Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

iTunes Store

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
iTunes Store
software
Logo
Logo
L'applicazione iTunes Store su iOS 10.
L'applicazione iTunes Store suiOS 10.
L'applicazione iTunes Store suiOS 10.
Generedistribuzione digitale
SviluppatoreApple Inc.
Data prima versione28 aprile 2003
Ultima versione1.2.2 (11 gennaio 2019)
Sistema operativoiOS
macOS
tvOS (non in lista)
Microsoft Windows
Licenza(licenza non libera)
Sito webwww.apple.com/it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'iTunes Store (fino al 12 settembre 2006,iTunes Music Store) è un negozio on-line per la vendita dimusica digitale,video musicali,film eapplicazioni mobili, gestito dallaApple Inc. È stato lanciato il 28 aprile2003 in contemporanea con la versione 4 diiTunes, l'applicazionefreeware senza la quale non è possibile avere accesso al negozio. Sul sistema operativoiOS, invece, è disponibile sotto forma di applicazione.

Catalogo

[modifica |modifica wikitesto]

Il negozio è supportato dal catalogo delle cinque maggiori case discografiche,BMG Music,EMI,Sony Music,Universal eWarner Bros., ed include anche oltre 300etichette indipendenti. Offre un repertorio di più di 43 milioni di canzoni, incluse tracce esclusive di 20 artisti comeBob Dylan,U2,Mariah Carey,Sheryl Crow eSting[1]. Ogni canzone può essere scaricata per 69 centesimi, 99 centesimi o € 1,29; molti album costano € 9,99. 30 secondi o 1 minuto e 30 secondi di pre-ascolto sono offerti gratuitamente per ogni canzone. È consentito masterizzare un numero infinito di volte le canzoni scaricate.

Solitamente le nuove canzoni vengono aggiunte ogni martedì (a cominciare daMoby il 29 giugno2003); sono inclusi anche molti artisti indipendenti.

Il 10 agosto2004, Apple annuncia che iTunes Music Store ha raggiunto la cifra di un milione di canzoni in catalogo.

L'iTunes Store include anche oltre 5.000audiolibri, codificati a 32 kbit/s. Per ogni audio libro sono offerti 90 secondi di preascolto.

Dal 12 ottobre2005, il negozio vende anche video digitali. Lo store vende migliaia di video musicali e alcuni programmi televisivi. Quest'ultimi vengono immessi nel negozio il giorno dopo la prima trasmissione televisiva. I programmi venduti dal negozio sono principalmente serie televisive trasmesse dalle televisioni via cavo comeFriends oDesperate Housewives.

Dal 12 settembre2006 è possibile acquistare film e giochi periPod; di conseguenza il nome viene modificato iniTunes Store.

Dal2008, il negozio distribuisce film del produttore20th Century Fox: questi vengono venduti negli Stati Uniti a un prezzo medio di 15 dollari[2].

Il 15 gennaio2008 la società ha annunciato la disponibilità di film in affitto. Questi, una volta scaricati, potranno essere visti entro trenta giorni e una volta iniziata la visione si avrà 24 ore per terminarla. I film a catalogo sono entro febbraio un migliaio per l'America settentrionale. Il costo del servizio è di $ 3,99 per le novità e 2,99 per i film di catalogo. Nel caso si richieda film inalta definizione, il prezzo viene maggiorato di un dollaro[3].

Il 2 settembre2010,Steve Jobs annunciò che sarebbe stato possibile noleggiare film (a $ 2,99) e serie TV (a $ 0,99), dopo l'uscita della nuovaApple TV. Fu trovato un accordo con la Fox e la CBS per mettere in commercio le loro serie TV.

Dall'ottobre del2010 è infine possibile noleggiare o acquistare film anche dall'iTunes Store italiano.

Internazionalizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente, solo gli utentimacOS in possesso di una carta di credito intestata a un residente statunitense potevano effettuare acquisti sull'iTunes Store. Successivamente, il 16 ottobre 2003, durante una conferenza stampa ad effetto, l'AD della Apple,Steve Jobs, ha presentato la versione di iTunes Store per gli utenti della piattaformaMicrosoft Windows.

Il 15 giugno 2004, iTunes Store fu aperto inFrancia,Germania e inGran Bretagna. Le canzoni costano € 0,99 in Italia e £ 0,79 inGran Bretagna. Le versioni europee dello store hanno venduto in una sola settimana 800 000 canzoni, di cui 450 000 solo nel Regno Unito.

Il 26 ottobre, Apple ha esteso il supporto di iTunes Music Store adAustria,Belgio,Finlandia,Grecia,Italia,Lussemburgo,Paesi Bassi,Portogallo eSpagna.

Il 2 novembre, lo store include nei paesi supportati ilCanada. Le canzoni costano $ 0,99.

Il 7 gennaio 2005, lo store include l'Irlanda completando i Paesi appartenenti all'area dell'euro.

Il 10 maggio 2005 vengono aperti gli store nazionali diSvizzera,Norvegia,Danimarca eSvezia.

Il 4 agosto 2005 viene aperto il negoziogiapponese. La singola canzone costa ¥ 150, mentre un album costa ¥ 1800.

Il 24 ottobre 2005 viene aperto il negozio inAustralia. Ogni canzone costa $ 1,69, mentre un album costa $ 16,99.

Attualmente, i paesi gestiti dallo store sono 119[4].

Successo commerciale

[modifica |modifica wikitesto]

L'iTunes Store è stato il primo negozio di musica online a riscuotere successo, il che ha prodotto una notevole attenzione da parte dei media e dei discografici. Essendo un negozio online, è in grado di fornire servizi che i tradizionali negozi di musica non sono in grado di fornire. Precedenti negozi online, tipoRhapsody oMusicNet, non avevano riscontrato un tale successo, il che è stato imputato alla ridotta libreria musicale disponibile e a una gestione dei diritti digitali troppo asfissiante. Lo store di Apple, invece, ha potuto contare fin dall'inizio su una libreria di 200.000 canzoni e su una gestione deidiritti digitali (DRM) liberale.

Uno dei fattori di traino è stato sicuramente la presenza dell'iPod: il lettore è perfettamente integrato con iTunes e lo store, quindi, scaricare la musica e poi riversarla sul lettore, è un'operazione semplice e veloce. Ciò ha subito attirato molti utenti che, pur di avere un servizio di una certa qualità, erano disposti a pagarlo: piuttosto di cercare le canzoni utilizzando i programmi difile sharing, col rischio di aver problemi legali e/o di dedicare molto tempo alla ricerca di una canzone codificata in modo professionale, molti utenti hanno deciso di avvalersi di iTunes Store.

Traguardi

[modifica |modifica wikitesto]
DataVenditeNote
CanzoniVideo
prime 18 ore275.000-
prima settimana1.000.000-
25 dicembre 200325.000.000-
15 marzo 200450.000.000-La 50milionesima canzone è stata The Path of Thorns diSarah McLachlan.
28 aprile 200470.000.000-Lo store viene nominato leader incontrastato della vendita di musica online. Venne rilasciata una nuova versione che consente di visionare anche i video di alcune canzoni e itrailer difilm in prossima uscita.
11 luglio 2004100.000.000-La 100milionesima canzone è stata scaricata da Kevin Britten, vincendo un iPod da 40 GB e un buono da 10.000 brani.
1º settembre 2004125.000.000
15 ottobre 2004150.000.000-Il negozio Apple detiene il 70% della musica legale scaricata in tutto il pianeta.
16 dicembre 2004200.000.000-L'aumento delle canzoni vendute è dovuto anche all'apertura degli store non USA.
24 gennaio 2005250.000.000
2 marzo 2005300.000.000-
10 maggio 2005400.000.000-
18 luglio 2005500.000.000-La 500milionesima canzone è stata "Mississippi Girl" diFaith Hill, acquistata da Amy Greer dell'Indiana (USA).
31 ottobre 2005-1.000.000
6 dicembre 2005-3.000.000
10 gennaio 2006850.000.0008.000.000
23 febbraio 20061.000.000.00015.000.000La miliardesima canzone è stata "Speed of Sound" deiColdplay, acquistata da Alex Ostrovsky delMichigan (USA)
12 settembre 20061.500.000.00045.000.000Apple detiene l'88% del mercato statunitense di musica on-line.
10 gennaio 20072.000.000.00050.000.000Viene nominato terzo negozio di musica degli Stati Uniti, con il 9.8% del mercato della musica statunitense.
9 aprile 20072.500.000.000
31 luglio 20073.000.000.000-
15 gennaio 20084.000.000.000
3 aprile 2008--iTunes Store diventa il primo competitore statunitense. È la prima volta che un negozio on-line diventa il primo player del mercato musicale[5].
19 giugno 20085.000.000.000-
6 gennaio 20096.000.000.000
21 luglio 20098.000.000.000
14 agosto 2009--Nel settore della musica digitale lo store avrebbe il 68% del mercato, mentre il secondo classificato, il negozio di Amazon, avrebbe l'8%[6].
24 febbraio 201010.000.000.000-La 10miliardesima canzone è stata "Guess Things Happen That Way" di Johnny Cash, scaricata da Louie Sulcer di Woodstock diGeorgia (USA). Louie ha vinto una Carta Regalo iTunes da 10.000 dollari[7].
6 giugno 201115.000.000.000-
12 settembre 201220.000.000.000
6 febbraio 201325.000.000.000-
28 maggio 201435.000.000.000

Formato dei file

[modifica |modifica wikitesto]

Fino a maggio2007, tutte le canzoni vendute erano codificate nel formatoDolbyAdvanced Audio Coding a 128 kbit/s e protette dalDRMAppleFairPlay. Dal 29 maggio dello stesso anno in poi è però iniziato un passaggio al formato AAC 256 kbit/s VBR (abitrate variabile) privo di DRM, chiamatoiTunes Plus.

La codifica AAC offre una qualità audio superiore a quella offerta dal formatoMP3 a parità di fattore di compressione. Dolby Advanced Audio Codec, o AAC, è parte dello standardMPEG-4 contenuto nel pacchetto multipiattaformaQuickTime Player 6.

Sebbene tecnicamente ogni lettore digitale sia in grado di leggere i file AAC, solo iTunes e iPod possono leggere i file AAC criptati con la tecnologia Apple FairPlay.Recentemente,[quando?] Real Networks ha creato la tecnologiaHarmony, per permettere al suo negozio di musica di vendere musica protetta digitalmente, ma leggibile dall'iPod. Apple ha minacciato un'azione legale contro Real Networks, considerando la tecnologia Harmony una violazione del contratto d'uso legato all'iPod.

Gli altri negozi di musica online utilizzano principalmente il formatoMP3,FLAC eWAV; la stessa Apple per i formati audio di qualità usa il formato non compressoALAC.

Gestione digitale dei diritti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:FairPlay.

AppleFairPlay è la tecnologia diDigital rights management (DRM) integrata in iTunes che gestisce le canzoni comprate sul negozio prima dell'introduzione diiTunes Plus. Rispetto ad altri sistemi di DRM è meno restrittivo e invasivo. Consente di masterizzare un numero infinito di CD per ogni canzone, copiarle su un numero illimitato di iPod e di ascoltarle su un massimo di 5 computer, Mac o PC.

Con l'introduzione di iTunes 4.5, Apple ha modificato le restrizioni, portando il numero massimo di computer utilizzabili per l'ascolto da 3 a 5; venne modificato inoltre il numero massimo di volte con cui si poteva masterizzare una playlist, portandolo a 10 dalle 7 iniziali. Tali modifiche furono consentite dalla rinegoziazione che Apple condusse con le industrie discografiche.

La tecnologia FairPlay non è inviolabile: sono stati resi disponibili col passare del tempo alcuni programmi che consentivano di aggirare le limitazioni imposte da FairPlay. Questi programmi sono stati perseguiti legalmente da Apple quando possibile ed hanno costretto quest'ultima a modificare la tecnologia stessa, in modo da renderla più sicura. Le modifiche tuttavia non sono state sufficienti, dato che la tecnologia è stata nuovamente forzata. Va segnalato che utilizzare questi software negli Stati Uniti può essere considerato un reato, visto che secondo alcune interpretazioni ciò viola la legge sul Copyright americano. Attualmente questi pericoli legali in Europa non sussistono, dato che la legge sul copyright europeo non prevede niente del genere, ma ilParlamento europeo sta discutendo se introdurre misure analoghe a quelle americane.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^iTunes - Musica - Apple (IT), suApple (Italia).URL consultato l'8 febbraio 2017(archiviato il 4 aprile 2019).
  2. ^iTunes e Fox: il ménage che precede l'ammucchiata, supunto-informatico.it, Punto Informatico, 5 dicembre 2007.URL consultato il 13 maggio 2012.
  3. ^MWSF 08: Tutto il Keynote in sintesi, sumacitynet.it, 15 gennaio 2008.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).
  4. ^Apple lancia oggi iTunes Store in Russia, Turchia, India, Sudafrica e altri 52 Paesi, suapple.com, apple.it, 4 dicembre 2012.URL consultato il 2 giugno 2016(archiviato il 5 marzo 2016).
  5. ^Apple primo store di musica negli USA, supunto-informatico.it, Punto Informatico, 3 aprile 2008.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato il 30 aprile 2008).
  6. ^Stati Uniti: il 25% di tutta la musica è venduto via iTunes, sumacitynet.it, 14 agosto 2009.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato il 13 gennaio 2010).
  7. ^10 miliardi di canzoni scaricate da iTunes, record raggiunto, sumacitynet.it, 25 febbraio 2010.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato il 28 febbraio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
iOS
Sistemi operativi
iOS1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·26 ·Cronologia delle versioni
watchOS1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·26
tvOS9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·26
iPadOS13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·26
Applicazioni
SistemaApp Store ·Attività ·Foto ·Fotocamera ·Messaggi ·Orologio ·Safari ·Salute ·Telefono ·Trova iPhone ·Wallet
ProprietarieApple Sports ·Apple Store ·Beats Pill+ ·Borsa ·Bussola ·Calendario ·Casa ·Clips ·Contatti ·FaceTime ·GarageBand ·iCloud Drive ·iMovie ·iTunes Connect ·iTunes Remote ·iTunes Store ·iTunes U ·Keynote ·Libri ·Logic Remote ·Mail ·Mappe ·Memo Vocali ·Meteo ·Metro ·Musica ·News ·Note ·Numbers ·Pages ·Podcast ·Promemoria ·Suggerimenti ·TestFlight ·Dov'è ·Utility AirPort ·Video
iOSCalcolatrice ·Watch
iPadOSClassroom ·Photo Booth ·Swift Playgrounds
watchOSAllenamento ·Battito cardiaco ·ECG ·Livelli O₂ ·Mindfulness ·Trova oggetti ·Trova persone ·Podcast ·Rumore ·Walkie-talkie
DismesseCards ·Edicola ·iPhoto ·Memo Musicali
FunzionalitàAirDrop ·AirPlay ·AirPrint ·Apple Intelligence ·CarPlay ·Centro di Controllo ·Centro notifiche ·Cocoa Touch ·Core Animation ·HomeKit ·Siri ·Spotlight ·SpringBoard ·Utility VoiceOver ·WebKit ·iPodLinux ·Cover Flow
BiometriaTouch ID ·Face ID ·Optic ID
ServiziApp Store ·Apple Arcade ·Apple Card ·Apple Music ·Apple News+ ·Apple Pay ·Apple TV+ ·Book Store ·Fitness+ ·Game Center ·iCloud ·ID Apple ·iLife ·iMessage ·iTunes Connect ·iTunes Match ·iTunes Store ·iWork
DismessiiAd ·iTunes Radio ·MobileMe
AltroApple Silicon ·Apple Intelligence · Controversie (Antennagate ·Batterygate ·Bendgate ·Jailbreak) ·FairPlay ·iFund ·Metal ·Swift ·WWDC
V · D · M
Software dimacOS
Sistema operativo
SystemSystem 1 ·System 2 ·System 3 ·System 4 ·System 5 ·System 6 ·System 7
Mac OSMac OS 8 ·Mac OS 9
Mac OS XPublic Beta ·Cheetah (10.0) ·Puma (10.1) ·Jaguar (10.2) ·Panther (10.3) ·Tiger (10.4) ·Leopard (10.5) ·Snow Leopard (10.6) ·Lion (10.7)
OS XMountain Lion (10.8) ·Mavericks (10.9) ·Yosemite (10.10) ·El Capitan (10.11)
macOSSierra (10.12) ·High Sierra (10.13) ·Mojave (10.14) ·Catalina (10.15) ·Big Sur (11.0) ·Monterey (12.0) ·Ventura (13.0) ·Sonoma (14.0) ·Sequoia (15.0) ·Tahoe (26.0)
App
Di sistemaAcquisizione Immagine ·Anteprima ·App Store ·Automator ·Calcolatrice ·Calendario ·Contatti ·Dashboard ·Dizionario ·DVD Player ·FaceTime ·Foto ·Launchpad ·Libri ·Libro Font ·Mail ·Mappe ·Memo ·Messaggi ·Mission Control ·Note ·Photo Booth ·Preferenze di Sistema ·Promemoria ·QuickTime Player ·Safari ·Scacchi ·Siri ·TextEdit
UtilityAccesso Portachiavi ·Assistente Boot Camp ·Assistente Migrazione ·Colorimetro Digitale ·Configurazione MIDI Audio ·Console ·Grapher ·Informazioni di sistema ·Istantanea ·Monitoraggio Attività ·Scambio File Bluetooth ·Script Editor ·Terminale ·Utility AirPort ·Utility Compressione ·Utility ColorSync ·Utility Directory ·Utility Disco ·Utility VoiceOver
Di AppleApple Configurator ·Apple Remote Desktop ·Compressor ·Final Cut Pro ·GarageBand ·iBooks Author ·iMovie ·Keynote ·Logic Pro ·macOS Server ·MainStage ·Motion ·Numbers ·Pages ·Xcode
RimosseClassic ·Crash Reporter ·DiskImageMounter ·Gestione NetInfo ·Installer ·iSync ·iTunes ·Jar Launcher ·Sherlock ·Utility Configurazione Stampante ·Utility Network ·HelpViewer ·X11 ·Soundtrack Pro
Servizi
Di sistemaApp Store ·Apple Music ·Apple Pay ·Game Center ·Book Store ·iCloud ·ID Apple ·iLife ·iMessage ·iTunes Connect ·iTunes Match ·iTunes Store ·iWork ·iCloud Drive
DismessiiAd ·iTunes Radio ·MobileMe
FunzionalitàDock ·Finder ·Spotlight
Strumenti per sviluppatoriAU Lab ·CHUD Tools ·Core Image Fun House ·Dashcode ·Icon Composer ·Interface Builder ·PackageMaker ·Pixie ·Property List Editor ·Quartz Composer ·Repeat After Me ·USB Prober ·Xcode
TecnologieAlias ·AppleScript ·Aqua ·Audio Units ·Bonjour ·Bundle ·Cambio utente rapido ·Carbon ·Cocoa ·Core Audio ·Core Data ·Core Foundation ·Core Image ·CoreServices ·Core Video ·Darwin ·Etichette ·Apple Icon Image (Icns) ·Apple Intelligence ·Inkwell ·JavaScriptCore ·KWQ ·Metal ·Gestione NetInfo ·OpenGL ·Pacchetto ·Pixlet ·plist ·Quartz (Quartz 2D,Quartz Compositor,Quartz Extreme) ·Rosetta ·Smart folders ·Universal binary ·WebCore ·WebKit ·XNU
V · D · M
Piattaforme didistribuzione in rete
E-bookAmazon Kindle ·Apple Books ·Gallica ·Google Play Libri ·IBS.it ·Internet Archive ·Kobo ·Scribd ·TIMreading
DocumentiBlogger ·Documenti Google ·Issuu · Jimdo ·LiveJournal ·pastebins ·Scribd ·TypePad ·WordPress.com
MusicaAmazon Music ·Apple Music ·Bandcamp ·Beatport ·BigPond Music ·Deezer ·eMusic ·iHeartRadio ·iTunes Store ·Jamendo ·Kazaa ·Last.fm ·Magnatune ·Melon ·Mixcloud ·Napster ·Pandora ·Prime Music ·Qobuz ·QQ Music ·Sellaband ·Spotify ·SoundCloud ·Tidal ·TIMmusic ·Vodafone Music ·Walmart Music ·Yandex Music ·YouTube Music
VideoAmazon Prime Video ·AnimeClick.it ·AOL ·Apple TV+ ·BBC iPlayer ·BigPond Movies ·Binge ·Chili ·Crunchyroll ·Dailymotion ·DAZN ·Discovery+ ·Disney+ ·ESPN+ ·Google TV ·HBO Max ·Hulu ·iQiyi ·iTunes Store · iWant TFC ·Joost · Mediaset Infinity(Italia ·Spagna) ·Metacafe ·Movistar Plus+ ·Movistar TV ·MyAnimeList ·Netflix ·Niconico ·Now ·Paramount+ ·Peacock ·Playz ·Pluto TV ·RaiPlay ·Rakuten TV ·Rakuten Viki ·RTBF Auvio ·RTÉ Player ·RTP Play ·RTVE Play ·RuTube ·Serially ·SVT Play ·Lionsgate+ ·Tencent Video ·TIMvision ·Veoh ·Vimeo ·Viu ·VRT MAX ·VVVVID ·WatchMojo ·WWE Network ·Yle Areena ·Youku ·YouTube ·Zattoo
Giochi e
software
WindowsBigPond GamesArena ·Gaikai ·GOG.com ·EA app ·Epic Games ·Microsoft Store ·Steam ·Zylom
macOSApp Store ·Epic Games ·Origin ·EA app ·Steam
AltreGaikai ·PlayStation Store ·Wii Shop ·Xbox Live Marketplace ·Nintendo eShop
Telefonia mobileApp Store (Apple Arcade) ·F-Droid ·Get It Now ·Google Play (Google Play Giochi) ·Huawei AppGallery ·Microsoft Store ·PlayStation Store ·Galaxy Store ·TIMgames
BrowserChrome Web Store · Estensioni di Opera ·Mozilla Add-ons ·Zylom
CorrelatiBitTorrent ·Shareware ·Abandonware ·Freeware
V · D · M
Piattaforme digitali di distribuzione musicale
Biblioteca digitale ·Musica digitale ·Negozio di musica online ·Streaming
Servizi attivi7digital ·8tracks.com ·Amazon Music ·Anghami ·Apple Music ·Audacy ·Audiomack ·Baidu Music ·Bandcamp ·Bandit.fm ·Beatport ·Believe Music ·Bleep ·Boomplay ·CD Baby ·Classical Archives ·Claro Música ·Deezer ·Digitally Imported ·DistroKid ·Ditto Music ·Djshop ·EmuBands ·eMusic ·Gaana ·HDtracks ·Hoopla ·Icecast ·iHeartRadio ·iTunes Store ·Jamendo ·Jango ·JioSaavn ·JOOX ·Juno Records ·KakaoMusic ·KKBox ·KuGou ·Langit Musik ·Last.fm ·Line Music ·Live365 ·Magnatune ·Melon ·Mixcloud ·Moov ·Mora ·MTS Muzyka ·Murfie ·MusicStation ·Music Glue ·Mziiki ·Napster ·NetEase Cloud Music ·Nimbit ·Nintendo Music ·NoiseTrade ·ONErpm ·OverDrive, Inc. ·Pandora ·Patari ·PayPlay.FM ·PlayStation Music ·Qobuz ·QQ Music ·Raaga.com ·Radical.fm ·Radionomy ·RockMyRun ·ROXI ·Saavn ·Symphonic Distribution ·Slacker ·Spinlet ·Spotify ·SoundCloud ·Shazam ·Tidal ·TuneCore ·VK Muzyka ·WiMP ·Yandex Music ·YouTube Music ·Zvuk
InattiviAmie Street ·Aupeo ·Beats Music ·BlackBerry World ·Blinkbox Music ·BuyMusic ·Electric Jukebox ·GhostTunes ·GoMusicNow ·Google Play Music ·Groove Music ·Grooveshark ·Guvera ·Internet Underground Music Archive ·imeem ·iMesh ·Kazaa ·Mixcrate · MOG ·MP3.com ·Music Unlimited ·Nokia Store ·MixRadio ·PlayNow Arena ·Pono ·PressPlay ·Puretracks · Rara ·Rdio ·Sellaband ·Simfy ·Songza ·Sony Connect · Spinner ·SpiralFrog ·Stardock Central ·Streamwaves ·Style Jukebox ·Ubetoo ·Wowloud ·Yahoo! Music Radio/LAUNCHcast ·Yahoo! Music Unlimited ·Zune Marketplace
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ITunes_Store&oldid=146500024"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp