| I Am... Tour | |||
|---|---|---|---|
| Tour diBeyoncé | |||
| Album | I Am... Sasha Fierce | ||
| Inizio | 26 marzo 2009 | ||
| Fine | 18 febbraio 2010 | ||
| Tappe | 6 | ||
| Spettacoli | 108 | ||
| Cronologia dei tour diBeyoncé | |||
| |||
L'I Am... Tour è stato il quarto tour di concerti dellacantautricestatunitenseBeyoncé, a supporto del suo terzoalbum in studio,I Am... Sasha Fierce.
Il tour fu annunciato nel mese di ottobre 2008 e le prime date furono svelate a dicembre. Prese il via alla fine di marzo 2009 con cinque show di prova negliStati Uniti, ma ufficialmente iniziò alla fine di aprile 2009 all'Arena Zagreb inCroazia. Il tour si è protratto per diversi mesi, terminando dopo 108 spettacoli[1][2][3][4].
Nel 2009 il tour fu nominato nella categoria "Eventful Fan's Choice Award" alla sesta edizione dei "Billboard Touring Awards". La tournée ha guadagnato in totale $119.5 milioni[5].

Lo show comincia con l'entrata di Beyoncé, illuminata solamente da un faro, sul palco totalmente invaso dal fumo. Poco dopo viene raggiunta da alcuni ballerini ed esegue la prima canzone dello show,Crazy in Love, per la quale vengono sparati in aria dei coriandoli e nuvole di glitter. Si passa poi aNaughty Girl. Durante il brano, il palco viene invaso da fasci di luce arancioni. SeguonoFreakrum Dress eGet Me Bodied, con la cantante in un abito di paillettes che esegue varie mosse di danza.
In seguito, Beyoncé riappare in cima ad una mastodontica scala, la parte più grande del palco, per eseguireSmash Into You. PerAve Maria invece, l'artista utilizza un vestito bianco che con l'applicazione di un velo diventa un abito da sposa. I brani che seguono sonoBroken-Hearted Girl eIf I Were a Boy, durante la quale Beyoncé indossa una corazza in pelle e si cimenta in diverse mosse maschili. Un intermezzo video con estratti daSweet Dreams viene mostrato sugli schermi, e quando termina la cantante esegueDiva con indosso un abito leopardato. Segue un secondo video, dove viene mostrata l'artista che balla all'età di quindici anni. La prossime canzoni sonoRadio eMe, Myself and I. Quando quest'ultima finisce, la Knowles fa un discorso dove parla di female-empowerment. La sezione termina con le esecuzioni diEgo eHello.


Il terzo atto si apre con un medley eseguito dalle coriste e un video dove appaiono il lato sensibile di Beyoncé e il suoalter-ego Sasha Fierce. Poco dopo, l'artista riappare in scena ed esegueBaby Boy con delle imbracature che la sollevano in aria . Una volta scesa a terra su un secondo palco e terminata la canzone, Beyoncé esegue una cover di Dawn Penn:You Don't Love Me (No, No, No) e una breve versione diIrreplaceable, per la quale invita il pubblico a cantare i versi"to the left, to the left". Successivamente, Beyoncé osserva uno ad uno i suoi fan e descrive il loro look, per poi cantareCheck On It e un medley di alcuni brani del suo gruppo, leDestiny's Child, ossiaBootylicious,Jumpin' , Jumpin',Independent Women,Bills, Bills, Bills eSurvivor. I prossimi brani ad essere eseguiti sonoUpgrade U eVideo Phone. Durante questi due brani, Knowles è accompagnata da due ballerine e tre ballerini, uno dei quali registrò con una videocamera alcuni loro passi di danza. Per la performance diSay My Name, la cantante interagisce con una delle persone fra il pubblico, chiedendo quale sia il suo nome. Beyoncé, a questo punto, torna sul palco principale ed esegueAt Last con un abito adornato di luci che illuminano l'arena.
L'ultima parte dello show comincia con la hitSingle Ladies (Put a Ring on It), durante la quale sullo schermo appaiono vari video dove delle persone, tra cuiBarack Obama, tentano di imitare la coreografia del brano. Come finale, Beyoncè esegue una versione estesa diHalo, mentre passa per il pubblico e tocca le mani a tanta gente, per poi tornare sul palco e dire ripetutamente"I am, I am...", fino a dire"I am...Yours" e chiudere lo show.

La scaletta è relativa alla data diNew York del 21 giugno 2009. Non rappresenta quella di tutte le altre date del tour.
La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.
| Data | Città | Stato | Luogo | Artisti d'apertura | Biglietti (venduti / disponibili) | Incasso |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Nord America[6] | ||||||
| 26 marzo 2009 | Edmonton | Rexall Place | 1 | N.D. | N.D. | |
| 27 marzo 2009 | Saskatoon | Credit Union Centre | N.D. | N.D. | ||
| 28 marzo 2009 | Winnipeg | MTS Centre | N.D. | N.D. | ||
| 31 marzo 2009 | Vancouver | General Motors Place | 10.685 / 12.595 | $888.305 | ||
| 1º aprile 2009 | Seattle | KeyArena | N.D. | N.D. | ||
| Europa[7][8][9][10] | ||||||
| 26 aprile 2009 | Zagabria | Arena Zagreb | N.D. | 16.599 / 17.190 | $810.754 | |
| 28 aprile 2009 | Vienna | Wiener Stadthalle | 2 | N.D. | N.D. | |
| 29 aprile 2009 | Budapest | Budapest Sports Arena | 3 | N.D. | N.D. | |
| 30 aprile 2009 | Praga | O2 Arena | 4 | 10.615 / 10.951 | $624.987 | |
| 2 maggio 2009 | Rotterdam | Ahoy Rotterdam | N.D. | 20.297 / 20.297 | $1.329.275 | |
| 3 maggio 2009 | ||||||
| 5 maggio 2009 | Parigi | Palazzo dello Sport | 5 | 16.149 / 16.149 | $1.142.061 | |
| 6 maggio 2009 | Strasburgo | Zenith di Strasburgo | 5.869 / 10.300 | $353.644 | ||
| 7 maggio 2009 | Anversa | Sportpaleis | 6 | 15.780 / 15.836 | $1.033.927 | |
| 8 maggio 2009 | Berlino | O2 World | 2 | 12.477 / 12.477 | $609.712 | |
| 10 maggio 2009 | Herning | Hall M | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 11 maggio 2009 | Göteborg | Scandinavium | 8.271 / 8.500 | $611.707 | ||
| 13 maggio 2009 | Stoccolma | Ericsson Globe | 10.640 / 10.640 | $728.113 | ||
| 15 maggio 2009 | Oberhausen | König Pilsener Arena | 2 | 9.832 / 10.037 | $514.196 | |
| 16 maggio 2009 | Zurigo | Hallenstadion | 12.180 / 12.240 | $900.936 | ||
| 18 maggio 2009 | Lisbona | Pavilhão Atlântico | 7 | 17.944 / 18.649 | $890.173 | |
| 19 maggio 2009 | Madrid | Palacio Vistalegre | N.D. | 15.061 / 15.061 | $917.996 | |
| 20 maggio 2009 | Barcellona | Palau Sant Jordi | 8 | 10.560 / 11.650 | $673.865 | |
| 22 maggio 2009 | Newcastle upon Tyne | Metro Radio Arena | 9 | 21.962 / 21.962 | $2.331.923 | |
| 23 maggio 2009 | Birmingham | National Indoor Arena | 22.384 / 22.420 | $2.437.695 | ||
| 25 maggio 2009 | Londra | The O2 Arena | 91.746 / 91.746 | $9.061.819 | ||
| 26 maggio 2009 | ||||||
| 27 maggio 2009 | Manchester | Manchester Evening News Arena | 29.310 / 29.754 | $3.266.557 | ||
| 29 maggio 2009 | Dublino | The O2 | 75.660 / 75.660 | $8.491.788 | ||
| 30 maggio 2009 | ||||||
| 31 maggio 2009 | Belfast | Odyssey Arena | 29.356 / 29.356 | $2.794.877 | ||
| 1º giugno 2009 | ||||||
| 3 giugno 2009 | Dublino | The O2 | [11] | [11] | ||
| 4 giugno 2009 | ||||||
| 6 giugno 2009 | Liverpool | Echo Arena Liverpool | 21.590 / 21.605 | $2.469.029 | ||
| 7 giugno 2009 | Sheffield | Sheffield Arena | 11.049 / 11.049 | $889.562 | ||
| 8 giugno 2009 | Londra | The O2 Arena | [12] | [12] | ||
| 9 giugno 2009 | ||||||
| Nord America[9][10][13][14] | ||||||
| 21 giugno 2009 | New York | Madison Square Garden | 10 | 27.580 / 27.710 | $3.526.375 | |
| 22 giugno 2009 | ||||||
| 23 giugno 2009 | Baltimora | 1st Mariner Arena | 8.619 / 11.726 | $683.904 | ||
| 24 giugno 2009 | Washington | Verizon Center | 13.736 / 13.736 | $1.390.421 | ||
| 26 giugno 2009 | Filadelfia | Wachovia Center | 14.971 / 14.971 | $1.377.995 | ||
| 27 giugno 2009 | Greensboro | Greensboro Coliseum | 10.600 / 10.600 | $779.424 | ||
| 29 giugno 2009 | Sunrise | BankAtlantic Center | 12.629 / 13.209 | $1.015.893 | ||
| 1º luglio 2009 | Atlanta | Philips Arena | 13.949 / 13.949 | $1.281.632 | ||
| 3 luglio 2009[15] | New Orleans | Louisiana Superdome | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 4 luglio 2009 | Houston | Toyota Center | 10 | 13.130 / 13.130 | $1.158.361 | |
| 5 luglio 2009 | Dallas | American Airlines Center | 11.319 / 11.906 | $981.124 | ||
| 7 luglio 2009 | Phoenix | US Airways Center | 8.831 / 12.727 | $483.805 | ||
| 9 luglio 2009 | Sacramento | ARCO Arena | 7.770 / 11.214 | $583.801 | ||
| 10 luglio 2009 | Oakland | Oracle Arena | 11.121 / 12.524 | $1.016.012 | ||
| 11 luglio 2009 | Anaheim | Honda Center | 9.924 / 12.287 | $937.185 | ||
| 13 luglio 2009 | Los Angeles | Staples Center | 12.738 / 14.217 | $1.437.146 | ||
| 16 luglio 2009 | Minneapolis | Target Center | 6.856 / 8.404 | $633.501 | ||
| 17 luglio 2009 | Chicago | United Center | 13.852 / 14.773 | $1.359.250 | ||
| 18 luglio 2009 | Auburn Hills | The Palace of Auburn Hills | 13.540 / 13.540 | $860.250 | ||
| 20 luglio 2009 | Toronto | Molson Amphitheatre | 15.427 / 16.000 | $1.085.943 | ||
| 21 luglio 2009 | Montréal | Centre Bell | 6.732 / 8.630 | $640.294 | ||
| 23 luglio 2009 | Uncasville | Mohegan Sun Arena | 6.729 / 7.222 | $572.150 | ||
| 24 luglio 2009 | East Rutherford | Izod Center | 10.435 / 13.702 | $968.245 | ||
| 30 luglio 2009[16] | Las Vegas | Encore Theater | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 31 luglio 2009[16] | ||||||
| 1º agosto 2009[16] | ||||||
| 2 agosto 2009[16] | ||||||
| Asia[9][10][17] | ||||||
| 7 agosto 2009[18] | Osaka | Maishima Sports Island | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 9 agosto 2009[18] | Chiba | Chiba Marine Stadium | ||||
| Europa[9][10][19] | ||||||
| 29 agosto 2009[20] | Donec'k | Donbass Arena | N.D. | N.D. | N.D. | |
| Oceania[9][10][21] | ||||||
| 15 settembre 2009 | Melbourne | Rod Laver Arena | 11 ;12 | 23.448 / 24.548 | $2.686.497 | |
| 16 settembre 2009 | ||||||
| 18 settembre 2009 | Sydney | Acer Arena | 29.584 / 29.584 | $3.679.733 | ||
| 19 settembre 2009 | ||||||
| 20 settembre 2009[22] | Brisbane | Brisbane Entertainment Centre | N.D. | N.D. | ||
| 22 settembre 2009 | Adelaide | Adelaide Entertainment Centre | N.D. | N.D. | ||
| 24 settembre 2009 | Perth | Burswood Dome | N.D. | N.D. | ||
| Asia[9][10][23][24][25][26][27] | ||||||
| 26 settembre 2009[28] | Singapore | Fort Canning | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 12 ottobre 2009 | Kōbe | World Memorial Hall | N.D. | N.D. | ||
| 13 ottobre 2009 | Osaka | Osaka-jō Hall | N.D. | N.D. | ||
| 15 ottobre 2009 | Nagoya | Nippon Gaishi Hall | N.D. | N.D. | ||
| 17 ottobre 2009 | Saitama | Saitama Super Arena | N.D. | N.D. | ||
| 18 ottobre 2009 | ||||||
| 20 ottobre 2009 | Seul | Olympic Gymnastics Arena | N.D. | N.D. | ||
| 21 ottobre 2009 | ||||||
| 23 ottobre 2009 | Pechino | Wukesong Indoor Stadium | N.D. | N.D. | ||
| 29 ottobre 2009[29] | Abu Dhabi | Yas Arena | N.D. | N.D. | ||
| Europa[9][10][30] | ||||||
| 2 novembre 2009 | Mosca | Olimpijskij | N.D. | N.D. | N.D. | |
| Africa[9][31] | ||||||
| 6 novembre 2009 | Marsa Alam | Riviera del Mar Rosso | N.D. | N.D. | N.D. | |
| Europa[9][10] | ||||||
| 8 novembre 2009 | Atene | Olympic Indoor Hall | N.D. | N.D. | N.D. | |
| 11 novembre 2009 | Liverpool | Echo Arena | 13 | [32] | [32] | |
| 12 novembre 2009 | Birmingham | National Indoor Arena | [33] | [33] | ||
| 14 novembre 2009 | Londra | The O2 Arena | [12] | [12] | ||
| 15 novembre 2009 | ||||||
| 16 novembre 2009 | ||||||
| 18 novembre 2009 | Manchester | Manchester Evening News Arena | [34] | [34] | ||
| 19 novembre 2009 | Newcastle upon Tyne | Metro Radio Arena | [35] | [35] | ||
| 20 novembre 2009 | Nottingham | Trent FM Arena | 8.492 / 9.670 | $1.252.080 | ||
| 22 novembre 2009 | Dublino | The O2 | [11] | [11] | ||
| 23 novembre 2009 | ||||||
| 24 novembre 2009 | Belfast | Odyssey Arena | [36] | [36] | ||
| Sud America[9][10][37][38] | ||||||
| 4 febbraio 2010 | Florianópolis | Planeta Atlântida | N.D. | 20.362 / 20.362 | $2.417.000 | |
| 6 febbraio 2010 | San Paolo | Stadio Morumbi | 14 | 52.757 / 52.757 | $4.264.700 | |
| 7 febbraio 2010 | Rio de Janeiro | HSBC Arena | 15 | 28.686 / 28.686 | $2.934.390 | |
| 8 febbraio 2010 | ||||||
| 10 febbraio 2010 | Salvador | Parco della Fiera di Salvador | N.D. | 28.776 / 28.776 | $2.676.240 | |
| 12 febbraio 2010 | Buenos Aires | Ippodromo di San Isidro | N.D. | N.D. | ||
| 14 febbraio 2010 | Santiago del Cile | Movistar Arena | N.D. | N.D. | ||
| 16 febbraio 2010 | Lima | Esterno dello stadio Monumentale | 16 | 25.578 / 25.578 | $2.257.379 | |
| 18 febbraio 2010[39] | Port of Spain | Queen's Park Savannah | N.D. | N.D. | N.D. | |
| Totale | 980.715 / 993.684 (98.6%) | $95.656.252 | ||||
| Data | Città | Stato | Luogo | Causa |
|---|---|---|---|---|
| Nord America | ||||
| 22 luglio 2009 | Mansfield | Comcast Center | Problemi logistici[40] | |
| Oceania | ||||
| 20 settembre 2009 | Sydney | Acer Arena | Cambio di programma | |
| Asia | ||||
| 25 ottobre 2009 | Kuala Lumpur | Stadio nazionale | Opposizione del Partito Islamico[41] | |
| Europa | ||||
| 28 ottobre 2009 | Istanbul | Stadio Şükrü Saraçoğlu | Disordini nel Paese[42] | |
| Africa | ||||
| 31 ottobre 2009 | Addis Abeba | Millennium Hall | Disaccordi con l’arena[43] | |
| Centro America | ||||
| 20 febbraio 2010 | San Juan | Coliseo di Porto Rico | Cause sconosciute[44] | |
| 20 marzo 2010 | Santo Domingo | Stadio olimpico | ||
Altri progetti