Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iazigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iazigi
Gli Iazigi nei loro territori (II secolo d.C.)
 
Nomi alternativiIazyges
Luogo d'origineUngheria orientale eRomania occidentale
PeriodoAlmeno dalI secolo a.C. alV secolo d.C.
PopolazionePopoli sarmati
LinguaLingua iranica
Manuale

GliIazigi furono un popolosarmata che in origine viveva nei pressi delMar d'Azov, ad ovest delVolga. Attorno al20 gli Iazigi migrarono, dietro indicazione dell'imperatore romanoTiberio, nella piana delTibisco (attualeUngheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degliunni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi due secoli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano e Guerre marcomanniche.
Immagine scultorea di unsarmata iazigio, daMilano (Casa degli Omenoni).

Migrarono nell'attualeOltenia attorno al principio del I secolo, e confinando pertanto con iGeti ad est, iMesi ed iTriballi al sud, iDaci a nord ed a ovest. Dall'Oltenia migrarono, per volere dell'imperatore romanoTiberio con il quale intrattennero rapporti diamicitia populi romani, nellagrande pianura ungherese delTibisco attorno al20 circa.[1]

Popolazionisarmate nelII secolo a.C. Legenda della cartina: I)Mar Nero; II)Mar d'Azov; 1)Neapolis; 2)Panticapaeum; 3)Phanagoria; 4)Theodosia; 5) Kimmerikon; 6)Ermonassa; 7)Tanais; 8)Olbia; 9)Chersonesos; S)Sciti inCrimea; B)Regno del Bosforo; J) Iazigi; R)Roxolani; Sr)Siraces; M)Maeotae (penisola di Taman'); T)Tauri.

Durante l'Anno dei quattro imperatori, quandoVitellio era al potere eVespasiano si preparava a detronizzarlo, mentre quest'ultimo accumulava le forze, ad Aponio Saturnino, che reggeva laMesia, fu ordinato di affrettarsi con l'esercito della Mesia per poter al più presto attaccare l'Italia. Tuttavia, per non esporre le inermi popolazioni del territorio all'assalto di genti barbariche, unì alla spedizione i capi dei Sarmati Iazigi che governavano il territorio a nord della Mesia. Questi offrirono a supporto della spedizione i sudditi e la cavalleria, ma i Romani rifiutarono, temendo che potessero macchinare rivolte ostili nell'esercito stesso.[2]

Durante il regno diDomiziano, si allearono ai viciniQuadi e mossero guerra all'impero romano nel92 (campagne suebo-sarmatiche di Domiziano); riuscendo ad attraversare ilDanubio, ed intercettati da unalegione romana, riuscirono a distruggerla completamente. Gli storici moderni credono si tratti dellaLegio XXIRapax o dellaVAlaudae.

Forse combatterono al fianco dei Romani, comealleati e "clienti" dell'imperatore romanoTraiano, nel corso dellaconquista della Dacia, ma già nel corso del107 erano in guerra con l'allora governatore dellaPannonia inferiore,Adriano, con cui, una decina d'anni più tardi (nel117-119), quando questi divenne imperatore, siglarono un trattato di pace.

Sarcofago con sottomissione diSarmati, probabilmenteIazigi, al tempo delleguerre marcomanniche (Musei Vaticani,Museo Pio-Clementino)

Circa cinquant'anni più tardi tornarono a compiere razzie nei territori romani delle provincedanubiane diPannonia inferiore eMesia superiore, oltreché delleTre Dacie, nel corso delleguerre marcomanniche durante il regno dell'imperatoreMarco Aurelio e poi del figlioCommodo (tra il167 ed il183).

Dal III secolo all'avanzata degli Unni nel V secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Invasioni barbariche del III secolo, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Invasioni barbariche del IV secolo e Invasioni barbariche del V secolo.

In seguito furono quasi completamente sterminati daAttila nelV secolo. La provinciaromena diIași prende il nome dagli Iazigi. La loro lingua era lojassico oiazigo, riconosciuto come una variante dell'osseto.

Sovrani e capi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cornelio Tacito,Historiae, III, 46, 3; Ioana A. Oltean,Dacia, landscape, colonisation, romanisation, New York 2007, p. 47.
  2. ^Cornelio Tacito,Historiae, III, 5
  3. ^abCassio, p. 31.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti moderne
  • Dione Cassio,Della istoria romana, Milano, Tipografia de' fratelli Sonzogno, 1823.
  • Ioana A.Oltean,Dacia, landscape, colonisation, romanisation, New York 2007.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Conquista della Dacia
Conquista della Dacia (101 ~ 106 d.C.)
Eventi e fontiCronologia della conquista della Dacia ·Fonti e storiografia
Scenario geopoliticoImpero romano ·Daci ·Sarmati Iazigi ·Sarmati Roxolani ·Bastarni ·Buri
Battaglie(101 d.C.)battaglia a Tapae · (101/102)Battaglia di Adamclisi · (106)Battaglia di Sarmizegetusa Regia
ProtagonistiRomani: ImperatoreTraiano ·Tiberio Claudio Liviano ·Licinio Sura ·Quinto Sosio Senecione ·Lusio Quieto ·Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino ·Adriano ·Decimo Terenzio Scauriano ·Gaio Cilnio Proculo ·Manio Laberio Massimo ·Lucio Giulio Urso Serviano ·Lucio Fabio Giusto
Daci:Decebalo
EsercitiEsercito romano ·Esercito dacico
Monumenti commemorativiTropaeum Traiani ·Colonna Traiana efregio spiraliforme ·Foro di Traiano e relativastatua equestre ·Arco di trionfo di Benevento e diAncona
V · D · M
Guerre marcomanniche
Eventi e fontiGuerre marcomanniche (166-189 d.C.) ·Cronologia delle guerre marcomanniche ·Fonti e storiografia ·Peste antonina

Scenario geopoliticoImpero romano ·Germani (Buri,Catti,Costoboci,Cotini,Longobardi,Marcomanni,Naristi,Osii,Quadi,Vandali asdingi elacringi) ·Sarmati iazigi
Battaglie(170)Carnuntum · (170)Aquileia · (172)Miracolo della pioggia · (179)Marcomannia
Fortezze romaneinMarcomannia:Leugaricio ·Mušov
ProtagonistiImperatori romani:Lucio Vero,Marco Aurelio eCommodo
Altri personaggi romani:Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano ·Clodio Albino ·Didio Giuliano ·Gaio Aufidio Vittorino ·Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite ·Lucio Giulio Veilio Grato Giuliano ·Marco Claudio Frontone ·Marco Iallio Basso Fabio Valeriano ·Marco Ponzio Leliano Larcio Sabino ·Marco Sedazio Severiano ·Pertinace ·Pescennio Nigro ·Publio Tarutieno Paterno ·Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino ·Sesto Calpurnio Agricola ·Tiberio Claudio Pompeiano ·Tito Furio Vittorino ·Valerio Massimiano
Germani e Sarmati:Ariogeso (Quadi) ·Ballomar (Marcomanni) ·Furzio eAriogeso (Quadi) ·Battarius (Iazigi?) ·Tarbus (Daci liberi?) ·Raus eRaptus (Vandali asdingi) ·Valao (Naristi) ·Zantico eBandanasp (Iazigi)
EsercitiEsercito romano ·Organizzazione militare dei Germani
Monumenti commemorativiColonna Antonina o Aureliana eTempio ·Statua equestre sul Campidoglio (Equus Marci Aurelii Antonini) ·Arco di trionfo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iazigi&oldid=146230158"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp