| Iazigi | |
|---|---|
| Nomi alternativi | Iazyges |
| Luogo d'origine | Ungheria orientale eRomania occidentale |
| Periodo | Almeno dalI secolo a.C. alV secolo d.C. |
| Popolazione | Popoli sarmati |
| Lingua | Lingua iranica |
| Manuale | |
GliIazigi furono un popolosarmata che in origine viveva nei pressi delMar d'Azov, ad ovest delVolga. Attorno al20 gli Iazigi migrarono, dietro indicazione dell'imperatore romanoTiberio, nella piana delTibisco (attualeUngheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degliunni.

Migrarono nell'attualeOltenia attorno al principio del I secolo, e confinando pertanto con iGeti ad est, iMesi ed iTriballi al sud, iDaci a nord ed a ovest. Dall'Oltenia migrarono, per volere dell'imperatore romanoTiberio con il quale intrattennero rapporti diamicitia populi romani, nellagrande pianura ungherese delTibisco attorno al20 circa.[1]

Durante l'Anno dei quattro imperatori, quandoVitellio era al potere eVespasiano si preparava a detronizzarlo, mentre quest'ultimo accumulava le forze, ad Aponio Saturnino, che reggeva laMesia, fu ordinato di affrettarsi con l'esercito della Mesia per poter al più presto attaccare l'Italia. Tuttavia, per non esporre le inermi popolazioni del territorio all'assalto di genti barbariche, unì alla spedizione i capi dei Sarmati Iazigi che governavano il territorio a nord della Mesia. Questi offrirono a supporto della spedizione i sudditi e la cavalleria, ma i Romani rifiutarono, temendo che potessero macchinare rivolte ostili nell'esercito stesso.[2]
Durante il regno diDomiziano, si allearono ai viciniQuadi e mossero guerra all'impero romano nel92 (campagne suebo-sarmatiche di Domiziano); riuscendo ad attraversare ilDanubio, ed intercettati da unalegione romana, riuscirono a distruggerla completamente. Gli storici moderni credono si tratti dellaLegio XXIRapax o dellaVAlaudae.
Forse combatterono al fianco dei Romani, comealleati e "clienti" dell'imperatore romanoTraiano, nel corso dellaconquista della Dacia, ma già nel corso del107 erano in guerra con l'allora governatore dellaPannonia inferiore,Adriano, con cui, una decina d'anni più tardi (nel117-119), quando questi divenne imperatore, siglarono un trattato di pace.
Circa cinquant'anni più tardi tornarono a compiere razzie nei territori romani delle provincedanubiane diPannonia inferiore eMesia superiore, oltreché delleTre Dacie, nel corso delleguerre marcomanniche durante il regno dell'imperatoreMarco Aurelio e poi del figlioCommodo (tra il167 ed il183).
In seguito furono quasi completamente sterminati daAttila nelV secolo. La provinciaromena diIași prende il nome dagli Iazigi. La loro lingua era lojassico oiazigo, riconosciuto come una variante dell'osseto.
Altri progetti
| Conquista della Dacia | ||
|---|---|---|
| Conquista della Dacia (101 ~ 106 d.C.) | ||
| Eventi e fonti | Cronologia della conquista della Dacia ·Fonti e storiografia | |
| Scenario geopolitico | Impero romano ·Daci ·Sarmati Iazigi ·Sarmati Roxolani ·Bastarni ·Buri | |
| Battaglie | (101 d.C.)battaglia a Tapae · (101/102)Battaglia di Adamclisi · (106)Battaglia di Sarmizegetusa Regia | |
| Protagonisti | Romani: ImperatoreTraiano ·Tiberio Claudio Liviano ·Licinio Sura ·Quinto Sosio Senecione ·Lusio Quieto ·Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino ·Adriano ·Decimo Terenzio Scauriano ·Gaio Cilnio Proculo ·Manio Laberio Massimo ·Lucio Giulio Urso Serviano ·Lucio Fabio Giusto Daci:Decebalo | |
| Eserciti | Esercito romano ·Esercito dacico | |
| Monumenti commemorativi | Tropaeum Traiani ·Colonna Traiana efregio spiraliforme ·Foro di Traiano e relativastatua equestre ·Arco di trionfo di Benevento e diAncona | |