Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Igor' Dobrovol'skij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIgor' Ivanovič Dobrovol'skij)
Igor' Dobrovol'skij
Dobrovol'skij nel 1992
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia (dal 1991)
Altezza180cm
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1985  Nistru Kišinëv27 (13)
1986-1990  Dinamo Mosca124 (27)
1991-1993  Genoa4 (1)
1991  Castellón14 (3)
1991-1992  Servette23 (15)
1992-1993  Olympique Marsiglia8 (1)
1993-1994  Dinamo Mosca31 (9)
1994-1995  Atlético Madrid19 (1)
1996-1999  Fortuna Düsseldorf54 (14)
2005-2006  Tiligul-Tiras Tiraspol9 (0)
Nazionale
1988Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica olimpica6 (6)
1990Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica U-212 (2)
1986-1991Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica25 (7)
1992Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti4 (1)
1992-1998Russia (bandiera)Russia18 (2)
Carriera da allenatore
2005-2006  Tiligul-Tiras Tiraspol
2007-2010Moldavia (bandiera)Moldavia
2010-2013  Dacia Chișinău
2013-2014  Veris Chișinău
2015  Sachalin
2015  Dacia Chișinău
2015-2017Moldavia (bandiera)Moldavia
2018-2021  Dinamo-Auto
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
 Europei di calcio Under-21
Oro1990
 Olimpiadi
OroSeul 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Igor' Ivanovič Dobrovol'skij (in russoИгорь Иванович Добровольский?;Markivka,27 agosto1967) è unallenatore di calcio ed excalciatoresovietico, dal1992russo, di ruolo centrocampista.

Dopo un paio di anni aChișinău, Dobrovol'skij passa alla Dinamo Mosca: in questo periodo è convocato spesso in Nazionale, dove tra il 1986 e il 1990 gioca e vince l'Olimpiade di Seul, segnando 6 gol in 6 partite, e gioca anche il Mondiale del 1990. Acquistato dal Genoa, in Italia non ha successo e il presidenteAldo Spinelli lo cede in prestito a mezza Europa, dove vince da comprimario un campionato francese e la Champions League 1993 con l'Olympique Marsiglia, poi lo rispedisce alla Dinamo Mosca.

Dobrovol'skij si rilancia, anche grazie alla partecipazione all'Europeo del 1992, e in patria torna a giocare in modo continuo. Nel 1994 tenta nuovamente l'avventura in Spagna, all'Atlético Madrid, fallendo ancora. Dopo un anno firma per ilFortuna Düsseldorf, club di seconda divisione tedesca che ottiene la promozione e gioca laBundesliga 1996-97. Partecipa adEuro 1996 pochi anni prima del ritiro, giunto nel 1999. Nel 2005-2006 torna in campo come allenatore-giocatore di un club moldavo e tra il 2007 e il 2010 allena laNazionale moldava.Dal 2018 allena il club moldavo Dinamo-Auto Tiraspol

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ala[1] otrequartista[2][3][4] velocissimo,[5][6] dal buon dribbling,[7] dal gioco offensivo[2] e dall'ottimo sinistro,[3] durante la carriera ha giocato daattaccante, sia comeprima sia comeseconda punta.[8][9] Non era unfantasista[10] e aveva un tiro potente.[5] Atleta,[10] ha sofferto di diversi infortuni al ginocchio.[3] Inoltre, sapeva calciare sia le punizioni[11] sia irigori.[12]

Calciatore incostante,[13] era considerato come uno dei più grandi talenti della Nazionale sovietica.[7][13][14][15][16][17] È stato definito anche come l'erede diOleksandr Zavarov.[13]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Nasce aMarkivka, nell'Oblast' di Odessa, oggiUcraina ma all'epoca ancoraUnione Sovietica. Esordisce nelNistru Kišinëv, società che oggi gioca nel campionato moldavo. Segna 13 gol in 27 presenze nei due anni di seconda divisione che gioca a Chișinău, accettando il trasferimento nella capitale sovietica nel 1986, andando a vestire i colori dellaDinamo Mosca, il club dello Stato. Alla terza giornata, il 14 marzo 1986, firma l'1-2 con il quale la Dinamo Mosca sconfigge ilMetalist Charkiv. Il 29 luglio seguente realizza il 2-2 surigore nelderby di Mosca contro loSpartak.[18] Termina la sua prima stagione a Mosca con 4 reti stagionali e la Dinamo sfiora il titolo sovietico, perso per un solo punto ai danni dellaDinamo Kiev diValerij Lobanovs'kyj, tecnico che Dobrovol'skij incontrerà nuovamente comeCT della Nazionale.

Alla seconda stagione parte meglio, realizzando subito un gol al primo turno del torneo 1987, contro loŽalgiris Vilnius (1-0). Il 21 marzo, decide anche l'incontro aLeningrado sulloZenit (0-1) ma a fine stagione conclude nuovamente con 4 gol in tutto il torneo: la Dinamo è quarta in campionato.[19] InCoppa, il club elimina loŞaxter Karagandy (1-3, un gol di Dobrovol'skij), ilDaugava Riga (3-1) e il Kolos Nikopol'(1-0), accedendo alle semifinali, dove escono airigori contro la Dinamo Kiev, che andrà a vincere la competizione.

Il 10 marzo 1988, alla prima partita del nuovo campionato sovietico, Dobrovol'skij segna un gol nel 3-2 sullo Zenit. Il 7 ottobre seguente, segna lo 0-1 che consente ai moscoviti di guadagnare tre punti sul campo del Nistru Chișinău, la sua ex squadra.[20] Per il terzo anno di fila, segna 4 gol in campionato, mentre il club resta nelle zone basse della classifica, terminando con un anonimo decimo posto. Nel torneo seguente, si sblocca tardi, il 6 giugno, alla dodicesima giornata: sigla una tripletta contro l'Ararat (6-1), la prima e l'unica nella sua carriera da professionista (due dei tre gol sono realizzati su calcio di rigore). 9 giorni dopo, marca una doppietta contro laDinamo Tbilisi, ribaltando il punteggio da 1-0 a 1-2, andando nuovamente a segno dagli undici metri. Il 21 luglio seguente, nel derby, la Dinamo batte laLokomotiv 0-1, grazie a una rete di Dobrovol'skij e il 3 agosto l'attaccante decide anche la sfida contro la Dinamo Tbilisi, segnando l'1-0 finale su rigore.[21] Per tutto il torneo, il club lotta per non retrocedere e alla fine giunge ottavo, anche grazie alle 11 reti firmate da Dobrovol'skij, terzo tra i migliori marcatori della stagione.

Nel 1990 realizza il primo gol stagionale alla diciottesima giornata: una rete nel 3-2 alChornomorets. A fine stagione la Dinamo Mosca finisce al terzo posto in campionato e in semifinale nella Coppa sovietica, mentre Dobrovol'skij segna altri 4 gol.[22]

Il 10 agosto 1990, ultimo giorno di mercato, il Genoa deposita il contratto di Dobrovol'skij che passa così alla società italiana a 23 anni: firma un triennale da 400 milioni di lire a stagione,[23] mentre alla Dinamo Mosca andrebbero 1,5 miliardi dilire,[14] ma cinque giorni più tardi,Anatolij Byšovec, neoCT dell'URSS, annuncia che manca la firma dellaFederazione sovietica e il suo permesso per lasciare che Dobrovol'skij si trasferisca all'estero; inoltre, non ha l'età consentita per lasciare il paese, ovvero almeno 28 anni.[15] Nonostante tutto il primo settembre l'arrivo di Dobrovol'skij al Genoa è in dirittura d'arrivo e il giocatore sovietico è dato come disponibile alla causa genoana dal primo ottobre, dopo la fine del campionato sovietico.[24] Il 5 settembre il Genoa decide di rinunciare definitivamente a Dobrovol'skij.[25] Il 4 novembre successivo arriva il transfer della Dinamo Mosca per il passaggio di Dobrovol'skij al Genoa:[26] il problema del presidente genoano, all'epocaAldo Spinelli, sta nel fatto che ha già tre stranieri, l'uruguaianoCarlos Aguilera, il cecoslovaccoTomáš Skuhravý e il brasilianoBranco, arrivato proprio nei primi giorni di novembre. Dobrovol'skij rifiuta la proposta del club italiano di giocare per 6 mesi alPorto, per poi tornare a Genoa.[27] A fine stagione è nominato calciatore sovietico dell'anno.

Nel gennaio 1991 Dobrovol'skij si trasferisce in prestito in Spagna, alCastellón, club che milita nellamassima divisione nazionale. Gioca 14 partite, segna 3 gol: ciò non basta a salvare la squadra dalla retrocessione in seconda categoria, che arriva all'ultima giornata. Tornato a Genova, il club italiano lo gira nuovamente in prestito, questa volta agli svizzeri del Servette:[28] segna 15 marcature in 23 giornate dicampionato. Tornato al Genoa dal Servette, Dobrovol'skij gioca la sfida diCoppa Italia contro l'Ancona (5-1), nei primi di settembre 1992, firmando una doppietta (un gol arriva su rigore).[12] Con l'arrivo diBruno Giorgi sulla panchina genoana, il russo è spesso relegato in panchina.[29] Il 27 ottobre successivo, durante un Genoa-Pescara, al 52', sul 3-3, Dobrovol'skij è ammonito per la seconda volta per non aver rispettato la distanza su uncalcio di punizione a favore del Pescara: nonostante il secondo cartellino giallo, il direttore di gara,Massimo Chiesa, non lo espelle e la sfida prosegue.[30] Alla fine la spunta il Genoa per 4-3. L'8 dicembre seguente, conLuigi Maifredi alla guida del Genoa, è ufficializzato il passaggio di Dobrovol'skij in prestito all'Olympique Marsiglia.[31] A fine stagione conta 8 gettoni, 1 gol, unaLigue 1, unaChampions League, terminando una stagione deludente per il ridottissimo minutaggio.[32]

Tornato in Italia, il Genoa lo cede a titolo definitivo alla Dinamo Mosca: 31 presenze e 9 gol in due mezze stagioni. Alla fine, la sua breve esperienza italiana, è considerata fallimentare.[33][34] Il primo luglio 1993 segna il suo primo gol al ritorno nella neonataRussia, andando in rete su rigore contro i rivali delCSKA Mosca (2-1). Il 7 novembre realizza una doppietta alloDinamo Stavropol' (4-0). Nel campionato seguente si sblocca alla quarta giornata, decidendo la sfida sulTekstilščik (1-0). Il 9 aprile seguente realizza l'1-0 sulLada Togliatti. L'Atlético Madrid punta su di lui: 19 incontri, 1 gol. Dopo un anno tenta l'avventura tedesca: resta tre anni a Düsseldorf, segnando 14 gol in 54 partite di campionato. Nel 1999, a 32 anni, si ritira.

Nel 2005-2006 torna in campo come allenatore-giocatore di una squadra calcisticamoldava. Per un triennio allena laNazionale moldava poi passa ad allenare il Dacia Chișinău nel 2010. Nel 2013 lascia l'incarico, rimanendo ad allenare altre società moldave. Nel 2015 torna alla guida del Dacia Chișinău.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

È stato protagonista alleOlimpiadi di Seoul 1988 con la maglia dellaNazionale olimpica dell'URSS, vincendo la medaglia d'oro e concludendo il torneo come vice capocannoniere con 6gol.

In Nazionale maggiore, invece, ha disputato le fasi finali deiMondiali 1990 (con laNazionale sovietica), degliEuropei 1992 (con laNazionale della CSI), segnando l'unico gol della propria nazionale a quel torneo, e degliEuropei 1996 (con laNazionale russa). È uno dei pochi calciatori ad aver giocato e ad aver segnato per tre Nazionali calcistiche diverse: con l'URSS, con la CSI e con la Russia.

Il 26 marzo 1986 debutta con l'URSS contro l'Inghilterra (0-1). Il 26 aprile 1987 segna il suo primo gol in una partita ufficiale contro laGermania Est (3-0). Nel 1988 è chiamato per i giochi olimpici estivi daAnatolij Byšovec: nella fase a gironi Dobrovol'skij segna controArgentina (2-1) eUSA (4-2), ai quarti realizza due calci di rigore contro l'Australia (3-0), in semifinale segna anche all'Italia (2-3) e in finale firma il suo sesto gol nel torneo, contro ilBrasile diRomário, sfida vinta 2-1, e che alla fine lo precederà nella classifica marcatori proprio grazie al gol del parziale 0-1 brasiliano, andando a quota 7 reti. Durante questa competizione si fa notare a livello internazionale.[10] Convocato daValerij Lobanovs'kyj, gioca i Mondiali del 1990 da titolare: l'URSS esce nella fase a gironi e Dobrovol'skij firma il suo primo e unico gol a un Mondiale, realizzando il 4-0 finale contro ilCamerun.

Con lo scioglimento dell'Unione Sovietica, Dobrovol'skij opta per giocare con laNazionale russa invece che con quellamoldava.[35]

Il 3 giugno 1992 esordisce con laCSI giocando contro laDanimarca (1-1). Inoltre, è uno degli otto giocatori ad aver realizzato un gol per questa Nazionale: nove giorni dopo segna un gol allaGermania (1-1), durante Euro 1992. La Nazionale della CSI guidata da Byšovec esce al primo turno. Il 14 ottobre seguente gioca la sua prima partita internazionale anche con la Nazionale russa contro l'Islanda (1-0). Il CTPavel Sadyrin gli fa giocare buona parte delle qualificazioni al Mondiale 1994 negli Stati Uniti ma non lo convoca per la rassegna mondiale: segna la prima rete con la Russia il 23 maggio 1993 allaGrecia (1-1). Nonostante Dobrovol'skij giochi nella seconda divisione tedesca, il nuovo CT della Nazionale russaOleg Romancev gli dà fiducia, lo chiama e lo fa giocare a Euro 1996, contro l'Italia, partita persa 2-1. Il 19 agosto 1998, due anni dopo l'incontro sull'Italia, Dobrovol'skij è convocato per un'ultima partita internazionale, contro la Svezia (1-0).

Tra il 1986 e il 1998 totalizza 47 presenze e 10 gol internazionali, giocando un'Olimpiade, un Mondiale e due Europei.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2005 è stato ingaggiato come giocatore-allenatore dalTiligul-Tiras Tiraspol, che ha guidato per una stagione (2005/2006). Successivamente, nel 2007, è stato nominatoCT dellaNazionale moldava per le qualificazioni all'Europeo 2008. Successivamente ha prolungato il contratto di due anni, fino al 31 dicembre 2009, in vista delle qualificazioni alMondiale 2010.[36]

Dal 2010 è allenatore della squadra moldava delDacia Chişinău con la quale ha vinto uno scudetto nella stagione2010-2011.[37]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

URSS

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Unione Sovietica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-3-1986TbilisiUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
29-8-1987BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1
9-9-1987MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 1Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 1988-Uscita al 69’ 69’
23-9-1987MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole1
10-10-1987Berlino EstGermania EstGermania Est (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1988-
31-8-1988ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 60’ 60’
26-4-1989KievUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstQual. Mondiali 19901Uscita al 75’ 75’
10-5-1989IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
31-5-1989MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 19901
23-8-1989LubinPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap.
6-9-1989ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
8-10-1989Karl-Marx-StadtGermania EstGermania Est (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Mondiali 1990-
15-11-1989SinferopoliUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 1990-Uscita al 84’ 84’
9-6-1990BariUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 2Romania (bandiera)RomaniaMondiali 1990 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
13-6-1990NapoliArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno-
18-6-1990BariCamerunCamerun (bandiera)0 – 4Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 1990 - 1º turno1
29-8-1990MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
12-9-1990MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 1992-
3-11-1990RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 1992-Ammonizione al 51’ 51’
21-11-1990Port of SpainStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap.
23-11-1990Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 2Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap.
Uscita al 46’ 46’
30-11-1990Città del GuatemalaGuatemalaGuatemala (bandiera)0 – 3Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1Cap.
6-2-1991GlasgowScoziaScozia (bandiera)0 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Cap.
27-3-1991Francoforte sul MenoGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1
23-5-1991ManchesterUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaEngland Challenge Cup-
TotalePresenze25Reti7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Unione Sovietica olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-9-1988BusanCorea del Sud olimpicaCorea del Sud (bandiera)0 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno-
20-9-1988DaeguArgentina olimpicaArgentina (bandiera)1 – 2Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno1Ammonizione al 54’ 54’
22-9-1988DaeguStati Uniti olimpicaStati Uniti (bandiera)2 – 4Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica olimpicaOlimpiadi 1988 - 1º turno1Uscita al 54’ 54’
25-9-1988BusanUnione Sovietica olimpicaUnione Sovietica (bandiera)3 – 0Australia (bandiera)Australia olimpicaOlimpiadi 1988 - Quarti di finale2
27-9-1988BusanUnione Sovietica olimpicaUnione Sovietica (bandiera)3 – 2dtsItalia (bandiera)Italia olimpicaOlimpiadi 1988 - Semifinale1
1-10-1988SeulUnione Sovietica olimpicaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1dtsBrasile (bandiera)Brasile olimpicaOlimpiadi 1988 - Finale1
TotalePresenze6Reti6
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Unione Sovietica under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-9-1990SarajevoJugoslavia under 21Jugoslavia (bandiera)2 – 4Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica under 21Europeo under 21 1990 - Finale1
17-10-1990SinferopoliUnione Sovietica under 21Unione Sovietica (bandiera)3 – 1Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia under 21Europeo under 21 1990 - Finale1
TotalePresenze2Reti2

CSI

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Comunità degli Stati Indipendenti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-6-1992CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole-
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati IndipendentiComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 1992 - 1º turno1Ammonizione al 70’ 70’
15-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-
18-6-1992NorrköpingScoziaScozia (bandiera)3 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-
TotalePresenze4Reti1

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-10-1992MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 1994-
28-10-1992MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 1994-
14-4-1993LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 4Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1994-
23-5-1993MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 19941
2-6-1993ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 73’ 73’
8-9-1993BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-Ingresso al 70’ 70’
17-11-1993AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 1994-
29-3-1995MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 1996-Ammonizione al 61’ 61’
26-4-1995SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 1996-
7-6-1995SerravalleSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 7Russia (bandiera)RussiaQual. Euro 19961Uscita al 59’ 59’
15-11-1995MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 1996-Ingresso al 46’ 46’
9-2-1996Ta' QaliIslandaIslanda (bandiera)0 – 3Russia (bandiera)RussiaTorneo di Malta 1996-Uscita al 76’ 76’
25-5-1996DohaQatarQatar (bandiera)2 – 5Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-5-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-6-1996MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’Ammonizione al 90’ 90’
11-6-1996LiverpoolItaliaItalia (bandiera)2 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 1996 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
19-8-1998ÖrebroSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole-Cap.
Ammonizione al 73’ 73’
TotalePresenze18Reti2

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Olympique Marsiglia:1991-1992
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Olympique Marsiglia:1992-1993

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1988
1990

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1990
1992

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Dacia Chisinau:2010-2011
Dacia Chisinau: 2011

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2007, 2011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Corrado Sannucci,Da Giannini a Schillaci ecco i miracoli di Cernobbio, inLa Repubblica, 7 luglio 1991.URL consultato il 27 luglio 2015.
  2. ^ab Gianni Massinissa,La prima bufera, inLa Repubblica, 15 agosto 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  3. ^abcE Zanini rompe il sortilegio del trequartista, inLa Repubblica, 17 agosto 2004.URL consultato il 27 luglio 2015.
  4. ^L'URSS vince fra i fischi, inLa Repubblica, 13 settembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  5. ^ab Gianni Mura,Tutto previsto meno l'arbitro, inLa Repubblica, 28 settembre 1988.URL consultato il 27 luglio 2015.
  6. ^Ancona è la sorpresa Detari firma il pari, inLa Repubblica, 27 agosto 1992.URL consultato il 27 luglio 2015.
  7. ^ab Gigi Garanzini,è battibile il Dream Milan, inCorriere della Sera, 13 agosto 1992.URL consultato il 27 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  8. ^ Gianni Brera,Avanti, si gioca godetevi l'Italia, inLa Repubblica, 8 giugno 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  9. ^L'URSS è logora ma ha un'anima, inLa Repubblica, 13 giugno 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  10. ^abc Gianni Mura,Bwalya, ma non solo, inLa Repubblica, 24 settembre 1988.URL consultato il 27 luglio 2015.
  11. ^Gullit sorpassa la Germania, inLa Repubblica, 1º giugno 1989.URL consultato il 27 luglio 2015.
  12. ^abAgostini è solo un brivido Dobrowolski rilancia forte, inLa Repubblica, 3 settembre 1992.URL consultato il 27 luglio 2015.
  13. ^abc Gianni Mura,URSS, a lezione dall'ultimo nemico, inLa Repubblica, 27 settembre 1988.URL consultato il 29 luglio 2015.
  14. ^abRicchi & mediocri non se vanno più, inLa Repubblica, 11 agosto 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  15. ^ab Gianni Piva,'Saremo grandi fra due anni', inLa Repubblica, 17 agosto 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  16. ^ Mattia Chiusano,Gullit, i russi: benvenuti alla lite mondiale, inLa Repubblica, 13 giugno 1994.URL consultato il 27 luglio 2015.
  17. ^ Dmitri Rogovitski,Dieci cose che non sapete sulla Dinamo Mosca, inUEFA.com, 20 novembre 2014.URL consultato il 29 luglio 2015.
  18. ^(EN)Soviet Union 1986,RSSSF.com.
  19. ^(EN)Soviet Union 1987, RSSSF.com.
  20. ^(EN)Soviet Union 1988, RSSSF.com.
  21. ^(EN)Soviet Union 1989, RSSSF.com.
  22. ^(EN)Soviet Union 1990, RSSSF.com.
  23. ^Landucci resta a Firenze Iliev accetta l'Inghilterra, inLa Repubblica, 7 novembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  24. ^ Gianni Mura,Dobrovolski, il giallo è stato risolto Giocherà nel Genoa dal primo, inLa Repubblica, 1º settembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  25. ^ Gianni Mura,Vialli, rischio artroscopia, inLa Repubblica, 5 settembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  26. ^I russi: 'siete stanchi e senza fantasia', inLa Repubblica, 4 novembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  27. ^Scambio Landucci-Giuliani, inLa Repubblica, 6 novembre 1990.URL consultato il 27 luglio 2015.
  28. ^Bishovets, attacco continuo, inLa Repubblica, 5 ottobre 1991.URL consultato il 27 luglio 2015.
  29. ^Spazio a Papin e Casiraghi Sacchi spia Minotti, inLa Repubblica, 7 ottobre 1992.URL consultato il 27 luglio 2015.
  30. ^Papocchio: ci vuole la tv come prova, inLa Repubblica, 27 ottobre 1992.URL consultato il 27 luglio 2015.
  31. ^Dobrovolski in prestito al Marsiglia, inLa Repubblica, 8 dicembre 1992.URL consultato il 27 luglio 2015.
  32. ^ Fabio Monti,scoppia il caos intorno a Balbo. Matthaeus alimenta la voce Juve "da Trapattoni andrei a piedi", inIl Corriere della Sera, 3 giugno 1993.URL consultato il 29 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  33. ^il Genoa formato Maifredi batte il Torino sformato dal derby, inIl Corriere della Sera, 30 novembre 1992.URL consultato il 29 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  34. ^DobrovolskyArchiviato il 4 febbraio 2016 inInternet Archive., Calciobidoni.it.
  35. ^c'è anche Scozia Portogallo. L'Inghilterra con Gascoigne, inIl Corriere della Sera, 14 ottobre 1992.URL consultato il 29 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  36. ^(EN)Dobrovolski signs new contract - uefa.com, 21 dicembre 2007Archiviato il 14 maggio 2008 inInternet Archive.
  37. ^Profilo dell'allenatore nel sito ufficiale della Dacia, sufcdacia.md.URL consultato il 17 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale olimpica sovietica ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Charin · 2 Ketashvili · 3 Skljarov · 4 Čerednyk · 5 Janonis · 6 Tiščenko · 7 Kuznecov · 8 Ponomarëv · 9 Borodjuk · 10 Dobrovol'skij · 11 Ljutyj · 12 Jarovenko · 13 Fokin · 14 Tatarčuk · 15 Michajličenko · 16 Prudnikov · 17 Losev · 18 Harlukovič · 19 Savičev · 20 Narbekovas · CT: ByšovecUnione Sovietica (bandiera)
V · D · M
Nazionale sovietica ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Dasaev · 2 Bezsonov · 3 Chidijatullin · 4 Kuznjecov · 5 Dem"janenko · 6 Rac · 7 Alejnikaŭ · 8 Lytovčenko · 9 Zavarov · 10 Protasov · 11 Dobrovol'skij · 12 Borodjuk · 13 Cvejba · 14 Ljutyj · 15 Jaremčuk · 16 Čanov · 17 Zyhmantovič · 18 Šalimov · 19 Fokin · 20 Harlukovič · 21 Brošin · 22 Uvarov · CT: Lobanovs'kyjUnione Sovietica (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 sovietica ·Campionato d’Europa Under-21 UEFA 1990
P Erëmin · P Charin · D Bal’ · D Lužnij · D Pozdnjakov · D Sidel’nikov · D Solov’ëv · D Černyšov · D Čugunov · D Šmatovalenko · C Dobrovol’skij · C Zaec · C Kančel’skis · C Kobelev · C Mostovoj · C Pjatnickij · C Šalimov · A Kir’jakov · A Kolyvanov · A Juran · CT: RadionovUnione Sovietica (bandiera)
V · D · M
Nazionale della Comunità degli Stati Indipendenti ·Campionato d’Europa UEFA 1992
1 Charin · 2 Černyšov · 3 Tskhadadze · 4 Cvejba · 5 Kuznjecov · 6 Šalimov · 7 Mychajlyčenko · 8 Kančel'skis · 9 Alejnikaŭ · 10 Dobrovol'skij · 11 Juran · 12 Čerčesov · 13 Kir'jakov · 14 Ljutyj · 15 Kolyvanov · 16 Kuznecov · 17 Korneev · 18 Onopko · 19 Ledjachov · 20 Ivanov · CT: ByšovecComunità degli Stati Indipendenti (bandiera)
V · D · M
Nazionale russa ·Campionato d'Europa UEFA 1996
1 Charin · 2 Tetradze · 3 Nykyforov · 4 Cymbalar' · 5 Kovtun · 6 Karpin · 7 Onopko · 8 Kančel'skis · 9 Kolyvanov · 10 Mostovoj · 11 Kir'jakov · 12 Čerčesov · 13 Bušmanov · 14 Dobrovol'skij · 15 Šalimov · 16 Simutenkov · 17 Besčastnych · 18 Janovskij · 19 Radimov · 20 Harlukovič · 21 Chochlov · 22 Ovčinnikov · CT: RomancevRussia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale moldava di calcio - Cronologia
Caras (1991-1992) ·Piunovskij (1992) ·Caras (1992-1997) ·Maţiura (1998) ·Danilianţ (1998-1999) ·Maţiura (1999-2001) ·Spiridon (2001) ·Pasul'ko (2002-2006) ·Teslev (2006-2007) ·Dobrovol'skij (2007-2010) ·Balint (2010-2011) ·Caras (2012-2014) ·Curtianu (2014-2015) ·Stoica (2015) ·Dobrovol'skij (2015-2017) ·Spiridon (2018-2019) ·Al'tman (2019) ·Fırat (2019-2021) ·Bordin (2021) ·Cleșcenco (2022-2025) ·Popescu (2025-in carica)Moldavia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Igor%27_Dobrovol%27skij&oldid=144974281"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp