Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Iakinf Bičurin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iakinf Bičurin

Iakinf Bičurin, al secoloNikita Jakovlevič Bičurin (in russoНикита Яковлевич Бичурин?) (29 agosto177711 maggio1853), è stato unmonaco cristiano,filologo etraduttorerusso; fu uno dei padri fondatori dellasinologia russa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bičurin proveniva da una famiglia diCiuvasci, il padre era prete ortodosso. Studiò presso ilseminario diKazan'. Fu inviato aPechino alla testa di una missione russa e vi rimase per 17 anni. I suoi interessi erano orientati allastoria della Cina ed allalingua cinese. Accusato dai suoi superiori di scarso zelo religioso, gli venne tolto il rango diabate e fu rinchiuso nelmonastero di Valaam. Qui tradusse una gran quantità di manoscritti cinesi antichi e medievali, che fino ad allora erano sconosciuti in Europa. Successivamente egli pubblicò una serie di scritti suCina,Mongolia,Tibet, ecc., in gran parte di fonte cinese, e sullastoria della Mongolia, la geografia, religione, statistiche e agricoltura.

Nel 1835 gli venne conferito ilpremio Demidoff. Nel 1837 aprì la prima scuola di lingua cinese dell'Impero russo.

Per i suoi contributi alla sinologia, fu nominato membro delle Accademie delle scienze diRussia, diPrussia e diFrancia[1][2].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa diLhasa di Bičurin
  • Osservazioni sulla Mongolia (San Pietroburgo 1828)
  • Descrizione del Tibet (San Pietroburgo 1828)
  • Descrizione dellaZungaria e del Turkistan orientale (San Pietroburgo 1829, 3 Bde.)
  • Cina, i suoi abitanti, tradizioni, usanze e chiarimenti (San Pietroburgo 1840)
  • Descrizione statistica della Cina (San Pietroburgo 1841)
  • Grammatica della lingua cinese (San Pietroburgo 1838)
  • Dizionario cinese-russo
  • Storia deiMancesi fino al loro ingresso in Cina (in collaborazione con un altro membro della Missione in Cina, Leontjewski)
  • Descrizione dei regni cinesi dell'ovest (scritto con l'archimandrita Daniel Sybillow)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Чувашская энциклопедия
  2. ^Культурное наследие Чувашии

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN13842166 ·ISNI(EN0000 0001 1039 9826 ·BAV495/43674 ·CERLcnp00401883 ·LCCN(ENn87916463 ·GND(DE118898388 ·BNF(FRcb10739657s(data) ·J9U(EN, HE987007299258605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iakinf_Bičurin&oldid=141489378"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp