Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Igor' Kolyvanov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIgor Kolyvanov)
Igor' Kolyvanov
Kolyvanov sulla panchina delTorpedo Mosca nel 2017
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia (dal 1991)
Altezza178cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1977-1982non conosciuta (bandiera) Soviet Region School
1982-1984  FŠM Mosca
1984-1985  Spartak Mosca
Squadre di club1
1985  FŠM Mosca2 (0)
1985  Spartak Mosca2 (0)
1986-1991  Dinamo Mosca140 (42)
1991-1996  Foggia106 (22)
1996-2001  Bologna87 (26)
Nazionale
19??-19??Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica U-21? (?)
1989-1991Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica19 (2)
1992Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti5 (1)
1992-1998Russia (bandiera)Russia35 (12)
Carriera da allenatore
2002-2003Russia (bandiera)Russia U-19Vice
2003-2006Russia (bandiera)Russia U-17
2006-2008Russia (bandiera)Russia U-19
2009-2010Russia (bandiera)Russia U-21
2012-2015  Ufa
2017-2019  Torpedo Mosca
2019-2020  Ararat
2022-2024  Tekstilščik Ivanovo
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
 Europei di calcio Under-21
Oro1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Igor' Vladimirovič Kolyvanov (in russoИгорь Владимирович Колыванов?;Mosca,6 marzo1968) è unallenatore di calcio ed excalciatorerusso, fino al1991sovietico, di ruoloattaccante.

È stato l'allenatore della RussiaUnder-17, con cui ha vinto ilcampionato europeo di categoria nel 2006. Durante la sua carriera come calciatore ha giocato nellaDinamo Mosca, nelFoggia e nelBologna, giocando frequentemente anche con laNazionale russa.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Kolyvanov alFoggia nella stagione1993-1994

Cresciuto calcisticamente in Russia, dove fu scoperto da Viktor Abayev, già all'età di sedici anni entrò a fare parte delle giovanili delloSpartak Mosca, una delle squadre leader delcampionato di calcio russo. Nel 1986 accettò però subito il trasferimento allaDinamo Mosca dove iniziò la sua reale carriera calcistica. Vinse subito il campionato benché non giocasse regolarmente a causa di un infortunio che lo bloccò nei primi mesi.

Gli anni seguenti laDinamo Mosca non ottenne più i medesimi risultati, ma il giovane Kolyvanov continuò a crescere approdando nel 1991, insieme al connazionaleIgor Shalimov, alFoggia, dopo aver vinto gliEuropei Under-21 del1990 con laRussia, segnando 9 gol in 7 partite. Passato alBologna, con il club felsineo vinse la coppaIntertoto del 1998 e nello stesso anno arrivò in semifinale diCoppa UEFA. Le sue ultime 2 stagioni a Bologna sono state travagliate a causa di problemi fisici.

Ha militato con i felsinei fino al 2001, anno del suo ritiro dal calcio professionistico.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha rappresentato l'URSS Under-21 con cui ha vinto l'Europeo di categoria nel 1990.

A livello maggiore ha rappresentato sia l'URSS, che ilCSI che laRussia; ha segnato con tutte e 3 le nazionali, con la seconda ha disputatoEuro 92 e con l'ultimaEuro 96, in cui ha disputato da titolare tutti e 3 i match della squadra eliminata al primo turno. Ha giocato la sua ultima gara in Nazionale nel 1998 contro l'Ucraina, indossando anche per l'occasione la fascia di capitano della Nazionale per la prima e ultima volta in carriera.[1]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Kolyvanov iniziò la carriera di allenatore nel 2002 come CT della nazionale Under-15. In quegli anni formò il nucleo di quella che sarebbe poi diventata la nazionale Under-17 che guidò alla conquista delcampionato europeo di calcio Under-17 2006. Grazie ai risultati raggiunti Kolyvanov proseguì il suo lavoro seguendo i ragazzi anche nella nazionale Under-19 e, dal 2008 è diventato allenatore della Nazionale Under-21.[2]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

URSS

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Unione Sovietica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-8-1989LubinPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
20-2-1990Los AngelesColombiaColombia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 2dtr)
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMarlboro Cup 1990 (Los Angeles) -Semifinale-Ingresso al 89’ 89’
22-2-1990Los AngelesUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaMarlboro Cup 1990 (Los Angeles) -Finale 3º posto-Ingresso al 60’ 60’
24-2-1990Palo AltoStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 3Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
29-8-1990MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
12-9-1990MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 1992-Ingresso al 71’ 71’
21-11-1990Port of SpainStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-11-1990Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 2Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-11-1990Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)0 – 3Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1Ingresso al 29’ 29’
6-2-1991GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
27-3-1991Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
17-4-1991BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1992-
21-5-1991LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEngland Challenge Cup-Uscita al 70’ 70’
23-5-1991ManchesterArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEngland Challenge Cup1
29-5-1991MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1992-
28-8-1991OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1992-
25-9-1991MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 1992-
12-10-1991MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1992-
13-11-1991LarnacaCiproCipro (bandiera)0 – 3Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1992-Uscita al 46’ 46’
TotalePresenze19Reti2

CSI

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Comunità degli Stati Indipendenti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-2-1992ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole-
29-4-1992MoscaComunità degli Stati IndipendentiComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
3-6-1992BrøndbyDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole1Uscita al 65’ 65’
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati IndipendentiComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 1992 - 1º turno-
15-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-
TotalePresenze5Reti1

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-10-1992MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 1994-Ingresso al 77’ 77’
14-4-1993LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 4Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 19941
23-5-1993MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 1994-
2-6-1993ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 67’ 67’
17-11-1993AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-
7-9-1994MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-10-1994MoscaRussiaRussia (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera)San MarinoQual. Euro 19961Ingresso al 56’ 56’
7-6-1995SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 7Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 19961
16-8-1995HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 6Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 19962Ammonizione al 34’ 34’
6-9-1995ToftirFær ØerFær Øer (bandiera)2 – 5Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 19961
11-10-1995MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 1996-Ammonizione al 8’ 8’
27-3-1996DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 2Russia (bandiera)RussiaAmichevole1Uscita al 70’ 70’
24-4-1996BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
25-5-1996DohaQatarQatar (bandiera)2 – 5Russia (bandiera)RussiaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
29-5-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-
2-6-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-6-1996LiverpoolItaliaItalia (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 1996 - 1º turno-Ammonizione al 31’ 31’
16-6-1996ManchesterRussiaRussia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera)GermaniaEuro 1996 - 1º turno-
19-6-1996LiverpoolRussiaRussia (bandiera)3 – 3Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 1996 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
28-8-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 77’ 77’
1-9-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 19981Uscita al 54’ 54’
9-10-1996Ramat GanIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 19981
10-11-1996LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 4Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998-
12-3-1997BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-
29-3-1997ParalimniCiproCipro (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998-
20-8-1997San PietroburgoRussiaRussia (bandiera)0 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
10-9-1997SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997MoscaRussiaRussia (bandiera)4 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 19981
29-10-1997MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1998-Uscita al 46’ 46’
15-11-1997NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1998-
18-2-1998AmarousioGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevole1
25-3-1998MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
5-9-1998KievUcrainaUcraina (bandiera)3 – 2Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 2000-cap.
TotalePresenze35Reti12

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Bologna:1998

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1990

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1991(18 gol)
1991

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
2006

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Ukraine national football team defeated Russia 3:2, 5 September 1998, sueu-football.info.URL consultato il 25 gennaio 2019.
  2. ^(RU)Колыванов возглавил молодежную сборную России, sugazeta.ru.URL consultato il 26 novembre 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 21 sovietica ·Campionato d’Europa Under-21 UEFA 1990
P Erëmin · P Charin · D Bal’ · D Lužnij · D Pozdnjakov · D Sidel’nikov · D Solov’ëv · D Černyšov · D Čugunov · D Šmatovalenko · C Dobrovol’skij · C Zaec · C Kančel’skis · C Kobelev · C Mostovoj · C Pjatnickij · C Šalimov · A Kir’jakov · A Kolyvanov · A Juran · CT: RadionovUnione Sovietica (bandiera)
V · D · M
Nazionale della Comunità degli Stati Indipendenti ·Campionato d’Europa UEFA 1992
1 Charin · 2 Černyšov · 3 Tskhadadze · 4 Cvejba · 5 Kuznjecov · 6 Šalimov · 7 Mychajlyčenko · 8 Kančel'skis · 9 Alejnikaŭ · 10 Dobrovol'skij · 11 Juran · 12 Čerčesov · 13 Kir'jakov · 14 Ljutyj · 15 Kolyvanov · 16 Kuznecov · 17 Korneev · 18 Onopko · 19 Ledjachov · 20 Ivanov · CT: ByšovecComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)
V · D · M
Nazionale russa ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 Charin · 2 Tetradze · 3 Nykyforov · 4 Cymbalar' · 5 Kovtun · 6 Karpin · 7 Onopko · 8 Kančel'skis · 9 Kolyvanov · 10 Mostovoj · 11 Kir'jakov · 12 Čerčesov · 13 Bušmanov · 14 Dobrovol'skij · 15 Šalimov · 16 Simutenkov · 17 Besčastnych · 18 Janovskij · 19 Radimov · 20 Harlukovič · 21 Chochlov · 22 Ovčinnikov · CT: RomancevRussia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaVysšaja Liga - Cronologia
Gruppa AUnione Sovietica (bandiera)Semičastnyj(1936 (primavera)) ·Unione Sovietica (bandiera)Glazkov(1936 (autunno)) ·Unione Sovietica (bandiera)P'aich'adze,Unione Sovietica (bandiera)Rumjancev,Unione Sovietica (bandiera)Smirnov(1937) ·Unione Sovietica (bandiera)Hončarenko(1938) ·Unione Sovietica (bandiera)G. Fedotov(1939) ·Unione Sovietica (bandiera)G. Fedotov,Unione Sovietica (bandiera)Solov'ëv(1940) ·(1941) ·1942 ·1943 ·1944
Pervaja GruppaUnione Sovietica (bandiera)Bobrov(1945) ·Unione Sovietica (bandiera)Ponomarëv(1946) ·Unione Sovietica (bandiera)Bobrov,Unione Sovietica (bandiera)Nikolaev,Unione Sovietica (bandiera)Solov'ëv(1947) ·Unione Sovietica (bandiera)Solov'ëv(1948) ·Unione Sovietica (bandiera)Simonjan(1949)
Klass AUnione Sovietica (bandiera)Simonjan(1950) ·Unione Sovietica (bandiera)Ghoghoberidze(1951) ·Unione Sovietica (bandiera)Zazroev(1952) ·Unione Sovietica (bandiera)Ghoghoberidze,Unione Sovietica (bandiera)Simonjan(1953) ·Unione Sovietica (bandiera)A. Il'in,Unione Sovietica (bandiera)V. Il'in,Unione Sovietica (bandiera)Sočnev(1954) ·Unione Sovietica (bandiera)Strel'cov(1955) ·Unione Sovietica (bandiera)Buzunov(1956,1957) ·Unione Sovietica (bandiera)A. Il'in(1958) ·Unione Sovietica (bandiera)K'aloevi(1959,1960) ·Unione Sovietica (bandiera)Gusarov(1961) ·Unione Sovietica (bandiera)Mustygin(1962)
Pervaja Gruppa AUnione Sovietica (bandiera)Kopaev(1963) ·Unione Sovietica (bandiera)V. Fedotov(1964) ·Unione Sovietica (bandiera)Kopaev(1965) ·Unione Sovietica (bandiera)Datunashvili(1966) ·Unione Sovietica (bandiera)Mustygin(1967) ·Unione Sovietica (bandiera)Abduraimov,Unione Sovietica (bandiera)Gavasheli(1968) ·Unione Sovietica (bandiera)Kherkhadze,Unione Sovietica (bandiera)Osjanin,Unione Sovietica (bandiera)Proskurin(1969)
Vysšaja Gruppa AUnione Sovietica (bandiera)Nodia(1970)
Vysšaja LigaUnione Sovietica (bandiera)Malafeeŭ(1971) ·Unione Sovietica (bandiera)Blochin(1972,1973,1974,1975) ·Unione Sovietica (bandiera)Andreasyan(1976 (primavera)) ·Unione Sovietica (bandiera)Markin(1976 (autunno)) ·Unione Sovietica (bandiera)Blochin(1977) ·Unione Sovietica (bandiera)Jarcev(1978) ·Unione Sovietica (bandiera)Staruchin(1979) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1980) ·Unione Sovietica (bandiera)Šengelija(1981) ·Unione Sovietica (bandiera)Jakubik(1982) ·Unione Sovietica (bandiera)Gavrilov(1983) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1984) ·Unione Sovietica (bandiera)Protasov(1985) ·Unione Sovietica (bandiera)Borodjuk(1986) ·Unione Sovietica (bandiera)Protasov(1987) ·Unione Sovietica (bandiera)Borodjuk,Unione Sovietica (bandiera)Šachov(1988) ·Unione Sovietica (bandiera)Rodionov(1989) ·Unione Sovietica (bandiera)Protasov,Unione Sovietica (bandiera)Šmarov(1990) ·Unione Sovietica (bandiera)Kolyvanov(1991)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Igor%27_Kolyvanov&oldid=144974471"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp