Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I due marescialli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I due marescialli
La scena della pernacchia
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata99 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35:1
Generecommedia
RegiaSergio Corbucci
SoggettoTotò,Ugo Guerra,Marcello Fondato,Sandro Continenza,Bruno Corbucci,Giovanni Grimaldi
SceneggiaturaSandro Continenza, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi
ProduttoreGianni Buffardi
Casa di produzioneCineriz
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaEnzo Barboni
MontaggioRoberto Cinquini
MusichePiero Piccioni
ScenografiaGiorgio Giovannini
CostumiGiuliano eAnnamaria Papi
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

I due marescialli è unfilmitaliano del1961 diretto daSergio Corbucci.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Alla vigilia dell'8 settembre1943 (giorno delproclama di Badoglio dell'armistizio di Cassibile), nellastazione ferroviaria di Scalitto, il maresciallo deiCarabinieri Vittorio Cotone sorprende il ladruncolo Antonio Capurro, travestito da prete, che ha appena rubato una valigia a un viaggiatore. Il maresciallo sta per catturare Capurro, ma un bombardamento distrugge la stazione. Nella confusione e tra i feriti, Capurro si appropria della divisa e scappa. Prima, però, mentre era ancora svenuto, ha fatto indossare l'abito talare al maresciallo.

I due si ritrovano successivamente proprio a Scalitto. Capurro, nei panni del falso maresciallo, a presidiare il paese al servizio deinazisti e delpodestàfascista; Cotone, nei panni del falso prete, rifugiato in una chiesa insieme a unaebrea, unpartigiano e unamericano, intento a capeggiare laresistenza locale guidata proprio dal "nemico" Capurro.

Il prete Cotone riesce a convincere Capurro a fare il doppiogioco, continuando a fingersi un maresciallo disposto a collaborare con itedeschi. Non mancano situazioni comiche e paradossali, dovute al fatto che Cotone non sa comportarsi da vero prete, così come il ladro Capurro deve improvvisarsi carabiniere. A complicare le cose c'è anche l'arrivo in paese di Immacolata, la fidanzata di Cotone. Per salvare le apparenze, i nostri eroi sono costretti a inscenare un falso matrimonio fra la donna e il finto maresciallo, celebrato dal finto prete Cotone, il vero fidanzato di Immacolata.

Ma proprio nell'imminenza dellaliberazione del paese da parte degliAlleati, il partigiano, la ragazza ebrea e l'americano vengono catturati e rinchiusi in cella. Di fronte alla prospettiva che degli innocenti vengano fucilati, Capurro ha un soprassalto di dignità. Conscio di dover onorare la divisa che indossa, utilizza ladinamite in suo possesso per liberare i prigionieri, pur sapendo che con ciò verrà scoperto e condannato a morte dai nazisti. Capurro viene così condotto all'esecuzione, nonostante Cotone si sia inutilmente affannato a dichiarare che il vero maresciallo fosse lui.

Vent'anni dopo, il maresciallo e la sua famiglia si trovano nuovamente nella stazione ferroviaria di Scalitto. Il povero Cotone, ormai a riposo, per anni ha cercato notizie di Capurro senza averne più trovato traccia, ma restando convinto comunque che alla fine la divisa da carabiniere avesse redento il ladro. Ma proprio sul marciapiede della stazione si vede sfilare da sotto il naso la propria valigia da un ladro vestito dafrate domenicano: si tratta del vecchio amico Capurro, ancora vivo e operante, sfuggito chissà come alplotone di esecuzione dei tedeschi.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu girato in gran parte nel comune diCastel San Pietro Romano, a circa quaranta chilometri daRoma. In un primo momento il film doveva narrare le rivalità tra un maresciallo della pubblica sicurezza e uno dei carabinieri impegnati nella stessa indagine. Lacensura non lo permise e costrinse gli autori a cambiare totalmente storia.[1][2]

Durante la prima settimana di lavorazione del film il registaSergio Corbucci era impegnato su due fronti: la mattina era sul set per concludere le riprese del filmRomolo e Remo e il pomeriggio giravaI due marescialli; lo stesso capitava aVittorio De Sica che di mattina era impegnato con le riprese diBoccaccio '70 e il pomeriggio girava neI due marescialli.[1][2]

Esso venne girato con una particolare pellicola che non necessitava di molta luce, in modo da evitare affaticamenti alla già precaria vista diTotò.[1][2] È stato girato con unaspect ratio di 2,35:1 informato35 millimetri, e con il processo cinematograficoCinemaScope.[3]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]
Un fotogramma del film; da sinistra:Vittorio De Sica,Totò eGianni Agus

Il film venne distribuito nelle sale italiane il 21 dicembre del1961.[4]

Venne poi esportato inPortogallo il 23 maggio1963 con il titoloOs Dois Carabineiros. Conosciuto internazionalmente comeThe Two Marshals, venne poi presentato anche inSpagna eUngheria, con i rispettivi titoliLos dos oficiales eA két őrmester.[4]

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

I due marescialli incassò£ 536.513.000,[5][6] gli spettatori nel periodo di proiezione furono 2.765.531.[5][6]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

La pellicola ricevette giudizi positivi e negativi. Alcuni apprezzarono la recitazione dei protagonisti, comeArturo Lanocita che scrisse: «De Sica e Totò, pur nello schema dei personaggi prefabbricati, hanno il merito di determinare, spesso improvvisando, il clima di bonaria allegria che caratterizza i due terzi del film...», o Franco Maria Pranzo: «Una farsa amena che per la mimica di Totò, in special modo, diverte il pubblico e lo fa ridere... Recitato benissimo dai due compari Totò e De Sica. I due marescialli rappresenta il miglior film girato da Sergio Corbucci dal 1951.»[1][2][7]

Altri commentatori etichettarono il film come farsa sgangherata e inconcludente, priva di idee, e sostennero che gli sceneggiatori non avevano saputo sfruttare adeguatamente la presenza di Totò e De Sica.[1][2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeI due marescialli (1961). I film di Totò al cinema, suantoniodecurtis.com.
  2. ^abcdeI due marescialli, suantoniodecurtis.org.
  3. ^Specifiche tecniche per I due marescialli (1961), suimdb.com,IMDb.
  4. ^abDate di uscita per I due marescialli (1961), suimdb.com,IMDb.
  5. ^abIncassi e spettatori dei film di Totò, sutotowebsite.altervista.org.
  6. ^abAmorosi-Ferraù, 1996, pp. 134-139.
  7. ^Franco Maria Pranzo,Corriere Lombardo,Milano 19 gennaio 1962

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Totò
Film
Anni 1930Fermo con le mani (1937) ·Animali pazzi (1939)
Anni 1940San Giovanni decollato (1940) ·L'allegro fantasma (1941) ·Due cuori fra le belve (1943) ·Il ratto delle Sabine (1945) ·I due orfanelli (1947) ·Fifa e arena (1948) ·Totò al Giro d'Italia (1948) ·I pompieri di Viggiù (1949) ·Yvonne la Nuit (1949) ·Totò cerca casa (1949) ·Totò le Mokò (1949) ·L'imperatore di Capri (1949)
Anni 1950Totò cerca moglie (1950) ·Napoli milionaria (1950) ·Figaro qua, Figaro là (1950) ·Le sei mogli di Barbablù (1950) ·Tototarzan (1950) ·Totò sceicco (1950) ·47 morto che parla (1950) ·Totò terzo uomo (1951) ·Sette ore di guai (1951) ·Guardie e ladri (1951) ·Totò e i re di Roma (1951) ·Totò a colori (1952) ·Dov'è la libertà...? (1952) ·Totò e le donne (1952) ·L'uomo, la bestia e la virtù (1953) ·Un turco napoletano (1953) ·Una di quelle (1953) ·Il più comico spettacolo del mondo (1953) ·Totò e Carolina (1953) ·La patente (1954) ·Miseria e nobiltà (1954) ·Tempi nostri - Zibaldone n. 2 (1954) ·I tre ladri (1954) ·Il medico dei pazzi (1954) ·Totò cerca pace (1954) ·L'oro di Napoli (1954) ·Totò all'inferno (1955) ·Siamo uomini o caporali (1955) ·Racconti romani (1955) ·Destinazione Piovarolo (1955) ·Il coraggio (1955) ·La banda degli onesti (1956) ·Totò lascia o raddoppia? (1956) ·Totò, Peppino e la... malafemmina (1956) ·Totò, Peppino e i fuorilegge (1957) ·Totò, Vittorio e la dottoressa (1957) ·Totò e Marcellino (1958) ·Totò, Peppino e le fanatiche (1958) ·Gambe d'oro (1958) ·I soliti ignoti (1958) ·Totò a Parigi (1958) ·La legge è legge (1958) ·Totò nella luna (1958) ·Totò, Eva e il pennello proibito (1959) ·I tartassati (1959) ·I ladri (1959) ·Arrangiatevi (1959) ·La cambiale (1959)
Anni 1960Noi duri (1960) ·Signori si nasce (1960) ·Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi (1960) ·Letto a tre piazze (1960) ·Risate di gioia (1960) ·Chi si ferma è perduto (1960) ·Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961) ·Totò, Peppino e... la dolce vita (1961) ·Totòtruffa '62 (1961) ·I due marescialli (1961) ·Totò diabolicus (1962) ·Totò contro Maciste (1962) ·Totò e Peppino divisi a Berlino (1962) ·Lo smemorato di Collegno (1962) ·Totò di notte n. 1 (1962) ·I due colonnelli (1962) ·Il giorno più corto (1963) ·Totò contro i quattro (1963) ·Il monaco di Monza (1963) ·Le motorizzate (1963) ·Totò e Cleopatra (1963) ·Totò sexy (1963) ·Gli onorevoli (1963) ·Il comandante (1964) ·Totò contro il pirata nero (1964) ·Che fine ha fatto Totò Baby? (1964) ·Le belle famiglie (1964) ·Totò d'Arabia (1965) ·Gli amanti latini (1965) ·La mandragola (1965) ·Rita, la figlia americana (1965) ·Uccellacci e uccellini (1966) ·Operazione San Gennaro (1966) ·Le streghe (1967) ·Capriccio all'italiana (1968)
Teatro
Compagnia
Maresca
Madama Follia (1928) ·Il paradiso delle donne (1928) ·Girotondo (1928) ·Mille e una donna (1928) ·Peccati... e poi virtudi (1928) ·La stella del Charleston (1928) ·La giostra dell'Amore (1929)
Compagnia
Molinari
Messalina (1929) ·Santarellina (1929) ·Amore e cinema (1929) ·Il processo di Mary de' Can (1929) ·Bacco, Tabacco e Venere (1929) ·I tre moschettieri (1930)
Compagnia
Totò
La vile seduttrice (1932) ·Al pappagallo (1933) ·L'ultimo Tarzan (1939) ·Aria Nuova (1943)
Grandi
riviste
Quando meno te l'aspetti... (1940-41) ·Volumineide (1941-42) ·Orlando curioso (1942-43) ·Aria nuova (1943-44) ·Che ti sei messo in testa? (1943-44) ·Con un palmo di naso (1944-45) ·Un anno dopo (1945-46) ·Eravamo 7 sorelle (1946-47) ·Ma se ci toccano nel nostro debole... (1946-47) ·C'era una volta il mondo (1947-48) ·Bada che ti mangio! (1949-50) ·A prescindere (1956-57)
CanzoniLa mazurka di Totò (1949) ·Casa mia (1950) ·Malafemmena (1951) ·Geppina Gepi (1960)
Poesie'A livella ·Sarchiapone e Ludovico
V · D · M
Film diVittorio De Sica
Regista
Anni 1930Rose scarlatte (1939, co-regiaGiuseppe Amato)
Anni 1940Maddalena... zero in condotta (1940) ·Teresa Venerdì (1941) ·Un garibaldino al convento (1942) ·I bambini ci guardano (1943) ·La porta del cielo (1944) ·Sciuscià (1946) ·Cuore (1948, co-regiaDuilio Coletti) ·Ladri di biciclette (1948)
Anni 1950Miracolo a Milano (1951) ·Umberto D. (1952) ·Stazione Termini (1953) ·L'oro di Napoli (1954) ·Il tetto (1956) ·Anna di Brooklyn (1958, co-regiaCarlo Lastricati)
Anni 1960La ciociara (1960) ·Il giudizio universale (1961) ·Boccaccio '70 (1962, episodioLa riffa) ·I sequestrati di Altona (1962) ·Il boom (1963) ·Ieri, oggi, domani (1963) ·Matrimonio all'italiana (1964) ·Un mondo nuovo (1966) ·Caccia alla volpe (1966) ·Le streghe (1967, episodioUna sera come le altre) ·Sette volte donna (1967) ·Amanti (1968)
Anni 1970I girasoli (1970) ·Il giardino dei Finzi Contini (1970) ·Le coppie (1970, episodioIl leone) ·Lo chiameremo Andrea (1972) ·Una breve vacanza (1973) ·Il viaggio (1974)
Sceneggiatore
Anni 1940Maddalena... zero in condotta (1940) ·L'avventuriera del piano di sopra (1941) ·Teresa Venerdì (1941) ·Un garibaldino al convento (1942) ·La guardia del corpo (1942) ·Se io fossi onesto (1942) ·I bambini ci guardano (1943) ·I nostri sogni (1943) ·L'ippocampo (1943) ·Non sono superstizioso... ma! (1943) ·La porta del cielo (1944) ·Il marito povero (1945) ·Abbasso la ricchezza! (1946) ·Natale al campo 119 (1947) ·Cuore (1948) ·Ladri di biciclette (1948)
Anni 1950Miracolo a Milano (1951) ·L'oro di Napoli (1954)
Anni 1960Amanti (1968)
Anni 1970Le coppie (1970, episodioIl leone)
V · D · M
Film diretti daSergio Corbucci
Anni 1950Salvate mia figlia (1951) ·La peccatrice dell'isola (1952) ·Terra straniera (1952) ·Carovana di canzoni (1954) ·Baracca e burattini (1954) ·Acque amare (1954) ·Suonno d'ammore (1955) ·Suprema confessione (1956) ·Il ragazzo dal cuore di fango (1957) ·I ragazzi dei Parioli (1959)
Anni 1960Chi si ferma è perduto (1960) ·Romolo e Remo (1961) ·Maciste contro il vampiro (1961) ·I due marescialli (1961) ·Totò, Peppino e... la dolce vita (1961) ·Lo smemorato di Collegno (1962) ·Il giorno più corto (1962) ·Gli onorevoli (1963) ·Il monaco di Monza (1963) ·Il figlio di Spartacus (1963) ·Massacro al Grande Canyon (1965) ·I figli del leopardo (1965) ·Minnesota Clay (1965) ·Navajo Joe (1966) ·Johnny Oro (1966) ·L'uomo che ride (1966) ·Django (1966) ·Bersaglio mobile (1967) ·I crudeli (1967) ·Il grande silenzio (1968) ·Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa (1968) ·Il mercenario (1968) ·Gli specialisti (1969)
Anni 1970Vamos a matar compañeros (1970) ·Er più - Storia d'amore e di coltello (1971) ·La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West (1972) ·Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1973) ·Il bestione (1974) ·Di che segno sei? (1975) ·Il bianco, il giallo, il nero (1975) ·Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976) ·Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure (1976) ·Tre tigri contro tre tigri (1977) ·Ecco noi per esempio... (1977) ·La mazzetta (1978) ·Giallo napoletano (1978) ·Pari e dispari (1978)
Anni 1980Non ti conosco più amore (1980) ·Poliziotto superpiù (1980) ·Mi faccio la barca (1980) ·Chi trova un amico trova un tesoro (1981) ·Il conte Tacchia (1982) ·Bello mio, bellezza mia (1982) ·Sing Sing (1983) ·Questo e quello (1983) ·A tu per tu (1984) ·Sono un fenomeno paranormale (1985) ·Roba da ricchi (1987) ·Rimini Rimini (1987) ·I giorni del commissario Ambrosio (1988) ·Night Club (1989)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_due_marescialli&oldid=138998820"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp