I Wonder Pictures è una società didistribuzione cinematograficaitaliana, fondata daAndrea Romeo, con sede aBologna.
Nata dall'esperienza diBiografilm Festival, I Wonder Pictures ha iniziato la sua attività focalizzandosi principalmente su documentari di alta qualità provenienti sia dall’Italia che dall’estero.[1]
Nel 2013, I Wonder Pictures distribuisceSearching for sugarman diMalik Bendjelloul, vincitore dell’Oscar per il miglior documentario[2], che racconta la storia del musicistaSixto Rodríguez, da una delle cui canzoni trae ispirazione il nome della società.
Tra gli autori più importanti, la società felsinea ha avuto modo di portare in Italia pellicole firmate daJoshua Oppenheimer,Patricio Guzmán,Morgan Neville,Errol Morris eWerner Herzog.[3]
Nel 2015, distribuisce nelle saleDio esiste e vive a Bruxelles diJaco Van Dormael. Il film ottiene un ottimo successo mediatico, collezionando numerose candidature e riconoscimenti. Grazie a questa esperienza, I Wonder Pictures si apre al cinema di finzione, con particolare attenzione alla commedia e al cinema francese. Tra i titoli si ricordanoDue sotto il burqa di Sou Abadi eLa Belle époque diNicolas Bedos[4].
Tra il 2018 e 2021, I Wonder Pictures ha consolidato la sua posizione come punto di riferimento per il cinema d’autore, distribuendo opere comeMorto Stalin se ne fa un altro diArmando Iannucci,Titane diJulia Ducournau eIllusioni perdute diXavier Giannoli.
Nel 2021, I Wonder Pictures annuncia la propria piattaforma streaming IWonderfull[5], realizzata in collaborazione conPrime Video.
La distribuzione diEverything Everywhere All at Once, nel 2021, rappresenta l’inizio di una nuova fase caratterizzata dall’ampliamento del catalogo verso titoli internazionali di rilievo. Da allora la società ha portato in Italia pellicole comeThe Whale diDarren Aronofsky,Beau ha paura diAri Aster,La zona d’interesse diJonathan Glazer eThe Substance diCoralie Fargeat[6]. il 2025 segna l’avvio di una sempre più forte collaborazione tra I Wonder Pictures e la casa di produzione americanaA24[7].
- La fabbrica del rock - The Wrecking Crew, di Denny Tedesco (2008)
- Politicamente scorretto (The Hunter S. Thompson's Gonzo), di Alex Gibney (2008)
- Nostalgia della luce (Nostalgia de la luz), diPatricio Guzmán (2010)
- Into Eternity: A Film for the Future, di Michael Madsen (2010)
- L'atto di uccidere (The Act of Killing), diJoshua Oppenheimer (2012)
- Stories We Tell, diSarah Polley (2012)
- Per nessuna buona ragione (For no good reason), di Charlie Paul (2012)
- Searching for Sugar Man, diMalik Bendjelloul (2013)
- Stop the Pounding Heart, diRoberto Minervini (2013)
- The Last Impresario, di Gracie Otto (2013)
- Ulay Performing Life, di Damjan Kozole (2013)
- Dangerous Acts Starring the Unstable Elements of Belarus, di Madeleine Sackler (2013)
- The Square - Dentro la rivoluzione (Al midan), di Jehane Noujaim (2013)
- Femen - L'Ucraina non è in vendita (Ukraine Is Not a Brothel), di Kitty Green (2013)
- Pussy Riot (Pussy Riot: a Punk Prayer), di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin (2013)
- The Unknown Known - Morris VS Rumsfeld, diErrol Morris (2013)
- The Gatekeepers - I guardiani di Israele (The Gatekeepers), di Dror Moreh (2013)
- Tim Hetherington: dalla linea del fronte (Which Way Is the Front Line from here? The Life and Time of Tim Hetherington), di Sebastian Junger (2013)
- La Maison de La Radio, diNicolas Philibert (2013)
- Is the Man Who Is Tall Happy?, diMichel Gondry (2013)
- Gitanistan - Lo stato immaginario delle famiglie rom salentine, di Pierluigi De Donno, Claudio “Cavallo” Giagnotti (2014)
- Lei disse sì, di Maria Pecchioli (2014)
- Senza Lucio, diMario Sesti (2014)
- Piccoli così, di Angelo Marotta (2014)
- Life Itself, diSteve James (2014)
- Il teorema della crisi – The Forecaster, di Marcus Vetter, Karin Steinberger (2014)
- The look of silence, diJoshua Oppenheimer (2014)
- Iris, di Albert Maysles (2014)
- Il Ring - Gore Vidal VS William Buckley (Best of Enemies), diRobert Gordon,Morgan Neville (2014)
- Rocks in My Pockets, di Signe Baumane (2014)
- Cattedrali della cultura 3D, diWim Wenders, Michael Glawogger, Michael Madsen,Robert Redford, Margreth Olin, Karim Aïnouz (2014)
- Jimi: All Is by My Side, diJohn Ridley (2014)
- Frank, diLenny Abrahamson (2014)
- SmoKings, di Michele Fornasero (2014)
- The Lesson - Scuola di vita, di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (2014)
- National Gallery, diFrederick Wiseman (2014)
- Citizenfour, diLaura Poitras (2014)
- Napolislam, di Ernesto Pagano (2015)
- Olmo e il gabbiano, di Petra Costa, Lea Glob (2015)
- Partisan, di Ariel Kleiman (2015)
- Se non vieni a vedere questo film ammazziamo il cane - La storia di National Lampoon (Drunk Stoned Brilliant Dead: The Story of the National Lampoon), di Douglas Tirola (2015)
- Un incontro ravvicinato (The Visit), di Michael Madsen (2015)
- Il complotto di Chernobyl - The Russian Woodpecker di Chad Gracia (2015)
- La memoria dell'acqua, diPatricio Guzmán (2015)
- Ma ma - Tutto andrà bene (Ma ma), regia diJulio Medem (2015)
- Janis (Janis: Little Girl Blue), regia di Amy J. Berg (2015)
- Steve McQueen - Una vita spericolata, regia diJohn McKenna e Gabriel Clarke (2015)
- Dio esiste e vive a Bruxelles, regia diJaco Van Dormael (2015)
- Reset - Storia di una creazione, regia di Thierry Demaizière e Alban Teurial (2015)
- The Frankenstein Complex, regia di Gilles Penso e Alexandre Poncet (2015)
- Ciao amore, vado a combattere, regia di Simone Manetti (2016)
- Zero Days, regia di Alex Gibney (2016)
- The Space in Between: Marina Abramovic and Brazil, di Marco Del Fiol (2016)
- Il fiume ha sempre ragione, diSilvio Soldini (2016)
- Porno e libertà, regia diCarmine Amoroso (2016)
- Spira mirabilis, di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (2016)
- Parola di Dio, regia diKirill Serebrennikov (2016)
- Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi, regia diWerner Herzog (2016)
- Liberami, regia di Federica Di Giacomo (2016)
- La principessa e l'aquila, regia di Otto Bell (2016)
- Le stagioni di Louise, regia di Jean-François Laguionie (2016)
- Yo Yo Ma e i musicisti della via della seta, regia diMorgan Neville (2016)
- Glory - Non c'è tempo per gli onesti, regia di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (2016)
- Renzo Piano, regia diCarlos Saura (2016)
- Life, Animated, regia diRoger Ross Williams (2016)
- Io danzerò (La danseuse), regia di Stephanie Di Giusto (2016)
- Caro Lucio ti scrivo, regia di Riccardo Marchesini (2017)
- The Paris Opera, regia di Jean-Stéphane Bron (2017)
- Manifesto, regia di Julian Rosefeldt (2017)
- Faithfull, regia diSandrine Bonnaire (2017)
- My Generation, regia diDavid Batty (2017)[8]
- Rumble: Il grande spirito del rock, regia di Catherine Bainbridge e Alfonso Maiorana (2017)
- Nothingwood, regia di Sonia Kronlund (2017)
- Happy Winter, regia di Giovanni Totaro (2017)
- Bill Viola - L'ultimo genio del Rinascimento (Bill Viola - The road to st.Paul's), regia di Gerald Fox (2017)
- Ex Libris - The New York Public Library, regia diFrederick Wiseman (2017)
- Due sotto il burqa, regia di Sou Abadi (2017)
- Nico, 1988, regia diSusanna Nicchiarelli (2017)[9]
- Morto Stalin, se ne fa un altro (The Death of Stalin), regia diArmando Iannucci (2017)[10]
- Dopo la guerra, regia diAnnarita Zambrano (2017)[11]
- Hannah, regia diAndrea Pallaoro (2017)[12]
- Museo - Folle rapina a Città del Messico (Museo), regia di Alonso Ruizpalacios (2018)
- Summer, regia diKirill Serebrennikov (2018)
- Il gioco delle coppie (Doubles Vies), regia diOlivier Assayas (2018)
- Ognuno ha diritto ad amare - Touch Me Not (Touch Me Not), regia di Adina Pintilie (2018)
- Ex-Otago - Siamo come Genova, regia di Paolo Santamaria (2019)[13]
- La promessa dell'alba, regia di Eric Barbier (2018)
- Ancora un giorno (Another Day of Life), regia di Raúl de la Fuente, Damian Nenow (2018)
- Quello che i social non dicono, regia di Hans Block, Moritz Riesewick (2018)
- Quando eravamo fratelli (We the Animals), regia di Jeremiah Zagar (2018)
- L'alfabeto di Peter Greenaway, regia di Saskia Boddeke (2018)
- Diamantino - Il calciatore più forte del mondo (Diamantino), regia di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt (2018)
- La prima vacanza non si scorda mai (Premiers vacances), regia di Patrick Cassir (2019)
- Selfie di famiglia, regia di Lisa Azuelos
- Vivere, che rischio, regia di Michele Mellara, Alessandro Rossi
- Il mio profilo migliore (Celle que vous croyez), regia di Safy Nebbou (2019)
- Pepe Mujica - Una vita suprema, regia di Emir Kusturica
- La belle époque, regia diNicolas Bedos
- Il mistero Henri Pick (Le Mystère Henri Pick), regia diRémi Bezançon (2019)
- Herzog incontra Gorbaciov, regia di Werner Herzog, Andre Singer
- Monos - Un gioco da ragazzi (Monos), regia di Alejandro Landes (2019)
- La piazza della mia città - Bologna e Lo Stato Sociale, regia di Paolo Santamaria (2020)
- Gli anni amari, regia diAndrea Adriatico (2020)
- La padrina - Parigi ha una nuova regina (La daronne), regia diJean-Paul Salomé (2020)
- Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani (Palm Springs), regia di Max Barbakow (2020)
- Stardust - David prima di Bowie (Stardust), regia di Gabriel Range (2020)
- Titane, regia diJulia Ducournau (2021)
- Annette, regia diLeos Carax (2021)
- Atlantide, regia diYuri Ancarani (2021)
- Belle, regia diMamoru Hosoda (2021)
- Illusioni perdute (Illusions perdues), regia diXavier Giannoli (2021)
- Il cieco che non voleva vedere Titanic (Sokea mies, joka ei halunnut nähdä Titanicia), regia diTeemu Nikki (2021)
- Flee (Flugt), regia diJonas Poher Rasmussen (2021)
- Everything Everywhere All at Once, regia diDaniel Kwan eDaniel Scheinert (2022)
- The Whale, regia diDarren Aronofsky (2022)
- Piggy (Cerdita), regia di Carlota Pereda (2022)
- Beau ha paura (Beau Is Afraid), regia diAri Aster (2023)
- La verità secondo Maureen K. (La Syndicaliste), regia diJean-Paul Salomé (2023)
- L'invenzione della neve, regia diVittorio Moroni (2023)
- Mi fanno male i capelli, regia diRoberta Torre (2023)
- Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo? (Dream Scenario), regia diKristoffer Borgli (2023)
- Il libro delle soluzioni (Le Livre des solutions), regia di Michel Gondry (2023)
- Un anno difficile (Une année difficile), regia diOlivier Nakache e Éric Toledano (2023)
- L'estate di Cléo (Àma Gloria), regia diMarie Amachoukeli (2023)
- El paraíso, regia diEnrico Maria Artale (2023)
- Yannick - La rivincita dello spettatore (Yannick), regia diQuentin Dupieux (2024)
- La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia diJonathan Glazer (2024)
- Sull'Adamant - Dove l'impossibile diventa possibile (Sur l'Adamant), regia diNicolas Philibert (2024)
- Il mio amico robot (Robot Dreams), regia diPablo Berger (2024)
- Vincent deve morire (Vincent doit mourir), regia diStéphan Castang (2024)
- Linda e il pollo (Linda veut du poulet!), regia diChiara Malta eSébastien Laudenbach (2024)
- Augure - Ritorno alle origini (Omen), regia di Baloji (2024)
- Non volere volare (Northern Comfort), regia di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson (2024)
- Ritratto di un amore (Bonnard, Pierre et Marthe), regia diMartin Provost (2024)
- The Animal Kingdom (Le Règne animal), regia diThomas Cailley (2024)
- Making of, regia diCédric Kahn (2024)
- The Substance, regia diCoralie Fargeat (2024)
- Le occasioni dell'amore, regia diStéphane Brizé (2024)
- Noi e loro (Jouer avec le feu),regia diDelphine e Muriel Coulin (2025)
- Opus - Venera la tua stella (Opus),regia di Mark Anthony Green (2025)
- ^I Wonder Pictures - Italy - distributions - industry, suFilmitalia.URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^(EN)66th British Academy Film Awards, inWikipedia, 18 febbraio 2025.URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^I Wonder Pictures, inAppuntamento al Cinema, 23 gennaio 2017.URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^ MYmovies.it,Film i wonder pictures 2017, inMYmovies.it.URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^(EN)I WONDER PICTURES annuncia la piattaforma “IWONDERFULL”, suI Wonder Pictures, 18 dicembre 2020.URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^(EN)Tutti i film, suI Wonder Pictures.URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^(EN)A24 E I WONDER PICTURES: UN SODALIZIO CHE SI RINNOVA, suI Wonder Pictures, 6 giugno 2024.URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^My Generation: il documentario con Michael Caine in sala tre giorni per I Wonder Pictures | Daruma View, sudarumaview.it.URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^I Wonder Pictures: un promettente 2018 fra documentari e cinema di finzione, inComingSoon.it.URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^ MYmovies.it,Morto Stalin, se ne fa un altro, suMYmovies.it.URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^Dopo la guerra (2017) di Annarita Zambrano - Recensione | Quinlan.it, inQuinlan, 23 maggio 2017.URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ MYmovies.it,Hannah, suMYmovies.it.URL consultato il 27 febbraio 2018.
- ^ MYmovies.it,Ex-Otago - Siamo come Genova, suMYmovies.it.URL consultato il 12 luglio 2019.