Peridrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei varistati di aggregazione sul nostropianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.
L'acqua che la compone può trovarsi in varie zone della Terra:
Nellalitosfera, cioè all'interno dirocce o tra gli strati formati da queste rocce.
L'idrosfera è basata sul ciclo delle acque, che passano continuamente dallostato liquido, a quellogassoso e, in alcuni casi, allostato solido. La gran parte di queste acque è raccolta negli oceani, che ne permettono il continuo riciclo.
Sul nostropianeta si trovano 1,4 miliardi dichilometri cubi di acqua percentualmente così distribuita:
Acqua totale: oceani 97%, 3% acqua dolce
Acqua dolce: 79% calotte e ghiacci, 20% acque sotterranee, meno dell'1% acqua dolce in superficie facilmente accessibile
Acqua dolce in superficie facilmente accessibile: 4% laghi, 76%umidità del suolo, 16%vapore acqueo, 2%fiumi etorrenti, 2% acqua degli organismi viventi.
Il ciclo dell'acqua avviene nel seguente modo: l'acqua deifiumi, deilago o deimari evapora a causa del calore delSole, condensandosi formano le nubi (o le nuvole). In particolari condizioni i cristalli di acqua (o goccioline) presenti nell'aria si ingrossano e, vincendo la resistenza dell'aria, cadono a terra sotto forma dipioggia,neve ograndine. L'acqua che cade alimenta anche i laghi e ighiacciai, in parte filtra nel sottosuolo dove forma lefalde acquifere. I corsi d'acqua riportano l'acqua ai mari, facendo ripetere il ciclo.
Circa i 2/3 della superficie terrestre sono ricoperti dalle acque di mari e oceani.Gli oceani sono enormi bacini di acqua salata che circondano i continenti, mentre i mari sono bacini più piccoli racchiusi all'interno dei continenti.
Lasalinità è il peso in grammi dei sali disciolti in 1litro di acqua; essa si esprime in g/L o in parti per mille (‰) ed è in media di 35 g/L.La presenza di sali disciolti fa sì che l'acqua abbia un punto di solidificazione inferiore a quello dell'acqua pura, che è 0 °C: l'acqua di mare solidifica a circa –1,9 °C e questo è importante per la vita nel mare. Latemperatura delle acque superficiali dipende dallalatitudine e dalla stagione: all'equatore si mantiene costante tutto l'anno intorno ai 27 °C.
Lemaree sono causate dall'attrazione gravitazionale delSole e dellaLuna. Quando la luna è in congiunzione o in opposizione al Sole, le due forze si sommano e lamarea ha la massima ampiezza, cioè la massima differenza di livello fra l'alta e la bassa marea. Questa situazione viene chiamatamarea sigiziale.
Lecorrenti marine sono provocate da differenze di temperatura e di salinità ed il loro movimento è condizionato dalla rotazione terrestre oltre che dallo spirare dei venti. Le correnti superficiali si distinguono in:correnti calde ecorrenti fredde.Lecalde eseguono un percorso che va dalle zone equatoriali in direzione dei poli, lefredde chiudono il ciclo dalle alte latitudini verso l'equatore.Il loro movimento è influenzato dallamorfologia dei bacini ed è soggetto allaforza di Coriolis.