Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I capricci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dipintinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
I capricci
Capricho n. 1: Autoritratto di Francisco Goya
AutoreFrancisco Goya
Data1799
Tecnicaacquaforte eacquatinta su carta
UbicazioneMuseo del Prado,Madrid

I capricci[1] (Los Caprichos) sono una serie di ottantaincisioni eseguite adacquaforte eacquatinta con episodici interventi abulino opuntasecca dal pittorespagnoloFrancisco Goya durante gli anni novanta del XVIII secolo. Le lastre misuravano tutte circa 21,5 x 15 cm.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La raccolta è un acidotour-de-force visivo della Spagna del XVIII secolo e dell'umanità in genere. Le ottanta opere, infatti, furono eseguite con l'intento di mettere a nudo con immagini lucide, aspre e taglienti altrettante varietà di vizi, bassezze, aberrazioni e superstizioni diffusi in Spagna, così da denunciarne la brutalità e promuoverne la sconfitta. CiascunCapriccio, inoltre, è debitamente corredato di una didascalia che commenta adeguatamente il vizio raffigurato. I soggetti raffigurati neiCapricci, pertanto, saranno amori tragici, stregonerie, folletti, persone inutili e sterili galanterie, e naturalmente anche feroci satire di natura politica, clericale ed erotica.

La prima edizione deiCapricci venne pubblicata il 6 febbraio 1799 e messa in vendita lo stesso giorno in un negozio di liquori e profumi di calle Desengaño, a Madrid. Lo stesso giorno, nelDiario de Madrid, Goya si preoccupò di ribadire che iCapricci erano un'opera di pura fantasia, e che pertanto tutti i personaggi, luoghi, eventi e fatti narrati erano il frutto della sua immaginazione e libera espressione artistica:

«Poiché la maggior parte delle cose rappresentate in quest'opera è di natura mentale, non sarà temerario credere che gli intenditori scuseranno forse le loro mancanze, tanto più che l'autore non ha seguito esempi altrui, né ha potuto copiare la natura. E se l'imitazione della natura è già abbastanza difficile e ammirevole quando riesce, guadagnerà certo un po' di stima anche colui che, allontanandosi del tutto da essa, fu costretto a esibire forme che fino a quel momento esistevano solo nello spirito umano, oscurato e confuso dalla mancanza di rischiaramento o surriscaldato dalla sfrenatezza delle passioni»

(Francisco Goya[2])

Niente di tutto questo, ovviamente, era vero. Basti pensare che ilCapriccio n. 55 raffigura una vecchia e orribile megera che rimira la sua immagine riflessa nello specchio: le sue fattezze, tuttavia, ricordavano quelle della reginaMaria Luisa di Borbone-Parma, con la laconica didascalia che recita «fino alla morte!». Lo stessoCharles Baudelaire avrebbe poi colto la carica ferocemente eversiva del ciclo:

«Frati che sbadigliano, frati che gozzovigliano, facce squadrate di assassini che si preparano a mattutino, facce astute, ipocrite, aguzze e malvagie come profili di uccelli rapaci [...] streghe, sabba, diavolerie, bambini arrostiti allo spiedo, che so? Tutte le dissolutezze del sogno, tutte le iperboli dell'allucinazione, e poi tutte quelle spagnole bianche e slanciate che certe vecchie perpetue lavano e preparano per il sabba, o per la prostituzione della sera, il sabba della nostra civiltà!»

(Charles Baudelaire[3])

Nonostante l'annuncio sulDiario de Madrid, le opere suscitarono un grandissimo scandalo nella società spagnola, che non esitò a vedervi lo specchio di alcune insigni personalità di corte. Quest'eco giunse pure al Tribunale dell'Inquisizione che, l'8 febbraio, decise di ritirare l'opera dalla circolazione, dal commercio e dalla disponibilità per il pubblico. Lo stesso Goya, ormai messo con le spalle al muro, nel 1803 donò le copie residue deiCapricci e le relative lastre al Re.[1]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Capricho No. 1: Francisco Goya y Lucientes, pintor (Francisco Goya y Lucientes, pittore)
    Capricho No. 1:Francisco Goya y Lucientes, pintor (Francisco Goya y Lucientes, pittore)
  • Capricho No. 2: El sí pronuncian y la mano alargan al primero que llega (Pronunciano il sì e porgono la mano al primo che arriva)
    Capricho No. 2:El sí pronuncian y la mano alargan al primero que llega (Pronunciano il sì e porgono la mano al primo che arriva)
  • Capricho No. 3: Que viene el coco (Arriva il babau)
    Capricho No. 3:Que viene el coco (Arriva il babau)
  • Capricho No. 4: El de la Rollona (Quello della bambinaia)
    Capricho No. 4:El de la Rollona (Quello della bambinaia)
  • Capricho No. 5: Tal para cual (L'uno vale l'altro)
    Capricho No. 5:Tal para cual (L'uno vale l'altro)
  • Capricho No. 6: Nadie se conoce (Nessuno conosce sé stesso)
    Capricho No. 6:Nadie se conoce (Nessuno conosce sé stesso)
  • Capricho No. 7: Ni así la distingue (Neppure così la conosce)
    Capricho No. 7:Ni así la distingue (Neppure così la conosce)
  • Capricho No. 8: ¡Que se la llevaron! (La rapirono!)
    Capricho No. 8:¡Que se la llevaron! (La rapirono!)
  • Capricho No. 9: Tántalo (Tantalo)
    Capricho No. 9:Tántalo (Tantalo)
  • Capricho No. 10: El amor y la muerte (Amore e morte)
    Capricho No. 10:El amor y la muerte (Amore e morte)
  • Capricho No. 11: Muchachos al avío (Avanti, ragazzi!)
    Capricho No. 11:Muchachos al avío (Avanti, ragazzi!)
  • Capricho No. 12: A caza de dientes (A caccia di denti)
    Capricho No. 12:A caza de dientes (A caccia di denti)
  • Capricho No. 13: Están calientes (Hanno caldo)
    Capricho No. 13:Están calientes (Hanno caldo)
  • Capricho No. 14: ¡Qué sacrificio! (Che sacrificio!)
    Capricho No. 14:¡Qué sacrificio! (Che sacrificio!)
  • Capricho No. 15: Bellos consejos (Buoni consigli)
    Capricho No. 15:Bellos consejos (Buoni consigli)
  • Capricho No. 16: Dios la perdone: y era su madre (Dio la perdoni: ed era sua madre)
    Capricho No. 16:Dios la perdone: y era su madre (Dio la perdoni: ed era sua madre)
  • Capricho No. 17: Bien tirada está (È ben tirata)
    Capricho No. 17:Bien tirada está (È ben tirata)
  • Capricho No. 18: Y se le quema la casa (E gli brucia la casa)
    Capricho No. 18:Y se le quema la casa (E gli brucia la casa)
  • Capricho No. 19: Todos caerán (Tutti cadranno)
    Capricho No. 19:Todos caerán (Tutti cadranno)
  • Capricho No. 20: Ya van desplumados (Se ne vanno spennati)
    Capricho No. 20:Ya van desplumados (Se ne vanno spennati)
  • Capricho No. 21: ¡Cual la descañonan! (Come la spennano!)
    Capricho No. 21:¡Cual la descañonan! (Come la spennano!)
  • Capricho No. 22: ¡Pobrecitas! (Poverette!)
    Capricho No. 22:¡Pobrecitas! (Poverette!)
  • Capricho No. 23: Aquellos polvos (Quella polvere)
    Capricho No. 23:Aquellos polvos (Quella polvere)
  • Capricho No. 24: No hubo remedio (Non ci fu rimedio)
    Capricho No. 24:No hubo remedio (Non ci fu rimedio)
  • Capricho No. 25: Si quebró el cántaro (Si è rotta la brocca)
    Capricho No. 25:Si quebró el cántaro (Si è rotta la brocca)
  • Capricho No. 26: Ya tienen asiento (Ora sono già sistemate)
    Capricho No. 26:Ya tienen asiento (Ora sono già sistemate)
  • Capricho No. 27: ¿Quién más rendido? (Chi è più remissivo?)
    Capricho No. 27:¿Quién más rendido? (Chi è più remissivo?)
  • Capricho No. 28: Chitón (Zitta)
    Capricho No. 28:Chitón (Zitta)
  • Capricho No. 29: Esto sí que es leer (Questo sì che è leggere)
    Capricho No. 29:Esto sí que es leer (Questo sì che è leggere)
  • Capricho No. 30: ¿Por qué esconderlos? (Perché nasconderli?)
    Capricho No. 30:¿Por qué esconderlos? (Perché nasconderli?)
  • Capricho No. 31: Ruega por ella (Prega per lei)
    Capricho No. 31:Ruega por ella (Prega per lei)
  • Capricho No. 32: Porque fue sensible (Perché fu sensibile)
    Capricho No. 32:Porque fue sensible (Perché fu sensibile)
  • Capricho No. 33: Al conde palatino (Al conte palatino)
    Capricho No. 33:Al conde palatino (Al conte palatino)
  • Capricho No. 34: Las rinde el sueño (Le vince il sonno)
    Capricho No. 34:Las rinde el sueño (Le vince il sonno)
  • Capricho No. 35: Le descañona (Lo sta spennando)
    Capricho No. 35:Le descañona (Lo sta spennando)
  • Capricho No. 36: Mala noche (Una nottataccia)
    Capricho No. 36:Mala noche (Una nottataccia)
  • Capricho No. 37: ¿Si sabra más el discípulo? (Non ne saprà di più il discepolo?)
    Capricho No. 37:¿Si sabra más el discípulo? (Non ne saprà di più il discepolo?)
  • Capricho No. 38: ¡Bravísimo! (Bravissimo!)
    Capricho No. 38:¡Bravísimo! (Bravissimo!)
  • Capricho No. 39: Hasta su abuelo (Perfino suo nonno)
    Capricho No. 39:Hasta su abuelo (Perfino suo nonno)
  • Capricho No. 40: ¿De qué mal morirá? (Di che male morirà?)
    Capricho No. 40:¿De qué mal morirá? (Di che male morirà?)
  • Capricho No. 41: Ni más ni menos (Né più, né meno)
    Capricho No. 41:Ni más ni menos (Né più, né meno)
  • Capricho No. 42: Tú que no puedes (Tu che non puoi)
    Capricho No. 42:Tú que no puedes (Tu che non puoi)
  • Capricho No. 43: El sueño de la razón produce monstruos (Il sonno della ragione genera mostri)
    Capricho No. 43:El sueño de la razón produce monstruos (Il sonno della ragione genera mostri)
  • Capricho No. 44: Hilan delgado (Procedono con cautela)
    Capricho No. 44:Hilan delgado (Procedono con cautela)
  • Capricho No. 45: Mucho hay que chupar (C'è molto da succhiare)
    Capricho No. 45:Mucho hay que chupar (C'è molto da succhiare)
  • Capricho No. 46: Corrección (Correzione)
    Capricho No. 46:Corrección (Correzione)
  • Capricho No. 47: Obsequio al maestro (Ossequio al maestro)
    Capricho No. 47:Obsequio al maestro (Ossequio al maestro)
  • Capricho No. 48: Soplones (Spioni)
    Capricho No. 48:Soplones (Spioni)
  • Capricho No. 49: Duendecitos (Spiritelli)
    Capricho No. 49:Duendecitos (Spiritelli)
  • Capricho No. 50: Los Chinchillas (Cincillà)
    Capricho No. 50:Los Chinchillas (Cincillà)
  • Capricho No. 51: Se repulen (Si agghindano)
    Capricho No. 51:Se repulen (Si agghindano)
  • Capricho No. 52: ¡Lo que puede un sastre! (Cosa non può un sarto!)
    Capricho No. 52:¡Lo que puede un sastre! (Cosa non può un sarto!)
  • Capricho No. 53: ¡Que pico de oro! (Che oratore!)
    Capricho No. 53:¡Que pico de oro! (Che oratore!)
  • Capricho No. 54: El vergonzoso (Il vergognoso)
    Capricho No. 54:El vergonzoso (Il vergognoso)
  • Capricho No. 55: Hasta la muerte (Fino alla morte!)
    Capricho No. 55:Hasta la muerte (Fino alla morte!)
  • Capricho No. 56: Subir y bajar (Salire e scendere)
    Capricho No. 56:Subir y bajar (Salire e scendere)
  • Capricho No. 57: La filiación (La fillazione)
    Capricho No. 57:La filiación (La fillazione)
  • Capricho No. 58: Trágala, perro (Ingoiala, cane!)
    Capricho No. 58:Trágala, perro (Ingoiala, cane!)
  • Capricho No. 59: ¡Y aún no se van! (E ancora non se ne vanno!)
    Capricho No. 59:¡Y aún no se van! (E ancora non se ne vanno!)
  • Capricho No. 60: Ensayos (Tentativi)
    Capricho No. 60:Ensayos (Tentativi)
  • Capricho No. 61: Volavérunt (Sono volati via)
    Capricho No. 61:Volavérunt (Sono volati via)
  • Capricho No. 62: ¡Quién lo creyera! (Chi l'avrebbe mai pensato!)
    Capricho No. 62:¡Quién lo creyera! (Chi l'avrebbe mai pensato!)
  • Capricho No. 63: ¡Miren que graves! (Ammirate la loro serietà!)
    Capricho No. 63:¡Miren que graves! (Ammirate la loro serietà!)
  • Capricho No. 64: Buen viaje (Buon viaggio)
    Capricho No. 64:Buen viaje (Buon viaggio)
  • Capricho No. 65: ¿Dónde va mamá? (Dove sta andando mamma?)
    Capricho No. 65:¿Dónde va mamá? (Dove sta andando mamma?)
  • Capricho No. 66: Allá va eso (Così van le cose)
    Capricho No. 66:Allá va eso (Così van le cose)
  • Capricho No. 67: Aguarda que te unten (Attento che ti ungono)
    Capricho No. 67:Aguarda que te unten (Attento che ti ungono)
  • Capricho No. 68: Linda maestra (Bella maestra)
    Capricho No. 68:Linda maestra (Bella maestra)
  • Capricho No. 69: Sopla (Soffia)
    Capricho No. 69:Sopla (Soffia)
  • Capricho No. 70: Devota profesión (Devota professione)
    Capricho No. 70:Devota profesión (Devota professione)
  • Capricho No. 71: Si amanece, nos vamos (Se fa giorno, ce ne andiamo)
    Capricho No. 71:Si amanece, nos vamos (Se fa giorno, ce ne andiamo)
  • Capricho No. 72: No te escaparás (Non te ne scapperai)
    Capricho No. 72:No te escaparás (Non te ne scapperai)
  • Capricho No. 73: Mejor es holgar (Meglio riposare)
    Capricho No. 73:Mejor es holgar (Meglio riposare)
  • Capricho No. 74: No grites, tonta (Non gridare, cretina)
    Capricho No. 74:No grites, tonta (Non gridare, cretina)
  • Capricho No. 75: ¿No hay quién nos desate? (C'è qualcuno che ci sciolga?)
    Capricho No. 75:¿No hay quién nos desate? (C'è qualcuno che ci sciolga?)
  • Capricho No. 76: Está vuestra merced... pues, como digo... ¡eh! ¡cuidado! si no... (Capisci quello che dico? eh! Attenzione! Altrimenti...)
    Capricho No. 76:Está vuestra merced... pues, como digo... ¡eh! ¡cuidado! si no... (Capisci quello che dico? eh! Attenzione! Altrimenti...)
  • Capricho No. 77: Unos a otros (Gli uni agli altri)
    Capricho No. 77:Unos a otros (Gli uni agli altri)
  • Capricho No. 78: Despacha, que despiertan (Sbrigati, si stanno svegliando)
    Capricho No. 78:Despacha, que despiertan (Sbrigati, si stanno svegliando)
  • Capricho No. 79: Nadie nos ha visto (Nessuno ci ha visto)
    Capricho No. 79:Nadie nos ha visto (Nessuno ci ha visto)
  • Capricho No. 80: Ya es hora (È ora)
    Capricho No. 80:Ya es hora (È ora)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abFrancisco Goya (PDF), suBraque(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  2. ^Reinhard Brandt, 2003, p. 356.
  3. ^Silvia Borghesi e Giovanna Rocchi, 2003, pp. 48-52.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Silvia Borghesi e Giovanna Rocchi,Goya, collanaI Classici dell'Arte, vol. 5, Rizzoli, 2003.
  • Reinhard Brandt,Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte, Pearson, 2003,ISBN 8842495603.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN177420847 ·GND(DE4209959-6 ·BNE(ESXX3383591(data) ·BNF(FRcb119599654(data) ·J9U(EN, HE987007331411705171
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_capricci&oldid=141975438"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp