H+/K+-exchanging ATPase | |
---|---|
![]() Struttura dell'idrogeno potassio ATPasi. La subunità α è indicata in rosa, la subunità β in blu. | |
Numero EC | 3.6.3.10 |
Classe | Idrolasi |
Nome sistematico | |
ATP phosphohydrolase (H+/K+-exchanging) | |
Altri nomi | |
H+-K+-ATPasi; H,K-ATPasi; (K+ + H+)-ATPasi | |
Banche dati | BRENDA,EXPASY,GTD, PDB (RCSB PDBPDBePDBjPDBsum) |
Fonte:IUBMB | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Laidrogeno potassio ATPasi, indicata anche comeH+/K+ ATPasi, è un tipo specifico diATPasi che svolge il ruolo dipompa protonica. È il principale responsabile dell'acidità dei contenuti dellostomaco, grazie alla secrezione di ioni H+ dal citoplasma delle cellule parietali gastriche al lume dello stomaco. Le cellule parietali posseggono un ampio sistema di membrane secretorie e laH+/K+ ATPasi è la proteina più abbondante che costituisce questo sistema di membrane.
Il meccanismo di trasporto è il seguente:[1]
La idrogeno-potassio ATP-asi è lapompa protonica dellostomaco ed è il principale responsabile dell'acidità dello stesso. In particolare, si trova incellule parietali, che sono celluleepiteliali specializzate posizionate all'interno dellamucosa gastrica.
Il trasporto di H+ nel lume richiede che in esso siano presenti sempre ioni K+. L'enzima si fosforila dal lato citoplasmatico, per la presenza di ATP e Mg2+, ciò provoca l'assunzione di H+ sul sito di legame citoplasmatico, che va all'esterno. Qui viene liberato H+ e legato K+. Il potassio legato provoca la defosforilazione dell'enzima che riporta il sito di legame all'interno, e libera nel citoplasma il potassio e il fosfato, ottenuto dall'ATP. La stechiometria dice che per ogni molecola di ATP, si liberano nel lume gastrico 2H+ e si assorbono 2K+ a pH maggiore di 3; lo scambio è invece di uno ione H+ per uno K+ a pH più basso.
La idrogeno potassio ATPasi è unaproteina integrata nelplasmalemma, che prende parte al processo di innalzamento della concentrazione di K+ nelsimplasto cellulare. Ha funzione dipompa protonica, in quanto l'ingresso del K+ all'interno dellacellula vegetale avviene tramite l'estrusione diioni H+; avendo ugual carica elettrica gli ioni H+ spingono gli ioni K+ verso il plasmalemma dove vengono catturati dalla proteina H+/K+ ATPasi e trasportati all'interno della cellula.
Il fenomeno dell'iperturgore lo si ritrova nellecellule di guardia deglistomi delle foglie, grazie alla proteina (ATPasi) prende inizio tutta la fase osmotica che porta tali cellule dallo stato di turgore fisiologico allo stato di iperturgore determinando l'apertura e la chiusura dellarima stomatica, tale processo viene attivato da sostanze ormonali trasportate dalloxilema.