Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Igor' Chorošev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIgor Khoroshev)
Igor' Chorošev
Игорь Хорошев
Chorošev nel 1998
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
GenereRock progressivo
StrumentoTrombone
corno francese
chitarra
batteria
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Igor' Petrovič Chorošev (in russoИгорь Петрович Хорошев?) (Mosca,14 luglio1965) è untastieristarusso.È noto soprattutto per essere stato membro del gruppo dirock progressivoYes dal1997 al2000.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Chorošev iniziò a interessarsi alla musica, per espresso desiderio dei suoi genitori, fin da bambino. A quattro anni già prendeva lezioni di piano; in seguito imparò a suonare iltrombone, ilcorno francese, lachitarra, ilbasso e labatteria. Ricevette un'istruzione musicale completa, arrivando a ottenere un diploma come compositore edirettore d'orchestra. All'epoca, i suoi interessi musicali principali erano legati allamusica contemporanea; apprezzava in particolare compositorirussi comeIgor' Fëdorovič Stravinskij,Sergej Rachmaninov eSergej Prokof'ev, ma anche i grandi compositori americani di inizio secolo,George Gershwin eAaron Copland.

All'inizio deglianni novanta, Chorošev si trasferì negliStati Uniti. Si guadagnò da vivere come lavapiatti e suonando l'organo in chiesa; imparò l'inglese e si comprò la prima tastiera, armato della quale si spostò aBoston. Qui conobbe musicisti di fama, e iniziò a suonare dal vivo insieme a band sempre diverse. Conobbe, tra gli altri,Brad Delp dellaband dei "Boston",Benjamin Orr deiThe Cars eCharlie Farren deiThe Joe Perry Project. Un incontro decisivo fu quello conCarl Jacobson, che lavorava allaCakewalk, lasoftware house produttrice di programmi musicali, il quale assunse Chorošev con l'incarico di preparare fileMIDI e audio da includere nel pacchetto softwarePro Audio 9. Caso volle che nello stesso periodo ancheJon Anderson degliYes stesse collaborando con la Cakewalk. Anderson ricevette alcuni nastri suonati al piano da Chorošev e ne fu abbastanza colpito da concedere al giovane musicista russo un'audizione.

Chorošev iniziò a far parte della famiglia degli Yes verso gli inizi del1997 in sostituzione diRick Wakeman nel periodo diOpen Your Eyes. Il disco uscì nell'autunno del 1997 e pur non essendo ancora un membro ufficiale del gruppo, Chorošev suonò solo in 4 brani dell'album e diventò membro ufficiale del gruppo durante il successivo tour promozionale. Venne poi così integrato membro ufficiale degli Yes con l'album successivo,The Ladder, pubblicato nel1998. Nello stesso periodo lavorò anche all'albumTrue You True Me da solista di Anderson e al proprio progettoPiano Works, completato nel 2000.

Durante il tour promozionale diThe Ladder Chorošev fu accusato dimolestie sessuali nelbackstage ai danni di due ragazze che lavoravano nella sicurezza e arrestato dalla polizia. La notizia giunse fino alThe Washington Post. Gli altri membri degli Yes, in attesa che le indagini appurassero la verità, comunicarono ufficialmente aimedia che il gruppo non avrebbe tollerato, da parte di nessuno dei suoi membri, alcun atto di violenza o discriminazione verso chiunque. Le accuse furono poi ritirate, ma poi verso la fine del2000 Chorošev non risultava più col gruppo: non si sa con precisione se abbandonò o fu licenziato. Dopo l'abbandono definitivo degliYes Chorošev si sta occupando principalmente di colonne sonore (fonte IMDB).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Yes
Jon Davison ·Steve Howe ·Geoff Downes ·Billy Sherwood ·Jay Schellen
Jon Anderson ·Peter Banks ·Chris Squire ·Tony O'Reilly ·Rick Wakeman ·Bill Bruford ·Tony Kaye ·Alan White
Patrick Moraz ·Trevor Horn ·Eddie Jobson ·Trevor Rabin ·Igor' Chorošev ·Oliver Wakeman ·Benoît David
AlbumYes ·Time and a Word ·The Yes Album ·Fragile ·Close to the Edge ·Tales from Topographic Oceans ·Relayer ·Going for the One ·Tormato ·Drama ·90125 ·Big Generator ·Union ·Talk ·Keys to Ascension ·Keys to Ascension 2 ·Open Your Eyes ·The Ladder ·Magnification ·Fly from Here ·Heaven & Earth ·The Quest ·Mirror to the Sky
LiveYessongs ·Yesshows ·9012Live: The Solos ·Something's Coming: The BBC Recordings 1969-1970 ·House of Yes: Live from House of Blues ·Greatest Hits Live ·Live at Montreux 2003 ·Symphonic Live ·Union Live ·In the Present - Live from Lyon ·Like It Is: Yes at the Bristol Hippodrome
CompilationYesterdays ·Classic Yes ·Yesstory ·Highlights: The Very Best of Yes ·Yes, Friends and Relatives ·Astral Traveller ·The Best of Yes ·Keystudio ·Yes Remixes ·The Ultimate Yes: 35th Anniversary Collection ·Live & Solo: The Yes Collection
CofanettiYesyears ·In a Word: Yes (1969-) ·The Word Is Live ·Essentially Yes
VideografiaYessongs ·9012Live ·Greatest Video Hits ·Yesyears - A Retrospective ·Live 1975 at Q.P.R. ·Live in Philadelphia ·Keys to Ascension ·Live from House of Blues ·Symphonic Live ·Yes Acoustic: Guaranteed No Hiss ·Yesspeak ·Songs from Tsongas ·Classic Artists - Yes ·Live at Montreux 2003 ·Yesspeak Live: The Director's Cut ·The Lost Broadcasts
Voci correlateAnderson Bruford Wakeman Howe ·Asia ·Badger ·Tom Brislin ·The Buggles ·Circa: ·Conspiracy ·Roger Dean ·Larry Groupé ·GTR ·Jon & Vangelis ·Eddy Offord ·Steve Howe Trio ·The Syn ·XYZ ·7707 Yes ·Symphonic Music of Yes
Discografia degli Yes
Controllo di autoritàVIAF(EN292538429 ·ISNI(EN0000 0003 9924 0057 ·Europeanaagent/base/100566
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Igor%27_Chorošev&oldid=131651161"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp