Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Idrottsförening Elfsborg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IF Elfsborg
Calcio
Ellos,Di Gule,Eleganterna
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,nero
Dati societari
CittàBorås
NazioneSvezia (bandiera) Svezia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSvFF
CampionatoAllsvenskan
Fondazione1904
PresidenteSvezia (bandiera) Sune Lundqvist
AllenatoreSvezia (bandiera)Oscar Hiljemark
StadioBorås Arena
(16.200 posti)
Sito webwww.elfsborg.se
Palmarès
Titoli nazionali6Campionati svedesi
Trofei nazionali3Svenska Cupen
1Supercoppa di Svezia
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Idrottsförening Elfsborg, meglio noto comeIF Elfsborg, è unasocietàcalcisticasvedese con sede nella città diBorås. Milita inAllsvenskan, la massima divisione delcampionato svedese.

Vanta in bacheca 6campionati svedesi (1936,1939,1940,1961,2006 e2012) e dueSvenska Cupen, oltre che la prima edizione dellaSupercoppa di Svezia (2007).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondazione e primi campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato il 26 giugno 1904 con la denominazione di comeBorås Fotbollslag. Nel 1906 il nome fu cambiato nell'attualeIF Elfsborg.

Nella stagione 1925-1926 l'Elfsborg terminò al primo posto nel proprio raggruppamento della seconda serie nazionale, riuscendo ad avere l'opportunità per la promozione nella categoria superiore. Per qualificarsi, però, l'Elfsborg dovette sfidare l'Halmstads BK. Le prime due partite (andata e ritorno) videro una vittoria per parte, perciò si dovette giocare una terza partita decisiva sul campo neutro diGöteborg, che fu vinta dall'Elfsborg per 4-1. I quattro gol della squadra diBorås furono tutti ad opera diNils Hedin e siglati tutti nel secondo tempo. Ciò permise all'l'Elfsborg di partecipare per la prima volta al massimo campionato.

L'Elfsborg debuttò nella massima serie svedese nellastagione 1926-1927 terminando al decimo posto, con un margine di due punti sulWestermalms IF, che retrocesse insieme all'IFK Uddevalla. Successivamente, il club migliorò e si affermò come una delle migliori squadre dellaAllsvenskan, classificandosi al quinto posto di essa nellastagione 1927-1928. Nellastagione 1930-1931, l'Elfsborg andò vicinissimo alla retrocessione. Stavolta arrivò di nuovo decimo a pari punti colRedbergslids IK ma fu salvato dalla differenza reti (-20 contro -25). Il club poi iniziò a fare degli investimenti nel 1930.

Il periodo aureo 1934 - 1947

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 1934-1935, l'Elfsborg salì per la prima volta nella sua storia sul podio dellaAllsvenskan, posizionandosi al terzo posto. Tuttavia, i tifosi erano convinti che fosse solo l'inizio della strada che avrebbe portato all'affermazione del club.

I sostenitori non avevano torto. Infatti, nella stagione successiva, quella delcampionato 1935-1936, l'Elfsborg vinse per la prima volta laAllsvenskan. Importanti furono gli scontri diretti con l'AIK, secondo a quattro punti di distanza: infatti, l'Elfsborg vinse 3-2 aStoccolma e 4-1 in casa, dove si registrarono 16.348 spettatori per la partita (che fu record di pubblico per il Ramnavallen). Un altro match memorabile della stagione fu la trasferta contro l'IFK Eskilstuna del 19 aprile 1936 che si giocò allo stadioTunavallen diEskilstuna: l'Elfsborg riportò una grande vittoria per 12-2, complice il fatto che l'IFK era ultimo in classifica con una squadra molto modesta. Questa è ancora oggi la vittoria con il maggiore scarto di reti nella storia dell'Elfsborg e della Allsvenskan.

Le due stagioni successive (1936-1937 e1937-1938) si conclusero con un quinto e un quarto posto. Nell'estate del 1938, in occasione delcampionato mondiale di calcio 1938 che si svolse inFrancia, furono convocati anche alcuni giocatori dell'Elfsborg.

Nellastagione 1938-1939, l'Elfsborg chiuse nuovamente il campionato al primo posto. Questa volta il margine di vittoria sull'AIK (che anche stavolta arrivò secondo) fu di nove punti.

La terza vittoria del campionato si ripeté nel corso dellastagione successiva, quando l'Elfsborg vinse per la seconda volta consecutiva la Allsvenskan. Il campionato terminò a pari punti con l'IFK Göteborg, ma la differenza reti fu a vantaggio della squadra diBorås.

Dopo che nei campionati1940-1941 e1941-1942 i gialloneri si classificarono prima al quarto e poi al settimo posto, nelle tre stagioni successive (1942-1943,1943-1944 e1944-1945) arrivarono al secondo posto. In particolare, nella stagione 1942-1943, sfiorarono il quarto titolo, poiché solo un punto li separò dai vincitori dell'IFK Norrköping.

I giocatori dell'Elfsborg della stagione 1942-1943.

Nonostante l'Elfsborg non riuscì a salire sul podio neppure nellastagione 1946-1947 (quarto posto), il periodo dal 1934 al 1947 fu aureo per la squadra svedese. In questo periodo infatti, il club riuscì ad arrivare almeno terzo per ben dieci volte su tredici.

Il declino, la prima retrocessione e la ripresa

[modifica |modifica wikitesto]

Dallastagione 1947-1948, e fino allastagione 1952-1953, l'Elfsborg terminò tutti i campionati, ad eccezione di uno solo, sempre al decimo posto, evitando con molta fatica la retrocessione (che valeva per l'11º e il 12º classificato).

La fortuna, col passare del tempo, voltò le spalle al team di Borås che nellastagione 1953-1954 non riuscì ad evitare la retrocessione in nessun modo. Dopo ventotto stagione di fila nel massimo campionato svedese, l'Elfsborg retrocesse così per la prima volta nella sua storia. Il club si classificò addirittura ultimo, a sei punti dalla salvezza.

Nella prima stagione in Division 2 (nome che all'epoca rappresentava il secondo livello del calcio svedese, mentre oggi è il quarto) dopo quasi un trentennio, l'Elfsborg si classificò terzo, ma per risalire inAllsvenskan era necessario vincere il campionato che fu invece vinto dall'altra squadra di Borås, ilNorrby IF. Poi, per quattro stagioni di fila, l'Elfsborg si qualificò secondo, non riuscendo a ritornare nell'élite del calcio svedese. Nel 1960 riuscì finalmente a qualificarsi per l'Allsvenskan, distaccando di ben tredici punti la seconda. L'assenza dal massimo livello del calcio nazionale era finita dopo sei anni di attesa.

I record del 1961

[modifica |modifica wikitesto]

Nelcampionato 1961, stagione del ritorno inAllsvenskan, l'Elfsborg vinse il titolo di "Campione di Svezia". Un evento del genere non si era mai verificato: mai, prima di allora, una neopromossa aveva vinto il titolo nazionale svedese. In quell'anno, una partita (contro l'IFK Göteborg) terminò 5-5 e poco dopo (nella partita interna contro l'IFK Norrköping) si verificò il record assoluto di presenze alRyavallen con 22.654 persone.

Il ritorno nell'anonimato e in Seconda Divisione

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'exploit del 1961, l'Elfsborg non fu in grado di riconfermarsi, evidenziando un netto peggioramento. Nel1962 non andò oltre un deludente settimo posto, mentre nel1963 evitò di soli quattro punti la retrocessione. Nel1965 ci fu il canto del cigno: l'Elfsborg arrivò a due punti da un nuovo titolo di "Campione di Svezia", dopodiché rischiò più volte la retrocessione che arrivò nel1971. La riconquista della massima serie arrivò però solo un anno dopo, nel 1972.

Un argento per tre

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se non portò alla vincita del titolo nazionale, il 1977 fu sicuramente uno degli anni più positivi nella storia dell'Elfsborg. Innanzitutto, si qualificò secondo al termine dell'Allsvenskan in compagnia diKalmar FF e di IFK Norrköping. Poi, questo fu anche l'anno della consacrazione diThomas Ahlström, un bomber che con i suoi gol portò la squadra ai vertici della classifica. Lo stesso Ahlstrom fu convocato per laNazionale di calcio svedese per iMondiali del 1974. Egli fu uno dei pochi giocatori appartenenti al club giallonero ad essere convocato in nazionale.

Tra Allsvenskan e Seconda Divisione

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1981 e il 1984 l'Elfsborg si piazzò generalmente nelle parti basse della classifica dell'Allsvenskan, riuscendo ad evitare la retrocessione sempre di pochi punti (ad eccezione del1982, quando il club arrivò terzo).La squadra di Borås tornò per l'ennesima volta in seconda serie nel 1984, risalendo soltanto due anni dopo.

I successi del nuovo millennio

[modifica |modifica wikitesto]
Anders Svensson, primatista di presenze (421) traAllsvenskan e serie cadetta.[1]

Dopo altri anni di anonimato, il nuovo millennio cominciò con una vittoria per l'Elfsborg. Il 25 maggio 2001 nella bacheca del club arrivò infatti la primaCoppa di Svezia dopo un match molto combattuto contro l'AIK (terminato 10-9 per l'Elfsborg ai calci di rigore). Il 2001 fu anche l'anno del ritorno ad una competizione europea che mancava da 18 anni: l'avventura inCoppa UEFA (oggiEuropa League), tuttavia, terminò velocemente con l'eliminazione al primo turno per mano delLegia Varsavia.

Il 2003 vide l'Elfsborg vincere di nuovo la Coppa di Svezia, battendo in finale l'Assyriska FF per 2-0. Nel 2004 partecipò di nuovo allaCoppa UEFA, ma anche in quest'occasione uscì al primo turno perdendo contro laDinamo Zagabria.

Il 17 aprile 2005 venne inaugurata laBorås Arena, lo stadio che sostituì ilRyavallen; la partita inaugurale nel nuovo impianto fu Elfsborg-Örgryte 1-0, valida per la seconda giornata.

L'Allsvenskan 2006 coincise con il ritorno al titolo di Campione di Svezia, il quinto nella storia del club, grazie al primo posto con un punto di scarto sulla seconda (l'AIK).

Il 31 marzo 2007 l'Elfsborg vinse anche la primaSupercoppa di Svezia, la cui prima edizione ebbe luogo proprio in quell'anno, battendo 1-0 l'Helsingborg.Nel 2007 partecipò per la prima volta allaChampions League (in occasione del precedente titolo, nel 1961, le regole erano diverse tanto che a qualificarsi alla Coppa Campioni dell'epoca fu l'IFK Göteborg in qualità di prima classificata a stagione in corso, mentre il campionato svedese terminava a ottobre)[2]. Il cammino dell'Elfsborg nella competizione si interruppe al terzo turno preliminare, perso contro ilValencia per 3-0 all'andata e 2-1 al ritorno. Il club retrocedette quindi inCoppa UEFA. Qui l'avventura europea degli svedesi andò oltre le aspettative, visto che riuscirono a qualificarsi per la fase a gironi della competizione. I gialloneri giocarono nel girone C conVillarreal,Fiorentina,AEK Atene eMladá Boleslav, arrivando ultimi.

Gli svedesi giocarono nuovamente in Europa League sia nel2009-2010 che nel2010-2011, trovando l'eliminazione ai play-off per mano di squadre italiane in entrambe le occasioni; nel primo caso persero 3-0 all'Olimpico contro laLazio per poi trovare un'inutile vittoria per 1-0 tra le mura amiche, mentre l'anno seguente fu ilNapoli diWalter Mazzarri a imporsi, con gol diLavezzi al San Paolo e doppietta diCavani al ritorno a Borås, per un complessivo 3-0.

Nel 2012 l'Elfsborg si laureò campione diSvezia per la sesta volta, chiudendo il campionato con 59 punti, due in più dell'Häcken. Questo trionfo permise al club di prendere parte alla fase a gironi diUEFA Europa League 2013-2014, venendo inserito nel gruppo C conRB Salisburgo,Esbjerg eStandard Liegi concluso con 4 punti conquistati, frutto di una vittoria e un pareggio contro i belgi. La squadra aggiunse poi al proprio palmarès laCoppa di Svezia 2013-2014.

Tra il 2013 e il 2014, l'ambiente giallonero visse il dramma del tecnicoKlas Ingesson – ex centrocampista visto per anni nellaSerie A italiana – costretto prima ad allenare in sedia a rotelle e poi a lasciare l'incarico a causa di unmieloma multiplo[3] che lo portò alla morte nell'ottobre 2014 a pochi giorni dalle sue dimissioni.A due quarti posti (2014 e 2015) e un quinto posto (2016), seguirono tre piazzamenti di centro o centro-bassa classifica. Nel 2020, tuttavia, la formazione di Borås centrò il secondo posto, anche se a 9 punti dalla vetta.Dopo un 4º posto nel 2021 e un 6° nel 2022, nel 2023 la grande occasione di tornare a vincere l'Allsvenskan dopo 11 anni. A due giornate dalla fine i gialloneri hanno due punti di vantaggio sul Malmoe , che alla penultima giornata perde in trasferta. L'Elfsborg avrebbe l'occasione per chiuedere i giochi, ma non va oltre il pareggio 2-2 (raggiunto al 95') contro il Degerfors (che con questo risultato retrocederà nella categoria inferiore). Nell'ultima partita la sfida col Malmoe che si trova a -3. Basterebbe un pareggio. La sconfitta premierebbe la ex squadra di Ibrahimovic, per via della differenza reti. Il Malmoe vince 1-0, una partita molto sentita sugli spalti. L'intervallo durerà addirittura più di un'ora, per cercare di ripristinare l'ordine in seguito a risse e lanci di fumogeni tra le due tifoserie.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

LaBorås Arena, che ospita le partite interne, ha una capacità di 17.800 spettatori contro i 19.100 del precedente stadio, ilRyavallen.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1935-1936,1938-1939,1939-1940,1961,2006,2012
2001,2003,2013-2014
2007

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1980

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1942-1943,1943-1944,1944-1945,1965,1977,2008,2020,2023
Terzo posto:1934-1935,1966,1979,2009,2011
Finalista: 1942, 1980-1981, 1996-1997
Semifinalista: 1943, 1944, 1945, 1949, 1967, 2002, 2005,2014-2015,2019-2020,2021-2022
Finalista:2014

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 16 gennaio 2024.

N.RuoloCalciatore
1Svezia (bandiera)PMelker Uppenberg
2Ghana (bandiera)DTerry Yegbe
3Svezia (bandiera)DNiklas Hult
4Svezia (bandiera)DGustav Henriksson
5Gambia (bandiera)DMaudo Jarjué
6Islanda (bandiera)CAndri Baldursson
7Danimarca (bandiera)CJens Jakob Thomasen
8Svezia (bandiera)DSebastian Holmén
9Kosovo (bandiera)AArbër Zeneli
10Svezia (bandiera)CSimon Olsson
12Svezia (bandiera)AAlexander Bernhardsson
13Ghana (bandiera)CMichael Baidoo
14Ghana (bandiera)AJalal Abdullai
15Svezia (bandiera)ASimon Hedlund
N.RuoloCalciatore
17Svezia (bandiera)APer Frick
18Svezia (bandiera)CAhmed Qasem
19Danimarca (bandiera)AJeppe Okkels
20Svezia (bandiera)CGottfrid Rapp
21Svezia (bandiera)CRasmus Alm
22Svezia (bandiera)CKevin Holmén
24Svezia (bandiera)DJohan Larsson
25Svezia (bandiera)DJack Cooper Love
27Svezia (bandiera)CBesfort Zeneli
28Svezia (bandiera)CNoah Söderberg
30Danimarca (bandiera)PMarcus Bundgaard
31Svezia (bandiera)PTim Rönning
32Svezia (bandiera)DViktor Widell

Rosa 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 ottobre 2023.

N.RuoloCalciatore
2Svezia (bandiera)DGustaf Lagerbielke
3Svezia (bandiera)DNiklas Hult
4Svezia (bandiera)DGustav Henriksson
5Gambia (bandiera)DMaudo Jarjué
6Islanda (bandiera)CAndri Baldursson
7Svezia (bandiera)AJacob Ondrejka
10Svezia (bandiera)CSimon Olsson
11Islanda (bandiera)ASveinn Aron Guðjohnsen
12Svezia (bandiera)AAlexander Bernhardsson
13Ghana (bandiera)CMichael Baidoo
14Ghana (bandiera)AJalal Abdullai
15Svezia (bandiera)ASimon Hedlund
17Svezia (bandiera)APer Frick
18Svezia (bandiera)CAhmed Qasem
N.RuoloCalciatore
19Danimarca (bandiera)AJeppe Okkels
20Svezia (bandiera)CGottfrid Rapp
21Svezia (bandiera)CRasmus Alm
22Svezia (bandiera)CKevin Holmén
24Svezia (bandiera)DJohan Larsson
25Svezia (bandiera)DJack Cooper Love
26Ghana (bandiera)AEmmanuel Boateng
27Kosovo (bandiera)CBesfort Zeneli
28Svezia (bandiera)CNoah Söderberg
30Islanda (bandiera)PHákon Rafn Valdimarssonn
31Svezia (bandiera)PTim Rönning
32Svezia (bandiera)DViktor Widell
Svezia (bandiera)DSebastian Holmén
Danimarca (bandiera)CJens Jakob Thomasen

Rosa 2022

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 7 aprile 2022.

N.RuoloCalciatore
2Svezia (bandiera)DGustaf Lagerbielke
3Svezia (bandiera)DNiklas Hult
4Svezia (bandiera)DGustav Henriksson
5Gambia (bandiera)DMaudo Jarjué
6Danimarca (bandiera)CAndré Rømer
7Svezia (bandiera)AJacob Ondrejka
10Svezia (bandiera)CSimon Olsson
11Islanda (bandiera)ASveinn Aron Guðjohnsen
12Svezia (bandiera)AAlexander Bernhardsson
13Ghana (bandiera)CMichael Baidoo
14Norvegia (bandiera)AOscar Aga
15Finlandia (bandiera)DLeo Väisänen
17Svezia (bandiera)APer Frick
18Svezia (bandiera)CAhmed Qasem
N.RuoloCalciatore
19Danimarca (bandiera)AJeppe Okkels
20Svezia (bandiera)DSimon Strand
21Svezia (bandiera)CRasmus Alm
22Svezia (bandiera)CKevin Holmén
24Svezia (bandiera)DJohan Larsson
25Svezia (bandiera)DJack Cooper Love
26Ghana (bandiera)AEmmanuel Boateng
27Kosovo (bandiera)CBesfort Zeneli
28Svezia (bandiera)CNoah Söderberg
30Islanda (bandiera)PHákon Rafn Valdimarssonn
31Svezia (bandiera)PTim Rönning
32Svezia (bandiera)DViktor Widell
Svezia (bandiera)DSebastian Holmén
Danimarca (bandiera)CJens Jakob Thomasen

Rosa 2021

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 marzo 2021.

N.RuoloCalciatore
1Norvegia (bandiera)PMathias Dyngeland
2Kenya (bandiera)DJoseph Okumu
4Svezia (bandiera)DChristopher McVey
5Gambia (bandiera)DMaudo Jarjué
6Danimarca (bandiera)CAndré Rømer
8Svezia (bandiera)CSamuel Holmén
10Islanda (bandiera)ASveinn Aron Guðjohnsen
11Svezia (bandiera)AAhmed Qasem
12Svezia (bandiera)AAlexander Bernhardsson
14Svezia (bandiera)AJacob Ondrejka
15Finlandia (bandiera)DLeo Väisänen
16Svezia (bandiera)CRobert Gojani
17Svezia (bandiera)APer Frick
18Svezia (bandiera)CSimon Olsson
N.RuoloCalciatore
19Danimarca (bandiera)AJeppe Okkels
20Svezia (bandiera)DSimon Strand
21Svezia (bandiera)CRasmus Alm
22Svezia (bandiera)CKevin Holmén
23Svezia (bandiera)APrince Isaac Kouame
24Svezia (bandiera)DJohan Larsson
25Svezia (bandiera)DJack Cooper Love
26Svezia (bandiera)AMarokhy Ndione
27Danimarca (bandiera)DFrederik Holst
28Svezia (bandiera)CNoah Söderberg
29Svezia (bandiera)DOliver Zandén
31Svezia (bandiera)PTim Rönning
32Svezia (bandiera)DGustav Broman

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(SV)Anders Svensson slog klubbrekord - hyllades: "Blir rörd", sufotbollskanalen.se, 10 agosto 2015.
  2. ^(SV)Elfsborg och Europaspel - en tillbakablick, susvenskafans.com, 15 luglio 2007.
  3. ^(SV)Klas Ingesson slutar: ”Det är bäst för alla”, suaftonbladet.se, 16 ottobre 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allsvenskan 2025
AIK ·Brommapojkarna ·Degerfors ·Djurgården ·Elfsborg ·GAIS ·Halmstad ·Hammarby ·Häcken ·IFK Göteborg ·IFK Norrköping ·IFK Värnamo ·Malmö FF ·Mjällby ·Öster ·Sirius
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svezia - Cronologia
Svenska MästerskapetÖrgryte (1896,1897,1898,1899) ·AIK (1900,1901) ·Örgryte (1902) ·Göteborgs (1903) ·Örgryte (1904,1905,1906,1907) ·IFK Göteborg (1908) ·Örgryte (1909) ·IFK Göteborg (1910) ·AIK (1911) ·Djurgården (1912) ·Örgryte (1913) ·AIK (1914) ·Djurgården (1915) ·AIK (1916) ·Djurgården (1917) ·IFK Göteborg (1918) ·GAIS (1919) ·Djurgården (1920) ·IFK Eskilstuna (1921) ·GAIS (1922) ·AIK (1923) ·Fässbergs IF (1924) ·Brynäs IF (1925)
AllsvenskanGAIS (1924-1925) ·Örgryte (1926) ·GAIS (1927) ·Örgryte (1928) ·Helsingborg (1929,1930) ·GAIS (1931) ·AIK (1932) ·Helsingborg (1933,1934) ·IFK Göteborg (1935) ·Elfsborg (1936) ·AIK (1937) ·Sleipner (1938) ·Elfsborg (1939,1940) ·Helsingborg (1941) ·IFK Göteborg (1942) ·IFK Norrköping (1943) ·Malmö FF (1944) ·IFK Norrköping (1945,1946,1947,1948) ·Malmö FF (1949,1950,1951) ·IFK Norrköping (1952) ·Malmö FF (1953) ·GAIS (1954) ·Djurgården (1955) ·IFK Norrköping (1956,1957) ·IFK Göteborg (1958) ·Djurgården (1959) ·IFK Norrköping (1960) ·Elfsborg (1961) ·IFK Norrköping (1962,1963) ·Djurgården (1964) ·Malmö FF (1965) ·Djurgården (1966) ·Malmö FF (1967) ·Öster (1968) ·IFK Göteborg (1969) ·Malmö FF (1970,1971) ·Åtvidaberg (1972,1973) ·Malmö FF (1974,1975) ·Halmstad (1976) ·Malmö FF (1977) ·Öster (1978) ·Halmstad (1979) ·Öster (1980,1981) ·IFK Göteborg (1982,1983,1984) ·Örgryte (1985) ·Malmö FF (1986) ·IFK Göteborg (1987) ·Malmö FF (1988) ·IFK Norrköping (1989) ·IFK Göteborg (1990,1991) ·AIK (1992) ·IFK Göteborg (1993,1994,1995,1996) ·Halmstad (1997) ·AIK (1998) ·Helsingborg (1999) ·Halmstad (2000) ·Hammarby (2001) ·Djurgården (2002,2003) ·Malmö FF (2004) ·Djurgården (2005) ·Elfsborg (2006) ·IFK Göteborg (2007) ·Kalmar (2008) ·AIK (2009) ·Malmö FF (2010) ·Helsingborg (2011) ·Elfsborg (2012) ·Malmö FF (2013,2014) ·IFK Norrköping (2015) ·Malmö FF (2016,2017) ·AIK (2018) ·Djurgården (2019) ·Malmö FF (2020,2021) ·Häcken (2022) ·Malmö FF (2023,2024) ·Mjällby (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Idrottsförening_Elfsborg&oldid=146077831"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp