Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iker Casillas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iker Casillas
Casillas nel 2021
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza178cm
Peso84kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera4 agosto 2020
Carriera
Giovanili
1990-1998  Real Madrid
Squadre di club1
1998-1999  Real Madrid C27 (-26)[1]
1999-2000  Real Madrid B4 (-2)
1999-2015  Real Madrid510 (-525)
2015-2020  Porto116 (-73)
Nazionale
1996Spagna (bandiera)Spagna U-151 (-?)
1996-1998Spagna (bandiera)Spagna U-1619 (-?)
1997-1999Spagna (bandiera)Spagna U-1710 (-?)
1999Spagna (bandiera)Spagna U-184 (-?)
1999Spagna (bandiera)Spagna U-202 (-2)
1999-2000Spagna (bandiera)Spagna U-215 (-3)
2000-2016Spagna (bandiera)Spagna167 (-94)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
OroNigeria 1999
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Iker Casillas Fernández ([ˈiker kaˈsiʎas];Móstoles,20 maggio1981) è un excalciatorespagnolo, di ruoloportiere. Con lanazionale spagnola è diventatocampione del mondo nel2010 ecampione d'Europa nel2008 e nel2012.

Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio,[2][3][4][5] ha legato il suo nome principalmente alReal Madrid, club in cui ha militato per 16 anni e con cui ha vinto cinquecampionati spagnoli, dueCoppe del Re, quattroSupercoppe spagnole, treUEFA Champions League, dueSupercoppe UEFA, dueCoppe Intercontinentali e unaCoppa del mondo per club FIFA.[6] Con il Porto, squadra in cui ha giocato negli ultimi cinque anni della sua carriera, ha conquistato duecampionati portoghesi, unaCoppa del Portogallo ed unaSupercoppa portoghese.

Durante la sua carriera ha partecipato a cinquecampionati d'Europa (2000,2004,2008,2012 e2016), quattrocampionati del mondo (2002,2006,2010 e2014) e dueConfederations Cup (2009 e2013), vincendo da capitano gli europei 2008 e 2012 e il mondiale 2010. DellaRoja è il secondo calciatore per numero di presenze in gare ufficiali (167), dietro al soloSergio Ramos.[7] A livello giovanile ha vinto anche il Mondiale Under-20 del 1999.[6]

A livello individuale è il primatista di presenze nelle competizioni europee per il Real Madrid (157).[8] È stato nominato cinque voltemiglior portiere dell'anno dallaIFFHS (primato condiviso conManuel Neuer eGianluigi Buffon);[9] occupa la 2ª posizione, alle spalle di Buffon, nelle classifiche IFFHS dei più forti estremi difensori del decennio 2000-2010,[10] del quarto di secolo 1987-2011[11] e delXXI secolo.[12] Con 1119 partite ufficiali disputate, rientra nella ristretta cerchia deicalciatori con almeno 1000 presenze in carriera, classificandosi al 12º posto.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene Iker sia nato aMóstoles, un comune della Comunità diMadrid, i suoi genitori sono tornati successivamente aBilbao e, per quasi due anni, ha vissuto nel quartiere Zorroza, dove suo padre era cresciuto. Il suo nome Iker e quello di suo fratello Unai sono di originebasca.

Iker Casillas mantiene forti legami emotivi con la città diNavalacruz, il luogo di origine dei suoi genitori. In questa città, come nella vicinaNavaluenga, la scuola calcio Iker Casillas è stata attiva per diversi anni durante l'estate. È anche strettamente legato alla città madrilena diMóstoles, dove è nato e ha vissuto durante l'infanzia e l'adolescenza. Egli è il "figlio prediletto" sia di Navalacruz che di Móstoles; in quest'ultima località gli è stata intitolata una strada nel gennaio 2012.

È stato sposato conSara Carbonero,[13] giornalista diMediaset España; la coppia ha due figli.[14] Si sono separati nel marzo del 2021.[15]

Nel 2005 recita, insieme aGuti eIván Helguera, inTorrente 3: El protector. Nel 2007 recita inGoal II - Vivere un sogno.

Nel 2023 diventa presidente di una delle squadre dellaKings League, il torneo di calcio a 7 fondato dall’ex compagno di nazionaleGerard Piqué.[16]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Apprezzato per la forte personalità e il grande carisma,[17][18][19] Casillas è stato un portiere atletico, reattivo e dotato di un buon senso della posizione.[18][20] Pur avendo sofferto di un calo di rendimento nelle ultime stagioni al Real Madrid,[21][22] si è comunque distinto per la prolungata affidabilità ad alti livelli fin da giovane.[23][24][25] Abile nel parare icalci di rigore,[26][27] sapeva farsi rispettare anche nelleuscite,[28][29] anche se è stato talvolta criticato per le sue abilità sulle palle alte e con i piedi.[30]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
1999-2012
[modifica |modifica wikitesto]
Casillas con la maglia del Real Madrid nel 2010

Casillas nasce calcisticamente alReal Madrid, al quale approda all'età di soli 9 anni.[6] Compie l'intera trafila nel vivaio giovanile partendo dai pulcini fino alla terza, seconda e infine prima squadra. La prima convocazione arriva in piena stagione 1997-1998, alla vigilia di una partita diChampions League inNorvegia contro ilRosenborg. Le ottime prestazioni nelcampionato del mondo under-20 disputato inNigeria valgono a Casillas il posto da titolare nel Real Madrid nella stagione 1999-2000. Casillas debutta a 18 anni come titolare la sera del 12 settembre 1999 alloStadio San Mamés contro l'Athletic Bilbao.

Fin dal primo anno nella squadra madridista inizia a collezionare trofei: nella primavera del 2000 il club conquista l'ottavotitolo europeo, mentre l'anno seguente si aggiudica laLiga. È però nel 2002 che arriva la consacrazione di Casillas che, attraverso una serie di ottimi interventi negli ultimi minuti della finale contro ilBayer Leverkusen, consegna laChampions League alla propria squadra, la nona per il club e la seconda per lui. L'incontro ha luogo in un periodo di scarsa forma di Casillas, che aveva perso il posto in squadra in favore diCésar. Relegato alla panchina, subentra dopo l'infortunio di César e grazie alla grande prestazione riprende definitivamente la maglia di titolare, che conquisterà anche nellanazionale spagnola.

Il 4 febbraio 2012, in occasione del match vinto per 1-0 contro ilGetafe, gioca la sua partita numero 600 con la maglia deiBlancos.

2012-2015
[modifica |modifica wikitesto]
Casillas con il Real Madrid nel 2012

La sua esperienza con ilReal Madrid conosce un periodo di crisi nella seconda parte della stagione2012-2013, quando, dopo una lunga serie di polemiche con l'allenatoreJosé Mourinho,[31][32][33] perde la titolarità del ruolo per scelta "tecnica" per la prima volta dal 2002, venendo sostituito inizialmente dal giovaneAntonio Adán e poi dal neo-acquistoDiego López[30] e non venendo convocato neanche in seguito ad un infortunio al polso ed ai conseguenti tre mesi di inattività occorsi a López. L'emarginazione di Casillas, elemento simbolo sia del club madrileno che dellanazionale spagnola campione del mondo in carica (nella quale mantiene la titolarità del ruolo durante la crisi nel club) ed annoverato tra i migliori portieri di sempre, crea una spaccatura sia nella squadra sia nella tifoseria.[34]

Nella stagione2013-2014, nonostante la partenza diMourinho e l'arrivo diCarlo Ancelotti sulla panchina deiBlancos, viene di nuovo relegato al ruolo di riserva, alle spalle di Diego López, disputando solamente le partite di coppa.[21] Dopo la vittoria sulBarcellona nella finale diCoppa del Re, la tribolata stagione si conclude con il trionfo inChampions League, grazie al 4-1 sui concittadini dell'Atletico Madrid nella finale diLisbona, che garantisce alReal la conquista della coppa per la decima volta nella sua storia.

Con la cessione di Diego López alMilan nell'agosto del 2014, Casillas ritrova il posto da titolare per la stagione2014-2015, sempre con Ancelotti in panchina, nonostante la concorrenza del neo-acquistoKeylor Navas. Il 12 agosto arriva la vittoria inSupercoppa Europea contro ilSiviglia (2-0),[35] mentre il 20 dicembre seguente conquista ilMondiale per club, grazie al 2-0 in finale contro ilSan Lorenzo.[36][37]

In carriera ha conseguito diversi record: a 18 anni è diventato titolare delReal Madrid,[38] a 19 ha vinto laChampions League[39] ed ha esordito innazionale, a 21 è diventato titolare fisso della Spagna ed a 23 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano delle Furie Rosse.

Porto

[modifica |modifica wikitesto]
Casillas in azione con la maglia del Porto nella stagione 2015-2016

L'11 luglio 2015 risolve il proprio contratto con il Real Madrid e passa alPorto, lasciando il club madrileno dopo 16 stagioni (25 anni contando la trafila nelle giovanili), 725 gare disputate e 18 trofei vinti.[40][41] Esordisce con la nuova maglia il 15 agosto 2015 nella vittoria per 3-0 contro il Vitoria Guimaraes. Il 9 dicembre, in occasione dell'ultimo turno della fase a gironi, raggiunge quota 158 presenze inUEFA Champions League e, superandoXavi fermo a 157, ne diviene l'allora primatista di presenze.[42] Le sue prestazioni nel corso della stagione risultano inferiori alle attese.[43]

Il 5 maggio 2018, alla penultima giornata diPrimeira Liga, Casillas si laurea campione di Portogallo con il Porto grazie al pareggio per 0-0 nel derby di Lisbona tra Sporting e Benfica. Questo è il suo diciannovesimo titolo con maglie di club, oltre che il primo coiDragões. Nel corso della stagione, dalla fine di ottobre del 2017 fino alla metà di febbraio, perde il posto da titolare in favore del più giovaneJosé Sá. Nella volata finale fornisce, tuttavia, un grande contributo per il successo del Porto, che non vinceva il campionato da cinque anni e aveva effettuato il sorpasso sul Benfica battendolo all'Estádio da Luz per 1-0 alla quintultima giornata.

Il 4 agosto 2018, all'Estádio Municipal de Aveiro, il Porto batte per 3-1 l'Aves. Casillas, schierato come titolare, vince così laSupercoppa di Portogallo, il ventesimo titolo della sua carriera con maglie di club. Il successivo 11 dicembre, nella partita vinta per 2-3 sul campo delGalatasaray, raggiungeCristiano Ronaldo a quota 100 vittorie inUEFA Champions League, record per la competizione.[44] Ottiene contestualmente la propria 173ª presenza nella competizione, record per il torneo, oltre a essere il primo giocatore a essere sceso in campo in 20 stagioni consecutive di UEFA Champions League.[44]

Il 1º maggio 2019 viene colpito da uninfarto miocardico acuto durante un allenamento.[45] In attesa di sapere se e quando potrà tornare in campo, a luglio, pur rimanendo in rosa, intraprende l'attività di dirigente del Porto, facendo da tramite tra giocatori, allenatore e dirigenza.[46]

Nella stagione 2019-2020 rimane nella rosa del Porto ma non scende mai in campo. Il 4 agosto 2020 annuncia ufficialmente il proprio ritiro dall'attività agonistica.[47]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Iker Casillas durante l'Europeo 2008

Convocato per la prima volta nellanazionale spagnola nel 2000, nell'estate del 2002 Casillas ne è stato l'estremo difensore titolare nelcampionato del mondo 2002, subentrando in extremis all'infortunatoCañizares. La sua presenza è stata decisiva nell'ottavo di finale contro l'Irlanda, in cui Casillas ha parato un rigore nei tempi regolamentari e due dopo i supplementari, contribuendo alla vittoria della Spagna.

Sempre con la divisa delleFurie rosse ha preso parte alcampionato d'Europa 2004, alcampionato del mondo 2006 ed alcampionato d'Europa 2008, vincendo il titolo continentale nella finale vinta 1-0 sulla Germania. In quest'occasione è stato anche nominato capitano dalcommissario tecnicoLuis Aragonés: ha avuto così l'onore di alzare al cielo diVienna il massimo trofeo europeo per selezioni nazionali.

Le sue soddisfazioni in nazionale non terminano con la vittoria delcampionato d'Europa 2008: l'11 luglio 2010 aJohannesburg, inSudafrica, quale capitano della sua nazionale, sotto la guida del nuovo CTVicente del Bosque, è il primo a sollevare la Coppa delcampionato del mondo 2010, la prima conquistata dallaSpagna nella sua prima finale mondiale, vinta battendo per 1-0 iPaesi Bassi dopo i tempi supplementari con gol al 116' diAndrés Iniesta. Viene eletto miglior portiere dei mondiali, anche in virtù di due interventi prodigiosi sull'olandeseArjen Robben in finale.

Il 12 novembre 2011, in occasione dell'amichevole della sua nazionale contro l'Inghilterra, aWembley, diventa il giocatore con più presenze nella storia della selezione spagnola, raggiungendoAndoni Zubizarreta, suo predecessore tra i pali della porta spagnola, a quota 126 partite giocate. Tre giorni più tardi, aSan José, contro laCosta Rica, diviene il primatista assoluto di presenze con leFurie rosse.

Iker Casillas con il trofeo dell'Europeo 2012, vinto dallanazionale spagnola

Il 1º luglio 2012, aKiev, si laurea nuovamentecampione d'Europa con la nazionale spagnola, grazie al 4-0 inflitto all'Italia in finale, diventando così il primo calciatore in assoluto a vincere la coppa per due volte, tra l'altro consecutive, in qualità di capitano. Durante la competizione subisce un solo gol, segnatogli daAntonio Di Natale nella partita di esordio (Spagna-Italia 1-1).

Convocato per ilcampionato del mondo 2014, in cui la Spagna esce nella fase a gironi da campione uscente, Casillas gioca le prime due gare contro iPaesi Bassi e ilCile. Offre una brutta prestazione, commettendo anche diversi errori, e subisce in queste due gare 5 reti dagli olandesi e 2 dai cileni.[48]

Il 13 novembre 2015, nella vittoria casalinga 2-0 contro l'Inghilterra, raggiunge quota 165 presenze con la nazionale spagnola, eguagliando il record europeo diVitālijs Astafjevs, e diventando inoltre il primo portiere a raggiungere le 100 gare con la nazionale del proprio Paese senza subire gol.[49]

Viene convocato anche per ilcampionato d'Europa 2016 inFrancia,[50] manifestazione nella quale tuttavia non scende in campo, ricoprendo il ruolo di secondo portiere dietroDavid de Gea.L'edizione del 2016, conclusa agli ottavi di finale a causa della sconfitta per 2-0 control'Italia, è il quinto e ultimo campionato d'Europa giocato da Casillas.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Casillas ha disputato, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, 1119 partite.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-1999Spagna (bandiera)Real Madrid CTD27+6[51]-26 + -10[51]---------33-36
1999-2000Spagna (bandiera)Real Madrid BSDB4-2---------4-2
1999-2000Spagna (bandiera)Real MadridPD27-25CR5-1UCL12-19Cmc3-547-50
2000-2001PD34-37CR00UCL11-15SU+CInt1+1-2 + -247-56
2001-2002PD25-27CR5-5UCL9-6SS1040-38
2002-2003PD38-42CR00UCL15-21SU+CInt1+1-1 + 055-64
2003-2004PD37-50CR2-1UCL9-10SS2-250-63
2004-2005PD37-30CR00UCL10[52]-11---47-41
2005-2006PD37-38CR4-6UCL7-7---48-51
2006-2007PD38-40CR00UCL7-10---45-50
2007-2008PD36-32CR00UCL8-13SS2-646-51
2008-2009PD38-52CR00UCL7-10SS2-547-67
2009-2010PD38-35CR00UCL8-9---46-44
2010-2011PD35-32CR8-2UCL11-6---54-40
2011-2012PD37-31CR4-6UCL10-7SS2-553-49
2012-2013PD19-17CR30UCL5-8SS2-429-29
2013-2014PD2-2CR9-1UCL13-9---24-12
2014-2015PD32-35CR00UCL10-9SU+SS+Cmc1+2+20 + -2 + 047-46
Totale Real Madrid510-52540-22152-17023-34725-751
2015-2016Portogallo (bandiera)PortoPL32-28CP+CdL00UCL+UEL6+2-8 + -3---40-39
2016-2017PL33-16CP+CdL00UCL10[53]-7---43-23
2017-2018PL20-10CP+CdL5+3-4 + -2UCL3-3---31-19
2018-2019PL31-19CP+CdL00UCL10-15SP1-142-35
2019-2020PL00CP+CdL00UCL+UEL00---00
Totale Porto116-738-631-361-1156-116
Totale carriera657+6-626 + -1048-28183-20624-35918-905

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-6-2000GöteborgSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1Ingresso al 63’ 63’
7-6-2000LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
2-9-2000SarajevoBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2002-1
7-10-2000MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 2002-
11-10-2000ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2002-1
15-11-2000SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-2
28-2-2001BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-2Uscita al 64’ 64’
24-3-2001AlicanteSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2002-
25-4-2001CordovaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
5-9-2001VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2002-
14-11-2001HuelvaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 80’ 80’
13-2-2002BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-1Uscita al 64’ 64’
17-4-2002BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
2-6-2002GwangjuSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaMondiali 2002 - 1º turno-1
7-6-2002JeonjuSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2002 - 1º turno-1
12-6-2002DaejeonSudafricaSudafrica (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2002 - 1º turno-2
16-6-2002SuwonSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1dts
(3 – 2dtr)
Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 2002 - Ottavi di finale-1
22-6-2002GwangjuSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(3 – 5dtr)
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2002 - Quarti di finale-
21-8-2002BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-9-2002AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-
12-10-2002AlbaceteSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2004-
20-11-2002GranadaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-2-2003Las PalmasSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-1Uscita al 84’ 84’
29-3-2003KievUcrainaUcraina (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-2
2-4-2003LeónSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2004-
30-4-2003MadridSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
7-6-2003SaragozzaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2004-1
11-6-2003BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-
6-9-2003GuimarãesPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 66’ 66’
10-9-2003ElcheSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2004-1
11-10-2003ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-
15-11-2003ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 2004-1
19-11-2003OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-
18-2-2004BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-1Uscita al 46’ 46’
31-3-2004GijónSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
28-4-2004GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1Uscita al 77’ 77’
5-6-2004GetafeSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera)AndorraAmichevole-Uscita al 31’ 31’
12-6-2004FaroSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaEuro 2004 - 1º turno-
16-6-2004PortoGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2004 - 1º turno-1
20-6-2004LisbonaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2004 - 1º turno-1
3-9-2004ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-1Cap.
8-9-2004ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-1
9-10-2004SantanderSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2006-
13-10-2004VilniusLituaniaLituania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
9-2-2005AlmeríaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Mondiali 2006-
26-3-2005SalamancaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-Cap.
30-3-2005BelgradoSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-Cap.
4-6-2005ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera)LituaniaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-1
7-9-2005MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-1
8-10-2005BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-
12-10-2005SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005MadridSpagnaSpagna (bandiera)5 – 1Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Mondiali 2006-1
16-11-2005BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2006-1
1-3-2006ValladolidSpagnaSpagna (bandiera)3 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-2Cap.
27-5-2006AlbaceteSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Cap.
3-6-2006ElcheSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-
14-6-2006LipsiaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaMondiali 2006 - 1º turno-Cap.
19-6-2006StoccardaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Tunisia (bandiera)TunisiaMondiali 2006 - 1º turno-1Cap.
27-6-2006HannoverSpagnaSpagna (bandiera)1 – 3Francia (bandiera)FranciaMondiali 2006 - Ottavi di finale-3
2-9-2006BadajozSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Euro 2008-
6-9-2006BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2008-3
7-10-2006SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2008-2Cap.
15-11-2006CadiceSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-1Cap.
7-2-2007ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.
24-3-2007MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2008-1cap.
28-3-2007Palma di MaiorcaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 2008-cap.
2-6-2007RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2008-cap.
8-9-2007ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2008-1cap.
12-9-2007OviedoSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Euro 2008-cap.
13-10-2007AarhusDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2008-1cap.
17-11-2007MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 2008-cap.
6-2-2008MalagaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-cap.
26-3-2008ElcheSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-cap.
31-5-2008HuelvaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-1cap.
4-6-2008SantanderSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-cap.
10-6-2008InnsbruckSpagnaSpagna (bandiera)4 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 2008 - 1º turno-1cap.
14-6-2008InnsbruckSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2008 - 1º turno-1cap.
22-6-2008ViennaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(4 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - Quarti di finale-cap.
26-6-2008ViennaRussiaRussia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2008 - Semifinale-cap.
29-6-2008ViennaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2008 - Finale-cap.Ammonizione al 42’ 42’[54]
20-8-2008CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 75’ 75’
6-9-2008MurciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-cap.
10-9-2008AlbaceteSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2010-cap.
11-10-2008TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2010-cap.
15-10-2008BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2010-1cap.
19-11-2008Vila-realSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
11-2-2009SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
28-3-2009MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 2010-cap.
1-4-2009IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2010-1cap.
9-6-2009BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
14-6-2009RustenburgNuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera)SpagnaConf. Cup 2009 - 1º turno-cap.
17-6-2009BloemfonteinSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera)IraqConf. Cup 2009 - 1º turno-cap.
24-6-2009BloemfonteinSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinale-2cap.
28-6-2009RustenburgSpagnaSpagna (bandiera)3 – 2dtsSudafrica (bandiera)SudafricaConf. Cup 2009 - Finale 3º posto-2cap.
5-9-2009La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2010-cap.
9-9-2009MéridaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 2010-cap.
14-10-2009ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 5Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2010-2cap.
14-11-2009MadridSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-1cap.Uscita al 88’ 88’
18-11-2009ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1cap.Uscita al 46’ 46’
3-3-2010Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.
29-5-2010InnsbruckSpagnaSpagna (bandiera)3 – 2Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-2cap.
8-6-2010MurciaSpagnaSpagna (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.
16-6-2010DurbanSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Svizzera (bandiera)SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno-1cap.
21-6-2010JohannesburgSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera)HondurasMondiali 2010 - 1º turno-cap.
25-6-2010PretoriaCileCile (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - 1º turno-1cap.
29-6-2010Città del CapoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-cap.
3-7-2010JohannesburgSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2010 - Quarti di finale-cap.
7-7-2010DurbanGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - Semifinali-cap.
11-7-2010JohannesburgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1dtsSpagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - Finale-cap.[55]
11-8-2010Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1cap.Uscita al 46’ 46’
3-9-2010VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2012-cap.
8-10-2010SalamancaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2012-1cap.
12-10-2010GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2012-2cap.
17-11-2010LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-4cap.
9-2-2011MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-cap.
25-3-2011GranadaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Euro 2012-1cap.
29-3-2011KaunasLituaniaLituania (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2012-1Cap.
4-6-2011BostonStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
7-6-2011Puerto La CruzVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
10-8-2011BariItaliaItalia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1cap.Uscita al 46’ 46’
2-9-2011San GalloSpagnaSpagna (bandiera)3 – 2Cile (bandiera)CileAmichevole-2cap.Uscita al 46’ 46’
6-9-2011LogroñoSpagnaSpagna (bandiera)6 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Euro 2012-Cap.
7-10-2011PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2012-cap.
12-11-2011LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
15-11-2011San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-2cap.Uscita al 46’ 46’
29-2-2012MalagaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-cap.
26-5-2012San GalloSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-cap.
30-5-2012BernaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
3-6-2012SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Cina (bandiera)CinaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
10-6-2012DanzicaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - 1º turno-1cap.
14-6-2012DanzicaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaEuro 2012 - 1º turno-cap.
18-6-2012DanzicaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2012 - 1º turno-cap.
23-6-2012Donec'kSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2012 - Quarti di finale-cap.
27-6-2012Donec'kPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2012 - Semifinale-cap.
1-7-2012KievSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2012 - Finale-cap.[56]
15-8-2012BayamónPorto RicoPorto Rico (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1Ingresso al 71’ 71’
7-9-2012PontevedraSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
11-9-2012TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2014-cap.
12-10-2012MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2014-cap.
16-10-2012MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Mondiali 2014-1cap.
14-11-2012PanamaPanamaPanama (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-1Ingresso al 60’ 60’
8-6-2013Miami GardensSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Haiti (bandiera)HaitiAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
12-6-2013New YorkSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
17-6-2013RecifeSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayConf. Cup 2013 - 1º turno-1cap.
27-6-2013FortalezaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(7 – 6dtr)
Italia (bandiera)ItaliaConf. Cup 2013 - Semifinali-cap.
30-6-2013Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera)SpagnaConf. Cup 2013 - Finale-3cap.[57]
14-8-2013GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 50’ 50’
6-9-2013HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2014-cap.
15-10-2013AlbaceteSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Mondiali 2014-cap.
19-11-2013JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
5-3-2014MadridSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
7-6-2014LandoverEl SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.Uscita al 83’ 83’
13-6-2014SalvadorSpagnaSpagna (bandiera)1 – 5Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno-5cap.Ammonizione al 65’ 65’
18-6-2014Rio de JaneiroSpagnaSpagna (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileMondiali 2014 - 1º turno-2cap.
8-9-2014ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2016-1cap.
9-10-2014ŽilinaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2016-2cap.
15-11-2014HuelvaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2016-cap.
18-11-2014VigoSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-cap.Uscita al 77’ 77’
27-3-2015SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 2016-cap.
14-6-2015BarysaŭBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2016-cap.
5-9-2015OviedoSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 2016-cap.
9-10-2015LogroñoSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 2016-cap.
13-11-2015AlicanteSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-cap.
27-3-2016ClujRomaniaRomania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-cap.
1-6-2016Wals-SiezenheimSpagnaSpagna (bandiera)6 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole-cap.Uscita al 74’ 74’
TotalePresenze(2º posto)167Reti-94

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.
  • Nel 2002, quando ilBayern Monaco venne eliminato per mano del Real Madrid inChampions League (che avrebbe poi vinto la squadra spagnola), al termine della partita Casillas chiese la maglia al portiere della squadra bavareseOliver Kahn, vedendosi negata la richiesta. Più tardi, davanti alla stampa, Casillas descrisse il fatto come una sfacciataggine e un gesto di arroganza, ricevendo le scuse del collega tedesco, il quale gli inviò la maglia in seguito e lo invitò anche a trascorrere una giornata aMonaco di Baviera insieme a lui.
  • Durante una sessione di calciomercato, ilManchester United si interessò a Casillas, arrivando addirittura a dare per scontato il trasferimento e ad aggiungere la foto di Casillas nel suo sito ufficiale; alla fine il trasferimento non si concretizzò.
  • In un'occasione il quotidiano sportivoAS, che classifica i giocatori nelle partite assegnando loro da uno a tre assi, ha assegnato quattro assi a Casillas, volendo descrivere la sua prestazione come particolarmente buona.
  • Un giorno, stufo, come i suoi compagni, del soprannome e dell'etichetta che la stampa aveva loro dato, «I Galacticos», ad una domanda a tale riguardo Casillas rispose stizzito: "Non sono un galattico, sono di Móstoles". Questa frase compare ancora oggi nei campi di calcio che portano il suo nome nella sua città natale.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:2000-2001,2002-2003,2006-2007,2007-2008,2011-2012
Real Madrid:2001,2003,2008,2012
Real Madrid:2010-2011,2013-2014
Porto:2017-2018,2019-2020
Porto:2018
Porto:2019-2020

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:1999-2000,2001-2002,2013-2014
Real Madrid:2002,2014
Real Madrid:1998,2002
Real Madrid:2014

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Nigeria 1999

Competizioni maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
Austria-Svizzera 2008,Polonia-Ucraina 2012
Sudafrica 2010
2000
2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
2007-2008
2007-2008(32 reti subite)
2008, 2009, 2010, 2011, 2012
Austria-Svizzera 2008,Polonia-Ucraina 2012
2008, 2009, 2010, 2011, 2012
2008-2009,2010-2011,2011-2012
Sudafrica 2010
Sudafrica 2010
2012-2013
2017
Premio alla carriera per calciatori: 2020

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Principe delle Asturie per lo sport - nastrino per uniforme ordinaria
— 2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^33 (-36) se si considerano i play-off
  2. ^ Rossano Donnini,Guerin Sportivo, novembre 2013.
  3. ^(EN)The best goalkeepers of all time, suedition.cnn.com, 9 febbraio 2009.
  4. ^(EN)Is Bayern Munich's Manuel Neuer the best goalkeeper ever?, suskysports.com, 12 maggio 2015.
  5. ^Tutti vogliono Iker Casillas: dalle parate ai baci il capitano della Spagna è già leggenda, suarchivio.panorama.it.URL consultato il 27 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2017).
  6. ^abc(ES)Comunicado Oficial: Iker Casillas, surealmadrid.com, 4 agosto 2020.URL consultato il 6 agosto 2020.
  7. ^(EN)Spain - Record International Players, sursssf.com.URL consultato il 21 marzo 2017.
  8. ^(EN)Real Madrid, suuefa.com.URL consultato il 16 gennaio 2015.
  9. ^(EN)IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year, sursssf.com.
  10. ^Buffon miglior portiere del decennio, sututtosport.com, 5 gennaio 2011.URL consultato il 10 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni, surepubblica.it, 25 gennaio 2012.URL consultato il 10 settembre 2015.
  12. ^L'Iffhs ha deciso: Buffon miglior portiere del XXI secolo, susport.sky.it, 7 febbraio 2012.URL consultato il 10 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  13. ^Iker Casillas e Sara Carbonero: nozze in gran segreto, susport.it, 1º aprile 2016.URL consultato il 27 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2017).
  14. ^(ES)Lucas, hijo de Iker Casillas y Sara Carbonero, sale del hospital: primera foto pública con sus padres, suhuffingtonpost.es, 6 giugno 2016.
  15. ^Sara Carbonero e Iker Casillas si sono lasciati: "Decisione comune", surepubblica.it, 12 marzo 2021.
  16. ^90 mila persone al Camp Nou: Barcellona impazzisce per la nuova creatura di Piqué, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 27 marzo 2023.
  17. ^(EN)Casillas and Buffon go head to head, suuefa.com.URL consultato il 15 febbraio 2016.
  18. ^ab(EN)Iker Casillas, suen.espn.co.uk.URL consultato il 26 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  19. ^(EN) J. L. Hurtado e H. Cerezo,King of the keepers, sumarca.com, 7 dicembre 2015.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  20. ^(EN) Henry Winter,Euro 2012: I look up to Italy goalkeeper Gianluigi Buffon, reveals Spain's No 1 Iker Casillas, sutelegraph.co.uk, 30 giugno 2012.URL consultato il 26 gennaio 2016.
  21. ^ab Andrea Sorrentino,Il declino di San Iker, simbolo di una squadra che non c'è più, surepubblica.it, 14 giugno 2014.URL consultato il 15 aprile 2016.
  22. ^(EN) Carlo Garganese e Ben Hayward,Debate: Buffon vs Casillas - who has had a greater career?, sugoal.com, 4 maggio 2015.URL consultato il 26 gennaio 2016.
  23. ^(EN) Michael Cox,Trendsetters Buffon, Casillas keep it legendary, suespnfc.us, 25 giugno 2013.URL consultato il 27 marzo 2017.
  24. ^(EN) James Lawton,Spanish can always have faith in miracle saves of 'Saint' Iker Casillas, suindependent.co.uk, 28 giugno 2012.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  25. ^ Alfredo Rodríguez,Casillas chiede maggiore considerazione, suit.uefa.com, 23 marzo 2015.URL consultato il 27 marzo 2017.
  26. ^(EN)Meet the penalty killers, sufifa.com, 6 luglio 2014.URL consultato il 26 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2018).
  27. ^(EN)The game's best penalty stoppers, sumarca.com, 10 maggio 2015.URL consultato il 26 gennaio 2016.
  28. ^ Alessandro Vocalelli,Da Buffon-Casillas a Balotelli-Torres. Italia contro Spagna ruolo per ruolo, surepubblica.it, 30 giugno 2012.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  29. ^Casillas nel club dei numero uno, suit.uefa.com, 28 marzo 2007.URL consultato il 15 aprile 2016.
  30. ^abReal Madrid, l'ultimo sgarbo di Mourinho a Casillas: non convocato, sugazzetta.it, 31 maggio 2013.URL consultato il 27 marzo 2017.
  31. ^(EN)Mourinho meltdown and hints of civil war at Real Madrid, theguardian.com
  32. ^(EN)Xavi's father reveals Spain tensions, espnfc.com
  33. ^(EN)Iker on the bench, marca.com
  34. ^Il Bernabeu abbraccia Raul. Ma su Casillas e Diego Lopez è guerra tra tifosi, sugazzetta.it, 22 agosto 2013.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  35. ^Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, sugazzetta.it, 12 agosto 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  36. ^Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, sugoal.com, 20 dicembre 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  37. ^Il Real Madrid è campione del mondo, suilpost.it, 21 dicembre 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  38. ^(ES)El Mundo.es Un inicio titubeante, un final prometedor, suelmundo.es.
  39. ^(ES)Iker Casillas.org - Biografia, suikercasillas.org.
  40. ^(ES)Comunicado Oficial: Iker Casillas, surealmadrid.com.URL consultato il 12 luglio 2015.
  41. ^Casillas, è ufficiale: addio al Real dopo 25 anni, può andare al Porto, sugazzetta.it.URL consultato il 12 luglio 2015.
  42. ^Casillas Mister Champions. Per lui il record più amaro, sugazzetta.it, 10 dicembre 2015.URL consultato l'11 dicembre 2015.
  43. ^Porto, Casillas ha deluso tutti: a giugno può partire, susportmediaset.mediaset.it, 16 marzo 2016.URL consultato il 15 aprile 2016.
  44. ^abPorto, Casillas da record: 100 vittorie in Champions League come Cristiano Ronaldo, Sky Sport, 12 dicembre 2018.
  45. ^Iker Casillas ricoverato d'urgenza e operato. "Infarto acuto al miocardio", suquotidiano.net, 1º maggio 2019.
  46. ^Casillas in ritiro col Porto. Da dirigente: “Aiuterò i miei compagni”, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 luglio 2019.
  47. ^Casillas lascia il calcio: "Ho vissuto un sogno", sututtosport.com, 4 agosto 2020.
  48. ^Brasile 2014, la Spagna chiude un ciclo irripetibile. Come il Barcellona, sugazzetta.it, 18 giugno 2014.URL consultato il 21 dicembre 2014.
  49. ^(ES)Una noche de fiesta para Iker, sumarca.com, 13 novembre 2015.URL consultato il 14 novembre 2015.
  50. ^(ES)OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, surfef.es, 31 maggio 2016.URL consultato il 31 maggio 2016.
  51. ^abRegular season+Play-off
  52. ^Due presenze e un gol subito nel terzo turno preliminare.
  53. ^Due presenze e un gol subito nei play-off.
  54. ^2º titolo europeo
  55. ^1º titolo mondiale
  56. ^3º titolo europeo
  57. ^2º posto
  58. ^(EN)Real Madrid CF, suuefa.com.URL consultato il 27 novembre 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 spagnola ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 Aranzubía · 2 Coira · 3 Bermudo · 4 Jusué · 5 Orbaiz · 6 Marchena · 7 Gabri · 8 Xavi · 9 Couñago · 10 Colsa · 11 Yeste · 12 Varela · 13 Casillas · 14 Álex · 15 Aganzo · 16 Barkero · 17 Rubén · 18 Rubio · CT: SáezSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2000
1 Cañizares · 2 Salgado · 3 Aranzábal · 4 Guardiola · 5 Abelardo · 6 Hierro · 7 Helguera · 8 Fran · 9 Munitis · 10 Raúl · 11 Alfonso · 12 Sergi · 13 Casillas · 14 Gerard · 15 Vicente · 16 Mendieta · 17 Etxeberria · 18 Paco · 19 Velasco · 20 Urzaiz · 21 Valerón · 22 Molina · CT: CamachoSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Casillas · 2 Curro Torres · 3 Juanfran · 4 Helguera · 5 Puyol · 6 Hierro · 7 Raúl · 8 Baraja · 9 Morientes · 10 Tristán · 11 De Pedro · 12 Luque · 13 Ricardo · 14 Albelda · 15 Romero · 16 Mendieta · 17 Valerón · 18 Sergio · 19 Xavi · 20 Nadal · 21 Luis Enrique · 22 Joaquín · 23 Contreras · CT: CamachoSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2004
1 Cañizares · 2 Capdevila · 3 Marchena · 4 Albelda · 5 Puyol · 6 Helguera · 7 Raúl · 8 Baraja · 9 Torres · 10 Morientes · 11 Luque · 12 Gabri · 13 Aranzubía · 14 Vicente · 15 Raúl Bravo · 16 Alonso · 17 Etxeberria · 18 César Martín · 19 Joaquín · 20 Xavi · 21 Valerón · 22 Juanito · 23 Casillas · CT: SáezSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Casillas · 2 Salgado · 3 Pernía · 4 Marchena · 5 Puyol · 6 Albelda · 7 Raúl · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Reyes · 11 Luis García · 12 López · 13 Iniesta · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Senna · 17 Joaquín · 18 Fàbregas · 19 Cañizares · 20 Juanito · 21 Villa · 22 Pablo · 23 Reina · CT: AragonésSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Navarro · 4 Marchena · 5 Puyol · 6 Iniesta · 7 Villa · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Capdevila · 12 Cazorla · 13 Palop · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 García · 17 Güiza · 18 Arbeloa · 19 Senna · 20 Juanito · 21 Silva · 22 de la Red · 23 Reina · CT: AragonésSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Piqué · 4 Marchena · 5 Puyol · 6 Hernández · 7 Villa · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Capdevila · 12 Busquets · 13 López · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Llorente · 17 Güiza · 18 Riera · 19 Arbeloa · 20 Cazorla · 21 Silva · 22 Mata · 23 Reina · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Piqué · 4 Marchena · 5 Puyol · 6 Iniesta · 7 Villa · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Capdevila · 12 Valdés · 13 Mata · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Busquets · 17 Arbeloa · 18 Pedro · 19 Llorente · 20 Martínez · 21 Silva · 22 Navas · 23 Reina · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d’Europa UEFA 2012
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Piqué · 4 Martínez · 5 Juanfran · 6 Iniesta · 7 Pedro · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Negredo · 12 Valdés · 13 Mata · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Busquets · 17 Arbeloa · 18 Jordi Alba · 19 Llorente · 20 Cazorla · 21 Silva · 22 Navas · 23 Reina · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·FIFA Confederations Cup 2013
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Piqué · 4 Martínez · 5 Azpilicueta · 6 Iniesta · 7 Villa · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Pedro · 12 Valdés · 13 Mata · 14 Soldado · 15 Ramos · 16 Busquets · 17 Arbeloa · 18 Alba · 19 Monreal · 20 Cazorla · 21 Silva · 22 Navas · 23 Reina · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Casillas · 2 Albiol · 3 Piqué · 4 Martínez · 5 Juanfran · 6 Iniesta · 7 Villa · 8 Xavi · 9 Torres · 10 Fàbregas · 11 Pedro · 12 de Gea · 13 Mata · 14 Alonso · 15 Ramos · 16 Busquets · 17 Koke · 18 Alba · 19 Diego Costa · 20 Cazorla · 21 Silva · 22 Azpilicueta · 23 Reina · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Casillas · 2 Azpilicueta · 3 Piqué · 4 Bartra · 5 Busquets · 6 Iniesta · 7 Morata · 8 Koke · 9 Vázquez · 10 Fàbregas · 11 Pedro · 12 Bellerín · 13 de Gea · 14 Thiago · 15 Ramos · 16 Juanfran · 17 San José · 18 Alba · 19 Bruno · 20 Aduriz · 21 Silva · 22 Nolito · 23 Rico · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Golden Foot - Cronologia
Italia (bandiera)Baggio(2003) ·Rep. Ceca (bandiera)Nedvěd(2004) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2005) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Brasile (bandiera)Roberto Carlos(2008) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2009) ·Italia (bandiera)Totti(2010) ·Galles (bandiera)Giggs(2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Drogba(2013) ·Spagna (bandiera)Iniesta(2014) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2015) ·Italia (bandiera)Buffon(2016) ·Spagna (bandiera)Casillas(2017) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2018) ·Croazia (bandiera)Modrić(2019) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2020) ·Egitto (bandiera)Salah(2021) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2022) ·Non assegnato(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN249570845 ·ISNI(EN0000 0003 7019 7868 ·LCCN(ENno2012072829 ·BNE(ESXX4680949(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iker_Casillas&oldid=148066793"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp