Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ichirō Hatoyama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo politici giapponesi
Questa voce sull'argomento politici giapponesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ichirō Hatoyama

Primo ministro del Giappone
Durata mandato10 dicembre1954 –
23 dicembre1956
MonarcaShōwa
PredecessoreShigeru Yoshida
SuccessoreTanzan Ishibashi

Ministro dell'istruzione delGiappone
Durata mandato13 dicembre1931 –
3 marzo1934
Capo del governoInukai Tsuyoshi
Saitō Makoto
PredecessoreRyūzō Tanaka
SuccessoreGenji Matsuda
Saitō Makoto
(ad interim)

Presidente del Partito Liberal Democratico
Durata mandato5 aprile1956 –
14 dicembre1956
Predecessorecarica istituita
SuccessoreTanzan Ishibashi

Dati generali
Partito politicoRikken Seiyūkai
(1915-1940)

Partito Liberale del Giappone
(1945-1948)

Partito Democratico Liberale
(1948-1950)

Partito Liberale
(1950-1953; 1953)

Partito Liberale - Hatoyama
(1953)

Partito Democratico del Giappone
(1954-1955)

Partito Liberal Democratico
(1955-1959)
UniversitàUniversità imperiale di Tokyo
FirmaFirma di Ichirō Hatoyama

Ichirō Hatoyama (鳩山 一郎?,Hatoyama Ichirō;Tokyo,1º gennaio1883Bunkyō,7 marzo1959) è stato unpoliticogiapponese.Cristiano di fede battista, ricoprì l'incarico diprimo ministro del Giappone dal 10 dicembre1954 al 23 dicembre1956.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ichirō Hatoyama fu,come indica il nome, il primogenito dei suoi genitori. Egli nacque in una famiglia ricca e cosmopolita[1] diTokyo.

Suo padreHatoyama Kazuo (1856–1911) era diplomato aYale (eSpeaker alla Camera dei Rappresentanti del Giappone), mentre sua madreHatoyama Haruko (1863–1938) era una famosa autrice e fondatrice dellaUniversità femminile Kyōritsu.[2]

La carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

Ichirō venne eletto allaCamera dei rappresentanti come membro delRikken Seiyūkai nel1915. Egli era sul punto per divenire primo ministro subito nel1946, ma venne bandito dalla politica per i successivi cinque anni dalSupremo Comando delle Potenze Alleate per la sua cooperazione col governo autoritario tra gli anni trenta e quaranta.[3] Gli venne permesso di ritornare in politica nel1951.

Egli fu il terzo primo ministro del Giappone dopo la fine dellaSeconda guerra mondiale.[4]

Come primo ministro, nel1955 ricostruì i legami diplomatici con l'Unione Sovietica,[5][6] e si dimostrò clemente nei confronti di molti criminali di guerra preferendo per loro il carcere a vita rispetto all'esecuzione nelProcesso di Tokyo.[7]

Fu iniziato inMassoneria il 29 marzo 1951 nellaTokyo Lodge n. 2 e divenne Maestro massone il 26 marzo 1955[8].

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Iichirō Hatoyama, unico figlio di Ichirō, fece anch'egli carriera al bureau del budget statale alMinistero delle finanze e si ritirò poi dalla politica dopo aver raggiunto il grado di vice ministro.[9]

Uno dei nipoti di Ichirō,Yukio Hatoyama, è divenuto primo ministro del Giappone nel2009 come membro delPartito Democratico del Giappone.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare dell'Ordine del Crisantemo - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sul suo apprezzamento per le posizioni espresse daRichard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, v. Dickie Mure,Turning brotherly love into policy, Financial Times (London, England), Green New Deal. Monday, September 21, 2009, Issue 37,111, p.4.
  2. ^Hatoyama Ichiro (prime minister of Japan), subritannica.com, Britannica, 7 marzo 1959.URL consultato il 29 agosto 2009.
  3. ^Crane, Burton."Hatoyama Barred by MacArthur Order; Directive Forbidding Him to Take Diet Seat Rules Him Out as Japan's Premier",The New York Times. 4 May 1946; Crane, Burton."Hatoyama Voices Surprise at Order; Challenges Ground Upon Which He Is Barred From Holding Office in Japan",The New York Times. 5 May 1946.
  4. ^Land of the Reluctant Sparrows, TIME, 14 marzo 1955.URL consultato il 29 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).;"Tokyo Storm Center; Ichiro Hatoyama Likes Hymn-Singing",The New York Times. 18 October 1956.
  5. ^Jorden, William J."Hatoyama Takes Plea to Bulganin; Return of Some Isles Urged at Moscow Peace Parley --Treaty Reported Near Goodwill Aspect Stressed",The New York Times. 18 October 1956.
  6. ^ Konosuke Odaka,The Evolution of Social Policy in Japan (PDF), susiteresources.worldbank.org, World Bank, 2002.URL consultato il 13 gennaio 2013.
  7. ^Trumbull, Robert."Japan Urges U.S. Free War Guilty; Continued Appeals Are Based Largely on Dire Straits of Prisoners' Families",The New York Times. 21 June 1955.
  8. ^Tim Wangelin, "Freemasonry and Modern Japanese History"., suwww2.gol.com.URL consultato il 20 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2020).
  9. ^(EN)Iichiro Hatoyama; Ex-Foreign Minister, 75, sunytimes.com, The New York Times, 20 dicembre 1993.URL consultato il 13 marzo 2020(archiviato il 18 gennaio 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrimo ministro del GiapponeSuccessore
Shigeru Yoshida1954 -1956Tanzan Ishibashi
V · D · M
Primi ministri delGiappone
Periodo Meiji (1868–1912)Itō Hirobumi ·Kuroda Kiyotaka ·Sanjō Sanetomi* ·Yamagata AritomoM ·Matsukata Masayoshi ·Itō Hirobumi ·Kuroda Kiyotaka* ·Matsukata Masayoshi ·Itō Hirobumi ·Ōkuma Shigenobu ·Yamagata AritomoM ·Itō Hirobumi ·Saionji Kinmochi* ·Katsura TarōM ·Saionji Kinmochi ·Katsura TarōM ·Saionji KinmochiStendardo del Primo ministro del Giappone
Periodo Taishō (1912–1926)Katsura Tarō ·Yamamoto Gon'nohyōeM ·Ōkuma Shigenobu ·Terauchi MasatakeM ·Hara Takashi ·Uchida Kōsai* ·Takahashi Korekiyo ·Katō TomosaburōM ·Uchida Kōsai* ·Yamamoto Gon'nohyōeM ·Kiyoura Keigo ·Katō Takaaki ·Wakatsuki Reijirō
Periodo Shōwa (1926–1989)Tanaka Giichi ·Osachi Hamaguchi ·Kijūrō Shidehara* ·Osachi Hamaguchi ·Wakatsuki Reijirō ·Inukai Tsuyoshi ·Takahashi Korekiyo ·Saitō MakotoM ·Okada KeisukeM ·Fumio Gotō* ·Okada KeisukeM ·Kōki Hirota ·Senjūrō HayashiM ·Fumimaro Konoe ·Hiranuma Kiichirō ·Nobuyuki AbeM ·Mitsumasa YonaiM ·Fumimaro Konoe ·Hideki TōjōM ·Kuniaki Koiso ·Suzuki Kantarō ·Naruhiko Higashikuni ·Kijūrō Shidehara ·Shigeru Yoshida ·Tetsu Katayama ·Hitoshi Ashida ·Shigeru Yoshida ·Ichirō Hatoyama ·Tanzan Ishibashi ·Nobusuke Kishi ·Hayato Ikeda ·Eisaku Satō ·Kakuei Tanaka ·Takeo Miki ·Takeo Fukuda ·Masayoshi Ōhira ·Masayoshi Itō* ·Zenkō Suzuki ·Yasuhiro Nakasone ·Noboru Takeshita
Periodo Heisei (1989–2019)Sōsuke Uno ·Toshiki Kaifu ·Kiichi Miyazawa ·Morihiro Hosokawa ·Tsutomu Hata ·Tomiichi Murayama ·Ryūtarō Hashimoto ·Keizō Obuchi ·Yoshirō Mori ·Jun'ichirō Koizumi ·Shinzō Abe ·Yasuo Fukuda ·Tarō Asō ·Yukio Hatoyama ·Naoto Kan ·Yoshihiko Noda ·Shinzō Abe
Periodo Reiwa (dal 2019)Yoshihide Suga ·Fumio Kishida ·Shigeru Ishiba ·Sanae Takaichi
* Ad interim.M Militare. Deceduto in carica.
Controllo di autoritàVIAF(EN45858519 ·ISNI(EN0000 0000 8450 875X ·LCCN(ENn88164516 ·NDL(EN, JA00008969
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ichirō_Hatoyama&oldid=146935712"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp