Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il Cairo

Coordinate:30°03′29″N 31°13′44″E30°03′29″N,31°13′44″E (Il Cairo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Cairo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCairo (disambigua).
Il Cairo
città
القاهرة
al-Qāhira
Il Cairo – Stemma
Il Cairo – Bandiera
Il Cairo – Veduta
Il Cairo – Veduta
Dall'alto verso il basso: il centro cittadino, laMoschea di Ahmad ibn Tulun, laCittadella di Saladino, laFeluca sulNilo, laTorre del Cairo e laRue al-Muʿizz
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoCairo
Amministrazione
Amministratore localeAtef ʿAbd el-Ḥamīd
Territorio
Coordinate30°03′29″N 31°13′44″E30°03′29″N,31°13′44″E (Il Cairo)
Altitudine23 m s.l.m.
Superficie528[1]km²
Abitanti10 100 166[2] (2020)
Densità19 129,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11511
Prefisso2
Fuso orarioUTC+2
Nome abitanticairoti
Cartografia
Mappa di localizzazione: Egitto
Il Cairo
Il Cairo
Il Cairo – Mappa
Il Cairo – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il Cairo (in araboالقاهرة?,al-Qāhira) è lacapitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto aldelta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nelgovernatoratoomonimo e circa 20,4 milioni[3] di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando lamegalopoli cairota: ilGrande Cairo[4] (in araboالقاهرة الكبرى?,al-Qāhira al-kubrā). Il Cairo è pertanto lacittà più popolosa dell'Africa e delmondo arabo, l'agglomerato urbano africano più popoloso e la seconda area metropolitana africana più popolosa dopoLagos.

Il Cairo viene spesso chiamata con il nomeMiṣr (in araboمصر?, pronunciato ancheMaṣr inlingua araba egiziana), termine utilizzato anche per riferirsi all'intero Egitto che quindi ne enfatizza la centralità per la nazione stessa.[5]

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome arabo "al-qāhira", dal calco greco, significa "la conquistatrice". È stato dato alla città daiFatimidi guidati daJawhar al-Siqilli che, dopo avere espulso la dinastiaikhshidide, la fondarono a immediato ridosso dei precedenti insediamenti arabi diFusṭāṭ (epoca delcaliffato "ortodosso"), di al-ʿAskar (etàabbaside) e di al-Qaṭāʾiʿ (età tulunide), con l'auspicio che la nuova dinastia potesse assoggettare il mondo islamico e restaurare a proprio vantaggio il califfato che essa riteneva usurpato dagliAbbasidi. Non fu l'ultima dinastia a insediarsi in questa città, perché essa divenne capitale degliAyyubidi e deiMamelucchi, cadendo infine sotto il controllo degliOttomani che peraltro vi mantennero a lungo, come vassalli, gli sconfitti Mamelucchi.

Dopo laspedizione di Napoleone I in Egitto e inVicino Oriente il Paese fu affidato dagli Ottomani a unwālī (governatore), nella persona diMehmet Ali, il cui ultimo discendenteFārūq fu deposto nel 1952 dal colpo di Stato deiLiberi Ufficiali diMuḥammad Nagīb e diGamāl ʿAbd al-Nāṣir.

Geografia politica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Cairo si trova su riva e sulle isole del Nilo, nel nord dell'Egitto, immediatamente a sud del punto in cui il fiume abbandona il corso del deserto e si rompe in due rami che formano la regione deldelta del Nilo. Complessivamente la città ricopre un'area di 214 chilometri quadri ed è situata a un'altezza media di 68 metri sopra il livello del mare. Il territorio cittadino comprende anche le due isole dial-Gezīra (الجزيرة) con il quartiere diZamalek eRoda (الروضة) e si estende fino aGiza.

La parte più antica della città è sorta a est del Nilo, successivamente si è sviluppata verso ovest, incorporando i terreni agricoli vicino al fiume. Questa parte occidentale della città è stata costruita sul modello diParigi dalChedivèIsmāʿīl a metà delXIX secolo, ed è caratterizzata da ampi viali, giardini pubblici e spazi aperti.

La zona orientale più antica è invece molto differente: è cresciuta in maniera disordinata nei secoli e presenta piccole viuzze affollate. Mentre la parte occidentale del Cairo ospita palazzi governativi ed è contraddistinta daarchitetture moderne, quella orientale è disseminata di centinaia di antichemoschee di maggiore o minor grandezza.

Alcuni ponti collegano le isole sul Nilo di Gezīra e Roda, dove vi sono molti uffici e palazzi governativi. Altri ponti attraversano completamente il Nilo collegando la periferia di Giza (al-Jīza) con il resto della città.

La città con il suo agglomerato urbano comprende inoltre tre centri minori:Imbaba,Eliopoli e Giza. La zona ovest di Giza, oltre il deserto, è parte dell'anticanecropoli diMenfi dove sono situate lepiramidi egizie più famose, tra cui lagrande Piramide di Cheope (l'unica sopravvissuta delle antichesette meraviglie del mondo). Circa18 km a sud della città moderna, si trova la città di Menfi e, poco distante, la necropoli diSaqqāra. Queste ultime due sono le città predecessori dell'antico Cairo.

La città ospita anche il più importanteMuseo Egizio del mondo.

Secondo laOrganizzazione Mondiale della Sanità, il livello diinquinamento atmosferico al Cairo è quasi 12 volte superiore al livello di sicurezza raccomandato.[6]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Tempesta di sabbia nell'aprile del 2020

Il clima del Cairo è sostanzialmente di tipo subtropicale arido, con scarse precipitazioni concentrate nel semestre fresco e lunghissimi periodi di siccità. Già nei mesi primaverili i venti caldi del deserto possono far schizzare il termometro oltre i 35-37 gradi, mentre l'estate si protrae fino all'inizio di novembre, con temperature medie vicine ai30 °C nei mesi più caldi e UR relativamente basse nelle ore centrali. L'inverno è mite e non sono noti casi di valori termici sotto lo zero (il valore più basso mai registrato è pari a0,8 °C) e comunque anche sotto i5 °C si scende molto raramente. D'estate i 35 gradi si superano di frequente, con minime quasi mai sotto i 20-22 gradi (come peraltro accade anche in varie città mediterranee).

 Dati per Il Cairo[7]
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Temperature minime mensili (°C)9,09,711,614,617,720,122,022,120,517,414,110,415,8
Temperature mensili medie (°C)14,015,017,621,524,927,028,428,226,623,319,515,421,8
Temperature massime mensili (°C)18,920,423,528,332,033,934,734,232,629,224,820,327,8
Precipitazioni medie mensili (mm)5.03.83.81.10.50.10.00.00.00.73.85.9

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
 Bene protetto dall'UNESCO
Il Cairo storico
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (v) (vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1979
Scheda UNESCO(EN)Historic Cairo
(FR)Scheda
Manuale

Il vastosistema idrico ha anche permesso alla città di espandersi a oriente oltre la posizione locale del Cairo; questa zona sarebbe stata troppo distante dal corso antico del Nilo per poterne trarre giovamento. Appena a sud della città odierna si trovano le rovine diMenfi, l'antica capitale dell'Egitto fondata nel3100 a.C. circa daMenes dopo che egli ebbe unito i due regni dell'Alto e Basso Egitto, anche se la capitale successivamente è stata trasferita a Heliopolis, più a sud diTebe e sotto la dinastia tolemaica, adAlessandria d'Egitto.

Il primo insediamento nella zona dell'attuale Cairo fu un forteromano edificato attorno al150 d.C., conosciuto come Fortezza di Babilonia, situato in prossimità di un antico canale egiziano che collegava il Nilo alMar Rosso.

Una piccola cittadinacopta crebbe lentamente attorno alla fortezza e fu contro la fortezza di babilonia che si scagliarono le armate diʿAmr ibn al-ʿĀṣ, provenienti dallaPalestina.

La battaglia portò nel 639 d.C. alla capitolazione dell'assediata Babilonia (le cui vestigia sono osservabili al di sotto del Museo Copto del Vecchio Cairo) e il conquistatore dette presto ordine che nell'area si edificasse un accampamento militare (fusṭāṭ) che divenne la capitale del neo-governatorato del quale ʿAmr divenne immediatamente titolare per volere del califfoʿUmar ibn al-Khaṭṭāb.

Presa per accordo la città di Alessandria d'Egitto - città importantissima della cultura ellenistica e seconda alla solaCostantinopoli, piena di simpatizzanti per l'Impero bizantino sotto il quale l'Egitto sino ad allora si era trovato a vivere - ʿAmr si limitò a godere dei privilegi connessi alla sua carica, incontrando non poche critiche fino alla sua successiva deposizione da parte diʿUthmān ibn ʿAffān.

Per tutto il periodo delcaliffatoortodosso l'Egitto non dette altra notizia di sé, se non per il forte malumore derivante dall'azione amministrativa del suo governatoreʿAbd Allāh ibn Saʿd b. Abī Sarḥ, che contribuì non poco all'assassinio del terzocaliffo. Per tutto il periodoomayyade le cose non cambiarono e il Paese si avvantaggiò molto della saggia amministrazione del fratello del califfoʿAbd al-Malik ibn Marwān,ʿAbd al-ʿAzīz ibn Marwān.

Ugualmente distratta fu l'azione abbaside in Egitto e fu per dar corso alle spinte regionalistiche e alle esigenze di decentralizzazione in un califfato ormai troppo dilatato per essere ben funzionante cheAḥmad ibn Ṭūlūn prese nel IX secolo il potere, avviando una felicissima rinascita del Paese, sia sotto il profilo economico, sia sotto quello politico e culturale.

Il nucleo originario dell'odierna città fu fondato invece a NE della cittàtulunide di al-Qaṭāʾīʿ (a sua volta sorta a NE dell'abbaside al-ʿAskar), al cui SO era sorto il primo insediamento arabo di al-Fusṭāṭ. La struttura primigenia del Cairo fu eretta nel 969 d.C., anno di fondazione, come città fortificata, in cui era destinato a risiedere e a governare l'Imāmfatimide, e venne chiamata, in onore del pianeta Marte (inaraboal-Qāhir, "il Vittorioso", che al momento della fondazione era in ascendente,[8] "la città soggiogatrice", ossiaal-madīnat al-qāhira).

Fondatore del Cairo fuJawhar al-Siqilli, generale arabo di origini siciliane.[9].

Nel 1171 ilcurdoSaladino divenuto in precedenza ilvizir fatimide, malgrado il suoSunnismo, s'impadronì del potere alla morte dell'ultimo Imām, che non aveva figli ed eredi e a lui si deve la costruzione dellacittadella (al-Qalʿa) che divenne fino al XIX secolo la sede visibile del potere politico e militare.

Al periodoayyubide seguì quasi senza soluzione di continuità quellomamelucco, che finì con la conquistaottomana nel 1517.

Dopo quella sconfitta i Mamelucchi rimasero tuttavia a gestire la cosa pubblica in veste di vassalli delSultano d'Istanbul che ai primi del XIX secolo inviò come suo governatore l'albaneseMehmet Ali. Iniziava così il periodo moderno del Paese.

Il Cairo, e in particolare la zona diSaqqara, è stato teatro a inizio delXX secolo delle gesta dell'ufficiale britannico, archeologo, agente segreto e guerrigliero per la causa arabaThomas Edward Lawrence, conosciuto come Lawrence d'Arabia.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Università e accademie

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università al-Azhar è uno dei principali centri d'insegnamento religioso dell'Islamsunnita. Al-Azhar, che letteralmente significa "la Luminosa"[10], fu fondata dagliImām/califfifatimidisciiti-ismailiti nel X secolo, immediatamente dopo laconquista dell'Egitto da parte diJawhar al-Ṣiqillī ed è considerata una tra le più anticheuniversità ancora funzionanti del mondo.

Le prime università di tipo occidentale sono state l'Università del Cairo, statale, fondata nel 1908, e l'Università Americana del Cairo, privata, fondata nel 1919. Anche l'università di Eliopolis è una delle prime in Egitto.Negli anni '70, è stata fondata l'Università di Helwan. Nell'ultimo ventennio, sono prolificate le università private tra cui l'Università Tedesca del Cairo.

Nella metropoli egiziana hanno sede anche molte accademie militari, linguistiche tra cui l'Accademia di lingua araba del Cairo, turistiche ed artistiche quale l'Accademia delle Arti del Cairo[11].

Biblioteche e archivi

[modifica |modifica wikitesto]

LaDār al-kutub è la più anticabiblioteca moderna dell'Egitto. Ospita le raccolte sia della Biblioteca Nazionale che degli Archivi Nazionali.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Al Cairo si trovano molti musei di ogni genere; tra i più importanti vi sono:

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Luoghi del ricordo

[modifica |modifica wikitesto]

IlTeatro chediviale dell'Opera, è stato uno dei teatri più belli del mondo, famoso per aver ospitato la prima dell'Aida, nel 1871. Fu completamente distrutto da un incendio nel 1971. A ricordarlo rimane la grande Piazza dell'Opera (Mīdān Ōberā) nel distretto diEzbekiyya.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dall'Aeroporto Internazionale del Cairo e dall'omonima metropolitana.

Un secondo aeroporto civile, loSphinx International Airport[12], è stato inaugurato nel 2018.

Strutture sanitarie

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Africa

[modifica |modifica wikitesto]

America

[modifica |modifica wikitesto]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^6 640 km² l'area urbana, 86 369 km² l'area metropolitana
  2. ^Area urbana 18 290 000;Area metropolitana 20 439 541
  3. ^worldatlas.com,https://www.worldatlas.com/articles/15-biggest-cities-in-africa.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^worldpopulationreview.com,http://worldpopulationreview.com/world-cities/cairo-population/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^ Doris Behrens-Abouseif,Cairo of the Mamluks: A History of Architecture and its Culture, The American University in Cairo Press, 2007,ISBN 9789774160776.
  6. ^afrique.le360.ma,http://afrique.le360.ma/autres-pays/societe/2018/09/04/22762-egypte-pollution-forbes-fache-les-autorites-du-caire-22762 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^World Weather Information Service - Cairo, suworldweather.org.
  8. ^Secondo la consuetudinearabo-islamica, la posa della prima pietra delle città avveniva nel momento considerato maggiormente propizio dagli astrologi di corte.
  9. ^Una diversa tradizione - che parla di Jawhar al-Ṣaqlabī e non Ṣiqillī - ne indica una differente origine, servile o slava
  10. ^R. Traini,Vocabolario Arabo-Italiano, Roma,Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 1966 (e succ. edizioni), p. 527b.
  11. ^Copia archiviata, suacademyofarts.org.eg.URL consultato il 28 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
  12. ^egypttoday.com,https://www.egypttoday.com/Article/9/63886/Sphinx-International-Airport-to-operate-its-first-internal-flight Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  13. ^città gemellate con Pechino dal sito ufficiale, suebeijing.gov.cn.URL consultato il 7 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Africa
Abuja ·Accra ·Addis Abeba ·Algeri ·Antananarivo ·Asmara ·Bamako ·Bangui ·Banjul ·Bissau ·Bloemfontein ·Brazzaville ·Il Cairo ·Città del Capo ·Conakry ·Dakar ·Dodoma ·Freetown ·Gaborone ·Gibuti ·Gitega ·Giuba ·Harare ·Kampala ·Khartum ·Kigali ·Kinshasa ·Libreville ·Lilongwe ·Lobamba ·Lomé ·Luanda ·Lusaka ·Malabo ·Maseru ·Maputo ·Mbabane ·Mogadiscio ·Monrovia ·Moroni ·N'Djamena ·Nairobi ·Niamey ·Nouakchott ·Ouagadougou ·Port Louis ·Porto-Novo ·Praia ·Pretoria ·Rabat ·São Tomé ·Tripoli ·Tunisi ·Victoria ·Windhoek ·Yamoussoukro ·YaoundéAfrica
V · D · M
Capoluoghi deigovernatorati dell'Egitto
Alessandria d'Egitto ·Al-Arish ·Assuan ·Asyūṭ ·Banha ·Beni Suef ·Il Cairo ·Damanhur ·Damietta ·al-Fayyum ·Giza ·Hurghada ·Ismailia ·Kafr el-Sheikh ·Kharga ·Luxor ·Mansura ·Marsa Matruh ·Minya ·Porto Said ·Qena ·Shibin El Kom ·Sohag ·Suez ·Tanta ·El-Tor ·Zagazig
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inEgitto

Abu Mena ·Antica Tebecon la sua necropoli ·Area di Santa Caterina ·Il Cairo storico ·Menfie la sua necropoli - i campi delle piramidi da Gizaa Dahshur ·Monumenti nubiani da Abu Simbel a File ·Wadi al-Hitan (Valle delle balene)
Controllo di autoritàVIAF(EN125715126 ·SBNLO1L001452 ·CERLcnl00020073 ·LCCN(ENn79055723 ·GND(DE4029236-8 ·BNE(ESXX450978(data) ·BNF(FRcb13181517r(data) ·J9U(EN, HE987007561803305171 ·NSK(HR000601519 ·NDL(EN, JA00628340
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Cairo&oldid=147986389"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp