Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ifrita kowaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIfritidae)
Ifrita di Kowald
Maschio diIfrita kowaldi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaIfritidae
GenereIfrita
Rothschild, 1898
SpecieI. kowaldi
Nomenclatura binomiale
Ifrita kowaldi
(De Vis, 1890)

L’ifrita di Kowald (Ifrita kowaldi (De Vis, 1890)) è unuccellopasseriformeendemico dellaNuova Guinea. È l'unica specie delgenereIfrita e dellafamigliaIfritidae[2].

È una delle poche specie di uccelli potenzialmente velenose a causa dellabatracotossina presente nella sua pelle e nelle suepiume[3].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È un passeraceo che raggiunge 16–17 cm di lunghezza e un peso di 34–36 g[4].Ilpiumaggio è bruno sul dorso, crema sulle parti ventrali. Sul capo dei maschi è presente una corona blu e nera e un ciuffo retrooculare bianco, che è invece giallo nelle femmine.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentementeinsettivora, occasionalmentefrugivora[4].

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva va da agosto a novembre.[4]

Tossicità

[modifica |modifica wikitesto]

L'ifrita di Kowald è una delle poche specie di uccelli potenzialmente velenose. La sua pelle e le suepiume contengonobatracotossina, un potentealcaloide neurotossico; l'ifrita ricava la tossina dai coleotteri del genereChoresine (Melyridae) di cui si ciba.[3]

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

La esatta collocazionetassonomica di questa specie è sempre stata controversa: storicamente ne è stata proposta l'attribuzione alle famiglieCorvidae oMonarchidae, e a lungo è stata considerata comeincertae sedis. Recentemente (ottobre 2014) ilCongresso Ornitologico Internazionale ha ritenuto più appropriato collocarla in una famiglia a sé stante (Ifritidae)[2].

Sono note duesottospecie[2]:

  • Ifrita kowaldi kowaldi, sottospecie nominale diffusa nella parte centro-orientale della Nuova Guinea
  • Ifrita kowaldi brunnea, diffusa nella parte occidentale della Nuova Guinea.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) BirdLife International 2012,Ifrita kowaldi, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.URL consultato il 7 novembre 2014.
  2. ^abc(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di),Family Ifritidae, inIOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024.URL consultato il 7 novembre 2014.
  3. ^ab Dumbacher J.P.et al.,Melyrid beetles (Choresine): A putative source for the batrachotoxin alkaloids found in poison-dart frogs and toxic passerine birds, inPNAS, vol. 101, n. 45, 2004, pp. 15857–15860,DOI:10.1073/pnas.0407197101.
  4. ^abc Boles, W. (2007),Blue-capped Ifrit (Ifrita kowaldi), indel Hoyo, J., Elliott, A., Sargatal, J., Christie, D.A. & de Juana, E. (eds.). Handbook of the Birds of the World Alive, Lynx Edicions, Barcelona.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ifrita_kowaldi&oldid=135897704"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp