Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

IV Zona operativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una mappa dei comuni della Lunigiana
Mappa della Lunigiana (in rosso)

IV Zona operativa era un'area geografica individuabile con la regione dellaLunigiana, descritta durante le attività militari dal1943 al1945, durante laguerra di Liberazione[1].

L'area, comprendente le provincie dellaSpezia,Massa-Carrara e parte dellaprovincia di Parma, fu teatro di innumerevoli episodi della lotta partigiana. In relazione alla sua vicinanza allaLinea Gotica, le attività militari dei repubblichini e dei tedeschi furono assai dure, registrando innumerevoli azioni di rastrellamento delle formazioni partigiane.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il10 luglio1944, il Comando delCorpo volontari della libertà diMilano esamina la possibilità di attuare, nell’area appenninica, in prossimità dellaLinea Gotica, un efficace controllo politico e militare, arrivando a stabilire un comando unico per il territorio parmense-lunigianense, comprendenteLa Spezia,Parma eApuania, detta appunto IV Zona.

Il comando della IV Zona operativa fu affidato al colonnelloMario Fontana, membro della giunta militare del CLN.

Struttura gerarchica dell'organizzazione partigiana

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine del conflitto, l'organizzazione partigiana della IV Zona operativa risultava estremamente capillare ed articolata[2]:

Bandiera CLNCLN Alta Italia diMilanoComandoCorpo Volontari della Libertà (CVL di Milano)
CNLdella SpeziaComando militare regionale ligure
Comando
IV Zona Operativa
1ª Divisione Liguria
"Monte Picchiara"
1ª Compagnia ArditiV.A.L. di ZonaServizio SanitarioGuardia CivicaBrigate Garibaldi Brigata Garibaldi
"Centocroci"
Brigata CostieraBrigate GaribaldiBrigata Garibaldi
"Ugo Muccini"
GLColonna
Giustizia e Libertà
Brigate GaribaldiBrigata
Garibaldi-Gramsci
Battaglione
"Val di Vara"
1ª Compagnia
2ª Compagnia
3ª Compagnia
4ª Compagnia
Battaglione
"Zignago"
Battaglione
"Melchiorre Vanni"
Battaglione
"Maccione"
Battaglione
"Matteotti-Picelli"
1ª Compagnia2ª Compagnia3ª Compagnia1ª Compagnia2ª Compagnia

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 aprile1996, la provincia della Spezia è stata insignita dellaMedaglia d'oro al valor militare per l'attività partigiana[3].

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«In venti mesi di duro servaggio riaffermava col sangue dei suoi figli le nobili tradizioni che nel primo Risorgimento la fecero proclamare la "primogenita". Fucilazione, martiri, deportazioni, saccheggi e distruzioni non scossero la fierezza del suo popolo che, tutto unito nel sacro nome d'Italia, in cento combattimenti contro un nemico soverchiante, si copriva di imperitura gloria. Nella giornate della riscossa i suoi cittadini ascrivevano a loro privilegio ed onore la riconquista delle proprie case e delle libertà ed issavano sulla civica torre il santo tricolore consacrato dal sacrificio dei caduti.»
— La Spezia, 12 aprile 1996

La provincia diApuania (dal 1946 Massa-Carrara) è tra lecittà decorate insignite dellamedaglia d'oro al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lottapartigiana durante laseconda guerra mondiale[4].

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ardente focolare di vivido fuoco, all'inizio dell'oppressione nazifascista sprigionò la scintilla che infiammò i suoi figli alla resistenza. Vinse la fame con il leggendario sacrificio delle sue donne e dei suoi ragazzi sanguinanti sugli impervi sentieri; subì dovunque stragi, devastazioni e rappresaglie atroci; si abbarbicò sulle natie montagne facendo del gruppo delle Apuane la cittadella inespugnata della libertà. In epici combattimenti irrise per nove mesi al nemico e lo vinse; sacrificò il suo dolore e il sangue dei suoi caduti, offrendoli come olocausto alla difesa della propria terra ed alla redenzione della Patria.»
— settembre 1944 – aprile 1945.

La provincia di Parma fu invece insignita della Medaglia d'oro al Merito Civile[5]:

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La comunità provinciale parmense, nella sua profonda fede in un'Italia libera e democratica, sconvolta dalle feroci rappresaglie dell'occupante nazifascista, con fierissimo contegno, offrendo uomini e sostegno alle formazioni partigiane, si rese protagonista di una tenace resistenza, sopportando la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la distruzione di ingente parte del suo patrimonio monumentale ed edilizio. Con generoso spirito di solidarietà umana si adoperava nel dare ospitalità e rifugio ai militari alleati fuggiti dai campi di concentramento, ai perseguitati politici e ad intere famiglie di ebrei. Luminoso esempio di eroico coraggio, indomito spirito patriottico ed eccezionale abnegazione.»
— 13 aprile 2006

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ISR La Spezia - Comando IV Zona Operativa
  2. ^ISR della Spezia (PDF), suisrlaspezia.it.
  3. ^Sito Quirinale.it Medaglia d'Oro al valor militare per la provincia della Spezia
  4. ^Sito Quirinale.it Medaglia d'Oro al valor militare per la provincia di Apuania
  5. ^Sito Quirinale.it Medaglia d'Oro al valor civile per la provincia di Parma

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=IV_Zona_operativa&oldid=142899894"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp