Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I Giochi mondiali militari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Giochi mondiali militari
Italia (bandiera)Roma 1995
Periododal 4 settembre
al 16 settembre
Paesi partecipanti93
Sport17
Atleti partecipanti4017
StadioStadio Olimpico
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
/II Giochi mondiali militari
Croazia (bandiera)Zagabria
 

II Giochi mondiali militari si svolsero aRoma, inItalia, dal 4 al 16 settembre1995.[1]

50º anniversario della fine della II guerra mondiale e della firma della Carta delle Nazioni Unite. Incontro di 93 Forze Armate sui campi sportivi per celebrare la pace.Numeri: 4017 atleti, 93 nazioni, 17 discipline 2600 persone coinvolte, 1100 veicoli 500.000 spettatori.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Discipline sportive: Atletica leggera, Pallacanestro, Boxe, Ciclismo, Scherma, Equitazione, Calcio, Judo, Wrestling, Nuoto (polo, immersione, salvamento), Paracadutismo, Pentathlon moderno, Pentathlon militare, Pentathlon navale, Tiro a Segno, Triathlon, Pallavolo.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

     Paese ospitante

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Russia (bandiera) Russia622837127
2Italia (bandiera) Italia22161351
3Cina (bandiera) Cina11201546
4Francia (bandiera) Francia9131537
5Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord98522
6Germania (bandiera) Germania8162246
7Ucraina (bandiera) Ucraina714930
8Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti67821
9Turchia (bandiera) Turchia6129
10Polonia (bandiera) Polonia45817
11Romania (bandiera) Romania45615
12Sudafrica (bandiera) Sudafrica43512
13Belgio (bandiera) Belgio3339
14Svezia (bandiera) Svezia3115
15Iran (bandiera) Iran25310
16Austria (bandiera) Austria2002
17Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud15814
18Finlandia (bandiera) Finlandia1517
19Norvegia (bandiera) Norvegia1337
20Marocco (bandiera) Marocco1225
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1225
22Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1113
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita1113
24Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian1102
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca1102
26Kazakistan (bandiera) Kazakistan1034
27Armenia (bandiera) Armenia1023
Ungheria (bandiera) Ungheria1023
Svizzera (bandiera) Svizzera1023
Siria (bandiera) Siria1023
31Canada (bandiera) Canada1001
Gabon (bandiera) Gabon1001
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti1001
34Bielorussia (bandiera) Bielorussia04812
35Thailandia (bandiera) Thailandia0336
36Brasile (bandiera) Brasile0123
37Algeria (bandiera) Algeria0101
Irlanda (bandiera) Irlanda0101
Monaco (bandiera) Monaco0101
40Bulgaria (bandiera) Bulgaria0044
41Estonia (bandiera) Estonia0022
Slovenia (bandiera) Slovenia0022
43Croazia (bandiera) Croazia0011
Danimarca (bandiera) Danimarca0011
Grecia (bandiera) Grecia0011
Portogallo (bandiera) Portogallo0011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Aligi Pontani,Giochi di pace, non nel pallone, inla Repubblica, 7 settembre 1995, p. 39.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giochi mondiali militari
EstiviRoma 1995 ·Zagabria 1999 ·Catania 2003 ·Hyderabad 2007 ·Rio de Janeiro 2011 ·Mungyeong 2015 ·Wuhan 2019 ·Bogotà 2023
InvernaliValle d'Aosta 2010 ·Annecy 2013 ·Soči 2017 ·Berchtesgaden/Ruhpolding 2022 ·Berna 2025
CISM ·Campionati mondiali militari
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_Giochi_mondiali_militari&oldid=143664945"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp