,Orfani e bastardi. Milano e l'Italia viste dal «Giorno», Roma, Donzelli, 2009,ISBN 978-88-6036-411-1.
  • Ada Gigli Marchetti (a cura di),«Il Giorno». Cinquant'anni di un quotidiano anticonformista, Milano, FrancoAngeli, 2007,ISBN 978-88-464-8378-2.
  • Alberto Mazzucca,Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica, Argelato, Minerva, 2017,ISBN 978-88-7381-849-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Giorno&oldid=145527267"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp