Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I Am... Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Am... Tour
Beyoncé mentre si esibisce aLisbona nel maggio del 2009.
Tour diBeyoncé
AlbumI Am... Sasha Fierce
InizioCanada (bandiera)Edmonton
26 marzo 2009
FineTrinidad e Tobago (bandiera)Port of Spain
18 febbraio 2010
Tappe6
Spettacoli108
Cronologia dei tour diBeyoncé
The Beyoncé Experience
(2007)
I Am... Yours
(2009)

L'I Am... Tour è stato il quarto tour di concerti dellacantautricestatunitenseBeyoncé, a supporto del suo terzoalbum in studio,I Am... Sasha Fierce.

Il tour fu annunciato nel mese di ottobre 2008 e le prime date furono svelate a dicembre. Prese il via alla fine di marzo 2009 con cinque show di prova negliStati Uniti, ma ufficialmente iniziò alla fine di aprile 2009 all'Arena Zagreb inCroazia. Il tour si è protratto per diversi mesi, terminando dopo 108 spettacoli[1][2][3][4].

Nel 2009 il tour fu nominato nella categoria "Eventful Fan's Choice Award" alla sesta edizione dei "Billboard Touring Awards". La tournée ha guadagnato in totale $119.5 milioni[5].

Lo show

[modifica |modifica wikitesto]
Beyoncé entra in scena all'inizio dello show

Lo show comincia con l'entrata di Beyoncé, illuminata solamente da un faro, sul palco totalmente invaso dal fumo. Poco dopo viene raggiunta da alcuni ballerini ed esegue la prima canzone dello show,Crazy in Love, per la quale vengono sparati in aria dei coriandoli e nuvole di glitter. Si passa poi aNaughty Girl. Durante il brano, il palco viene invaso da fasci di luce arancioni. SeguonoFreakrum Dress eGet Me Bodied, con la cantante in un abito di paillettes che esegue varie mosse di danza.

In seguito, Beyoncé riappare in cima ad una mastodontica scala, la parte più grande del palco, per eseguireSmash Into You. PerAve Maria invece, l'artista utilizza un vestito bianco che con l'applicazione di un velo diventa un abito da sposa. I brani che seguono sonoBroken-Hearted Girl eIf I Were a Boy, durante la quale Beyoncé indossa una corazza in pelle e si cimenta in diverse mosse maschili. Un intermezzo video con estratti daSweet Dreams viene mostrato sugli schermi, e quando termina la cantante esegueDiva con indosso un abito leopardato. Segue un secondo video, dove viene mostrata l'artista che balla all'età di quindici anni. La prossime canzoni sonoRadio eMe, Myself and I. Quando quest'ultima finisce, la Knowles fa un discorso dove parla di female-empowerment. La sezione termina con le esecuzioni diEgo eHello.

Beyoncé esegueSmash Into You
Beyoncé esegueBaby Boy mentre vola sul pubblico tramite delle imbracature

Il terzo atto si apre con un medley eseguito dalle coriste e un video dove appaiono il lato sensibile di Beyoncé e il suoalter-ego Sasha Fierce. Poco dopo, l'artista riappare in scena ed esegueBaby Boy con delle imbracature che la sollevano in aria . Una volta scesa a terra su un secondo palco e terminata la canzone, Beyoncé esegue una cover di Dawn Penn:You Don't Love Me (No, No, No) e una breve versione diIrreplaceable, per la quale invita il pubblico a cantare i versi"to the left, to the left". Successivamente, Beyoncé osserva uno ad uno i suoi fan e descrive il loro look, per poi cantareCheck On It e un medley di alcuni brani del suo gruppo, leDestiny's Child, ossiaBootylicious,Jumpin' , Jumpin',Independent Women,Bills, Bills, Bills eSurvivor. I prossimi brani ad essere eseguiti sonoUpgrade U eVideo Phone. Durante questi due brani, Knowles è accompagnata da due ballerine e tre ballerini, uno dei quali registrò con una videocamera alcuni loro passi di danza. Per la performance diSay My Name, la cantante interagisce con una delle persone fra il pubblico, chiedendo quale sia il suo nome. Beyoncé, a questo punto, torna sul palco principale ed esegueAt Last con un abito adornato di luci che illuminano l'arena.

L'ultima parte dello show comincia con la hitSingle Ladies (Put a Ring on It), durante la quale sullo schermo appaiono vari video dove delle persone, tra cuiBarack Obama, tentano di imitare la coreografia del brano. Come finale, Beyoncè esegue una versione estesa diHalo, mentre passa per il pubblico e tocca le mani a tanta gente, per poi tornare sul palco e dire ripetutamente"I am, I am...", fino a dire"I am...Yours" e chiudere lo show.

Scaletta

[modifica |modifica wikitesto]
Beyoncè duranteAve Maria

La scaletta è relativa alla data diNew York del 21 giugno 2009. Non rappresenta quella di tutte le altre date del tour.

  1. Crazy in Love
  2. Naughty Girl
  3. Freakrum Dress
  4. Get Me Bodied
  5. Smash Into You
  6. Ave Maria / Angel
  7. Broken-Hearted Girl
  8. If I Were a Boy /You Oughta Know
  9. Diva
  10. Radio
  11. Me, Myself and I
  12. Ego
  13. Hello
  14. Baby Boy
  15. Irreplaceable
  16. Check on It
  17. Destiny's Child Medley:Bootylicious /Bug a Boo / Jumpin', Jumpin'
  18. Upgrade U
  19. Video Phone
  20. Say My Name
  21. At Last
  22. Listen
  23. Single Ladies (Put a Ring on It)
  24. Halo

Artisti d'apertura

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.

Date

[modifica |modifica wikitesto]
DataCittàStatoLuogoArtisti d'aperturaBiglietti (venduti / disponibili)Incasso
Nord America[6]
26 marzo 2009EdmontonCanada (bandiera)CanadaRexall Place1N.D.N.D.
27 marzo 2009SaskatoonCredit Union CentreN.D.N.D.
28 marzo 2009WinnipegMTS CentreN.D.N.D.
31 marzo 2009VancouverGeneral Motors Place10.685 / 12.595$888.305
1º aprile 2009SeattleStati Uniti (bandiera)Stati UnitiKeyArenaN.D.N.D.
Europa[7][8][9][10]
26 aprile 2009ZagabriaCroazia (bandiera)CroaziaArena ZagrebN.D.16.599 / 17.190$810.754
28 aprile 2009ViennaAustria (bandiera)AustriaWiener Stadthalle2N.D.N.D.
29 aprile 2009BudapestUngheria (bandiera)UngheriaBudapest Sports Arena3N.D.N.D.
30 aprile 2009PragaRep. Ceca (bandiera)Repubblica CecaO2 Arena410.615 / 10.951$624.987
2 maggio 2009RotterdamPaesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAhoy RotterdamN.D.20.297 / 20.297$1.329.275
3 maggio 2009
5 maggio 2009ParigiFrancia (bandiera)FranciaPalazzo dello Sport516.149 / 16.149$1.142.061
6 maggio 2009StrasburgoZenith di Strasburgo5.869 / 10.300$353.644
7 maggio 2009AnversaBelgio (bandiera)BelgioSportpaleis615.780 / 15.836$1.033.927
8 maggio 2009BerlinoGermania (bandiera)GermaniaO2 World212.477 / 12.477$609.712
10 maggio 2009HerningDanimarca (bandiera)DanimarcaHall MN.D.N.D.N.D.
11 maggio 2009GöteborgSvezia (bandiera)SveziaScandinavium8.271 / 8.500$611.707
13 maggio 2009StoccolmaEricsson Globe10.640 / 10.640$728.113
15 maggio 2009OberhausenGermania (bandiera)GermaniaKönig Pilsener Arena29.832 / 10.037$514.196
16 maggio 2009ZurigoSvizzera (bandiera)SvizzeraHallenstadion12.180 / 12.240$900.936
18 maggio 2009LisbonaPortogallo (bandiera)PortogalloPavilhão Atlântico717.944 / 18.649$890.173
19 maggio 2009MadridSpagna (bandiera)SpagnaPalacio VistalegreN.D.15.061 / 15.061$917.996
20 maggio 2009BarcellonaPalau Sant Jordi810.560 / 11.650$673.865
22 maggio 2009Newcastle upon TyneRegno Unito (bandiera)Regno UnitoMetro Radio Arena921.962 / 21.962$2.331.923
23 maggio 2009BirminghamNational Indoor Arena22.384 / 22.420$2.437.695
25 maggio 2009LondraThe O2 Arena91.746 / 91.746$9.061.819
26 maggio 2009
27 maggio 2009ManchesterManchester Evening News Arena29.310 / 29.754$3.266.557
29 maggio 2009DublinoIrlanda (bandiera)IrlandaThe O275.660 / 75.660$8.491.788
30 maggio 2009
31 maggio 2009BelfastRegno Unito (bandiera)Regno UnitoOdyssey Arena29.356 / 29.356$2.794.877
1º giugno 2009
3 giugno 2009DublinoIrlanda (bandiera)IrlandaThe O2[11][11]
4 giugno 2009
6 giugno 2009LiverpoolRegno Unito (bandiera)Regno UnitoEcho Arena Liverpool21.590 / 21.605$2.469.029
7 giugno 2009SheffieldSheffield Arena11.049 / 11.049$889.562
8 giugno 2009LondraThe O2 Arena[12][12]
9 giugno 2009
Nord America[9][10][13][14]
21 giugno 2009New YorkStati Uniti (bandiera)Stati UnitiMadison Square Garden1027.580 / 27.710$3.526.375
22 giugno 2009
23 giugno 2009Baltimora1st Mariner Arena8.619 / 11.726$683.904
24 giugno 2009WashingtonVerizon Center13.736 / 13.736$1.390.421
26 giugno 2009FiladelfiaWachovia Center14.971 / 14.971$1.377.995
27 giugno 2009GreensboroGreensboro Coliseum10.600 / 10.600$779.424
29 giugno 2009SunriseBankAtlantic Center12.629 / 13.209$1.015.893
1º luglio 2009AtlantaPhilips Arena13.949 / 13.949$1.281.632
3 luglio 2009[15]New OrleansLouisiana SuperdomeN.D.N.D.N.D.
4 luglio 2009HoustonToyota Center1013.130 / 13.130$1.158.361
5 luglio 2009DallasAmerican Airlines Center11.319 / 11.906$981.124
7 luglio 2009PhoenixUS Airways Center8.831 / 12.727$483.805
9 luglio 2009SacramentoARCO Arena7.770 / 11.214$583.801
10 luglio 2009OaklandOracle Arena11.121 / 12.524$1.016.012
11 luglio 2009AnaheimHonda Center9.924 / 12.287$937.185
13 luglio 2009Los AngelesStaples Center12.738 / 14.217$1.437.146
16 luglio 2009MinneapolisTarget Center6.856 / 8.404$633.501
17 luglio 2009ChicagoUnited Center13.852 / 14.773$1.359.250
18 luglio 2009Auburn HillsThe Palace of Auburn Hills13.540 / 13.540$860.250
20 luglio 2009TorontoCanada (bandiera)CanadaMolson Amphitheatre15.427 / 16.000$1.085.943
21 luglio 2009MontréalCentre Bell6.732 / 8.630$640.294
23 luglio 2009UncasvilleStati Uniti (bandiera)Stati UnitiMohegan Sun Arena6.729 / 7.222$572.150
24 luglio 2009East RutherfordIzod Center10.435 / 13.702$968.245
30 luglio 2009[16]Las VegasEncore TheaterN.D.N.D.N.D.
31 luglio 2009[16]
1º agosto 2009[16]
2 agosto 2009[16]
Asia[9][10][17]
7 agosto 2009[18]OsakaGiappone (bandiera)GiapponeMaishima Sports IslandN.D.N.D.N.D.
9 agosto 2009[18]ChibaChiba Marine Stadium
Europa[9][10][19]
29 agosto 2009[20]Donec'kUcraina (bandiera)UcrainaDonbass ArenaN.D.N.D.N.D.
Oceania[9][10][21]
15 settembre 2009MelbourneAustralia (bandiera)AustraliaRod Laver Arena11 ;1223.448 / 24.548$2.686.497
16 settembre 2009
18 settembre 2009SydneyAcer Arena29.584 / 29.584$3.679.733
19 settembre 2009
20 settembre 2009[22]BrisbaneBrisbane Entertainment CentreN.D.N.D.
22 settembre 2009AdelaideAdelaide Entertainment CentreN.D.N.D.
24 settembre 2009PerthBurswood DomeN.D.N.D.
Asia[9][10][23][24][25][26][27]
26 settembre 2009[28]SingaporeSingapore (bandiera)SingaporeFort CanningN.D.N.D.N.D.
12 ottobre 2009KōbeGiappone (bandiera)GiapponeWorld Memorial HallN.D.N.D.
13 ottobre 2009OsakaOsaka-jō HallN.D.N.D.
15 ottobre 2009NagoyaNippon Gaishi HallN.D.N.D.
17 ottobre 2009SaitamaSaitama Super ArenaN.D.N.D.
18 ottobre 2009
20 ottobre 2009SeulCorea del Sud (bandiera)Corea del SudOlympic Gymnastics ArenaN.D.N.D.
21 ottobre 2009
23 ottobre 2009PechinoCina (bandiera)CinaWukesong Indoor StadiumN.D.N.D.
29 ottobre 2009[29]Abu DhabiEmirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiYas ArenaN.D.N.D.
Europa[9][10][30]
2 novembre 2009MoscaRussia (bandiera)RussiaOlimpijskijN.D.N.D.N.D.
Africa[9][31]
6 novembre 2009Marsa AlamEgitto (bandiera)EgittoRiviera del Mar RossoN.D.N.D.N.D.
Europa[9][10]
8 novembre 2009AteneGrecia (bandiera)GreciaOlympic Indoor HallN.D.N.D.N.D.
11 novembre 2009LiverpoolRegno Unito (bandiera)Regno UnitoEcho Arena13[32][32]
12 novembre 2009BirminghamNational Indoor Arena[33][33]
14 novembre 2009LondraThe O2 Arena[12][12]
15 novembre 2009
16 novembre 2009
18 novembre 2009ManchesterManchester Evening News Arena[34][34]
19 novembre 2009Newcastle upon TyneMetro Radio Arena[35][35]
20 novembre 2009NottinghamTrent FM Arena8.492 / 9.670$1.252.080
22 novembre 2009DublinoIrlanda (bandiera)IrlandaThe O2[11][11]
23 novembre 2009
24 novembre 2009BelfastRegno Unito (bandiera)Regno UnitoOdyssey Arena[36][36]
Sud America[9][10][37][38]
4 febbraio 2010FlorianópolisBrasile (bandiera)BrasilePlaneta AtlântidaN.D.20.362 / 20.362$2.417.000
6 febbraio 2010San PaoloStadio Morumbi1452.757 / 52.757$4.264.700
7 febbraio 2010Rio de JaneiroHSBC Arena1528.686 / 28.686$2.934.390
8 febbraio 2010
10 febbraio 2010SalvadorParco della Fiera di SalvadorN.D.28.776 / 28.776$2.676.240
12 febbraio 2010Buenos AiresArgentina (bandiera)ArgentinaIppodromo di San IsidroN.D.N.D.
14 febbraio 2010Santiago del CileCile (bandiera)CileMovistar ArenaN.D.N.D.
16 febbraio 2010LimaPerù (bandiera)PerùEsterno dello stadio Monumentale1625.578 / 25.578$2.257.379
18 febbraio 2010[39]Port of SpainTrinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQueen's Park SavannahN.D.N.D.N.D.
Totale980.715 / 993.684 (98.6%)$95.656.252

Cancellazioni

[modifica |modifica wikitesto]
DataCittàStatoLuogoCausa
Nord America
22 luglio 2009MansfieldStati Uniti (bandiera)Stati UnitiComcast CenterProblemi logistici[40]
Oceania
20 settembre 2009SydneyAustralia (bandiera)AustraliaAcer ArenaCambio di programma
Asia
25 ottobre 2009Kuala LumpurMalaysia (bandiera)MalaysiaStadio nazionaleOpposizione del Partito Islamico[41]
Europa
28 ottobre 2009IstanbulTurchia (bandiera)TurchiaStadio Şükrü SaraçoğluDisordini nel Paese[42]
Africa
31 ottobre 2009Addis AbebaEtiopia (bandiera)EtiopiaMillennium HallDisaccordi con l’arena[43]
Centro America
20 febbraio 2010San JuanPorto Rico (bandiera)Porto RicoColiseo di Porto RicoCause sconosciute[44]
20 marzo 2010Santo DomingoRep. Dominicana (bandiera)Repubblica DominicanaStadio olimpico

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Jonathan Cohen,Beyonce Eyeing 2009 Tour, inBillboard, Nielsen Business Media, Inc, 3 ottobre 2008.URL consultato il 9 ottobre 2008.
  2. ^(EN) Chris Willman,Split personality for new Beyoncé album, inEntertainment Weekly, 15 ottobre 2008.URL consultato il 15 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  3. ^(EN) Patrick MacDONALD,I Am coming to Adelaide, inAdelaideNow, News Limited, Inc, 5 aprile 2009.URL consultato il 5 aprile 2009.
  4. ^Beyonce in Brazil, inSão Paulo, Rio de Janeiro, Porto Alegre and Salvador, O Globo, 9 marzo 2009.URL consultato il 9 aprile 2009(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
  5. ^(EN)Beyoncé's $50 Million Pepsi Deal Takes Creative Cues From Jay Z, suforbes.com, 10 dicembre 2012.
  6. ^ Kym Kilgore,Beyoncé Sasha Fierce world tour, inliveDaily, 18 febbraio 2009.URL consultato il 19 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  7. ^Date Europee Annunciate per l'I Am… World Tour di Beyoncé, sumarketwatch.com, PR Newswire, 10 dicembre 2008.URL consultato il 13 dicembre 2008.
  8. ^ Tom Thorogood,Beyoncé UK Tour, inMTV News, United Kingdom, MTV Networks, 12 dicembre 2008.URL consultato il 12 dicembre 2008.
  9. ^abcdefghijEventi, inBeyoncé.URL consultato il 10 febbraio 2009(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).
  10. ^abcdefghiBeyoncé, inPollstar.URL consultato il 18 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2009).
  11. ^abcdIl totale è stato conteggiato precedentemente nelle date del 29 e 30 maggio 2009.
  12. ^abcdIl totale è stato conteggiato precedentemente nelle date del 25 e 26 maggio 2009.
  13. ^ Tjames Madison,Beyoncé date US estive, inliveDaily, 17 aprile 2009.URL consultato il 10 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
  14. ^Beyone NordAmerica, inThe Toronto Star, Torstar Corporation, 30 aprile 2009.URL consultato il 10 maggio 2009.
  15. ^Il concerto era parte dell’Essence Music Festival. Keith Spera,Beyonce once again dazzles at Essence Fest, inThe Times-Picayune, 4 luglio 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010.
  16. ^abcdIl concerto era parte del Beyoncé: An Intimate Night in the Encore Theater.
  17. ^ Philip Basor,Summer Sonic: 10 years zoom by, inThe Japan Times Online, 14 agosto 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010.
  18. ^abIl concerto era parte delSummer Sonic Festival.
  19. ^Beyoncé is to open Donbas Arena, inFC Shakhtar Stadium Official Websire, 8 settembre 2009.URL consultato il 28 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  20. ^Il concerto era parte della giornata d’inaugurazione dello stadio.
  21. ^Beyoncé 'I Am... ' Tour, inLive Guide.URL consultato il 26 gennaio 2010.
  22. ^Il concerto, originariamente programmato per il 13 settembre 2009, è stato posticipato per un cambio improvviso nei programmi internazionali della cantante.
  23. ^(JA)?????????????????????, inTank! the Web, Sunday Folk Promotion.URL consultato il 26 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  24. ^Beyoncé unzips her team shirt and draws crowds at Singapore Grand Prix, inDaily Mail Online, Associated Newspapers Ltd, 28 settembre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010.
  25. ^(ZH)"????"????????????-?????? [Beyoncé World Tour Beijing Concert], inPiao.URL consultato il 3 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  26. ^R&B superstar Beyoncé to perform in KL, inThe Star Online, Star Publications (M) Bhd, 18 settembre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).
  27. ^ Adam Zacharias,Beyoncé Bowls Abu Dhabi Over, inKhaleej Times Online, Khaleej Times Services, 31 ottobre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2009).
  28. ^Il concerto era parte dell’F1 Rocks Singapore Festival.
  29. ^Il concerto era parte degli Yasalam After-Race Concerts.
  30. ^Beyoncé a Mosca, inRia Novosti, 30 dicembre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010.
  31. ^Beyonce to kick off Red Sea resort party, inTrade Arabia, Al Hilal Publishing & Marketing Group, 13 ottobre 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  32. ^abIl totale è stato conteggiato precedentemente insieme alla data del 6 giugno 2009.
  33. ^abIl totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 23 maggio 2009.
  34. ^abIl totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 27 maggio 2009.
  35. ^abIl totale è stato conteggiato precedentemente alla data del 22 maggio 2009.
  36. ^abIl totale è stato conteggiato precedentemente alle date del 31 maggio e 1º giugno 2009.
  37. ^Beyoncé Sud America, inPollstar, 16 dicembre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
  38. ^ Bridget Bland,Beyoncé: Heading to South America, inAOL Black Voices, AOL, Inc., 17 dicembre 2009.URL consultato il 26 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
  39. ^Il concerto era originariamente previsto al Queen’s Park Oval.
  40. ^ Rick Massimo,Beyoncé a Comcast ufficialmente cancellato, inThe Providence Journal, A.H. Belo Corporation, 2 giugno 2009.URL consultato il 2 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2009).
  41. ^Beyonce cancella concerto in Malesia, inReuters India, Thomson Reuters, 19 ottobre 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
  42. ^Beyonce Istanbul, Turchia Concerto Cancellato, suprnewswire.com, PR Newswire, 23 ottobre 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  43. ^Beyonce Ethiopia concert canceled, inThe Ethiopian Review, 12 settembre 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010.
  44. ^Beyonce cancella concerti di Santo Domingo e San Juan, inDominican Today, 27 dicembre 2009.URL consultato l'11 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Beyoncé
Album
StudioDangerously in Love ·B'Day ·I Am... Sasha Fierce ·4 ·Beyoncé ·Lemonade ·Renaissance ·Cowboy Carter
Dal vivoThe Beyoncé Experience Live ·I Am... Yours: An Intimate Performance at Wynn Las Vegas ·I Am... World Tour ·Live at Roseland: Elements of 4 ·Live in Atlantic City ·Homecoming: The Live Album
RaccolteAbove and Beyoncé
Colonne sonoreThe Lion King: The Gift
VideoBeyoncé: Live at Wembley ·Beyoncé: The Ultimate Performer ·B'Day Anthology Video Album ·Live at Roseland: Elements of 4
EPTrue Star: A Private Performance ·Irreemplazable ·Heat ·4: The Remix ·Beyoncé: More Only
SingoliWork It Out ·Crazy in Love ·Baby Boy ·Me, Myself and I ·Naughty Girl ·Check on It ·Déjà vu ·One Night Only ·Ring the Alarm ·Irreplaceable ·Upgrade U ·Listen ·Beautiful Liar ·Get Me Bodied ·Green Light ·If I Were a Boy ·Single Ladies (Put a Ring on It) ·At Last ·Diva ·Halo ·Ego ·Sweet Dreams ·Broken-Hearted Girl ·Video Phone ·Why Don't You Love Me ·Run the World (Girls) ·Best Thing I Never Had ·Party ·Love on Top ·Countdown ·I Care ·End of Time ·XO ·Drunk in Love ·Partition ·Pretty Hurts ·Flawless ·7/11 ·Ring Off ·Formation ·Sorry ·Hold Up ·Freedom ·Daddy Lessons ·All Night ·Perfect Duet ·Black Parade ·Break My Soul ·Cuff It ·America Has a Problem ·Virgo's Groove ·Delresto (Echoes) ·16 Carriages ·Texas Hold 'Em ·II Most Wanted ·Bodyguard
CollaborazioniI Got That ·'03 Bonnie & Clyde ·The Closer I Get To You ·What More Can I Give ·Hollywood ·Amor gitano ·Until the End of Time ·Love in This Club Part II ·Just Stand Up! ·Telephone ·Put It in a Love Song ·Lift Off ·Love a Woman ·Feeling Myself ·Runnin' (Lose It All) ·Shining ·Mi gente (Remix) ·Walk on Water ·Family Feud ·Top Off ·Savage (Remix)
Altri singoliFever ·Just Stand Up! ·God Bless the USA ·1+1
TournéeDangerously in Love Tour ·Verizon Ladies First Tour ·The Beyoncé Experience ·I Am... Tour ·The Mrs. Carter Show World Tour ·On the Run Tour ·The Formation World Tour ·Renaissance World Tour ·Cowboy Carter Tour
FilmografiaAustin Powers in Goldmember ·The Fighting Temptations ·La Pantera Rosa ·Dreamgirls(OST) ·Cadillac Records ·Obsessed ·Epic ·Homecoming ·Il re leone ·Black Is King ·Renaissance: a film by Beyoncé
Voci correlateColumbia Records ·Parkwood Entertainment ·Destiny's Child ·Kelly Rowland ·Michelle Williams ·Solange Knowles ·Mathew Knowles ·Tina Knowles ·Jay-Z ·Blue Ivy Carter ·Speak My Mind ·Super Bowl XLVII ·Super Bowl 50 ·The Carters
Discografia ·Premi e riconoscimenti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_Am..._Tour&oldid=148055046"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp