Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ibiza (isola)

Coordinate:38°59′N 1°26′E38°59′N,1°26′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ibiza
Eivissa
Foto satellitare dell'isola di Ibiza
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Mediterraneo
Coordinate38°59′N 1°26′E38°59′N,1°26′E
ArcipelagoIsole Baleari
Superficie569,8km²
Altitudine massima476 m s.l.m.
Geografia politica
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma  Baleari
Centro principaleIbiza (48 684)
Fuso orarioUTC+1
Aeroporti principaliAeroporto di Ibiza
Demografia
Abitanti143 856 (2017[1])
Densità252,47 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Ibiza
Ibiza
voci di isole della Spagna presenti su Wikipedia
Bandiera di Ibiza
 Bene protetto dall'UNESCO
Ibiza, biodiversità e cultura
 Patrimonio dell'umanità
TipoMisti
Criterio(ii) (iii) (iv) (ix) (x)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1999
Scheda UNESCO(EN)Ibiza, Biodiversity and Culture
(FR)Scheda
Manuale

Ibiza (pronuncia italianaIbìẓa,AFI:[iˈbiddza];pronuncia spagnola:[iˈβiθa]; nome ufficiale in catalanoEivissa[əjˈβisə]), in forma italianaIviza[2][3] o, arcaico,Eviza[3] (si veda il paragrafoToponimia), è un'isola situata nelMar Mediterraneo; appartiene politicamente allaSpagna e conFormentera è una delle dueisole Pitiuse. Le sue città principali sono:Ibiza,Santa Eulària des Riu eSant Antoni de Portmany.

Toponimia

[modifica |modifica wikitesto]

Eivissa (pronuncialocale[əjˈvisə], incatalano standard[əjˈβisə]) è la denominazione dell'isola in catalano, mentre è meglio conosciuta in spagnolo comeIbiza. Il nomeitaliano èIviza[2] (pron.[iˈviddza], in passato anche[ˈividdza]), in forma antica,Eviza (pron.[eˈviddza]).[3]

Centro storico della città di Ibiza.
Ariballo greco antico trovato nella necropoli di Puig des Molins. Museo de Puig des Molins, Ibiza.
Porto di Ibiza nel 1965.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel654 a.C. colonifenici fondarono un porto nelleisole Baleari, chiamandoloIbossim. Divenne noto fra iRomani (che lo chiamaronoEbusus) per il suo vino, marmo e piombo. Igreci, che arrivarono a Ibiza al tempo dei fenici, furono i primi a chiamare Ibiza eFormenteraΠιτυοῦσσαι (Pityûssai, «isole coperte daipini»). Con il declino fenicio dopo le invasioniassire, Ibiza passò sotto la protezione diCartagine. L'isola produceva tinta, sale,garum e lana.

Nella caverna di Es Cuyrram fu eretto un tempio per le offerte alla deaTanit.

Il resto delle Baleari entrò nell'orbita commerciale di Eivissa dopo il400 a.C. Ibiza divenne un notevole centro di traffici lungo le rotte del Mediterraneo. L'Iberia cominciò a stabilire le sue stazioni commerciali nella vicinaMaiorca, da dove Cartagine reclutava come mercenari grandi quantità dei famosifrombolieri delle Baleari per le numerose guerre che combatteva.

Durante laseconda guerra punica l'isola fu assalita dai due fratelli Scipioni (Publio, padre dell'Africano, eGneo Cornelio) nel209 a.C. ma rimase fedele a Cartagine. Esauritasi la fortuna militare cartaginese sul continente iberico, Ibiza venne usata dal generale cartagineseMago per radunare approvvigionamenti e uomini prima di navigare versoMinorca e quindi inLiguria. Ibiza riuscì a negoziare un trattato favorevole con i Romani che ne risparmiarono la distruzione e le permisero di sopravvivere con le sue istituzioni punico-cartaginesi fino ai giorni dell'Impero, quando divenne ufficialmente un municipio romano. Questo fece di Ibiza un luogo eccellente per studiare laciviltà punico-cartaginese ai giorni nostri, ma trasformò l'isola in un sonnolento avamposto imperiale, dato rimase distaccato dalle importanti rotte commerciali del tempo. L'isola fu conquistata daGiacomo I d'Aragona nel1235.

Durante ilperiodo franchista Ibiza entrò nel sistema nazionalista e dipendentista spagnolo. Vennero costruite varie fortificazioni contro i francesi e inglesi per evitare un'invasione in caso di entrata in guerra della Spagna a fianco dell'Asse.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Isole Pitiuse.
Foto satellitare (2013) mostra aree agricole e città: Ibiza (centrale in basso), Sant Antoni (in alto a sinistra) e Santa Eulària (in basso a destra). Le piste aeroportuali attraversano la punta meridionale dell'isola.

Ibiza fa parte dell'arcipelago delle Baleari, nonostante a volte viene distaccato da queste conFormentera e altri isolotti disabitati prendendo il nome diIsole Pitiuse. Occupa una superficie di 572 km² e al suo interno scorre un solo fiume, il Santa Eulalia del Río, l'unico delleIsole Baleari, che da qualche anno rimane secco per l'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere dell'isola.

Il punto più alto dell'isola è la cima diSa Talaiassa, a 475 m sul livello del mare.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Ibiza èmediterraneo, con temperature minime che in inverno raramente scendono sotto i 7 °C, le estati sono secche, con temperature medie da 20 °C a 25 °C nel periodo compreso da giugno a settembre.


Parametri climatici medi di Ibiza
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Temperatura massima media (°C)141516182125282927231816
21
Temperatura minima media (°C)779111317212120161212
14
Giorni con precipitazioni998974246999
85
Fonte:weatherbase.com

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
I 5 comuni

Ibiza fa parte amministrativamente dellacomunità autonoma delleIsole Baleari, la cui capitale èPalma, sull'isola di Maiorca.

Ibiza comprende 5 comuni delle Baleari. In senso orario dalla costa sud, questi sono:

ComuneSuperficie
(km²)
Popolazione
1º novembre 2001
Popolazionestimata
1º gennaio 2010
Sant Josep de sa Talaia(spagnolo: San José)159,414 26722 871
Sant Antoni de Portmany(spagnolo: San Antonio Abad)126,815 08122 136
Sant Joan de Labritja(spagnolo: San Juan Bautista)121,74 0945 477
Santa Eulària des Riu(spagnolo: Santa Eulalia del Río)153,619 80832 637
Vila d'Eivissa (Ibiza)11,134 82649 516
Totale572,688 076132 637

Alcensimento del 2001 questi comuni avevano una popolazione totale di 88 076 abitanti, che era salito a una cifra stimata di 132 637 entro l'inizio del 2010, e hanno una superficie di 572,56 km².

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]

Eivissenc è il dialetto nativo delcatalano che si parla a Ibiza e la vicinaFormentera. Inoltre, a causa dell'influenza del turismo o residenti stranieri, sono diffuse altre lingue come il tedesco, l'inglese e l'italiano.

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa delle strade e l'aeroporto di Ibiza (punta sud) e linee di navigazione

Collegamenti aerei

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aeroporto di Ibiza si trova a 7 km dalla città di Ibiza e dispone di un solo terminale. Viene utilizzato dalle compagnie low cost per voli nazionali, internazionali e intercontinentali. In aeroporto si trovano servizi aeroportuali (ufficio di cambio). Mezzi pubblici da/per l'aeroporto prevedono bus, taxi, autonoleggi, vetture con autista. La linea Bus 10 collega l'aeroporto direttamente al porto principale dell'isola da dove è possibile imbarcarsi per Formentera.[4]

Collegamenti marittimi

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola di Ibiza è collegata anche tramitelinee di traghetti esse partono dal porto di Sant Antoni e Ibiza Città perBarcellona,Maiorca,Dénia eValencia. Ci sono anche traghetti perFormentera dal porto di Sant Antoni (normalmente ogni mercoledì), e tutti i giorni dalle città di Ibiza,Santa Eulalia e Figueretes-Platja d'en Bossa.

Trasporto locale

[modifica |modifica wikitesto]

Diversi autobus pubblici viaggiano anche tra Sant Antoni e Ibiza Città ogni 15 minuti in estate e ogni mezz'ora in inverno. In aggiunta, ci sono autobus da Sant Antoni a Cala Bassa, Cala Conta e Cala Tarida, e per l'aeroporto. Da Ibiza ci sono autobus per laPlatja d'en Bossa, Ses Salines, l'aeroporto, eSanta Eulària.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
La città di Ibiza, in lontananza lacattedrale

Ibiza è una destinazione turistica molto popolare soprattutto tra i giovani, grazie al mare cristallino e per la vita notturna concentrata maggiormente in due zone: da una parte nelcapoluogo dell'isola e dall'altra aSant Antoni de Portmany.

Numerose le discoteche e i club, tra i più famosi ci sono ilPrivilege, Amnesia (famoso per i suoi schiuma-party), l'HI (il recente sostituto dello Space), ilPacha (che ha 22 altri club sparsi per il mondo), il DC10, l'Ushuaïa... Numerosi anche i bar sulla spiaggia ad esempio Bora Bora, Nassau Beach Club a Platja d'en Bossa, Cotton beach club a Cala Tarida, il Blue Marlin a Cala Jondal... Sempre a Ibiza da citare ilCafé Mambo, suggestivo locale diSant Antoni de Portmany dal quale si assiste ogni sera a spettacolari tramonti.Da maggio ad ottobre giungono sull'isola produttori eDJ per presentare nuove canzoni e temi dimusica house,trance etechno.

Da qualche anno il consiglio dell'isola sta tentando di promuovere Ibiza anche per un turismo più tranquillo e familiare, con disposizioni per i club di chiudere alle 6 del mattino e che tutti i nuovi hotel siano dei 5 stelle[5] Ibiza infatti gode anche di numerose spiagge poco conosciute come quelle che si estendono nel lato settentrionale dell'isola adatte a un turista più tranquillo in cerca di relax. Inoltre, sempre sul lato a nord dell'isola si possono ammirare piccoli centri caratterizzati dal classico stile catalano.

Lungomare diPlatja d'en Bossa

Spiagge

[modifica |modifica wikitesto]
Ses Salinas

Tra le spiagge più belle di Ibiza ricordiamo:

  • Cala Conta (o Cala Compte): situata nelle vicinanze della seconda città dell'isola, Sant Antoni.
  • Cala Bassa: nella parte ovest dell'isola, acque basse e trasparenti, adatte anche ai bambini, dove godere la vista di Sant Antoni in lontananza, con il suo monte che ricorda vagamente il Pan di Zucchero brasiliano. Circondata da una bella pineta, come molte delle altre spiagge.
  • Cala Portinax: a nord est dell'isola.
  • Cala Llonga: si trova in una posizione di grande interesse paesaggistico ed è ideale per persone a cui piace il silenzio e la tranquillità, adatta anche per giovani sportivi in cerca di divertimenti acquatici. Si trova all'interno di una profonda insenatura aperta a est ed è circondata da alte montagne che danno vita a coste molto scoscese.
  • Cala Tarida: costituita di sabbia bianca e fine ma anche di roccia nelle sue parti più alte limitatamente ai bordi presenta piccoli isolotti che formano insieme uno scenario molto suggestivo. Ha bei fondali marini anche se sono per lo più sabbiosi e poco profondi consigliati per gli appassionati di immersioni subacquee.
  • Platja d'en Bossa: è una delle spiagge più lunghe di Ibiza e ricade per circa settecento metri nel territorio di Ibiza e per la restante parte nel comune di Sant Josep. Non particolarmente bella rispetto all'acqua, ma frequentata soprattutto perché caratterizzata dalla presenza, tutto il giorno, di musica e feste nelle decine di bar lungo la spiaggia risulta essere la più affollata e con la maggiore presenza di giovani.
  • Talamanca: con i suoi 900 metri è la spiaggia più lunga di Ibiza e si trova al di là del porto, nella parte orientale della città. È una delle più organizzate dal punto di vista dei servizi ed è il luogo ideale per chi ama praticare dello sport, specie per i principianti della vela. Vi si può arrivare anche tramite barca dal porto di Ibiza.
Platja de Comte
  • Ses Salines: spiaggia molto panoramica ed estesa appartiene insieme agli isolotti diEs Freus e dall'isola diFormentera a un parco naturale protetto. La spiaggia di sabbia bianca fine è circondata da pini e conifere. Acque trasparenti e molto basse.

Automobili

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tramonto davanti alla baia di Sant Antoni
    Tramonto davanti alla baia di Sant Antoni
  • Eivissa, Cala Salada, a nord di Sant Antoni de Portmany
    Eivissa,Cala Salada, a nord di Sant Antoni de Portmany
  • Scala a Ibiza
    Scala a Ibiza
  • Cala d'Hort, Ibiza
    Cala d'Hort, Ibiza
  • Sant Antoni de Portmany da lontano
  • L'uovo di Colombo a Sant Antoni
    L'uovo di Colombo a Sant Antoni
  • La Platja d'en Bossa guardando a nord verso la città di Ibiza
    LaPlatja d'en Bossa guardando a nord verso la città di Ibiza
  • Puig de Missa in Santa Eulària
    Puig de Missa in Santa Eulària
  • Marina di Santa Eulària des Riu
    Marina di Santa Eulària des Riu
  • Tramonto a San Antonio
    Tramonto a San Antonio
  • Cala Tarida
    Cala Tarida
  • Insediamento fenicio sul promontorio di Sa Caleta
    Insediamento fenicio sul promontorio di Sa Caleta

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dati Instituto Nacional de Estadística - Popolazione residente nel 2017
  2. ^abR. Riccardi,F. Pfister,Iviza, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 15 maggio 2019.
  3. ^abcBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Iviza", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^L'Aeroporto di Ibiza (Codice IATA: IBZ), sumyhotelsibiza.com.
  5. ^(EN)Is the party over in Ibiza?, suguardian.co.uk.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mar Mediterraneo
InsenatureMare Adriatico ·Mare di Alborán ·Mar d'Azov ·Mare di Corsica ·Mare di Creta ·Mar Egeo ·Mar Ionio ·Mar Libico ·Mar Ligure ·Mar di Levante ·Mar di Marmara ·Mar Nero ·Mar di Sardegna ·Mar di Sicilia ·Mar Tirreno
Stretti e canali principaliBocche di Bonifacio ·Bosforo ·Canale di Corinto ·Canale d'Otranto ·Canale di Pantelleria ·Canale di Sardegna ·Canale di Suez ·Canale di Sicilia ·Canale di Malta ·Dardanelli ·Stretto di Gibilterra ·Stretto di Messina ·Stretto di Sicilia
Isole principaliItalia (bandiera)Sicilia ·Italia (bandiera)Sardegna ·Malta (bandiera)Malta ·Cipro (bandiera) Cipro ·Francia (bandiera)Corsica ·Grecia (bandiera)Creta ·Grecia (bandiera)Eubea ·Spagna (bandiera)Maiorca ·Grecia (bandiera)Corfù ·Croazia (bandiera)Cherso
V · D · M
Isole Baleari
Isole principaliCabrera ·Formentera ·Ibiza ·Maiorca ·Minorca
Isole minoriAire ·Colom ·Conejera ·Dragonera ·Espalmador ·Faraió d’Aubarca ·Illot des Porros ·Pantaleu ·Quarentena ·Rei ·Sargantana ·Tagomago ·Vedrà
V · D · M
Città e colonie fenicie
Algeria (bandiera) AlgeriaHebdomos ·Mes ·Akion ·Chalca ·Arylon ·Auza ·Siga ·Rusicade ·Rusucurru
Cipro (bandiera) CiproCizio ·Salamina ·Pafo
Israele (bandiera) IsraeleAcri
Italia (bandiera) ItaliaBithia ·Bosa ·Cagliari ·Cornus ·Eryx ·Lilibeo ·Mozia ·Neapolis ·Nora ·Olbia ·Santa Giusta ·Palermo ·Solunto ·Pani Loriga ·Sulki ·Monte Sirai ·Tharros
Libano (bandiera) LibanoAmioun ·Arqa ·Akzib ·Baalbek ·Batrun ·Beirut ·Biblo ·Enfeh ·Sarepta ·Sidone ·Shukshu ·Tiro ·Tripoli
Libia (bandiera) LibiaLeptis Magna ·Sabratha ·Tripoli
Malta (bandiera) MaltaGozo
Marocco (bandiera) MaroccoChella ·Essaouira ·Lixus ·Tingi[1] ·Volubilis ·Rachgoun ·Zili[2] ·Rusibis[2] ·Rhysaddir[2] ·Cotta[3] ·Thrinke[3] ·Lissa[3] ·Exilissa[3] ·300 colonie fenicie in Marocco[4]
Portogallo (bandiera) PortogalloFaro ·Lisbona
Siria (bandiera) SiriaAmrit ·Arwad ·Safita ·Sumura
Spagna (bandiera) SpagnaAbdera ·Alicante ·Cadice ·Cartagena ·Ceuta ·Guardamar del Segura ·Ibiza ·Mahón ·Malaga ·Huelva ·Melilla ·Peñíscola ·Madera ·Cerro del Villar ·Toscanos ·Adra ·Almuñecar ·Chorreras ·Morro de Mezquitilla-Trayamar
Francia (bandiera) FranciaMarsiglia
Tunisia (bandiera) TunisiaCartagine ·Susa ·Biserta ·Kélibia ·Kerkouane ·Tapso ·Utica ·Byrsa
Turchia (bandiera) TurchiaFinike ·Miriandro
Note
  1. ^Menzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum, daEcateo di Mileto e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  2. ^abcMenzionata daPlinio,Tolomeo eStrabone, dall'Itinerarium Antoninum e nelle opere del Geografo di Ravenna.
  3. ^abcdCittà andate perdute menzionate daStrabone,Ecateo di Mileto,Plinio eTolomeo.
  4. ^Citate daStrabone che lo attribuisce aErodoto.
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inSpagna

Alhambra,Generalife eAlbayzín,Granada ·Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Architettura mudéjar d'Aragona ·Arte rupestre del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica ·Cammini di Santiago di Compostela:Camino Francés eitinerari della Spagna settentrionale ·Cattedrale,Alcázar eArchivio Generale delle Indie aSiviglia ·Cattedrale di Burgos ·Centro storico di Cordova ·Chiese romaniche catalane della Vall de Boí ·Città califfale di Medina Azahara ·Città storica di Toledo ·Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura ·Città vecchia di Cáceres ·Città vecchia di Salamanca ·Città vecchia di Segovia e ilsuo acquedotto ·Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza ·Complesso archeologico di Tarraco ·Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale ·Ibiza ·Insieme archeologico di Mérida ·Las Médulas ·Lonja de la Seda di Valencia ·Monasteri di Yuso e Suso diSan Millán ·Monastero di Poblet ·Monastero e sito dell'Escorial, Madrid ·Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe ·Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie ·Mura romane di Lugo ·Opere di Antoni Gaudí ·Paesaggio culturale della Serra de Tramuntana ·Paesaggio culturale di Aranjuez ·Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria ·Palau de la Música Catalana eospadale di Sant Pau, Barcellona ·Palmeto di Elche ·Parco nazionale del Teide ·Parco nazionale di Doñana ·Parco nazionale di Garajonay ·Paseo del Prado eBuen Retiro, un paesaggio di arti e scienze ·Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria ·Pirenei - Mont Perdu ·Ponte di Biscaglia ·San Cristóbal de La Laguna ·Santiago di Compostela (città vecchia) ·Siega Verde · Siti preistorici dellaciviltà talaiotica di Minorca ·Sito archeologico di Atapuerca ·Sito dei dolmen di Antequera ·Storica città murata di Cuenca ·Torre di Ercole ·Università edistretto storico di Alcalá de Henares
Controllo di autoritàVIAF(EN315127257 ·LCCN(ENsh85063913 ·GND(DE4026432-4 ·BNE(ESXX453541(data) ·J9U(EN, HE987007536172805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ibiza_(isola)&oldid=147784188"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp