| Pacific Nations Cup 2014 2014 IRB Pacific Nations Cup | |
|---|---|
| Competizione | Pacific Nations Cup |
| Sport | |
| Edizione | 9ª |
| Organizzatore | World Rugby[1] |
| Date | dal 7 giugno 2014 al 21 giugno 2014 |
| Partecipanti | 6 |
| Formula | girone unico |
| Vincitori | (2º titolo) |
(3º titolo) | |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Record mete | |
| Incontri disputati | 6 |
| Pubblico | 46 986 (7 831 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
IRB Pacific Nations Cup 2014 (in inglese2014 IRB Pacific Nations Cup) fu la 9ª edizione diPacific Nations Cup, torneo annuale dirugby a 15 tra le selezioni nazionali dell'area delPacifico.
Si tenne dal 7 giugno 2014 al 21 giugno 2014 tra 6 squadre nazionali che, a differenza delle precedenti competizioni, furono suddivise in due gironi (conference) di tre squadre ciascuna senza incontro di finale[2]; ogni squadra sarebbe stata campione della propriaconference.
Gli incontri si svolsero a girone unico nell'ambito di ciascunaconference, quella settentrionale (anche Asia/Pacifico o Girone Nord) composta daCanada,Giappone eStati Uniti, e quella meridionale (Pacifico o Isole del Pacifico) daFigi,Samoa eTonga[2].
IlGiappone vinse la propriaconference a punteggio pieno, mentre nel girone pacifico fuSamoa per differenza punti fatti/subiti a prevalere suFigi, giunto appaiato in testa alla classifica[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[4].
| Girone Nord | Pacifico |
|---|---|
| Burnaby 7 giugno 2014, ore 18UTC-8 | Canada | 25 – 34 referto | Swangard Stadium (6382 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Carson 14 giugno 2014, ore 19:30UTC-7 | Stati Uniti | 29 – 37 referto | StubHub Stadium (7804 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Sacramento 21 giugno 2014, ore 15 UTC-7 | Stati Uniti | 38 – 35 referto | Bonney Field (7804 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||

| Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 2 | 0 | 0 | 71 | 54 | +17 | 1 | 9 | |
| 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 67 | 72 | −5 | 2 | 6 | |
| 3 | 2 | 0 | 0 | 2 | 60 | 72 | −12 | 2 | 2 |
| Apia 7 giugno 2014, ore 14UTC+13 | Samoa | 18 – 18 referto | Apia Park (14500 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Lautoka 14 giugno 2014, ore 15UTC+12 | Figi | 45 – 17 referto | Churchill Park (5850 spett.)
| |||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Suva 21 giugno 2014, ore 15 UTC+12 | Figi | 13 – 18 referto | Stadio Nazionale (7350 spett.)
| ||||||||||
| |||||||||||||
| Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 36 | 31 | +5 | 0 | 6 | |
| 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 58 | 35 | +23 | 2 | 6 | |
| 3 | 2 | 0 | 1 | 1 | 35 | 63 | −28 | 0 | 2 |
Altri progetti
| Pacific Nations Cup | |
|---|---|
| 2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2022 ·2024 ·2025 | |
| World Rugby ·Pacific Tri-Nations |